Mountain View (USA) – Sono trascorsi quasi otto mesi dal debutto di quella versione di Netscape, la 8.0 , che ha rivoluzionato l’interfaccia grafica e le funzionalità dello storico browser. Ora la sua matrigna, America Online , ha rilasciato il primo aggiornamento a Netscape 8 che, oltre ai bug fix, contiene alcune importanti novità.
La prima novità di Netscape 8.1 è costituita dalla protezione contro spyware e adware , che verifica automaticamente tutti i file scaricati dall’utente e blocca quelli riconosciuti come malware. Sebbene sia integrato nel browser, il componente anti-spyware può essere utilizzato anche per controllare l’intero hard disk e la memoria di sistema.
Sempre sul fronte della sicurezza, Netscape 8.1 introduce un centro di controllo chiamato Dynamic Security Center : da qui è possibile accedere a tutte le funzionalità di protezione del browser e verificare lo stato di aggiornamento dei vari componenti di sicurezza.
La nuova minor release del browser californiano migliora anche il supporto ai feed RSS , che ora possono essere letti direttamente all’interno del browser.
Il nuovo Profile Manager consente invece a più utenti di condividere lo stesso browser mantenendo però separati preferiti, dati di accesso e altre personalizzazioni. In precedenza era possibile creare profili multipli solo in modo manuale.
Gli sviluppatori affermano poi di aver migliorato il pannello delle opzioni (ora più intuitivo e razionale), il sistema di navigazione a schede (che ora permette di ripristinare le tab chiuse per errore), l’interfaccia grafica e le performance del browser.
Netscape 8.1, disponibile solo in lingua inglese, può essere scaricato da qui .
-
un momento di riflessione
con una configurazione del tipo: una/due cpu quadcore + un bel quad-sli, che razza di almentatore servirà mai per far funzionare una bestia di questo tipo?AnonimoRe: un momento di riflessione
Io piuttosto mi chiederei che accidenti dovrebbe mai farci il 95% degli utenti mondiali con una simile capacità di calcolo (riferendomi agli AMD64 X4)...AnonimoRe: un momento di riflessione
- Scritto da: Anonimo> con una configurazione del tipo: una/due cpu> quadcore + un bel quad-sli, che razza di> almentatore servirà mai per far funzionare una> bestia di questo tipo?Che ne so. Ma che ci frega ?AnonimoRe: un momento di riflessione
- Scritto da: Anonimo> con una configurazione del tipo: una/due cpu> quadcore + un bel quad-sli, che razza di> almentatore servirà mai per far funzionare una> bestia di questo tipo?Appunto, me lo chiedo anch'io a che serve un quad-core se prima non ottimizzi i consumi del pc ?AnonimoRe: un momento di riflessione
- Scritto da: Anonimo> Appunto, me lo chiedo anch'io a che serve un> quad-core se prima non ottimizzi i consumi del pc> ?Appunto che ? Quel che dici non c'entra nulla col messaggio al quale rispondi. Rileggere prego.Relativamante a quel che dici: che cavolo dici ?Le cpu amd duel core consumano quanto o meno di quelle single core.AnonimoRe: un momento di riflessione
- Scritto da: Anonimo> Io piuttosto mi chiederei che accidenti dovrebbe> mai farci il 95% degli utenti mondiali con una> simile capacità di calcolo (riferendomi agli> AMD64 X4)...Videogiochi e compressione film.AnonimoRe: un momento di riflessione
Si vede che è da tanto che non compilate OpenOffice :-)AnonimoRe: un momento di riflessione
- Scritto da: Anonimo> Io piuttosto mi chiederei che accidenti dovrebbe> mai farci il 95% degli utenti mondiali con una> simile capacità di calcolo (riferendomi agli> AMD64 X4)...credo che la stessa domanda potesse porsela un possessore di un pentium 100mhz sentendo parlare di 1Ghz... eppure abbiam visto tutti dove siamo arrivatila potenza non sarà mai troppa perchè vi saranno applicativi sempre più esosi ad usarla- Scritto da: Anonimo> Si vede che è da tanto che non compilate> OpenOffice :-)hehehe da questo punto di vista è verissimo ^^ io farei di tutto per mettere le mani su un quad core per il mio server gentooma è solo un caso, alla maggior parte degli utenti finchè non verranno ripenati gli applicativi in ottica di più core sarà poco utile...AnonimoRe: un momento di riflessione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Io piuttosto mi chiederei che accidenti dovrebbe> > mai farci il 95% degli utenti mondiali con una> > simile capacità di calcolo (riferendomi agli> > AMD64 X4)...> > Videogiochi è molto più importante una buona scheda grafica> e compressione film.diventerà molto più importante una scheda grafica, appena verranno diffusi drivers in grado di sfruttarla anche per questa funzione.sono arrivato al punto di dover ammettere che per il consumer una cpu, attualmente, non è così utile, visto che per lo più la mole computazionale è composta da flussi di dati vettoriali, e che una gpu hi-end ha dalle 4 alle 8 volte circa la potenza di calcolo di una cpu hi-end (24/48 gflops contro 6).Sicuramente la cpu performante andrà molto bene in alcuni compiti specifici la cui potenza cruda della gpu non sarà sufficiente ma saranno necessarie quelle doti che rendono la cpu un processore general purpouse, ma per adesso non riesco a immaginare programmi di questo tipo in ambito consumer.avvelenatoRe: un momento di riflessione
Oramai siamo entrati nell'era dei multicore. I software, arriveranno.Anonimomi domando ma la versione
mi domando ma la versione desktop di windows, supporta + di 2 processori?AnonimoRe: un momento di riflessione
- Scritto da: Anonimo> Si vede che è da tanto che non compilate> OpenOffice :-)Beh, anche ricompilare KDE su Gentoo......non è uno scherzo!AnonimoRe: un momento di riflessione
- Scritto da: Anonimo> Io piuttosto mi chiederei che accidenti dovrebbe> mai farci il 95% degli utenti mondiali con una> simile capacità di calcolo (riferendomi agli> AMD64 X4)...Toh, la stessa domanda che mi fece un mio amico quando dissi che volevo lasciare il mio 8088 per un 386.AnonimoRe: un momento di riflessione
Con le schede video sempre piu' potenti serivono processori piu' potenti, il collo di bottiglia delle cpu attuali e' gia' "buono", figuriamoci tra poco con le nuove DX10.Ben vengano ti quad-core. A meta' 2007 ci faro' un pensierino...AnonimoRe: un momento di riflessione
- Scritto da: avvelenato> > Videogiochi > > è molto più importante una buona scheda graficaIl fatto che sia più importante ADESSO non esclude il fatto che non faranno in modo che entro qualche anno sia assolutamente necessario avere un processore tipo quello dell'articolo. I programmatori di videogiochi sfruttano sempre al massimo l'hardware disponibile sul mercato.> > e compressione film.> > diventerà molto più importante una scheda> grafica, appena verranno diffusi drivers in grado> di sfruttarla anche per questa funzione.Poi diffonderanno dei programmi per sfruttare il processore dell'articolo e ti servirà pure quello.AnonimoRe: mi domando ma la versione
Supporta 2 processori fisici, se hanno 10 core non importa. basta che non ci siano più di 2 socket nel pc e funziona senza problemi. (oltre la licenza non permette di usarne)AnonimoRe: mi domando ma la versione
Ma che stai addiiii .....XP Professiona 2 Core o Dual processor MAX+2 Hiper ThreadXP Home 1 Core + HT(anche se si può fare un hack semplice facendogli usare il kernel MPIo lo faccio girare su un Pentium D e non c're' differernza rispetto al professional)Windows 2003 server standard edition 4 processorio due dualcoreWindows 2003 server enterprise edition 8 processorio 4 dualcore(non mi ricordo se ancora bisogna pagare per cpu aggiuntive)AnonimoMa a voi sono stabili?
Io non ritengo di comprare merda. Certamente non prendo server specifici se voglio farmi un serverino casalingo per qualche compito di storage e utilità.Ma anche con una buona motherboard e una buona dissipazione del calore, a voi sono stabili queste nuove CPU e piattaforme?Io con Linux l'unico uptime decente ce l'ho solo con P4 fino a 2,6Ghz senza HyperThreading.I Sempron mi falliscono miseramente con errori stranissimi dopo qualche giorno di utilizzo. Gli Athlon solo se li raffreddo a 4-5000rpm con un sibilo da turbina a gas.Appena metto CPU P4 da 3Ghz in su e multithreading con kernel SMP si blocca X-Window. Il chipset VIA P8M800 o K8M800 mi va una cagata con blocchi da paura.E questo mi succede anche con Winzozz mica solo con Linux.Ci puoi solo navigare, usare qualche software così per qualche ora. Se lo lasci un giorno li dormiente a riposo l'indomani te lo ritrovi con trace error della CPU e mezzo bloccato, ti tocca spegnere e riavviare. Senbra quasi che queste CPU siano talmente veloci che se non le fai correre s'ingolfano peggio dei motori delle Alfa Romeo di qualche decennio fa...Ma che sta succedendo? Si riesce ad avere hardware stabile e non buggato senza dover spendere soldoni per hardware dedicato (e quindi costoso) a far da server?Senza tenere conto che i server puri sono rumorosi, se li vuoi tenere a casa ti devi studiare a lungo il tipo di hardware da comprare, come ottimizzarne il raffreddamento e dove metterlo per non farti interrompere il sonno la notte, ma soprattutto non fare gonfiare troppo la bolletta della luce.AnonimoRe: Ma a voi sono stabili?
Mi pare strano...Io ho un 64 3000+, accesso 24/24 da oltre 1 anno, lo riavvio solo quando è strettamente necessario e spesso l'uptime supera i 20 giorni senza una piega.Tutto questo con Windows e un po' di overclock (250Mhz) e non uso nessun accorgimento particolare, figurati che il dissipatore è quello standard!Ho degli amici con dei pc molto simili al mio e anche per loro tutto OK.Non ti so dire nulla sugli intel, è da 1998 che non ne monto uno.AnonimoRe: Ma a voi sono stabili?
> Appena metto CPU P4 da 3Ghz in su e> multithreading con kernel SMP si blocca X-Window.> Il chipset VIA P8M800 o K8M800 mi va una cagata> con blocchi da paura.MI devi spiegare come fai funzionare un P4 con i chipset in questione... Sai com'è, sono fatti per i soli processori AMD, e mi risulta assai diffice che riconoscano un P4 , visto che necessita di soli chip intel per funzionare! Vai a trollare da qualche altra parte :DAnonimoRe: Ma a voi sono stabili?
mmm sempron 3000+ tempi di uptime interrotti dai soli aggiornamenti di windows.... dissipatore originale, case silverston per htpc con una ventola da 90 e 2 da 60...niente di stratosferico...AnonimoRe: Ma a voi sono stabili?
Io ho posseduto per diversi mesi un P4 Prescott 3,2 GHz ... un disastro. Ora - dopo tre guasti della scheda madre - uso felicemente un Athlon 64 3200+ Venice, che se ne sta fresco fresco, consuma poco. Avrò visto due schermate blu in sei mesi !Ciao,PiwiAnonimoRe: Ma a voi sono stabili?
- Scritto da: Anonimo> Ma anche con una buona motherboard e una buona> dissipazione del calore, a voi sono stabili> queste nuove CPU e piattaforme?Certo.> I Sempron mi falliscono miseramente con errori> stranissimi dopo qualche giorno di utilizzo. Gli> Athlon solo se li raffreddo a 4-5000rpm con un> sibilo da turbina a gas.Non ho mai usato sempron, ma qualsiasi altro amd dai templi dello slot A si.Ma nessun problema.E ormai da qualche anno, scaldano molto meno delle loro controparti Intel, e con vantaggi prestazionali.> Appena metto CPU P4 da 3Ghz in su e> multithreading con kernel SMP si blocca X-Window.> Il chipset VIA P8M800 o K8M800 mi va una cagata> con blocchi da paura.Io non ho mai usato chipset via, se puo' c'entrare, non ne sono entusiasta.AnonimoRe: Ma a voi sono stabili?
io ho un sempron 2400+ su una scheda madre MSI... è già stato acceso con SuSE 9.3 per oltre 10 giorni, senza il minimo problema. stessa cosa con un P4 da 3 ghz della medion con Win XP. Dissipatori originale. più che al calore della CPU darei un'occhiata alla RAM e/o a enormi quantitativi di polvere depositati un po' ovunque. madderMadderRe: Ma a voi sono stabili?
Controlla e stressa le memorie e i relativi timing! Spesso sono loro che nascondono difetti di funzionamento e te ne rendi conto solo dopo mlt tempo!AnonimoRe: Ma a voi sono stabili?
Io ho centinaia di macchine con P4 a 3 e passa Ghz, e diverse decine di AMD dual core, tutte IBM, che stanno su mesi e mesi.AnonimoRe: Ma a voi sono stabili?
- Scritto da: Anonimo> Io con Linux l'unico uptime decente ce l'ho solo> con P4 fino a 2,6Ghz senza HyperThreading.> > I Sempron mi falliscono miseramente con errori> stranissimi dopo qualche giorno di utilizzo. Gli> Athlon solo se li raffreddo a 4-5000rpm con un> sibilo da turbina a gas.> > Appena metto CPU P4 da 3Ghz in su e> multithreading con kernel SMP si blocca X-Window.> Il chipset VIA P8M800 o K8M800 mi va una cagata> con blocchi da paura.Se hardware e software sono a posto, la differenzatra uptime corti ed uptime lunghissimi sta tutta indue cose:1) ALIMENTATORE2) GRUPPO DI CONTINUITAL'alimentatore deve essere sovradimensionatoSUI SINGOLI CARICHI (5V 12V ecc.)quindi invece di guardare a quanti watt buttafuori complessivamente meglio guardarese eroga sufficiente potenza su 5V, 12V ecc.(e' inutile aver epotenza in eccesso sui 12V se poi a conti fatti su 5V ce la fa appena o viceversa).Un gruppo di continuita (UPS) ti salva invece daitransienti perche se e' fatto bene ti fornisce unaschermatura in piu da quel che ti puo arrivaredalla rete elettrica e riduce i problemi da sbalzie/o da impulsi sulle linee di terra e simili.Spesso un sacco di rogne che capitano ai PCsono causati proprio dalla rete elettrica(roba che si accende o si spegne sparando stecche potenti sulla linea o anche l'enel stessa che commuta il carico sulla linea e si ha la sfiga di essere su un tratto problematico della linea).E' tutta roba che non si vede in modo chiaro comeun interruzione di corrente, ma che una voltache si mette in linea il gruppo di continuitadiventa evidente (perche i gruppi di continuita"scattano" ogni volta che c'e' qualcosa distrano sulla linea).Ovviamente anche nel caso del gruppo di continuitabisogna fare attenzione ai watt "veri"(watt RMS o almeno V*I*cos(60) ) quellidi solito scritti in piccolo, non ai "watt informatici" (quelle cifre scritte a caXXo nella sigla dell'UPS) o ai watt picco-picco (V*I usando i valori di picco in alternata) che di solito vengono scritti a carattericubitali sulla confezione.Infine ci sarebbe da fare attenzione se l'UPSe' "sempre online" oppure "line interactive"(eroga potenza solo se vede la potenza di linea calare)per quelli "line interactive" e' meglio avereun alimentatore ben sovradimensionatoin modo da gestire meglio la transizioneda linea ad UPS.AnonimoRe: Ma a voi sono stabili?
- Scritto da: Anonimo> Mi pare strano...> Io ho un 64 3000+, accesso 24/24 da oltre 1 anno,> lo riavvio solo quando è strettamente necessario> e spesso l'uptime supera i 20 giorni senza una> piega.Uptime di 20 giorni ??? Wow, direi che per windows e' tanto :D > Tutto questo con Windows e un po' di overclock> (250Mhz) e non uso nessun accorgimento> particolare, figurati che il dissipatore è quello> standard!> Ho degli amici con dei pc molto simili al mio e> anche per loro tutto OK.> Non ti so dire nulla sugli intel, è da 1998 che> non ne monto uno.AnonimoRe: Ma a voi sono stabili?
stesso processore (3000+ 64bit), lieve overclock, uptime di 7 gg (per spolverare... :$ )...ma davvero gli intel danno quei problemi o è sfortunatissimo l'amico del post??AnonimoRe: mi domando ma la versione
infatti nel post chiedevano della "versione desktop", non della server enterprise....poi la desktop magari va anche con 16 processori ma tanto non scala...AnonimoRe: Ma a voi sono stabili?
Stesso processore con Gentoo compilato per 64bit: uptime 7 mesi, riavviato per aggiunta hard-disk.Ciao.AnonimoRe: Ma a voi sono stabili?
- Scritto da: Anonimo> > > Appena metto CPU P4 da 3Ghz in su e> > multithreading con kernel SMP si blocca> X-Window.> > Il chipset VIA P8M800 o K8M800 mi va una cagata> > con blocchi da paura.> > > MI devi spiegare come fai funzionare un P4 con i> chipset in questione... > Sai com'è, sono fatti per i soli processori AMD,> e mi risulta assai diffice che riconoscano un P4> , visto che necessita di soli chip intel per> funzionare! > > Vai a trollare da qualche altra parte :DMa sei stupido forse?Il P8M800 è per Pentium4, il K8M800 è per Athlon. Sono entrambi chipset VIA.AnonimoRe: un momento di riflessione
- Scritto da: Anonimo> Io piuttosto mi chiederei che accidenti dovrebbe> mai farci il 95% degli utenti mondiali con una> simile capacità di calcolo (riferendomi agli> AMD64 X4)...Intanto gia' con un dual core finalmente ti sembra ti stare usando un sistema operativo multitask per la prima volta.Con piu' core, chi usa applicazioni di nicchia in multithreading coi controcazzi sara' contento, gli altri possono usare le single core se vogliono risparmiare e le dual core se vogliono essere contenti quando usano il loro pc.AnonimoRe: un momento di riflessione
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: Anonimo> > Videogiochi > > è molto più importante una buona scheda graficaE' ovvio, non per chi ha scritto il messaggio al quale rispondi, ma non tutti sono cosi'.> > e compressione film.> > diventerà molto più importante una scheda> grafica, appena verranno diffusi drivers in grado> di sfruttarla anche per questa funzione.Diventera', forse, chi lo sa, magari, mi sembra, ho letto, si dice, stanno facendo...Oggi conta la cpu.Tra un secolo non lo so, vedremo, ok ?> sono arrivato al punto di dover ammettere che per> il consumer una cpu, attualmente, non è così> utile, visto che per lo più la mole> computazionale è composta da flussi di dati> vettoriali, e che una gpu hi-end ha dalle 4 alle> 8 volte circa la potenza di calcolo di una cpu> hi-end (24/48 gflops contro 6).Stai parlando di solo certo sw in un ambito preciso.La cpu piu' potente e' meglio e' sempre.In alcuni casi e' meno importante di una gpu potente.Basta.AnonimoRe: mi domando ma la versione
e di Vista si sa niente di cosa supportera'? spero i quadcore... nella home... ma dubito. Sicuramente i dualcore. Conferme?AnonimoRe: un momento di riflessione
- Scritto da: avvelenato> sì, la domanda sarebbe "cosa"?boh, ma il non saperlo non vuol dire che non ci sarà.AnonimoRe: un momento di riflessione
- Scritto da: Anonimo> E' ovvio, non per chi ha scritto il messaggio al> quale rispondi, ma non tutti sono cosi'.Il fatto che le schede grafiche siano sempre più importanti non esclude che le prossime generazioni di processori verranno sfruttate nei videogiochi.AnonimoRe: Ma a voi sono stabili?
- Scritto da: Anonimo> Controlla e stressa le memorie e i relativi> timing! Spesso sono loro che nascondono difetti> di funzionamento e te ne rendi conto solo dopo> mlt tempo!Le ram le ho testate a fondo, i timing ho provato a settare nei BIOS i cosiddetti settaggi per la stabilità invece che quelli per le performance ma nulla.Stranamente mi vanno benone P4 a 2,40 con una vecchia AsRock SiS 652, e molto instabili AsRock ed MSI con SiS740 o VIA K8M800.Il portatile è stabile anche lui, un centrino i915GM con Pentium M 715 a 1,5Ghz.Non so più che pesci pigliare. Sto guardando il sito MSI che ha un bel blade 1U con i915GM per Pentium M per fare un server a basso assorbimento. M'ingriffa na cifra ma non so quanto costa e dove trovarlo.AnonimoRe: Ma a voi sono stabili?
Sinceramente sembrano anche a me molto strani come problemi... mi verrebbe da dire che hai una grande sfiga e basta!Il mio Athlon64 non ha alcun problema di stabilità, con mobo scarsa e dissipatore e alimantatore standard non mi ha mai dato problemi di questo tipo...Su windows tengo acceso tranquillamente più di una settimana senza problemi (e nel frattempo gioco, scarico, ascolto musica e ci lavoro).E neanche su linux nelle sessioni di 3-4 giorni per ricompilare tutto non mi ha mai dato problemi...AnonimoRe: un momento di riflessione
- Scritto da: Anonimo> Che ne so. Ma che ci frega ?> Finalmente un'opinione in cui mi specchio.AnonimoRe: Ma a voi sono stabili?
> Le ram le ho testate a fondo, i timing ho provato> a settare nei BIOS i cosiddetti settaggi per la> stabilità invece che quelli per le performance ma> nulla.Provato a cambiare alimentatore ? La colpa e' sua piu' spesso di quanto si possa immaginare...AnonimoRe: Ma a voi sono stabili?
Sti pori winari c'hanno l'uptime di qualche ora... poracci...AnonimoRe: un momento di riflessione
- Scritto da: avvelenato[CUT]> sono arrivato al punto di dover ammettere che per> il consumer una cpu, attualmente, non è così> utile, visto che per lo più la mole> computazionale è composta da flussi di dati> vettoriali, e che una gpu hi-end ha dalle 4 alle> 8 volte circa la potenza di calcolo di una cpu> hi-end (24/48 gflops contro 6).> Sicuramente la cpu performante andrà molto bene> in alcuni compiti specifici la cui potenza cruda> della gpu non sarà sufficiente ma saranno> necessarie quelle doti che rendono la cpu un> processore general purpouse, ma per adesso non> riesco a immaginare programmi di questo tipo in> ambito consumer.Direi invece che una cpu potente non è fondamentale per i "videogiocatori consumer" .Un "general purpose" invece può andare bene anche con una scheda grafica tipo una radeon 9000 ed una cpu potente con almeno 1 GiB di RAM ed hard disk SATA in RAID 0 (attualmente molto economici)AnonimoRe: Ma a voi sono stabili?
loro .... windows acceso per quasi un anno e poi ci fu il patatrac del famoso cavo in svizzeraAnonimoRe: Ma a voi sono stabili?
> più che al calore della CPU darei un'occhiata> alla RAM e/o a enormi quantitativi di polvere> depositati un po' ovunque. > > madderGià, anch'io con un A64 3500 Venice, a frequenze di default, uptime... non me lo ricordo più :$ !!Con il dissi della zalman il 7700 a 800g/min. bisogna avvicinare l'orecchio al case per capire se è acceso!In effetti il problema della polvere all'interno c'è, voi come lo risolvete?AnonimoRe: Ma a voi sono stabili?
Ogni tanto, una passata di aspirapolvere facendo molta attenzione :-)MadderRe: mi domando ma la versione
- Scritto da: Anonimo> mi domando ma la versione desktop di windows,> supporta + di 2 processori?Tecnicamente il kernel di windows (qualunque versione dopo NT) supporta fino a 32 processori in SMP (logici, quindi ogni core hyperthreading conta come 2).Ciò è dovuto alla maschera di bit interna usata nel kernel che occupa una word (32 bit).Poi se le varie versione vanno con meno è solo una limitazione imposta nella fase di boot da una variabile di registro protetta in scrittura.Fonte: TanenbaumAnonimoRe: un momento di riflessione
- Scritto da: Anonimo> Io piuttosto mi chiederei che accidenti dovrebbe> mai farci il 95% degli utenti mondiali con una> simile capacità di calcolo (riferendomi agli> AMD64 X4)...Qualunque ufficio che usi un CAD 3D ne avrà bisogno. Geometri, meccanici, urbanisti, architetti...AnonimoTurion su desktop
Sono lo sfigato a cui alcuni PC non erano stabili.Spero di aver trovato, ho preso un alimentatore di qualità stabilizzato e con potenze adeguate e ho messo un piccolo UPS anch'esso di qualità. Finora nessun problema, ma è presto per dirlo...Ho trovato un Turion 64 per pochi euro, ed ho comprato una Motherboard MSI VIA K8M800 che supporta questa CPU con un upgrade del BIOS.Voglio fare un server silenzioso e a basso assorbimento con il Turion su una motherboard desktop.Ora devo procurarmi un dissipatore che possa andare perché il Turion è più basso, ha il die nel rettangolino metallico piccolo e basso e i dissipatori normali per 754 non ci vanno, bisogna procurarsene qualcuno più piccolo di quelli universali.Ho visto che lo Zalman 7000 ha questa possibilità.Se l'esperienza dovesse funzionare voglio proprio pubblicarla su Internet.AnonimoRe: Turion su desktop
...> Se l'esperienza dovesse funzionare voglio proprio> pubblicarla su Internet.certo che ne hai di tempo e soldi per giocare...AnonimoRe: Turion su desktop
- Scritto da: Anonimo> ...> > Se l'esperienza dovesse funzionare voglio> proprio> > pubblicarla su Internet.> > > certo che ne hai di tempo e soldi per giocare...Ma nooo.La piastra madre MSI K8MM-V costa appena 55 euro.E il Turion ML28 a 1600Mhz l'ho preso su eBay a 80 euro. Sono prezzi contenuti.Poi sto selezionando qualche ventola silenziosa.Niente di stratosferico.AnonimoRe: Ma a voi sono stabili?
dove lavoro come server c'è un p4 3000 con windows server 2003 ed è in up da + di 5 mesi senza un problemaAnonimoRe: Ma a voi sono stabili?
Io ho risolto il blocco del notebook dandogli ogni tanto un colpo di aria compressa nelle parti aperte utili x il raffreddamento, per via della polvere che entra spesso si bloccavano (ASUS e COMPAQ) . Non aprirli, soffia dentro aria con la pistola e vedrai che vanno alla grande, senza CPU ....Cool o altroasterixAnonimoRe: un momento di riflessione
> Appunto, me lo chiedo anch'io a che serve un> quad-core se prima non ottimizzi i consumi del pc> ?a cosa serve?a vendere, poi fanne quello che ne vuoi, ognuno poi può portare la sua motivazione preferita.pippo75Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 01 2006
Ti potrebbe interessare