Roma – Qualcuno l’ha già definita la fotocamera più innovativa dell’anno, potenzialmente capace – se dimostrerà di rispondere a una reale esigenza dei consumatori – di lanciare un nuovo trend. Si tratta della compatta Coolpix S1000pj di Nikon, la prima al mondo provvista di un proiettore d’immagini integrato.
Il proiettore, con risoluzione VGA e comandabile da remoto, permette di mostrare foto e video “in grande formato” a parenti e amici anche quando non si dispone di un computer o di un televisore. Le immagini proiettate hanno una dimensione che, a seconda della distanza, può andare dai 13 ai 104 cm, equivalenti all’incirca ad un televisore con diagonale compresa fra 5 e 40 pollici. Per visualizzare le foto alla massima dimensione la fotocamera va posta a una distanza di circa due metri dalla superficie di proiezione.
Il proiettore incorporato nella S1000pj è di tipo LCoS (Liquid Crystal on Silicon), ed è accreditato di una luminosità pari a 10 lumen e di un rapporto di contrasto di 30 a 1. Nikon afferma che la batteria, a piena carica, può garantire fino a un’ora continuata di proiezione.

Per il resto, la S1000pj è una tipica fotocamera punta-e-scatta. Dotata di un sensore da 12,1 megapixel effettivi e di uno schermo LCD da 2,7 pollici e 230mila pixel di risoluzione, questa compatta offre uno zoom ottico 5x ad escursione interna e con lunghezza focale di 28-140 mm equivalenti, valori ISO compresi fra 64 e 6400 (range difficilmente sfruttabile per intero di solito su questo tipo di macchine), un sistema di stabilizzazione ottico ed uno digitale, la capacità di selezionare automaticamente le scene in base al soggetto inquadrato e le ormai immancabili funzioni di riconoscimento dei volti e di espansione della gamma dinamica (d-lightning). La macchina è anche in grado di registrare video alla risoluzione di 640 x 480 pixel e 30 FPS.
Il corpo è rifinito in alluminio e disponibile nelle colorazioni silver e black. La memoria interna, da 36 MB, è affiancata da uno slot per schede SD/SDHC, mentre la batteria ricaricabile agli ioni di litio, modello EN-EL12, è accreditata di fornire un’autonomia di circa 220 scatti per carica.
Il prezzo al pubblico annunciato da Nikon Europe per la Coolpix S1000pj è di 429 euro.
Insieme alla S1000pj, Nikon ha introdotto altre tre compatte della linea Coolpix: la S70 , la S640 e la S570 . Tutte e tre hanno caratteristiche molto simili a quelle della S1000pj, tra cui un sensore da 12 megapixel, uno zoom ottico 5x e uno schermo che, ad esclusione di quello della S70, è di 2,7 pollici. Il modello che si distingue più dal gruppo è proprio l’S70, il quale ha un design più “stiloso”, un display OLED da 3,5 pollici e il supporto alla registrazione di video con risoluzione 720p nonché un’interfaccia touch totale che elimina qualsiasi pulsante dal retro della macchina.
Alessandro Del Rosso
-
guerra futura
A me sembra invece positiva l'introduzione dei robot nello scenario di guerra. Magari si arriverà al punto, quando tutte le parti in causa potranno permettersi un esercito di macchine, che la guerra la combatteranno solo i robot e terminerà quando verranno annientati tutti. Senza spargimenti di sangue, nè civile nè militare."Scopo dell'atto di guerra è disarmare l'avversario."Carl von Clausewitz, Vom Kriege, 1832.-
Re: guerra futura
si speriamo che vadano a combattere nello spazio perche' se i robot cominciano a lanciarsi armi nucleari nel XXXX sarà dura per gli stati limitrofi -
Re: guerra futura
http://www.youtube.com/watch?v=-4Wn2wlOwSU
-
-
Robojox
Robojox, le vere guerre coi robot.http://www.youtube.com/watch?v=KYSA_H7tJbU-
Re: Robojox
Eh, quelli erano film...WE CAN BOTH LIVE!-
Re: Robojox
Non lo conoscevo! Grazie della segnalazione!E' veramente trash!(rotfl)
-
-
-
Qui si inizia con le telecamere
http://www.tomsguide.com/us/britain-cctv-homes-big-brother,news-4375.htmlDopo subentra il drone-robot di quartiere della security, sfondando la porta di casa, a riportare l'ordine in famiglia "in qualche maniera"...-
Re: Qui si inizia con le telecamere
- Scritto da: Caspiterina
http://www.tomsguide.com/us/britain-cctv-homes-big
Dopo subentra il drone-robot di quartiere della
security, sfondando la porta di casa, a riportare
l'ordine in famiglia "in qualche
maniera"...Poi subentro io con un caterpillar da 30 tonnellate che faccio passeggiare coi cingoli sul "drone-robot"... :DLEGITTIMA DIFESA!per sostenere il contrario occorre modificare un tantinello la costituzione!-
Re: Qui si inizia con le telecamere
- Scritto da: ullala
- Scritto da: Caspiterina
http://www.tomsguide.com/us/britain-cctv-homes-big
Dopo subentra il drone-robot di quartiere della
security, sfondando la porta di casa, a
riportare l'ordine in famiglia "in qualche
maniera"...
Poi subentro io con un caterpillar da 30
tonnellate che faccio passeggiare coi cingoli sul
"drone-robot"...
:DSempre che l'IA del caterpillar te lo permetta...-
Re: Qui si inizia con le telecamere
- Scritto da: krane
- Scritto da: ullala
- Scritto da: Caspiterina
http://www.tomsguide.com/us/britain-cctv-homes-big
Dopo subentra il drone-robot di quartiere
della
security, sfondando la porta di casa, a
riportare l'ordine in famiglia "in qualche
maniera"...
Poi subentro io con un caterpillar da 30
tonnellate che faccio passeggiare coi cingoli
sul
"drone-robot"...
:D
Sempre che l'IA del caterpillar te lo permetta...Senti già il caterpillar non è una macchina intelligente (non serve neppure che lo sia)...Quanto alla IA mi pare che qui molti non conoscano neppure la I figuriamoci se possono parlare di IA... lascia perdere!-
Re: Qui si inizia con le telecamere
- Scritto da: ullala
- Scritto da: krane
- Scritto da: ullala
- Scritto da: Caspiterina
http://www.tomsguide.com/us/britain-cctv-homes-big
Dopo subentra il drone-robot di quartiere
della security, sfondando la porta di
casa, a riportare l'ordine in famiglia "in
qualche maniera"...
Poi subentro io con un caterpillar da 30
tonnellate che faccio passeggiare coi cingoli
sul "drone-robot"...
:D
Sempre che l'IA del caterpillar te lo
permetta...
Senti già il caterpillar non è una macchina
intelligente (non serve neppure che lo sia)...Che non serve che lo sia dillo a chi guida caterpillar x mestiere.
Quanto alla IA mi pare che qui molti non
conoscano neppure la I figuriamoci se possono
parlare di IA... lascia perdere!Hai dato un perfetto esempio di senso dell'umorismo che potrebbe avere l'IA del suddetto caterpillar quando qualcuno gli fa una battuta.
-
-
-
-
-
Tutte fuffe
Se mandi un robot devi far sparare a tutto quello che sembra umano, altrimenti i nemici sfrutteranno il baco.Te lo immagini la programmazione?Se ha i mocassini non sparare. E da allora il mocassino diventò la scarpa militare :D-
Re: Tutte fuffe
Era giust'appunto questo il problema (me lo chiami fuffa?).-
Re: Tutte fuffe
Io metterei una regola "d'ingaggio" del tipo: se ha un'arma e spara è un nemico.-
Re: Tutte fuffe
e così si suicidò!-
Re: Tutte fuffe
- Scritto da: Whishper
e così si suicidò!LOOOOOL Rotfl!!!
-
-
Re: Tutte fuffe
- Scritto da: aiutino
Io metterei una regola "d'ingaggio" del tipo: se
ha un'arma e spara è un
nemico.Stupendo !e quale è il "pattern matching" del concetto di "arma"?Ad esempio... comprende un caterpillar da una trentina di tonnelate che passeggia coi cingoli sul tuo robot?o un banale filo (anche un semplice spago conduce a quella differenza di potenziale) che scarica di colpo qualche milionata di volts?Forse il concetto di "arma" è un pochino più complesso di quello che pensi... i fatti dimostrano che spesso è persino più complesso (e vario) di quello che pensano i militari stessi! (in particolare gli ufficiali di stato maggiore) è per questo che una guerra non viene in realtà mai vinta da loro (ammesso che si possa parlare di "guerre vinte" senza cadere nel tragicomico) ma casomai proprio da soldati "sul campo"... Le armi "auto-qualcosa" fino ad ora hanno portato ad un inequivocabile e provabile risultato ovvero l'aumento esponenziale di vittime civili!Basta sapere leggere (i numeri) per saperlo...-
Re: Tutte fuffe
- Scritto da: ullala
- Scritto da: aiutino
Io metterei una regola "d'ingaggio" del tipo: se
ha un'arma e spara è un
nemico.
Stupendo !
e quale è il "pattern matching" del concetto di
"arma"?
Ad esempio... comprende un caterpillar da una
trentina di tonnelate che passeggia coi cingoli
sul tuo
robot?
o un banale filo (anche un semplice spago conduce
a quella differenza di potenziale) che scarica di
colpo qualche milionata di
volts?
Forse il concetto di "arma" è un pochino più
complesso di quello che pensi... i fatti
dimostrano che spesso è persino più complesso (e
vario) di quello che pensano i militari stessi!
(in particolare gli ufficiali di stato maggiore)
è per questo che una guerra non viene in realtà
mai vinta da loro (ammesso che si possa parlare
di "guerre vinte" senza cadere nel tragicomico)
ma casomai proprio da soldati "sul campo"...
Le armi "auto-qualcosa" fino ad ora hanno portato
ad un inequivocabile e provabile risultato ovvero
l'aumento esponenziale di vittime
civili!
Basta sapere leggere (i numeri) per saperlo...ahh dimenticavo!Ciò che rende davvero tale un arma è il suo utilizzatore (non altro) e ciò che la rende davvero micidiale (persino una semplice mano nuda è potenzialmente un arma terribile) è la volontà e l'intelligenza di renderla tale contro un obiettivo specifico a PRESCINDERE ASSOLUTAMENTE dal perchè e percome (ragioni etiche, morali o altro) tale obbiettivo è diventato tale!Sogni d'oro! -
Re: Tutte fuffe
- Scritto da: ullala
Le armi "auto-qualcosa" fino ad ora hanno portato
ad un inequivocabile e provabile risultato ovvero
l'aumento esponenziale di vittime civili!Ma non mi pare proprio. Le armi tecnologiche di oggi hanno una capacità di centrare l'obiettivo imparagonabile alle guerre per esempio mondiali, il che si traduce in una netta diminuzione delle vittime, in senso assoluto,e soprattutto in rapporto alla potenza delle armi di oggi.L'aumento delle vittime civili, se c'è stato - e non c'è stato: non confondere le centinaia di migliaia di vittime irachene dovute agli attentati, alla guerriglia ecc. - è semmai dovuto alla diversità di certe guerre di oggi: non più guerre di eserciti e di posizione, tante volte nemmeno più guerre tra stati, ma guerra di eserciti contro guerriglia, e quest'ultima per motivi logici e per definizione si mischia col territorio e con le popolazioni civili. Ne deriva che spesso colpire il militare-guerrigliero comporta di operare in zona con civili.Che poi non è che mi è mai piaciuta molto la distinzione tra vittime militari e vittime civili, anche tenuto conto che i militari specie dei paesi dittatoriali sono a fare la guerra molto spesso come dire, perché hanno una canna puntata al capo, mica perché la vogliono fare. Non è che la morte di un giovane militare di 30 anni mi è più indifferente di quella di suo padre. ciao -
Re: Tutte fuffe
- Scritto da: Osvy
- Scritto da: ullala
Le armi "auto-qualcosa" fino ad ora hanno
portato
ad un inequivocabile e provabile risultato
ovvero
l'aumento esponenziale di vittime civili!
Ma non mi pare proprio. Le armi tecnologiche di
oggi hanno una capacità di centrare l'obiettivo
imparagonabile alle guerre per esempio mondiali,
il che si traduce in una netta diminuzione delle
vittime, in senso
assoluto,"Nom mi pare" è un parere i numeri invece sono un fatto e ti danno torto!
e soprattutto in rapporto alla potenza delle armi
di
oggi.
L'aumento delle vittime civili, se c'è stato - e
non c'è stato: non confondere le centinaia di
migliaia di vittime irachene dovute agli
attentati, alla guerriglia ecc. - è semmai dovuto
alla diversità di certe guerre di oggi: non più
guerre di eserciti e di posizione, tante volte
nemmeno più guerre tra stati, ma guerra di
eserciti contro guerriglia, e quest'ultima per
motivi logici e per definizione si mischia col
territorio e con le popolazioni civili. Ne deriva
che spesso colpire il militare-guerrigliero
comporta di operare in zona con
civili.
Che poi non è che mi è mai piaciuta molto la
distinzione tra vittime militari e vittime
civili, anche tenuto conto che i militari specie
dei paesi dittatoriali sono a fare la guerra
molto spesso come dire, perché hanno una canna
puntata al capo, mica perché la vogliono fare.
Non è che la morte di un giovane militare di 30
anni mi è più indifferente di quella di suo
padre.
ciaoVedi amico mio,Se non hai ancora capito che la questione non è affatto etica, se non hai ancora capito che la differenza tra militare e civile non consiste nella indifferenza o nella sofferenza che provi tu o che provo io quando muore.Se non hai capito che questa differenza (tra militare e civile) è una delle poche che non consentono di non avere alcun limite.Se non hai capito il valore simbolico che ha avuto il proXXXXX di norimberga o il proXXXXX di Eichmann in israele non abbiamo altro da dirci!
-
-
Re: Tutte fuffe
- Scritto da: aiutino
Io metterei una regola "d'ingaggio" del tipo: se
ha un'arma e spara è un nemicoQuesta mi pare una regola di "buonsenso".Tuttavia va integrata, perché ad esempio se una persona non avendo un'arma può avvicinarsi al robot, può mettergli addosso esplosivo e farlo saltare...Comunque, si tratta di una questione triste, ma secondo me non c'è niente da fare: a meno che i paesi non si mettano d'accordo di mettere al bando questi mezzi - cosa che dubito faranno - armi robot sono l'avvenire, per forza, per troppi "vantaggi".Già adesso pare che ci siano - e comunque li faranno - robot minuscoli, tipo insetti volanti o striscianti, che servono a fare "ricognizione" nel campo altrui.Del resto, come si sa, ha sempre ragione chi vince...come lo abbia fatto si dimentica.Anche se non voglio essere una "candida colomba": a mio parere le guerre sono sempre stupide, ma talvolta necessarie.Riuscite sempre voi a discutere civilmente col cretino di turno nel parcheggio? O col vicino di condominio sopra che cammina con gli zoccoli alle tre di notte? Se portate questi dissapori a livello dei paesi, ecco che avete la guerra. Assolutamente logico e razionale. ciao-
Re: Tutte fuffe
- Scritto da: Osvy
- Scritto da: aiutino
Io metterei una regola "d'ingaggio" del tipo: se
ha un'arma e spara è un nemico
Questa mi pare una regola di "buonsenso".
Tuttavia va integrata, perché ad esempio se una
persona non avendo un'arma può avvicinarsi al
robot, può mettergli addosso esplosivo e farlo
saltare...
Comunque, si tratta di una questione triste, ma
secondo me non c'è niente da fare: a meno che i
paesi non si mettano d'accordo di mettere al
bando questi mezzi - cosa che dubito faranno -
armi robot sono l'avvenire, per forza, per troppi
"vantaggi".
Già adesso pare che ci siano - e comunque li
faranno - robot minuscoli, tipo insetti volanti o
striscianti, che servono a fare "ricognizione"
nel campo
altrui.
Del resto, come si sa, ha sempre ragione chi
vince...
come lo abbia fatto si dimentica.
Anche se non voglio essere una "candida colomba":
a mio parere le guerre sono sempre stupide, ma
talvolta
necessarie.
Riuscite sempre voi a discutere civilmente col
cretino di turno nel parcheggio? O col vicino di
condominio sopra che cammina con gli zoccoli alle
tre di notte? Se portate questi dissapori a
livello dei paesi, ecco che avete la guerra.
Assolutamente logico e razionale.
ciaoNon posso che quotare in pieno il pensiero di Osvy mi sembra che la gente ogni tanto si nasconda dietro un buonismo di facciata e si dimentichi che purtroppo la guerra fa parte della natura dell'uomo... Comunque penso che una bomba intelligente sia meglio di un bombardamento a tappeto e al posto che discriminare un soldato dalla calzatura magari nel futuro il robot sarà dotato di sensori di metallo, plastica, chimici, infrarossi, etc etc etc che possa individuare eventuali armi.. -
Re: Tutte fuffe
- Scritto da: Osvy
- Scritto da: aiutino
Io metterei una regola "d'ingaggio" del tipo: se
ha un'arma e spara è un nemico
Questa mi pare una regola di "buonsenso".davvero? definisci il concetto di "arma" che poi ne riparliamo!Fino ad allora e fino che non avrai capito che qualunque cosa è un arma (anche una mano nuda usata con determinazione) solo in funzione degli obiettivi che ha "l'armato" (e sono verosimilmente obiettivi a te imperscrutabili) torna pure a cuccia...
-
-
-
-
-
una osservazione..
Leggendo un articolo di qualche giorno fa, qui su PI, dove si parlava del perfezionamento della "intelligenza aritificiale" delle macchine, viene da porsi alcune domande. Se poi collego quell'articolo a questo, in una sorta di immaginazione sul futuro e sullo sviluppo di queste macchine (in questo caso robot) non posso non pensare a quali implicazioni comporterebbe una super-intelligenza. Voglio dire, siamo sicuri di volere rendere queste macchine autonome e coscienti?E se per caso, durante una azione di guerra, qualche robot si arrapa? Che succede? Un overclock della CPU? le periferiche non vengono più riconosciute? E se inizia a pensare senza più prendere oridini? Diventa pacifista?Potremmo ritrovarci con robot come questo:http://www.youtube.com/watch?v=DmN1uolgdSoE' solo una mia osservazione che vorrebbe essere seria, ma finisce nel ridicolo (non so perchè..)Aloha!-
Re: una osservazione..
- Scritto da: Il Gargilli
Leggendo un articolo di qualche giorno fa, qui su
PI, dove si parlava del perfezionamento della
"intelligenza aritificiale" delle macchine, viene
da porsi alcune domande. Se poi collego
quell'articolo a questo, in una sorta di
immaginazione sul futuro e sullo sviluppo di
queste macchine (in questo caso robot) non posso
non pensare a quali implicazioni comporterebbe
una super-intelligenza. Voglio dire, siamo sicuri
di volere rendere queste macchine autonome e
coscienti?Se sarebbero davvero intelligenti e coscienti non combatterebbero. La guerra è l'espressione massima della stupidità umana e le macchine capirebbero la contraddizione all'istante. Secondo me cercheranno non di renderle intelligenti ma sufficientemente stupide da combattere.-
Re: una osservazione..
Se fossero davvero intelligenti e coscienti non combatterebbero. La guerra è l'espressione massima della stupidità umana e le macchine capirebbero la contraddizione all'istante. Secondo me cercheranno non di renderle intelligenti ma sufficientemente stupide da combattere.Giusta osservazione Eugenio, ma è proprio questo il punto.Se creo una macchina che esegua i miei ordini, alla fine farà la guerra, perchè glielo ordino io. Se ne creo una abbastanza intelligente da avere una coscienza propria, magari non prenderà più ordini da me, ma ben presto inizierà a fare e a farsi guerra.Quello che spesso ci sfugge (a mio modestissimo parere) è che i "sentimenti", nel senso più completo del termine, non vanno repressi, nè sfogati ad oltranza. Dobbiamo solo imparare a dominarli, controllarli. fare in modo che quello che ci accade non diventi un pretesto o una scusa per attacare "l'altro", il diverso.Sono sempre più convinto della teoria, di cui si parla sempre più spesso, che (vorrebbe) porta(re) ad una visione di complementarità delle/nelle cose. Una cosa quindi, un sentimento, ma anche un oggetto fisico diventerebbe SIA questo CHE quello. E non necessariamente: O è così, O è così.. Un semplice esempio può essere quando ci concentriamo con lo sguardo su un oggetto. La mente (o meglio, il nostro pensiero) vede solo quello, ma i nostri occhi, contemporaneamente, vedono ANHCE il resto, che c'è ed è reale. Stessa cosa per i suoni, il tatto..Come scrissi giorni fa, in merito a quell'articolo menzionato prima:
Probabilmente, se le nostre capacità intellettive e organizzative, fossero Superiori, non sentiremmo la necessità di costruire macchine che ragionano per noi..E' solo una mia personale opinione, ovviamente..Aloha!-
Re: una osservazione..
- Scritto da: Il Gargilli
Se ne creo una abbastanza intelligente da
avere una coscienza propriaChe è una cosa impossibile, visto che una macchina non sarà MAI intelligente né cosciente (salvo nei libri di fantascienza), al più sarà in grado di elaborare rapidamente una gran mole di dati, nonché di svolgere azioni anche "autoapprendendo", ma si tratta di un "apprendimento" stupido, e che risponde alle righe di codice di chi l'ha programmato.Intelligenza, coscienza, capacità di amare e odiare sono cose umane, non robotiche. ciao-
Re: una osservazione..
- Scritto da: Osvy
Intelligenza, coscienza, capacità di amare e
odiare sono cose umane, non robotiche.
ciaoPerché? Perché il tuo cervello è basato sull'elettrochimica anzichè sull'elettronica? Renditi conto che gli umani non sono che animali un po' più evoluti, assolutamente nulla di speciale. -
Re: una osservazione..
- Scritto da: MegaJock
- Scritto da: Osvy
Intelligenza, coscienza, capacità di amare e
odiare sono cose umane, non robotiche.
ciao
Perché? Perché il tuo cervello è basato
sull'elettrochimica anzichè sull'elettronica?
Renditi conto che gli umani non sono che animali
un po' più evoluti, assolutamente nulla di
speciale.Ti butti parecchio giù e fai male. C'è un articolo di Punto Informatico in cui FINALMENTE si è parlato della cavolata dell'intelligenza delle macchine, ricercandolo ci sono già molti altri commenti.E' comunque inutile: sarà anche elettrochimica, ma sentimenti, emozioni & co. non sono solo elettrochimica, e senza scomodare lo spirito, il soffio di Dio ecc. E poi c'è la coscienza, la volontà ecc. Queste ultime vogliono dire che ad esempio in condizioni di partenza uguali si possono avere risposte diverse, cosa che non è possibile in macchine che rispondono "secondo programma". Per esempio, in guerra, di fronte ad un civile, un robot reagirà in un certo modo preciso. Invece un essere umano potrà decidere: nella stessa situazione, potrà ucciderlo, lo catturerà, lo lascerà andare.In ipotesi è possibile pensare di creare una macchina che - imitando in tutto e per tutto la nostra elettrochimica, ipotesi già di per sé incommensurabile - possa avere il nostro stesso comportamento "cosciente", ma stai tranquillo che la realtà, nel tempo, dimostrerà che questo non sarà MAI possibile. Certo agli scienziati fa comodo farlo credere, visto che gli servono i finanziamenti... :-) Ciao -
Re: una osservazione..
E' comunque inutile: sarà anche elettrochimica,
ma sentimenti, emozioni & co. non sono solo
elettrochimica, e senza scomodare lo spirito, il
soffio di Dio ecc. Come lo stabilisci? Ci sono studi che hanno compreso perfettamente il cervello umano e hanno stabilito che non è possibile determinare elettrochimicamente le motivazioni di sentimenti, emozioni ecc?Non dico che sia possibile, ma ho un enorme dubbio...
E poi c'è la coscienza, la
volontà ecc. Queste ultime vogliono dire che ad
esempio in condizioni di partenza uguali si
possono avere risposte diverse, cosa che non è
possibile in macchine che rispondono "secondo
programma". Per esempio, in guerra, di fronte ad
un civile, un robot reagirà in un certo modo
preciso. Invece un essere umano potrà decidere:
nella stessa situazione, potrà ucciderlo, lo
catturerà, lo lascerà
andare.Beh anche qui, è sicuramente possibile, assolutamente non certo. Hai mai provato a mettere due persone identiche, fino all'ultimo atomo, nella stessa situazione e nello stesso istante e valutato se prendono effettivamente decisioni diverse?Non so se ammirare o ridere della tua sicurezza su questioni così complesse e lontane dalla nostra conoscenza attuale... -
Re: una osservazione..
- Scritto da: desyrio
Non so se ammirare o ridere della tua sicurezza
su questioni così complesse e lontane dalla
nostra conoscenza attuale...Mah, forse semplicemente non hai riflettuto a sufficienza sulla tua complessità...comunque quello che io scrivo lo scrivono anche e meglio persone - scienziati, filosofi, scrittori - ben più quotati di me.Attenzione a mettere l'uomo sotto la rigida spada del determinismo, perché non è così, non siamo solo chimica, non posso definire in cosa siamo oltre, ma di sicuro paragonare l'uomo agli animali mi pare insufficiente a spiegare la storia dell'umanità. saluti -
Re: una osservazione..
- Scritto da: desyrio
Come lo stabilisci? Ci sono studi che hanno
compreso perfettamente il cervello umano e hanno
stabilito che non è possibile determinare
elettrochimicamente le motivazioni di sentimenti,
emozioni ecc?
Non dico che sia possibile, ma ho un enorme
dubbio...Ok, quindi se ti ritieni un pacifista (per dire: mettici una qualunque altra categoria), sappi che non ne hai alcun merito, è tutto frutto della quantità di adenosin-trifostato... :-)In generale al momento di oggi mi pare che sia possibile verificare il contrario: un sentimento genera una determinata reazione chimica, viceversa non credo. Ovviamente mi riferisco a fattori endogeni, interni: chiaro che ad esempio immettendo nell'organismo sostanze, ad esempio tramite le pillole, si possono avere determinati effetti, anche sul comportamento (per dire: la depressione, l'ansia, la felicità ecc.). Certamente la questione è complessa, ma credo che tutti istintivamente e filosoficamente possiamo intuire che abbiamo caratteristiche particolari per poterci definire differenti dagli animali. Però hai ragione che la prova certa, scientifica, non c'è. E non credo nemmeno potrà mai esserci. ciao -
Re: una osservazione..
non e' tutta chimica???infatti la serotonina e gli psicofarmaci non esistono!!!!!!basta una pillola per provare sentimenti di felicità altre pillole per provare amore(io non ho mai preso pillole in discoteca pero' conosco persone che le hanno prese e mi hanno parlato di alterazioni dei sentimenti e delle emozioni) se questa non e' chimica cos'e'? -
Re: una osservazione..
ma si ma crediamo che Dio ha creato il mondo in 7 giorni che abramo e' vissuto 900 anni che dio sia eterno e siamo tutti figli di caino ed eva o di caino e qualche scimmia non si capisce dalla bibbia adamo ed eva fanno due maschi uno uccide l'altro se ne va e alla fine torna con i figli... dove li ha presi??? bhoooo forse e' + facile crede ad assurdità come queste rispetto a fatti provati e dimostrati! -
Re: una osservazione..
nemmeno due macchine con intelligenza artificiale arriveranno mai alla stessa conclusione... poi dipende da come e' fatta l'intelligenza.... ma se parliamo di reti neurali artificiali tutto viene gestito partendo da numeri casuali che poi vengono adattati sempre in maniera probabilistica e non deterministica per formare un output accettabile non certo non preciso ma tendente alla soluzione corretta questo si chiama appendimento e non differisce un gran che da quello che fa il cervello umano!!!! -
Re: una osservazione..
- Scritto da: Nome e cognome
nemmeno due macchine con intelligenza artificiale
arriveranno mai alla stessa conclusione...Se il flusso di dati e di programma è uguale, avranno la stessa identica conclusione
dipende da come e' fatta l'intelligenza....Lasciala perdere l'intelligenza delle macchine, non c'è
ma se
parliamo di reti neurali artificiali tutto viene
gestito partendo da numeri casualiEcco vedi che hai modificato il punto di partenza. Chiaro che poi avrai risultati differenti.
vengono adattati sempre in maniera probabilistica
e non deterministica per formare un output
accettabile non certo non preciso ma tendente
alla soluzione corretta questo si chiama
appendimento e non differisce un gran che da
quello che fa il cervello umano!!!!Al momento la risposta di una macchina secondo il sistema binario è 0 o 1, acceso o spento, SI o NO. Non esiste una macchina che risponda NI. E se lo facesse, sarebbe sempre perché è stato fatto un programma che, come dire, "bara"?Lei conosce solo 0 ed 1. Io no. Ora la pianto però, leggetevi un po' di filosofia, non state sempre sulla tecnica! ciao -
Re: una osservazione..
- Scritto da: Osvy
leggetevi un po' di filosofia, non state
sempre sulla tecnica!La tecnica parla di questioni reali, la filosofia é solo un mucchio di pippe mentali senza senso.Se non sei d'accordo, molla il computer su cui stai spippolando e disquisisci su cose inesistenti come le forze inarrestabili e le masse inamovibili. -
Re: una osservazione..
- Scritto da: MegaJock
- Scritto da: Osvy
leggetevi un po' di filosofia, non state
sempre sulla tecnica!
La tecnica parla di questioni reali, la filosofia
é solo un mucchio di pippe mentali senza sensoCome il pensiero, la logica, la riflessione astratta...tutte cose inutili -
Re: una osservazione..
- Scritto da: Osvy
Come il pensiero, la logica, la riflessione
astratta...
tutte cose inutiliTutti prodotti di reazioni chimiche all'interno del cervello, fine del discorso. -
Re: una osservazione..
se così non fosse gli psicofarmaci non potrebbero esistere!!!!!! ma si ma alla fine siamo predisposti a credere alle fantasie di pazzi ignoranti e a rifiutare le risposte + semplici e dimostrate -
Re: una osservazione..
- Scritto da: MegaJock
- Scritto da: Osvy
leggetevi un po' di filosofia, non state
sempre sulla tecnica!
La tecnica parla di questioni reali, la filosofia
é solo un mucchio di pippe mentali senza
senso.Ho trovato un link che, al di là dell'opinione di ciascuno, mi pare un testo comunque interessante:http://www.iltempiodellombra.it/index.php?option=com_content&view=article&id=33:filosofia-dell-ia&catid=10:dellombra&Itemid=5Ci trovo scritto tra l'altro:È infatti confluito, come ricerca scientifica valida, nelle cosiddette scienze cognitive che, insieme a molte altre discipline, annoverano lIA tra gli ambiti di ricerca che le costituiscono. Questo però non impedisce anzi, per certi versi, sprona la costante produzione di nuova letteratura che nellIA trova il proprio oggetto di indagine, soprattutto da parte di FILOSOFI:-) l'IA la studiano più che altro i filosofi :-)Ma vi consiglio di leggere anche la parte in fondo dell'articolo, dove si parla del "vivere". ciao -
Re: una osservazione..
ah bhe cereto se cerchi il pc che ride alle barzellette(centrano i filosofi) ma se cerchi il software che ti tiene inpiedi un pendolo inverso senza nessuna nozione di fisica ti accorgi che la filosofia non centra nienteIn pratica i filosofi ragionano su quel ramo dell'intelligenza artificiale diciamo inutile e puerile.... i matematici e gli statistici lavorano su intelligenze utili a svolgere dei compiti!la filosofia travia il cervello lasciala perdere! ti stanno manipolando! I fatti sono quello che conta non le fantasie di pazzi e drogati e anche gay -
Re: una osservazione..
- Scritto da: Osvy
- Scritto da: Nome e cognome
nemmeno due macchine con intelligenza
artificiale
arriveranno mai alla stessa conclusione...
Se il flusso di dati e di programma è uguale,
avranno la stessa identica
conclusione
dipende da come e' fatta l'intelligenza....
Lasciala perdere l'intelligenza delle macchine,
non
c'è
ma se
parliamo di reti neurali artificiali tutto viene
gestito partendo da numeri casuali
Ecco vedi che hai modificato il punto di
partenza. Chiaro che poi avrai risultati
differenti.
vengono adattati sempre in maniera
probabilistica
e non deterministica per formare un output
accettabile non certo non preciso ma tendente
alla soluzione corretta questo si chiama
appendimento e non differisce un gran che da
quello che fa il cervello umano!!!!
Al momento la risposta di una macchina secondo il
sistema binario è 0 o 1, acceso o spento, SI o
NO. Non esiste una macchina che risponda NI. E se
lo facesse, sarebbe sempre perché è stato fatto
un programma che, come dire,
"bara"?
Lei conosce solo 0 ed 1. Io no. Ora la pianto
però, leggetevi un po' di filosofia, non state
sempre sulla tecnica!
ciaoguarda forse faresti meglio a leggerti qualcosa sugli algoritmi genetici di apprendimento e sulle reti neurali.... tutto si basa su concetti di probabilità e numeri casuali l'apprendimento non e' altro che dirgli questo e' l'input questo e' quello che dovrebbe essere l'output provaci finche non trovi un risultato con un errore trascurabile e la macchina ciclando gli input e variando i pesi "sinaptici" (stiamo sempre parlando di neuroni artificiali quindi puramente logici) finchè dato un input lei e' in grado di calcolare in maniera quasicorretta l'output... tutto questo funziona in maniera probabilistica e basandosi sui numeri casuali... ora puoi dirmi che i numericasuali non possono essere generati da una macchina. e che quando fai math.random() in realtà trovi un numero pseudocasuale... ci si stà lavorando ma stai pur certo che il funzionamento e' molto molto simile al funzionamento del cervello umano e che nulla manca apparte forse una potenza di calcolo di milioni di proXXXXXri per eguagliare il ragionamento umano!!!! d'altronde nemmeno i numeri tirati fuori da un essere umano sono del tutto casuali ma sempre dettati da logiche!!!!SIAMO NOI I ROBOThttp://it.wikipedia.org/wiki/Reti_neurali
-
-
Re: una osservazione..
però devi ammettere che una macchina che esegue ordini senza fiatare tanto autonoma non èil punto è che loro ( i militari ) vogliono macchine intelligenti ma che non siano troppo intelligenti, altrimenti potrebbero mettere in discussione le loro farlocche strategie di guerrail punto è che invece per far si che una macchina combatta come un uomo bisogna renderla estremamente intelligenteinsomma il classico circolo vizioso-
Re: una osservazione..
- Scritto da: pabloski
il punto è che invece per far si che una macchina
combatta come un uomo bisogna renderla
estremamente intelligenteMa assolutamente no. E' "efficienza", non "intelligenza": capacità tecniche di raggiungere lo scopo per cui sono state costruite.Sono categorie assolutamente diverse, ma possibile ostinarsi a dare dell'"intelligente" ad una macchina??? :-)Al più guarda è all'inverso: ci sono semmai uomini che sembrano stupidi come macchine... :-)
-
-
Re: una osservazione..
Halting Problem, Teorema di Rice questi strani sconosciuti... :P
-
-
Re: una osservazione..
- Scritto da: Eugenio Odorifero
Se sarebbero davvero intelligenti e coscienti non
combatterebbero.però imparerebbero "l'itagliano"!!!(scusate, non ho resistito)-
Re: una osservazione..
- Scritto da: Shabadà
- Scritto da: Eugenio Odorifero
Se sarebbero davvero intelligenti
e coscienti non combatterebbero.
però imparerebbero "l'itagliano"!!!
(scusate, non ho resistito)E hai fatto bene, una sana risata ogni tanto ci vuole! :-) -
Re: una osservazione..
Ok, "Se fossero". Devo sedermi sui ceci o basta il cappello d'asino?- Scritto da: Shabadà
- Scritto da: Eugenio Odorifero
Se sarebbero davvero intelligenti
e coscienti
non
combatterebbero.
però imparerebbero "l'itagliano"!!!
(scusate, non ho resistito)-
Re: una osservazione..
- Scritto da: Eugenio Odorifero
Ok, "Se fossero". Devo sedermi sui ceci o basta
il cappello d'asino?Ma no, nella fretta di scrivere succede,non ti offendere, la battuta a volte ci viene da sé,senza malizia
-
-
-
-
Re: una osservazione..
Il Gargili si chiede: E se (il robot) inizia a pensare senza più prendere ordini? Se Diventa pacifista?sarebbe diventato umano, avrebbe trovato il rimedio alle derive dell'intelligenza artificiale, farebbe della rottamazione di un robot un crimine e...avrebbe riavviato il dibattito sulla guerra 2.0.Resta allora solo da chiedersi se il robot sarebbe in grado di migliorare le scarse performance dell'intelligenza umana in divisa e se saprebbe riconoscere gli inganni retorici delle "missioni di pace". Se si, il robot militare sarebbe nettamente più simpatico dello scadente materiale umano oggi impiegato. -
Re: una osservazione..
- Scritto da: Il Gargilli
E se per caso, durante una azione di guerra,
qualche robot si arrapa? Che succede?Occavolo!!!, speriamo che sappia discernere e seguendo i suoi gusti si getti sul robot femmina più vicino!!! :-) -
Re: una osservazione..
- Scritto da: Il Gargilli
E se per caso, durante una azione di guerra,
qualche robot si arrapa? Che succede?Forse la sua intelligenza artificiale ha equivocato quando il superiore gli ha detto "robot Lagostina, a rapporto!" :-) -
Re: una osservazione..
- Scritto da: Il Gargilli
E se per caso, durante una azione di guerra,
qualche robot si arrapa? Che succede? Io non mi pongo il problema.[img]http://l.yimg.com/l/tv/us/img/site/68/66/0000046866_20080228140833.jpg[/img]E non dovresti farlo nemmeno tu. Se no cominciano le vocine nella testa, e poi partono le canzoni di Bob Dylan.-
Re: una osservazione..
Codice Blu! Un Cylon!
-
-
-
Il robot piú cattivo di tutti
http://www.youtube.com/watch?v=lzraVXP-5KQ-
Re: Il robot piú cattivo di tutti
Ahauhauha!Ti sei dimenticato di questo, ma sopratutto del suo sistema operativo!http://www.youtube.com/watch?v=c_Cp3IAy0RQLOL! -
Re: Il robot piú cattivo di tutti
- Scritto da: Undertaker
http://www.youtube.com/watch?v=lzraVXP-5KQMa che.Non puo' competere.http://www.youtube.com/watch?v=aalOTwcwDSs-
Re: Il robot piú cattivo di tutti
Ma che.
Non puo' competere.
http://www.youtube.com/watch?v=aalOTwcwDSsAhahauahuah! QUOTO alla grande !Ah Wolverine, già che ci sono ti chiedo, hai visto il nuovo ridopiaggio di Carletto? E' un capolavoro ! (come sempre) LOLAloha!-
Re: Il robot piú cattivo di tutti
- Scritto da: Il Gargilli
Ma che.
Non puo' competere.
http://www.youtube.com/watch?v=aalOTwcwDSs
Ahahauahuah! QUOTO alla grande !
Ah Wolverine, già che ci sono ti chiedo, hai
visto il nuovo ridopiaggio di Carletto?Cen'e' uno nuovo ?!??!?!Quale ? Dove ? Di cosa ?!?!?
E' un capolavoro ! (come sempre) LOL
Aloha! -
Re: Il robot piú cattivo di tutti
- Scritto da: Il Gargilli
Ma che.
Non puo' competere.
http://www.youtube.com/watch?v=aalOTwcwDSs
Ahahauahuah! QUOTO alla grande !
Ah Wolverine, già che ci sono ti chiedo, hai
visto il nuovo ridopiaggio di Carletto?
E' un capolavoro ! (come sempre) LOL
Aloha!No, questo mi manca ! Cos'è ?
-
-
-