Web – Dopo la deludente fine di Eazel , un’azienda che dedicò quasi due anni della sua vita a sviluppare un front-end che rendesse Linux più appetibile per il mercato desktop, il suo progetto Nautilus è stato adottato dalla comunità che sta dietro a Gnome.
A dimostrazione che Nautilus non è morto, lo scorso fine settimana ne è stata annunciata la versione 1.0.4 che, oltre a correggere qualche bug ed a portare pochi ritocchi estetici, ha eliminato gli Eazel Services, servizi Web con cui l’azienda sperava di raggranellare qualche soldo.
Grazie all’uscita di scena di questi servizi e ai benefici che il lavoro degli hacker cominciano a portare al codice di Nautilus, l’ex front-end di Eazel appare ora più snello e veloce. Oltre a questo, alcuni volontari dovrebbero presto localizzare questa nuova versione di Nautilus anche in lingua italiana.
Nautilus 1.0.4 può essere scaricato dal sito FTP di Gnome , mentre per consultare la lista completa dei cambiamenti è possibile vedere l’ articolo di LinuxToday .
-
M$ presents: Dawn of the cyber dead
Ho paura....ma lo sapete che Win XP Home edition avra' come user predefinito...indovina un po'...ADMINISTRATOR!!!pensa quanti utenti si loggeranno con password blank per fare prima...e ne conosco tanti che lo fanno gia' con win 9x/Me. Ma allora avranno in mano un arma potentissima senza controllo. Come dare una bomba a mano ad un bambino di 5 anni...E con la full implementation dei raw sockets ci troveremo migliaia di zombies su banda larga pronti all'uso senza possibilita' di filtrare i packets nemmeno da ISP perche spoofati...Ahi ahi, la vedo brutta per Internet nei prossimi anni.E sapete cosa hanno risposto i tecnici M$ a Steve Gibson ? Perche' non implementare le raw sockets quando i cracker possono trovari altri metodi per modificare il SO e spoofare i pacchetti IP...E' come dire perche' mettere la serratura alla macchina quando te la possono aprire lo stesso...Allora lasciamole tutte aperte cosi' facilitiamo i poveri ladri...Senza parole.....AnonimoRe: M$ presents: Dawn of the cyber dead
Ooohhhh...Cosa ci consigli di meglio allora?- Scritto da: Scared to death> Ho paura....> ma lo sapete che Win XP Home edition avra'> come user predefinito...> indovina un po'...ADMINISTRATOR!!!> pensa quanti utenti si loggeranno con> password blank per fare prima...e ne conosco> tanti che lo fanno gia' con win 9x/Me. Ma> allora avranno in mano un arma potentissima> senza controllo. Come dare una bomba a mano> ad un bambino di 5 anni...> E con la full implementation dei raw sockets> ci troveremo migliaia di zombies su banda> larga pronti all'uso senza possibilita' di> filtrare i packets nemmeno da ISP perche> spoofati...> Ahi ahi, la vedo brutta per Internet nei> prossimi anni.> E sapete cosa hanno risposto i tecnici M$ a> Steve Gibson ? Perche' non implementare le> raw sockets quando i cracker possono trovari> altri metodi per modificare il SO e spoofare> i pacchetti IP...> E' come dire perche' mettere la serratura> alla macchina quando te la possono aprire lo> stesso...> Allora lasciamole tutte aperte cosi'> facilitiamo i poveri ladri...> Senza parole.....AnonimoRe: M$ presents: e se fosse...?
L'unico consiglio che potrei dare è quello di riflettere su quanto veramente abbiate bisogno di WindowsXP.Fate un raffronto su quello che fate ora con Windows98 e quello che potreste fare con Win XP;arriverete a due risposte:1) appartenete alla cerchia di utenti A, i quali sono piu' felici se hanno un sistema operativo che, a parità di funzioni con il precedente, richiede doppi requisiti minimi di sistema; sono più felici se windows Media Player vi aggiunge una lista di streaming preferiti che non vedrete mai nella vostra vita. Sono più felici se le loro finestre hanno i bordi arrotondati, o se il pulsante di avvio è verde e tondo, anzichè rettangolare (cmq esiste WindowsBlinds per chi vuol fare ritocchi estetici). Sono più felici se per acquistare un sistema esponenzialmente più bucato di quello che gia hanno spendono dalle 200milalire in su.2) Appartenete alla cerchia di utenza B, la quale si accorge che il proprio lavoro può svolgerlo tranquillamente sul proprio "vecchio" Windows98, e che reputa più vantaggioso lavorare in maniera piu' snella e veloce col proprio sistema, piuttosto che reinstallare da zero tutti i propri programmi/modifiche/files e aumentare l'hardware del proprio sistema.Personalmente parlando non appartengo a nessuna delle due cerchie, non usando prodotti microsoft, ma occasionalmente utilizzo Windows98, e reputo che WinXP sia l'ennesima gettata di fumo negli occhi, questa volta accompagnata da una valanga di coriandoli coloratissimi...Alla fine, cosa ci guadagnerete?Buon lavoro gente- Scritto da: JP--> Ooohhhh...-> Cosa ci consigli di meglio allora?> > - Scritto da: Scared to death> > Ho paura....> > ma lo sapete che Win XP Home edition avra'> > come user predefinito...> > indovina un po'...ADMINISTRATOR!!!> > pensa quanti utenti si loggeranno con> > password blank per fare prima...e ne> conosco> > tanti che lo fanno gia' con win 9x/Me. Ma> > allora avranno in mano un arma> potentissima> > senza controllo. Come dare una bomba a> mano> > ad un bambino di 5 anni...> > E con la full implementation dei raw> sockets> > ci troveremo migliaia di zombies su banda> > larga pronti all'uso senza possibilita' di> > filtrare i packets nemmeno da ISP perche> > spoofati...> > Ahi ahi, la vedo brutta per Internet nei> > prossimi anni.> > E sapete cosa hanno risposto i tecnici M$> a> > Steve Gibson ? Perche' non implementare le> > raw sockets quando i cracker possono> trovari> > altri metodi per modificare il SO e> spoofare> > i pacchetti IP...> > E' come dire perche' mettere la serratura> > alla macchina quando te la possono aprire> lo> > stesso...> > Allora lasciamole tutte aperte cosi'> > facilitiamo i poveri ladri...> > Senza parole.....AnonimoRe: M$ presents: e se fosse...?
- Scritto da: OmbraSono più felici se le loro finestre> hanno i bordi arrotondati, o se il pulsante> di avvio è verde e tondo, anzichè> rettangolare Anche l'occhio vuole la sua parte, come ben sanno i creatori di siti internet che riempiono le pagine di colori, pulsanti animati, effetti speciali. E magari usano Linux e dicono a tutti che le icone tridimensionali di Win XP non servono a nulla....AnonimoRe: M$ presents: e se fosse...?
- Scritto da: Ombra> L'unico consiglio che potrei dare è quello> di riflettere su quanto veramente abbiate> bisogno di WindowsXP.> Fate un raffronto su quello che fate ora con> Windows98 e quello che potreste fare con Win> XP;arriverete a due risposte:> a una solaXP vince 6-0 6-0 6-0magari usarlo prima di parlare... no eh?> 1) appartenete alla cerchia di utenti A, i> quali sono piu' felici se hanno un sistema> operativo che, a parità di funzioni con il> precedente, richiede doppi requisiti minimi> di sistema; sono più felici se windows Mediaecco, non c'e' parita' di funzioniXP ne ha 4 volte tantoed e' 10 o 20 volte piu' stabile...NT core... non Win3.x core> Player vi aggiunge una lista di streaming> preferiti che non vedrete mai nella vostra> vita. Sono più felici se le loro finestre> hanno i bordi arrotondati, o se il pulsante> di avvio è verde e tondo, anzichè> rettangolare (cmq esiste WindowsBlinds per> chi vuol fare ritocchi estetici). Sono più> felici se per acquistare un sistema> esponenzialmente più bucato di quello che> gia hanno spendono dalle 200milalire in su.> se tutte queste sono minchiate, allora perche' themes.org e' pieno zeppo di temi per fare le finestre con i bottoni arrotondati???> 2) Appartenete alla cerchia di utenza B, la> quale si accorge che il proprio lavoro può> svolgerlo tranquillamente sul proprio> "vecchio" Windows98, e che reputa più> vantaggioso lavorare in maniera piu' snella> e veloce col proprio sistema, piuttosto che> reinstallare da zero tutti i propri> programmi/modifiche/files e aumentare> l'hardware del proprio sistema.> l'aggiornamento automatico va che e' una bellezza!> Personalmente parlando non appartengo a> nessuna delle due cerchie, non usando> prodotti microsoft, ma occasionalmente> utilizzo Windows98, e reputo che WinXP sia> l'ennesima gettata di fumo negli occhi,> questa volta accompagnata da una valanga di> coriandoli coloratissimi...> Alla fine, cosa ci guadagnerete?un OS stabile, funzionale e (perche' no?) piacevole da vedere, che non guasta mai!> Buon lavoro gente> ahahahahhaallora non l'hai mai usato davvero!e' come se io dicessi che Irix fa schifo senza aver mai neanche visto la confezione!CiaoAnonimoRe: M$ presents: e se fosse...?
- Scritto da: Ombra> L'unico consiglio che potrei dare è quello> di riflettere su quanto veramente abbiate> bisogno di WindowsXP.> Fate un raffronto su quello che fate ora con> Windows98 e quello che potreste fare con Win> XP;arriverete a due risposte:> > 1) appartenete alla cerchia di utenti A, i> quali sono piu' felici se hanno un sistema> operativo che, a parità di funzioni con il> precedente, richiede doppi requisiti minimi> di sistema; sono più felici se windows Media> Player vi aggiunge una lista di streaming> preferiti che non vedrete mai nella vostra> vita. Sono più felici se le loro finestre> hanno i bordi arrotondati, o se il pulsante> di avvio è verde e tondo, anzichè> rettangolare (cmq esiste WindowsBlinds per> chi vuol fare ritocchi estetici). Sono più> felici se per acquistare un sistema> esponenzialmente più bucato di quello che> gia hanno spendono dalle 200milalire in su.> > 2) Appartenete alla cerchia di utenza B, la> quale si accorge che il proprio lavoro può> svolgerlo tranquillamente sul proprio> "vecchio" Windows98, e che reputa più> vantaggioso lavorare in maniera piu' snella> e veloce col proprio sistema, piuttosto che> reinstallare da zero tutti i propri> programmi/modifiche/files e aumentare> l'hardware del proprio sistema.> > Personalmente parlando non appartengo a> nessuna delle due cerchie, non usando> prodotti microsoft, ma occasionalmente> utilizzo Windows98, e reputo che WinXP sia> l'ennesima gettata di fumo negli occhi,> questa volta accompagnata da una valanga di> coriandoli coloratissimi...> Alla fine, cosa ci guadagnerete?> Buon lavoro gente> > Il problema essenzialmente e' che i nuovi PC avranno WinXP preinstallato. E nessuno alle prime armi cambierebbe SO, per il semplice fatto che non e' in grado di farlo... Ed anche questa volta la Micro$oft l'avra' vinta... Gli utenti di computer di cui sopra... non ho parole... anzi si: compratevi una consolle cosi' non fate danni!!!AnonimoRe: M$ presents: Dawn of the cyber dead
- Scritto da: JP> Ooohhhh...> Cosa ci consigli di meglio allora?> Se hai Win 9x tienitelo, installa il piu' recente service pack, mettiti un bel firewall gratuito come ZoneAlarm, aggiorna l'antivirus tutte le settimane, disabilita gli script in Outlook, non aprire allegati exe,bat,pif,vbs,js,ecc...,abilita l'opzione visualizzazione dei file nascosti, disabilita NetBIOS se non ti serve, insomma il solito no ?E stai un po' attento :)Safe Internet to you.AnonimoRe: M$ presents: Dawn of the cyber dead
- Scritto da: Scared to death> Se hai Win 9x tienitelo, installa il piu'> recente service pack, mettiti un bel> firewall gratuito come ZoneAlarm, aggiorna> l'antivirus tutte le settimane, disabilita> gli script in Outlook, non aprire allegati> exe,bat,pif,vbs,js,ecc...,abilita l'opzione> visualizzazione dei file nascosti,> disabilita NetBIOS se non ti serve, insomma> il solito no ?ROTFL!!!Sei un grande!!!DOvrestipubblicarl ocome "il vademecum dell'utente Win"BTW.. hai dimenticato disabilita l'opzione "nascondi le estensioni dei file registrati"> E stai un po' attento :)> Safe Internet to you.AnonimoRe: M$ presents: Dawn of the cyber dead
> pensa quanti utenti si loggeranno con> password blank per fare prima...e ne conosco> tanti che lo fanno gia' con win 9x/Me. Ma> allora avranno in mano un arma potentissima> senza controllo. Come dare una bomba a mano> ad un bambino di 5 anni...Concordo... senza neanche cercare inutili bug, prevedo tempi bui con l'accoppiata ADSL + prodotti con supporto pieno della rete.Non tanto per le falle, quanto perchè la maggioranza degli utenti avrà in mano "finalmente" gli strumenti per usufruttare della rete appieno, senza conoscere nulla di questo mondo se non l'HTML, la posta elettronica e napster & Co.Non avendo nessuna cognizione dei problemi di sicurezza (altrimenti non vedo come i vari virus via posta tipo I Love You possano ancora attecchire) saranno alla mercè di attacchi di ogni genere.....Secondo me basta fare una ricerchina sugli IP, e provare a fare un "brute force attak" con 10 termini: Pluto, paperino, alcuni nomi di donna, e secondo me 1 computer su 10 ha questa password....Anche perchè se uno non ha dati personali, o ritiene che per quello cha ha installato sul PC non gli serva "rompersi le balle" per proteggersi, questo sarà un ottimo trampolino di lancio per qualsiasi attacco pirata verso altre macchine......Probabilmente sarebbe ora che i vari provider mettessero dei filtri sull'ultimo nodo di rete, corrispondente all'utente finale... in questo modo si limiterebbero di molto i danni... mi sembra che se ne era già parlato qui tempo fa...AnonimoRe: M$ presents: Dawn of the cyber dead
> Concordo... senza neanche cercare inutili> bug, prevedo tempi bui con l'accoppiata ADSL> + prodotti con supporto pieno della rete.> Non tanto per le falle, quanto perchè la> maggioranza degli utenti avrà in mano> "finalmente" gli strumenti per usufruttare> della rete appieno, senza conoscere nulla di> questo mondo se non l'HTML, la posta> elettronica e napster & Co.> Non avendo nessuna cognizione dei problemi> di sicurezza (altrimenti non vedo come i> vari virus via posta tipo I Love You possano> ancora attecchire) saranno alla mercè di> attacchi di ogni genere.....> Secondo me basta fare una ricerchina sugli> IP, e provare a fare un "brute force attak"> con 10 termini: Pluto, paperino, alcuni nomi> di donna, e secondo me 1 computer su 10 ha> questa password....> Anche perchè se uno non ha dati personali, o> ritiene che per quello cha ha installato sul> PC non gli serva "rompersi le balle" per> proteggersi, questo sarà un ottimo> trampolino di lancio per qualsiasi attacco> pirata verso altre macchine......> Probabilmente sarebbe ora che i vari> provider mettessero dei filtri sull'ultimo> nodo di rete, corrispondente all'utente> finale... > in questo modo si limiterebbero di molto i> danni... mi sembra che se ne era già parlato> qui tempo fa...pensi che se quegli utenti usassero un altro sistema userebbero password piu' decenti?lo sai quanti linux con accessi root ci troveremmo su IRC, con il server telnet aperto e la password "root"??a milionitelnet lamerlogin: rootpassword: root# > rm -r /byezAnonimoRe: M$ presents: Dawn of the cyber dead
> pensi che se quegli utenti usassero un altro> sistema userebbero password piu' decenti?> lo sai quanti linux con accessi root ci> troveremmo su IRC, con il server telnet> aperto e la password "root"??> a milioni1) cerchi polemica per nulla.... io ho semplicemente parlato di sistemi con pieno supporto di rete in generale.....Se accetti la polemica io proprio ieri installato per curiosità un SUSE per vedere com'era.... se accedi come Root, il desktop ha lo sfondo rosso con le bombe disegnate..... psicologicamente ti fa capire che c'è qualcosa di molto "pericoloso"....La RedHat, ogni volta ti fa una pappardella che sei collegato come root che è pericoloso, tanto che anche uno tonto, per comodità non accederebbe come root solo per non sorbirsi la schermatina....> telnet lamer> login: root> password: root> # > rm -r /Beh.... di default se scegli le installazioni "workstation" il remote access è disabilitato su molte distro.... Cmq... questo è un problema grosso e non raro, solo che per es. mi è capitato con la red-hat che se installi la vers. server ti si installa il supporto per il controllo della password, e ti assicuro che è di un rompimento di balle..... e non può essere tutta caratteri, e non può essere una parola del dizionario, e questo, e quell'altro..... Basterebbe applicare di default questi controlli obbligatoriamente per root all'inizio dell'installazione, e potrebbe migliorare di molto la situazione.Cmq, ripeto, non ho mai fatto riferimento a Linux, ma a tutti i sistemi "potenti" + ADSL....Per specificare che se prima la moltitudine degli utenti inesperti avevo Win9x, e i pirati non se ne facevano nulla, perchè è talmente una ciofeca sulla rete che non va bene nemmeno per fare danni, adesso, per forza di cose, non possono + comperarsi un sistema "stupido", perchè il minimo sarà Win XP.... e se non ci saranno adeguate configurazioni di default..... prevedo molti lamers che si divertiranno.....E sarà molto controproducente per le aziende.... se non si acquista la fiducia... la gente non farà mai e-commerce.... e la M$, con il suo .Net... non se ne farà nulla....AnonimoRe: M$ presents: Dawn of the cyber dead
> pensi che se quegli utenti usassero un altro> sistema userebbero password piu' decenti?> lo sai quanti linux con accessi root ci> troveremmo su IRC, con il server telnet> aperto e la password "root"??> a milioni> > telnet lamer> login: root> password: root> # > rm -r /> > byezVedila cosi':Linux, se ne hai voglia, in 5 minuti trovi un sito che ti dice come risolvere il problema e, anzi, se hai gia' esperienza con un altro Unix non hai il minimo problema a risolvertelo da solo.Comunque red-hat 6.2 di default, appena installato, accetta "root" solo dalla console.Se fosse NT dovresti fare un corso a pagamento e certificarti come "Microsoft Partner" prima di ottenere le informazioni necessarie e nonostante questo spesso il problema non riesci a risolverlo lo stesso (non e' questo il caso del telnet comunque).AnonimoRe: M$ presents: Dawn of the cyber dead
- Scritto da: l> Probabilmente sarebbe ora che i vari> provider mettessero dei filtri sull'ultimo> nodo di rete, corrispondente all'utente> finale... > in questo modo si limiterebbero di molto i> danni... mi sembra che se ne era già parlato> qui tempo fa...Se l'attacco e ICMP o UDP si riesce piu' o meno temporaneamente a filtrare i packets.Purtroppo su attachi TCP-SYN si puo' farte ben poco anche a livello di filtri sugli ISP destinazione.Si potrebbe si bloccare all'inizio la comunicazione, se l'ISP riceve una connessione con IP spoofato, ma anche in questo caso, specialmente su reti di classe A o B, non si elimina il problema.Safe Internet to you. AnonimoRe: M$ presents: Dawn of the cyber dead
> > Probabilmente sarebbe ora che i vari> > provider mettessero dei filtri sull'ultimo> > nodo di rete, corrispondente all'utente> > finale... > > in questo modo si limiterebbero di molto i> > danni... mi sembra che se ne era già> parlato> > qui tempo fa...> > Se l'attacco e ICMP o UDP si riesce piu' o> meno temporaneamente a filtrare i packets.> Purtroppo su attachi TCP-SYN si puo' farte> ben poco anche a livello di filtri sugli ISP> destinazione.> Si potrebbe si bloccare all'inizio la> comunicazione, se l'ISP riceve una> connessione con IP spoofato, ma anche in> questo caso, specialmente su reti di classe> A o B, non si elimina il problema.> > Safe Internet to you.molti tecnici non sanno fare neanche questo...inoltre un semplice errore umano (specie nei weekend) potrebbe bloccare qualsiasi cosa...quindi per comodita, probabilmente non saranno in molti a farlo...AnonimoRe: M$ presents: Dawn of the cyber dead
> Si potrebbe si bloccare all'inizio la> comunicazione, se l'ISP riceve una> connessione con IP spoofato, ma anche in> questo caso, specialmente su reti di classe> A o B, non si elimina il problema.Si... infatti ci si riferifa proprio a questo....infatti non c'è nessun motivo che l'address che parte dal PC, ultimo del nodo non abbia l'IP del provider, nè con TCP nè con UDP....POi, secondo me, si potrebbero implementare controlli sulla correttezza del pacchetto... ormai, penso che con i server attuali non sarebbe un problema di potenza di calcolo.....Almeno la maggioranza, che non dispone di reti A e B, sarebbe quasi tagliata fuori.....AnonimoRIDICOLI
Ma basta!Siete ridicoli.Parlate come se ricevere qualche e-mail e' peggio che prendere l'aids!Siete dei poveri paranoici.Pensate a cose piu' importanti invece di perdere tempo a scrivere 10 mail a vari abuse qundo ne ricevete 1,allora si che perdete tempo (a cancellarla ci si mette 1 secondo).RIDICOLI!AnonimoRe: RIDICOLI
- Scritto da: Max> Ma basta!Siete ridicoli.Parlate come se> ricevere qualche e-mail e' peggio che> prendere l'aids!Siete dei poveri> paranoici.Pensate a cose piu' importanti> invece di perdere tempo a scrivere 10 mail a> vari abuse qundo ne ricevete 1,allora si che> perdete tempo (a cancellarla ci si mette 1> secondo).RIDICOLI!Mi daresti il tuo indirizzo email per favore ?AnonimoRe: RIDICOLI
> Pensate a cose piu' importantiTipo???AnonimoRe: RIDICOLI
- Scritto da: l> > > > Pensate a cose piu' importanti> Tipo???Tipo???Come se la cosa piu' importante della rete fosse lo spam.....Ha ragione Max.SIETE RIDICOLI! AnonimoRe: RIDICOLI
- Scritto da: Davide>> Come se la cosa piu' importante della rete> fosse lo spam.....Ha ragione Max.SIETE> RIDICOLI!Beh, se è così che la pensi, allora mandami la tua mail così ti faccio scoppiare la mailbox di ca%%ate !!!AnonimoRe: RIDICOLI
- Scritto da: Davide> > > - Scritto da: l> > > > > > > Pensate a cose piu' importanti> > Tipo???> > > Tipo???> > Come se la cosa piu' importante della rete> fosse lo spam.....Ha ragione Max.SIETE> RIDICOLI!Vero.Peccato che per lo spam io perdo tempo (e i soldi della connessione) che potrei utilizzare per fare le "cose importanti" che dici. AnonimoRe: RIDICOLI
- Scritto da: Max> Ma basta!Siete ridicoli.Parlate come se> ricevere qualche e-mail e' peggio che> prendere l'aids!Siete dei poveri> paranoici.Pensate a cose piu' importanti> invece di perdere tempo a scrivere 10 mail a> vari abuse qundo ne ricevete 1,allora si che> perdete tempo (a cancellarla ci si mette 1> secondo).RIDICOLI!Spero che tu da domani (anzi, da stasera) riceva una 50 di mail ogni giorno, mail in html da 50 kB con attach di altri 150 kB (di cui non ti frega nulla perché è tutta pubblicità), così che tu ogni giorno per leggerti la posta sarai costretto a rimanere collegato per un'ora di tempo e scaricarti 10MB di roba inutile, con il tuo stupido modem da 56k.Saluti fresconeAnonimoRe: RIDICOLI
- Scritto da: pincopallo> > > - Scritto da: Max> > Ma basta!Siete ridicoli.Parlate come se> > ricevere qualche e-mail e' peggio che> > prendere l'aids!Siete dei poveri> > paranoici.Pensate a cose piu' importanti> > invece di perdere tempo a scrivere 10> mail a> > vari abuse qundo ne ricevete 1,allora si> che> > perdete tempo (a cancellarla ci si mette 1> > secondo).RIDICOLI!> > Spero che tu da domani (anzi, da stasera)> riceva una 50 di mail ogni giorno, mail in> html da 50 kB con attach di altri 150 kB (di> cui non ti frega nulla perché è tutta> pubblicità), così che tu ogni giorno per> leggerti la posta sarai costretto a rimanere> collegato per un'ora di tempo e scaricarti> 10MB di roba inutile, con il tuo stupido> modem da 56k.> > Saluti fresconeMA VAAAAAAAAA! ESAGETRATO! TU SEI VERAMENTE PARANOICO!NON SI E? MAI VISTO CHE UNO RICEVA != MB DI MAIL AL GIORNO!!!!MA CHE C..ZO DICI??IO HO IL MIO INDIRIZZO MAIL (DANZA8@TISCALI.IT) SPARSO IN VARI NEWSGROUP,IN VARI SITI DI ANNUNCI,ECC.E MI ARRIVANO SI E NO 3 MAIL ALLA SETTIMANA,CHE CANCELLO IN 1 SECONDO!AnonimoRe: RIDICOLI
> IO HO IL MIO INDIRIZZO MAIL> (DANZA8@TISCALI.IT) SPARSO IN VARI ...Sicuro che sia il tuo ?Per me è di uno che ti sta sul culo.AlessandroAnonimoRe: RIDICOLI
- Scritto da: Max> Ma basta!Siete ridicoli.Parlate come se> ricevere qualche e-mail e' peggio che> prendere l'aids!Siete dei poveri> paranoici.Pensate a cose piu' importanti> invece di perdere tempo a scrivere 10 mail a> vari abuse qundo ne ricevete 1,allora si che> perdete tempo (a cancellarla ci si mette 1> secondo).RIDICOLI!Allora, tutti quelli che non pensano che lo Spam sia un grosso problema, tirino fuori le pa$$e di mettere il proprio indirizzo in forum.Voglio vedere poi avranno qualcosa come 10 milioni di mails in casella se lo considereranno ancora un problema marginale.Max sei uno zappone, si vede che ti problemi a cui e' sottoposto un server non sai proprio un bel cavolo.....AnonimoRe: RIDICOLI
- Scritto da: Max> Ma basta!Siete ridicoli.Parlate come se> ricevere qualche e-mail e' peggio che> prendere l'aids!Siete dei poveri> paranoici.Pensate a cose piu' importanti> invece di perdere tempo a scrivere 10 mail a> vari abuse qundo ne ricevete 1,allora si che> perdete tempo (a cancellarla ci si mette 1> secondo).RIDICOLI!Forse tu hai la fortuna di non avere mai la casella intasata di mail spam: io ti diro' che gli ALMENO 10 mail che ogni giorno, tutti i giorni, mi arrivano, mi seccano e non poco.Se per te lo spamming non e' un problema non capisco perche' hai letto questo articolo.AnonimoRe: RIDICOLI
- Scritto da: Max> Ma basta!Siete ridicoli.Parlate come se> ricevere qualche e-mail e' peggio che> prendere l'aids!Siete dei poveri> paranoici.Pensate a cose piu' importanti> invece di perdere tempo a scrivere 10 mail a> vari abuse qundo ne ricevete 1,allora si che> perdete tempo (a cancellarla ci si mette 1> secondo).RIDICOLI!Questo articolo e' importante per i system admins non per gli utenti finali. Se la tua casella email non si riempie di spam e' perche' i server SMTP vengono configurati correttamente per non permettere i "relay". Se questo bug venisse usato pesantemente, non ci saranno piu' possibilita' di fermarli e allora si rideremo tutti...Safe Internet to you.Anonimoe a proposito di raw packet
so che vi piace dire raw packet perche fa figo dirlo forse secondo voi.magari pero' avendo tempo si puo' andare a leggere http://www.securityfocus.com/templates/column.html?id=7che forse lo spiega un poco meglio. ah sise sapete l'ingleseAnonimoRe: e a proposito di raw packet
- Scritto da: davex> so che vi piace dire raw packet perche fa> figo dirlo forse secondo voi.> magari pero' avendo tempo si puo' andare a> leggere> http://www.securityfocus.com/templates/column> che forse lo spiega un poco meglio. ah si> se sapete l'ingleseC'e' un problema di fondo..."Outbound packets with source addresses that do not belong to my network are obviously spoofed, and are dropped too. If everyone's routers did their job, spoofed denial-of-service attacks would not be a substantial problem on the Internet"Su reti di classe A anche se blocchi l'Outbound con IP address spoofed non risolvi il problema perche' nella tua rete ci sono cosi' tanti indirizzi che risulta difficilissimo risalire al computer che ha iniziato l'attacco. E comunque non c'e' ancora un motivo perche' M$ includa i raw sockets in Windows XP:"Raw sockets aren't the problem. If fact, they may be necessary for reasons that Gibson and I are unable to predict at present. Advanced clustering systems might rely on them to make packets appear from a virtual system, for example."Ok, dice forse....per l'advance clustering.Ma allora perche' sono inclusi anche in Win XP Home Edition ??? Vuoi farti forse un sistema clustering a casa tua ?Non penso.E comunque penso che per un utente inesperto di sistemi *nix ce ne siano almeno 10 di Windows quandi fatte le debite proporzioni...AnonimoRe: e a proposito di raw packet
sottolineo che non sono per niente a favore di xp;ope di sicuro anche se lo usassi mica mi diventa uno zombie.Anonimoper via dello spam...
è un problema perche cmq intasa il delivery della posta che magari mandi per lavoro, credo che se bombardato tipo 10000 mail l'smtp ms cada di brutto, ed inoltre devi cancellarle, e rischi di finire nell'abuse.e se magari hai anche hdsl ci paghi pure la banda che gli stronzi ti hanno usato.forse il problema è che con winsozzo rischi di trovarti il server e le linee intasate, non che ti trovi tanta roba nella casella.anche perche' mi sembra, dico mi sembra, che con winmerda e il suo smtp originale (non parlo di xmail o altro) non vi sia controllo tipo rblsmtp.magari parlo troppo, magari parlo a vanvera. magari se sapevo mi convertivo prima al pinguino. quello si.AnonimoRe: per via dello spam...
> anche perche' mi sembra, dico mi sembra, che> con winmerda e il suo smtp originale (non> parlo di xmail o altro) non vi sia controllo> tipo rblsmtp.Non so se e' lo stesso, non conosco rblsmtp ma su Win 2000 SMTP ci sono opzioni per escludere il relay delle mail e si possono settare priviliegi per ricevere solo da specifici IP o subnetworks.Ma con questo bug e' tutto vanificato :)AnonimoDomandina su Win 2000
Non centra niente con lo spamming, ma visto che siete tutti mega-esperti (non è in senso ironico!) avrei una domanda su Win2000, che uso sul mio P133 con MDK8. Io sono l'unico utente che usufruisce del PC, quindi faccio sia da root/administrator che da utente normale: in linux come utente normale se faccio qualche disastro comprometto solo l'integrità dell'utente stesso, in Win 2000 se pasticcio con qualche applicazione, o, alla peggio con un virus, da utente normale comprometto tutto il sistema, o come in linux solo la parte relativa all'utente?Scusate l'ignoranzaAnonimoRe: Domandina su Win 2000
- Scritto da: Batman> Non centra niente con lo spamming, ma visto> che siete tutti mega-esperti (non è in senso> ironico!) avrei una domanda su Win2000, che> uso sul mio P133 con MDK8. Ma win2k funziona sul P133? e quanta RAM hai?(non sono polemico... ho anche io un 133 e mi ponevo 'sto dubbio)AnonimoRe: Domandina su Win 2000
> Ma win2k funziona sul P133? e quanta RAM hai?> (non sono polemico... ho anche io un 133 e> mi ponevo 'sto dubbio)Ah sì, ho 48Mb di ram e va da Dio, prima avevo il '98 ma era una tragedia continua tra crash e schermate blu e riavvi e scandisk... Non che il 2000 non abbia pecche, ma ad avviarsi ci mette lo stesso tempo del '98 e bisogna mettersi un po' d'impegno per bloccarlo. Il 2000 l'ha comprato mio cognato l'anno passato, ma non è riuscito ad installarlo sul suo AMD 350 con 64 di Ram (è un po' una schiappa ad usare il PC, non sa usare l'assistente di Office 2000!) ed allora l'ha passato a me. Purtroppo GP2 della Microprose non si installa ma programmi come Pro/E 2000 nel passaggio ci hanno guadagnato. Comunque la scatola riporta i seguenti requisiti *minimi* per il Professional:_ 133 MHz_ 32 Mb ram_ minimo 650 Mb di disco disponibili CiaoAnonimoNente di cui allarmarsi
questa falla è stata introdotto volutamente dallo spammer per eccellenza, Mr.ZioBilliAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 07 2001
Ti potrebbe interessare