La legge dà ragione al preside: giusta la sospensione dei due alunni rei di aver calunniato il dirigente scolastico con un falso profilo su MySpace, dipingendolo come sessuomane e pedofilo. Non è la prima volta che accade: in molti altri casi è stata proprio una pagina del noto social network ad aprire le porte del tribunale. MySpace? Nessuna colpa nei conflitti tra utenti.
La querelle è solo una delle tante di una lunga serie: a portare in aula quest’ultimo caso, due studenti che hanno citato in giudizio il proprio preside per la sospensione loro comminata in seguito alla creazione di un falso profilo su Myspace avvenuta intorno al marzo 2007. Pur non riportandone il nome, accanto alla foto del preside – presa dal sito della scuola – campeggiava un poco politicamente corretto about me : il preside viene descritto come un bisessuale sposato, tra i cui interessi figura quello di utilizzare il proprio ufficio per incontri a luci rosse, anche con studenti. Una volta scoperto il tutto, i due reprobi sono stati sospesi per 10 giorni. Saldamente convinto della propria buona fede, una dei due ha quindi citato in giudizio il preside, reo a sua volta di non aver rispettato i termini della libertà di espressione.
A suo dire, dunque, il provvedimento preso dal preside sarebbe anticostituzionale, poiché il fatto è avvenuto al di fuori della scuola e poiché la sospensione viola il diritto dei genitori di decidere la maniera migliore di disciplinare ed educare i propri figli. Nonché il primo emendamento . Di diverso avviso il giudice James M. Munley del distretto della Pennsylvania: “Una scuola può validamente limitare il diffondersi di discorsi volgari e osceni, così come può limitare discorsi che incitano ad assumere comportamenti illegali” – scrive nella motivazione alla sua decisione.
Altri episodi analoghi si sono registrati nelle cronache e molti hanno avuto origine proprio su MySpace, messa sul banco degli imputati e poi assolta definitivamente dalla decisione di un tribunale texano poiché il fatto non è imputabile al colosso del social network. Insomma MySpace non ha colpa se tra i suoi profili si annidano predatori in cerca di nuove prede o semplici ragazzini che vogliono mettere in ridicolo l’odiato preside.
Vincenzo Gentile
-
M3 ... come la BMW!!!
:)gli appassionati d'auto cool si interesseranno subito! :)fauxaxcalcolatrice fica!
la calcolatrice è interessante... il calcoli tra date e le conversioni si trovano solo in altre applicazionisi vede che l'antitrust ha detto chissenefrega :DfauxaxRe: calcolatrice fica!
Varrà certamente spendere 200 per una calcolatrice nuova!!! :P- Scritto da: fauxax> la calcolatrice è interessante... il calcoli tra> date e le conversioni si trovano solo in altre> applicazioni> > si vede che l'antitrust ha detto chissenefrega :DantitrolloRe: calcolatrice fica!
- Scritto da: fauxax> la calcolatrice è interessante... il calcoli tra> date e le conversioni si trovano solo in altre> applicazioni> > si vede che l'antitrust ha detto chissenefrega :Dnon e' un problema di antitrust perche' se devo fare un calcolo, posso sempre usare un'altra calcolatrice con la certezza che il risultato finale sara' esattamente lo stesso.in altre parole, questa nuova calcolatrice sara' diffusa grazie alla posizione dominante di windows, ma e' pur sempre un software normale che fa calcoli normali e produce risultati normali. quindi nessun problema.internet explorer e windows media player, al contrario, non sono software normali.ci sono infatti (per fortuna sempre meno) alcune pagine web e alcuni servizi di streaming video che possono essere fruiti esclusivamente con quei software, e quei software girano esclusivamente sotto windows. in pratica sono stati diffusi grazie alla posizione dominante di windows e l'effetto perverso e' che la loro diffusione rafforza ancora di piu' la posizione dominante grazie alla quale vengono diffusi.sgurzRe: calcolatrice fica!
- Scritto da: fauxax> la calcolatrice è interessante... il calcoli tra> date e le conversioni si trovano solo in altre> applicazioni> a propositoTimeCalc, spettacolare, gratuita, portatile, in italianohttp://punto-informatico.it/s_1868230/Download/News/timecalc.aspxtiene anche conto delle festività, calcola date e fa i conti con le ore. fa un sacco di cose, e la fa un italiano ;)MAGARI fosse cosi' la calcolatrice di Win7!ciao!LucaSLuca SchiavoniRe: calcolatrice fica!
- Scritto da: fauxax> la calcolatrice è interessante... il calcoli tra> date e le conversioni si trovano solo in altre> applicazioniIn ogni caso ancora ben lontana da quella di Google:http://www.google.it/search?hl=it&q=3.8+metri%2Fsecondo+*+3+ore&btnG=Cerca&meta=http://www.google.it/search?hl=it&safe=off&q=4.75+dollari+in+euro&btnG=Cerca&meta=http://www.google.it/search?hl=it&safe=off&q=quanti+secondi+ci+sono+in+2+settimane%3F&btnG=Cerca&meta=http://www.google.it/search?hl=it&safe=off&q=arcsin(17%2F89)+^+2+%2B+sqr(17%2F89+%2B(cos(11)*ln(14))&btnG=Cerca&meta=EuleroMa cosa cambia?
CDO... finora le differenze mi sembrano davvero scarne, a livello di GUI. E' lo stesso caos spiazzante di Vista/Office 2007, ben diverso dalla coerenza di XP. E menomale che una interfaccia semplice e chiara dovrebbe essere il primo requisito di un SO...BabbudoiuRe: Ma cosa cambia?
Infatti.Io mi ritrovo a usare Vista perché è preinstallato e su questo portatile del menga non ci gira null'altro, so quindi cosa intendi per "caos spiazzante", devo farci i conti tutti i giorni.E' già il problema più grosso di Vista (si, ok, le risorse usate sono pure tante, ma i PC ormai hanno 4GB di ram di serie, o quasi) e se Windows 7 non lo risolve finirà per essere il secondo flop di fila per zio Bill.- Scritto da: Babbudoiu> CDO... finora le differenze mi sembrano davvero> scarne, a livello di GUI. E' lo stesso caos> spiazzante di Vista/Office 2007, ben diverso> dalla coerenza di XP. E menomale che una> interfaccia semplice e chiara dovrebbe essere il> primo requisito di un> SO...antitrolloRe: Ma cosa cambia?
Ecco un altro uomo spaventato dai cambiamenti :D L'interfaccia ribbon è tuttaltro che caotica, è razionale ed immediata, un vera ventata di frescezza nel panorama delle gui. Se la giudichi in tal modo non l'hai mai utilizzata: i menu si che sono un'accozzaglia di comandi con un basilare ordinamento.AlexRe: Ma cosa cambia?
- Scritto da: Alex> Ecco un altro uomo spaventato dai cambiamenti :D> L'interfaccia ribbon è tuttaltro che caotica, è> razionale ed immediata, un vera ventata di> frescezza nel panorama delle gui. Se la giudichi> in tal modo non l'hai mai utilizzata: i menu si> che sono un'accozzaglia di comandi con un> basilare> ordinamento.Ah si certo bella le' proprio bella non c'e' che dire...Certo se ad es. in Office 2007 vuoi spedire una tua lettera-relazione scritta all'esterno e' il caso di spiegare alla collega/segretaria/assistente/altro a piacere che conviene esportarla in un formato compatibile anche con chi traffica ancora con il "vetusto" Office 2003, meglio ancora Office 2000!E per la privacy e' meglio anche farli un brevissimo corso accelerato su come togliere i metadati che il meraviglioso programma mantiene "in aeternum" dentro le proprieta' del file...e soprattutto spiegarli dove trovarle... 8)LV&P O)mr_setterRe: Ma cosa cambia?
- Scritto da: mr_setter> Certo se ad es. in Office 2007 vuoi spedire una> tua lettera-relazione scritta all'esterno e' il> caso di spiegare alla> collega/segretaria/assistente/altro a piacere che> conviene esportarla in un formato compatibile> anche con chi traffica ancora con il "vetusto"> Office 2003, meglio ancora Office> 2000!Sì, in effetti è decisamente invisibile l'opzione di salvare in formato compatibile word 2003... Forse senz'occhiali non la vedrei, ma credo sia colpa dei 5,5 gradi di miopia...Sono però daccordo che i menù non si gestiscono facilmente... ma è solo mancanza di abitudine, ne sono più che convinto :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 settembre 2008 08.58-----------------------------------------------------------ba1782Re: Ma cosa cambia?
Non conosci la materia, confondi una gui con un formato file.AlexManca in coerenza
secondo i vari programmi, come GUI, mancano in coerenza.Qualcuno ha i menu stile nuovo office, altri no.Non possono unificare maggiormente lo stile.Windows 95, se non ricordo male era quello con lo stile maggiormente unificato.pippo75Ma è uno scherzo?
Se le potenzialità di un sistema operativo sono da relegate alla lucina del menù o alla calcolatrice siamo proprio messi bene. A quando il giochino del PACMAN con gli shader DirectX 11.0 ?CeccoPieran gioliEugen ioRe: Ma è uno scherzo?
Da una M33 cosa vuoi vedere? La gui generale del sistema viene scritta dopo in genere.gifRe: Ma è uno scherzo?
non nel caso di windows, i precedenti ti smentiscono.gif2Re: Ma è uno scherzo?
Vorrei ricordarti che la M3 di Vista, la build 3683 (che si chiamava ancora Longhorn) era praticamente identica a Windows XP se non per la sidebar e la build 2223 di XP (che non si chiamava ancora xp ma longhorn) che viene prima della alpha 1, ovvero la 2250 era praticamente identica a Windows 2000.- Scritto da: gif2> non nel caso di windows, i precedenti ti> smentiscono.MarkoCerto che valutare un SO dalla GUI...
... è peggio che da troll, è proprio da incompetenti totali. (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)Bill GheitsRe: Certo che valutare un SO dalla GUI...
certo cosa dovremmo fare applaudire la scelta di Microsoft, che cerca di spacciare per un nuovo sistema il service pack 2 di Vista??BallmerdRe: Certo che valutare un SO dalla GUI...
Per fare un po' di chiarezza: non si può giudicare un sistema quando è ancora in stato embrionale e soprattutto non avendolo mai provato ma basandosi solamente su immagini.Le varie M1 M2 solitamente, sono versioni in cui vengono implementati cambiamenti a livello strutturale e pochissimi cambiamenti a livello di GUI.I cambiamenti a livello di GUI vengono solitamente introdotti nelle versioni successive, solitamente nelle prime alpha quindi, bollare Windows 7 come un SP2 di Vista, è una cosa senza alcun senso.Aspettiamo di vedere almeno la prima beta e soprattutto provarla e poi giudichiamo.- Scritto da: Ballmerd> certo cosa dovremmo fare applaudire la scelta di> Microsoft, che cerca di spacciare per un nuovo> sistema il service pack 2 di> Vista??MarkoRe: Certo che valutare un SO dalla GUI...
- Scritto da: Ballmerd> certo cosa dovremmo fare applaudire la scelta di> Microsoft, che cerca di spacciare per un nuovo> sistema il service pack 2 di> Vista??eheh qua tutti programmatori, tutti allenatori, tutti tuttologhi più bravi di tutti :DAlexRe: Certo che valutare un SO dalla GUI...
Domenica è passata ed i bar sport si sono svuotati...0vertureRe: Certo che valutare un SO dalla GUI...
- Scritto da: Bill Gheits> ... è peggio che da troll, è proprio da> incompetenti totali.> (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)e pensare che nel 2008 la GUI (e quindi accessibilità e dintorni) non valga il 90 per cento di un OS (Apple insegna) e' da alieni al mondo dell'informatica e tecnologia moderna applicata ;)di OS solidi e sicuri e performanti, ma senza una GUI decente, ne abbiamo piene le distro. Benvengano news sul nuovo Win-invasore :DIMHOLucaSLuca SchiavoniRe: Certo che valutare un SO dalla GUI...
> di OS solidi e sicuri e performanti, ma senza una> GUI decente, ne abbiamo piene le distro.> Benvengano news sul nuovo Win-invasore> :DBha nuova fuffa all'orizzonte. Preferisco un sistema super performante e stabile che uno che basa il tutto sull'interfaccia.A maggior ragione quando l'interfaccia non e' un livello che si basa su sotto-livelli ben precici e funzionanti, ma un'accozzaglia di funzionalita' assolutamente sconnesse (come in tutti i sistemi windows).frayRe: Certo che valutare un SO dalla GUI...
Su questo ti do ragione però credimi, non sempre ma certe volte, anche l'occhio vuole la sua parte ;)- Scritto da: fray> > di OS solidi e sicuri e performanti, ma senza> una> > GUI decente, ne abbiamo piene le distro.> > Benvengano news sul nuovo Win-invasore> > :D> > Bha nuova fuffa all'orizzonte. Preferisco un> sistema super performante e stabile che uno che> basa il tutto> sull'interfaccia.> > A maggior ragione quando l'interfaccia non e' un> livello che si basa su sotto-livelli ben precici> e funzionanti, ma un'accozzaglia di funzionalita'> assolutamente sconnesse (come in tutti i sistemi> windows).MarkoRe: Certo che valutare un SO dalla GUI...
Caro Luca,Sono anche d'accordo, visto che fare GUI è il mio mestiere :-). Però la GUI di Windows 7 resterà quella di Vista con qualche aggiornamento. Le novita principali, come si dice da queste parti (non c'entriamo niente con M$) sono "under the hood", sotto il cofano.L'intero S.O. è stato scritto in .net, ogni applicazione è virtualizzata e isolata dalle altre, arriva in il nuovo WinFS, si dice che farà il boot da spento in 15 secondi, e altre cosette...Insomma, credo che su Punto Informatico ci sia gente che forse sa capire cosa c'è sotto la GUI.Bill GheitsWinsdows 7?
Già i tromboni squillano per spianargli la strada? Paga bene microsoft! Sarà un' altra cacata alla sVista.Comunque tromboni sì o tromboni no ormai microsoft è condannata a darsi all' ippica.ZannaBiancaRe: Winsdows 7?
Non so, io Vista ce l'ho installato dal Day 1, anzi, per essere sincero, anche da un po' prima in quanto avendo io avuto a quel tempo un abbonamento Technet avevo la possibilità di scaricarlo prima che uscisse nei negozi.Sinceramente, sento molti lamentarsi di Vista ma io non vedo dove siano tutti questi problemi.Mi sembra di sentire gli stessi discorsi che si facevano quando era uscito XP.Io mi ricordo che XP, all'inizio, veniva bollato come "solo luccichii e basta".Molti dicevano che non sarebbero mai passati a XP e sarebbero rimasti a Windows 2000 oppure Windows 98.Dopo un po', chissà come mai, ma quasi tutti avevano XP.E quando uscirà Windows 7 (che non si chiamerà Windows 7), sono pronto a scommettere qualsiasi cosa che i discorsi saranno identici.Questi discorsi ci sono da quando è uscito Windows 98 (fatta eccezione per Windows ME che li si, c'era da mettersi le mani nei capelli).E' vero, Vista è più pesante, occupa di più che XP, ma i computer, da quando è uscito XP nel 2001 a quando è uscito Vista, sono cambiati.Una volta avere 2GB di RAM era un utopia, adesso avere 4GB di RAM, non dico che è normale ma quasi e tra un po' di tempo sarà normale avere 4GB, 8GB, 16GB di RAM; basti pensare ai Dual Core o ai Quad-Core.MarkoRe: Winsdows 7?
quoto,però 4, 8 e 16 GB li puoi sfruttare con un SO a 64 bit. e Windows 7 probabilmente non lo sarà, nella sua incarnazione più diffusa.tmxRe: Winsdows 7?
Si è vero per gli 8 e i 16GB.Per 4GB di RAM basta disabilitare il Memory Remapping da Bios e Vista a 32bit te li vede tutti e 4.Per quanto riguarda la questione dei 64bit, per me sarà solo una questione di tempo prima che tutti i SO siano a 64bit di default e se saranno pronti con i drivers (non che adesso non lo siano) il passaggio sarà pressochè indolore, basti vedere il passaggio dal 98 all'XP con l'abbandono completo del DOS.MarkoRe: Winsdows 7?
- Scritto da: tmx> quoto,> però 4, 8 e 16 GB li puoi sfruttare con un SO a> 64 bit.> > > e Windows 7 probabilmente non lo sarà, nella sua> incarnazione più> diffusa.Questo sarebbe la caxxata più grande che potrebbe fare la MS,ovvero la stessa che ha già fatto con Vista,fare uscire ancora la versione 32bit. sighLROBYlrobyRe: Winsdows 7?
- Scritto da: Marko> Una volta avere 2GB di RAM era un utopia, adesso> avere 4GB di RAM, non dico che è normale ma quasi> e tra un po' di tempo sarà normale avere 4GB,> 8GB, 16GB di RAM; basti pensare ai Dual Core o ai> Quad-Core....4Gb, 8Gb, 16Gb per produrre sostanzialmente le stesse cose che si facevano prima con XP.Parafrasando una frase di Negroponte: è come avere un'auto dove la maggior parte del carburante viene utilizzata per spostare la macchina e non per spostare i passeggeri.L'ultima versione di Ubuntu gira su un Pentium III 800 con 256Mb di Ram. Se sulla stessa macchina installi Xubuntu non hai rallentamenti significativi. Lo dico con cognizione di causa visto che ho avuto modo di installarlo su diverse macchine tutte PIII.Che Windows Vista sia avido di risorse è un dato oggettivo e dire "ma tanto ormai 2Gb li hanno tutti" non mi parare una giustificazione. Poi ognuno farà le proprie scelte. A mio pare quella più sensata è cambiare sistema operativo e non cambiare computer.ciao,Max-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 settembre 2008 11.19-----------------------------------------------------------Max-BRe: Winsdows 7?
> Che Windows Vista sia avido di risorse è un dato> oggettivo e dire "ma tanto ormai 2Gb li hanno> tutti" non mi parare una giustificazione. Poi> ognuno farà le proprie scelte. A mio pare quella> più sensata è cambiare sistema operativo e non> cambiare> computer.quoto, e aggiungo: le dotazioni dei pc "pre-assemblati" sono cambiate di colpo con l'uscita di Vista; il giorno prima era quasi utopia pensare di avere 2 giga di Ram, il giorno dopo tutti i pc escono con almeno 3,5 giga di serie. Un po' strano, no?Ah, se si aggiunge poi a questo che il 75% dei pc (soprattutto portatili) usano parte di questa "sterminata" Ram come memoria video condivisa.E tutto questo, solo per "tenere accesa" la macchina.A tutt'oggi il MacBook Pro più performante monta 2 giga di Ram. E direi anche che fa girare Leopard una spada.Io ho smesso di usare Windows. Voi fate come vi pare, ma vi posso assicurare che da quest'altra parte (Ubuntu), si sta benissimo!chamitoRe: Winsdows 7?
> E quando uscirà Windows 7 (che non si chiamerà> Windows 7), sono pronto a scommettere qualsiasi> cosa che i discorsi saranno> identici.Hai ragione si chiamerà Vista Reloaded!TLHquindi è un pò inutile...
...far vedere SOLO gli screenshot di un Windows work in progress ben sapendo che la GUI verrà scritta dopo...a che serve?tmxRe: quindi è un pò inutile...
quoto in parte.Per chi non è interessato a queste cose sinceramente serve a ben poco.Io sono un Beta Collector e sinceramente questi screenshots per me sono una goduria lolMarkopiù leggero
meno risorse deve usare,con un giga di ram deve funzionare,e con un procio singolo core,altrimenti microsoft può anche chiudere stavoltaLuNaRe: più leggero
Questo non accadrà mai anche perchè quando uscirà saremo nel 2009 e non nel 1999.MarkoRe: più leggero
Posso capire quando erano appena usciti, ma adesso ho perso gli anni dall'uscita dei primi dual-core... I pc dual-core ormai quasi ti pagano per comprarli...È innegabile dire che probabilmente ai cambiamenti hardware sono più interessati i gamer che chi usa il pc unicamente per lavoro(o al massimo per solitario o puzzle bobble o bejeweled), ma ora penso di poter dire senza indugio che i monocore sono VECCHI... Probabilmente all'uscita di XP ti lamentavi che non girava col tuo PIII, o forse PII...Bisognerebbe stare un po' più al passo con la tecnologia... io già mi sento "vecchio" perchè non ho un quad-core... ma tanto finchè il collo di bottiglia restano gli HD dubito sia intelligente comprare altri multi-core...ba1782Re: più leggero
> Bisognerebbe stare un po' più al passo con la> tecnologia... io già mi sento "vecchio" perchè> non ho un quad-core... ma tanto finchè il collo> di bottiglia restano gli HD dubito sia> intelligente comprare altri> multi-core...Per carità di Dio.Tu sarai un altro di quelli che se non ha l'ultima scheda grafica del momento o l'ultimo N-core super pompatissimo non e' contento.La realtà invece è che l'HW non deve essere venduto a causa del SO che ci gira sopra ma solo in caso di effettiva necessità.Se non mi fai un SO che performa io non lo uso e cerco altro che ovviamente sia programmato con la testa ed efficiente.frayRe: più leggero
Scusa se te lo chiedo ma... ci sei o ci fai? Hai citato proprio un pezzo di discorso in cui dico che è inutile comprare i multi-core... Se volevi criticarmi almeno potevi togliere quel pezzo :DTra l'altro ho pure specificato che CPU a parte sono 4 anni che non cambio nulla al pc... Ma si può essere più idioti di te?Che poi se te ne esci che il tuo ultimo acquisto è un Mac allora devi solo startene zitto :DNe approfitto per ripetere: non dico che bisogna seguire giorno per giorno l'hardware, ma ormai i pc con dual-core li regalano, costano dai 300 in su, esattamente come TOT anni fa potevi comprare il P3 (o un K6 della AMD da 450mhz) mentre uscivano i P4... attualmente la fascia alta sono i quad-core, quella media sono i dual-core... i mono-core non si vendono praticamente più...Mi sembra come chi si ostina a tenere la sua bellissima Uno Fire e si lamentasse che non gliela fanno girare al centro perchè non è catalitica...ba1782Re: più leggero
Vista ha messo in ginocchio un HP vPro (dual core) con 3GB di ram da ufficio. Inguardabile, ingestibile, indigeribile.XP gira benissimo con il mio vecchio PIII 1800. Messa una scheda grafica, giro su Second Life che è una meraviglia. E non riesco a fare il login su Vista prima di due minuti.Quando le persone si renderanno conto che per quello che fanno possono benissimo usare Open Office invece di usare Word con il suo VBA, passeranno ad altro.BoolRe: più leggero
La risposta è nel tuo esempio... un pc della HP... hai mai provato ad installare i driver anche solo di una stampante HP? Quella è la gestione del software da parte di questi colossi dei pc, come la HP, che fa schifo. Ti installano 80 miliardi di programmi immondizia... Io ho installato la RC1 di Vista... Installazione dell'Ultimate in 25min e tutto perfetto... L'unico problema erano i driver ancora non usciti...Con questo non voglio dire che Vista è il top del top, ma semplicemente che se una qualsiasi persona con un minimo di competenze installasse Vista sul proprio pc, anche su un P4 potrebbe andare senza rallentamenti... e i P4 non ricordo neanche più quanti anni fa sono usciti...ba1782Re: più leggero
- Scritto da: Bool> XP gira benissimo con il mio vecchio PIII 1800. > Messa una scheda grafica, giro su Second Life che> è una meraviglia. Sicuramente hai un PENTIUM 3 da 1800mhz..LOLLROBYlrobyCervello ancora leggermente "spento"
Mi sto rendendo contro che il software, tranne pochi prodotti veramente seri ed utili, sono come la politica, tanta apparenza poca sostanza.Quando cominceranno a fare un sistema operativo, che schiacci un bottoncino e in 2 secondi e acceso o magari si attiva giusto giusto qualche minuto prima che arrivi in ufficio...., tutti i controlli del caso te li fa lui senza le solite "idiote domande" vuoi aggiornarlo ? ( magari e un anti virus ) o qualche cosa che tappa una bella falla, caz.... ma fallo no ??? c'e bisogno che te lo dico io ?, e che dire di tutto il resto, l'email e ovvio che la scarichi e la aggiorni, magari mi dici pure vocalmente l'intestazione dei messaggi uno ad uno, se poi hai il microfono che funziona.. magari. basta un "leggilaaa !!!" e miracolosamente la cariola* ( * il pc ) ti legge il documento mentre ti stai facendo la barba ( si alcuni si fanno la barba in ufficio ). Ovviamente vale lo stesso per tutto il resto per tutte quelle cosette ripetitive che non devo a "manina" schedularmi io.Se compro sun software di defrag tanto per dirne una, sarai cosi "intelligente" da fare tutto da solo, lo saprai bene che se vado a batteria e meglio non farla l'ottimizziazione, c'e bisogno della spunta ? o che lo fai togliendomi prestazioni mentre lavoro ? ovviamente no, ma oggi quello che è "personalizzabile" quindi è "figo" tutto quello che ha 3000 possibilita e configurazioni. Risultato ? inutilizzabile dalla stragrande maggioranza della gente.Meditate gente meditate..........Saluti.Riccardo S.RiccardoRe: Cervello ancora leggermente "spento"
- Scritto da: Riccardo> Mi sto rendendo contro che il software, tranne> pochi prodotti veramente seri ed utili, sono come> la politica, tanta apparenza poca> sostanza.> Quando cominceranno a fare un sistema operativo,> che schiacci un bottoncino e in 2 secondi e> acceso o magari si attiva giusto giusto qualche> minuto prima che arrivi in ufficio...., tutti i> controlli del caso te li fa lui senza le solite> "idiote domande" vuoi aggiornarlo ? ( magari e un> anti virus ) o qualche cosa che tappa una bella> falla, caz.... ma fallo no ??? c'e bisogno che te> lo dico io ?, e che dire di tutto il resto,> l'email e ovvio che la scarichi e la aggiorni,> magari mi dici pure vocalmente l'intestazione dei> messaggi uno ad uno, se poi hai il microfono che> funziona.. magari. basta un "leggilaaa !!!" e> miracolosamente la cariola* ( * il pc ) ti legge> il documento mentre ti stai facendo la barba ( si> alcuni si fanno la barba in ufficio ). Ovviamente> vale lo stesso per tutto il resto per tutte> quelle cosette ripetitive che non devo a "manina"> schedularmi> io.> Se compro sun software di defrag tanto per dirne> una, sarai cosi "intelligente" da fare tutto da> solo, lo saprai bene che se vado a batteria e> meglio non farla l'ottimizziazione, c'e bisogno> della spunta ? o che lo fai togliendomi> prestazioni mentre lavoro ? ovviamente no, ma> oggi quello che è "personalizzabile" quindi è> "figo" tutto quello che ha 3000 possibilita e> configurazioni. Risultato ? inutilizzabile dalla> stragrande maggioranza della> gente.> Meditate genter meditate.....a.....> Saluti.> Ricctardo S. come si fa a non quotarti! ;)(idea)primordioRe: Cervello ancora leggermente "spento"
Quello che vuoi già c'è ed è disponibile in numerose varianti: si chiama GNU/Linux.TLHGiusto
E' giusto postare video del tasto "Start" e della calcolatrice... perchè saranno le uniche novità :DTLHRe: Giusto
- Scritto da: TLH> E' giusto postare video del tasto "Start" e della> calcolatrice... perchè saranno le uniche novità > :DCome osi? Vado a dirlo a Renji!!!Ranzo Paperojspazio su disco?
vista 64 da instalalzione pulita occupa 15GB (e non sto scherzando sono QUINDICI)questo?anche se devo dire la verità su una macchina di nuova generazione (dualcore e8400 4gb) va meglio vista64 che xp32...PacoRe: spazio su disco?
- Scritto da: Paco> anche se devo dire la verità su una macchina di> nuova generazione (dualcore e8400 4gb) va meglio> vista64 che> xp32...concordo in pieno.. io ho un e8500 4gb (ne ho ordinati altri 4 perchè virtualizzo parecchio e voglio dedicare 1-2gb di ram come RAMDISK per files temporanei locali e di internet) ed effettivamente XP32bit girava una chiavica,mentre Vista64 non solo viaggia una meraviglia ma è pure molto veloce.LROBYlrobyInutile continure a leggere...
Si da` troppa pubblicita alle fesserie commerciali dei grandi capitalisti. Anche (s)Vista e` stato preannunciato da una pletora di annunci ed indiscrezioni sulle sue grandi funzionalita`. Alla fine -e ne sono più che convinto- anche Zio Billy ha installato una versione di Linux suo proprio PC.Gli utenti di PC devono svegliarsi: non devono sempre avere il ruolo dei polli da spennare nel grande pollaio delle multinazionali.Pinowindows se7en
Comparirà sul mercato fine 2009/inizio 2010 e fidatevi di un esperto, rivoluzionerà l'informatica. quello si chiamerà sistema operativo, ve lo dice uno che lavora alla Microsoftwindows se7en consiglio lavoro MicrosoftGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 set 2008Ti potrebbe interessare