Roma – Curiose le osservazioni che in queste ore appaiono sui siti dedicati all’accessibilità delle risorse web, una questione complessa quanto importante che in Italia, come noto, è stata affrontata in particolare con la Legge Stanca . Curiose perché sono osservazioni rivolte proprio al sito del Dipartimento all’Innovazione guidato dallo stesso ministro Stanca.
Sul celeberrimo forum di Diodati.org è apparso un post con una serie di osservazioni sul sito del DIT, parzialmente aggiornato proprio in questi giorni. “Ho dato una rapida occhiata al codice – scrive G.A. – e ho notato che:
– il codice di marcatura, pur essendo valido, non è conforme ai requisiti tecnici della Legge Stanca perché viene utilizzata una DTD Transitional;
– vengono utilizzate numerose tabelle di layout;
– tutte le intestazioni presenti sono di I livello quindi non aiutano un utente non vedente a comprendere la struttura della pagina;
– più altre amenità come l’uso di vari ” ” per spaziare le voci del menu orizzontale”.
Un peccato veniale quello del sito, secondo molti di coloro che hanno partecipato fin qui alla discussione online sull’argomento. “La cosa è semplice – scrive L.M. – sfruttano il fatto che la legge non è in vigore, e ora avranno ben 12 mesi per adeguarlo, tutto qui”.
In verità il dibattito sul sito del DIT è un’occasione in più per gli esperti del settore per discutere della Legge Stanca, una normativa che incontra, prima ancora di giungere ad una completa applicazione, una crescente opposizione da parte di molti esperti. Proprio in queste settimane un vivace dibattito si è aperto sulla Legge sulla lista pdl3486 . A non convincere, in particolare, è la specificità di molti elementi tecnici che il tessuto normativo della legge e dei regolamenti dispone.
“Anch’io mi sono stufato delle estenuanti discussioni sui siti non accessibili – conclude G.A. su Diodati.org – ma da questo in particolare mi aspettavo qualcosa di più. E’ chiedere troppo?”
-
Remailer? Arma a doppio taglio
Un bel modo per mascherare l'illegalità sotto le false spoglie della libertà.Immagino già l'utilizzo, per lo più usato dagli spammer, di questa bella ideona :)Lasciate perdere, impiegate le risorse per qualcosa di veramente utile!AnonimoRe: Remailer? Arma a doppio taglio
- Scritto da: Anonimo> Un bel modo per mascherare l'illegalità sotto le> false spoglie della libertà.> > Immagino già l'utilizzo, per lo più usato dagli> spammer, di questa bella ideona :)> > Lasciate perdere, impiegate le risorse per> qualcosa di veramente utile!Te ragioni alla carlona. Devi essere un sempliciotto che non vede oltre il palmo del suo naso.AnonimoRe: Remailer? Arma a doppio taglio
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Un bel modo per mascherare l'illegalità sotto le> > false spoglie della libertà.> > > > Immagino già l'utilizzo, per lo più usato dagli> > spammer, di questa bella ideona :)> > > > Lasciate perdere, impiegate le risorse per> > qualcosa di veramente utile!> > Te ragioni alla carlona. Devi essere un> sempliciotto che non vede oltre il palmo del suo> naso.Allora spiegami tu dall'alto della tua scienza.Fammi un esempio pratico di utilità di una roba simile, quando esisotno sistemi per la crittografia come gpg/pgp, etc...La privacy può essere tutelata in questo modo, senza aver bisogno di Anonymous remailer che nel 90% dei casi sarebbero utilizzati per ragioni illegali.Anzi ti dirò di più, se il Remailer viene compromesso, un cracker potrebbe compromettere anche la privacy degli utenti.A sto punto meglio affidarsi alla sicurezza di gpg ;)AnonimoRe: Remailer? Arma a doppio taglio
- Scritto da: Anonimo> > A sto punto meglio affidarsi alla sicurezza di> gpg ;)Per la difesa della privacy una cosa non esclude l' altra.AnonimoRe: Remailer? Arma a doppio taglio
Evidentemente della vicenda autistici/inventati non hai capito nulla, rileggiti l'articolo di PI a riguardo per favore. - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Un bel modo per mascherare l'illegalità sotto> le> > > false spoglie della libertà.> > > > > > Immagino già l'utilizzo, per lo più usato> dagli> > > spammer, di questa bella ideona :)> > > > > > Lasciate perdere, impiegate le risorse per> > > qualcosa di veramente utile!> > > > Te ragioni alla carlona. Devi essere un> > sempliciotto che non vede oltre il palmo del suo> > naso.> > Allora spiegami tu dall'alto della tua scienza.> Fammi un esempio pratico di utilità di una roba> simile, quando esisotno sistemi per la> crittografia come gpg/pgp, etc...> > La privacy può essere tutelata in questo modo,> senza aver bisogno di Anonymous remailer che nel> 90% dei casi sarebbero utilizzati per ragioni> illegali.> > > Anzi ti dirò di più, se il Remailer viene> compromesso, un cracker potrebbe compromettere> anche la privacy degli utenti.> > A sto punto meglio affidarsi alla sicurezza di> gpg ;)DoBsRe: Remailer? Arma a doppio taglio
> Allora spiegami tu dall'alto della tua scienza.> Fammi un esempio pratico di utilità di una roba> simile, quando esisotno sistemi per la> crittografia come gpg/pgp, etc...> Pgp e remailer non sono cose che si escludono a vicenda!Ti faccio un esempio: se io intercetto della posta criptata, conosco mittente, destinatario ma non contenuto (tuttavia se disponessi di sufficiente potenza di calcolo potrei arrivare anche a quello), ma se intercetto della posta che e' passata attraverso una catena di remailer, non so piu' nemmeno chi scrive a chi! A quel punto anche potendo disporre della potenza di calcolo di cui sopra per craccare pgp, se sto controllando qualcuno non potrei sapere su quali messaggi rivolgere l'attenzione e siccome decriptare tutto e' impossible il mio scopo sarebbe pressoche' irraggiungibile!Pensaci...ShamaelshamaelRe: Remailer? Arma a doppio taglio
Mi pare che ti sia già stato spiegato che gli spammer non saprebbero proprio che farsene dei remailer anonimi... Ciò che mi preme far capire è che TUTTO è un'arma a doppio taglio poichè tale è la mente dell'uomo. E allora per evitare di ferire o di tagliarsi sarebbe necessario bandire la libertà, in altre parole abolire gli uomini. Ed in questo nulla tutto sarebbe veramente perfetto, incontrovertibilmente corretto, assolutamente innocuo.Anonimoio proprio non capisco
a che possa servire un remailer anonimo e tutti questi servizi del genere se non per mascherare attivita' illecite....spiegatemi per favore perche' uno dovrebbe usare questi sistemi quando esistono pgp/gpg integrati direttamente nei client di posta elettronica...non e' che sotto questa "liberta' di espressione" si voglia nascondere la liberta' di perpetuare liberamente fatti illeciti come spam e simili?AnonimoRe: io proprio non capisco
E' stato spiegato tante di quelle volte sia su queste pagine che su siti dedicati che ci sono due possibilità:- non vuoi capire, allora continua la tua vita senza rompere le scatole a chi si dedica a risolvere problemi- non riesci a capire, in tal caso augurati che quelli che ci riescano facciano bene il loro lavoro anche per tesalutidjalqaliRe: io proprio non capisco
- Scritto da: djalqali> E' stato spiegato tante di quelle volte sia su> queste pagine che su siti dedicati che ci sono> due possibilità:> - non vuoi capire, allora continua la tua vita> senza rompere le scatole a chi si dedica a> risolvere problemi> - non riesci a capire, in tal caso augurati che> quelli che ci riescano facciano bene il loro> lavoro anche per te> salutinon ho mai letto nulla di quel che dici, mi spieghi tu per favore oppure mi indichi dove posso trovare una buona ragione per cui uno che fa la propria vita nella legalita' dovrebbe usare queste cose?AnonimoRe: io proprio non capisco
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: djalqali> > E' stato spiegato tante di quelle volte sia su> > queste pagine che su siti dedicati che ci sono> > due possibilità:> > - non vuoi capire, allora continua la tua vita> > senza rompere le scatole a chi si dedica a> > risolvere problemi> > - non riesci a capire, in tal caso augurati che> > quelli che ci riescano facciano bene il loro> > lavoro anche per te> > saluti> > non ho mai letto nulla di quel che dici, mi> spieghi tu per favore oppure mi indichi dove> posso trovare una buona ragione per cui uno che> fa la propria vita nella legalita' dovrebbe usare> queste cose?Non ti risponderà, perchè lui stesso non neanche di cosa sta parlando :)AnonimoRe: io proprio non capisco
1) un dissidente politico, un ex agente segreto, un terrorista pentito, un poliziotto corrotto che è stato fregato, un politico tromabato, possono dare informazioni (pericolose per il potere) alla stampa senza farsi trovare (e arrestare, torturare, etc.). Questa necessità si può presentare anche in paesi democratici come il nostro se sei in possesso di informazioni che possono dare veramente fastidio ai potenti.2) un dipendente, operaio, impiegato, etc. possono comunicare maltrattamenti in atto nella sua azienda senza il pericolo di subire ritorsioni.3) un malato grave può comunicare in riservatezza senza essere controllato dalla sua assicurazione (che approfitterebbe per scaricarlo)4) un cittadino omosessuale potrebbe comunicare con le organizzazioni per i diritti gay senza che le comunicazioni possono essere tracciate e tenendo nascosto il suo orientamento sessuale............si può continuare all'infinito; segui i dibattiti su punto informatico, fatti una ricerca sugli articoli precedenti e visita i link proposti.Ri SalutidjalqaliRe: io proprio non capisco
www.philzimmermann.com/IT/essays/WhyIWrotePGP.html e nessuno parli di differenza tra privacy e anonimato che in questo caso sono la stessa cosa. qui si risponde al fatto del "ma se lo fai nascondi qlc, altrimenti che t'importa..."AnonimoRe: io proprio non capisco
> E' stato spiegato tante di quelle volte sia su> queste pagine che su siti dedicati che ci sono> due possibilità:> - non vuoi capire, allora continua la tua vita> senza rompere le scatole a chi si dedica a> risolvere problemi> - non riesci a capire, in tal caso augurati che> quelli che ci riescano facciano bene il loro> lavoro anche per te- riesce a capire benissimo, ma è il solito tizio che ogni giorno, poco dopo mezzanotte, fa il giro a postare flames e trollate varieRiotRe: io proprio non capisco
- Scritto da: Riot> > E' stato spiegato tante di quelle volte sia su> > queste pagine che su siti dedicati che ci sono> > due possibilità:> > - non vuoi capire, allora continua la tua vita> > senza rompere le scatole a chi si dedica a> > risolvere problemi> > - non riesci a capire, in tal caso augurati che> > quelli che ci riescano facciano bene il loro> > lavoro anche per te> > - riesce a capire benissimo, ma è il solito tizio> che ogni giorno, poco dopo mezzanotte, fa il giro> a postare flames e trollate variele cose sono due: o lo spieghi o sei un troll, siccome non lo sai spiegare allora sei un trollAnonimoRe: io proprio non capisco
- Scritto da: djalqali> E' stato spiegato tante di quelle volte sia su> queste pagine che su siti dedicati che ci sono> due possibilità:> - non vuoi capire, allora continua la tua vita> senza rompere le scatole a chi si dedica a> risolvere problemi> - non riesci a capire, in tal caso augurati che> quelli che ci riescano facciano bene il loro> lavoro anche per te> salutied il mio diritto a non ricevere messaggi anonimi? (magari minacce)AnonimoRe: io proprio non capisco
- Scritto da: Anonimo> a che possa servire un remailer anonimo e tutti> questi servizi del genere se non per mascherare> attivita' illecite....> > spiegatemi per favore perche' uno dovrebbe usare> questi sistemi quando esistono pgp/gpg integrati> direttamente nei client di posta elettronica...> > non e' che sotto questa "liberta' di espressione"> si voglia nascondere la liberta' di perpetuare> liberamente fatti illeciti come spam e simili?> LIBERTA' è anche preservare la propria PRIVACY.Già, ma quelli ignorantotti come te non arriveranno mai a capire questo semplice concetto.Quelli come te vedono il male dappertutto perche siete voi il male che droga la società allo stesso modo dei terroristi.AnonimoRe: io proprio non capisco
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > a che possa servire un remailer anonimo e tutti> > questi servizi del genere se non per mascherare> > attivita' illecite....> > > > spiegatemi per favore perche' uno dovrebbe usare> > questi sistemi quando esistono pgp/gpg integrati> > direttamente nei client di posta elettronica...> > > > non e' che sotto questa "liberta' di> espressione"> > si voglia nascondere la liberta' di perpetuare> > liberamente fatti illeciti come spam e simili?> > > > > LIBERTA' è anche preservare la propria PRIVACY.> Già, ma quelli ignorantotti come te non> arriveranno mai a capire questo semplice> concetto.> Quelli come te vedono il male dappertutto perche> siete voi il male che droga la società allo> stesso modo dei terroristi.Qualcuno ha già scritto:> > spiegatemi per favore perche' uno dovrebbe usare> > questi sistemi quando esistono pgp/gpg integrati> > direttamente nei client di posta elettronica...O forse perchè fa comodo questo sistema, per nascondere l'origine di un certo tipo di e-mail? :)AnonimoRe: io proprio non capisco
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > a che possa servire un remailer anonimo e tutti> > questi servizi del genere se non per mascherare> > attivita' illecite....> > > > spiegatemi per favore perche' uno dovrebbe usare> > questi sistemi quando esistono pgp/gpg integrati> > direttamente nei client di posta elettronica...> > > > non e' che sotto questa "liberta' di> espressione"> > si voglia nascondere la liberta' di perpetuare> > liberamente fatti illeciti come spam e simili?> > > > > LIBERTA' è anche preservare la propria PRIVACY.la privacy la ottieni con PGP non con un anonimizer, ma hai la piu' pallida idea di cosa dici oppure spari cazzate a vanvera?> Già, ma quelli ignorantotti come te non> arriveranno mai a capire questo semplice> concetto.infatti tu l'hai capito forte, l'anonimizer NON GARANTISCE LA PRIVACY!!!!!!Se tu mandi una comunicazione dove spieghi una tua situazione facendo nomi, cognomi, numeri di telefono SEI RINTRACCIABILISSIMO anche se non si capisce tecnicamente il mittente dell'email, ma ci arrivi a questo almeno?????> Quelli come te vedono il male dappertutto perche> siete voi il male che droga la società allo> stesso modo dei terroristi.siete voi invece che vi piace giocare a fare il black bloc poi finite a fare i ragionieri in qualche posto statale con la mogliettina e la suocera in casaAnonimoRe: io proprio non capisco
> siete voi invece che vi piace giocare a fare il> black bloc poi finite a fare i ragionieri in> qualche posto statale con la mogliettina e la> suocera in casaMEGA LOL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!STUPENDO!!!La verità è che non sapete nemmeno voi che farvene eccetto inviare mail alla tipa che non vi fila perche' siete dei falliti!!!!!!!!E comunque chi invia una mail anonima è solo UN VIGLIACCO e un FALLITO!!!!!!!!!!Altrimenti non ha paura delle proprie opinioni..E per quanto riguarda l'esempio dell'assicurazione.. FIGLIO MIO TU STAI MALE FORTE!!!!!!!!!!!!Ma ve lo immaginate voi uno che invia una mail ad un dottore: Salve credo di avere un tumore, le invio il mio sangue via mai... e mi raccomando: se viene il mio assicuratore non gli dica niente è un segreto! Dica giuringiurellol!!Ma tornatevene a farvi una bella canna nel centro sociale và......GiulianoPs: le BR furono sgamate mettendo le schede telefonche nelle cabine.. Adesso vogliono rimediare agli errori passati con le mail anonime???? Mi fate troppo ridere!!!AnonimoRe: io proprio non capisco
- Scritto da: Anonimo> LIBERTA' è anche preservare la propria PRIVACY.> Già, ma quelli ignorantotti come te non> arriveranno mai a capire questo semplice> concetto.> Quelli come te vedono il male dappertutto perche> siete voi il male che droga la società allo> stesso modo dei terroristi.Ottimo esempio di uno che vede il bene dappetutto e che rispetta il prossimo. complimenti.AnonimoRe: io proprio non capisco
Libertà E' preservare la propria privacy, indiscutibile....peccato che l'anonimato e la prtivacy siano due concetti assolutamente distinti.Conservare l'anonimato che è solo un sistema per evitare le proprie responsbiòlità, con la libertà ha veramente poco a che fare.P.S.Io non sono quello di prima, ma gli slogan apodittici tienili per te, io sono probabilmente molto più di sinistra di te, ma preferisco ragionarci sulle cose invece di sparare il primo slogan che ho sentito....AnonimoRe: io proprio non capisco
- Scritto da: Anonimolol, ma va'[io proprio non capisco]> a che possa servire un remailer anonimo e tutti> questi servizi del genere se non per mascherare> attivita' illecite....Domani pago un tizio per seguirti con una telecamera per un mese, di sicuro non avari nulla da obiettare a meno di non avere niente da nascondere. > spiegatemi per favore perche' uno dovrebbe usare> questi sistemi quando esistono pgp/gpg integrati> direttamente nei client di posta elettronica...Spiegatemi perchè dovrei usare delle buste per le mie lettere, perchè il voto è segreto, perchè non posso per legge infilarti una telecamera in casa.> non e' che sotto questa "liberta' di espressione"> si voglia nascondere la liberta' di perpetuare> liberamente fatti illeciti come spam e simili?Non temere, la liberta di pensiero riguarda solo chi è in grado di pensare: tu sei al sicuro.A proposito bella l'idea dello spam criptato, davvero una genialata.Goodnight flamer/astroturfer.RiotRe: io proprio non capisco
- Scritto da: Riot> Domani pago un tizio per seguirti con una> telecamera per un mese, di sicuro non avari nulla> da obiettare a meno di non avere niente da> nascondere. Cosa c'entra con l'anonimato questo? L'esempio tuo c'entra con la riservatezza, non con l'anonimato.Riprova, sarai + fortunato.> Spiegatemi perchè dovrei usare delle buste per le> mie lettere, perchè il voto è segreto, perchè non> posso per legge infilarti una telecamera in casa.La busta delle lettere equivale alla cifratura con PGP.Il voto è segreto ma non anonimo; chi ha votato viene registrato, non c'è anonimato della persona, ma solo delespressione del voto; in ogni caso l'anonimato garantito da un remailer non è né sufficiente né paragonabile a quello richiesto per una votazione.Infilare una telecamera in casa equivale all'intercettare le mail presso il tuo provider, livello alla quale il remailer non serve a nulla;> Non temere, la liberta di pensiero riguarda solo> chi è in grado di pensare: tu sei al sicuro.Ma allora perché tu ti preoccupi?> A proposito bella l'idea dello spam criptato,> davvero una genialata.Urca, lo spam è diventato legale?> Goodnight flamer/astroturfer.THe_ZiPMaNRe: io proprio non capisco
hai detto un mare di cazzate- Scritto da: Riot> - Scritto da: Anonimo> lol, ma va'> > [io proprio non capisco]> > a che possa servire un remailer anonimo e tutti> > questi servizi del genere se non per mascherare> > attivita' illecite....> > Domani pago un tizio per seguirti con una> telecamera per un mese, di sicuro non avari nulla> da obiettare a meno di non avere niente da> nascondere. spiegami perche' uno dovrebbe usare un sistema per inviare email anonime, 1 esempio per favore> > > spiegatemi per favore perche' uno dovrebbe usare> > questi sistemi quando esistono pgp/gpg integrati> > direttamente nei client di posta elettronica...> > Spiegatemi perchè dovrei usare delle buste per le> mie lettere, perchè il voto è segreto, perchè non> posso per legge infilarti una telecamera in casa.?????? ma che ca%%o dici?? ma che ti fumi?> > > non e' che sotto questa "liberta' di> espressione"> > si voglia nascondere la liberta' di perpetuare> > liberamente fatti illeciti come spam e simili?> > Non temere, la liberta di pensiero riguarda solo> chi è in grado di pensare: tu sei al sicuro.visto che non sono in grado di pensare, fammi un esempio pratico oppure vai a nasconderti dalla vergogna> > A proposito bella l'idea dello spam criptato,> davvero una genialata.spam criptato??? ma di che parli? :| > > Goodnight flamer/astroturfer.ma tu lo sai cos'e' un astroturfer??? non he hai la minima idea!!! bhuahuahuaa che trollone :)AnonimoRe: io proprio non capisco
E' arrivato un altro genio:secondo te la busta delle lettere è il corrispondente di un'anonimizer? Io normalmente sulle buste scrivo mittente e destinatario.Non è forse che la busta, che impedisce di leggere il contenuto (giustamente aggiungerei, questo è il diritto alla privacy) è da considerarsi invece il corrispondente di un pgp/gpg?Non so eh....pensaci un po' su....se vediamo il fumo, chiamiamo i pompieri....AnonimoRe: io proprio non capisco
- Scritto da: Anonimo> spiegatemi per favore perche' uno dovrebbe usare> questi sistemi quando esistono pgp/gpg integrati> direttamente nei client di posta elettronica...Il discorso è che spesso basta sapere "chi scrive a chi", anche senza conoscere il contenuto della missiva, che potrebbe essere appunto criptato.Tant'è che i governi spioni di mezza europa vogliono che venga conservato mittente e destinatario di ogni e-mail.Per le altre considerazioni, mi pare ti abbiano già risposto gli altri.AnonimoRe: io proprio non capisco
- Scritto da: Anonimo> a che possa servire un remailer anonimo e tutti> questi servizi del genere se non per mascherare> attivita' illecite....> purtroppo e' possibile, ma in Italia si e' fanatici della privacy.Conosco varie persone che lo sono, poi quando arrivano cartoline con scritto, offerte per 1 euro, barri qui e riceverà senza spese aggiuntive, cascano come allocchi.(barra qui' e' per dire che consentono al trattamento dei dati e di darli in giro).ciao.p.s. quanti di voi hanno ricevuto email da chissachi con nome Ebay, Microsoft, UniCredit, RedHat (ma in realtà fasulle, forse sapendo il mittente?....... magari comunicandolo alla unicredit poi.....).pippo75Re: io proprio non capisco
- Scritto da: pippo75> > - Scritto da: Anonimo> > a che possa servire un remailer anonimo e tutti> > questi servizi del genere se non per mascherare> > attivita' illecite....> > > > > purtroppo e' possibile, ma in Italia si e'> fanatici della privacy.> > Conosco varie persone che lo sono, poi quando> arrivano cartoline con scritto, offerte per 1> euro, barri qui e riceverà senza spese> aggiuntive, cascano come allocchi.Si, sono gli stessi che giocano a fare gli hacker e si blindano come fossero il sysadmin del pentagono, poi il primo exe con scritto "meet hot girls now" ci cliccano sopra> > (barra qui' e' per dire che consentono al> trattamento dei dati e di darli in giro).> > ciao.> > p.s. quanti di voi hanno ricevuto email da> chissachi con nome Ebay, Microsoft, UniCredit,> RedHat (ma in realtà fasulle, forse sapendo il> mittente?....... magari comunicandolo alla> unicredit poi.....).infatti secondo me l'unico utilizzo VERO e' questo, non ci sono altri motiviAnonimoRe: io proprio non capisco
Il futuro che ci attende:1) 3486 distro Linux con inclusi remailer anonimi, multiproxy, firewall, PGP, GPG, THC, 'zzivari(tm), girano pure sul Commodore 64, tutti contenti.2) I l33t h4x0rs di tutto il mondo se le scaricano al volo perchè i loro compa^H^H^H^H^Hamici gli hanno detto che "quel Linux lì rispetta la loro privacy e si va in cuXo al sistema in maniera più sicura".3) I suddetti l33t h4x0rs, ghignando, possono diffondere i loro comunicati di enorme interesse politico-sociale : fotomontaggi di Berlusconi col lens flare di Photoshop sulla pelata, oppure appeso a testa in giù a Piazzale Loreto, oltre all'immancabile "M$ SUX!1!!".4) Le eminenze grigie che dirigono l'internazionale dello spam si buttano a pesce su quella enorme percentuale di remailer anonimi mal configurati senza doversi sbattere a tirare su una botnet o aprire account in Papuasia.5) I provider si svegliano, magari "invitati" da una legge ad hoc (fantascienza, ma a volte è bello sognare): se il tuo computer sparge spam posso, anzi sono tenuto a risolvere il cotnratto & segarti la connessione.6) I l33t h4xors siedono mogi mogi nei loro seminterrati bui pieni di ragnatele, action figures e manuali di D&D/casa della mamma/centro sociale, perchè Fastweb (o Telecom, o Tiscali, o chi per loro) gli ha tolto "l'internet".7) Crazy apre 239 thread tutti uguali su Punto informatico per consigliarci di BOICOTTARE FASTWEB, ah e anche PALLADIUM!8) L'universo raggiunge il coefficiente teorico massimo di stupidità, calcolato in circa 10,175 TeraBush, ed implode./senza offesa//oddio, forse un po' si/// I LIEK SLASHIESAnonimoRe: io proprio non capisco
> > > > Conosco varie persone che lo sono, poi quando> > arrivano cartoline con scritto, offerte per 1> > euro, barri qui e riceverà senza spese> > aggiuntive, cascano come allocchi.> > Si, sono gli stessi che giocano a fare gli hacker> e si blindano come fossero il sysadmin del> pentagono, poi il primo exe con scritto "meet hot> girls now" ci cliccano soprano, parlo di persone che non usano internet, non sanno quasi che esista, si lamentano della privacy, pero' quando ricevono queste offerte da pochi euro danno il consenso per i loro dati senza penasrci su.Poi si lamentano che arriva la pubblicità...ciaopippo75Re: io proprio non capisco
> spiegatemi per favore perche' uno dovrebbe usare> questi sistemi quando esistono pgp/gpg integrati> direttamente nei client di posta elettronica...Avevo letto male questa parte e avevo capito esattamente il contrario.Pensavo fosse la solita trollata del tipo "se ti controllano e non hai nulla nascondere non corri rischi".Chiedo scusa.RiotRe: io proprio non capisco
- Scritto da: Anonimo> a che possa servire un remailer anonimo e tutti> questi servizi del genere se non per mascherare> attivita' illecite....E chi lo dice?Quando mandi o ricevi una lettera è in busta chiusa, vero?> spiegatemi per favore perche' uno dovrebbe usare> questi sistemi quando esistono pgp/gpg integrati> direttamente nei client di posta elettronica...> > non e' che sotto questa "liberta' di espressione"> si voglia nascondere la liberta' di perpetuare> liberamente fatti illeciti come spam e simili?Quando mandi o ricevi una lettera ci deve per forza essere scritto il mittente?per la posta elettronica dovrebebro valere le stesse regole di libertà e riservatezza della posta tradizionalee invece......AnonimoRe: io proprio non capisco
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > a che possa servire un remailer anonimo e tutti> > questi servizi del genere se non per mascherare> > attivita' illecite....> E chi lo dice?> Quando mandi o ricevi una lettera è in busta> chiusa, vero?Ni, il "lato apribile per ispezione postale" che si vede stampato su molte buste ha un suo motivo di esistere.> > spiegatemi per favore perche' uno dovrebbe usare> > questi sistemi quando esistono pgp/gpg integrati> > direttamente nei client di posta elettronica...> > > > non e' che sotto questa "liberta' di> espressione"> > si voglia nascondere la liberta' di perpetuare> > liberamente fatti illeciti come spam e simili?> Quando mandi o ricevi una lettera ci deve per> forza essere scritto il mittente?> per la posta elettronica dovrebebro valere le> stesse regole di libertà e riservatezza della> posta tradizionaleNo , no...prova a mandare un telegramma, una raccomandata o un pacco, e vedi se all'ufficio postale te li accettano senza mittente.AnonimoRe: io proprio non capisco
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > a che possa servire un remailer anonimo e> tutti> > > questi servizi del genere se non per> mascherare> > > attivita' illecite....> > E chi lo dice?> > Quando mandi o ricevi una lettera è in busta> > chiusa, vero?> > Ni, il "lato apribile per ispezione postale" che> si vede stampato su molte buste ha un suo motivo> di esistere.Vedo che fai finta di non capire.Se compri una busta, ci metti la lettera a la chiudiincollandola non cìè nessun lato apribile per ispezione postale. Quello vale solo per le stampe e la pubblicità. Se la tua lettera è chiusa NON DEVE essere aperta. PUNTO:> > > spiegatemi per favore perche' uno dovrebbe> usare> > > questi sistemi quando esistono pgp/gpg> integrati> > > direttamente nei client di posta> elettronica...> > > > > > non e' che sotto questa "liberta' di> > espressione"> > > si voglia nascondere la liberta' di perpetuare> > > liberamente fatti illeciti come spam e simili?> > Quando mandi o ricevi una lettera ci deve per> > forza essere scritto il mittente?> > per la posta elettronica dovrebebro valere le> > stesse regole di libertà e riservatezza della> > posta tradizionale> > No , no...prova a mandare un telegramma, una> raccomandata o un pacco, e vedi se all'ufficio> postale te li accettano senza mittente.Continui a non capire...se la lettera di prima ( quella che nessuno deve aprire ) la imbuchi in una cassetta postale è già accettata.Capito? ( dai ce la puoi fare )AnonimoRe: io proprio non capisco
- Scritto da: Anonimo> > No , no...prova a mandare un telegramma, una> raccomandata o un pacco, e vedi se all'ufficio> postale te li accettano senza mittente.Non mi risulta che all'ufficio postale richiedano i documenti di chi scrive....AnonimoRe: io proprio non capisco
dai torna a giocare con la pleistescionAnonimoRe: io proprio non capisco
- Scritto da: Anonimo> dai torna a giocare con la pleistescion E' l'unico uso che si puo' fare dell'informatica vero ??? Secondo te i computer li hanno inventati per quello.AnonimoRe: io proprio non capisco
non preoccuarti, se non capisci va tutto benequando capirai qualcosa potrai pensare chequalcuno sta riuscendo a fregarticiaoAnonimoRe: io proprio non capisco
- Scritto da: Anonimo> non preoccuarti, se non capisci va tutto bene> quando capirai qualcosa potrai pensare che> qualcuno sta riuscendo a fregartie' arrivato il capiscione... sei tutta testa tu...allora ti ripeto la stessa cantilena che e' in giro da due giorni a cui nessuno ha ancora risposto: mi dici un cazzo di motivo legale per cui uno dovrebbe utilizzare questo tipo di servizio? e per favore non rispondere con le stesse stronzate degli altri tipo comunicare con l'ospedale senza farlo sapere alle assicurazioni, denunciare un mafioso e cazzate del genere.ora o rispondi seriamente o sei un trollazzo da strapazzoAnonimoRe: io proprio non capisco
> allora ti ripeto la stessa cantilena che e' in> giro da due giorni a cui nessuno ha ancora> risposto: mi dici un cazzo di motivo legale per> cui uno dovrebbe utilizzare questo tipo di> servizio? mi dici un motivo per cui dovremmo rinunciare a spedire lettere in busta chiusa sulle quali non viene scritto il mittente? E sbagli una grossa cosa: tutto è permesso se non vietato, vuoi proibire forse tuttigli strumenti che possono essere usati illegalmente? Skype usa trasmissioni criptate non intercettabili (se non da chi ha scritto il software, magari sponsorizzato da qualche agenzia) quindi non lo usare o sei un criminale.Ma sei un criminale anche se vai in auto troppo forte, te ti giustifiche dicendo che eri in ritardo, ma per me era tua intenzione riuscire ad investire i pedone in fondo alla strada.Insomma tutto può essere usato illegalmente e se per te i motivi che sono stati dati non sono sufficienti non vuol dire che gli altri non possano trovarli adeguati, altro esempio: se te non trovi un motivo giusto per abortire non vuol dire che sia giusto proibire a chi questo motivo ce lo ha questo diritto.> ora o rispondi seriamente o sei un trollazzo da> strapazzosono un anonimo diverso, è il mio primo postSaluti ianezGROSSA NOTA: i remailer non possono essere usati per fare SPAMAnonimoRe: io proprio non capisco
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> allora ti ripeto la stessa cantilena che e' in> giro da due giorni a cui nessuno ha ancora> risposto: mi dici un cazzo di motivo legale per> cui uno dovrebbe utilizzare questo tipo di> servizio? e per favore non rispondere con le> stesse stronzate degli altri tipo comunicare con> l'ospedale senza farlo sapere alle assicurazioni,> denunciare un mafioso e cazzate del genere.---- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo---> ora o rispondi seriamente o sei un trollazzo da> strapazzosisi... mi sa che il trollazzo sei tu.. visto che fai finta di non capire ciaociaoAnonimoAnonimocentrato uno dei problemi
l'autore dell'articolo ha centrato uno dei problemi principali della difesa della privacy con strumenti informatici.credo che molte persone si trovino nella mia situazione: -smanetto un poco con i pc, ,sono molto interessato alle tematiche della privacy, -ho provato a spippolare con pgp remailer etc,- non ho competenze da amministratore di sistema e gestione unix- sono troppo pigro o comunque non ho tempo per farmi queste competenze e mettere su un server decente.Risultato:se mi date un sistema semplice da usare e manutenere sarò lieto di dedicare una parte della mia banda e del mio tempo macchina per la causa della privacy.Se poi riuscite a farlo girare su windows (ORRORE :-) )e anche meglio, così il sistema può girare mentre mi faccio i fatti miei sul pc.djalqaliRe: centrato uno dei problemi
forse non hai bene in mente la differenza fra PRIVACY e ANONONIMITA', l'anonimizer non ti garantisce un piffero di privacy, anzi, forse e' proprio la volta buona che finisci in mano alla polizia perche' il sistema e' monitorato oppure e' falso (ce lo hanno messo apposta loro stessi e si fanno in copia tutte le email).ma poi a che ti serve un servizio con cui puoi mandare un'email di cui il destinatario non sa chi e' il mittente? e come fa a risponderti? se proprio vuoi la tua privacy vai in un internet point di quelli che non chiedono i documenti, ti apri un account di quelli gratuiti con servizio pop3, tipo google o email.it, poi torni a casa e lo configuri sul tuo outlook o thunderbird, installi il tuo bel plug-in pgp o gpg (fai fare la stessa cosa agli interessati) e vi mandate felicemente email criptate ad altissimo livello di privacyAnonimoRe: centrato uno dei problemi
- Scritto da: Anonimo> forse non hai bene in mente la differenza fra> PRIVACY e ANONONIMITA', l'anonimizer non ti> garantisce un piffero di privacy, e basta! l'hai scritto venti volte, hai stufato, e sembra che hai avuto un'illuminazione..sapere se io ho contatti con un'associazione gay, una comunità di alcoolisti, drogati, se sono cristiano o comunista, se intrattengo una comunicazione extraconiugale con la bella vicina (tutti fatti che riguardano il mittente ed il destinatario) questo non riguarda la mia privacy indipendentemente dal contenuto?!?!?! quindi per favore smettilaproprio la volta buona che finisci in mano alla> polizia perche' il sistema e' monitorato oppure> e' falso (ce lo hanno messo apposta loro stessi e> si fanno in copia tutte le email).> FUD?> ma poi a che ti serve un servizio con cui puoi> mandare un'email di cui il destinatario non sa> chi e' il mittente? e come fa a risponderti? > e questo a te che ti frega?> se proprio vuoi la tua privacy vai in un internet> point di quelli che non chiedono i documentivabbé, oggi é bello se puoi esci a prendere un po' d'ariaciao AnonimoRe: centrato uno dei problemi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > forse non hai bene in mente la differenza fra> > PRIVACY e ANONONIMITA', l'anonimizer non ti> > garantisce un piffero di privacy, > > e basta! l'hai scritto venti volte, hai stufato,> e sembra che hai avuto un'illuminazione..> > sapere se io ho contatti con un'associazione gay,> una comunità di alcoolisti, drogati, se sono> cristiano o comunista, se intrattengo una> comunicazione extraconiugale con la bella vicina> (tutti fatti che riguardano il mittente ed il> destinatario) questo non riguarda la mia privacy> indipendentemente dal contenuto?!?!?! quindi per> favore smettilao sei un troll oppure ora ci spieghi come funziona questa comunicazione, a chi scrivi, come lo scrivi, come ti identificano, come ti rispondonoAnonimoRe: centrato uno dei problemi
- Scritto da: Anonimo[CUT] > ma poi a che ti serve un servizio con cui puoi> mandare un'email di cui il destinatario non sa> chi e' il mittente? e come fa a risponderti? Invece è utilissimo, lo si può usare per fare spamming e mail bombing :D> se proprio vuoi la tua privacy vai in un internet> point di quelli che non chiedono i documenti, ti> apri un account di quelli gratuiti con servizio> pop3, tipo google o email.it, poi torni a casa e> lo configuri sul tuo outlook o thunderbird,> installi il tuo bel plug-in pgp o gpg (fai fare> la stessa cosa agli interessati) e vi mandate> felicemente email criptate ad altissimo livello> di privacyA che serve attivare l'account da un Internet Point? Lo puoi fare da casa, non cambia niente.AnonimoRe: centrato uno dei problemi
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> [CUT]> > ma poi a che ti serve un servizio con > > cui puoi mandare un'email di cui il > > destinatario non sa chi e' il mittente? > > e come fa a risponderti? > Invece è utilissimo, lo si può usare per fare> spamming e mail bombing :DMa ci godi a sparpagliare la tua ignoranza in giro ?Per fare spamming e' necessario cambiare sempre indirizzo di provenienza, mentre al contrario le email anonime provengono tutteindirizzi estremamente simili; hai abbastanza neuroni per trarne le conseguenze o haibisogno che te lo spieghino ?> > se proprio vuoi la tua privacy vai in un> > internet point di quelli che non chiedono > > i documenti, ti apri un account di quelli > > gratuiti con servizio pop3, tipo google > > o email.it, poi torni a casa e lo> > configuri sul tuo outlook o thunderbird,> > installi il tuo bel plug-in pgp o gpg (fai > > fare la stessa cosa agli interessati) e vi > > mandate felicemente email criptate ad > > altissimo livello di privacy> A che serve attivare l'account da un Internet> Point? Lo puoi fare da casa, non cambia > niente.Come l'avete messa voi e' facilissimo tracciare chi a chi e quando si manda le mail, da li' a bucare uno dei 2 computer per prendersi le pass del pgp potrebbe essere facile.Probabilmente non vi rendete conto di come si interfaccia all'utente un anonimous remailer. Perche non provate ad iscrivervi e a mandarvi una mail anonima invece di stare qui a sparlare di cose che non sapete ?AnonimoRe: centrato uno dei problemi
> se proprio vuoi la tua privacy vai in un internet> point di quelli che non chiedono i documenti, ti> apri un account di quelli gratuiti con servizio> pop3, tipo google o email.it, poi torni a casa e> lo configuri sul tuo outlook o thunderbird,> installi il tuo bel plug-in pgp o gpg (fai fare> la stessa cosa agli interessati) e vi mandate> felicemente email criptate ad altissimo livello> di privacyil server mail anche gratuito può (addirittura dovrà in base alle normative) tenere traccia dell'ip di chi vi si é connesso, l'isp tiene le tabelle cli-ip per cui il contenuto é crittato ma il contatto intercorso noinoltre la normativa sugli internet point prevede che tutti quelli presidiati identifichino il cliente (per favorire le compagnie telefoniche le postazioni automatiche vengono considerate non presidiate ma si prevede in futuro autenticazione)Anonimol'avevo letta più volte
http://www.forbes.com/intelligentinfrastructure/2005/06/16/linux-bsd-unix-cz_dl_0616theo.htmlin fondo all'articolo, a parte le varie critiche a linux da parte dell'azienda che vi prego di non leggere perchè sembrerebbero di parte, mi ha colpito l'ultima parte, quella in cui un programmatore ha trovato un commento all'interno del codice di linux:"ma questa parte va qui?"in pratica il tizio che stava programmando non sapeva neanche cosa stava facendo ed ha inserito una porzione di codice a caso (che nessuno ha poi controllato visto che stava ancora li).Una cosa più divertente non mi era mai capitata in un sorgente. Chissà quindi quanto di linux viene inserito senza neanche un vero controlloAnonimoRe: l'avevo letta più volte
- Scritto da: Anonimo> Una cosa più divertente non mi era mai capitata> in un sorgente.Si vede che non ne hai mai letto uno di un grosso progetto.Tempo fa erano trapelate grosse porzioni del codice sorgente di Windows (ci dovrebbe essere un articolo anche su PI) e anche lì mi ricordo che c'erano dei commenti niente male, soprattutto considerando quanto dovrebbe essere sorvegliata la stesura e gli aggiornamenti di quel codice.AnonimoRe: l'avevo letta più volte
> senza neanche un vero controlloTi hanno gia risposto su altri 3dsSe tu leggessi i commenti di codice dos, per es,resteresti di sassoCommenti del tipo:questo non funzionerà maifacciamo cosi perchè gli utenti sono idi**iQuella vecchia suocera di Raadt ha il fegato chegli rode un bel po contro linux, ma non certo peri commenti del codice, bensì per un tasso dicrescita che non ha paragoni nel settoreAnonimoRe: l'avevo letta più volte
se i programmatori parlassero di programmazione e gli stronzi di stronzate, perderemmo meno tempo.Anonimoma non sarebbe pericoloso?
...OK, personalmente non sono del tutto convinto che un emailer anonimo sia una cosa corretta, ma immaginiamo che io vi prepari una distribuzione linux facile da installare che funzioni senza problemi per l'utente semplice.... tipo una knoppix tanto per intenderci.ma cosa succederebbe se l'utente che la installa non fosse tanto utonto e che modificasse la propria installazione in modo da fare forward dell'email e IP alla polizia?Se io fossi il capo della polizia di uno stato metterei almeno 10 emailier anonimi crakkati, a disposizione del pubblico e farei entrare almeno 2 o tre poliziotti competenti nel gruppo dei programmatori....nun zo... mi pare una stronzata, ma ovviamente posso sbagliareMAnonimoRe: ma non sarebbe pericoloso?
> Se io fossi il capo della polizia di uno stato> metterei almeno 10 emailier anonimi crakkati, a> disposizione del pubblico e farei entrare almeno> 2 o tre poliziotti competenti nel gruppo dei> programmatori.> > ...nun zo... mi pare una stronzata, ma ovviamente> posso sbagliarequesti pollastri neohackers del dopo-oratorio non hanno capito ancora che gia' ci sono cose del genere in tutto il mondo e tutti ad usarli felici e contenti, ti pare che con i tempi che corrono i servizi segreti e l'intelligence di ogni nazione non abbiano gia' pensato a misure del genere? infatti i terroristi hanno reti e sistemi sviluppati in proprio, giusto pochi giorni fa hanno arrestato un sistemista assoldato dai terroristi islamici che aveva proprio lavorato per creare un sistema completo di comunicazione via internet completamente anonimo e criptato, solo i pollastri della domenica usano i remailer pubblici, e quei pochi veri che ci sono ci mettono, non si sa come, le mani dentro, vedi il caso autistici/antani/inventatiAnonimoRe: ma non sarebbe pericoloso?
Ma il criptare il contenuto della mail e inviare una mail anonima non sono la stessa cosa. In soldoni, nel primo caso difendi la tua privacy, nel secondo la libertà di dire quello che pensi rimanendo anonimo.bandg4pRe: ma non sarebbe pericoloso?
C'è una grande differenza invece!Così come stanno le cose oggi i vari remailer già operanti *potrebbero* anche essere amministrati dalla CIA per quanto ne sappiamo. Creando invece una distribuzione il cui codice può essere controllato, installandola, ed utilizzando quella macchina che noi od un nostro fidato e carissimo amico teniamo in casa come nodo aggiuntivo della catena di remailer che adoperiamo la sicurezza delle nostre comunicazioni cresce. E di molto anche! Soltanto in questo modo potremmo avere la certezza che almeno uno dei nodi sia sicuro. Ed è già qualcosa mi pare.AnonimoRe: ma non sarebbe pericoloso?
Essenzialmente sono d'accordo con te, ma il problema rimane. In questo genere di cose la responsabilità dell'amministratore è enorme fosse anche solo per istallare gli aggiornamenti per le vulnerabilità del software. Se l'amministratore fa un errore mette comunque in crisi la sicurezza degli altri. Secondo me il vero problema è questo: come bilanciare la semplicità d'uso con la complessità di gestione della sicurezza. Credo sia questo il vero motivo per cui non esiste una distribuzione come quella a cui si fa un riferimento nell'articolo.Sebbene si trovino in un settore molto diverso, ritengo che i programmi p2p anonimo come mute e compagnia, siano il miglior volano di massa per la sperimentazione e la ricerca di tecnologie di anonimizzazione su larga scala.In pratica i programmatori possono contare su un testing diffuso e gli utenti si abituano (se non altro all'idea ) ad usare in modo semplificato tecnologie di anonimizzazionedjalqaliRe: ma non sarebbe pericoloso?
C'e' da dire una cosa pero': i nodi piu' critici sono essenzialmente il primo e l'ultimo. Infatti dopo il primo passaggio il mittente scompare dal messaggio, mentre prima dell'ultimo passaggio l'indirizzo del destinatario e' coperto da strati di crittografia pgp. Quindi anche solo conoscere due nodi fidati (tipo due amici) puo' migliorare di molto la sicurezza della trasmissione.Secondo me l'idea della distro e' molto interessante.shamaelQuesti remailers...
...saranno molto utilizzati dai lamoroni linzoZZari per le loro serate gay :DAnonimoRe: Questi remailers...
- Scritto da: Anonimo> ...saranno molto utilizzati dai lamoroni> linzoZZari per le loro serate gay :Dquelle serate dove aspettano sotto casa i troll come te per installargli un joystick di ciccia ?AnonimoRe: Questi remailers...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...saranno molto utilizzati dai lamoroni> > linzoZZari per le loro serate gay :D> > > quelle serate dove aspettano sotto casa i troll> come te per installargli un joystick di ciccia ?lo sapevo.lo dicevo io che sei un pervertito!stammi lontano pervetitoAnonimoMagari lo facessero in tanti!
Qualcuno dice: ok la polizia allora ne installa un decina falsi e monitora tutto.Ok, e io non uso un solo remailer ma 3-4 remailer in cascata...basta che uno della catena non sia controllato e gli altri diventano inutili, inutili i soldi spesi per installarli, inutili i soldi dello stipendio pagati a chi li usa per monitorare il traffico :-)Non mi interessa che sia scomodo o poco efficiente. Mi sento libero finchè ho la possibilità di farlo. Finchè so di potere (SE voglio) scrivere un'email senza che nessuno sappia a chi l'ho scritta o cosa c'era scrittoFinchè so di potere crittare un file sapendo che nessuno può dimostrare che il file ce l'hoFinchè so di potere scambiare un file con un mio amico senza che nessuno sappia che il file lo avevo io e che l'ho passato a lui.Credo che debba esistere sempre la possibilità di sfuggire al controllo.La libertà è più importante della sicurezza.(questo è essere responsabili, non l'aumento dei controlli)dromoszRe: Magari lo facessero in tanti!
ti faccio notare che ogni persona che ha bisogno legittimamente e legalmente di un servizio del genere ci sono 300 pedofili e 50 terroristi che se ne approfittanoAnonimoRe: Magari lo facessero in tanti!
Ti faccio notare che i terroristi e i pedofili userebbero comunque questi strumenti anche se fossero illegali; se fossi coerente con le tue affermazioni dovresti essere contro tutto ciò che è pericoloso indipendentemente da chi lo usa: a cominciare dalle armi detenute legalmente da molti cittadini italiani (per non parlare della ricerca a fini militari).Se pensi invece che non si possano proibire le armi usate per legittima difesa allora perchè dovresti proibire strumenti (che in se stessi non offendono nessuno) che vengono usati per difendere legittamente i propri diritti!djalqaliIn quindici anni che uso l'email...
...non ho mai sentito il bisogno di nascondere la mia identità. Forse perché non ho niente da nascondere?Si parla di "libertà", nell'articolo. Io la chiamerei diversamente.afiorilloRe: In quindici anni che uso l'email...
- Scritto da: afiorillo> ...non ho mai sentito il bisogno di nascondere la> mia identità. Forse perché non ho niente da> nascondere?> > Si parla di "libertà", nell'articolo. Io la> chiamerei diversamente.infatti anche io, uso l'email dal 95 e non ho mai avuto nemmeno il bisogno di criptare una mail, la """""libertà""""" (fra 10 virgolette) che intendono questi e' invece la pretesa di fare tutti gli illeciti e i reati che gli pare senza la possibilita' di essere rintracciatiAnonimoRe: In quindici anni che uso l'email...
Vi siete mai posti il problema che in questo mondo ci sono anche altre persone oltre voi due? Magari hanno esigenze del tutto diverse dalle vostre (anche se perfettamente lecite). Certo scoprire che l'universo non gira attorno a voi due deve essere traumatico.....djalqaliRe: In quindici anni che uso l'email...
- Scritto da: djalqali> Vi siete mai posti il problema che in questo> mondo ci sono anche altre persone oltre voi due?> Magari hanno esigenze del tutto diverse dalle> vostre (anche se perfettamente lecite). Certo> scoprire che l'universo non gira attorno a voi> due deve essere traumatico.....OK, vediamo se questa è la volta buona che qualche anima pia (tu, ad esempio?) si prende la briga di rispondere alla domanda: "Qual'è un esempio di attività legale, lecita, ecc. ecc. che _ha bisogno_ necessariamente di un remailer"?Vediamo un po'. ;)afiorilloRe: In quindici anni che uso l'email...
- Scritto da: djalqali> Vi siete mai posti il problema che in questo> mondo ci sono anche altre persone oltre voi due?> Magari hanno esigenze del tutto diverse dalle> vostre (anche se perfettamente lecite). Certo> scoprire che l'universo non gira attorno a voi> due deve essere traumatico.....mi fai un ca%%o di esempio pratico o vogliamo stare qui fino a domani mattina????? nessuno ha fatto un pidocchioso esempio pratico!!!!!AnonimoRe: In quindici anni che uso l'email...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: afiorillo> > ...non ho mai sentito il bisogno di nascondere> la> > mia identità. Forse perché non ho niente da> > nascondere?> > > > Si parla di "libertà", nell'articolo. Io la> > chiamerei diversamente.> > infatti anche io, uso l'email dal 95 e non ho mai> avuto nemmeno il bisogno di criptare una mail, la> """""libertà""""" (fra 10 virgolette) che> intendono questi e' invece la pretesa di fare> tutti gli illeciti e i reati che gli pare senza> la possibilita' di essere rintracciati>Ah si?e allora come mai nel tuo post mancano nome e cognome, indirizzo ecc?AnonimoRe: In quindici anni che uso l'email...
- Scritto da: Anonimo> > Ah si?> e allora come mai nel tuo post mancano nome e> cognome, indirizzo ecc?> Oh ironia, dolce ironia...AnonimoQuindi...
Ne concludo che, per i detrattori, i remailer anonimi dovrebbero essere vietati.Di più.Il gestore del remailer, dovrebbe essere ritenuto responsabile di qualsiasi cosa esca o passi dal suo PC/Server.Ad esempio se qualcuno rivendicasse un attentato tramite e-mail che passa da un remailer, il gestore del remailer dovrebbe essere considerato responsabile "in solido" con il mittente dell'email.Basterebbe una leggina del genere per radere al suolo qualsiasi tentativo di installare remailer anonimi.Non ci hanno ancora pensato o la sanno lunga?Ingenuo 2001AnonimoRe: Quindi...
- Scritto da: Anonimo> Ne concludo che, per i detrattori, i remailer> anonimi dovrebbero essere vietati.> Di più.> Il gestore del remailer, dovrebbe essere > ritenuto responsabile di qualsiasi cosa > esca o passi dal suo PC/Server.Il problema, anche legalmente, e' che il gestore non puo' sapere cosa esce dal suo PC/Server, il mixmaster tiene i dati criptati ed e' fatto in modo che non sia possibile per il gestore avere controllo su quello che esce.Inoltre i mixmaster dividono e mixano le parti di mail facendole rimbalzare in giro, insieme a notevoli quantita' di traffico di copertura, anche in questo caso non c'e' controllo da parte dell'amministratore.> Ad esempio se qualcuno rivendicasse un > attentato tramite e-mail che passa da un > remailer, il gestore del remailer dovrebbe > essere considerato responsabile "in solido" > con il mittente dell'email.Quindi se mi sta antipatica la telecom io mando una mail attraverso wind prima di un atto terroristico e la polizia arresta tutta telecom secondo te ???> Basterebbe una leggina del genere per > radere al suolo qualsiasi tentativo di > installare remailer anonimi.Non ho capito a che genere di leggina tu alluda.> Non ci hanno ancora pensato o la > sanno lunga?Forse sei un po' ingenuo, pensaci ancora un po' va'.> Ingenuo 2001AnonimoRe: Quindi...
> > > Il gestore del remailer, dovrebbe essere > > ritenuto responsabile di qualsiasi cosa > > esca o passi dal suo PC/Server.> > Il problema, anche legalmente, e' che il gestore> non puo' sapere cosa esce dal suo PC/Server, il> mixmaster tiene i dati criptati ed e' fatto in> modo che non sia possibile per il gestore avere> controllo su quello che esce.> Inoltre i mixmaster dividono e mixano le parti di> mail facendole rimbalzare in giro, insieme a> notevoli quantita' di traffico di copertura,> anche in questo caso non c'e' controllo da parte> dell'amministratore.Vediamo un esempio.Arrivi in Italia con un volo dall'estremo oriente, all'aeroporto la polizia doganale ti intima di aprire la valigia. Di chi è la responsabilità di quello che sta nella valigia?Di mio nonno in carriola? No è tua.Se dentro la valigia trovano qualcosa di illegale, tu puoi dire che non ne sapevi niente, ma glielo devi dimostrare: era nella tua valigia, non nella mia.Magari sei innocente, intanto passi un guaio.Ma vediamo l'antefatto.Prima di partire gridi ai quattro venti "Hey guys!! Datemi tutti i vostri pacchi che io ve li porto in Italia, non li apro e non faccio domande".Qualcuno ti sente e lo fa notare alle autorità (spione).A questo punto davanti alla dogana cosa dici? Che non ne sapevi niente? Che non hai aperto i pacchi? Ti sei preso la responsabilità di roba che non conosci.Se metti su un remailer anonimo devi pubblicizzarlo, sennò nessuno lo userebbe.Quindi dici: "Hey guys!! Mandate a me tutte le vostre pu*****te che io le giro ai destinatari senza fare domande".In pratica ti prendi la responsabilità di roba d'altri che non conosci.Poi una di quelle pu*****te scotta, e arriva la PolPost a casa tua, con il tuo discorsetto che "il gestore non puo' sapere cosa esce dal suo PC/Server" credo che ci farai un'ottima birra, proprio per il fatto che questa tua mancata conoscenza non è casuale ma voluta.Anche in questo caso credo che saranno guai.Ingenuo 2001 (forse dovrei aggiornare la data...)AnonimoRe: Quindi...
- Scritto da: Anonimo> > > Il gestore del remailer, dovrebbe essere > > > ritenuto responsabile di qualsiasi cosa > > > esca o passi dal suo PC/Server.> > Il problema, anche legalmente, e' che il > > gestore non puo' sapere cosa esce dal > > suo PC/Server, il mixmaster tiene i dati > > criptati ed e' fatto in modo che non sia > > possibile per il gestore avere> > controllo su quello che esce.> > Inoltre i mixmaster dividono e mixano > > le parti di mail facendole rimbalzare in > > giro, insieme a notevoli quantita' di> > traffico di copertura, anche in questo > > caso non c'e' controllo da parte> > dell'amministratore.> Vediamo un esempio.> Arrivi in Italia con un volo dall'estremo> oriente, all'aeroporto la polizia doganale ti> intima di aprire la valigia. > Di chi è la responsabilità di quello che sta> nella valigia?> Di mio nonno in carriola? No è tua.> Se dentro la valigia trovano qualcosa di> illegale, tu puoi dire che non ne sapevi > niente, ma glielo devi dimostrare: era nella > tua valigia, non nella mia.> Magari sei innocente, intanto passi un guaio.> Ma vediamo l'antefatto.> Prima di partire gridi ai quattro venti "Hey> guys!! Datemi tutti i vostri pacchi che io ve li> porto in Italia, non li apro e non faccio> domande".> Qualcuno ti sente e lo fa notare alle autorità> (spione).> A questo punto davanti alla dogana cosa > dici? Che non ne sapevi niente? Che non > hai aperto i pacchi? Ti sei preso la > responsabilità di roba che non conosci.E se non potevi aprire i pacchi perche' corazzati, ma hai fatto firmare una liberatoria in cui chiedevi alla gente di assicurarti che non c'era dentro materiale illegale ???> Se metti su un remailer anonimo devi> pubblicizzarlo, sennò nessuno lo userebbe.> Quindi dici: "Hey guys!! Mandate a me tutte le> vostre pu*****te che io le giro ai destinatari> senza fare domande".Certo, ma specifichi anche che quel materiale non dev'essere illegale.> In pratica ti prendi la responsabilità di roba> d'altri che non conosci.> Poi una di quelle pu*****te scotta, e arriva la> PolPost a casa tua, con il tuo discorsetto che> "il gestore non puo' sapere cosa esce dal suo> PC/Server" credo che ci farai un'ottima birra,> proprio per il fatto che questa tua mancata> conoscenza non è casuale ma voluta.> Anche in questo caso credo che saranno guai.Eppure non ho mai sentito di arresti di gestori di anonimous remailer, e anche quando seguestrano o aprono dei pc su cui girano gli anon non e' quasi mai per il remailer in se'.Oltre che a casa mia devono anche andare in diverse universita' in cui girano remailer, come Harvard ad esempio, forse la' sapressero spiegarti meglio di me le sfumature legali. > Ingenuo 2001 (forse dovrei aggiornare la data...)AnonimoRe: Quindi...
> Ad esempio se qualcuno rivendicasse un attentato> tramite e-mail che passa da un remailer, il> gestore del remailer dovrebbe essere considerato> responsabile "in solido" con il mittente> dell'email.> anche il forum di punto informatico ha un disclaimer, potrebbe essere usato per scambiare informazioni illegali magari parlando con un codice (come fanno i mafiosi in carcere durante le viite dei parenti), forse è meglio se tutti i forum vengono chiusi.PS: del mio IP non se ne fanno un bel niente poiché non è quello vero ma passa da TOR, quindi ti posso trnquillamente comunicare che per la consegna della torta non ci sono problemi escluso il fatto che la cioccolata è un pò amara ;)AnonimoMica e' stato preso di mira da crackers
Ma dalla polizia postale, per lo stato la privacy non esiste, una firma del giudice e ti ribaltano casa.La difesa della sicurezza e la privacy dei cittadini sono un problema difficile da risovere. :oAnonimoRe: Mica e' stato preso di mira da crack
Hai ragione. Però nella eventualità che ribaltino la tua abitazione la cosa ti sarebbe subito tristemente nota e potresti immediatamente notificare l'avvenuta violazione della macchina ed avvisare i tuoi (potenziali) utenti.AnonimoSono d'accordo totalmente con Ivan!!!
Sono d'accordo totalmente con Ivan Grigoryevich!!!AnonimoIL DL APPROVATO OGGI DICE:
NUOVE NORME PER IL CONTRASTO DEL TERRORISMO INTERNAZIONALE E DELLA CRIMINALITÀArticolo 6 (Nuove norme sui dati del traffico telefonico e telematico)"...è sospesa l'applicazione delle disposizioni di legge ... che ... consentano la cancellazione dei dati del traffico ... telematico, ... e gli stessi, ... limitatamente alle informazioni che consentono la tracciabilità degli accessi e dei servizi, debbono essere conservati fino a quella data dai fornitori ... di un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico ..."Sostanzialmente da oggi gestire un remailer è illegale, fine del problema!sroigRe: IL DL APPROVATO OGGI DICE:
- Scritto da: sroig> NUOVE NORME PER IL CONTRASTO DEL TERRORISMO> INTERNAZIONALE E DELLA CRIMINALITÀ> > Articolo 6 (Nuove norme sui dati del traffico> telefonico e telematico)> > "...è sospesa l'applicazione delle disposizioni> di legge ... che ... consentano la cancellazione> dei dati del traffico ... telematico, ... e gli> stessi, ... limitatamente alle informazioni che> consentono la tracciabilità degli accessi e dei> servizi, debbono essere conservati fino a quella> data dai fornitori ... di un servizio di> comunicazione elettronica accessibile al pubblico> ..."> > Sostanzialmente da oggi gestire un remailer è> illegale, fine del problema!e' giusto, coi tempi che corrono.... gli unici a lamentarsi saranno quei 4 poppanti che giocano a fare gli achér del dopo scuolaAnonimoRe: IL DL APPROVATO OGGI DICE:
"E' giusto coi tempi che corrono..."E' una frase che ho già ascoltato... in bocca ad inquisitori e teocrati e a tanti imbecilli che non avevano nulla da nascondere o di che preoccuparsi nella Germania di Hitler o nella Unione Sovietica di Stalin giusto qualche decennio fa. Coi tempi che corrono tra poco qualcuno proporrà l'abolizione dei più elementari diritti costituzionali che, si sa, avvantaggiano solo i criminali. Basta avvocati duranti gli interrogatori delle forze dell'ordine, basta segretezza delle comunicazioni,... Peccato che poi insieme con i criminali muoia anche la libertà, che è forse l'unica cosa che ci rende diversi da "loro". A giudicare dal tenore di alcuni commenti apparsi qui oggi sembrerebbe che i terroristi hanno già vinto.AnonimoRe: IL DL APPROVATO OGGI DICE:
- Scritto da: Anonimo> "E' giusto coi tempi che corrono..."> > E' una frase che ho già ascoltato... in bocca ad> inquisitori e teocrati e a tanti imbecilli certo allora diamo TUTTO a TUTTI i criminali che e' megliodai vatti a nascondere che hai gia' fatto la tua bella figuraAnonimoRe: IL DL APPROVATO OGGI DICE:
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: sroig> > NUOVE NORME PER IL CONTRASTO DEL TERRORISMO> > INTERNAZIONALE E DELLA CRIMINALITÀ> > > > Articolo 6 (Nuove norme sui dati del traffico> > telefonico e telematico)> > > > "...è sospesa l'applicazione delle disposizioni> > di legge ... che ... consentano la cancellazione> > dei dati del traffico ... telematico, ... e gli> > stessi, ... limitatamente alle informazioni che> > consentono la tracciabilità degli accessi e dei> > servizi, debbono essere conservati fino a quella> > data dai fornitori ... di un servizio di> > comunicazione elettronica accessibile al> pubblico> > ..."> > > > Sostanzialmente da oggi gestire un remailer è> > illegale, fine del problema!forse non è vero, posso tenere i log del mio remailer e se un messaggio passa attraverso 10 server saranno davvero poco utili i log > e' giusto, coi tempi che corrono.... infatto in italia ci sono norme contro il riciclaggio di denaro che valgono per te e me, ma peccato che chi vuole riciclare non usi i normali canali bancaricomunqe a leggere il forum si arriva ad una conclusione CHI NON VUOLE CAPIRE NON CAPISCEAnonimoRe: IL DL APPROVATO OGGI DICE:
> comunqe a leggere il forum si arriva ad una> conclusione CHI NON VUOLE CAPIRE NON> CAPISCEsi arriva anche alla conclusione che c'e' gente che vuole vivere come alice nel paese degli achérAnonimoRemailer illegali?
Una domanda facile facile per tutti quelli che sostengono, in base a cosa non si sa, che i remailer sarebbero sfruttati da pedofili, mafiosi, trafficanti, parroci, eccSe i remailer servono per attività illegali come mai non sono illegali essi stessi?Ciao.AnonimoRe: Remailer illegali?
- Scritto da: Anonimo> Una domanda facile facile per tutti quelli che> sostengono, in base a cosa non si sa, che i> remailer > sarebbero sfruttati da pedofili, mafiosi,> trafficanti, parroci, ecca che altro puo' servire? fammi un cazzo di esempio di uso legale del mezzo> Se i remailer servono per attività illegali come> mai non sono illegali essi stessi?infatti ci dovrebbe essere un alto livello di PRIVACY ma non di anonimita', pure gli alcolisti anonimi si vedono in faccia durante le riunioni, tu perche' dovresti avere il potere di scrivere quel che ti pare (magari insulti, soffiate, spam, ecc) senza essere rintracciato?AnonimoRe: Remailer illegali?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Una domanda facile facile per tutti quelli che> > sostengono, in base a cosa non si sa, che i> > remailer > > sarebbero sfruttati da pedofili, mafiosi,> > trafficanti, parroci, ecc> > a che altro puo' servire? fammi un cazzo di> esempio di uso legale del mezzo> > > Se i remailer servono per attività illegali come> > mai non sono illegali essi stessi?> > infatti ci dovrebbe essere un alto livello di> PRIVACY ma non di anonimita', pure gli alcolisti> anonimi si vedono in faccia durante le riunioni,> tu perche' dovresti avere il potere di scrivere> quel che ti pare (magari insulti, soffiate, spam,> ecc) senza essere rintracciato?Non capisci e non rispondi.L'uso dei remailer non è vietato dalla legge o sbaglio?Se non è vietato li posso usare. Punto.Se qualcuno poi vede o fa finta di vedere illegalità è un altro discorso.AnonimoRe: Remailer illegali?
ed eccoci punto e a capoche vuoi dire che siccome non e' illegale allora lo usi per farci cosa? mi dici l'utilizzo che ne fai? puoi anche andare per esempi non e' che mi devi raccontare la tua e-life segretaAnonimoA chi non capisce.
A quelli che berciano che "vogliono un esempio di utilizzo del remailer":Ma vi siete accorti di essere TUTTI ANONIMI?Perchè non postate con vostro nome e cognome se non avete nulla da nascondere? Evidentemente avete la coscienza sporca, siete tutti terroristi!Bah, la coerenza non si sa più com'è fatta....Un anonimo (secondo certa gente criminale per definizione).AnonimoRe: A chi non capisce.
- Scritto da: Anonimo> A quelli che berciano che "vogliono un esempio di> utilizzo del remailer":> Ma vi siete accorti di essere TUTTI ANONIMI?> Perchè non postate con vostro nome e cognome se> non avete nulla da nascondere? Evidentemente> avete la coscienza sporca, siete tutti> terroristi!> > Bah, la coerenza non si sa più com'è fatta....> > Un anonimo (secondo certa gente criminale per> definizione).ma vatti a nascondere trollazzoAnonimoRe: A chi non capisce.
- Scritto da: Anonimo> ma vatti a nascondere trollazzoarrenditi talebano anonimo sei circondato!!AnonimoRe: A chi non capisce.
- Scritto da: Anonimo> A quelli che berciano che "vogliono un esempio di> utilizzo del remailer":> Ma vi siete accorti di essere TUTTI ANONIMI?> Perchè non postate con vostro nome e cognome se> non avete nulla da nascondere? Evidentemente> avete la coscienza sporca, siete tutti> terroristi!Perche' devo registrarmi ? Sono pigro.Che metta il mio codice fiscale o "Burp" in fondo al post, il contenuto del mio messaggio non cambia.La coscienza c'entra poco, come vedi.BurpAnonimoCensimento: chi ci sta?
Il progetto perquanto vago mi sembra molto interessante. Interessante sarebbe anche sapere chi è intenzionato a partecipare. Per cui chiedo a chi se la sente di aggiungere un post qua sotto, magari specificando quale contributo sarebbe in grado di offrire.Io da semplice utonto metterei a disposizione banda, qualche computer e, se necessario, qualche sesterzio.AnonimoRe: Censimento: chi ci sta?
- Scritto da: Anonimo> Il progetto perquanto vago mi sembra molto> interessante. Interessante sarebbe anche sapere> chi è intenzionato a partecipare. Per cui chiedo> a chi se la sente di aggiungere un post qua> sotto, magari specificando quale contributo> sarebbe in grado di offrire.> > Io da semplice utonto metterei a disposizione> banda, qualche computer e, se necessario, qualche> sesterzio.tutto questo sforzo per farci cosa? perche' al posto di giocare a fare gli achér non adoperate il tempo e il denato per aiutare la gente che muore di fame e di malattie?AnonimoRe: Censimento: chi ci sta?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Il progetto perquanto vago mi sembra molto> > interessante. Interessante sarebbe anche sapere> > chi è intenzionato a partecipare. Per cui chiedo> > a chi se la sente di aggiungere un post qua> > sotto, magari specificando quale contributo> > sarebbe in grado di offrire.> > > > Io da semplice utonto metterei a disposizione> > banda, qualche computer e, se necessario,> qualche> > sesterzio.> > tutto questo sforzo per farci cosa? sostenitori dell'anonimizer, lo volete tirare fuori finalmente un motivo valido, credibile e legale per cui e' necessaria l'email anonima?AnonimoRe: Censimento: chi ci sta?
- Scritto da: Anonimo> > sostenitori dell'anonimizer, lo volete tirare> fuori finalmente un motivo valido, credibile e> legale per cui e' necessaria l'email anonima?Il solito troll:il remailer è LEGALE non è necessaria alcuna giustificazione ulteriore.Piuttosto che mi dici di chi ha manomesso ( illegalmente ) il server del remailer anonimo del progetto winston smith?AnonimoCommenti pilotati?
Spero davvero di sbagliarmi, ma trovo davvero strano che alla comparsa di un contributo pacato che propone sostanzialmente di rendere più facile l'offerta di un servizio LEGALE nel mondo libero così tanti (ma dato che questi avversari dell'anonimato si trincerano proprio dietro il tanto vituperato anonimato non sapremo mai se si tratti di uno solo) si fiondino a scrivere sul forum che il remailer è il male assoluto, che il suo utilizzo non può che servire ai malvagi, dai terroristi ai pedofili... Manca solo che qualcuno tiri in balla Satana e Belzebù e le avremo sentite tutte. Allora mi chiedo... Ma questa gente da dove salta fuori e soprattutto cosa vuole? Viene il sospetto che vogliano affossare un'iniziativa valida, che magari gli fa un po' paura,... visto che il loro lavoro di colpo diventerebbe più difficile.AnonimoRe: Commenti pilotati?
- Scritto da: Anonimo> Spero davvero di sbagliarmi, ma trovo davvero> strano che alla comparsa di un contributo pacato> che propone sostanzialmente di rendere più facile> l'offerta di un servizio LEGALE nel mondo libero> così tanti (ma dato che questi avversari> dell'anonimato si trincerano proprio dietro il> tanto vituperato anonimato non sapremo mai se si> tratti di uno solo) si fiondino a scrivere sul> forum che il remailer è il male assoluto, che il> suo utilizzo non può che servire ai malvagi, dai> terroristi ai pedofili... Manca solo che qualcuno> tiri in balla Satana e Belzebù e le avremo> sentite tutte. Allora mi chiedo... Ma questa> gente da dove salta fuori e soprattutto cosa> vuole? Viene il sospetto che vogliano affossare> un'iniziativa valida, che magari gli fa un po'> paura,... visto che il loro lavoro di colpo> diventerebbe più difficile.see see.... blah..blah..blah..blah.. intanto non e' uscito fuori nemmeno un motivo valido legale per cui utilizzarliper quanto mi riguarda potete installare pure 100 server anonimi a testa me ne puo' fregar di meno, ognuno e' libero di buttare via tempo e soldi come gli pareAnonimoRe: Commenti pilotati?
Ma se io lo facessi anche solo per divertimento e per la gioia di farlo? Il tempo ed il soldi che io getto via non credo siano affar tuo no? Espando le mie conoscienze.Anonimoil mio post non è arrivato
in cui facevo esempi di usi non illegali dei remailer e dichiaravo anche di non avere un ip rintracciabileAnonimoIl problema...
...viene quando c'è qualcuno che fa le leggi secondo il suo personalissimo pensiero, e perseguita qualcun altro perché non rispetta la sua Legge.Purtroppo in italia si sta tornando a questo (o forse non ce ne siamo mai staccati? Forse, davvero, ci piace, si ci piace di più...), con la bella scusa del terrorismo.Il controllo totale sarebbe il paradiso dei terroristi di oggi, i fondamentalisti (quelli che conoscono La Verità e te ne fanno dono, bontà loro), e i nostri rappresentanti, quelli dei paesi Liberi, che fanno? Fanno leggi speciali per controllare i propri cittadini. Bene, furbi, complimenti... Perché si sa che se bin laden vuole mandare una bomba a berlusconi dà i suoi ordini dall'indirizzo bin.laden@killemall.alq e la trasmette in chiaro a kamikaze46224@osamarulez.usMa sono solo io che vedo tanta idiozia in tutto questo? Cioè, dovrebbe essere chiaro come il sole che il controllo serve solo a creare l'utopia dello stato perfetto dove tutti si vogliono bene e sono contenti di far parte di quel sistema tanto bello a vedersi quanto finto perché umanamente insostenibile...Mi fate avere il mio angolino al riparo dal teleschermo per favore?AnonimoRe: Il problema...
- Scritto da: Anonimo> ...viene quando c'è qualcuno che fa le leggi> secondo il suo personalissimo pensiero, e> perseguita qualcun altro perché non rispetta la> sua Legge.> Purtroppo in italia si sta tornando a questo (o> forse non ce ne siamo mai staccati? Forse,> davvero, ci piace, si ci piace di più...), con la> bella scusa del terrorismo.> Il controllo totale sarebbe il paradiso dei> terroristi di oggi, i fondamentalisti (quelli che> conoscono La Verità e te ne fanno dono, bontà> loro), e i nostri rappresentanti, quelli dei> paesi Liberi, che fanno? Fanno leggi speciali per> controllare i propri cittadini. Bene, furbi,> complimenti... Perché si sa che se bin laden> vuole mandare una bomba a berlusconi dà i suoi> ordini dall'indirizzo bin.laden@killemall.alq e> la trasmette in chiaro a> kamikaze46224@osamarulez.us> Ma sono solo io che vedo tanta idiozia in tutto> questo? Cioè, dovrebbe essere chiaro come il sole> che il controllo serve solo a creare l'utopia> dello stato perfetto dove tutti si vogliono bene> e sono contenti di far parte di quel sistema> tanto bello a vedersi quanto finto perché> umanamente insostenibile...> Mi fate avere il mio angolino al riparo dal> teleschermo per favore?Sacre parole!E dai commenti precedenti sono in molti stipendiati da coloro che vogliono il controllo, gli allungano i 50 euro per trollare, oppure gli allungano un 200 euro per portare in una determinata zona un camioncino... oppure uno zaino un po pesante.. magari mostrandogli prima la tessera della cia o qualcosa del genere... va be... Se non vi pagano posso solo dirvi che vi stanno fregando, non vi daranno nessun aiuto di altro tipo... Non ho mai utilizzato remailer, ma sono contento che esistano perche' prima o poi potrei averne bisogno!Invece cripto regolarmente le comunicazioni attravero i programmi di messaggistica, mi secca che qualcuno rubi le mie poesie per la mia dolce donzella...CiaoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 lug 2005Ti potrebbe interessare