Hannover – A ridosso dell’annuncio di Nero per Linux , l’omonima software house tedesca ha svelato una versione del suo celebre media player Nero ShowTime per i dispositivi mobili basati sulle piattaforme Symbian OS e Windows Mobile.
Nero ShowTime Mobile porta su telefoni cellulari, smartphone e PDA Pocket PC alcune delle funzioni incluse nella versione per PC, tra cui la capacità di riprodurre i formati Nero Digital Audio/Video (MPEG4 e AVC/H.264), AAC, HE-AAC, WAV e MP3, e di connettersi automaticamente a quei dispositivi, come molti home media center, che supportano lo standard Universal Plug and Play. Il software include un editor di playlist, un equalizzatore con vari preset e la possibilità di visualizzare i video in modalità portrait (verticale) o landscape (orizzontale).
Per le due differenti versioni del suo player, quella per Symbian OS e quella per Windows Mobile, Nero afferma di aver adottato un’interfaccia uniforme così da semplificare la migrazione da un dispositivo all’altro.
“Speciale cura è stata posta nell’ottimizzare Nero ShowTime Mobile per ciascun dispositivo, così da fornire sempre la migliore qualità audio/video con il minimo consumo di energia”, si legge in un comunicato di Nero.
Come NeroLINUX, anche Nero ShowTime Mobile può essere scaricato e utilizzato gratuitamente dagli utenti registrati del software di masterizzazione Nero 6 (solo versioni retail e download).
-
Per la redazione
Se, può essere di interesse per tutti, sarebbe possibile, mettere in chiaro, con una lettera o meglio ancora con un articolo esaustivo, cosa le varie case (la volta scorsa si trattava Novell-SuSE, stavolta di Linspire) intendono per client AntiVirus.Non sono proprio un novellino di Linux, ma neanche un esperto (uso Linux costantemente da 2 anni, e lo conosco da almeno 4), ma fino ad ora non avevo mai sentito parlare di AntiVirus per Linux (e neanche di virus, a parte del codice, pubblicato in un articolo in lingua inglese, che sfruttando alcune vulnerabilità di kernel vecchi veniva usato a scopo didattico per istruire su come potrebbe funzionare, o meglio non funzionare, un virus su Linux).Credo che potrebbe essere interessante per i lettori di Punto Informatico un articolo del genere (magari esteso alla sicurezza su Linux in generale).Grazie.AnonimoRe: Per la redazione
- Scritto da: alex++> Se, può essere di interesse per tutti, sarebbe> possibile, mettere in chiaro, con una lettera o> meglio ancora con un articolo esaustivo, cosa le> varie case (la volta scorsa si trattava> Novell-SuSE, stavolta di Linspire) intendono per> client AntiVirus.> Non sono proprio un novellino di Linux, ma> neanche un esperto (uso Linux costantemente da 2> anni, e lo conosco da almeno 4), ma fino ad ora> non avevo mai sentito parlare di AntiVirus per> Linux (e neanche di virus, a parte del codice,> pubblicato in un articolo in lingua inglese, che> sfruttando alcune vulnerabilità di kernel vecchi> veniva usato a scopo didattico per istruire su> come potrebbe funzionare, o meglio non> funzionare, un virus su Linux).> Credo che potrebbe essere interessante per i> lettori di Punto Informatico un articolo del> genere (magari esteso alla sicurezza su Linux in> generale).In realta' di virus x linux ne esistono ma sono pochini e poco pericolosi, tra l altro anche un po' vecchiotti, sfruttano debolezze che credo siano state "tappate" da tempo. Tuttavia sono dei precedenti importanti, non e' escluso che in futuro, data anche la crescdente duffusione di linux, non possano essercene di nuovi e piu' pericolosi.Piu' che altro un antivirus per linux e' utile nel caso vi sia configurato un mail server, per impedire che siano eventuali client win a beccarsi il virus. Per ora lunico reale pericolo di infezione da dialer, worm trojan, virus ecc. lo corrono solo gli utenti win; stranamente non ho mai sentito parlare di virus per Mac ma forse e' solo una mia mancanza.AlessandroxRe: Per la redazione
Appunto per questo proponevo alla redazione un articolo diciamo "illuminante". Perché leggendo qua e là nel forum, un po' tutti abbiamo parti di informazioni al riguardo, ma nel complesso, direi che non sappiamo molto (non conosciamo l'argomento nella sua interezza).Un bell'articolo, che analizza l'argomento Virus, su Linux, o anche su Mac, e spiega l'uscita di questi client AntiVirus e cosa realmente sono, credo potrebbe soddisfare, oltre che la mia, la curiosità di molti lettori.AnonimoRe: Per la redazione
Allo stato attuale virus come comunemente vengono intesi sono prerogativa windows, su linux esistono "concept virus" vecchi e molto poco dannosi, sul mac neanche questi (è studio di pochi giorni fa un articolo uscito su internet dove metteva a confronto i virus su windows con quelli su mac .. un rapporto sui 70000 a 0). Sicuramente con l'incremento di utenti su mac a linux le cose cambieranno.. ma intanto è così e c'è poco da dire/fare.Gli antivirus che esistono su queste 2 piattaforme (linux e mac) in realtà non nascono esplicitamente per loro ma per windows :D , essere immuni dai virus non le esclude ad essere dei "portatori sani" del virus. Se tu mandi un allegato infetto alla mia email su linux o mac, a me non succede nulla, ma se la rigiro a un altro con windows, infetto il suo pc. Inoltre sul mac c'è il Virtual PC con windows e come un classico windows è a rischio infezione.Ragionando con quest'ottica un antivirus su un server web con linux è ESSENZIALE, non per evitare che si infetti il server stesso, ma per ripulre tutte le email infette che transitano nel suo sistema.Anonimo[OT]
- Scritto da: Alessandrox> Tuttavia sono dei> precedenti importanti, non e' escluso che in> futuro, data anche la crescdente duffusione di> linux, non possano essercene di nuovi e piu'> pericolosi.Crescente diffusione di linux? Io sto tenendo d'occhio le statistiche dei SO visitanti che alcuni siti mettono a disposizione e linux raggiunge a malapena l' 1%.Da utente linux, ci rimango un pò male visto che linux è sulla bocca di tutti, ma in pratica lo usa una persona su cento.Chi mi spiega l'arcano mistero?AnonimoRe: [OT]
- Scritto da: Anonimo> > Crescente diffusione di linux? Io sto tenendo> d'occhio le statistiche dei SO visitanti che> alcuni siti mettono a disposizione e linux> raggiunge a malapena l' 1%.> Beh, crescente non significa grande.Le statistiche sui siti visitati possono anche essere insignificanti: non sono sicuro, ma scommetterei che il sito della Debian potrebbe in tutta onestà mostrarti una statistica per cui la stragrande maggiornanza delle visite arriva da sistemi Linux, incredibile ma vero.Se mi guardo le statistiche fatte da Folding@Home sul numero e tipo di macchine che stanno partecipando al progetto, vedo:CPU attive: 86% Win, 5% Mac, 9% LinuxE, ciliegina sulla torta, se guardo, la potenza di calcolo implicata, vedoTFLOPS: 85% Win, 3% Mac, 12% LinuxChi mi spiega l'arcano mistero?Anzi, i misteri sono due.wowbaggerLinux è insicuro e poco scalabile
Linux ormai lo stanno abbandonando tutti.E' una moda che è stata bella finché è durata,ma non appena i nodi sono venuti al pettine,le grandi corporazioni hanno preferito svilupparetecnologie proprietarie, più sicure e affidabili.CHe Linux è insicuro e poco scalabile è un datodi fatto denunciato e documentato.Non lo dico io, ma la Agility Alliance (di cui fannoparte giganti come EDS, Fuji Xerox, Cisco, Microsoft, Sun,Dell, EMC, etc.....)http://www.zdnet.com.au/news/software/0,2000061733,39184795,00.htmAnonimoRe: Linux è insicuro e poco scalabile
- Scritto da: Anonimo> > Linux ormai lo stanno abbandonando tutti.> E' una moda che è stata bella finché è durata,> ma non appena i nodi sono venuti al pettine,> le grandi corporazioni hanno preferito sviluppare> tecnologie proprietarie, più sicure e affidabili.> > CHe Linux è insicuro e poco scalabile è un dato> di fatto denunciato e documentato.> Non lo dico io, ma la Agility Alliance (di cui> fanno> parte giganti come EDS, Fuji Xerox, Cisco,> Microsoft, Sun,> Dell, EMC, etc.....)> > http://www.zdnet.com.au/news/software/0,2000061733> Che SCOOP!Dove andremo domani?Illuminami!AnonimoRe: Linux è insicuro e poco scalabile
> Non lo dico io, ma la Agility Alliance (di cui> fanno> parte giganti come EDS, Fuji Xerox, Cisco,> Microsoft, Sun,> Dell, EMC, etc.....)ma hai letto bene i nomi che ci sono scritti ?!?!?E secondo te quelli della Microsoft vanno a dire che Linux è un buon prodotto ? :DE cmq posso avere il link di questa affermazione da parte della Agility Alliance che son curioso di leggere che dicono...AnonimoRe: Linux è insicuro e poco scalabile
Gia' scala solo 256 CPU:http://www.sgi.com/products/servers/altix/-meloAnonimoRe: Linux è insicuro e poco scalabile
- Scritto da: Anonimo> Gia' scala solo 256 CPU:> http://www.sgi.com/products/servers/altix/> > -meloCerto che vi bevete tutto quello che scrivono sui giornaletti eh?Certo che scala con 256 CPU, con un'esercito di volontari che gli deve star dietro, e qualche truppa di ingegneri e fisici delle particelle subatomiche che sanno tutti i trucchetti dove mettere le mani, chiaramente dopo un anno di lavoro, se tutto va bene e qualcuno paga loro da mangiare ( alloggio non serve: non dormono ).Se Linux scala mia nonna va in giro con la Ferrari ( cosa, non mi CREDI?!? )AnonimoRe: Linux è insicuro e poco scalabile
cut> Certo che vi bevete tutto quello che scrivono sui> giornaletti eh? vai a farti un giro di antivirus...-meloAnonimoRe: Linux è insicuro e poco scalabile
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Gia' scala solo 256 CPU:> > http://www.sgi.com/products/servers/altix/> > > > -melo> > Certo che vi bevete tutto quello che scrivono sui> giornaletti eh?> > Certo che scala con 256 CPU, con un'esercito di> volontari che gli deve star dietro, e qualche> truppa di ingegneri e fisici delle particelle> subatomiche che sanno tutti i trucchetti dove> mettere le mani, chiaramente dopo un anno di> lavoro, se tutto va bene e qualcuno paga loro da> mangiare ( alloggio non serve: non dormono ).> > Se Linux scala mia nonna va in giro con la> Ferrari ( cosa, non mi CREDI?!? )Invece di farti scorrazzare in Ferrari da tua nonna, faresti meglio a metterti a studiare, così eviteresti di sparare tutte 'ste cazzate in giro per i forum...AnonimoRe: Linux è insicuro e poco scalabile
- Scritto da: Anonimo> > Se Linux scala mia nonna va in giro con la> Ferrari ( cosa, non mi CREDI?!? )Beh, dille di non parcheggiare proprio sul passo carrabile di casa mia quando va a fare la spesa. E che le Ferrari si comprano rosse, quel giallo fa schifo.E comunque sia, ma chettifrega se scala o non scala. Con 'sto benedetto Linspire non si parla di fare supercomputing, si fa marciare uno stupidissimo PC casalingo. Tutte 'ste storie su "scala non scala" che c'entrano?wowbaggerRe: Linux è insicuro e poco scalabile
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Gia' scala solo 256 CPU:> > http://www.sgi.com/products/servers/altix/> > > > -melo> > Certo che vi bevete tutto quello che scrivono sui> giornaletti eh?> > Certo che scala con 256 CPU, con un'esercito di> volontari che gli deve star dietro, e qualche> truppa di ingegneri e fisici delle particelle> subatomiche che sanno tutti i trucchetti dove> mettere le mani, chiaramente dopo un anno di> lavoro, se tutto va bene e qualcuno paga loro da> mangiare ( alloggio non serve: non dormono ).> > Se Linux scala mia nonna va in giro con la> Ferrari ( cosa, non mi CREDI?!? )quale parte della parola 'troll' non ti e' chiara?AnonimoRe: Linux è insicuro e poco scalabile
> Se Linux scala mia nonna va in giro con la> Ferrari ( cosa, non mi CREDI?!? )che modello?:-DciaoigorhiggybabyGrazie picciò!
- Scritto da: Anonimo> Se Linux scala mia nonna va in giro con la> Ferrari ( cosa, non mi CREDI?!? )Intestare la macchina e l'assicurazione alla nonna con la patente scaduta: a chi li tolgono i punti della patente?Certo che ti credo, è naturaleAnonimoRe: Linux è insicuro e poco scalabile
Questo commento è fuori luogo per una serie di ragioni:1. qui si parla di Linux usato come s.o per desktop: l'articolo citato si riferisce a Linux come s.o. per servers. Che me ne faccio della scalabilità in un pc da casa?2. l'articolo è da prendere con le pinze: è evidentemente sponsorizzato da SUN, che esalta la bonta del suo s.o. rispetto non solo a Linux, ma anche rispetto ad altre varianti Unix: il che non impedisce alle aziende di usare con profitto AIX di IBM o HP-UX di HP, od altri ancora. Il fatto che esistano diverse varianti di Unix/Linux non ha impedito a questi s.o. di proliferare.3. Gente che fa dichiarazioni a favore dell'uno o dell'altro dei contendenti ne trovi a iosa. Se ti serve, e se mi paghi bene, posso anche ritirare quello che ho scritto ed esaltare invece la profondità ed intelligenza del tuo intervento.ciaoc.AnonimoRe: Linux è insicuro e poco scalabile
http://www.forbes.com/home/enterprisetech/2005/03/15/cz_dl_0315linux.htmlAnonimoRe: Linux è insicuro e poco scalabile
> Non lo dico io, ma la Agility Alliance (di cui> fanno> parte giganti come EDS, Fuji Xerox, Cisco,> Microsoft, Sun,> Dell, EMC, etc.....)Insomma una alleanza di osti che dicono che il *loro* vino è sicuramente meglio di quello degli altri. Complimenti a te e alla poca materia cerebrale che dimostri di avere.AnonimoRe: Ah-ah-ah !
- Scritto da: Anonimo> http://www.zdnet.com.au/news/software/0,2000061733Detto da una ditta che e' riuscita a far crashare 60'000 (Sessantamila) PC, la notizia ha valore _nullo_http://www.eweek.com/article2/0,1759,1732672,00.aspLOL :-D !GiamboRe: Linux è insicuro e poco scalabile
io ce lo piu' lungolo dicono quelli dihttp://www.ce-lo duro-e-lungo.orglele2Re: Linux è insicuro e poco scalabile
- Scritto da: Anonimo> Non lo dico io, ma la Agility Alliance (di cui> fanno> parte giganti come EDS, Fuji Xerox, Cisco,> Microsoft, Sun,> Dell, EMC, etc.....)Oste...è buono il vino?:-DpikappaINTERLACE: Linux è insicuro e ...
Sigh e sob, ormai il mio Window$ in favore di> Linux ormai lo stanno abbandonando tutti.Pensare che mi rendeva così bene per il nulla che era! Beh,> E' una moda che è stata bella finché è durata,certo che io mi ci ero pure abituato bene,> ma non appena i nodi sono venuti al pettine,fra bug, worm, virus, patch, SP1, SP2, & co.,> le grandi corporazioni hanno preferito svilupparetecnologie decenti e libere per poi mandare affanculo le> tecnologie proprietarie, più sicure e affidabili.così come io sono un uomo onesto e affidabile.Certo, i miei galoppini continuano a ripetere che> CHe Linux è insicuro e poco scalabile è un datoacquisito, ma purtroppo l'oscenità del mio prodotto è un> di fatto denunciato e documentato.Che sia per questo che nessuno più mi crede, nemmeno Steve?In conclusione, se abbandonerete i miei prodotti per altri alternativi certo non vi posso biasimare, ma... non avete un minimo di pietà per un padre d famiglia? Fedelmente vostro,Bill Gate$vince65E' un prete$to per inca$$are DOBLONI
Queste novità a pagamento e così in poco tempo sono solo un pretesto per inca$$are $oldi vendendo un prodotto identico a quello che c'era già, aggiunto solamente di qualcosa di cui gli utenti non hanno bisogno, è una bella scusa per DRAGARE LE SACCOCCE DE!!! ehhh!! Ma sono finiti i tempi delle vacche grasse!! Oggi ci sono solo i pinguini emaciati che si sa, non hanno tanto latte da spremere!!!>È trascorso oltre un anno dall'ultimo aggiornamento di >LinspireOS,Neanche la Microsoft aggiorna i suoi prodotti così velocemente!! E quando lo fa lei tutti insorgono indegnati!!>Per più di un anno abbiamo analizzato e studiato il >comportamento degli utilizzatori per creare un Linux che >fosse adatto a tutti",Questo è solo marketing: in realtà Linux non è adatto a nessuno ( altrimenti, se fosse adatto a tutti, come sostengono i fanatici maniaci appassionati di Linux, non ci sarebbe voluto un anno per capirlo! )>Ciò che non si trova integrato nel sistema operativoParliamo di INTEGRARE un $oftware in Linux? Ma che, ma $CHERZIAMO? Seguiamo la cattiva strada di Microsoft? Nulla deve essere integrato, l'utente deve pagare la più cara, dolorosa e frustrante fatica di usare software non integrato in nome della Libertà! Altrimenti è un UTONTO!!! BBUUWWWAAHHhahahahah!!!Anche perchè se qualcuno prova ad integrare qualcosa... abbiamo visto come va a finire.. no? arriva la multa multimiliardaria e l'obbligo di distribuire la versione "disintegrata", beh, certo, che questi di Lin$pire, per davvero si preoccupano di INTEGRARE il software nel sistema operativo, allora vanno davvero controcorrente! BBUUWWAAAHAHAHA!!!AnonimoRe: E' un prete$to per inca$$are DOBLONI
Ti confermo che sia Linspire che Questar--partner di Linspire in Europa--sono società a scopo di lucro. Per fortuna nessuno è obbligato a pagare una distribuzione Linux, quindi chi sceglie Linspire 5 lo fa perché apprezza le sue caratteristiche e vuole premiare con i propri soldi coloro che producono o promuovono il prodotto.davidorbanRe: E' un prete$to per inca$$are DOBLONI
- Scritto da: davidorban> Ti confermo che sia Linspire che Questar--partner> di Linspire in Europa--sono società a scopo di> lucro. Per fortuna nessuno è obbligato a pagare> una distribuzione Linux, quindi chi sceglie> Linspire 5 lo fa perché apprezza le sue> caratteristiche e vuole premiare con i propri> soldi coloro che producono o promuovono il> prodotto.BALLE! Sei OBBLIGATO. Se vuoi la Linspire NON la trovi gratis sul web.. a meno di non piratarla col filesharing..AnonimoRe: E' un prete$to per inca$$are DOBLONI
Non hai capito...puoi scegliere un'altra distribuzione, freeubuntu per esempio.AnonimoRe: E' un prete$to per inca$$are DOBLONI
- Scritto da: Anonimo> > BALLE! Sei OBBLIGATO. Se vuoi la Linspire NON la> trovi gratis sul web.. a meno di non piratarla> col filesharing..Forse sei un po' confuso.Oppure stai scherzando e ti diverti un mondo.wowbaggerRe: E' un prete$to per inca$$are DOBLONI
> BALLE! Sei OBBLIGATO. Se vuoi la Linspire NON la> trovi gratis sul web.. a meno di non piratarla> col filesharing..Non proprio, esiste sempre la versione live da eseguire su CD che non si paga..AnonimoRe: E' un prete$to per inca$$are DOBLONI
è meglio che ti tappi la bocca prima di dire stupidate.Linspire è una società che ha investito molto su linux e sulle sue enormi potenzialità,oltre che nel semplificare l'utilizzo.AnonimoRe: E' un prete$to per inca$$are DOBLONI
- Scritto da: Anonimo> è meglio che ti tappi la bocca prima di dire> stupidate.Linspire è una società che ha investito> molto su linux e sulle sue enormi> potenzialità,oltre che nel semplificare> l'utilizzo. Anche perchè è stata "finanziata" da Microsoft stessa!!!http://punto-informatico.it/p.asp?i=49065TADTADsince1995Re: E' un prete$to per inca$$are DOBLONI
- Scritto da: Anonimo> Neanche la Microsoft aggiorna i suoi prodotti> così velocemente!! E quando lo fa lei tutti> insorgono indegnati!!Infatti con win ti tieni i bug per mesi, poi ti fanno la mega patch di centinai di mega.> Parliamo di INTEGRARE un $oftware in Linux? Ma> che, ma $CHERZIAMO? Seguiamo la cattiva strada di> Microsoft? Nulla deve essere integrato, l'utente> deve pagare la più cara, dolorosa e frustrante> fatica di usare software non integrato in nome> della Libertà! Altrimenti è un UTONTO!!!> BBUUWWWAAHHhahahahah!!!Tutte le specifiche di linux sono aperte. Quindi chiunque può integrare tutto il software che vuole (la concorrenza è leale e messa sullo stesso livello). La stessa cosa non si può dire di windows dove la concorrenza non può competere con un' azienda che detiene tutte le specifiche, quindi tutti i segreti, del suo SOAnonimoRe: E' un prete$to per inca$$are DOBLONI
Ti consiglio il kickboxing.Ti permette di scaricare le tue frustrazioni usando i guantoni invece della tastiera.Non sei l' unico dipendente Microsoft frustrato e, come al solito, come tutti i dipendenti Microsoft rimani anonimo, nascosto, come un piccolo acaro di Dio Bill.Ma un giorno cresceraigipointRe: E' un prete$to per inca$$are DOBLONI
- Scritto da: Anonimo> Neanche la Microsoft aggiorna i suoi prodotti> così velocemente!! E quando lo fa lei tutti> insorgono indegnati!!> > Questo è solo marketing: in realtà Linux non è> adatto a nessuno ( altrimenti, se fosse adatto a> tutti, come sostengono i fanatici maniaci> appassionati di Linux, non ci sarebbe voluto un> anno per capirlo! )> > Parliamo di INTEGRARE un $oftware in Linux? Ma> che, ma $CHERZIAMO? Seguiamo la cattiva strada di> Microsoft? Nulla deve essere integrato, l'utente> deve pagare la più cara, dolorosa e frustrante> fatica di usare software non integrato in nome> della Libertà! Altrimenti è un UTONTO!!!> BBUUWWWAAHHhahahahah!!!> > Anche perchè se qualcuno prova ad integrare> qualcosa... abbiamo visto come va a finire.. no?> arriva la multa multimiliardaria e l'obbligo di> distribuire la versione "disintegrata", beh,> certo, che questi di Lin$pire, per davvero si> preoccupano di INTEGRARE il software nel sistema> operativo, allora vanno davvero controcorrente!> BBUUWWAAAHAHAHA!!!Senti un po', ma... sei così nervoso perché la Micro$oft non ha versato il premio al tuo babbo lo scorso anno o è solo perché il Topexan non ti ha ancora dato gli effetti sperati?vince65Media center basato su Linux
Mi domando perché nessuno (a parte knoppmyth) ha ancora pensato di realizzare una distibuzione specifica per Media Center. I programmi esistono, il supporto all'hardware pure, il mercato si sta creando; non vedo proprio il motivo per non farlo.Il vantaggio rispetto a WinMCE sarebbe nella libertà di formati utilizzabili e probabilmente nei minori costi di hardware.AnonimoRe: Media center basato su Linux
Linspire ha realizzato MP3beamer che è un media center orientato all'audio.Nella nuova versione di Linspire appena annunciata c'è il supporto diretto per MythTV e quindi a breve ci saranno anche le soluzioni hardware basate su Linspire per il video.davidorbanRe: Media center basato su Linux
Te cito quelle che conosco :geexboxhttp://geexbox.org/en/index.htmlmovixhttp://movix.sourceforge.net/freevo (che non è una distro ma un programma x media-center che gira su linux)http://freevo.sourceforge.net/Anonimo(alla redazione) distribuzioni linux?
(scritto per la redazione)mi sembra che si da tantissimo spazio a lindows/linspire ecc... senza tenere conto della numerose altre possibilità che offrono altre distribuzioni linux (eccetto Fedora e un paio di accenni a Mandrake).Dopo l'appello per Volkerding del 18/11/2004 non trovo altre informazioni sul suo stato di salute, sebbene nel frattempo sia guarito e abbia rilasciato una nuova e migliore versione per la Slackware. Sulla Debian non è mai stato scritto un articolo, così come per la SuSe e la Ubuntu non è mai neanche citata.Potrei andare ancora molto avanti citandone altre, ma mi sono fermato alle principali che, tra l'altro, credo siano ben più diffuse di LindowsOS.Perché non organizzare una volta nella rubrica "download" invece dei soliti programmini una presentazione di una decina di distribuzioni con le loro principali caratteristiche?per informazioni: http://distrowatch.com/sterlinaRe: (alla redazione) distribuzioni linux?
- Scritto da: sterlina> Perché non organizzare una volta nella rubrica> "download" invece dei soliti programmini una> presentazione di una decina di distribuzioni con> le loro principali caratteristiche?Sono pienamente d'accordo. E' vero che ci sono siti (come quello di cui hai inserito il link) sull'argomento, ma una voce in + non solo su linux ma anche su Mac ad esempio non stonerebbe affatto (anzi, invece che un accenno ogni tanto in download potreste fare una nuova sezione di PI).AnonimoRe: (alla redazione) distribuzioni linux
- Scritto da: sterlina> Perché non organizzare una volta nella rubrica> "download" invece dei soliti programmini una> presentazione di una decina di distribuzioni con> le loro principali caratteristiche?> > per informazioni: http://distrowatch.com/Ciao!beh la rubrica è pensata soprattutto per i "programmi" (non solo programmini!:) ed e' dichiaratamente una rubrica "di programmi da scaricare".certo.. Knoppix c'e' passato..in quanto si può utilizzare anche come cd di diagnostica e recupero dati. ma e' stato anche l'unico download sopra.. i 30 mega proposto! L'idea di una carrellata di distro non è male, anche se il download di una distro non è certo alla portata di tutti (me compreso, che sto a 56k) e sicuramente esistono già molti siti più frequentemente aggiornati.Diciamo che al momento preferisco utilizzare energie per inserire programmi che possono utilizzare tutti, con recensioni che non sempre presentano novità.Non so quanto potrebbe interessare, quindi, una carrellata poco aggiornata di distro che poi andrebbe anche mantenuta sempre aggiornata.. altrimenti a che serve? ma ci vorrebbe un redattore solo per quello forse :)metto comuqnue l'idea nel calderone dei buoni propositi per il nuovo anno (e siamo gia' a marzo!) (geek)LucaSLuca SchiavoniRe: (alla redazione) distribuzioni linux
- Scritto da: LucaSchiavoni> - Scritto da: sterlina> > > Perché non organizzare una volta nella rubrica> > "download" invece dei soliti programmini una> > presentazione di una decina di distribuzioni con> > le loro principali caratteristiche?> > > > per informazioni: http://distrowatch.com/> > Ciao!> beh la rubrica è pensata soprattutto per i> "programmi" (non solo programmini!:) ed e'> dichiaratamente una rubrica "di programmi da> scaricare".> > certo.. Knoppix c'e' passato..in quanto si può> utilizzare anche come cd di diagnostica e> recupero dati. ma e' stato anche l'unico download> sopra.. i 30 mega proposto! > > L'idea di una carrellata di distro non è male,> anche se il download di una distro non è certo> alla portata di tutti (me compreso, che sto a> 56k) e sicuramente esistono già molti siti più> frequentemente aggiornati.> > Diciamo che al momento preferisco utilizzare> energie per inserire programmi che possono> utilizzare tutti, con recensioni che non sempre> presentano novità.> > Non so quanto potrebbe interessare, quindi, una> carrellata poco aggiornata di distro che poi> andrebbe anche mantenuta sempre aggiornata..> altrimenti a che serve? > > ma ci vorrebbe un redattore solo per quello forse> :)> > metto comuqnue l'idea nel calderone dei buoni> propositi per il nuovo anno (e siamo gia' a> marzo!) > > (geek)> LucaSgrazie per la risposta. Se riuscissi a trovare un po' di tempo scriverei io stesso un articolone, ma in questo momento sono preso alla gola dagli esami. Magari più in làNicolasterlinaRe: (alla redazione) distribuzioni linux
> Dopo l'appello per Volkerding del 18/11/2004 non> trovo altre informazioni sul suo stato di salute,> sebbene nel frattempo sia guarito e abbia> rilasciato una nuova e migliore versione per la> Slackwareche io sappia era uscita la notizia (su osnews e anche slashdot mi pare) in cui si diceva che stava reagendo bene alla cura e migliorandoAnonimoRe: (alla redazione) distribuzioni linux
Sembra che la release di Debian Sarge come stabile sia ormai questione di pochi anni, considerata l'attesa sarebbe il caso di cominciare a preparare gli articoli. :-DAnonimoSì, vabbè, però...
Se per il/i computer di casa Linux mi deve costare più di Windows (alle grandi case l'oem costa meno di 30 euro- quindi il ricarico sulla macchina è modestissimo), con l'aggiunta di una serie di probabili fastidi per i problemi di riconoscimento hardware, la migrazione da alttri software dei dati e lavori immagazzinati (sempre di trovare equivalenti sotto Linux) chi me lo fa fare? Mi tengo WinXP giunto in bundle e mi uso tutto il freeware che mi serve .. opensource o closed source chi se ne importa.. basta che sia gratis e non gravi sul mio bilancio a fine mese...Qual è il problema? I virus? Ci sono almeno tre buoni antivirus gratuiti ad uso personale (Avast! Antivir e AVG), se non si vul piratare la suite della Norton..poi metti sul PC Un browser diverso da IE, Ad-Aware, Spy Bot e A Squared e vivi tranquillo e mandi affanc.. i dragasaccocce di tutti i colori e le bandiere...AnonimoRe: Sì, vabbè, però...
vero, ma si ti capita di formattare che fai?AnonimoRe: Sì, vabbè, però...
Scusa, ma il giorno che ti capita un nuovo virus sconosciuto ancora agli antivirus che ti manda a pu**ane l'HD con TUTTI i dati, oppure un bel trojan o un hacher che ti entra e con ESTREMA facilità ti ruba tutte le password o ti cancella tutti i files, vedi come ti passa la voglia di Microsoft.CiaoP.S. non te lo auguro proprio cmq.AnonimoRe: Sì, vabbè, però...
- Scritto da: Anonimo> Scusa, ma il giorno che ti capita un nuovo virus> sconosciuto ancora agli antivirus che ti manda a> pu**ane l'HD con TUTTI i dati, oppure un bel> trojan o un hacher che ti entra e con ESTREMA> facilità ti ruba tutte le password o ti cancella> tutti i files, vedi come ti passa la voglia di> Microsoft.Parli come se i rootkit su Linux non esistessero.Ciò che tu hai detto sopra è FUD, tu stai instillando Fear - Uncertainty - Doubt sull'utilizzo di Windows ( anzi sull'utilizzo di qualsiasi cosa che non sia aderente alla TUA "filosofia" di software "libero" ). > Ciao> > P.S. non te lo auguro proprio cmq.Linux è il sistema operativo più attaccato con successo dagli hacker, basta vedere la tabellina a destra "TODAYS VERIFIED ATTACKS" qui http://www.zone-h.org/Tutti son bravi a DONARE indispensabili consigli, ma agli ALTRI; prima di preccuparti degli ALTRI ( le loro Libertà, il loro codice sorgente, la loro sicurezza informatica, ciò che pensano e ciò che CREDONO ), preoccupati prima di TE.AnonimoRe: Sì, vabbè, però...
- Scritto da: Anonimo> Se per il/i computer di casa Linux mi deve> costare più di Windows (alle grandi case l'oem> costa meno di 30 euro- quindi il ricarico sulla> macchina è modestissimo), Ahem! nessuna trollata, ma il ricarico su un pc non è proprio così basso, all'utente finale le licenze OEM costano dai 90 euro (XP home) ai 120 (XP Pro) per un adesivo (perchè manco il CD ti danno, se ti va bene con i pc di marca c'è quello di ripristino) dunque tanto pochi non sonopikappaLinux ormai lo stanno abbandonando :-
Stando ai messaggi di P.ILinux ormai lo stanno abbandonando tutti.Windows e' alla frutta, il draggasacocce non ha piu' la trippa.Amiga e' praticamente morto (purtroppo).Atari mai stato nominatoMs-Dos/Drdos sono oltre il dimenticatoioReactOS e' solo un embrioneSkyOS quando arriverà.........OsX sta perdendo percentualiQNX e' per una nicchia molto ristrettaSolaris e' messo in cattive acque, per questo l'ha messo openma allora stiamo usando tutti il Commmodore 64?pippo75Re: Linux ormai lo stanno abbandonando :
- Scritto da: pippo75> ma allora stiamo usando tutti il Commmodore 64?Cerchiamo di non buttarla in rissa, eh?Commodore 64 lo stanno abbandonando tutti, e sempre più gente passa al Sinclair Spectrum, nonstante studi indipendenti finanziati dalla Commodore dicano che la migrazione dal Basic V2 allo Spectrum abbia dei costi altissimi. Il TCO.wowbaggerRe: Linux ormai lo stanno abbandonando :
Appena ho letto il titolo del tuo post ho subito pensato "ecco un'altra trollata", lo hai fatto apposta per attirare l'attenzione eh? ;)Poi appena ho letto il testo sono scoppiato a ridere! :D:DEffettivamente in un forum come quello di PI è difficile mettere tutti d'accordo, ma in fondo il bello è anche questo no? ;)Divertente. :)TAD(amiga)(amiga)TADsince1995Re: Linux ormai lo stanno abbandonando :-
- Scritto da: pippo75> Stando ai messaggi di P.I> > Linux ormai lo stanno abbandonando tutti.> > Windows e' alla frutta, il draggasacocce non ha> piu' la trippa.> > Amiga e' praticamente morto (purtroppo).> > Atari mai stato nominato> > Ms-Dos/Drdos sono oltre il dimenticatoio> > ReactOS e' solo un embrione> > SkyOS quando arriverà.........> > OsX sta perdendo percentuali> > QNX e' per una nicchia molto ristretta> > Solaris e' messo in cattive acque, per questo> l'ha messo open> > ma allora stiamo usando tutti il Commmodore 64?evviva il MacOS!!! (rotfl)sterlinaPerchè chi inizia questi bellissimi post
è sempre anonimoCiaograpefruitAnonimo? Che problema c'è?
Che problema c'è se chi scrive quegli interventi è Anonimo?Non si dice poi quali interventi, quelli contro il software libero e l'open source?Conta forse i più, CHI dice una cosa, piuttosto che QUELLO che dice?Eh si, mi sembra ormai sia molto CHIARO che per molti, praticamente tutti, ci sono due pesi e due misure, si può accusare Microsoft ( tanto per dirne una eh! ) di tutti i mali del mondo ma NON si DEVE accusare il software libero di nulla, guai guai guai.Se non fosse Anonimo cosa succederebbe? Lo vorresti censurare? Lo vorresti perseguitare? Non capisco il tuo fine.Questo quotidiano ha molto a cuore la privacy di tutti, basta vedere come è attento alle violazione di privacy da parte di tutti, da parte dei presunti software che spedirebbero le tue playlist mp3 in internet, e di cose ben più gravi e reali che minacciato la privacy dei cittadini.Questo quotidiano permette di partecipare ai forum in modo anonimo come lo permette anche Repubblica, per esempio, e chissa' quanti altri.Perché qualcuno dovrebbe rinunciare alla sua privacy e postare loggandosi se è davvero così cara? o pure, piu' semplicemente, perché uno deve perdere tempo a loggarsi e stare dietro a username e password ( con tutte le responsabilità del caso ), quando è LIBERO di dire qualcosa in modo anonimo?Perchè questa LIBERTA' a voi non piace? Strano, dite di essere così esperti di LIBERTA', dovreste avere già capito tutto e sapere tutto sulla libertà.Questa pretesa dagli utenti di questi forum che difendono tanto le libertà del software, è ipocrita, ognuno è Libero di pensare quello che vuole, e di scrivere quello che vuole fino a quando non calpesta la libertà di un altro, ma tanta gente non ha la più pallida idea di cosa sia la Libertà.Quindi dov'è il problema? Qualcuno vuole censurare o perseguitare chi ha le idee diverse da lui? Eh si, si fa questo ed altro in nome della LIBERTA' e del software libero, vero?Se uno ha voglia di tirar su rissa basta che vada in un Bar a insultare la gente ( un po' quello che si fa in internet insultando tutto cio' che non e' software libero e open source, tutto cio' che e' diverso e che non e' consono alla LORO "filosofia" ), lì ci sono persone in carne ed ossa, anonime lostesso ma con almeno una faccia.Permettetemi di riportare la definizione di IPOCRISIA da uno dei tanti dizionari in rete:simulazione di buone qualità o di buoni propositi attraverso azioni o atteggiamenti falsamente virtuosi, per ingannare qcn. o per ottenerne i favori: condannare l?i. diffusa, l?i. dei falsi devoti, nascondere qcs. sotto, dietro la maschera dell?i. | comportamento o discorso da ipocrita: non sopporto tutte queste ipocrisiehttp://www.demauroparavia.it/59977AnonimoRe: Anonimo? Che problema c'è?
- Scritto da: Anonimo> Che problema c'è se chi scrive quegli interventi> è Anonimo?> perche' in mezzo a 100 anonimi come fai a sapere se stai rispondendo sempre allo stesso, magari gli chiedi delle precisazioni su cose che lui non ha mai detto.comunque non e' privacy, e' solo avere un nick e comunque credo che PI registri tutti gli accessi di chi invia messaggi tramite l'indirizzo.pippo75Re: Anonimo? Che problema c'è?
- Scritto da: pippo75 > - Scritto da: Anonimo> > Che problema c'è se chi scrive quegli interventi> > è Anonimo? > perche' in mezzo a 100 anonimi come fai a sapere> se stai rispondendo sempre allo stesso, magari> gli chiedi delle precisazioni su cose che lui non> ha mai detto. > comunque non e' privacy, e' solo avere un nick e> comunque credo che PI registri tutti gli accessi> di chi invia messaggi tramite l'indirizzo. Sono daccordo, anche se ritengo che il periodo migliore del forum di PI sia stato quello in cui si poteva mettere una firma che compariva di fianco al post come non registrato; il che faceva si, secondo me molte persone intenzionate a parlare seriamente usassero la stessa firma contribuendo a fare chiarezza tra i vari Anonimi.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 mar 2005Ti potrebbe interessare