Milano – Nelle scorse ore è stata annunciata la nascita di Blogosfere.it , che ha l’ambizione esplicita di diventare “il più grande network italiano di informazione online, basandosi soltanto su blog professionali, monotematici, curati da esperti (giornalisti e non)”.
Il progetto, che intende puntare su 100 blog d’informazione all’interno del suo network, dovrebbe completare la fase di attivazione entro la fine del 2006.
Come spiega Marco Montemagno , promotore del progetto, “Blogosfere darà grande spazio anche ai giovani talenti che popolano la Rete Italiana” e “non si tratterà quindi di blog intesi come semplici diari personali ma di blog utilizzati in modo professionale, intesi come veri e propri strumenti d’informazione”.
“Sul sito di Blogosfere – si legge in una nota – è già possibile proporre la propria candidatura per curare uno dei blog del network”.
-
Il numero della bestia!
Rifiutiamolo, opponiamoci a questa marchiatura, l'uomo non ha bisogno di essere un numero, siamo persone non cose, non facciamoci togliere quest'ultima dignità, quella di essere uomini.AnonimoRe: Il numero della bestia!
- Scritto da: Anonimo> Rifiutiamolo, opponiamoci a questa marchiatura,> l'uomo non ha bisogno di essere un numero, siamo> persone non cose, non facciamoci togliere> quest'ultima dignità, quella di essere uomini. Non dire cavolate, la carta di identità elettronica ci risparmia ORE ed ORE di fila agli sportelli pubblici, era ora che si muovessero, per lavoro passo più tempo agli sportelli pubblici che con i clienti, da gennaio potrò almeno fare tutto in 5 minuti via internet.AnonimoRe: Il numero della bestia!
- Scritto da: Anonimo> Non dire cavolate, la carta di identità> elettronica ci risparmia ORE ed ORE di fila agli> sportelli pubblici, era ora che si muovessero,> per lavoro passo più tempo agli sportelli> pubblici che con i clienti, da gennaio potrò> almeno fare tutto in 5 minuti via internet.Ma bisogna comprare qualche apparecchio dove infilarla?O ti danno una password tipo il bancomat?AnonimoRe: Il numero della bestia!
> ... da gennaio potrò> almeno fare tutto in 5 minuti via internet.Da gennaio certamente però gennaio 2012...AnonimoRe: Il numero della bestia!
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Rifiutiamolo, opponiamoci a questa marchiatura,> > l'uomo non ha bisogno di essere un numero, siamo> > persone non cose, non facciamoci togliere> > quest'ultima dignità, quella di essere uomini.> > Non dire cavolate, la carta di identità> elettronica ci risparmia ORE ed ORE di fila agli> sportelli pubblici, era ora che si muovessero,> per lavoro passo più tempo agli sportelli> pubblici che con i clienti, da gennaio potrò> almeno fare tutto in 5 minuti via internet.Su che pianeta ?!!! :D :D :D :D :DAnonimoRe: Il numero della bestia!
- Scritto da: Anonimo> Rifiutiamolo, opponiamoci a questa marchiatura,> l'uomo non ha bisogno di essere un numero, siamo> persone non cose, non facciamoci togliere> quest'ultima dignità, quella di essere uomini.io sono 5 anni che devo rinnovare la carta d'identità e rimando sempre.AnonimoRe: Il numero della bestia!
in questi giorni mi è arrivata la nuova tessera sanitaria elettronica. Uno degli scopi è anche quello di cercare di controllare e gestire meglio.Sono daccordo che le persone non sono numeri, ma la tecnologia può aiutare a vivere meglio.AnonimoRe: Il numero della bestia!
Già, ma chi la controlla questa tecnologia ? Tu o qualcun altro ? Il mio sospetto non è nei confronti della tecnologia, ma delle persone, ancor più quando ci sono dietro degli interessi contrari ai miei e sui quali non ho alcun potere (vedi banche, assicurazioni, ecc., che bramano impossessarsi dei dati personali di tutti).AnonimoRe: Il numero della bestia!
- Scritto da: Anonimo> in questi giorni mi è arrivata la nuova tessera> sanitaria elettronica. Uno degli scopi è anche> quello di cercare di controllare e gestire> meglio.> Sono daccordo che le persone non sono numeri, ma> la tecnologia può aiutare a vivere meglio.Ne riparliamo alle prime CIE clonate per fughe di dati da qualche anagrafe. Troppa roba e troppa tutta in un posto solo.AnonimoRe: Il numero della bestia!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > in questi giorni mi è arrivata la nuova tessera> > sanitaria elettronica. Uno degli scopi è anche> > quello di cercare di controllare e gestire> > meglio.> > Sono daccordo che le persone non sono numeri, ma> > la tecnologia può aiutare a vivere meglio.> > Ne riparliamo alle prime CIE clonate per fughe di> dati da qualche anagrafe. Troppa roba e troppa> tutta in un posto solo.Intanto i comuni danno allegramente gli elenchi anagrafici alla RAI per tanare gente che non paga l'abbonamento. Immagino che su questi elenchi ci siano solo nominativo, comune e indirizzo: chi mi garantisce del contrario?AnonimoRe: Il numero della bestia!
Vuoi forse dire che una carta d'identità "cartacea" è impossibile da contraffare?AnonimoRe: Il numero della bestia!
> Rifiutiamolo, opponiamoci a questa marchiatura,> l'uomo non ha bisogno di essere un numero, siamo> persone non cose, non facciamoci togliere> quest'ultima dignità, quella di essere uomini.Semplice esercizio in 3 mosse:1) prendi la tua carta d'identità cartacea;2) leggi il codice alfanumerico presente sotto la scritta "CARTA D'IDENTITA`";3) medita.Se ne possono aggiungere a piacere, di mosse.Ad esempio:n) conta quante fotografie devi dare al Comune per rinnovare la carta d'identità (per inciso, tre);n+1) conta quante fotografie ti vengono rese con la carta d'identità una volta fatta (per inciso, una);n+2) conta quante fotografie devi dare al Comune per richiedere un duplicato in caso di smarrimento della carta d'identità precendentemente emessa (per inciso, sempre tre);n+3) medita.AnonimoUAUUUUUUU
peccato che le prefetture italiane non sappiano trovare nemmeno il propietario di un dialer figuriamoci se sanno gestire una cosa del generechi ha fatto denuncia per un dialer sa di cosa parlohanno trovato il tipo che alla fine incassa ?adesso questi pretendono di gestire i dati con sistemi propietari (immaginatevi una bella backdoor fatta anche con i certificati o con il tcpa)al governo sono una manca di imbranati, non conoscono la tecnologia (giocattoli) e pretendono di gestire la vita di tutti.P.S.(in trasca del comune mortale il chip dura si e no 4 gg)e la banda ottica fara si e no 1 anno (CI ridotta a pezza di carta da WC.)questo e' come si riduce il tutto (fisicamente, non per sfottere)AnonimoRe: UAUUUUUUU
- Scritto da: Anonimo> peccato che le prefetture italiane non sappiano> trovare nemmeno il propietario di un dialer> figuriamoci se sanno gestire una cosa del genere> > chi ha fatto denuncia per un dialer sa di cosa> parlo> hanno trovato il tipo che alla fine incassa ?> > adesso questi pretendono di gestire i dati con> sistemi propietari (immaginatevi una bella> backdoor fatta anche con i certificati o con il> tcpa)> al governo sono una manca di imbranati, non> conoscono la tecnologia (giocattoli) e pretendono> di gestire la vita di tutti.> > P.S.> (in trasca del comune mortale il chip dura si e> no 4 gg)> e la banda ottica fara si e no 1 anno (CI ridotta> a pezza di carta da WC.)> questo e' come si riduce il tutto (fisicamente,> non per sfottere)> > basta con questi deliriAnonimoRe: UAUUUUUUU
> basta con questi deliriNon sono l'autore ma vedo nei suoi "deliri" una grande conoscenza della gente comune.Le procedure di sicurezza stanno in 200 pagine, e saranno molto tecniche perche' tutti sappiamo che nessuno puo' vantare l'inviolabilita' del suo sistema.... ne' Bill Gates ne' Linus Torvald.Nei comuni e nelle prefetture non ci vedo dei gran esperti di sicurezza informatica. Nemmeno me lo vedo il sindaco di Canicatti' alle prese con firewall e IDS.Potrebbero fare tutti una bella consulenza esterna ma i soldi non ci stanno.Non so se hai letto che a molte caserme dei Carabinieri hanno limitato il numero di Km di ogni turno di pattuglia PER RISPARMIARE LA BENZINA!!!Dice il saggio: Non si puo' fare nozze con fichi secchi.AnonimoRe: UAUUUUUUU
Macchè deliri... ha una sacrosanta ragione...Voglio vedere come faranno a gestire la sicurezza di tutto ciò.. andrà sicuramente in outsourcing...quando ci saranno i fondi ovviamente...LinoXRe: UAUUUUUUU
Io spero bene che i Comuni si rivolgano a dei consulenti. Che male c'è se la pubblica amministrazione dà da lavorare a degli informatici (speriamo italiani).Per quanto riguarda i fondi necessari, si spera che la riduzione dei costi burocratici che la CIE dovrebbe portare li compensi.AnonimoRe: UAUUUUUUU
- Scritto da: Anonimo> (in trasca del comune mortale il chip dura si e> no 4 gg)> e la banda ottica fara si e no 1 anno (CI ridotta> a pezza di carta da WC.)> questo e' come si riduce il tutto (fisicamente,> non per sfottere)la carta è in standard ISO, vatti a leggere le caratteristiche meccaniche,elettriche e altro specificate nello standard, poi magari torni qui e continui il thread.Hai mai provato a smagnetizzare una carta magnetica ISO qlsasi? ci sei riuscito? non credo...Hai provato a piegare fino a rompere le card ISO con il chip? in quale condizioni hai rotto il chip? secondo te le condizioni riscontrate sono paragonabili all'uso quotidiano? non credo...ma ovviamente basta criticare...AnonimoCi penseranno le banche
Nella legge se non erro c'è la possibilità che le banche ele assicurazioni si propongano come sponsor dell'iniziativa.Bene, cioè male. Se la cosa sarà gestita dalle banche e dalle assicurazioni (come è già successo per i tesserini universitari) i nostri dati saranno a disposizioni di chi conta... i soldi.Pensiamo ai dati sanitari in mano alle assicurazioni, non ditemi che saranno crittografati a prova di bomba, perchè già adesso la banca dati a disposizione dei medici ha delle password ridicole. Quindi prima o poi...ScarlightAnonimoIo ce l'ho già....
e a parte essere bloccato al banco Ryanair in Irlanda perchè non sapevano cosa fosse, non mi è servita a molto.In teoria con il suo pin dovresti poter accedere ai servizi online della pubblica amministrazione, ma sappiamo che nell'Italia del terzo mondo dovremo aspettare altri 10 anni minimo.P.S. Intanto ti fanno apporre anche l'impronta digitale dell'indice sinistro, che non si sa mai, magari non hai fatto la visita di leva e non sei schedato.AnonimoRe: Io ce l'ho già....
- Scritto da: Anonimo> P.S. Intanto ti fanno apporre anche l'impronta> digitale dell'indice sinistro, che non si sa mai,> magari non hai fatto la visita di leva e non sei> schedato.Gia'. O magari sei una donna...TPKRe: Io ce l'ho già....
- Scritto da: TPK> > - Scritto da: Anonimo> > P.S. Intanto ti fanno apporre anche l'impronta> > digitale dell'indice sinistro, che non si sa> mai,> > magari non hai fatto la visita di leva e non sei> > schedato.> > Gia'. O magari sei una donna...Ma a me alla visita di leva mica avevano preso le impronte.AnonimoRe: Io ce l'ho già....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TPK> > > > - Scritto da: Anonimo> > > P.S. Intanto ti fanno apporre anche l'impronta> > > digitale dell'indice sinistro, che non si sa> > mai,> > > magari non hai fatto la visita di leva e non> sei> > > schedato.> > > > Gia'. O magari sei una donna...> > Ma a me alla visita di leva mica avevano preso le> impronte.A me si, nel 1984 (ogni riferimento ad Orwell è puramente casuale)AnonimoRe: Io ce l'ho già....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TPK> > > > - Scritto da: Anonimo> > > P.S. Intanto ti fanno apporre anche l'impronta> > > digitale dell'indice sinistro, che non si sa> > mai,> > > magari non hai fatto la visita di leva e non> sei> > > schedato.> > > > Gia'. O magari sei una donna...> > Ma a me alla visita di leva mica avevano preso le> impronte.Ho fatto i tre giorni l'anno scorso e le impronte venivano prese eccomeAnonimoUna buffonata
Perdonate se non mi firmo.Ho partecipato all'attivazione delle procedure per il rilascio della CIE in un comune.Ne ho viste di cotte e di crude anche se non me la sento di riportare episodi troppo esplicitamente.Due piccole perle:- il modulo sulla quantità di sicurezza mi ha fatto impazzire perché chiedeva di certificare il funzionamento della connessione a determinati IP su porte precise (una ventina di IP, per una ventina di porte ciascuno). Alla fine presi dalla disperazione abbiamo chiamato il ministero scoprendo così che la connessione su quelle porte non era ancora abilitata.- una volta installato il programma ministeriale non è più possibile cambiare la password di accesso al computer, cosa che va platealmente in contraddizione con l'applicazione delle misure minime di sicurezza.AnonimoPerchè tutte queste carte?
Perchè c'è la tessera sanitaria, la patente, la carta d'identità, il codice fiscale, il tesserino qui, il tesserino là ecc. ecc.?Basta un solo codice e puoi fare tutto. Lo metti su una sola carta e quel codice lo usi per quello che ti serve. Chi gestisce i servizi ovviamente saranno autorizzati ad accedere solo alle informazioni inerenti a quel servizio.E' facile, veloce ed economico quindi non si fa.Ciao.AnonimoRe: Perchè tutte queste carte?
Anch'io dico che basta un codice, ma abbiamo già il codice fiscale che è personale e univoco. Perché inventarne altri?CiaoAnonimomeditate, gente, meditate
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1159836&tid=1159836&p=1&r=PIAnonimoIl tesserino sanitario in banca
Oggi sono stato in banca e in bella mostra c'è la pubblicità del tesserino sanitario sponsorizzato dall'ABI (Associazione Bancaria Italiana).Mi spiegate cosa c'entrano i miei dati sanitari con la banca!!!!!ScarlightAnonimoRe: Il tesserino sanitario in banca
forse perché si può usare anche solo come codice fiscale.AnonimoRe: Il tesserino sanitario in banca
- Scritto da: Anonimo> Oggi sono stato in banca e in bella mostra c'è la> pubblicità del tesserino sanitario sponsorizzato> dall'ABI (Associazione Bancaria Italiana).> Mi spiegate cosa c'entrano i miei dati sanitari> con la banca!!!!!> > ScarlightIo ce l'ho. Ti arriva una tessera sanitaria che sembra una carta di credito con il tuo codice fiscale sopra.Infatti la puoi usare come carta di credito e aprire un vero e proprio conto bancario.Se vai in ospedale e pagare una visita, fai la strisciata ed è tutto pagato.AnonimoRe: Il tesserino sanitario in banca
- Scritto da: Anonimo> Mi spiegate cosa c'entrano i miei dati sanitari> con la banca!!!!!Prova ad andare in banca e dire "Salve, sono ammalato di diabete da 18 anni e vorrei un mutuo ventennale per comprare un appartamento".Poi impari cosa c'entrano i tuoi dati sanitari con la banca.Anonimo[News]E' stata cancellata
http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_1136881.htmlNiente finanziamento -> Niente CIEAnonimoRe: [News]E' stata cancellata
a me par di aver capito: niente finanziamento = cittadino paghi le spese di produzione della carta.ScarlightAnonimoQundo una mano non sa cosa fa l'altra
Pochi giorni fa ho visto una pubblicita' che lo Stato inviera' a cvasa di ogni cittadino una nuova tessera che unira' la tessera sanitaria con quella del codice fiscale.Peccato che circa un anno fa a tutti i Lombardi sia gia' arrivata una tessera che contenga questi due dati ed in piu' e' chiamata tessera del citttadino e dovrebbe consentire altri servizi, la cosa ben strana e' che in questi servizi sono conesse strutture per nulla pubbliche come la banca intesa.Oltre a quest'ultima stranezza, facendo cosi' i Lombardi (e probabilmene altri) si ritroveranno con due tessere con gli stessi dati.E poi arrivera' la carta d'identita' elettronica che anche lei vorra' contenere questi dati ... ... uffa ma una buona volta inizino a spendere i loro soldi i nostri politici oppure a ridursi lo stipendio e la loro lautissima pensione invece di sperperare denaro pubblico!AnyFileRe: Qundo una mano non sa cosa fa l'altr
Un link "interessante" e' http://www.bancaintesa.it/piu/jsp/EditorialAnyFileSmagnetizzatela con la calamita
basta passare la calamita sulla banda magnetica, così la carta d'identità o il tesserino sanitario saranno smagnetizzati e nessuna banca o assicurazione potrà recuperare i dati sensibili per le loro lucrose operazioni alla faccia della privacySe non ci difendono le istituzioni, facciamo da soli.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 10 2005
Ti potrebbe interessare