Roma – Nuove tecnologie ed internet non devono essere esclusivo appannaggio delle generazioni più giovani ma devono diffondersi a tutti i livelli nella società. Per questo l’iperattivo ministro all’Innovazione Lucio Stanca ha ritenuto di dover premiare Italo Gambazza, navigatore 93enne, forse il più anziano tra gli utenti internet italiani.
“L’innovazione tecnologica ha bisogno di esempi e questo ritengo sia uno degli esempi da seguire. Bisogna fare in modo, partendo dalla scuola ma guardando anche fuori di essa, che la società nuova, quella della cosiddetta innovazione,sia la più inclusiva e partecipata possibilè ha detto il Ministro, alla premiazione.”
Gambazza segue la “scuola italiana internet over 60”, Internet Saloon.
-
Ma poi non lamentiamoci di Erika e Omar
...AnonimoRe: Ma poi non lamentiamoci di Erika e Omar
Perche', erano soli fare vittime in internet?!?!?AnonimoRe: Ma poi non lamentiamoci di Erika e Omar
Erika viveva in una famiglia i cui VALORI MORALI erano gli stessi della signora che ha generato la "querelle".La famiglia di ERIKA era molto cattolica cioe' piu' cattolica della media e per questo almeno in Italia che e' sempre stata il paese delle chiacchere non ci vuole molto.Erika e' nata, cresciuta e pasceva nei "VALORI MORALI" a cui si aggrappano i perbenisti del belpaese. L'esito della storia la conosciamo.Quindi invece di tirar in ballo, (che novita'), a vanvera Internet potremo discutere sui "VALORI MORALI" che vengono trasmessi alle giovani generazioni. E se fossero propri i miti perbenisti dei borghesi del belpaese a generare i mostri ?AnonimoRe: Ma poi non lamentiamoci di Erika e Omar
> Quindi invece di tirar in ballo, (che> novita'), a vanvera Internet potremo> discutere sui "VALORI MORALI" che vengono> trasmessi alle giovani generazioni. E se> fossero propri i miti perbenisti dei> borghesi del belpaese a generare i mostri ?volevo risponderti...ma lascio starevado a dormire...forse domanima scusainvece dell'amore e rispetto per il prossimo dovremmo insegnare l'oddio e la violenza ???? e scusaAnonimoRe: Ma poi non lamentiamoci di Erika e Omar
infatti, sono dei minori a cui la famiglia non ha dato le dovute attenzioni; comunque non sono delle vittime e l'esempio di tanta brutalità improbabimente può essere giunto loro attraverso internet.AnonimoRe: Ma poi non lamentiamoci di Erika e Omar
- Scritto da: chr> infatti, sono dei minori a cui la famiglia> non ha dato le dovute attenzioni; comunque> non sono delle vittime e l'esempio di tanta> brutalità improbabimente può essere giunto> loro attraverso internet.Concordo, i genitori di Erika hanno sostituito la Centomila all'affetto vero e all'attenzione, per placare i sensi di colpa derivanti dalla loro assenza come figura di genitore (soprattutto il padre)AnonimoRe: Ma poi non lamentiamoci di Erika e Omar
Siamo al delirio.AnonimoConcordo appieno
Questa lettera "anonima" è la sintesi di un approccio intelligente ed evoluto alla realtà che ci circonda...basta retorica da 4 soldi..specchio di chi vive gurdando "la vita in diretta"...AnonimoRe: Concordo appieno
- Scritto da: Scorpion> Questa lettera "anonima" è la sintesi di un> approccio intelligente Bisogna proprio essere molto intelligenti per affermare che il miglior modo per evitare di affogare e' quello di non andare in acqua!E sembra proprio stupido affermare che forse sarebbe solo sufficiente, educare e insegnare ai ns. figli a stare a galla!> ed evoluto alla> realtà che ci circonda...basta retorica da 4> soldi..specchio di chi vive gurdando "la> vita in diretta"... Educare i figli all'utilizzo di un mezzo come lo e' Internet anziche? vietarlo e', secondo Te, Retorica da quattro soldi? Educare e Insegnare come antitesi del Reprimere e del Vietare, sembra troppo impegnativo? Forse hai ragione Tu, Vietare e Reprimere sono piu' intelligenti, parlando in termini naturalistico-evolutivo, perche' implicano minor sforzo nell?allevare la prole!AnonimoRe: Concordo appieno
- Scritto da: Simplex> > > - Scritto da: Scorpion> > Questa lettera "anonima" è la sintesi di> un> > approccio intelligente> Bisogna proprio essere molto intelligenti> per affermare che il miglior modo per> evitare di affogare e' quello di non andare> in acqua!tanto intelligenti che spesso non ci si pensa.> E sembra proprio stupido affermare che forse> sarebbe solo sufficiente, educare e> insegnare ai ns. figli a stare a galla!fammi capire... per evitare di affogare cosa gli insegni?? a respirare nell'acqua??per piacere, se devi fare lo sborone almeno prendi esempi un minimo calzanti.> > ed evoluto alla> > realtà che ci circonda...basta retorica> da 4> > soldi..specchio di chi vive gurdando "la> > vita in diretta"...> Educare i figli all'utilizzo di un mezzo> come lo e' Internet anziche? vietarlo e',> secondo Te, Retorica da quattro soldi?certo... prendi un ragazzo in piena tempesta ormonale e gli dici: come vedi una bellissima ragazza in abiti succinti (se non senza vestiti) cambia subito sito... ma per piacere...> Educare e Insegnare come antitesi del> Reprimere e del Vietare, sembra troppo> impegnativo?Hai bambini non si insegna a guidare la macchina fino alla maggiore eta'. Anche li si potrebbe insegnare anzi che repreimere no??Forse c'e' un momento in cui e' si deve reprimire e altri in cui bisogna concedere??> Forse hai ragione Tu, Vietare e> Reprimere sono piu' intelligenti, parlando> in termini naturalistico-evolutivo, perche'> implicano minor sforzo nell?allevare la> prole!Meglio che fare discorsi poi non applicabili in pratica.CiaoAnonimoRe: Concordo appieno
- Scritto da: Krecker> > > - Scritto da: Simplex> > > > > > - Scritto da: Scorpion> > > Questa lettera "anonima" è la sintesi> di> > un> > > approccio intelligente> > Bisogna proprio essere molto> intelligenti> > per affermare che il miglior modo per> > evitare di affogare e' quello di non> andare> > in acqua!> > tanto intelligenti che spesso non ci si> pensa.> > > E sembra proprio stupido affermare che> forse> > sarebbe solo sufficiente, educare e> > insegnare ai ns. figli a stare a galla!> > fammi capire... per evitare di affogare cosa> gli insegni?? a respirare nell'acqua?? A Nuotare sembrava troppo difficile vero?> per piacere, se devi fare lo sborone almeno> prendi esempi un minimo calzanti. Ma hai almeno letto quello che ho scritto prima di rispondermi???> > > ed evoluto alla> > > realtà che ci circonda...basta retorica> > da 4> > > soldi..specchio di chi vive gurdando> "la> > > vita in diretta"...> > Educare i figli all'utilizzo di un> mezzo> > come lo e' Internet anziche? vietarlo e',> > secondo Te, Retorica da quattro soldi?> > certo... prendi un ragazzo in piena tempesta> ormonale e gli dici: come vedi una> bellissima ragazza in abiti succinti (se non> senza vestiti) cambia subito sito... ma per> piacere... E perche' dovrebbe??? Un ragazzo in piena tempesta ormonale, come dici Tu, dovrebbe guardarla (e non solo), eccome! > > Educare e Insegnare come antitesi del> > Reprimere e del Vietare, sembra troppo> > impegnativo?> > Hai bambini non si insegna a guidare la> macchina fino alla maggiore eta'. Anche li> si potrebbe insegnare anzi che repreimere> no?? Vero!> Forse c'e' un momento in cui e' si deve> reprimire e altri in cui bisogna concedere?? Vero anche questo, dipende dall' eta', logicamente.> > Forse hai ragione Tu, Vietare e> > Reprimere sono piu' intelligenti, parlando> > in termini naturalistico-evolutivo,> perche'> > implicano minor sforzo nell?allevare la> > prole!> > Meglio che fare discorsi poi non applicabili> in pratica. Con questa Tua ultima frase dimostri appieno quello che dicevo. Tra le due strade si imbocca sempre la piu' facile!> CiaoAnonimoRe: Concordo appieno
- Scritto da: Krecker> > > - Scritto da: Simplex> > > > > > - Scritto da: Scorpion> > > Questa lettera "anonima" è la sintesi> di> > un> > > approccio intelligente> > Bisogna proprio essere molto> intelligenti> > per affermare che il miglior modo per> > evitare di affogare e' quello di non> andare> > in acqua!> > tanto intelligenti che spesso non ci si> pensa.ma lo dici davvero o è una battuta?> > E sembra proprio stupido affermare che> forse> > sarebbe solo sufficiente, educare e> > insegnare ai ns. figli a stare a galla!> > fammi capire... per evitare di affogare cosa> gli insegni?? a respirare nell'acqua??...a nuotare, magari?> per piacere, se devi fare lo sborone almeno> prendi esempi un minimo calzanti.lo ha fatto, sei tu che evidentemente non ci sei arrivato> > > ed evoluto alla> > > realtà che ci circonda...basta retorica> > da 4> > > soldi..specchio di chi vive gurdando> "la> > > vita in diretta"...> > Educare i figli all'utilizzo di un> mezzo> > come lo e' Internet anziche? vietarlo e',> > secondo Te, Retorica da quattro soldi?> > certo... prendi un ragazzo in piena tempesta> ormonale e gli dici: come vedi una> bellissima ragazza in abiti succinti (se non> senza vestiti) cambia subito sito... ma per> piacere...basterebbe stargli accanto mentre naviga, o cmq renderlo in qualche modo consapevole che non è una cosa che lo eleva molto dal punto di vista morale... non ci vuole molto. insomma, i giornaletti porno ci sono sempre stati, solo che ora non c'è l'edicolante che ti conosce e lo va a dire ai tuoi! se permetti il discorso è un po' diverso...> > Educare e Insegnare come antitesi del> > Reprimere e del Vietare, sembra troppo> > impegnativo?> > Hai bambini non si insegna a guidare la> macchina fino alla maggiore eta'. Anche li> si potrebbe insegnare anzi che repreimere> no??"Hai" bambini, come dici tu, gli si può anche insegnare a guidare prima dei 18 anni (io ho imparato a 14), semplicemente non possono prendere la patente. e sai perché? c'è una cosa che si chiama "responsabilità civile", che se sei minorenne ovviamente non puoi assumerti...> Forse c'e' un momento in cui e' si deve> reprimire e altri in cui bisogna concedere??> > > Forse hai ragione Tu, Vietare e> > Reprimere sono piu' intelligenti, parlando> > in termini naturalistico-evolutivo,> perche'> > implicano minor sforzo nell?allevare la> > prole!> > Meglio che fare discorsi poi non applicabili> in pratica.se si è pigri anche nel ruolo di genitori, senz'altro.ciaogodzAnonimoRe: Concordo appieno - basta retorica
Anche io concordo sia con le parole che con il tono dell'articolo. Basta retorica, basta articoli su come internet non risponde ai valori, basta genitori che accusano internet di corrompere i loro figli. Basta le richieste di censurare internet con la scusa dei bambini, quando invece è il genitore ad essere infastidito - e si capisce bene dal tono retorico. Internet non insegna, non guida: e' una gigantesca edicola piena di tutto, bello e brutto.Se non volete che i bambini in edicola prendano un giornaletto porno, mettete una password al vostro accesso remoto fino ai loro 18 anni.Basta scuse.AnonimoRe: Concordo appieno
- Scritto da: Scorpion> Questa lettera "anonima" è la sintesi di un> approccio intelligente ed evoluto alla> realtà che ci circonda...basta retorica da 4> soldi..specchio di chi vive gurdando "la> vita in diretta"...:-(puirtropop avevo scritto un commento (kilometrico , come al solito) ... ma sono inciampato su una combinazione di tasti ... e mi è andato tutto a scatafascio ... quindi mi limito stupidamente a darti il mio completo appoggio... non ho più voglia di riscrivere tutto!AnonimoLa strada.
Anche la strada è pericolosa, e io accompagno sempre mio figlio quando l'attraversa.Un giorno lo farà da solo e io lo accompagnerò con lo sguardo.AnonimoRe: La strada.
Qui il discorso non e' solo accompagnare il bimbo per strada, c'e' tanta gente che vorrebbe chiudere la strada perche' altrimenti e' un pericolo per il proprio figlio.Invece di lasciarle i bimbi alle baby sitter o ai nonni, davanti alla tv perche' si ha altro da fare, cari genitori (che avete scelto di esserlo) FATELO IN MODO RESPONSABILE, e non nascondetevi dietro a cavolate.INet e' troppo grande per poterla imbrigliare !A cuba hanno dovuto vietare la vendita di pc per poterci riuscire, volete che si arrivi a questo ?Saluti a tutti quelli che la pensano come me !AnonimoRe: La strada.
> A cuba hanno dovuto vietare la vendita di pc> per poterci riuscire, volete che si arrivi a> questo ?ma se ci sono le console che fra poco fanno tutto...connessione alla rete con pagamento automatico...i computer saranno per quei pericolosi pirati che vi attacano la console attraverso il loro modem...vedrai che fra poco la technologia cambiera...e in peggio...purtroppo...AnonimoRe: La strada.
Veramente le console fanno anche un po' da pc xche' cosi' sono catalogate come Personal Computer e pagano meno di aliquota !Domandate a mamma sony come mai ha messo all'ultimo momento un po' di basic (mi pare) nella ps2. PER PAGARE MENO TASSE !!AnonimoRe: La strada.
> vedrai che fra poco la technologia> cambiera...e in peggio...purtroppo...Concordo pienamente.Da quando e' stata inventata la ruota il mondo non e' piu' lo stesso.AnonimoRe: La strada.
6 1 grandeAnonimoRe: La strada.
Complimenti!!Questo si che e' un bell'esempio!!!!!!CiaoAnonimoRe: La strada.
- Scritto da: Melus> Anche la strada è pericolosa, e io> accompagno sempre mio figlio quando> l'attraversa.> Un giorno lo farà da solo e io lo> accompagnerò con lo sguardo.Io per risolvere il problema propongo invece l'abbattimento di tutti i primogeniti possessori di automobile, cosi' diminuiamo anche l'inquinamento. E se l'esempio non basta, si proceda anche con i cadetti.Vedrai che i nostri bambini potremo mandarli liberamente per strada sin dalla nascita o giu' di li'...AnonimoCi voleva
Sono contento (e grato) a questa persona anonima che si e' fatta carico di esprimere l'opinione probabilmente di molti, senz'altro la mia, sopperendo cosi' alla mia pigrizia."Non si può pretendere di cambiare la realtà di un mondo (sul quale ci si può solo affacciare senza dettar delle regole) per renderlo a misura di tutti, semmai bisogna fare in modo che tutti siano in grado di comprenderlo"e sopprattutto di usufruirne nel modo a ciascuno piu' consono, semplicemente ignorando cio' che non fa per noi o non ci interessa, senza appunto tentare di livellarlo per renderlo accettabile unicamente a se' stessiBurpAnonimoMa che controllo di internet...
Mettete ai vostri figli una bella cintura di castita' a 14 anni. Vedrete che un sacco di problemi se ne andranno.AnonimoRe: Ma che controllo di internet...
ancor meglio:tagliare tutto!;-)AnonimoRe: Ma che controllo di internet...
e se e femmina che tagli ???? il cerchio ????- Scritto da: cerchio> ancor meglio:> tagliare tutto!> > ;-)AnonimoRe: Ma che controllo di internet...
- Scritto da: blah> e se e femmina che tagli ???? il cerchio ????> > - Scritto da: cerchio> > ancor meglio:> > tagliare tutto!> > > > ;-)Voi prendete in giro la mia idea, ma pensate:come puo' un genitore responsabile lasciare a suo figlio la piena gestione della sua sessualita'. E' un problema cosi' complesso che un bambino di 14-15 anni sicuramente non e' in grado di gestire, lasciarlo con questo problema vorrebbe dire esporlo ad una grande quantita' di difficolta' e di pericoli, potrebbe crescere con delle idee sbagliate...Inoltre potrebbe cominciare a masturbarsi ed e' risaputo che la masturbazione porta a gravi turbe psicologiche (e comunque uno che si tocca non puo' crescere sano).Se poi si considera anche il pericolo pedofilia... Be', e' chiaro che l'unica via sicura e' gestire di persona la sessualita' dei nostri figli e il modo migliore per farlo e' usare una cintura di castita'.(per i poveri di spirito (nel senzo di umorismo): sto scherzando)Anonimoma la madre è pronta per internet?
si nasconde il modem come giustamente la letteraconsiglia e tutto è a posto.Ho un figlio 12enne, usa il pc e si muove a suo agio su windows, ne ho parlato apertamente con lui sul motivo per cui non intendo mettergli a disposizione un modem, sa che può riparlarne con me quando vuole e sa che prima o poi gli verrà dato senza alcuna censura, sa anche che puo accedere alla rete se sono con lui.Internet non è una baby-sitter o la signora mamma pensa lo sia? Signora mamma "are you ready"?AnonimoRe: ma la madre è pronta per internet?
Eccezionale. Non ho figli io (manco sono sposato eheheh) ma questo è proprio quello che un giorno faro' con i miei figli. Non ha senso limitare o censurare la rete, sono i genitori (come è sempre stato) a doversi prendere cura dell'educazione dei figli.Anonimoproblema irrisolvibile? l'incoerenza...
il problema è complesso e non si risolve stando da una delle due parti.sì, internet è e deve rimanere libero, ma è anche vero che i contenuti non sono adatti a tutti i palati; mi immagino con un figlio, non so' se sarei così sicuro delle mie convinzioni in materia di libertà su internet. cioè, lo sarei, ma sarei comunque preoccupato......insomma non è facile. mi rendo conto di aver esposto un'incoerenza, ma appunto, rispecchia esattamente quello che ho in testa: incoerenza.MatroAnonimoI valori in Rete ci sono:
La frase per cui la Rete non sarebbe portatrice di valori non la trovo corretta.E' nata e cresciuta attraversola condivisione dell'informazione per la crescita del valore della stessa per la comunità e non per il singolo,ha promosso in tutte le sue forme la collaborazione come forza creativa, incontro, crescitae la velocità non solo come caratteristica dello spostamento, ma come attributo del pensiero e del lavoro.Anche oggi, seppure sotterrati dalla cultura derivata dall'off-line e tracimata in Rete, questi valori continuano a vivere, a pulsare in moltissimi utenti della Rete (utenti per divertimento, svago, passatempo o lavoro).E in qualche modo i valori riescono anche, lentamente, a farsi largo fra chi con il tempo conosce prima la Rete nelle sue varie forme (cessando di restringerla al semplice WWW) e poi la utilizza nel quotidiano: partecipando, facendone parte in un modo o nell'altro.Chi si libera dal ruolo di semplice spettatore inizia consciamente o in-consciamente a condividere e far suoi i valori sopra citati e probabilmente tanti altri.Raffaele GalanoAnonimoRe: I valori in Rete ci sono:
Non sono affatto in sintonia con le tue opinioni; personalmente vedo Internet come media di comunicazione a piu' livelli, non come altro; come strumento e non come soggetto. Non trovo giusto usare paroloni come comunita', collettivita'......il fatto di fruire in molti di un media non fa di quei molti una collettivita'...sarebbe come dire che i lettori del Corriere della sera o de La Repubblica sono una collettivita'.....e' un uso improprio del termine.Che Internet acceleri le modalita' di alcuni rapporti passi, che ne sia promotore e' falso.Non esistono valori in un mezzo, in un contenitore.Per il resto concordo appieno con l'articolo-lettera di PI.- Scritto da: prometeo> La frase per cui la Rete non sarebbe> portatrice di valori non la trovo corretta.> E' nata e cresciuta attraverso> la condivisione dell'informazione per la> crescita del valore della stessa per la> comunità e non per il singolo,> ha promosso in tutte le sue forme la> collaborazione come forza creativa,> incontro, crescita> e la velocità non solo come caratteristica> dello spostamento, ma come attributo del> pensiero e del lavoro.> > Anche oggi, seppure sotterrati dalla cultura> derivata dall'off-line e tracimata in Rete,> questi valori continuano a vivere, a pulsare> in moltissimi utenti della Rete (utenti per> divertimento, svago, passatempo o lavoro).> E in qualche modo i valori riescono anche,> lentamente, a farsi largo fra chi con il> tempo conosce prima la Rete nelle sue varie> forme (cessando di restringerla al semplice> WWW) e poi la utilizza nel quotidiano:> partecipando, facendone parte in un modo o> nell'altro.> Chi si libera dal ruolo di semplice> spettatore inizia consciamente o> in-consciamente a condividere e far suoi i> valori sopra citati e probabilmente tanti> altri.> > Raffaele GalanoAnonimoI cattolici del 2000
Rieccoli: sempre pronti a far le pulci agli "altri", ai "diversi" e agli "amorali".Se la rete non propone sermoni, altari e breviari allora... tutti al rogo!!2000 anni di ipocrisia portata a vette di perfezione irrragiungibili.Responsabilità cara signora: stia Lei attenta a ciò che suo figlio fa; soprattutto lo tenga sempre in seminario dove le attente cure e attenzioni del clero ne faranno un cittadino esemplare e scevro da ogni mondana tentazione.....AnonimoRe: I cattolici del 2000
> Responsabilità cara signora: stia Lei> attenta a ciò che suo figlio fa; soprattutto> lo tenga sempre in seminario dove le attente> cure e attenzioni del clero ne faranno un> cittadino esemplare e scevro da ogni mondana> tentazione.....mah si lasciamolo andare in giro a scopare e a drogarsi no ???? e che cazzo...AnonimoRe: I cattolici del 2000
drogarsi no perche' e' lesivo della sua salute ma a scopare che male c'e'? Che ha di diverso lo scopare dal mangiare o dal dormire? Non e' forse anche quello un atto fisiologico? Il significato che gli si da' e' solo un costrutto sociale, il fatto che si faccia con chi la persona di cui si e' innamorati non vuol dire che si debba fare _solo_ con essa, questo perche' il sesso non e' proprio dell'amore ma e' di per se solo un atto fisiologico (che si puo' riverstire di questo o quel significato ma tale e' e tale resta).AnonimoRe: I cattolici del 2000
che stolto che sei.parli senza sapere cosa vuol dire (vera) fede cristiana.non ha niente a che fare con il bigottismo che pensi tu (e che portroppo la Chiesa a contribuito ad alimentare nei secoli...).la meditazione della Bibbia potrebbe aiutarti.ma cmq chi ha (vera) fede non crede ne' nei tabu', ne' nella morale, ne' nei valori; crede a chi ti da il discernimento sopra tutto questo.documèntati...AnonimoRe: I cattolici del 2000
- Scritto da: mah...> che stolto che sei.> parli senza sapere cosa vuol dire (vera)> fede cristiana.> non ha niente a che fare con il bigottismo> che pensi tu (e che portroppo la Chiesa a> contribuito ad alimentare nei secoli...).> la meditazione della Bibbia potrebbe> aiutarti.> ma cmq chi ha (vera) fede non crede ne' nei> tabu', ne' nella morale, ne' nei valori;> crede a chi ti da il discernimento sopra> tutto questo.> documèntati...> > Caro Mah,ho parlato di cattolici, cristiani cattolici.Il tuo intervento da classico "prete" parte dal presupposto che io sia alquanto digiuno di filosofia e teologia. Mi spiace deluderti.Il tuo estratto fa anzi pensare che tu appartenga a quella schiera di liberi interpreti delle Sacre Scritture che nulla ha a che fare con il cattolicesimo: se hai qualche vaga simpatia per i filoni protestanti o addirittura deisti, rigiro il tuo disinteressato invito alla documentazione.AnonimoRe: I cattolici del 2000
non sono prete, non sono teologo, deista, protestante, ne' protestato. sono solo un cristiano cattolico praticante...come te.AnonimoRe: I cattolici del 2000
se per te cattolicesimo vuole dire solo morale divieti e tabu, hai una triste visione dell'Amore che Dio ha per l'uomo e che la Chiesa Cattolica insegna agli uomini.Quanto ai contenuti erotici che compaiono sempre più indiscriminatamente nei portali generalisti, sono motivati da ignorante speculazione. Al di là di questioni morali, questa è gente che travisa quella che era la magnifica possibilità di internet che era di offerire ad ognuno ciò che più interessa, molto meglio di ogni altro mezzo di comunicazione. Internet è nata con i siti delle università e con i siti porno, con il sacro e con il profano, ed ha dato in mano alle aziende lo strumento principe per il marketing one-to-one. Purtroppo però nel settore sono arrivati troppi rozzi pseudoprofessionisti che riescono ad infastidire i propri utenti, decretando la propria inefficacia: perderanno quegli utenti. La vera libertà non è poter scegliere il bene o il male, ma saper riconoscere il vero bene e scegliere per questo.AnonimoRe: I cattolici del 2000
A mio avviso è sbagliato meravigliarsi tanto del fatto che internet sia pieno di siti porno.....alla fine questi siti ci sono perchè chi li ha progettati e messi in rete sa benissimo che c'è qualcuno che li guarda ed è pronto a pagare per ricevere il servizio offerto (qualunque esso sia!).Molto più grave è il fatto che ci si scagli contro queste cose e si tralasci invece aspetti più importanti!Alla signora Anna Mintorno dico soltanto di non preoccuparsi dei siti porno.....devono essere la sua ultima preoccupazione!Perchè allora non si è scagliata contro la prostituzione che dilaga...fin dagli albori dell'umanità, contro la droga, contro la corruzione,ecc...?...forse perchè crede che siano solo questioni non inerenti alla società in cui vivono i suoi figli?Io dico....NON cadiamo in falsi moralismi....e non rifugiamoci nell'ipocrisa e nel perbenismo!In fondo suo figlio fra poco sarà maggiorenne; farà quello che vorrà....e il suo compito non sarà quello di scegliergli la strada meno faticosa ma di consigliarlo e basta!A quindici anni io guardavo i giornaletti porno....scherzavo sul sesso e ridevo con i miei amici sul sesso.....e non sono diventato un depravato e neanche sono stato traviato o turbato irreparabilmente!AnonimoRe: I cattolici del 2000
> A quindici anni io guardavo i giornaletti> porno....scherzavo sul sesso e ridevo con i> miei amici sul sesso.....e non sono> diventato un depravato e neanche sono stato> traviato o turbato irreparabilmente!forse anche il figlio della signora fa tutto questo (normalissimo nell'età in cui gli ormoni sono molto freschi) ma la mamma semplicemente non ne è a conoscenzaAnonimoRe: I cattolici del 2000
> forse anche il figlio della signora fa tutto> questo (normalissimo nell'età in cui gli> ormoni sono molto freschi) ma la mamma> semplicemente non ne è a conoscenzaConcordo pienamente.Lo facevo anche io a 15 anni, come tutti i miei coetanei.Ovviamente le mamme non ne sapevano niente e noi non siamo cresciuti certo depravati... o almeno siamo nella media....Anonimoconnessioni per i più piccoli
ci sono connessioni come quella di www.davide.it(usato in molte scuole) e pochi altri provider,che permettono ai genitori di far usare internet ai propri figli e di essere tranquilli circa l'accesso a siti porno o super-violenti, in quanto filtrano i siti inopportuni per i bimbi o ragazzini.Le possibilità per usare Internet ci sono basta cercarle.AnonimoAMEN!
Grazie per aver espresso quello che è anche il mio pensiero. Chiunque tu sia.AnonimoSO multiutente
Premetto che non ho figli per cui potrei dire qualcosa di improprio.Al di là di tutti i commenti, mi permetto di consigliare alla signora una lettura attenta della guida di MSIE che già di suo, può risolvere in parte il problema dei siti "indesiderati"se poi il problema risulta essere dei banner, ci sono software in grado di toglierli Penso che sia inevitabile che i ragazzi ad un certo punto si scontrino con un mondo fatto di monnezza, ma questo a prescindere dallo strumento utilizzato. Quindi, cara signora, capisco le sue preoccupazioni, ma non penserei solo ad internet.La TV? Penso sia più amorale una telenovela (alle 13.30 circa) in cui una donna ha avuto figli con padre, figlio, fratello fidanzato-della-figlia.....ebbene, che modello offre questo strumento? Io credo negativo, per cui cosa facciamo? Lo chiudiamo?Chi lo va a dire ai Signori di Rai e Mediaset?Oppure, alle 13.30 diciamo ai nostri ragazzi di andarsene oppure cambiamo canale?Penso che la condotta e le idee dei genitori, il modo con cui stanno con i propri figli sia qualcosa di più formativo e "dominante" rispetto a ciò che i media comunicano.Quindi, stia vicino ai suoi ragazzi e comunichi le sue idee e le sue perplessità rispetto a ciò che anche internet (sigh) sta proponendo ai propri visitatori. Magari anche vedendo un banner erotico o cliccando su siti "non convenzionali"Tanti auguri e buon lavoro, visto che quello del genitore è sicuramente il più duro AnonimoNon si pùo tappezzare il mondo..
ma tutti si possono mettere le scarpe!AnonimoFinalmente liberi
Ma per poco. Internet è l'unico mondo senza regole che ancora esiste, godiamocelo finchè i grandi per i loro interessi ce lo trasformeranno.In un mondo dove anche l'informazione + stupita è pilotata, che c'è di + doveroso di difendere un luogo dove questo ancora non accade?Limitando, non faremo altro che incoraggiare e giustificare ulteriori limitazioni!Anonimomolto sensato
Finalmente qualcosa di sensato ed equilibrato. Aggiungerei anche educativo per molti.SalutiAnonimoa 15 anni non pensi a donne virtuali vuoi TROMBARE
quelle che ti vuoi trombare sono REALIAnonimoLa brodazza delle opinioni
Personalmente la penso così: internet è un luogo selvaggio in cui ognuno trova ciò che cerca, e vede ciò che viene proposto.Per i bambini il discorso è diverso, chiaro, ma non nascondiamoci dietro di loro né per difendere la rete, né per attaccarla. Diciamo le cose chiaramente, senza egoismi!!! (tipo: dico che il porno in rete è lecito solo per continuare a scaricare filmati)Secondo me, a livello ASSOLUTO la signora ha abbastanza ragione. La signora infatti ha colto un punto importante, il rapporto tra la pubblicità (in particolare la comunicazione "broadcast" internet) e l'induzione ad un comportamento maschilista, oggettivizzante nei confronti delle donne. La cosa è talmente inconfutabile (avete mai visto www.libero.it ultimamente???) che non c'è neanche da obiettare.Invece la risposta anonima è di una freddezza allucinante: tende a mettere tutto suillo stesso piano, e questo è sbagliatissimo! Non si può ragionare capziosamente sulle parole per arrivare a dire in fin dei conti che il messaggio sessuale va benissimo ("noi non possiamo avere la certezza di quali siano [i valori] giusti").Non si può dire che il figlio va tenuto lontano da internet (ah ah ah!) fino all'età della ragione (a quel punto mi dovrebbero spiegare QUALE età... se un quarantenne che pensa che le donne siano tutte "leggere" si può definire maturo o meno...).Per affrontare il mondo, si cerca di capirlo per formarsi un'ETICA. L'insieme delle singole etiche condiziona e trasforma il mondo che si adatta per migliorare (il mondo, non noi!!!).Sostenendo che non si può fare altro che guardare senza neanche poter giudicare, si sceglie di lasciare le cose come stanno perché, diciamolo, in fondo va benissimo per la maggioranza delle persone...AnonimoRe: La brodazza delle opinioni
direi che avete ragione in tre, compresa la signora.1) Su internet c'è di tutto anche ciò che oggettivamente è immorale/ripugnante.2) Sono cose che comunque non vengono da Marte ma dall'uomo ERGO sono riflesso anch'esse (in parte) della società umana3) Sta a noi educare i figli all'impatto con la società. Quindi anche all'uso di Internet, come ad attraversare la strada.DOMANDA:appunto, lasciate un bambino attraversare la strada da solo a 4 anni?Oppure prima lo portate con voi, e quando lo ritenete pronto lo lasciate da solo?INTERNET non è una babysitter, non abdichino gli adulti al loro ruolo personale.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 05 2002
Ti potrebbe interessare