Palo Alto (USA) – Dopo una partnership durata due anni, HP si prepara a dare il benservito ad Apple ed al suo iTunes per abbracciare il servizio di musica della rivale RealNetworks .
La decisione del colosso di Palo Alto non arriva del tutto inattesa: la scorsa estate HP ha infatti cessato la distribuzione dei propri iPod rimarchiati, una mossa che era chiaramente destinata a rimettere in discussione gli accordi con Apple. Quello degli iPod brandizzati HP è un business mai decollato, e questo soprattutto per la grande forza che il marchio della Mela ha acquisito in questi anni sul mercato consumer.
Nei prossimi mesi HP sostituirà, sui propri PC desktop e notebook, il jukebox software di Apple con Rhapsody, il player di RealNetworks che permette di acquistare musica sull’omonimo negozio on-line. Insieme al player, HP fornirà ai propri utenti anche un abbonamento gratuito al servizio della durata di 30 giorni.
Per il momento, l’accordo tra HP e RealNetworks riguarderà unicamente i PC, ma in futuro le due aziende contano di estenderlo anche ad altri dispositivi elettronici di consumo. Tra le prime iniziative in questo senso vi sarà lo sviluppo di un telecomando utilizzabile per controllare il player Rhapsody attraverso un media center di HP collegato alla TV.
-
Audioscrobbler/Last.fm e MusicBrainz
Nell'attesa che questi sistemi diventino pane di tutti i giorni, "accontentiamoci" di sistemi come Audioscrobbler e MusicBrainz. Il secondo è un mero riconoscimento "digitale" (e non semantico) della traccia sonora del brano che almeno aiuta ad inserire correttamente i tag dei propri brani, mentre il primo (da qualche mese sfociato in last.fm) si occupa di raccogliere le statistiche della musica che si ascolta, fornendo un sistema di social networking che consente di conoscere utenti con gusti simili ai propri e nuovi gruppi/artisti grazie alle raccomandazioni create in base alle statistiche. Con un player adatto (come Amarok) è anche possibile creare la playlist in base agli ascolti consigliati nella propria library, mentre con il player last.fm si ascolta musica in streaming in base ai gusti "vicini" o tag assegnati dagli utenti.Se volete farci un giro: http://www.last.fm/SalutiMaurizioBRe: Audioscrobbler/Last.fm e MusicBrainz
- Scritto da: MaurizioB... di sistemi come> Audioscrobbler .... da qualche mese sfociato in> last.fm) si occupa di raccogliere le statistiche> della musica che si ascolta, fornendo un sistema> di social networking che consente di conoscere> utenti con gusti simili ai propri e nuovi> gruppi/artisti grazie alle raccomandazioni create> in base alle statistiche. un po' come faceva anni fa audiogalaxy.com (e fa tutt'ora, perchè è ancora possibile loggarsi) con i gruppi e l'analisi degli mp3 tuoi ... è una cosa di quel tipo?>Con un player adatto> (come Amarok) è anche possibile creare la> playlist in base agli ascolti consigliati nella> propria library, mentre con il player last.fm si> ascolta musica in streaming in base ai gusti> "vicini" o tag assegnati dagli utenti.> > Se volete farci un giro: http://www.last.fm/si può fare qualcosa anche in modo solo testuale?ottimo comunque, grazie mille! :)AnonimoRe: Audioscrobbler/Last.fm e MusicBrainz
Quindi se non erro Musicbrainz funziona un po' come Shazam per i cellulari (in Italia si chiama "DJ sms").... o sbaglio?AnonimoRe: Audioscrobbler/Last.fm e MusicBrainz
dovrebbe..AnonimoRe: Audioscrobbler/Last.fm e MusicBrainz
Aggiungerei, per chi usa linux, che il player amarok ha integrati il supporto a questi due sistemi.Le-ChuckITARe: Audioscrobbler/Last.fm e MusicBrainz
- Scritto da: Le-ChuckITA> Aggiungerei, per chi usa linux, che il player> amarok ha integrati il supporto a questi due> sistemi.Giusto, l'avevo scritto prima infatti, poi prima di inviare ho aggiunto e spostato delle frasi ed ho dimenticato di riportare la cosa... Cmq la cosa più importante è che con Amarok il supporto è bidirezionale: con altri player ci si limita all'invio delle tracce, Amarok invece sfrutta i consigli di last.fm per aggiungere le tracce nella modalità dinamica...SalutiMaurizioBallora forse interessa questo
forse allora vi interessa questo:http://www.pandora.com/(sorry per flash, ma hanno deciso così, non ci posso fare nulla) crea una playlist basata su quello che gli dai in pasto da ascoltare o che gli indichi, se ho ben capito quello che mi hanno detto :)Cavallo GolOsoRe: allora forse interessa questo
- Scritto da: Cavallo GolOso> forse allora vi interessa questo:> > http://www.pandora.com/> > (sorry per flash, ma hanno deciso così, non ci> posso fare nulla) > > crea una playlist basata su quello che gli dai in> pasto da ascoltare o che gli indichi, se ho ben> capito quello che mi hanno detto :)l'ho provato qualche settimana fa, e' proprio bellino, gli indichi un gruppo/artista e lui ti crea una descrizione della sua musica e musica affine.c'e' una specie di demo, ma e' un servizio a pagamento.Y.AnonimoRe: allora forse interessa questo
- Scritto da: Anonimo> l'ho provato qualche settimana fa, e' proprio> bellino, gli indichi un gruppo/artista e lui ti> crea una descrizione della sua musica e musica> affine.> > c'e' una specie di demo, ma e' un servizio a> pagamento.No, non lo e'. Basta registrarsi e va avanti oltre il numero limitato di tracce della demo, senza limitazioni (a parte il fatto che oltre un tot di canzoni all'ora non te le possono far sentire per questioni di gestione dei diritti)Stephanprovate pandora.com
www.pandora.comsemantica musicale? :)piu o meno.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 gen 2006Ti potrebbe interessare