Aveva innanzitutto perso il suo scettro nel reame social, cadendo sotto i colpi inesorabili di una nuova piattaforma in blu chiamata Facebook. MySpace pare ora essersi definitivamente inchinato al nuovo padrone incontrastato dei social network, siglando un patto che era già nell’aria da almeno un anno.
In sostanza, il sito di Beverly Hills permetterà a tutti i suoi utenti di sincronizzare i propri update con i profili del social network da 500 milioni di iscritti. E non solo: gli utenti di MySpace potranno tranquillamente condividere musica, foto e filmati con i propri amici sul sito in blu .
“Si tratta di una novità elettrizzante per milioni di musicisti – ha spiegato un comunicato ufficiale di MySpace – che ora potranno utilizzare questo strumento come complemento alla loro presenza su MySpace Music, per condividere il proprio archivio di contenuti. Compresi interi cataloghi di album, ora a disposizione di tutte quelle persone che abbiano espresso una preferenza per le loro pagine Facebook”.
C’è chi ha quindi parlato di una concessione inevitabile da parte del social network musicale, data una sostanziale incapacità di competere con il sito di Mark Zuckerberg. Qualcun’altro ha invece sottolineato come a questo punto MySpace debba venir considerato più un sito di contenuti che un vero e proprio social network.
Mauro Vecchio
-
Invertito
Avete invertito i link tra le versioni pro e mobile di sketchbook xDsupermario3yes
almeno nelle aule studio di ingegneria non vedrò più i civili con windows che gira sul mac solo per autocad...FiluzRe: yes
- Scritto da: Filuz> almeno nelle aule studio di ingegneria non vedrò> più i civili con windows che gira sul mac solo> per> autocad...Un ingegnere che usa mac è come un allievo di medicina che studia con l'allegro chirurgo.nome e cognomeRe: yes
e allora che dire di un ingegnere che usa windows? significa che la laurea l'ha rubata? (rotfl)pabloskiFINALMENTE
FINALMENTEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!W IL MAC !!!!MICHELE PANICHI...porting anche sul pinguino
Non vorrei sembrare un rompipalle linaro e cantinaro, però, se lo portano su mec os ten perché non portarlo anche su un altro "noto" (1%) sistema operativo?(linux)DomenicoRe: ...porting anche sul pinguino
- Scritto da: Domenico> Non vorrei sembrare un rompipalle linaro e> cantinaro, però, se lo portano su mec os ten> perché non portarlo anche su un altro "noto" (1%)> sistema> operativo?> > (linux)Perché non hanno abbastanza clienti che lo richiedono.anonimoRe: ...porting anche sul pinguino
- Scritto da: Domenico> Non vorrei sembrare un rompipalle linaro e> cantinaro, però, se lo portano su mec os ten> perché non portarlo anche su un altro "noto" (1%)> sistema> operativo?> > (linux)Perché non hanno abbastanza clienti che lo richiedono.anonimoRe: ...porting anche sul pinguino
Perchè su linux i programmi proprietari e chiusi non sono visti di buon occhio... per portarlo su linux per davvero, dovrebbero metterlo open source (come blender).A parte le questioni di principio, sarebbe problematico realizzare una procedura di installazione valida per tutte le distribuzioni di linux (alcune non usano nemmeno il proXXXXXre x86, quindi occorrerebbe ricompilare, e non puoi senza sorgente); la distribuzione di software per linux è stata pensata e progettata per software open source.angrosRe: ...porting anche sul pinguino
- Scritto da: angros> A parte le questioni di principio, sarebbe> problematico realizzare una procedura di> installazione valida per tutte le distribuzioni> di linux (alcune non usano nemmeno il proXXXXXre> x86, quindi occorrerebbe ricompilare, e non puoi> senza sorgente); la distribuzione di software per> linux è stata pensata e progettata per software> open> source.in che senso scusa? matlab lo fanno girare tranquillamente su linux con un installatore proprio (non un pacchetto deb o rpm) che mette tutto in /usr/local (presente credo in qualunque distribuzione), renoise e spss uguale; skype mette a disposizione pacchetti deb e rpm che comunque uno può scompattare così da poter posizionare i file dove è necessario; ci sono tool come alien che convertono i pacchetti deb in rpm o viceversa; dove sarebbe il problema?luigiRe: ...porting anche sul pinguino
aggiungo:tra l'altro altri programmi architettonici per rendererizzare come kerkythea o thea render o quello della nvidia di cui non ricordo il nome sono installabili sia su mac che win che linux.non credo che autodesk abbia di questi problemi, almeno spero.luigiRe: ...porting anche sul pinguino
> in che senso scusa? matlab lo fanno girare> tranquillamente su linux con un installatore> proprio (non un pacchetto deb o rpm) che mette> tutto in /usr/local (presente credo in qualunque> distribuzione), renoise e spss uguale; skype> mette a disposizione pacchetti deb e rpm che> comunque uno può scompattare così da poter> posizionare i file dove è necessario; ci sono> tool come alien che convertono i pacchetti deb in> rpm o viceversa; dove sarebbe il> problema?Molti dei vantaggi di linux rispetto a windows si perdono, con un installatore proprio (ad esempio, l'aggiornamento automatico centralizzato)Comunque, pensandoci, una soluzione sarebbe anche quella di fornire il software su workstation già pronte per l'uso: per l'utente professionale può essere un vantaggio, perchè hai sicuramente un hardware adeguato, e non hai problemi di configurazione (è tutto compreso nel contratto di assistenza).E in tal caso al fornitore converrebbe usare linux, così non ha i costi di sistemi operativi di terze parti.angrosRe: ...porting anche sul pinguino
Mathlab e SPSS girano con le VM Java, Skype su Linux ha sempre meno funzionalità rispetto alla controparte corrente di Windows e comunque, così come Renoise, non è comparabile ad AutoCAD come complessità.Grossi applicativi multipiattaforma che non usano le VM Java sono rari, perchè alla fine il costo di sviluppo e manutenzione si moltiplica per ogni piattaforma supportata.random nameRe: ...porting anche sul pinguino
- Scritto da: angros> Perchè su linux i programmi proprietari e chiusi> non sono visti di buon occhio... per portarlo su> linux per davvero, dovrebbero metterlo open> source (come> blender).Dissento. Chi deve mettere su delle workstation con Autocad penso sarebbe ben felice di evitare la tassa-Windows. Ammesso che Autocad per Linux giri altrettanto bene se non meglio che su Windows.> A parte le questioni di principio, sarebbe> problematico realizzare una procedura di> installazione valida per tutte le distribuzioni> di linux (alcune non usano nemmeno il proXXXXXre> x86, quindi occorrerebbe ricompilare, e non puoi> senza sorgente); la distribuzione di software per> linux è stata pensata e progettata per software> open> source.Possono farsi il loro bel repository almeno per le distribuzioni principali.FunzRe: ...porting anche sul pinguino
Xché noi del pinguino siamo 4 sfigati x cui non vale la pena investire denari in un porting. :-( In fondo Autocad è un programma professionale, ed io (geometra) purtroppo non conosco alcuno studio a cui interessi investire tempo e denaro migrando i propri pc su Linux, con la miseria che c'è in giro non è certo il costo di una licenza Windows il problema, anche perché per il software molti studi adottano la politica "compri (se compri...) 1 ed installi su 4".Piuttosto, leggevo da qualche parte tempo addietro che non sarebbe un enorme problema far girare applicazioni Mac su Linux. Ricordo bene?Fai il login o RegistratiRe: ...porting anche sul pinguino
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ...porting anche sul pinguino
Suppongo che, attualmente, il motore grafico faccia uso delle DirectX, per MAC saranno usate le OpenGL. Qualcuno qui ha detto che AutoCAD è pieno di parti in .NET, chiaramente da riscrivere per MAC quindi parlavo di porting su Linux perché pensavo che fosse decisamente più facile portare qualcosa da MAC a Linux invece che da Windows a Linux....ma magari le mie supposizioni sono errate :DDomenicoUn altro passo...
Verso la decontaminazione da Windows. Finalmente tutti quelli che dicevano "Eh ma io senza Autocad come faccio?" saranno saziati.Photoshop già c'è su Mac, quindi ad oggi non c'è più nessun motivo di usare Windows, se non per gli sparagestionaliVB e coloro che provano piacere a farsi del male.public static void mainRe: Un altro passo...
Guarda che di programmi scritti solo per Windows nel mondo professionale (quello vero) ce ne sono un mare.Gestionali, ma non solo.roverRe: Un altro passo...
- Scritto da: public static void main> Verso la decontaminazione da Windows. Finalmente> tutti quelli che dicevano "Eh ma io senza Autocad> come faccio?" saranno> saziati.E rimarranno sempre quelli che gli fa proprio schifo il MAC ...Non ti preoccupare, ce ne sono sempre di più che proprio non lo possono vedere :DharveyRe: Un altro passo...
> Non ti preoccupare, ce ne sono sempre di più che> proprio non lo possono vedere> :DBasta provarlo... dopo 10 minuti, se non fosse per la fattura che ancora brucia, butteresti mac, macacos e la sua fighissima scatola giu dalla finestra.nome e cognomeRe: Un altro passo...
- Scritto da: nome e cognome> > Non ti preoccupare, ce ne sono sempre di più che> > proprio non lo possono vedere> > :D> > Basta provarlo... dopo 10 minuti, se non fosse> per la fattura che ancora brucia, butteresti mac,> macacos e la sua fighissima scatola giu dalla> finestra.È per questo che una volta provato Mac, si resta con Mac, vero?ruppoloRe: Un altro passo...
- Scritto da: harvey> Non ti preoccupare, ce ne sono sempre di più che> proprio non lo possono vedere> :DStando sia alle statistiche sul web e che sui dati di vendita, risulta proprio il contrario :DruppoloRe: Un altro passo...
- Scritto da: ruppolo> Stando sia alle statistiche sul web e che sui> dati di vendita, risulta proprio il contrario> :DLe statistiche di venda da quando inseriscono il fatto di detestare?harveyRe: Un altro passo...
- Scritto da: public static void main> Verso la decontaminazione da Windows. Finalmente> tutti quelli che dicevano "Eh ma io senza Autocad> come faccio?" saranno saziati.Non che i CAD mancassero eh... Vectorwork, IMHO, è una spanna sopra AutoCAD, anche se quest'ultimo ha diverse "espansioni" che per molti fanno la differenza (e continueranno a farla)> Photoshop già c'è su Mac, Photoshop è nato su Mac... ma che, scherziamo?> quindi ad oggi non c'è> più nessun motivo di usare Windows, se non per> gli sparagestionaliVB e coloro che provano> piacere a farsi del male.di motivi ce ne sono diversi altri, in determinati ambiti professionalisadness with youRe: Un altro passo...
> > quindi ad oggi non c'è> > più nessun motivo di usare Windows, se non per> > gli sparagestionaliVB e coloro che provano> > piacere a farsi del male.> > di motivi ce ne sono diversi altri, in> determinati ambiti> professionaliCertamente. Ma non è detto che le cose non possano cambiare lentamente. Qualche esempio:1) Server: usare Windows come server, di qualunque tipo, è storicamente un atto di follia, fatto semplicemente perché si vuol essere sicuri di poter andare a bastonare qualcuno nel caso si pianti qualche macchina. Oppure perché ci si illude che l'amministratore Windows sia più economico in quanto richiede meno competenze rispetto a uno Linux.2) I sopracitati gestionali. Chi ci vieta di pensare che un po' più in la le operazioni gestionali non si possano utilizzare con un iPad? Restano le applicazioni da ufficio, ma su Mac office c'è e al limite ci si sposta su Openoffice.Insomma, per farla breve, finché c'è un motivo serio per restare incancreniti con quella crosta allora posso anche capirlo, ma quando l'alternativa c'è, è valida e comincerà a costare poco mi sa che Microsoft comincerà davvero a ballare la samba...public static void mainRe: Un altro passo...
- Scritto da: public static void main> Photoshop già c'è su Mac, Perche' una volta c'era solo per Windows??dubiRe: Un altro passo...
- Scritto da: dubi> - Scritto da: public static void main> > > Photoshop già c'è su Mac, > > Perche' una volta c'era solo per Windows??Forse si è espresso male.ruppoloRe: Un altro passo...
Dimentichi i videogiocatori.JoshthemajorRe: Un altro passo...
che man mano passeranno alle console con kinetic/natal,ecc.atiRe: Un altro passo...
- Scritto da: Joshthemajor> Dimentichi i videogiocatori.Steam sta iniziando la diffusione di giochi per Mac. E si parla di un progetto per farlo anche su Linux. Inoltre, Microsoft ha avuto sucXXXXX con la Xbox, quindi se i giochi spariscono da Windows non penso che gli cambierà granchè...public static void mainNon solo AutoCad, perfino Office!
Non solo arriva il mitico AutoCAD (per quanto io lo odi), ma anche la nuova versione di Office (2011) forse stavolta non è male. E' tornato il VBA, sembra più veloce ed ha un'interfaccia quasi Mac. Direi finalmente usabile, di nuovo.A breve non servirà più vmWare :)MacBoygli utenti Apple
Autocad è stato ritirato dalla piattaforma Mac perchè non vendeva abbastanza, infatti Autocad non è mai piaciuto agli utenti Apple, l'interfaccia e l'approccio al disegno che ha Autocad è quanto di più lontano ci sia dalla filosofia del mac, perchè questa volta dovrebbe funzionare?L'unica possibilità è che un sufficiente numero di utenti Windows passi al mac e si formi una comunità abbastanza grande che sostenga la piattaforma.Sempre che non incomincino ad apprezzare anche loro la filosofia del mac.marioRe: gli utenti Apple
- Scritto da: mario> Autocad è stato ritirato dalla piattaforma Mac> perchè non vendeva abbastanza, infatti Autocad> non è mai piaciuto agli utenti Apple,> l'interfaccia e l'approccio al disegno che ha> Autocad è quanto di più lontano ci sia dalla> filosofia del mac, perchè questa volta dovrebbe> funzionare?perché adesso ci sono molti "suiccer", e molti utenti di iPhone/iPad chde vorrebbero passare a Mac ma necessitano di AutoCAD> L'unica possibilità è che un sufficiente numero> di utenti Windows passi al mac e si formi una> comunità abbastanza grande che sostenga la> piattaforma.appunto> Sempre che non incomincino ad apprezzare anche> loro la filosofia del mac.a volte non c'è sceltasadness with youRe: gli utenti Apple
> filosofia del mac, perchè questa volta dovrebbe> funzionare?Uh perchè lo faranno touch, perchè sarà più colorato e soprattutto perchè costerà il doppio della versione windows... che domande.nome e cognomeRe: gli utenti Apple
Strano, in genere i software Apple costano uguale su mac e pcMarcOsxRe: gli utenti Apple
- Scritto da: MarcOsx> Strano, in genere i software Apple costano uguale> su mac e> pcPer questo non vendono... l'utente apple DEVE pagare almeno il doppio altrimenti non può vantarsi con gli amici.nome e cognomeRe: gli utenti Apple
- Scritto da: mario> Autocad è stato ritirato dalla piattaforma Mac> perchè non vendeva abbastanza, infatti Autocad> non è mai piaciuto agli utenti Apple,> l'interfaccia e l'approccio al disegno che ha> Autocad è quanto di più lontano ci sia dalla> filosofia del mac, perchè questa volta dovrebbe> funzionare?> L'unica possibilità è che un sufficiente numero> di utenti Windows passi al mac e si formi una> comunità abbastanza grande che sostenga la> piattaforma.> Sempre che non incomincino ad apprezzare anche> loro la filosofia del> mac.Forse è proprio per questo che Autocad è stato tenuto lontano da Mac. Usando Mac un utente Autocad potrebbe venire a contatto con VectorWorks, un programma che ovviamente funziona secondo i canoni Mac. Il pericolo che Autocad venga progressivamente buttato alle ortiche è reale.ruppoloRe: gli utenti Apple
- Scritto da: ruppolo> Forse è proprio per questo che Autocad è stato> tenuto lontano da Mac. Usando Mac un utente> Autocad potrebbe venire a contatto con> VectorWorks, un programma che ovviamente funziona> secondo i canoni Mac. Il pericolo che Autocad> venga progressivamente buttato alle ortiche è> reale.Me lo ricordo l'AutoCad su Mac di 15 fà. DAVVERO era penoso. Assolutamente non un programma Mac. Certo che nessuno se lo filava (visto il costo, anche!). Per CAD architettonici i Mac sono stati sempre messi bene (ArchiCAD, ecc). Per il resto VectorWorks (prima si chiamava MiniCAD) mi è sempre sembrato superiore ad AutoCAD in tutto, oltre a costare una frazione.Vediamo stavolta cosa tirano fuori...MacBoyRe: gli utenti Apple
- Scritto da: mario> Autocad è stato ritirato dalla piattaforma Mac> perchè non vendeva abbastanza, infatti Autocad> non è mai piaciuto agli utenti Apple,> l'interfaccia e l'approccio al disegno che ha> Autocad è quanto di più lontano ci sia dalla> filosofia del mac, perchè questa volta dovrebbe> funzionare?> L'unica possibilità è che un sufficiente numero> di utenti Windows passi al mac e si formi una> comunità abbastanza grande che sostenga la> piattaforma.> Sempre che non incomincino ad apprezzare anche> loro la filosofia del> mac.Al disegnatore serve solo il programma con cui disegnare, le due versioni saranno molto simili, non è una tragedia trovare differenze.Ci sono anche in CS di Adobe ma ti assicuro che è fattibilissimo lavorare sia su Mac che su Windows con lo stesso rendimento.Mac lo preferisco a Windows, sono onesto, Linux vive del suo open-source il che è un bene per molte cose ma dal punto di vista professionale lo limita molto e le grandi SH non sembrano voler investire in questo OS.Comunque una prova con un Mac Pro / iMac la faccio di sicuro, pur sapendo che il programma è fresco fresco e che ci potrebbero essere dei difetti di gioventù !Sono daccordissimo con te che serve una buona base istallata per spingere la piattaforma.TorkEra ora, diranno
Quando venne presentato Maya per MacOs, da subito si prese un quarto delle vendite, percentuale che è andata aumentando, perché molti non aspettavano altro per liberarsi dei PC che sopportavano a malapena.Secondo me succederà lo stesso. In particolar modo nell'architettura (più che altro perché molti ingegneri si ostinano a usare autocad quando ci sono applicazioni più adatte)LaNbertoRe: Era ora, diranno
Non è l'ingegnere a decidere che software usare, ma il datore di lavoro / cliente :)Fosse per me userei solo ProEngineer, ma se il cliente vuole un lavoro fatto con autocad o inventor non posso certo dirgli di no.rb1205Re: Era ora, diranno
- Scritto da: rb1205> Non è l'ingegnere a decidere che software usare,> ma il datore di lavoro / cliente> :)> > Fosse per me userei solo ProEngineer, ma se il> cliente vuole un lavoro fatto con autocad o> inventor non posso certo dirgli di> no.in teoria il cliente dovrebbe commissionare un progetto, non importa con quale programma viene eseguito, una volta che lo stampi sulla carta son tutti uguali, spetta alla società di ingenieria decidere la sua personale politica del SW, scegliendo un SW che permetta di produrre più rapidamente e meglio i suoi progetti.Se vai al ristoraante non chiedi al cuoco quali pentole usa, gli chiedi un piatto prelibato.pietroRe: Era ora, diranno
ma nel settore professionale non è mai così....il cliente vuole un progetto con inventor, perchè gli serve esportato in un certo formato che poi verrà dato in pasto al tal programma CAM che piloterà la stazione di lavoro CNC del cliente....è vero che ormai i programmi CAD/CAM/CAE supportano tutti i formati conosciuti nel settore ( hanno un'organizzazione a cui fanno capo tutti loro che permette l'interscambio delle specifiche dei formati )poi c'è il fatto che molti si abituano ad usare un certo CAD ( beh col tempo che ci vuole per padroneggiarli :D ) e Autodesk e quella che ha più share nel settore edilizio/architettonico....se prendi il settore meccanico, lì è diffusissimo SolidworkspabloskiRe: Era ora, diranno
Dipende molto dal cliente e dal lavoro. In alcuni casi al cliente interessano solo le tavole dei disegni, e in quel caso hai abbastanza libertà. Ma personalmente, nella maggior parte dei lavori il cliente esige (a ragione) i "sorgenti" del lavoro effettuato, e non sempre si accontentano di un esportazione o di un interscambio. Questo vale sopratutto nel 3D ma anche nel 2D.Per non parlare delle commesse negli ambiti high reliability (Come l'aerospaziale) dove i software da impiegare con tanto di versione e librerie sono spesso vincolati a livello di contratto.rb1205Re: Era ora, diranno
- Scritto da: pietro> in teoria il cliente dovrebbe commissionare un> progetto, non importa con quale programma viene> eseguito, una volta che lo stampi sulla carta sonMi sa che sei rimasto un po' indietro...La carta e disegno bastano per un progetto per il comune e basta...Tutti vogliono i sorgenti, altro che i disegni !Altrimenti per fare una cosa devi lavorarci 10 volte tantoharveyRe: Era ora, diranno
- Scritto da: pietro> in teoria il cliente dovrebbe commissionare un> progetto, non importa con quale programma viene> eseguito, una volta che lo stampi sulla carta sonMi sa che sei rimasto un po' indietro...La carta e disegno bastano per un progetto per il comune e basta...Tutti vogliono i sorgenti, altro che i disegni !Altrimenti per fare una cosa devi lavorarci 10 volte tantoharveyl'unica cosa
l'unica cosa buona che vedo in questo porting è lo sdoganamento della piattaforma Mac al CAD professionale, dopo Autocad probabilmente anche altri, penso a Catia e Pro Engineer per esempio, potranno pensare di passare al macpietroRe: l'unica cosa
ProE nasce su macchine unix, e fino alla wildfire 3 (uscita circa 6 anni fa mi pare) c'era la doppia versione windows / linux. Dalla 4 hanno abbandonato quella linux :(rb1205gpu all'altezza per chi vorrà...
adesso devono aggiornare però alcuni loro prodotti con delle gpu all'altezza, magari delle quadro per restare in casa nvidia, perchè autocad fa abbastanza uso della gpu.Spero lo facciano per quanto i prodotti autodesk non mi entusiasmino e preferisco solidworks per molti lavori....vedremo.kaisRe: gpu all'altezza per chi vorrà...
lo faranno, anzi già lo fanno, ma sui macpro.....secondo te nella testa di Steve c'è autocad per mac=imac o autocad per mac=macpro?io opto per la seconda ;)pabloskiRe: gpu all'altezza per chi vorrà...
- Scritto da: pabloski> lo faranno, anzi già lo fanno, ma sui> macpro.....secondo te nella testa di Steve c'è> autocad per mac=imac o autocad per> mac=macpro?> > io opto per la seconda ;)Quando un software costa 4000$, il costo del computer diventa quasi irrilevante.Se davvero si ha necessità di tale accelerazione il MacPro mi sembra d'obbligo, altrimenti gli ultimi iMac sono molto più che adeguati.MacBoyRe: gpu all'altezza per chi vorrà...
L'LT costa meno della metà ....harveySolo autocad serve a pochi ...
Autocad e' stato grande anche perche' facilmente implementabile da altre aziende, quindi e' spesso solo un motore per altre applicazioniInsomma un grande passo, ma ne manca ancora di stradaharveyRe: Solo autocad serve a pochi ...
autocad motore per altre applicazioni e implementabile da altre aziende????io ero rimasto che autocad era venduto e sviluppato da autodesk :Dche è 'sta novità?collioneRe: Solo autocad serve a pochi ...
Soprattutto per la parte elettrica, esistono tante altre applicazioni che usano i dwg per disegnare, ma l'interfaccia e i menu sono personalizzatiharveyRe: Solo autocad serve a pochi ...
AutoLisp?roveruna parte di mercato, ma esigua
ovvio che si cerchi di aggredire ogni parte del mercato.ma Microsoft ci ha già detto chiaramente quali siano i numeri di Apple rispetto ai suoi. Come guardare un granello di polvere in confronto ad un grattacielo.Al DebaranOTTIMO!
Grandissima notizia!!!!Nel 2011 dovro' cambiare il portatile.Ho un miniMac come computer fisso ma il portatile e' sempre stato un PC Windows proprio per applicazioni come autocad e Money.Ora Money non gira piu' nativamente su Win 7 (quindi devo trovare alternativa) e Auocad sara' disponibile su Mac...Ora il gioco si fa davvero alla pari ache dal punto di vista degli applicativi...Ben bene!!!^______________^Luigi RascheraGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 ago 2010Ti potrebbe interessare