Oggi al Mobile World Congress di Barcellona Nokia ha presentato la sua nuova gamma di prodotti : sei dispositivi che sembrano all’insegna della trasversalità e con l’obiettivo di raggiungere il più vasto pubblico possibile. Lo spirito che ha accompagnato il lancio lo spiega l’ormai ex-CEO della Finlandese Stephen Elop: “Nokia ha già connesso miliardi di persone di tutto il mondo e oggi abbiamo presentato una nuova gamma di prodotti progettata per connettere il prossimo miliardo a grandi esperienze”. Esperienza che, almeno al MWC2014, non comprende Windows Phone: Android ruba la scena a tutti.

I nuovi device rappresentano una nuova famiglia di smartphone che integra Android, Nokia ed i servizi Microsoft, il un pacchetto low-cost . Il modello entry level, Nokia 220, costerà solo 29 euro: viene definito come un telefono cellulare “Internet-ready dotato di applicazioni social”.
Salendo di prezzo, i quattro dispositivi touch Nokia Asha 230 (45 euro, comprensivi di 7 GB gratuiti archiviazione sul servizio cloud-base su Microsoft OneDrive), Nokia X (89 euro), X+ (99) e XL (109 euro) sono destinati principalmente ai mercati emergenti: saranno prima immessi sui mercati dell’area Asia-Pacifico, India, America Latina, Medio Oriente, Europa e Africa.
I dispositivi X, inoltre, sono dotati di CPU dual-core Qualcomm Snapdragon e supporto Dual SIM . Impiegano l’interfaccia utente a piastrelle (tile) tipica dei prodotti Lumia, la funzione di transizione da un’app all’altra Fastlane, e avranno preinstallate – tra le altre – Nokia HERE Maps e Nokia MixRadio ed in offerta i servizi Microsoft più popolari tra cui OneDrive ed un mese di abbonamento SkypeOut Senza Limiti. Si tratta comunque di apparecchi, questi tre, basati su Android: Nokia ha preso il codice della release 4.1.2 e ci ha costruito sopra il proprio prodotto, senza integrare i servizi Google bensì optando per i propri più quelli di Microsoft.
Nel dettaglio Nokia X avrà uno schermo capacitivo IPS da 4 pollici e fotocamera 3 MP, Nokia XL, invece, un display da 5 pollici con fotocamera frontale da 2MP (pensato per le videochiamate Skype) e posteriore da 5MP con autofocus e flash: tutti e tre saranno disponibili in 6 diversi colori, dal verde brillante al ciano. Particolare il sistema di distribuzione delle app dei dispositivi: potranno essere scaricate da Nokia Store (evidentemente tramite opportune partnership dirette tra Nokia e gli sviluppatori), store di parti terze (presumibilmente, al contrario di quanto scelto da Amazon, anche Google) o scaricando direttamente APK da qualsiasi fonte.
Per quanto riguarda il rapporto con Microsoft, è evidente come vi sia una svolta nei rapporti tra le due. Da un lato resta ancora forte il legame, sia perché il dispositivo di punta resta il Lumia, sia per la collaborazione sul fronte dei servizi che è inevitabile visto l’acquisizione in corso. Non che Nokia si sia dimenticata del tutto dei suoi smartphone di punta: sui dispositivi Windows Phone 8 annuncia l’arrivo di Blackberry Messenger (per il momento esclusiva Lumia, poi su tutti i device Windows Phone), Adobe Photoshop Express e Food Panda. Dall’altro, la finlandese si è allontana da Windows Phone, una mossa che ha spinto il vicepresidente del sistema operativo mobile di Redmond Joe Belfiore a dire che tra le novità Nokia “ci sono cose di cui siamo eccitati, ed altre di cui lo siamo di meno”.
Microsoft, d’altronde, sempre a Barcellona ha annunciato nuove collaborazione con al centro Windows Phone. Insomma, il matrimonio tra Espoo e Redmond inizia sotto auspici davvero singolari.
Claudio Tamburrino
-
beh oddio....
Caro Mantellini per "restare sul digitale". :DTra quelli che guardano la torre di Pisa attraverso l'obiettivo della reflex e quelli che la guardano attraverso lo schermo del telefonino non saprei davvero cosa scegliere.tucumcariRe: beh oddio....
- Scritto da: tucumcari> Caro Mantellini per "restare sul digitale". > :D> Tra quelli che guardano la torre di Pisa> attraverso l'obiettivo della reflex e quelli che> la guardano attraverso lo schermo del telefonino> non saprei davvero cosa> scegliere.Quelli che la guardano attraverso lo schermo del tablet :pFunzSanremo
Sanremo è passato,siamo nel 2014 e ora di finirla con questo programma divenuto demenziale,falso e con conduttori inadeguati ma pagati a peso d'oro.Fazio è un leccapiedi di prima categoria,Lettizzetto per quanto simpatica era una caricatura.E uno dovrebbe pagare il canone per queste porcherie ?"il rito musical-popolare va in onda in TV è il simbolo di un mondo vecchio e superato che non ci rappresenta più"questo è vero."investendo soldi per svecchiare i palinsesti (eternamente bloccati dalla necessità di soddisfare un pubblico anziano e a bassa scolarizzazione) e, soprattutto, inventandosi delle cose che aiutino il Paese a crescere"D'accordissimo ma è esattamente quello che loro non vogliono.Preferiscono un telespettatore passivo,che si limita a guardare quelle 4 stupidaggini che gli vengono proposte,bisogna distrarre la gente dai problemi veri,dargli un'informazione pilotata....un popolo ignorante è molto più facile da controllare...un popolo istruito e ben informato ti può creare molti problemi.EtypeRe: Sanremo
- Scritto da: Etype> Sanremo è passato,siamo nel 2014 e ora di finirla> con questo programma divenuto demenziale,falso e> con conduttori inadeguati ma pagati a peso> d'oro.Fazio è un leccapiedi di prima> categoria,Lettizzetto per quanto simpatica era> una caricatura.> E uno dovrebbe pagare il canone per queste> porcherie ?> "il rito musical-popolare va in onda in TV è il> simbolo di un mondo vecchio e superato che non ci> rappresenta più"> questo è vero.> "investendo soldi per svecchiare i palinsesti> (eternamente bloccati dalla necessità di> soddisfare un pubblico anziano e a bassa> scolarizzazione) e, soprattutto, inventandosi> delle cose che aiutino il Paese a crescere"E aggiungo, parlando sempre di sanremo, svecchiare per loro e' aumentare la pubblicita' del 30% rispetto al 2010.> D'accordissimo ma è esattamente quello che loro> non vogliono.Preferiscono un telespettatore> passivo,che si limita a guardare quelle 4> stupidaggini che gli vengono proposte,bisogna> distrarre la gente dai problemi veri,dargli> un'informazione pilotata....un popolo ignorante è> molto più facile da controllare...un popolo> istruito e ben informato ti può creare molti> problemi.QuotokraneRe: Sanremo
Mi è capitato di vederlo di sfuggita, la pubblicità era ai livelli di mediaset.Sg@bbioRe: Sanremo
Certo che è uguale,infatti è un a tv privata mascherata da pubblica...EtypeRe: Sanremo
Quoto krane che quota EtypeNauseatoRe: Sanremo
Evitando retorica complottistica di fondo, la Rai ha i mezzi per innovare, ma quando ci prova, in un modo o nell'altro azzoppatutto. Guardate Rai 4 che ha provato a proporre qualcosa di decente ed ha orari accessibili, schiacciata da regole obsolete nei tempi delle TV tematiche in chiaro e dalla idiozie della rai stessa che dopo il pensionamento di feccero, ha accorpato Rai 4 agli altri canali "svuota roba comprata e che non sappiamo quando farla vedere), tipo Rai 5, Rai Premium e rai Movie.Sg@bbioRe: Sanremo
Beh almeno io mi aspetto da una TV pubblica informazione vera e programmi di approfondimento seri e privi spinte politiche.Se invece vedo le stesse cose che ci sono su altre reti private dov'è la differenza ?Ti posso dire che su Rai movie e Rai4 non è raro che ti ripropongono gli stessi film almeno 3-4 volte l'anno,vecchi film degli anni 70-80....di fatto mi sembrano reti di backup ....EtypeRe: Sanremo
Il fatto che molti film se li passino tra i canali è tristemente vero. Mi ricordo un certo film trash inizi anni 90 Sci Fii che Rai 4 è riuscita a trasmettere dopo 20 anni, non ricordo il titolo, ma è roba di culto per gli amanti del genere.Semmai trovo ridicolo fare Rai 4 come TV di riferimento per una certa fascia, quando poi le nuove stagioni delle serie televisive che passano su quel canale, le fanno vedere prima su Rai 2.....Sg@bbioRe: Sanremo
- Scritto da: Etype> Beh almeno io mi aspetto da una TV pubblica> informazione vera e programmi di approfondimento> seri e privi spinte politiche.Se invece vedo le> stesse cose che ci sono su altre reti private> dov'è la differenza> ?> > Ti posso dire che su Rai movie e Rai4 non è raro> che ti ripropongono gli stessi film almeno 3-4> volte l'anno,vecchi film degli anni 70-80....di> fatto mi sembrano reti di backup> ....Dici giusto. Te l'appoggio (senza spingere dentro).Piccolo appunto: I film, anche se "vecchi", spesso sono migliori degli attuali; questo in genere, non per merito RAI.NauseatoRe: Sanremo
> Guardate Rai> 4 che ha provato a proporre qualcosa di decente> ed ha orari accessibiliPurtroppo quando si parla di RAI la gente pensa a RAI 1-2 e 3 che sono i canali generalisti, dove si fanno talk show e politica tutto il giorno, nessuno sa che esistono diversi canali interessanti anche se ultimamente sono un po` scaduti.Comunque le critiche partono dal solito disfattismo anti italiano, che poi alla fine sfocia sempre nel "quando c'era quello là".Qualche mese fa ho fatto un giro a Londra e trasmettevano in prima serata il "Ballando sotto le stelle" versione inglese, quindi smettiamola di lamentarci tanto.Parlandoci chiaramente, Rai 4 è comunque un bel canale, che da solo vale il pagamento del canone.Hanno fatto tutte le serie inglesi, compreso Doctor Who, poi fanno film senza tagli per esempio, due sere fa hanno trasmesso Fight Club ma fanno decine di altri film del genere, con pochissima pubblicità.Rai Movie fa una rassegna di FILM tutto il giorno, quindi è ovviamente una raccolta di roba trasmessa dalla RAI, però hanno tutti un'alta qualità e con poche interruzioni.Rai 5 trasmette lirica e dei bei documentari (specie quelli che parlano delle nuove tecnologie), su Rai storia a molti piace.QueloRe: Sanremo
@queloQui ti posso dare ragione, in particolare per i contenuti di Rai4 e RaiMovie, ma ripeto, è il minimo che posso aspettarmi nel settore da parte di un servizio pubblico soggetto a canone.Ma devo dirti che l'offerta di film interessanti in particolare non è poi migliore di quella di IRIS di Mediaset, Mediaset che canone non ne chiede supplichevolmente, non ha pretese di essere servizio pubblico, ed ha una struttura enormemente più piccola, pur non dandoti, in ogni settore e non solo nei film, niente di meno di quel che propina l'elefantiaca mamma RAI....,NauseatoRe: Sanremo
Alta qualità ? Ma dove ? :DMa se rimettonmo in auge vecchi film degli anni 60 e 70...EtypeSanremo
fazio è un grandissimo pezzo di sterco...Re: Sanremo
- Scritto da: ...> fazio è un grandissimo pezzo di stercoIl dito e la luna.grandissimo pezzo di sgabbiovoyager, sanremo, giornalisti venduti.
se voglio rincretinirmi di fronte al televisore, mediaset basta e avanza e perlomeno non chiedono canoni. la rai e' uno dei tanti cancri che infestano il corpo dell'italia.attonitoRe: voyager, sanremo, giornalisti venduti.
- Scritto da: attonito> se voglio rincretinirmi di fronte al televisore,> mediaset basta e avanza e perlomeno non chiedono> canoni. la rai e' uno dei tanti cancri che> infestano il corpo dell'italia.Illegalmente, al solito, perche' l'unione europea ci martella perche' infrangiamo qualsiasi regola riguardo ai canali nazionali.kraneRe: voyager, sanremo, giornalisti venduti.
> > Illegalmente, al solito, perche' l'unione europea> ci martella perche' infrangiamo qualsiasi regola> riguardo ai canali> nazionali.Ma di cosa stai parlando ?Perché per esempio il canone in Germania per la TV pubblica è di quasi 250 euro , in Inghilterra l'hanno privatizzata è di 170 euro (145 sterline), in Francia non lo so se l'avevno abolito ma prima pagavano 250 euro anche loro.Non so ... perché ci dovrebbero dare multi ?QueloRe: voyager, sanremo, giornalisti venduti.
- Scritto da: Quelo> > > > Illegalmente, al solito, perche' l'unione> europea> > ci martella perche' infrangiamo qualsiasi regola> > riguardo ai canali> > nazionali.> > Ma di cosa stai parlando ?> > Perché per esempio il canone in Germania per la> TV pubblica è di quasi 250 euro , in Inghilterra> l'hanno privatizzata è di 170 euro (145> sterline), in Francia non lo so se l'avevno> abolito ma prima pagavano 250 euro anche> loro.> > Non so ... perché ci dovrebbero dare multi ?Semplicemente perchè l'ineffabile RAI non rispetta i canoni di un servizio pubblico. Però noi il canone dovremmo rispettarlo, vero? Un minimo di decenza no, ehhh????NauseatoRe: voyager, sanremo, giornalisti venduti.
- Scritto da: attonito> se voglio rincretinirmi di fronte al televisore,> mediaset basta e avanza e perlomeno non chiedono> canoni. la rai e' uno dei tanti cancri che> infestano il corpo dell'italia.Io concorderei al 100% con la tua definizione di RAI, se non che offre un servizio che ad alcuni piace. Mia mamma mi dice che c'è un canale (forse Rai 5) dedicato alla cultura, che offre teatro e musica che lei apprezza molto. In questo senso lei è contenta di pagare il canone, dopotutto ottiene in cambio un buon servizio per le sue esigenze. Io, che la TV non la guardo proprio, non riesco invece a non sentire quel balzello annuale come un regalo a una manica di raccomandati di cui farei volentieri a meno. Mah, forse sono esigenze difficilmente conciliabili.Izio01Re: voyager, sanremo, giornalisti venduti.
e perchè i primi 2 mesi dell'anno con la martellante pubblicità che DEVI pagare il canone con tanto di scenetta demenziale ? persino alla finedi ogni TG...EtypeRe: voyager, sanremo, giornalisti venduti.
- Scritto da: Etype> e perchè i primi 2 mesi dell'anno con la> martellante pubblicità che DEVI pagare il canone> con tanto di scenetta demenziale ? persino alla> finedi ogni> TG...Il canone loVEDIDEVI... Ridicoli, si può essere più meschini di così....?NauseatoRe: voyager, sanremo, giornalisti venduti.
- Scritto da: Izio01> In questo senso> lei è contenta di pagare il canone, dopotutto> ottiene in cambio un buon servizio per le sue> esigenze. Io, che la TV non la guardo proprio,> non riesco invece a non sentire quel balzello> annuale come un regalo a una manica di> raccomandati di cui farei volentieri a meno.Che poi se lo pagassero tutti costerebbe la metà. Ma da Roma in giù credo che lo paghino in pochi. :(Nome e cognomeRe: voyager, sanremo, giornalisti venduti.
E fanno anche bene,vogliono essere pagati ? fanno come Sky e non rompono le scatole agli altri,eh però dopo gli introiti diminuiscono vistosamente allora non va bene,meglio far pagare a tutti ...EtypeRe: voyager, sanremo, giornalisti venduti.
e ti pareva se poteva mancare un commento razzista...xenat78ma anche no
...e smettiamola di prenderci in giro!Se lo pagassero tutti spenderebbero il doppio e sarebbero indebitati lo stesso....Fai il loghinVorrei far notare ...
Che quest'anno era praticamente impossibile vedere la NOTTE DEGLI OSCAR senza un abbonamento a una TV a pagamento.Ovviamente nessun giornalista ha osato dire che i Network Americani non sono all'altezza delle nuove tecnologie, perché tutti hanno capito al volo che il problema è quello dei vincoli di diffusione che hanno determinati programmi.Ma noi abbiamo i giornalisti "de noialtri" che prima sparano a caso e poi chiamano bersaglio quello che hanno colpito, arrivando SEMPRE alle stesse conclusioni.Per quanto mi riguarda ho appena visto l'intervento di Crozza a Sanremo (ovviamente non avevo visto il festival perché non mi interessa), l'ho visto sul tablet con l'APP Android della RAI, quella che contiene anche RAI Replay, il servizio che ti registra gli ultimi 7 giorni di canali televisivi e che spesso uso per certi programmi o serie che seguo. Se guardiamo alle altre offerte televisive italiane, ditemi quanti altri canali hanno una APP che permettono di usufruirne i contenuti in quel modo.QueloRe: Vorrei far notare ...
Scusa sai ma la Rai ha abbandonato quella XXXXX di Silverlight della Microsoft solo adesso, per passare ad un altro cadavere di nome Flash, ma che bene o male ha ancora un discreto installato multipiattaforma.iRobyRe: Vorrei far notare ...
- Scritto da: iRoby> Scusa sai ma la Rai ha abbandonato quella XXXXX> di Silverlight della Microsoft solo adesso, per> passare ad un altro cadavere di nome Flash, ma> che bene o male ha ancora un discreto installato> multipiattaforma.ehhhhhhhhh e' molto piu' complesso di cosi'.I tennici rai sembrano presi da possessione, poveretti.... e metti il realvideo e toglilo e metti wmv9 (embeddato scomodo), ma metti anche il trigger per l'user-agent per linux e gli propini i wmv3 (e poi i wmv9). Poi lo togli.Poi metti shitlight, ma tieni i wmv9 come prima (bene). Poi mantieni shitlight, ma implementi il XXXXX di smoothstream (male) (un po' avc1, ma tieni un po wmv9).Contemporaneamente l'orda di macachi ti soppianta e metti anche gli h264 (bene) ma in quella XXXXX di HLS (male). Ecc ecc...Adesso -credo- siamo a quattro.. shitlight (si c'e' ancora), Adobe flash (h264), h264-in-HLS .... e... non so come hanno inscatolato per android (sempre hls?)Tutto cio' resta cmq 8 spanne sopra la porcheria di video.mediaset.itbubbaRe: Vorrei far notare ...
- Scritto da: bubba> - Scritto da: iRoby> > Scusa sai ma la Rai ha abbandonato quella XXXXX> > di Silverlight della Microsoft solo adesso, per> > passare ad un altro cadavere di nome Flash, ma> > che bene o male ha ancora un discreto installato> > multipiattaforma.> ehhhhhhhhh e' molto piu' complesso di cosi'.> I tennici rai sembrano presi da possessione,> poveretti.... e metti il realvideo e toglilo e> metti wmv9 (embeddato scomodo), ma metti anche il> trigger per l'user-agent per linux e gli propini> i wmv3 (e poi i wmv9). Poi lo> togli.> Poi metti shitlight, ma tieni i wmv9 come prima> (bene). Poi mantieni shitlight, ma implementi il> XXXXX di smoothstream (male) (un po' avc1, ma> tieni un po> wmv9).> Contemporaneamente l'orda di macachi ti soppianta> e metti anche gli h264 (bene) ma in quella XXXXX> di HLS (male). Ecc> ecc...> Adesso -credo- siamo a quattro.. shitlight (si> c'e' ancora), Adobe flash (h264), h264-in-HLS> .... e... non so come hanno inscatolato per> android (sempre> hls?)> Guarda, conosco piuttosto bene l'argomento, in quanto come utente esclusivamente di Linux ho dovuto fare un po` i salti mortali per beccare la soluzione giusta.In realtà per essere precisi la RAI trasmette degli streams su un portale separato, che solo SOLO h264, per la precisione, ha un sistema adattivo per iPhone e uno stream H264 per Android.Ovviamente su iPhone funziona tutto, su Android verifica se hai un lettore compatibile H264 (praticamente tutti) , altrimenti sugli apparecchi vecchi, ti chiede di installare FLASH ma solo per fare il play dell'H264.Il portale WEB è Silverlight e non è l'unica TV purtroppo che l'ha adottato. Il vantaggio di Silverlight è il controllo accurato degli accessi (che possono avvenire solo su territorio italiano) e la modulazione dinamica della banda.Altri che hai citato, l'ultima volta che ho controllato usavano sistemi di DRM assolutamente inusabili e invedibili.QueloRe: Vorrei far notare ...
- Scritto da: Quelo> Che quest'anno era praticamente impossibile> vedere la NOTTE DEGLI OSCAR senza un abbonamento> a una TV a> pagamento.> > Ovviamente nessun giornalista ha osato dire che i> Network Americani non sono all'altezza delle> nuove tecnologie, perché tutti hanno capito al> volo che il problema è quello dei vincoli di> diffusione che hanno determinati> programmi.> > Ma noi abbiamo i giornalisti "de noialtri" che> prima sparano a caso e poi chiamano bersaglio> quello che hanno colpito, arrivando SEMPRE alle> stesse> conclusioni.> > Per quanto mi riguarda ho appena visto> l'intervento di Crozza a Sanremo (ovviamente non> avevo visto il festival perché non mi interessa),> l'ho visto sul tablet con l'APP Android della> RAI, quella che contiene anche RAI Replay, il> servizio che ti registra gli ultimi 7 giorni di> canali televisivi e che spesso uso per certi> programmi o serie che seguo.> > > Se guardiamo alle altre offerte televisive> italiane, ditemi quanti altri canali hanno una> APP che permettono di usufruirne i contenuti in> quel> modo.Se RAI replay contenesse veramente gli ultimi 7 giorni almeno di TUTTO il trasmesso, film su Rai4 e RaiMovie compresi, e magari compressi in formati XviD (come faceva Mediaset su RiVideo senza chiedere il canone, prima che anche lei fosse accecata da spremitura "diritti"), allora si che sarebbe un servizio apprezzabile, ma così come è lascia il tempo che trova.Quanto al modello di diffusione americano dove tutto è a pagamento, sappiamo benissimo quale è il loro concetto di spremitura dei cosidetti "diritti", e spero proprio che non ci abbasseremo mai a toccare il fondo raggiunto da queste loro meschinità. I vincoli di diffusione di cui parli non sono altro che altrettante forme di spremitura, ancora non spinte all'estremo come oltre oceano.L'app RAI di cui parli non è che un acXXXXX facilitato ai portali RAI, e ci mancherebbe che detti portali non svessero questi contenuti: tale app android è disponibile da tempo anche su PC, per lo meno con HW AMD (BlueStacks)Nauseato...
Sanremo va fermato, costi quello che costi! @^Pianeta MusicaRe: ...
01/10sgabbiaRe: ...
- Scritto da: Pianeta Musica> Sanremo va fermato, costi quello che costi! @^Concordo, si risparmi quel che si risparmiNauseatoRoba da vecchi per vecchi
Il Festival di Sanremo? Non l'ho mnai guardato, ma vista la lista di ospiti di quest'anno?Le Kessler, il maestro Manzi, la Carrà, Cat Stevens, più qualcuno che non ricordo... tutta gente bravissima per carità, ma della metà del secolo scorso!Ora, pensavano davvero che il loro pubblico di riferimento (i vecchi a basa scolarità) si andassero a vedere il dopofestival su Internet? Potevano risparmiarsi la presa per il sedere e chiudere direttamente il programma. Evidentemente avevano soldi da spendere e personaggi da foraggiare...FunzMamma Rai
mai pensato che se la Rai dicesse: ti do una scheda a pagamento se vuoi vedere la tv, altrimenti nisba, pochissimi la comprerebbero e la Rai carrozzone chiuderebbe bottega? Forse da quelle parti lo sanno...artimaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 24 02 2014
Ti potrebbe interessare