Milano – Nonostante la valanga di attacchi d’ogni tipo che nelle ultime due settimane sono stati scagliati contro bucailsito.it, il sitarello sembra esserne uscito vergine e puro come un neonato.
È questo, in sostanza, quanto ieri Punto Informatico ha appreso da Giulio Patisso, il responsabile della sicurezza di Thunder Systems, l’azienda milanese che lo scorso gennaio mise in palio 5.000 euro a chiunque fosse riuscito, avvalendosi di qualsiasi mezzo informatico, a penetrare nei server di bucailsito.it e leggere, in un file di testo, le istruzioni per ottenere la “ricompensa”.
La sfida di Thunder, conclusasi il 6 febbraio, non ha dunque nessun vincitore ma, stando a quanto dichiarato da Patisso, il premio in denaro che era stato messo in palio verrà devoluto in beneficenza.
Patisso sostiene che il concorso risulterà molto utile per studiare e analizzare le varie tecniche di hacking utilizzate per tentare di forzare le difese del sito. Ha infatti svelato che il sito Web bucailsito.it faceva parte di una rete ispirata al progetto “honeynet”, un tipo di network appositamente studiato per resistere ad attacchi anche particolarmente intensi e registrare ogni attività e tentativo di accesso.
Costituita in tutto da cinque server, fra cui uno di amministrazione, la honeynet messa in piedi da Thunder servirà a quest’ultima per analizzare tutte la svariate tecniche di attacco raccolte durante le due settimane del concorso. Tutte queste informazioni – fra cui log, exploit e analisi – verranno condivise, secondo quanto affermato da Patisso, con la comunità “nel senso più ampio, ovvero con la collettività e, fra questa, la comunità Linux”.
Lo scorso mese Thunder rivelò che sul server di bucailsito.it gira una speciale versione da lei modificata di Debian Linux, la stessa utilizzata in tutti i suoi sistemi, inclusi i firewall.
-
menti MALATE
Solo menti malate.AnonimoRe: menti MALATE
si, ma quelle che hanno accettato il brevetto lo sono di piu...- Scritto da: aS> Solo menti malate.AnonimoRe: menti MALATE
Mai come gli australiani che hanno accettato l'anno scorso il brevetto della ruota...AnonimoClicca qui e fai guadagnare BT!
AEEEEEEEEEEEEEEEEEE!AnonimoClicca anche qui per dargli il doppio dei soldi!
Sei un mito!!!Anonimoe gli asini
si e gli asini volano...Anonimobe`, andiamo col TAB e INVIO...
disattiviamolo pure il mouse... se nel brevetto original si parla di "cliccare", guidiamo via tastiera...(sorriso diabolico)AnonimoErrata Corrige...
"L'informazione da visualizzare su un terminale viene archiviata in blocchi la prima parte dei quali contiene l'informazione che viene effettivamente visualizzata mentre la seconda parte contiene informazione relativa a quella visualizzata e che può essere utilizzata in risposta ad un comando da tastiera"A quanto pare si parla di tastiera, quindi siamo gia` in salvo. Guidiamo col mouse...Mah... comunque mi sembra troppo astratto... non e` verosimile: in questo modo potrebbero pretendere il brevetto anche sui menu` a tendina, incluso lo Start menu di Windows... e sui link ai fogli di lavoro di Excel... e su un mucchio di altre funzionalita`...E non ce li vedo, per quanto grossi, a vedersela con gli avvocati di MS.Nah... e` assurdo.AnonimoRe: Errata Corrige...
- Scritto da: alex¸tg> > E non ce li vedo, per quanto grossi, a> vedersela con gli avvocati di MS.> > Nah... e` assurdo.eddai.. come dicono a Roma:ce stanno a provàAnonimoRe: Errata Corrige...
- Scritto da: alex¸tg> "L'informazione da visualizzare su un> terminale viene archiviata in blocchi la> prima parte dei quali contiene> l'informazione che viene effettivamente> visualizzata mentre la seconda parte> contiene informazione relativa a quella> visualizzata e che può essere utilizzata in> risposta ad un comando da tastiera"> > A quanto pare si parla di tastiera, quindi> siamo gia` in salvo. Guidiamo col mouse...Veramente a me ricorda piu' il funzionamento delle pagine WML che si usano per il WAP, e che sono organizzate in blocchi (card?) caricati in un file solo, e con i link che puntano da uno all'altro.AnonimoRe: Errata Corrige...
- Scritto da: alex¸tg> "L'informazione da visualizzare su un> terminale viene archiviata in blocchi la> prima parte dei quali contiene> l'informazione che viene effettivamente> visualizzata mentre la seconda parte> contiene informazione relativa a quella> visualizzata e che può essere utilizzata in> risposta ad un comando da tastiera"> scusate ma se e` cosi` e` una cazzata terrificante:questa prima di essere la descrizione di come funziona un link e la descrizione di come funziona l'accesso ad un file in qualsiasi computer, e da ben prima del 1989!anche il file system e diviso in blocchi alcuni dei quali contengono le dir altri i file: il comando "dir" visualizza i primi e molteplici comandi "cat, more, vi...." visualizzao i secondi.Di fatti url non sono che la generalizzazione dei file in una directory.E ricordarsi che (come emacs insegna molto bene) una directory e` anche lei un file a modo suo!AnonimoRe: Errata Corrige...
Mi hai tolto le parole di bocca!Mentre leggevo l'abstract mi bastava togliere la parola tastiera per ripassare il funizonamento del file system di Unix!!!!AnonimoWrite
Come primo arrivato do in licenzala scrittura ovveroqualunque segno atto a trasmettere un informazione, in numero un dato.come scrittura si intende qualunque segno fatto su un supporto sia esso cancellabile che non cancellabile ,elettronico, cartaceo, di muratura magnetico, solido o liquidoCome scrittura si intendono segni ,schemi, disegni e qualsiasi altro sistema di trasnissione di informazioni. Come segni sono compresi tutti i metodi indiretti ovvero che restano nel tempocon o senza energia.sono compresi anche i segni che dopo la conversione risulta impossibie tornare all'origine. (compilazione)Licenza:GNU GENERAL PUBLIC LICENSEVersion 2, June 1991 Copyright (C) 1989, 1991 Free Software Foundation, Inc.675 Mass Ave, Cambridge, MA 02139, USAHa valore legale ???Se si e tutto in GPL !!!anche le mie e le vostre mutande dato che devono darvi il modello !!Anonimoil mio solito brevetto: eccolo qui
io vorrei brevettare una categoria di macchinari che funziona con la corrente elettrica e che possono riprodurre delle operazioni elementari sulle quali ricostruire anche quelle più complesse, che saranno programmabili in maniera da poter organizzare anche dei dati, di registrarli su dei supporti di vario genere (che intendo brevettare).dopodiché vorrei brevettare il meccanismo generale che mi permette di ottenere una reazione di vario genere alla pressione di un tasto:alcuni esempi:1) produrre l'accensione di un dispositivo luminoso (che brevetterò la prossima volta)2) iniziare il lancio di un missile3) innescare una reazione in un elaboratore da me brevettato in modo da provocare ad esempio la comparsa di un carattere alfabatico4) attivare un meccanismo pulente sul parabrezza delle automobili......AnonimoROTFL
AHAHAHAH CHE CAZZATA!!Anonimodubbio
della questione se ne era già parlato in PI tempo fa.Il sistema della BT è più simile ad un rimando all'interno di un documento o di un database di documenti che al link, che di fatto reindirizza verso pagine NON di proprietà di chi linka (infatti in un link puoi scrivere anche pagine che non esistono)Semmai mi sembra più simile ad un elenco, alla Adobe, per intenderci però ormai gli avvocati sono già riusciti a far passare concetti ben più assurdi di questoAnonimoil vero brevetto ce l'ho io
Io brevetto adesso il metodo generale per avere un orgasmo.Oltre a guadagnare su ogni scopata/ditalino/sega nel mondo (il che gia' di per se potrebbe darmi il titolo di magnaccia legale), siete pure obbligati a mandarmi la ragazza nel caso questa sia fisicamente e obiettivamente attraente, e per valutare la percentuale di royalty (ma come si scrive sta parola?!)Già mi immagino tuttoooooo ... mandero' in giro dei mistery fuckers (come i misteri shoppers di ms) che controllino il corretto calcolo delle royalty con le donne... un impero basato su preservativi e pillole.BT ha un bel coraggio, anche perchè la pagina HTML di solito linka ad altre pagine non ancora caricate in memoria (tralasciamo la cache), mentre BT parla di blocchi nascosti ma credo gia' caricati.SaludosAnonimoLa cosa agghiacciante...
...e che i giudici non abbiano archiviato subito il caso per manifesta malattia mentale di chi aveva sporto la denuncia.Anonimobah
Fanculo a BT e a chi si e' ciulato la mia brioche stamattinaaaa!!!!AnonimoDispositivo in gomma per rapporti impropri
leggete ma non mi copiate l'idea perchè ho brevettato anche questo postma veniamo a noivoglio brevettare un dispositivo in gomma o lattice che se messo intorno al membro impedisca durante il coito di inviare sperma nella vagina, il dispositivo dovrebbe essere provvisto anche di serbatoio di raccolta, volendo potrebbe essere stimolante o ritardante oppure al sapore di fra-gola, per rapporti impropri.Che ne dite? avrò successo?AnonimoRe: Dispositivo in gomma per rapporti impropri
> voglio brevettare un dispositivo in gomma o> lattice che se messo intorno al membro> impedisca durante il coito di inviare sperma> nella vaginaAl tuo brevetto aggiungerei anche una clausola secondo la quale i dirigenti BT sono gli unici ad aver il diritto/dovere di metterselo in testa e tenercelo 24 ore al giorno... -docdoc-AnonimoRe: Dispositivo in gomma per rapporti impropri
- Scritto da: docdoc> > voglio brevettare un dispositivo in gomma> o> > lattice che se messo intorno al membro> > impedisca durante il coito di inviare> sperma> > nella vagina> > Al tuo brevetto aggiungerei anche una> clausola secondo la quale i dirigenti BT> sono gli unici ad aver il diritto/dovere di> metterselo in testa e tenercelo 24 ore al> giorno...> -docdoc-vorrei proporre un'ulteriore miglioria, brevetto un dispositivo che consenta di tornare indietro nel tempo di una centinaia di anni, fatto ciò utilizzare il dispositivo in gomma per rapporti impropri incollandolo al cazzo dei nonni dei dirigenti BT e di quello scansafatiche che a recuperato la pratica. In questo mdo il problema è risolto.AnonimoIl brevetto! Davvvero intelligente.
Il BT ha ragione se detiene il brevetto e ha diritto alla royalty. Tutti ne dobbiamo pagare. Anche tu!Se non sei d'accordo visita:http://petition.eurolinux.org/e passaparolaAnonimoNONONONO
Il brevetto e' una cosa sacrosanta. Ma solo quando si tratta di invenzioni frutto della propria creativita'.Quelli di BT vorrebbero brevettare non un'idea creativa e innovativa, ma il diritto di fare pagare delle royalties sull'uso di un mezzo tecnico, che fra l'altro e' gia' diventato patrimonio pubblico.Perderanno alla grande, e hanno secondo me perso una grande occasione per non fare una figuraccia mondiale. Ne pagheranno le conseguenze in termini di impopolarita' e di diminuizione dei clienti, proprio come e successo ad esempio tempo fa con il sito eToys, sulla questione del dominio eToy.com (per i dettagli: http://punto-informatico.com/p.asp?i=35250)- Scritto da: saggezza> Il BT ha ragione se detiene il brevetto e ha> diritto alla royalty. Tutti ne dobbiamo> pagare. > Anche tu!> > Se non sei d'accordo visita:> > http://petition.eurolinux.org/> e passaparolaAnonimoIl MIO brevetto!
Salve!Ho appena brevettato il procedimento ( con relativa attuazione ) secondo cui una persona giuridica deposita e registra presso un ente preposto a questo un invenzione e/o un idea su cui riserva la proprieta' intellettuale, ed il diritto di chiedere denaro sull'utilizzo dello stesso.Ho brevettato il BREVETTO!E mo son cacchi vostri.... ( e di BT! )AnonimoRe: Il MIO brevetto!
E` tardi per questo.Era gia` stato brevettato quando PI presento` l'articolo sul brevetto della ruota... tempo fa.AnonimoBrevetto? ma che c***...
A me risulta che un'invenzione sia brevettabile solo se 1) non è già di pubblico dominio; 2) costituisca una vera e propria innovazione (non una cosa che chiunque potrebbe fare se solo volesse); inoltre il brevetto ha durata limitata nel tempo (20 anni, mi sembra), dopodiché l'invenzione diventa di pubblico dominio. Se questo brevetto risale agli anni 70 ormai il brevetto è scaduto. Mi sa che gli inglesi e gli americani hanno un'eccedenza di avvocati: me li immagino quei megastudi legali dove lavorano tremila illusi che si erano iscritti a giurisprudenza credendo di guadagnare sacchi di sterline/dollari e invece prendono 200 dollari lordi a causa (vinta). Ti credo che denunciano tutto e tutti, se no come se le pagano le bollette, l'affitto, il supermercato e la tintoria (perché bisogna presentarsi bene in tribunale)?Vabbé, scherzi a parte, non sarebbe il caso di proporre una modifica alle leggi sui brevetti che limiti a non più di cinque anni la loro validità?AnonimoEcco i miei brevetti (tremate e pagate!)
Ecco l'elenco dei miei brevetti:un'operazione algebrica chiamata sommaun'operazione algebrica chiamata sottrazioneun'operazione algebrica chiamata divisioneun'operazione algebrica chiamata moltiplicazioneun sistema di guida degli autoveicoli che consta di: un guidatore che ruota un volante in senso orario se vuole diriggersi verso sinistra e antiorario verso dx, per accelerare preme sul pedale dell'acceleratore, per frenare su quello del freno, cambia i rapporti di trasmissione premendo il pedale della frizione e spostando la leva del cambio secondo uno schema opportunamente segnalato sul pomello della stessa leva.Ho iniziato a coprire con copyright tutte le parole del dizionario: ho appena finito con la lettera A e sto continuando speditamente con le altre lettere.Un sistema che permette di riportare i pesieri su carta, tramite l'uso codificato di una penna.Ecc...ecc...MA QUESTI SONO PAZZI, ABBASSO BTAnonimoRe: Ecco i miei brevetti (tremate e pagate!)
- Scritto da: RIGHENNA> Ecco l'elenco dei miei brevetti:> un sistema di guida degli autoveicoli che> consta di: un guidatore che ruota un volante> in senso orario se vuole diriggersi verso> sinistra e antiorario verso dx, prevedo un aumento degli incidenti con questo sistema di guida, quindi prevetto una attività commerciale artigianale che abbia come scopo la riparazione dei veicoli danneggiati.AnonimoRe: Ecco i miei brevetti (tremate e pagate!)
> - Scritto da: RIGHENNA> > Ecco l'elenco dei miei brevetti:> > > un sistema di guida degli autoveicoli che> > consta di: un guidatore che ruota un> volante> > in senso orario se vuole diriggersi verso> > sinistra e antiorario verso dx, Hey, il volante che funziona al contrario!!!! :)))))Comunque uno non può assentarsi una giornata che avete già brevettato tutto.... BUUUUHHHHAnonimoRe: Ecco i miei brevetti (tremate e pagate!)
Un sistema che permette di riportare i pesieri su carta, tramite l'uso codificato di una pennaleggiti il post write6 arrivato 2ola scrittura e gli schemi sono in gpl !quindi il tuo sistemma di quida e' di tutti !!certo che puoi farti pagare se lo impieghiquindi costuisci macchine che poi ci facciamo un giroi tuoi sono solo pensieri ch non puoi trasmettere con la scrittura o segni a maeno che non allegihi il sorgente (il disegno meccanico per poter riparaare il sistema di quida) e che permette a me di migliorarlo e di rivendertelochi mi da una mano dato che ho messo i segni atti a comunicare in modo indiretto che questo sia rispettato !!se fanno delle regole anche gli altri devono stare alle regoleLinux crea un formato propietario che imponga la gpl come licenza !!!!!!Si lamentano che IL PIL diminuisce e poi frenano chi ha voglia di fare con i brevetti, si lamentano perche va male e qualche pirla va giu di testa facendo atti terroristici pero I governi assecondano i diritti di pochi.Anonimo...e Tim B-L che dovrebbe fare?
...e Tim Berners-Lee cosa avrebbe dovuto chiedere se non fosse stato dotato del suo splendido spirito neofita?Anonimobrevetto n. m46Sc3M0
procedimento per aumentare la vibrazione molecolare del biossido di idrogenoil procedimento sfrutta l'ossidazione del carbonio per produrre un ingente emissione di fotoni con una frequenza media situata nella gamma degli infrarossitali fotoni sono poi convogliati verso un sottile strato cristallino di atomi metallici dove effettuano uno scambio termico a favore dei fotoni del biossido di idrogenose ne ricava un notevole aumento della vibrazione molecolare del biossido di idrogenosi presume che tale effetto potrà avere in futuro molte applicazioni per il momento ancora sconosciuteCopyright 2002 Muppet LaboratoriesAnonimobrevetto n. m46Sc3M0: Errata Corrige
Errata: biossido di idrogenoCorrige: ossido di idrogenoCopyright 2002 Muppet LaboratoriesAnonimoRe: brevetto n. m46Sc3M0
Non te ne puoi fare niente.Chi credi che abbia brevettato l'ossido di idrogeno? Io! Quindi innanzitutto pagami il 72% del valore del tuo stesso corpo. E quando devi buttare la pasta, ricordati che il tuo brevetto e` comunque vincolato al mio...Tie`! :PAnonimoRe: brevetto n. m46Sc3M0
mi sa che senza NaCl facci un po schifo la pasta !quindi pagami l'acqua salataAnonimoRe: Mi sembra un'assurdità, ma....
" ...Premesso che tutto ciò mi sembra più una trovata pubblicitaria che altro..."Chiamala pubblicita'! :-)))))))))AnonimoRe: Mi sembra un'assurdità, ma....
- Scritto da: Pubblicitario> " ...Premesso che tutto ciò mi sembra più> una trovata pubblicitaria che altro..."> > > Chiamala pubblicita'! :-)))))))))Eh eh...beh pubblicità negativa :) Ma è un concetto troppo difficile da capire per gente come i dirigenti di BT :)))AnonimoTi Sbagli
"... Capite finalmente l'errore dei diritti d'autore e dei brevetti?..."E' una cosa grave quella che hai detto. Il diritto d'autore e' sacrosanto.Inoltre probabilmente non hai le idee chiare sul brevetto. Proprio come quelli di BT.Brevetto e diritto d'autore sono due cose diverse tanto per cambiare.Per farla breve ti consiglierei di sforzarti di usare meglio il tuo cervello, se funziona, per inventare anche tu qualcosa di nuovo, invece di far fare tutto agli altri e goderti poi tutti i vantaggi.Ma attenzione... non fare come quelli di BT... che mi inventi l'acqua calda! :-))))))))))))))AnonimoRe: Ti Sbagli
- Scritto da: Acqua Calda> "... Capite finalmente l'errore dei diritti> d'autore e dei brevetti?..."> > E' una cosa grave quella che hai detto. Il> diritto d'autore e' sacrosanto.> > Inoltre probabilmente non hai le idee chiare> sul brevetto. Proprio come quelli di BT.> > Brevetto e diritto d'autore sono due cose> diverse tanto per cambiare.> > Per farla breve ti consiglierei di sforzarti> di usare meglio il tuo cervello, se> funziona, per inventare anche tu qualcosa di> nuovo, invece di far fare tutto agli altri e> goderti poi tutti i vantaggi.> > Ma attenzione... non fare come quelli di> BT... che mi inventi l'acqua calda!> :-))))))))))))))Prima di tutto io non ho insultato nessuno e quindi non ti permetto di usare quel tono. Secondo, so che prevetto e diritto d'autore sono due cose diverse, ma hanno portato tutte e due a questa realtà, dove non sono tanto gli autori ad essere considerati, ma le multinazionali che sono dietro ad essi. Questo significa semplicemente che c'è qualcosa di sbagliato nella legislazione del diritto di autore. Il diritto di autore è sacrosanto, ma c'è un limite a tutto. La differenza tra diritto di autore e furto, e la stessa differenza che c'è tra Linus Torvalds e Bill Gates. Il primo ha capito che l'unico modo per far crescere veramente la comunità è quello di rendere disponibile il proprio ingegno e il proprio lavoro a tutti, non tenendoselo stretto o facendolo pagare a peso d'oro. E' chiaro che bisogna guadagnare per vivere, ma nessuno si può arrogare il diritto di privare una certa parte della popolazione che non se lo può permettere di un'innovazione tecnologica solo perchè vuole guadagnare smodatamente. Sia ben chiaro, non sono per il tutto gratis e Peace&Love. Quello che dico è pericoloso, certo, per le case discografiche, è pericoloso per i calciatori che sfruttano una versione becera del diritto di autore, cioè il diritto all'immagine, per guadagnare 10000 EUR all'anno.....Forse se la gente riflettesse e non andasse in giro a dire soltanto "Il diritto di autore è sacrosanto, guai a voi comunisti" capirebbe che noi non vogliamo la distruzione degli diritto di autore, ci mancherebbe, ma una rivisitazione di tutto il sistema, che permette solo a chi è più forte di prosperare, e a chi è più debole solo di mangiare la polvere, o di arrangiarsi e diventare un criminale.AnonimoRe: Ti Sbagli
- Scritto da: Hakkar per guadagnare 10000 EUR> all'anno.....Ovviamente intendevo 10.000.000 EUR, non 10000 :) Cmq il discorso resta quello.AnonimoEnnesimo fake-brevetto
Ho brevettato l'azione per cui un venditore vende una scatola con su delle nuvole e la scritta Microsoft Windows ad un utente. Ho poi brevettato i reboot del pc. Così gli utenti MS e la MS mi dovranno dare un bordello di soldini :)))AnonimoClitoride brevettato???!!!?? Fermiamo IBM!!!
Scusate, ma bisogna fermare immediatamente l'IBM prima che possa affermare che avendo brevettato il meccanismo di puntamento in uso sui suoi portatili, di essere in possesso di brevetto sul clitoride, per cui tutte le appartenenti al sesso femminile debbano pagare royalties solo per averlo e a noi mascietti venga richiesto il pagamento di royalties ogni volta che accareziamo, baciamo, strofiniamo, ecc... i clitoridi.....MEDITATE GENTE, MEDITATE........P.S.: Potrei ance brevettare la minzione..... Potrei diventare ricco...... Oppure tutti voi potreste scoppiare....HAHAHAHAHAHAHAHAHAAnonimoHo iniziato le pratiche per la ruota
Ho iniziato le pratiche per brevettare l'invenzione della ruota.AnonimoRe: Ho iniziato le pratiche per la ruota
- Scritto da: Capogiro> Ho iniziato le pratiche per brevettare> l'invenzione della ruota.Mi dispiace per te ma è già stata brevettata l'anno scorso in Australia......(Dico sul serio, non sto scherzando !!!!)AnonimoDNS Error e amenità simili..
Ok. Supponiamo che BT vinca la causa e faccia valere i suoi "diritti" (TSK!); allora si potrebbe organizzare una causa comune per chiedere i danni a BT ogni volta che non siamo stati in grado di recuperare l'informazione dietro l'hyperlink (404 not found, 403 forbidden, 500 internal error ecc).vediamo se hanno ancora voglia di chiedere bo*ja*te* simili...da quando Internet ha smesso di essere solo uno strumento di conoscenza, ne stanno saltando fuori di tutti i colori... kesskif..AnonimoRe: DNS Error e amenità simili..
- Scritto da: DarKStaR> Ok. Supponiamo che BT vinca la causa e> faccia valere i suoi "diritti" (TSK!);> allora si potrebbe organizzare una causa> comune per chiedere i danni a BT ogni volta> che non siamo stati in grado di recuperare> l'informazione dietro l'hyperlink (404 not> found, 403 forbidden, 500 internal error> ecc).Allora, visto come funzionava PI nei giorni scorsi, abbiamo tutti la possibilità di diventare miliardari !!!!!Eheheheheh ... anche stasera finisco nel forum dei cattivi (pro-contro) :-)AnonimoRe: DNS Error e amenità simili..
[CUT]> Eheheheheh ... anche stasera finisco nel> forum dei cattivi (pro-contro) :-)ah.. okkio ke magari a PI non passa l'idea di brevettare le smileys, senno' son dolori, hehehe!!! :-DDDAnonimoRe: DNS Error e amenità simili..
- Scritto da: DarKStaR> > > [CUT]> > Eheheheheh ... anche stasera finisco nel> > forum dei cattivi (pro-contro) :-)> > ah.. okkio ke magari a PI non passa l'idea> di brevettare le smileys, senno' son dolori,> hehehe!!! :-DDD > Adesso che ci penso.... SONO GIA' BREVETTATE, anche se non da PI.... (soriso)....vabbè.... (altro sorriso)....Anonimomah
BT c'ha grossa crisi.AnonimoHanno brevettato un terreno agricolo!!
E' incredibile ma vero! Leggete un po':"Roma, 6 febbraio 2002 - L'Ufficio Europeo Brevetti ha concesso per la prima volta un brevetto che copre campi e coltivazioni forestali. Secondo una ricerca di Greenpeace, il brevetto e' il EP 784 421, concesso alla "Treetech Management " il 23 gennaio."Per maggiori dettagli:http://www.promiseland.it/view.php?id=340AnonimoRe: Hanno brevettato un terreno agricolo!!
- Scritto da: Leonardo Da Perdi> E' incredibile ma vero! Leggete un po':> > "Roma, 6 febbraio 2002 - L'Ufficio Europeo> Brevetti ha concesso per la prima volta un> brevetto che copre campi e coltivazioni> forestali. Secondo una ricerca di> Greenpeace, il brevetto e' il EP 784 421,> concesso alla "Treetech Management " il 23> gennaio."> > Per maggiori dettagli:> http://www.promiseland.it/view.php?id=340E' da tempo che se ne parla.L' Ufficio Brevetti Europeo va azzerato e riformato.Anonimo=. brevettata l'acqua calda....
...AnonimoFINALMENTE!!!
Finalmente la storia dei brevetti sta diventando una bella parodia.Cosi' si dovra' rivedere e cambiare l'intero sistema se non si vuole correre il rischio che scoppi l'anarchia e la gente se ne freghi di qualsiasi brevetto.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 02 2002
Ti potrebbe interessare