Alzare lo sguardo dal cellulare quando ci si trova negli edifici pubblici per orientarsi nel percorso da seguire? Troppa fatica, meglio un’app: la startup finlandese IndoorAtlas dice di aver risolto il “problema” della navigazione indoor con l’utilizzo intelligente dei magnetometri presenti all’interno degli smartphone moderni.
Dove non arriva il segnale GPS arrivano le app di IndoorAtlas: la bussola dello smartphone viene in questo caso utilizzata per riconoscere le piccole variazioni rispetto al campo magnetico terrestre, variazioni provocate dalla presenza di scaffali, pareti e altro genere di “ostacolo” comunemente presente negli edifici ad accesso pubblico.
Con una precisione dichiarata di 10 cm, la tecnologia finlandese si premura di rendere “più facile” la navigazione in biblioteche, centri commerciali e luoghi affini grazie all’utilizzo di mappe precalcolate accessibili attraverso il sistema che IndoorAtlas ha chiamato Indoor Positioning System (IPS).
Nato da un ricerca condotta presso l’Università di Oulu, IPS è al momento in stato di beta e la società produttrice è alla ricerca di partner per creare un vero e proprio “ecosistema di app” in grado di sfruttare la nuova tecnologia sotto forma di API.
Alfonso Maruccia
-
lingue
ad occhio e croce l'idea non è male ma le lingue si evolvo per, se noi non siamo in grado di leggere in Lineare A che ha appena 2500 anni, come possiamo essere sicuri che tra soli 10000 anni saranno in grado di leggere l'italiano o l'inglese? D'altronde è presumibile che tra qualche centinaio d'anni " i posteri" saranno in grado di maneggiare le scorie nucleari molto meglio di noi e di liberarsene totalmente magari gettandole nel sole.michele d.Re: lingue
- Scritto da: michele d.> ad occhio e croce l'idea non è male ma le lingue> si evolvo per, se noi non siamo in grado di> leggere in Lineare A che ha appena 2500 anni,> come possiamo essere sicuri che tra soli 10000> anni saranno in grado di leggere l'italiano o> l'inglese? D'altronde è presumibile che tra> qualche centinaio d'anni " i posteri" saranno in> grado di maneggiare le scorie nucleari molto> meglio di noi e di liberarsene totalmente magari> gettandole nel> sole.quello solo in star trek: prova ad immaginarti un vettore carico di scorie che esplode (vedi challenger) magari proprio sopra casa tua... seccante, vero?attonitoRe: lingue
- Scritto da: attonito> - Scritto da: michele d.> > ad occhio e croce l'idea non è male ma le lingue> > si evolvo per, se noi non siamo in grado di> > leggere in Lineare A che ha appena 2500 anni,> > come possiamo essere sicuri che tra soli 10000> > anni saranno in grado di leggere l'italiano o> > l'inglese? D'altronde è presumibile che tra> > qualche centinaio d'anni " i posteri" saranno in> > grado di maneggiare le scorie nucleari molto> > meglio di noi e di liberarsene totalmente magari> > gettandole nel> > sole.> quello solo in star trek: prova ad immaginarti un> vettore carico di scorie che esplode (vedi> challenger) magari proprio sopra casa tua...> seccante, vero?Caz !!! Allora e' meglio evitare di trasportalte anche sui camion che potrebbero esplodere e mettere in centrali che potrebbero esplodere anche loro.Anzi meglio non estrarlo affatto e mettere i segnali per non far avvicinare la gente alla zona (ma i paletti dei segnali vanno piantati piano e delicatamente in modo da non far esplodere niente)kraneRe: lingue
Non è sicuro trasportare scorie su un missile carico di esplosivo pronto a scoppiare da un momento all'altro, daltronde la percentuale di fallimento nei lanci spaziali non permette nemmeno di pensarci a gettare la nostra mondezza nel sole.legale oRe: lingue
- Scritto da: krane> > Anzi meglio non estrarlo affatto e mettere i> segnali per non far avvicinare la gente alla zona> (ma i paletti dei segnali vanno piantati piano e> delicatamente in modo da non far esplodere> niente) (rotfl)bertucciaGrandioso!
Così, tra qualche secolo, si spargerà la voce: una caverna contenente un favoloso tesoro, costituito da gioielli in platino e zaffiro, lavorati con una precisione degna dei migliori orafi per realizzare incisioni piccolissime... solo che questo tesoro è maledetto: chiunque entri nella caverna per prenderlo, si ammalerà, perderà i capelli, gli verrà un tumore e gli nasceranno figli deformi.Usare materiali preziosi non è una buona idea, se si vuole produrre qualcosa destinato a durare nel tempo: i materiali preziosi attirano i saccheggiatori. E attirarli proprio nel deposito di scorie radioattive non è una buona idea.uno qualsiasiRe: Grandioso!
- Scritto da: uno qualsiasi> Così, tra qualche secolo, si spargerà la voce:...7+Surak 2.0Re: Grandioso!
- Scritto da: uno qualsiasi> Usare materiali preziosi non è una buona idea, se> si vuole produrre qualcosa destinato a durare nel> tempo: i materiali preziosi attirano i> saccheggiatori. E attirarli proprio nel deposito> di scorie radioattive non è una buona> idea.ma infatti: si sono XXXXXXX le pietre delle piramidi, il piombo dal Colsseo, figurati se lasciano li dischi di rubino: finirebbero direttamente al collo del capotribu' del futuro come simbolo di potere e ciao.attonitoRe: Grandioso!
- Scritto da: uno qualsiasi> Così, tra qualche secolo, si spargerà la voce:> una caverna contenente un favoloso tesoro,> costituito da gioielli in platino e zaffiro,> lavorati con una precisione degna dei migliori> orafi per realizzare incisioni piccolissime...> solo che questo tesoro è maledetto: chiunque> entri nella caverna per prenderlo, si ammalerà,> perderà i capelli, gli verrà un tumore e gli> nasceranno figli> deformi.> > Usare materiali preziosi non è una buona idea, se> si vuole produrre qualcosa destinato a durare nel> tempo: i materiali preziosi attirano i> saccheggiatori. E attirarli proprio nel deposito> di scorie radioattive non è una buona> idea.Ah ah, non è male! Magari gli antichi Egizi avevano fatto lo stesso ragionamento... "Mettiamo nella tomba di Tutankhamon degli avvertimenti, e per renderli facilmente comprensibili li scriviamo utilizzando dei pittogrammi..." :-)il signor rossiSpero che sia uno scherzo
Cioè...c'è gente che sta lì a pensare a come scrivere su un disco di 20 centimetri di diametro 40 mila pagine miniaturizzate per avvisare della gente di tot migliaia di anni nel futuro e prende pure uno stipendio?Se nella fantasiosa ricostruzione degli ecoterroristi, l'idea è che a breve ci sia un ritorno all'età della pietra e quei selvaggi che verrebbero dopo non avendo conoscenze tecnologiche potrebbero ritrovarsi a giocherellare con le scorie dissepolte non si sa come, ma qui si presume che i ritrovatori abbiano una tecnologia tale da conoscere almeno il microscopio con una capacità tale da permettere di leggere lettere di dimensioni tali da poter formare 40 mila pagine e dopo aver capito che devono separare il disco scritto dal disco di protezione, ma a quel punto è probabile che già conoscano le radiazioni o che siano arrivati alle scorie...oppure non consocendo le prime, non sappiano di cosa diavolo stiano parlando.Ci sono già tante ide di comeutilizzare le scorie o renderle più gestibili, queste buffonate dovrebbero lasciarle inventare ai soliti "apocalisti"Surak 2.0soluzione semplice e geniale
Segnalare un posto tabu? Al solito, teschio infilzato su una lancia.Chi passa il segno, se la va a vercare: che siano sabbie mobili, coccodrilli o scorie nucleari.MAI sorpassare i teschi sulla lancie, lo sanno anche i sassi. E' un messaggio universale che prescinde da lingua e cultura: teschio=morte.Se poi se la vogliono andare a cercare, XXXXX loro.attonitoe chi conserva il disco ?
Le informazioni dureranno milioni d anni... ma il supporto chi lo conserva? Dove?Stoccaggio dentro le piramidi e amen :-)gianniRe: e chi conserva il disco ?
- Scritto da: gianni> Le informazioni dureranno milioni d anni... ma il> supporto chi lo conserva?> Dove?> > Stoccaggio dentro le piramidi e amen :-)Sì perché le piramidi durano 10 milioni di anni adesso. (rotfl) Se arrivano a 100.000 anni è già un miracolo.calunniosoRe: e chi conserva il disco ?
- Scritto da: calunnioso> - Scritto da: gianni> > Le informazioni dureranno milioni d anni... ma> il> > supporto chi lo conserva?> > Dove?> > > > Stoccaggio dentro le piramidi e amen :-)> > Sì perché le piramidi durano 10 milioni di anni> adesso. (rotfl) Se arrivano a 100.000 anni è già> un> miracolo.Ma in fondo l' umanità durerà 10 milioni di anni?( e tutti cercano qualcosa da "toccare")Sarà che sono per la vecchia teoria evoluzionistica , però 10 milioni di anni sono tantini, gli umani non saranno più homo sapiens..saranno progrediti o estinti ( la seconda la vedo più pobabile)shinkenRe: e chi conserva il disco ?
+100legale oRe: e chi conserva il disco ?
- Scritto da: shinken> - Scritto da: calunnioso> > - Scritto da: gianni> > > Le informazioni dureranno milioni d anni... ma> > il> > > supporto chi lo conserva?> > > Dove?> > > > > > Stoccaggio dentro le piramidi e amen :-)> > > > Sì perché le piramidi durano 10 milioni di anni> > adesso. (rotfl) Se arrivano a 100.000 anni è già> > un> > miracolo.> > Ma in fondo l' umanità durerà 10 milioni di anni?> ( e tutti cercano qualcosa da "toccare")> > Sarà che sono per la vecchia teoria> evoluzionistica , però 10 milioni di anni sono> tantini, gli umani non saranno più homo> sapiens..saranno progrediti o estinti ( la> seconda la vedo più> pobabile)Quasi sicuramente non ci arrivano. La vedo difficile già a 1 milione.calunniosoma non è più semplice
"tramandare" questa cosa ad ogni "generazione"?cioè come si fa già adesso... le scoperte di 100/200/300 anni fa non è che si sono conservate tramite strani metodi, semplicemente nelle università ci sono professori e alunni che imparano, che poi a loro volta insegneranno...dimmi chi seiRe: ma non è più semplice
- Scritto da: dimmi chi sei> "tramandare" questa cosa ad ogni "generazione"?> > cioè come si fa già adesso... le scoperte di> 100/200/300 anni fa non è che si sono conservate> tramite strani metodi, semplicemente nelle> università ci sono professori e alunni che> imparano, che poi a loro volta> insegneranno...E daje... la tesi dietro questa follia parte da quella di quei cosi tipo WWF o Greenpeace che prospetta una guerra nucleare a breve (o altra calamità da finimondo tipo epidemia letale, meteorite gigante, invasione di zombie, locuste...) per cui l'umanità non raggiungerà un livello tecnologico tale da rendere le scorie preziose materie prime o comunque "trasmutarle" o metterle in qualcosa di assolutamente sicuro o anche sconfiggere il cancro ed i danni al dna rendendo innocuo il contatto con le scorie. Magari con la modificazione genetica così che pure la discendenza lo sia (farebbe comodo pure per lo spazio).Tutta roba che, senza apocalisse, è raggiungibile entro i prossimi 100 anni (alcune cose si possono già fare) quindi devono diffondere quella ipotesi altrimenti il problema scorie sarebbe ovviamente un falso problemaSurak 2.0Re: ma non è più semplice
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: dimmi chi sei> > "tramandare" questa cosa ad ogni "generazione"?> > > > cioè come si fa già adesso... le scoperte di> > 100/200/300 anni fa non è che si sono conservate> > tramite strani metodi, semplicemente nelle> > università ci sono professori e alunni che> > imparano, che poi a loro volta> > insegneranno...> > E daje... la tesi dietro questa follia parte da> quella di quei cosi tipo WWF o Greenpeace che> prospetta una guerra nucleare a breve (o altra> calamità da finimondo tipo epidemia letale,> meteorite gigante, invasione di zombie,> locuste...) per cui l'umanità non raggiungerà un> livello tecnologico tale da rendere le scorie> preziose materie prime o comunque "trasmutarle" o> metterle in qualcosa di assolutamente sicuro o> anche sconfiggere il cancro ed i danni al dna> rendendo innocuo il contatto con le scorie.> Magari con la modificazione genetica così che> pure la discendenza lo sia (farebbe comodo pure> per lo> spazio).> Tutta roba che, senza apocalisse, è raggiungibile> entro i prossimi 100 anni (alcune cose si possono> già fare) quindi devono diffondere quella ipotesi> altrimenti il problema scorie sarebbe ovviamente> un falso> problemaTu non hai capito che nessuno prevede il ritorno all'età della pietra o sciocchezze da film apocalittico (nessuno sano di mente, almeno!).Ma un medioevo nel futuro prossimo, dopo che il collasso economico che sta iniziando avrà portato al collasso degli Stati, quello è assai probabile.FunzRe: ma non è più semplice
- Scritto da: Funz> Tu non hai capito che nessuno prevede il ritorno> all'età della pietra o sciocchezze da film> apocalittico (nessuno sano di mente,> almeno!).E chi ha detto che chi crede al WWF o Greenpeacentology lo debba essere? Anzi...> Ma un medioevo nel futuro prossimo, dopo che il> collasso economico che sta iniziandoSta iniziando dove e come?Non è che la crisi in Occidente, il fastidio in un'altra parte del mondo o la prosperità del resto indichino che il mondo tornerà al Medioevo (quello magari è nei sogni del dittatore del Qatar).mentre noi annaspiamo guidati da cialtroni laureati o meno, ci sono posti in cui la crescita corre beatamente (e ci sono anche posti insospettabili): http://www.indexmundi.com/g/r.aspx?v=66&l=itSe poi dici che gli americani sono riamsti dei selvaggi, posso pure concordare> avrà portato> al collasso degli Stati, quello è assai> probabile.E secondo te la crisi economica farebeb scordare cosa siano le scorie o la radioattività? Senza contare che se leggi questo sito, avrai visto che pure con la crisi le scoperte scientifiche continuano ad arrivare..altro che ritorno al Medioevo.Questa tesi è ancora meno credibile di una sciagura planetaria che riporti l'umanità, non dico all'età dela pietra, ma a quella del rame.Surak 2.0Re: ma non è più semplice
- Scritto da: dimmi chi sei> "tramandare" questa cosa ad ogni "generazione"?> > cioè come si fa già adesso... le scoperte di> 100/200/300 anni fa non è che si sono conservate> tramite strani metodi, semplicemente nelle> università ci sono professori e alunni che> imparano, che poi a loro volta> insegneranno...Fino a che punto il sistema è stabile?Una conoscenza vecchia di 2000-3000 anni potrebbe essere interpretata come una leggenda.Le Uni poi possono essere sensibili a sconvolgimenti sociali o grandi eventi catastrofici, parte della conoscenza potrebbe andare perduta.shinkenbisogna fare un buco
bisognerebbe fare un buco profondo tipo 100 km e buttarci tutto dentro e poi tapparlo, manco la deriva dei continenti lo scalfirebbe.legale oRe: bisogna fare un buco
sono pronta, cominciamo puretua madreSimilitudini
La storia dell'Isola di Pasqua è ammonimento e presagio per l'umanità, se continua con la sua folle corsa verso il diastro planetario.SilvanRe: Similitudini
- Scritto da: Silvan> La storia dell'Isola di Pasqua è ammonimento e> presagio per l'umanità, se continua con la sua> folle corsa verso il diastro> planetario.In realtà la storia dell'isola di Pasqua insegna che non è la tecnologia ad essere il problema dell'uomo, ma è l'uomo stesso ed è peggio quando è ignorante come un selvaggioSurak 2.0Soluzione semplicissima!
Mandiamo le scorie nucleari sulla Luna![yt]8WZW4groJro[/yt]Tanto cosa può mai succedere?Number 6Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 lug 2012Ti potrebbe interessare