Roma – New York, centro rutilante del mondo finanziario e capitale ideale del cosmopolitismo e del meticciato etnico e culturale. Il mestizaje per eccellenza ha anche un’alta percentuale di criminalità di ogni genere tanto che, nello sforzo di rendere la babele newyorkese meno insicura, la municipalità sta per “arruolare” i comuni cittadini della strada, che potranno all’occorrenza trasformarsi in delatori di attività criminose fornendo al 911 non più solo dati vocali e descrizioni sconnesse, ma anche video e immagini di fatti o comportamenti sociali allarmanti .
Ad annunciare l’avvio dell’iniziativa è lo stesso sindaco Michael Bloomberg, che in occasione del discorso sullo stato della città tenuto mercoledì scorso, ha descritto lo sforzo di contrastare i delitti con l’hi-tech audiovisivo come “qualcosa che nessuna altra città del mondo sta facendo”. “Per costruire una più solida fiducia e cooperazione tra il pubblico e la polizia – dice Bloomberg – stiamo per autorizzare un numero maggiore di newyorkesi a fare un passo avanti e unirsi nella lotta contro la criminalità”.
Chiunque capiterà nei paraggi di un crimine in svolgimento o in procinto di avvenire, o di una costruzione in condizioni pericolose, potrà inviare immagini e video ripresi col cellulare alla linea delle emergenze del 911 , oppure online al sito nyc.gov . Ci sono inoltre piani per estendere il servizio anche al 311, la hot line della città non dedicata alle emergenze.
Il tutto, stando a quanto dichiara John Feinblatt, dell’entourage del sindaco, può essere fatto con una spesa minima , non richiedendo particolari adattamenti dei sistemi pre-esistenti o l’adozione di apparati tecnologici più avanzati di quelli già in dotazione alla City. “Ci aiuterà a risolvere più velocemente i crimini”, dice Feinblatt, ricordando un incidente avvenuto l’anno scorso nella metropolitana, in cui un’immagine trasmessa da una donna su Internet aiutò i policeman ad acciuffare il colpevole.
L’idea, ad ogni modo, pare piacere: ne parla con toni positivi persino Schneier, l’esperto di sicurezza tradizionalmente guardingo nei confronti della sorveglianza distribuita e pervasiva. Secondo Schneier è una trovata utile e degna di attenzione, anche considerando il fatto che, a suo dire, il 911 è strutturato in modo da evitare comportamenti azzardati o pericolosi come l’eccesso di zelo da parte di possibili, nuovi spioni e segugi amatoriali.
Riportare un falso allarme al 911 è infatti considerato un crimine grave, e l’esperto si mostra fiducioso sull’efficacia delle nuove “candid camera” contro i criminali della Grande Mela.
Alfonso Maruccia
-
bestialità da panorama
"Il professor Howell e il suo team sono finora stati in grado di rallentare i fasci di luce fino a 100 nanosecondi"Lasciate perdere e parlate di informatica.AnonimoRe: bestialità da panorama
da JohnnyAppunto! Me lo chiedevo anch'io: che cosa significa rallentare i fasci di luce? Non mi pare si possa fare, o almeno non di così tanto. E comprimerli? Che si può zippare un fotone?AnonimoRe: bestialità da panorama
E possibile rallentare la luce. Guarda qui:http://www.elettromagnetismo.it/quaderni/q_003_02.pdfAnonimoRe: bestialità da panorama
- Scritto da: > E possibile rallentare la luce. Guarda qui:> > http://www.elettromagnetismo.it/quaderni/q_003_02.> A me sa tanto che siete voi due ad aver perso qualche lezione di fisica o forse la fisica moderna?AnonimoRe: bestialità da panorama
- Scritto da: > da Johnny> > Appunto! Me lo chiedevo anch'io: che cosa> significa rallentare i fasci di luce?Farli andare piu' piano.> Non mi pare> si possa fare, o almeno non di così tanto.Basta avere gli strumenti giusti> E comprimerli? Che si può zippare un> fotone?Per comprime un fotone devi avvicinarli quanticamente.AnonimoRe: bestialità da panorama
questa invece l'hai presa da Focus? :->AnonimoIn effetti non si capisce quasi nulla
Io sono un semplice appassionato ma ho come l'impressione che qui nessuno abbia capito cosa sia stato realmente sperimentato... ed è risaputo che chi non capisce bene una cosa non sia nemmeno in grado di spiegarla agli altri.Ad esempio non vedo come possa esistere uno stampino nanometrico con due caratteri incisi sopra, il tutto delle dimensioni di un fotone (anche ipotizzando di inclinarlo)... perché questo è ciò che si capisce.Poi si parla di immagazzinare le informazioni SU un fonote, mentre il testo in inglese parla di informazioni provenienti DA un fotone: "image stored and retrieved from a single photon"Forse mi sbaglierò, ma direi che l'immagine è stata soltanto veicolata dal fotone e non registrata sul fotone, come invece è scritto sul titolo dell'articolo!!AnonimoRe: In effetti non si capisce quasi nulla
panorama e spazzatura....AnonimoRe: In effetti non si capisce
Finalmente un po' di santo buon senso.Gatto SelvaggioMeraviglie della Slow Light...
Mentre il DARPA finanzia con fior di milioni i progetti sulla slow-light, qui in Europa stiamo a guardare.toruRe: Meraviglie della Slow Light...
- Scritto da: toru> Mentre il DARPA finanzia con fior di milioni i> progetti sulla slow-light, qui in Europa stiamo a> guardare.Aspettiamo che arrivino i risultati, poi andremo a lamentarci all'ONU che gli americani cattivi si mangiano tutto il mercato.Inventeremo una nostra versione del fotone, si chiamerà euro-fotone. Ovviamente decideremo con un comitato ad hoc che tipo di particella debba essere e soprattutto di cosa.Poi diremo che l'Europa ha inventato la luce da qualche parte nel medioevo o tireremo in ballo l'Illuminismo.Cose del genere, insomma.E poi pagheremo le tasse.AnonimoRe: Meraviglie della Slow Light...
Perché spendere soldi? Basta aspettare che i cinesi copino tutto e vendano gli stessi prodotti basati su questa nuova tecnologia ma a prezzo molto più basso di quello imposto dagli americani :pAnonimoRe: Meraviglie della Slow Light...
Al thread mancano ancora Nikola Tesla, l'Area 51 e le scie chimiche e siamo al completo :p (troll)AnonimoRe: Meraviglie della Slow Light...
tanto per dire che non sono cavolate...http://www.osa.org/meetings/topicalmeetings/sl/default.aspxtorualmeno cercate di tradurre correttamente
L'articolo originale, di cui questo qui presente ne è la copia quasi conforme, recita:"Howell has so far been able to delay light pulses 100 nanoseconds and compress them to 1 percent of their original length."che significa"Howell finora è riuscito a ritardare di 100ns gli impulsi di luce e a comprimerli all'1% della loro lunghezza originale."e non come erroneamente tradotto , rallentareAnonimoRe: almeno cercate di tradurre correttam
Hai ragione, la traduzione vorrebbe "ritardare" e non "rallentare", ma in questo caso si tratta di un rallentamento piu' che di un semplice ritardo. Tecnicamente si parla di slow-light (ed esiste anche la controparte, la fast-light). La tecnica e' saltata alla ribalta sperimentalmente fin dal 1999, anche se e' stata teorizzata decenni prima e puo' essere realizzata non solo con vapori atomici pompati alla risonanza ma anche in fibra ottica e in semiconduttori.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 gennaio 2007 01.13-----------------------------------------------------------toruRe: almeno cercate di tradurre correttam
"gas atomici pompati alla risonanza" già già giàle onde elettromagnetica in un mezzo materiale rallentano, questo è chiaro, ma la fast-light proprio me la devi raccontare, non vado a letto se non rido un po' scusa.AnonimoRe: almeno cercate di tradurre correttam
E' stato dimostrato, già nel secolo scorso, che in determinati materiali e in determinati stati atomici i fotoni (luce) hanno una velocità maggiore di c. Cerca esperimento di Cherenkov o radiazione di Cherenkov.AnonimoRe: almeno cercate di tradurre correttam
ecco, mi sono registrato, così non sparlo nascondendomi.Spiegami sta cosa della Fast-Light, e visto che ci sei anche della Slow-Light :)no0ticRe: almeno cercate di tradurre correttam
Allora, la cosa e' un po' diversa dal rallentamento dell'onda elettromagnetica in un mezzo materiale. Per farla breve e molto molto semplificata il gioco si basa sullo sfruttare il comportamento della componente dispersiva della velocita' di gruppo dell'onda (dn/dw). Piu' si riesce ad avere tale derivata elevata in valore assoluto e negativa piu' la luce accelera nel mezzo. Chiaramente e' vero anche il contrario: piu' elevata e positiva e' la derivata e' piu' la luce nel materiale rallenta. Ora, io non sono ferrato con i vapori atomici ne con i semiconduttori, ma mi occupo piu' di fotonica e pertanto ti parlo di quella: ci sono alcuni fenomeni non lineari, vedi Brillouin, per i quali la luce che attraversa il mezzo ne modifica l'indice di rifrazione in una sorta di automodulazione (molto impreciso, ma passemelo). Ora non devi fraintendermi nelle prossime righe: in un esperimento di fast light vedresti emergere segnale ottico prima che questo abbia interessato il mezzo, ma si potrebbe dimostrare che perche' cio' accada il segnale non deve portare alcuna informazione (altrimenti arriveresti al paradosso di avere informazione prima che questa sia stata inviata). Per la slow light le cose sono uguali tranne che non ci sono implicazioni di paradosso. Finora si e' riusciti a rallentare la luce in modo da recuperare pochi bit pertanto buffer ottici sono lontani a venire ma c'e' parecchia gente che ci studia quindi non disperiamo. Spero di essere stato meno criptico.toruRe: almeno cercate di tradurre correttam
Ah, si chiama fast light perche' teoricamente puoi raggiungere velocita' superiori a quelle della luce non solo nel mezzo in cui c'e' la propagazione ma anche nel vuoto. Ovviamente tutti sanno che la velocita' della luce nel vuoto e' un limite invalicabile (almeno per le particelle dotate di massa). Per inciso mediante tecniche analoghe si possono ottnere anche indici di rifrazione negativi.toruRe: almeno cercate di tradurre correttam
Nell'articolo si parla di moto armonico dei fotoni.In questo video ci sono interessanti esperimenti sul moto armonico delle onde elettromagnetiche e sul loro effetto sui materiali.Da pauraaa ed ovviamente sparito e secretato.http://www.youtube.com/watch?v=3i5YHvneHlsAnonimoRe: almeno cercate di tradurre correttam
e questo commento perché è stato moderato?a me pareva assolutamente pertinente!!!danieleMMCentinaia di pixel su un fotone?
E che ci vorrà mai?Su una foto di 130x100 cm (un fotone) ce ne stanno a milioni e milioni di pixel, hai voglia!!AnonimoRe: Centinaia di pixel su un fotone?
what??no0ticRe: Centinaia di pixel su un fotone?
- Scritto da: no0tic> what??ahahha lolfoto grande = fotone (rotfl)AlucardRe: Centinaia di pixel su un fotone?
- Scritto da: Alucard> > - Scritto da: no0tic> > what??> ahahha lol> foto grande = fotone (rotfl)ahhhhh adesso l'ho capita.... c'ho ancora sonno stamattina...AnonimoRe: Centinaia di pixel su un fotone?
> E che ci vorrà mai?> Su una foto di 130x100 cm (un fotone) ce ne> stanno a milioni e milioni di pixel, hai> voglia!!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Grazie di cuore. Da sbellicarsiAnonimoRe: Centinaia di pixel su un fotone?
HahahhahahahahahahahahaahhahahahaahahahahhaAnonimoRe: Centinaia di pixel su un fotone?
- Scritto da: > E che ci vorrà mai?> Su una foto di 130x100 cm (un fotone) ce ne> stanno a milioni e milioni di pixel, hai> voglia!!Looooooooooool ci ho messo un po' a capirla :DDuccio MinoiaSTAR TREK E QUì
STAR TREK E QUì MI RICORDO SOLO 6 ANNI Fà VEDEVO LE MEMORIE NEGLI EPISODI IMMAGAZINATE IN VETRINI COLORATI... FANTASIA?? 8)AnonimoRe: STAR TREK E QUì
- Scritto da: > STAR TREK E QUì MI RICORDO SOLO 6 ANNI Fà VEDEVO> LE MEMORIE NEGLI EPISODI IMMAGAZINATE IN VETRINI> COLORATI... FANTASIA??> 8)1) Non urlare2) "Qui" e "fa" non hanno accento, e le minuscole in mezzo alle maiscole fanno schifo a prescindere.venendo al post3) Sicuro che non ti confondi? Nella serie classica c'erano delle specie di memory card della playstation colorate. Nelle serie successive mi sembra che si usino sempre i DiPad e i Tricorder.Non ricordo "Enterprise", ma per continuita' potrebbero usare le memorycard....mikeUSRe: STAR TREK is here
> 3) Sicuro che non ti confondi? Nella serie> classica c'erano delle specie di memory card> della playstation colorate. Nelle serie> successive mi sembra che si usino sempre i DiPad> e i> Tricorder.> Non ricordo "Enterprise", ma per continuita'> potrebbero usare le> memorycard....in TNG, DS9, VOY usano i "chip isolineari"[img]http://www.federation.nl/media/realtrek/20060305-isolinearchip.jpg[/img](che non hanno nulla a che vedere con gli opto-chip che compariranno più o meno a breve...)I primi prototipi di aggeggini simili sono già pronti, ed i primi supporti a memoria olografica arriveranno tra un paio d'anni, subito dopo verranno le memorizzazioni proteiche e poi...AnonimoRe: STAR TREK is here
prosciugata la fantasia?AnonimoRe: STAR TREK E QUì
- Scritto da: > STAR TREK E QUì MI RICORDO SOLO 6 ANNI Fà VEDEVO> LE MEMORIE NEGLI EPISODI IMMAGAZINATE IN VETRINI> COLORATI... FANTASIA??> 8)Io lo dico che usare Windows rende imbecilli, ma fa anche anche disimparare (se mai l'hai imparata) la grammatica. Ora lasciando stare il fatto che qui e fa non fanno acentate avresti dovuto usare le accentate maiuscoleQUÌ E FÀ, e il titolo STAR TREK È QUI.Ma su Windows non puoi scrivere le accentate maiuscole, devi aprirti un programma negli accessori selezionare il carattere e fare copia e incolla.Con qualsiasi Linux tieni premuto il caps lock ed ecco: ÀÈÌÒÙ per fare la É con accento acuto semplicemente con il caps lock premuto ci aggiungi lo shift.Torna a scuola ma soprattutto cambia sistema operativo. GNURANT!!!AnonimoRe: STAR TREK E QUì
- Scritto da: > Con qualsiasi Linux tieni premuto il caps lock ed> ecco: ÀÈÌÒÙ per fare la É con accento acuto> semplicemente con il caps lock premuto ci> aggiungi lo> shift.> Scusa, una curiosità, come fai a scrivere ä (a con la dieresi se dovesse andare perso il carattere) con Linux?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 gen 2007Ti potrebbe interessare