Roma – Blender ha il suo sito italiano. Il programma di grafica 3D, per Linux, Mac OS X e Windows, come noto dal 13 Ottobre 2002 diventerà ufficialmente open source dopoché la comunità di sviluppatori ha tirato fuori i 100mila euro necessari a liberare i sorgenti del software.
Blender.it è il sito italiano, non ufficiale, nato con la “benedizione” di Ton Roosendaal, il “padre” e principale sviluppatore di Blender che ha fondato la NaN (not a number) e ora gestisce la Blender Foundation.
“Scopo del sito – si legge in una nota – è quello di diventare un punto di riferimento per gli utenti italiani di Blender permettendogli di scambiarsi risorse e informazioni con chat, forum, newsletter ed altro. Per chi è alle prime armi con Blender metteremo a disposizione al più presto tutorial in italiano, realizzati dagli utenti e/o dal webmaster di blender.it o tradotti dalle versioni in inglese”.
Il sito è qui
-
qualcuno ha già offerto $15,000.00...
Mistah.AnonimoRe: qualcuno ha già offerto $15,000.00...
Mr-X Mr-X...AnonimoUS $15,099.00
E come bonus viene Kevin in persona a consegnartelo, WOW ;)AnonimoRe: US $15,099.00
Praticamente sono 15 305.63 EURO pari a 29 635 832delle nostre beneamate vecchie lire (! ! !)AnonimoRe: US $15,099.00
Bhe forse non avete ben capito chi e' colui...primo hacker a apparire nella lista dei maggiori ricercati dall' FBI, decine di libri parlano della sua guerra aperta con i federali e della caccia all'uomo durata 3 anni, 1 film dedicato alle sue imprese, praticamente il tipo che compra il pc, si porta a casa un pezzo di storia dell'hacking.AnonimoRe: scemo chi li compra
Lo "storico" computer da cui il grande hacker sparava i suoi attacchi...Maddai... manco fosse la fender di JimiParlare con Mitnick sarebbe una cosa... comprare un laptop 486 bah! Tornando alle cose serie...Linucs, hai installato la testing come ti avevo prescritto? Stai eseguendo le forme penitenti del debianzhang usando programmi windows con wine?Anonimosquallor
a che punto e' arrivato mr condorAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 ott 2002Ti potrebbe interessare