Roma – “Il museo del futuro guarda negli occhi il visitatore. Reagisce alle sue emozioni, ai suoi umori, alle sue sollecitazioni. Non solo: è capace di promuovere se stesso facendosi conoscere con una visita virtuale, in ambienti a tre dimensioni, ed è anche pronto ad aprire le sue sale all?esterno, stimolando l?incontro con altre realtà museali e con le bellezze del territorio”.
Viene introdotto così uno dei progetti di punta che saranno presentati alla “Minerva European Conference – Qualità del web per la cultura. Il patrimonio culturale in rete per la Ricerca, per la Didattica, per il Turismo Culturale” , l’appuntamento di Parma organizzato sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, previsto per il 20 e 21 novembre all’Auditorium Paganini.
Il “Museo del Futuro”, un progetto realizzato dal Gruppo Meta di Lucca e da Etruria Innovazione, viene presentato come il primo museo reattivo in Europa e si propone di far conoscere i progetti museali mettendo a disposizione una visita virtuale, ambienti tridimensionali e facilitando l’incontro con altre realtà museali, “il tutto nel pieno e assoluto rispetto dei contenuti espositivi”, come afferma Gruppo Meta in una nota.
Tre gli elementi base del progetto: museo reattivo, motore 3D e portale museale.
“Immaginiamo – scrivono gli autori del progetto parlando del museo reattivo – di guardare un quadro. Siamo esperti e abbiamo notato che è stato recentemente restaurato e per questo ci avviciniamo: il museo reattivo, attraverso un sistema di sensori, lo “capisce” e ci aiuta fornendoci, a fianco della tela, una didascalia con tutte le notizie sull?intervento e un filmato. Ci avviciniamo ancora, ma in maniera eccessiva e imprudente: il quadro, prezioso e non coperto da una teca per consentirne una migliore fruizione, è a rischio e il sensore fa scattare l?allarme. Terzo esempio: stiamo lasciando una sala nella quale per disattenzione non ci siamo accorti che era esposto il capolavoro dell?autore; una luce si accende sopra la tela a indicarci che forse è il caso di fare qualche passo indietro”.
Tutte situazioni, dunque, che parlano di un museo in cui al visitatore giungono segnali-guida e suggerimenti grazie ai sensori, alle telecamere e ai videoproiettori che sono gestiti dall’intelligenza artificiale del sistema informatico che ne è alle spalle. L’idea è che durante la visita, a seconda dei comportamenti del visitatore, di ciò che più lo attira, il museo possa offrire contenuti dedicati: filmati, suoni, rumori, percorsi e scene che variano in funzione del visitatore.
Il motore 3D è invece concepito per ricostruire l’ambiente tridimensionale di uno spazio museale non più operativo o per presentare una esposizione esistente, consentendo in questo caso di accedervi anche da remoto, prima della visita, scaricando il motore dalla rete.
Il portale museale è invece la “sponda in rete” dell’impianto museale che collega il museo ad altri musei e alle risorse del territorio in cui si trova. “In questo modo – spiegano gli autori del progetto – un museo rimanda ad altri e, anzi, dai musei l?offerta si allarga a tutto il patrimonio storico-artistico del comprensorio, sino alle proposte eno-gastronomiche, artigianali o alle altre opportunità relative a quell?area”.
Una proposta di questo tipo è già stata realizzata in Alto Adige, nell?area del museo archeologico di Bolzano che conserva la famosa mummia del Similaun.
Tutte le informazioni sull’appuntamento di Parma sono disponibili sul sito dedicato: Minerva European Conference
-
Al servizio di Microsoft
Non capisco perché la patente _europea_ del computer debba palesemente avvantaggiare una sola azienda, per di più americana, dal momento che prevalentemente nei corsi per tale patente viene insegnato a utilizzare Windows e applicazioni Microsoft.AnonimoRe: Al servizio di Microsoft
Perchè non leggi meglio ?????http://www.aicanet.it/ecdl/OpenSource/opensource.htmE che diamine... sempre addosso.AnlanRe: Al servizio di Microsoft
> E che diamine... sempre addosso.capirai che novità... quando leggi icommenti qui sei sicuro al 100% chedevi andare a verificare ogni singolacosa...AnonimoIn teoria...
...ma in pratica i corsi preparativi sono basati su Windows e prodotti Microsoft (ho un amico che insegna in questi corsi).AnonimoRe: Al servizio di Microsoft
certo, non si parla esplicitamente di utilizzo di software microsoft però fra i requisiti che gli enti certificatori devono rispettare c'è l'utilizzo del sistema operativo windows (qualsiasi versione dalla 98 in poi) sui pc utilizzati per gli esami.questo è necessario perchè Alice (il sw utilizzato per svolgere e corregere i test) esiste solo in versione per sistemi windowsquindi alla fine non cambia poi tanto:non è obbligatorio microsoft office però si continua ad affermare l'equazione computer=windowsAnonimoRe: Al servizio di Microsoft
- Scritto da: Anlan> Perchè non leggi meglio ?????> > http://www.aicanet.it/ecdl/OpenSource/opensou> > E che diamine... sempre addosso.Ehm, hai ragione, però se leggi i manuali ECDL che si trovano in giro si basano al 95% su software Microsoft ed i corsi avvengono su piattaforme Microsoft.SalutiProsperoAnonimoRe: Al servizio di Microsoft
E non è finita!Anche il test di esame si basa sul pacchetto Office (97o 2000), senza considerare OpenOffice...Considerando come gestore di email Outlook o Eudora,e come Browser solo l'Explorer.Questo avveniva con la fine dell'estate scorsa, quando ho fatto l'esame..Sicuramente è impossibile considerare tutti i possibili programmi utilizzabili per questo o quello.Tuttavia optare per 1-2 programmi più commercializzati + 1 OpenSource mi sembra d'obbligo... una scelta soprattutto da realizzare non solo da dire "a facciata".RikyAnonimoRe: Al servizio di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Sicuramente è impossibile considerare tutti> i possibili programmi utilizzabili per> questo o quello.> Tuttavia optare per 1-2 programmi più> commercializzati + 1 OpenSource mi sembra> d'obbligo... una scelta soprattutto da> realizzare non solo da dire "a facciata".Sbagliato!Possono anche essere cinque o sei, ma è sbagliato il concetto di fondo, insegnare programmi specifici invece di dare le impostazioni di base che permettano di muoversi qualunque sia il programma: Internet Explorer, Opera, Mozilla...Non bisogna spiegarne uno, o due, o tutti e tre, ma l'uso di un generico browser.Quando ho imparato a guidare ho fatto l'esame su una Uno, ma non ho imparato a guidare solo la Uno, non ho dovuto fare un corso o esame specifico per usare la Fiesta o qualsiasi altra auto che ho guidato.Ciò che mi è stato insegnato è a guidare una generica automobile di qualunque marca e modello.Fulmy(nato)EUCD GPL
Esiste la possibilità di certificarsi in modo completemente GPL. E non è teoria.Informatevi prima di parlare.AnonimoRe: Al servizio di Microsoft
Sei sicuro...guarda che è l'insegnante a decidere... si può acquisire l'ecdl anche usando linux, staroffice e openofficeAnonimoRe: Al servizio di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Sei sicuro...guarda che è l'insegnante a> decidere... si può acquisire l'ecdl anche> usando linux, staroffice e openofficeGuarda che qui si sta parlando di divulgazione.Io non ho dubbi a credere in cio' che affermi, solo che le persone inesperte che frequenteranno i corsi ECDL saranno sempre e comunque sbattuti davanti a piattaforme Microsoft.SalutiProsperoAnonimoALBO degli informatici
in un modo o nell'altro una cosa te la fanno beremeno male che per acquistare un pc non ci vuole,consoco degli utenti linux che su windows si muovono come le paperefiguriamoci poi dargli in mano un office M$ognuno fa con quello che vuoleIMHO la ECDL non deve essere d'obbligo per chi lavora ma un OPTIONALAnonimoRe: ALBO degli informatici
- Scritto da: Anonimo> IMHO la ECDL non deve essere d'obbligo per> chi lavora ma un OPTIONALDipende da dove lavori... in molte istituzioni se non sei un terminalista VAX o AS400 ti mettono subito in mano straccio e spazzolone, anche se nel tempo libero fai kernel hacking sui *BSD e quindi con la ECDL ti ci pulisci il deretano. Ci sono aziende che basano la loro attività su workstation e sistemi "esotici", dove se non conosci alla perfezione HP-UX, SGI, Tru64 o una mezza dozzina di sistemi hard realtime embedded e cross development, si torna allo spazzolone (vedi sopra). Dubito che persone sane di mente chiederebbero mai ad un ingegnere progettista microelettronico o a un fisico applicativo di favorire obbligatoriamente la ECDL prima di sedersi davanti ad una macchina brand unix con core Alpha o MIPS e applicativi da centinaia di milioni a postazione per sgranare formulazzi kilometrici o sbrogliare circuiti stampati.Invece, nella stragrande maggioranza delle aziende private, per la stragrande maggioranza delle funzioni aziendali, i PC non servono a "produrre" niente, a parte scartoffie: sono solo strumenti collaterali con sopra installate quelle quattro c@zzate di office e dintorni, con poche eccezioni (sempre comunque riconducibili al modello quadrumane-punta-e-clicca). L'analfabeta informatico di oggi (segretarie, magazzinieri, markettari, quadri, colletti bianchi, mezzemaniche e fancazzisti vari) deve dimostrare domani di saper usare quelle 4 c@zzate senza sbrodolarsi addosso, ecco semplicemente a cosa (e a CHI) serve la ECDL. La sua eventuale obbligatorietà è SOLO un problema dei non-informatici, in parole povere, non dei (sedicenti) sysadmin, smanettoni, accatiemmelisti e fauna di sottobosco varia (per quanto...) che vengano assunti con la qualifica di "developer", sistemista, analista e tutte le varie altre figure mitologiche web-centriche fiorite negli ultimi anni...AnonimoRe: ALBO degli informatici
> La sua eventuale obbligatorietà è SOLO un> problema dei non-informatici, in parole> povere, non dei (sedicenti) sysadmin,> smanettoni, accatiemmelisti e fauna di> sottobosco varia (per quanto...) che vengano> assunti con la qualifica di "developer",> sistemista, analista e tutte le varie altre> figure mitologiche web-centriche fiorite> negli ultimi anni...Sarà, ma non mi sembra giusto che uno che conosce l'uso di windows e di word debba pagare per dimostrare le sue conoscenze.shevathasRe: ALBO degli informatici
> Sarà, ma non mi sembra giusto che uno che> conosce l'uso di windows e di word debba> pagare per dimostrare le sue conoscenze.Sai quanto costano gli esami ECDL se li sostieni da esterno in una qualunque struttura abilitata?Te lo dico io: qualche decina di euro. E d'altro canto se le conoscenze ce le hai già, non devi fare il corso, ti bastano gli esami, vero?Resta il fatto che una certificazione in quel campo è necessaria, prova ne sia che molte aziende, ora che è disponibile, le attribuiscono un punteggio. Ed una certificazione, visto che per realizzarla viene svolto un lavoro, non può essere gratuita.Inoltre nessuno ha detto che DEVI pagare, è solo una certificazione in più, non credo che esisteranno mai concorsi che pongono la ECDL come PREREQUISITO, forse darà un punteggio maggiore, tutto quì.vincioRe: ALBO degli informatici
-> L'analfabeta informatico di oggi> (segretarie, magazzinieri, markettari,> quadri, colletti bianchi, mezzemaniche e> fancazzisti vari) deve dimostrare domani di> saper usare quelle 4 c@zzate senza> sbrodolarsi addosso, ecco semplicemente a> cosa (e a CHI) serve la ECDL. > Chiunque comprende che tutta quella bella gente di cui parli in maniera leggermente dispregiativa (i tuoi fancazzisti accumunati alle segretarie etc), sono la maggioranza degli esseri umani che popolano la terra, per loro anche quelleAntuanRe: ALBO degli informatici
-> L'analfabeta informatico di oggi> (segretarie, magazzinieri, markettari,> quadri, colletti bianchi, mezzemaniche e> fancazzisti vari) deve dimostrare domani di> saper usare quelle 4 c@zzate senza> sbrodolarsi addosso, ecco semplicemente a> cosa (e a CHI) serve la ECDL. > Chiunque comprende che tutta quella bella gente di cui parli in maniera leggermente dispregiativa (i tuoi fancazzisti accumunati alle segretarie etc), sono la maggioranza degli esseri umani che popolano la terra, per loro anche quelle "4 c@zzate" servono per non essere sbattuti fuori dal mondo del lavoro e per assistere i propri figli quando questi cominciano ad usare il pc e Internet (sai, quella cosa delle ricerche che una volta si faceva sulle enciclopedie).Di sicuro io, che appartengo alla schiera dei down pcisti (=minorati di fronte al computer), mi inchino davanti a coloro che, come te, mi ingoiano in un solo bit per quanto sono geniali e preparati, ti assicuro che quasi mi incanto davanti a tanta intelligenza (non ironizzo), ma ti assicuro che il pane duro lo mangio anch'io e il fancazzismo lo relego di notte, quando mi metto a razzolare per la rete dopo aver messo a letto i piccoli...ciao, e non te la prendere ;-)> La sua eventuale obbligatorietà è SOLO un> problema dei non-informaticiBRAVISSIMO/A, qui sono d'accordissimo con te.AntuanRe: ALBO degli informatici
Che sia diventato un business sono d'accordo, però nelle scuole pubbliche l'ecdl è diventata quasi gratuita per gli studenti. Tieni conto poi che adesso gli esami ecdl si possono fare anche su piattaforma linux, infatti ms sta incazzata nera con l'aica (della serie: "prima mi sfrutti per fare soldi e poi, quando vi siete arricchiti e siete diventati famosi tramite me, vi buttate sull'open source per fare altro business"). E' giusto che ognuno fa quello che vuole, ma come dimostri che hai una conoscenza di base del pc quando vai a lavorare o quando partecipi ad un concorso? Facendo la prova di informatica? E quanto tempo e danaro pubblico dobbiamo spendere? E quanti raccomandati ci faranno le scarpe anche nella prova di informatica? Almeno se hai il "pezzo di carta" (sempre che tu l'abbia ottenuto onestamente) salti tutti questi passaggi.AntuanRe: ALBO degli informatici
Per Antuan: sono perfettamente d'accordo, è esattamente come dici tu: l'ECDL non è assolutamente un titolo che devono prendere gli esperti per lavorare sul pc, come il diploma di geometra non deve essere preso da un architetto!Serve a dimostrare che conosci le basi del lavoro al computer, sia che fai la segretaria, l'impiegato, il banchiere, ecc. ecc. Tutto qui. Non è mica obbligatoria per nessuno...:)AnonimoRe: ALBO degli informatici
- Scritto da: Anonimo> Per Antuan: sono perfettamente d'accordo, è> esattamente come dici tu: l'ECDL non è> assolutamente un titolo che devono prendere> gli esperti per lavorare sul pc, come il> diploma di geometra non deve essere preso da> un architetto!> Serve a dimostrare che conosci le basi del> lavoro al computer, sia che fai la> segretaria, l'impiegato, il banchiere, ecc.> ecc. Tutto qui. Non è mica obbligatoria per> nessuno...:)Per la cronaca, l'ho scritto io.http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=483792At'salûtAnonimoNON SERVE A NIENTE
L'ECDL non serve assolutamente a niente, ve lo assicuro.AnonimoRe: NON SERVE A NIENTE
- Scritto da: Anonimo> L'ECDL non serve assolutamente a niente, ve> lo assicuro.Confermo, per imparare quello che impari quei corsi puoi benissimo andare direttamente sul posto del lavoroGalloneRe: NON SERVE A NIENTE
Forse è così, ma il fatto che ci siano esami (standardizzati in tutta Europa) da sostenere, ti fa ottenere il "pezzo di carta" che, almeno nei concorsi pubblici e nelle selezioni universitarie, ti dà punteggio. E poi non ci scordiamo che ci sono ancora tantissime persone che non sanno usare il pc, così almeno imparano le basi...Però io credo che quei sette moduli non siano tutti davvero utili: per esempio Access si potrebbe eliminare (il 99% della gente comune non lo userà subito, forse dopo qualche anno e cmq avrà dimenticato tutto...), e si potrebbero condensare in un unico esame il primo e secondo modulo. Perà così l'AICA comincerebbe a guadagnare di meno dagli esami e...non sia MAI!AntuanRe: NON SERVE A NIENTE
- Scritto da: Antuan> Forse è così, ma il fatto che ci siano> esami (standardizzati in tutta Europa) da> sostenere, ti fa ottenere il "pezzo di> carta" che, almeno nei concorsi pubblici e> nelle selezioni universitarie, ti dà> punteggio. Si i punti del brodo star !! 300 ore dico 300 ore buttat al vento se ti fai tutti i corsi E poi non ci scordiamo che ci> sono ancora tantissime persone che non sanno> usare il pc, così almeno imparano le> basi...Però io credo che quei sette moduli> non siano tutti davvero utili: per esempioA mia nonna non gli impora un fico secco di imparare il Pca mia figlia si am devono insegnarlelo a scula non a pagamento..... Nessuno e di loro e' utile > Access si potrebbe eliminare (il 99% della> gente comune non lo userà subito, forse dopo> qualche anno e cmq avrà dimenticato> tutto...), e si potrebbero condensare in un> unico esame il primo e secondo modulo. Perà> così l'AICA comincerebbe a guadagnare di> meno dagli esami e...non sia MAI!Cosa MAI ma ti rendi conto l'assurdita della cosa ?E come se chi viaggiasse in aereo dovesse prima farsi 300 ore di corso da pilota fatto da un pilota della II guerra mondiale ....AnonimoRe: NON SERVE A NIENTE
Serve per far guadagnare ditte private. Dal momento che se non hai la certificazione non trovi lavoro, sei costretto a regalare altri soldi. Ora con la riforma Biagi gli uffici di collocamento sono privati e possono decidere quello che vogliono. Possono anche diventare procacciatori di clienti per i certificatori.AnonimoRe: NON SERVE A NIENTE
Non per fare della polemica, ma piu' che riforma Biagi, la chiamerei riforma del governo Berlusconi.AnonimoRe: NON SERVE A NIENTE
Infatti è noto che la Toscana è stata sempre a DX: per le genti del luogo votare DC è votare a SX, è risaputo.E guarda caso, anch'essa ha scelto di appoggiare l'ECDL. Incoraggiando la riforma (B/B: scegli il B).AnonimoRe: NON SERVE A NIENTE di FIDUCIA_ZERO
NON solo non serve.Io lavoro da anni in una azienda che utilizza SCO UNix , SUN SOlaris e Linux ; li so installaree configurare oltre ad avere una buona esperienza di tecnico su pc , barcode ed altre attrezzature.Ora : arriva 'sto imbecille , fresco di diploma e di "patente"e sta a vedere che sulla carta ne sa più del sottoscritto ( e siccome i tre quarti dei manager italiani sono dei perfetti idioti che guardano solo alla carta, si salvi chi può).AnonimoRe: ALBO degli informatici
La sua azienda fallirà rapidamente se lui equipara le conoscenze che tu hai a quelle della ECDL. Ergo, meglio non essere assunti.vincioRe: NON SERVE A NIENTE
Sono perfettamente d'accordo... una perdita dei tempo bella e buonaAnonimoPatente informatica?
Scusate ma sta patente cosa c'entra con le conoscenze informatiche?Insegna le basi dell'informatica???Le basi dell'informatica sono i cicli if then else in basic...Questa roba certifica che il soggetto ha già visto e (+o-) usato almeno un componente del pacchetto Office.Non mi vorrete mica dire che mia mamma che usa word e outlook ha delle competenze informatiche solo per questo?Non mi definisco di cerco "cuoco di base" solo perchè so scaldarmi una pizza nel forno...AnonimoRe: Patente informatica?
Che sati a di ???? le basi dell'informatica i cicli if then else in basic ???!!!! ma sei un troll ?? ECDL da conoscenze informatiche ma ok ...ma anche if then else le basi :):):)AnonimoRe: ALBO degli informatici
- Scritto da: Anonimo> Scusate ma sta patente cosa c'entra con le> conoscenze informatiche?> > Insegna le basi dell'informatica???> > Le basi dell'informatica sono i cicli if> then else in basic...Io direi che quelle sono (o dovrebbero essere...) le basi della programmazione. Informatica è termine ben più vasto che abbraccia tutto ciò che ha a che vedere con la "information technology". Ai tempi del C64, hai ragione, coi computer domestici tutto quello che si poteva fare era scrivere qualche programmino in Basic, i libri cosiddetti di "informatica" insegnavano i cicli "if-then-else" ed altre amenità simili. Oggi le potenzialità di un PC da 500 ? sono ben più vaste, sarebbe riduttivo pensare che l'informatica sia la scienza che studia lo sviluppo di programmi in Basic....vincioRe: ALBO degli informatici
Ma cosa dici?Quindi quando i televisori permetteranno la navigazione in internet e la lettura delle email, chiameremo "informatici" anche tutte quelle persone che se ne stanno sedute davanti allo schermo a navigare e a scrivere testi con il telecomando???Maddddaiii....L'informatica è una scienza, che STUDIA la rappresentazione delle informazioni...Una persone che scrive con una macchina da scrivere e spedisce lo scritto per posta normale NON è un informatico, e non lo è nemmeno chi usa word e outlook.- Scritto da: vincio> > - Scritto da: Anonimo> > Scusate ma sta patente cosa c'entra con le> > conoscenze informatiche?> > > > Insegna le basi dell'informatica???> > > > Le basi dell'informatica sono i cicli if> > then else in basic...> > Io direi che quelle sono (o dovrebbero> essere...) le basi della programmazione.> Informatica è termine ben più vasto che> abbraccia tutto ciò che ha a che vedere con> la "information technology". Ai tempi del> C64, hai ragione, coi computer domestici> tutto quello che si poteva fare era scrivere> qualche programmino in Basic, i libri> cosiddetti di "informatica" insegnavano i> cicli "if-then-else" ed altre amenità> simili. Oggi le potenzialità di un PC da 500> ? sono ben più vaste, sarebbe riduttivo> pensare che l'informatica sia la scienza che> studia lo sviluppo di programmi in Basic....AnonimoRe: ALBO degli informatici
- Scritto da: Anonimo> Ma cosa dici?[CUT]> L'informatica è una scienza, che STUDIA la> rappresentazione delle informazioni...> Una persone che scrive con una macchina da> scrivere e spedisce lo scritto per posta> normale NON è un informatico, e non lo è> nemmeno chi usa word e outlook.Credi sia il caso di leggere e capire, prima di rispondere?Vorresti quotare la riga in cui dico che chi sa usare word ed outlook è un informatico? Per me l'informatico è colui che fa della scienza dell'informazione il proprio mestiere, che poco ha a che vedere con chi ha delle conoscenze di base di scienza dell'informazione. Sarebbe come dire che io, che ho frequentato il liceo, sono un latinista.vincioRe: Patente informatica?
- Scritto da: Anonimo> Scusate ma sta patente cosa c'entra con le> conoscenze informatiche?> Insegna le basi dell'informatica???Infatti, hai proprio ragione.Stando alla definizione di "patente di guida per il computer", e` chiaro che insegni ad usare applicazioni (guida delle stesse?), non a costruirle. Insegna a fare la parte dell'utente, che non necessariamente necessita di conoscere le uhm... basi dell'informatica.> Le basi dell'informatica sono i cicli if> then else in basic...Le basi dell'informatica penso proprio che non lo sappia nessuno, neanche i suoi professori & teorici, cosa siano. Piu` precisamente ho paura che tutte queste discussioni saltino fuori dal fatto che nessuno al mondo ha un'idea precisa di cosa dovrebbe essere chiamato informatica.Ah, e if...then...else sarebbe un costrutto condizionale, non un ciclo. Che sia o meno una delle basi dell'informatica, boh? E chi lo sa?AnonimoSERVE!!!
Lavoro coe programmatore/assistenza clienti/riparazione HW in una piccola azienda. Ne sento di tutti i colori. C'è chinonè capace di rinominare un file, chi fa fatica a visualizzare il contenuto di un dischetto, chi si prende un infarto a sentirsi dire "MI masterizza i dati che le danno problemi?".Se i clienti dell'azienda in cui lavoro prendessero lapatente risparmierei come minimo 1 ora/gg a spiegare queste cose.AnonimoRe: SERVE!!!
- Scritto da: Anonimo> Lavoro coe programmatore/assistenza> clienti/riparazione HW in una piccola> azienda. Ne sento di tutti i colori. C'è> chinonè capace di rinominare un file, chi fa> fatica a visualizzare il contenuto di un> dischetto, chi si prende un infarto a> sentirsi dire "MI masterizza i dati che le> danno problemi?".> Se i clienti dell'azienda in cui lavoro> prendessero lapatente risparmierei come> minimo 1 ora/gg a spiegare queste cose.allora servirebbe a te che altri la prendessero....Eheheh!SymoPdRe: SERVE!!!
Sta tranquillo...le sento lo stesso anche da persone con punteggio ECDL 100/100...- Scritto da: Anonimo> Lavoro coe programmatore/assistenza> clienti/riparazione HW in una piccola> azienda. Ne sento di tutti i colori. C'è> chinonè capace di rinominare un file, chi fa> fatica a visualizzare il contenuto di un> dischetto, chi si prende un infarto a> sentirsi dire "MI masterizza i dati che le> danno problemi?".> Se i clienti dell'azienda in cui lavoro> prendessero lapatente risparmierei come> minimo 1 ora/gg a spiegare queste cose.AnonimoRe: SERVE!!!
- Scritto da: Anonimo> Sta tranquillo...le sento lo stesso anche da> persone con punteggio ECDL 100/100...Ah! Per fortuna allora non capita solo a me :)In un'altro post mi hanno addirittura detto che parlo senza sapere quello che dico, li porterei un giorno dove dico io... :DNatnatanRe: SERVE!!!
- Scritto da: natan> Ah! Per fortuna allora non capita solo a me> :)> In un'altro post mi hanno addirittura detto> che parlo senza sapere quello che dico, li> porterei un giorno dove dico io... :D> NatTi e' mai capitato il tizio che ha rotto il porta-tazze?The FoXRe: ALBO degli informatici
- Scritto da: natan> I criteri di insegnamento dell'ECDL sono> identici a quelli utilizzati per far> imparare le tabelline. Quando si capirà che> per usare il pc non servono un bandolo di> regolette imparate a memoria?Che ne sai tu dei criteri di INSEGNAMENTO??L' AICA standardizza solo le modalità di esame (a mio modo le uniche possibili in forma automatizzata), poi le modalità di insegnamento stanno alla scuola.vincioRe: ALBO degli informatici
Caro "non rispondo più ai troll", sei proprio disinformato...Prova a chiedere qual'è la domanda tipica di un esame ECDL....Ti chiedono l'ordine delle voci nel menu "modifica" di word... > Che ne sai tu dei criteri di INSEGNAMENTO??> L' AICA standardizza solo le modalità di> esame (a mio modo le uniche possibili in> forma automatizzata), poi le modalità di> insegnamento stanno alla scuola.AnonimoRe: ALBO degli informatici
- Scritto da: Anonimo> > Caro "non rispondo più ai troll", sei> proprio disinformato...> > Prova a chiedere qual'è la domanda tipica di> un esame ECDL....Ti chiedono l'ordine delle> voci nel menu "modifica" di word...Io sarei disinformato? Evidentemente non sai di cosa stai parlando. L'esame di word si basa su prove pratiche, non su quiz a risposta multipla nè libera.vincioRe: ALBO degli informatici
Finalmente un post da persone saggeAnonimoRe: ALBO degli informatici
vincio ha scritto: > Che ne sai tu dei criteri di INSEGNAMENTO??> L' AICA standardizza solo le modalità di> esame (a mio modo le uniche possibili in> forma automatizzata), poi le modalità di> insegnamento stanno alla scuola.Ne so perché ho insegnato materie informatiche in corsi professionali organizzati dalle regioni basati su fondi europei, e questo per rispondere anche a chi mi ha accusato di disinformazione. Anche se principalmente mi sono occupato di Networking, ho fatto anche corsi di livello base... Posso dire perciò che chi ha imparato da me ora sa usare un pc perchè li ho preparati _veramente_ ad usare un pc, e non a rispondere ad un quiz (ma c'è anche da dire che non ha l'ECDL come certificazione).Naturalmente ho avuto anche a che fare con "patentati", gestendo sistemi informatici per alcune PA.Per i motivi di cui sopra non posso essere che d'accordo con te che dipende molto da chi insegna, e che l'esame c'entra fino ad un certo punto......quello che obiettavo, e a mio avviso non è stato compreso, è che anche i test dovrebbero più essere improntati a concetti generali per creare nell'individuo uno spirito di adattamento... Non illudiamoci che una persona esce esperta in Windows, Word, Excel, Access, etc se lo usa solo per fare due esercitazioni (come ha detto qualcuno, forse non ne ha nemmeno il bisogno di andare oltre a "scrivi" e "stampa").Questo per rispondere ad una critica, quella di vincio, a mio parere legittima... voglio ignorare commenti meno simpatici perchè è chiaro che qua facciamo semplicemente 4 chiacchiere e non posso postare pagine di argomentazioni.Se qualcuno la pensa diversamente è libero di dire la sua, il confronto è sempre gradito, ma che "anonimi" diano del troll a destra e a manca... troppo facile ;) e molto più trollesco a mio avviso.Nat.natanSERVE a chi fa i corsi...
L'ecdl serve solo a rimpinguare le tasche di chi organizza i corsi ...Solo ed esclusivamente a quello.L'informatica Deve essere insegnata gratuitamente a scuola e mi spiace che i politci toscani si siano fatti "abbindolare"dal nome altisonante e dalle richieste immaginio pressanti di chi poi organizzera i corsi...Italietta siamo e Italietta resteremo.AnonimoRe: SERVE a chi fa i corsi...
In linea di principio sono d'accordo.Però la patente ECDL, per come è strutturata, ritengo si possa prendere anche seguendo quei corsi su CD, del costo di un 50 euro circa. L'importante è che questo si sappia!Poi ovvio che ai giovani la debbano insegnare a scuola.O saranno i giovani che la insegnano agli insegnanti...- Scritto da: Anonimo> L'ecdl serve solo a rimpinguare le tasche> di chi organizza i corsi ...> Solo ed esclusivamente a quello.> L'informatica Deve essere insegnata> gratuitamente a scuola > e mi spiace che i politci toscani si siano> fatti "abbindolare"> dal nome altisonante e dalle richieste> immaginio pressanti di chi poi organizzera i> corsi...> Italietta siamo e Italietta resteremo.AnonimoPer VINICIO: definizione di informatica
definizione di "informatica" da Association for Computing Machinery (ACM):studio sistematico di ALGORITMI:loro teoria analisi progetto efficienza realizzazione applicazionealgoritmo: sequenza di operazioni precise comprensibili (quindi eseguibili da uno strumento automatico)NB attività informatiche non necessariamente legate al calcolatore e.g., progettare, analizzare applicazioni calcolatore:soltanto uno strumento di calcolo potente che permette gestione quantità di informazioni altrimenti intrattabili------------------Salutami il devoto oliAnonimoRe: Per VINICIO: definizione di informat
Quindi, se non ho capito male, tu prendi una associazione americana, di madrelingua inglese, poi traduci la parola italiana "informatica" in inglese, prendi la definizione data in inglese di quella parola, la traduci in italiano e pretendi di trovare una definizione migliore di quella data dal più diffuso dizionario della lingua italiana? Scusa ma non mi sembra una operazione molto intelligente... Oppure questa associazione americana si prende la briga di dare definizioni nella lingua italiana? E colui che da queste definizioni sarà un madrelingua italiano, immagino, e non sta facendo una TRADUZIONE, vero?Così come non mi sembra che una professoressa di fondamenti di informatica (con tutto il rispetto) possa essere più informata, riguardo a questioni linguistiche, del succitato dizionario. Più probabilmente trovandosi dinnanzi ad una classe di decerebrati ha ben pensato di esagerare il concetto per evitare che gli alunni disertassero le lezioni pensando che "sapendo usare il PC non c'è bisogno di seguire Fondamenti di informatica".vincioRe: Per VINICIO: definizione di informat
- Scritto da: vincio> Quindi, se non ho capito male, tu prendi una> associazione americana, di madrelingua> inglese, poi traduci la parola italiana> "informatica" in inglese, prendi la> definizione data in inglese di quella> parola, la traduci in italiano e pretendi di> trovare una definizione migliore di quella> data dal più diffuso dizionario della lingua> italiana? Scusa ma non mi sembra una> operazione molto intelligente... Oppure> questa associazione americana si prende la> briga di dare definizioni nella lingua> italiana? E colui che da queste definizioni> sarà un madrelingua italiano, immagino, e> non sta facendo una TRADUZIONE, vero?Dimostri solo la tua ignoranza abissale...non sai neppure cos'è l'acm e spari stro..ate a raffica.E' inutile che ti dica che all'acm fanno riferimento tutti i cnr italiani nonche tutte le università italiane.> Così come non mi sembra che una> professoressa di fondamenti di informatica> (con tutto il rispetto) possa essere più> informata, riguardo a questioni> linguistiche, del succitato dizionario. Più> probabilmente trovandosi dinnanzi ad una> classe di decerebrati ha ben pensato di> esagerare il concetto per evitare che gli> alunni disertassero le lezioni pensando che> "sapendo usare il PC non c'è bisogno di> seguire Fondamenti di informatica".A questo punto ti posso solo mandare cagare....e a prendere l'ecdl, povero idiota.AnonimoRe: Per tutti e due
Caro vinicio, vedo chi siamo agli insulti eh?Allora..la definizione data è stata ripresa da tutti i testi seri di introduzione all'informatica che la riportano nella prime pagine, in quanto l'organismo da me citato se ne occupa dal 1947, ed è l'organo mondiale di riferimento (lui tria in ballo il devoto oli...mamma mia)....Per il secondo che ha scritto , che dice che l'informatica è nata dopo i computer (questa è davvero grossa) riporto alcune date fondamentali:(evito di parlare della pascalina, del telaio jacquard e di tutti i prototipi di calcolatrici meccaniche del 1800)1617-00-00. Il matematico scozzese John Napier inventa i Napier's Bones, un dispositivo di calcolo che usa i principi dei logaritmi.[Fonte: Manabile di Informatica, 1984] _1854 1854-00-00. George Boole pubblica An Investigation of the Laws of Thought, che getta le basi dell'algebra di Boole.[Fonte: Manabile di Informatica, 1984] _1936 1936-00-00. Alan Mathison Turing, matematico inglese e dottorando alla Princeton University (Stati Uniti), pubblica On Computable Numbers, in cui descrive una macchina in grado di cambiare da uno stato a un altro seguendo un insieme rigoroso di regole. Il suo lavoro getta le basi della logica dei calcolatori digitali. [Fonte: Enciclopedia Grolier]AnonimoRe: Per tutti e due
- Scritto da: Anonimo> Per il secondo che ha scritto , che dice che> l'informatica è nata dopo i computer (questa> è davvero grossa) riporto alcune date> fondamentali:Nota bene, quindi, che ...> 1617-00-00. Il matematico scozzese John> Napier inventa i Napier's Bones, un> dispositivo di calcolo che usa i principi> dei logaritmi.> [Fonte: Manabile di Informatica, 1984] ...queste "ossa" erano gia` un'applicazione. Come lo era la macchina delle differenze di Babbage, la Pascalina... Oh, poi per carita`, Algoritmo deriva da Al Qwaritzmi, il tizio che li avrebbe uhmm... inventati, gli algoritmi.Scusa, che senso ha, chiediti, studiare le proprieta` di una serie di istruzioni computabili, se poi non c'e` qualcosa per computarle? Non e` che non si possa fare, ma non ha senso, come non lo aveva parlare degli orari dei treni prima che inventassero il treno.AnonimoRe: Per tutti e due
> Scusa, che senso ha, chiediti, studiare le> proprieta` di una serie di istruzioni> computabili, se poi non c'e` qualcosa per> computarle? Non e` che non si possa fare, ma> non ha senso, come non lo aveva parlare> degli orari dei treni prima che inventassero> il treno.Ha senso e come.L'informatica è una scienza TEORICA, non pratica.Il calcolatore che sfrutta un algoritmo, non fa informatica, la applica.Tutte le volte che iteri un ciclo a mano, applichi un algortimo, così come un calcolatore.L'informatica sta nel formulare in modo corretto l'algoritmo in modo che possa essere eseguito automaticametneAnonimoRe: Per tutti e due
...inoltre, quindi, le basi dell'informatica non sono imparare ad usare word, ma stanno nell'imparare a scrivere una serie di istruzioni semplici che poi possano essere eseguite in modo deterministico.Le posso eseguire a mano, o a mente, o le posso far eseguire da una macchina più veloce.AnonimoRe: Per tutti e due
- Scritto da: Anonimo> Scusa, che senso ha, chiediti, studiare le> proprieta` di una serie di istruzioni> computabili, se poi non c'e` qualcosa per> computarle? L'informatica TEORICA è una branca della MATEMATICA, affine alla matematica discreta (vedasi, su tutti, il grandissimo e compianto Gian Carlo Rota), alla logica, alla teoria delle categorie, alle algebre astratte. La stessa laurea in Informatica nasce in Italia come sottoprodotto della classica laurea quadriennale in Scienze Matematiche.Dobbiamo forse chiederci che senso abbia lavorare nell'N-spazio, dato che è impossibile rappresentare graficamente o mentalmente più di tre banali dimensioni ? Non diciamo cretinate, la Matematica è l'unica scienza dura perfettamente autolegittimata nella sua natura di sistema formale, figuriamoci se ha bisogno di "applicazioni" per esistere, essere studiata e suscitare interesse e passione.La scienza dei calcolatori (diamine, questi inglesi non conoscevano neppure il sapone prima che Cesare li conquistasse, saranno pure "rozzi" come dicono certi linguisti fricchettoni, ma sono sempre dannatamente più precisi di noi con certe espressioni) è BEN ALTRO dal pigiare dei tasti.AnonimoRe: Per tutti e due
- Scritto da: Anonimo> Caro vinicio, vedo chi siamo agli insulti eh?Vedi male, io non ho insultato nessuno. Chi ha insultato è un troll abbastanza noto, e come puoi vedere è stato anche censurato.Piuttosto noto che non hai l'abitudine di contestare con dei fatti le obiezioni che ti vengono mosse: Ti ho detto "pensi che un organismo americano (per quanto importante e di riferimento) dia definizioni in italiano, oppure quella che hai riportato è una traduzione della definizione di chissà quale termine inglese?"Vorrei farti presente che in inglese non esiste un corrispettivo esatto della parola informatica, quindi la differenza non è affatto sottile. Tu a questa obiezione hai risposto dicendo che tale organismo è importante (...). Aspetto ancora una obiezione seria.vincioRe: Concetto sbagliato in partenza
Prima di parlare e meglio inoformarsi...lo sai che l'ecdl si può acquisire anche con linux come s.o., staroffice e openoffice come suite da ufficio. Sono un programmatore e ho anche l'ecdl, questa qualifica non serve a noi programmatori ma a persone di segreteria che non sfruttano a pieno i programmi qualsiasi essi sianoAnonimoConoscenze informatiche
Vorrei solo far notare una cosa...noi informatici o presunti tali viviamo in un mondo diverso da quello reale. Pensiamo di "sapere" e visto che parliamo con persone che "conoscono", tutti dovrebbero avere un minimo di conoscenze informatiche. Vi do un consiglio, entrate in una qualsiasi scuola (che non sia un ITIS) e provate a fare una lezione di informatica di base. Poi venite a rispondere e mi date le vostre impressioniAnonimola storia si ripete e nessuno impara
a che serve sapere cosa sta a significare il termine RAM non ti basta sapere a cosa serve e poi quando lo vuoi sapere lo impari.....................e come quando prendi la patente alla fine cosa ti serve saper guidare e riconoscere la segnaletica..... ma cosa serve sapere come funziona un motore o da che parti e costituito lo puoi imparare anche dopo se ne sei interessatoda una parte alzera' il livello di informatizzazione degli utenti o come dicono altri utontidall'altra sara' un'altro salasso per il portafoglioperchè dato che ci sono non spiegano la logica interna di un processore puo' sempre tornare utile:-)AnonimoECDL PATENTE x UTONTI
ti insegnano solo quattro cazzate con sw microzoz e ti danno pure una patente........AnonimoRe: ECDL PATENTE x UTONTI
questa battuta è vecchia come meAnonimoserve solo a spillare soldi
Ma allora il diploma di perito informatico o di ingegneria che rilascia lo stato non serve a nulla, se poi devo prendere un attestato a pagamento presso privati.AnonimoRe: serve solo a spillare soldi
- Scritto da: Anonimo> Ma allora il diploma di perito informatico o> di ingegneria che rilascia lo stato non> serve a nulla, se poi devo prendere un> attestato a pagamento presso privati.E' la risposta dei Berlusconiani e non solo al blocco che hanno avuto sul fronte delle scuole private ... ..c'e chi spinge forte in questo senso .. belle e facili scuole per ricchi idioti pessime scuole per i meno fortunati che se continua cosi diventeranno molti,,,,Anonimoecdl=pizzo
che gli amministrativi devono pagare per essere considerati "aggiornati". bleeah.AnonimoE chi la qualfica di operatore....
E chi la qualifica di operatore informatico cosa deve fare?Se la deve per caso mettere in cxlo?Ecdl non significa che sei un informatico al 100%; nell'informatica ci vuol passione!AnonimoRe: E chi la qualfica di operatore....
- Scritto da: Anonimo> E chi la qualifica di operatore informatico> cosa deve fare?> Se la deve per caso mettere in cxlo?> Ecdl non significa che sei un informatico al> 100%; nell'informatica ci vuol passione!ECDL significa che sai usare decentemente una mezza dozzina di programmini punta e clicca, tutto qui. Da lì ad essere "informatici" passa la stessa oceanica differenza che c'è tra una donnina che guida la panda per andare a fare la spesa e il team corse della Ferrari. La donnina si limita a guidare (male) senza sapere cosa c'è sotto il cofano, gli altri invece le macchine LE FANNO, le smontano, le rimontano e ogni tanto le guidano come Dio comanda. In ogni caso, anche se non c'entra un par di ciufoli con ECDL e "operatori informatici", l'Informatica è una scienza, dunque la passione non è assolutamente sufficiente.Anonimose è solo per segretarie & co. ben venga
altrimenti è solo una "tassa" in più che crea qualke posto di lavoro... ma totalmente inutile(linux)AkiroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 11 2003
Ti potrebbe interessare