Milano – Oltre 700.000 batterie vendute da Nikon insieme ad alcuni suoi modelli di fotocamera digitale potrebbero contenere un difetto di fabbricazione potenzialmente pericoloso per l’utente. L’azienda si fa carico della sostituzione gratuita di tutte le batterie appartenenti ai lotti in cui è stato verificato il problema.
“Grazie alle rigorose procedure Nikon di controllo qualità, è stato rilevato che, in rari casi, alcune batterie ricaricabili Li-ion EN-EL3 per reflex digitali Nikon possono presentare difetti di funzionamento con conseguente surriscaldamento durante la ricarica”, si legge in un avviso di Nikon. “Le indagini condotte al riguardo hanno chiarito che il difetto non dipende da un errore progettuale, ma è dovuto a un problema verificatosi durante il ciclo produttivo nel periodo compreso tra maggio e settembre 2004”.
Il produttore giapponese ha avviato un programma di richiamo e di sostituzione di tutte le batterie EN-EL3 fabbricate in Cina durante il periodo sopra indicato. La batteria EN-EL3 viene fornita come dotazione standard con le fotocamere reflex digitali D100, D70 e D50; è inoltre acquistabile separatamente come accessorio per le suddette fotocamere, e il suo impiego è compatibile anche con la Nikon D70s.
Nikon afferma di aver ricevuto, fino ad oggi, comunicazioni relative a cinque batterie difettose in tutto il mondo, tre delle quali in Europa, ma in nessun caso si sarebbero verificati danni a persone.
“Il surriscaldamento durante la ricarica ha tuttavia provocato il danneggiamento di oggetti adiacenti alla batteria, e pertanto non è consigliabile proseguire nel suo impiego”, ha avvisato l’azienda.
Per conoscere il numero di lotto delle batterie difettose e le modalità di sostituzione delle stesse si rimanda al sito del supporto clienti di Nikon.
-
Beh?
Niente troll?? Incredibile!!Sta a vedere che si sono stancatiAnonimoRe: Beh?
- Scritto da: Anonimo> Niente troll?? Incredibile!!> Sta a vedere che si sono stancatiSono passati a linux finalmente(rotfl)(linux)AnonimoRe: Beh?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Niente troll?? Incredibile!!> > Sta a vedere che si sono stancati> Sono passati a linux finalmente(rotfl)(linux)lolAlphaCRe: Beh?
- Scritto da: AlphaC> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Niente troll?? Incredibile!!> > > Sta a vedere che si sono stancati> > Sono passati a linux finalmente(rotfl)(linux)> > lol poveri noi linuxiani allora :| un consiglio: finche nn sapete na ceppa di come funziona *realmente* un pc, restate su windows a guardare le farfalle!MeDevilMeDevilRe: Beh?
E voi linuxari smanettate, smanettate... voi che avete tempo e voglia e conoscenze tecniche per imparare un nuovo approccio all'utilizzo del Pc, per adattare il vostro OS alle vostre esigenze, per navigare alla ricerca di risposte su "come fare a..." (tra link, blog, forum ecc.), per stare attaccati al Pc chissà quanto tempo a cercare soluzioni perchè "questa cosa non si adatta a me...". Ma non avete ancora capito il piccolo segreto (?) di Microsoft? Semplicità, universalità, immediatezza. Anche se ogni cosa ha un prezzo: se c'è poca attenzione nell'utilizzo del Pc possono sorgere problemi, è necessario "pacciare" con regolarità e aggiornare; ci sono bugs forse inevitabili in OS e programmi da milioni di righe di compilazione... Se non avete ancora compreso questo... godetevi le vostre "certezze" e sollazzatevi con i vostri giocattoli: nel mondo c'è spazio per tutti.AnonimoRe: Beh?
- Scritto da: Anonimo> E voi linuxari smanettate, smanettate... voi che> avete tempo e voglia e conoscenze tecniche per> imparare un nuovo approccio all'utilizzo del Pc,> per adattare il vostro OS alle vostre esigenze,> per navigare alla ricerca di risposte su "come> fare a..." (tra link, blog, forum ecc.), per> stare attaccati al Pc chissà quanto tempo a> cercare soluzioni perchè "questa cosa non si> adatta a me...". Ma non avete ancora capito il> piccolo segreto (?) di Microsoft? Semplicità,> universalità, immediatezza. Anche se ogni cosa ha> un prezzo: se c'è poca attenzione nell'utilizzo> del Pc possono sorgere problemi, è necessario> "pacciare" con regolarità e aggiornare; ci sono> bugs forse inevitabili in OS e programmi da> milioni di righe di compilazione... Se non avete> ancora compreso questo... godetevi le vostre> "certezze" e sollazzatevi con i vostri> giocattoli: nel mondo c'è spazio per tutti.Chi ti dice che dobbiamo perdere tempo a cercare le soluzioni su internet? Abbiamo tutto a portata di mano, linux va alla grande e non ci da problemi.Piuttosto a te come va di perdere tempo a scaricare service pack, deframmentare, fare scansioni anti-virus, anti-spyware, anti-tutto... e pagare i relativi programmi....Il tempo lo perdi tu, non noi...Tyl3rRe: Beh?
- Scritto da: Anonimo> E voi linuxari smanettate, smanettate... voi che> avete tempo e voglia e conoscenze tecniche per> imparare un nuovo approccio all'utilizzo del Pc,> per adattare il vostro OS alle vostre esigenze,> per navigare alla ricerca di risposte su "come> fare a..." installare un programma synaptic->install amarok.Invece di -1 lanciare total uninstal2)cercare dove è riposto l'eseguibile3)aspettare che t.u. faccia la scansione del reigstro4)avanta avanti avanti avanti5)riavviare.E per cancellare?lancia total uninstal,cancella,rimuovi->avanti->avanti->si->riavvia->pulisci il registro + defrrammentazione.SEMPLICISSIMO>(tra link, blog, forum ecc.), per> stare attaccati al Pc chissà quanto tempo a> cercare soluzioni perchè "questa cosa non si> adatta a me...". Ma non avete ancora capito il> piccolo segreto (?) di Microsoft? Semplicità,> universalità, immediatezza. Anche se ogni cosa ha> un prezzo: se c'è poca attenzione nell'utilizzo> del Pc possono sorgere problemi, è necessario> "pacciare" con regolarità e aggiornare; tutti i sistmi ne hanno bisogno,solo che con gnu/linux la gestioe è centralizzata.con 4 click(synaptpc->ricarica->aggionra->si)aggionto TUTTOsenza riavviare e senza fare NIENTE.niente registro,niente di niente.ci sono> bugs forse inevitabili ogni codice ha bug,solo che c'è il codice che viene corretto e quello che non lo viene.in OS e programmi da> milioni di righe di compilazione... Se non avete> ancora compreso questo... godetevi le vostre> "certezze" e sollazzatevi con i vostri> giocattoli: nel mondo c'è spazio per tutti.Hai appena confermato che Microsoft Windows èun sistema difficile da gestire.,se aggiungi che hai bisogno di 4-5 anntiqualcosa + prevex + altri progrrammi aggiuntivi per al sicurezza per "esser" sicuro e di non avere schefezzi nel pc.. WINDOWS E' VECCHIO,desueto,ANTICO , NON HA f.s. DECENTE(deframmentazione hai presente?per noi è un termine VECCHIO) oppure il dover riavvare dopo aver installato qualcosa(tecnoligia già implementata da Mandriva nel 92')Windows è ed rimarrà un prodotto VECCHIO e DIFFICILE:l'unico motivo per cui si dice il contratio è che i produttori forniscono drivers(il kernel di linux è molto più potente sotto questo punto di vista).Sai un sistema gnu/linux preinstallato(e con tutti i pezzi configurati) non ha niente di difficile:una bella icona sul desktop con synaptic e vai alla grande senza paure/preoccupazioni...AnonimoRe: Beh?
Stamattina il mio pc con windowsxp mi ha detto di aver installato due aggiornamenti .. ho dovuto cliccare sulla X per chiudere il messaggio sulla Sys-tray.Ho un antivirus gratuito (AVG) e uso il firewall MS incluso in XP !Evito di aprire file arrivati da qualche peruviano o da mittenti sconosciuti con donnacce o giochi fantastici e gratuiti ..Se vado su siti che ritengo pericolosi , alzo il livello di sicurezza di Explorer..In 5 anni ne virus, ne altro .. sono fortunato ?!?AnonimoRe: Beh?
> > installare un programma synaptic->install amarok.> Invece di -1 lanciare total uninstaldimentichi di dire che questo funziona se e solamente se nei repository selezionati c'e' il programma desiderato e le dipendenze, altrimenti .....> WINDOWS E' VECCHIO,desueto,ANTICO , NON HA f.s.> DECENTE(deframmentazione hai presente?per noi è> un termine VECCHIO) oppure il dover riavvare dopo> aver installato qualcosa(tecnoligia già> implementata da Mandriva nel 92')vorrai dire 2002 visto che mandrake se non sbaglio nasce nel 1998 :-).Mi spieghi il funzionamento di un filesystem che non necessita in alcun caso di essere deframmentato, anceh quando il disco e' pieno al 98%.> Sai un sistema gnu/linux preinstallato(e con> tutti i pezzi configurati) non ha niente di> difficile:una bella icona sul desktop con> synaptic e vai alla grande senza> paure/preoccupazioni...Synaptic, come anche RpmDrake e altri sono bellissimi, ma hanno dei grossi limiti, uno su tutto, devi dipendere dai repository, se questi sono chiusi ti attacchi e tiri.Con windows ho i dischi di installazione e non dipendo da altri, unico caso sono gli aggiornamenti di windows che scarico dal sito della MS.ciaopippo75Non si smentiscono mai!
Adesso è diventato pericoloso persino guardare le immagini tramite IE o in allegato. Ma stiamo scherzando? Una volta bisognava stare attenti a non aprire file eseguibili di dubbia provenienza. Adesso bisogna stare attenti persino ad aprire un .txt, non si sa mai cosa può succedere con Wincess.Ma perchè continuate ad usare Winozozz quando ci sono valide alternative, gratuite, e più sicure?Perchè farsi del male?AnonimoRe: Non si smentiscono mai!
- Scritto da: Anonimo> Adesso è diventato pericoloso persino guardare le> immagini tramite IE o in allegato. Ma stiamo> scherzando? Una volta bisognava stare attenti a> non aprire file eseguibili di dubbia provenienza.> Adesso bisogna stare attenti persino ad aprire un> .txt, non si sa mai cosa può succedere con> Wincess.> > Ma perchè continuate ad usare Winozozz quando ci> sono valide alternative, gratuite, e più sicure?> Perchè farsi del male?l'anno scorso c'era una falla simile..poi corretta dopo quanto? mm mi pare un paio di mesi..lasciaglielo usare che problema c'e'AnonimoRe: Non si smentiscono mai!
pensa che schifo che fa linux se con tutti questi problemi la gente continua ad usarlo.- Scritto da: Anonimo> Adesso è diventato pericoloso persino guardare le> immagini tramite IE o in allegato. Ma stiamo> scherzando? Una volta bisognava stare attenti a> non aprire file eseguibili di dubbia provenienza.> Adesso bisogna stare attenti persino ad aprire un> .txt, non si sa mai cosa può succedere con> Wincess.> > Ma perchè continuate ad usare Winozozz quando ci> sono valide alternative, gratuite, e più sicure?> Perchè farsi del male?AnonimoRe: Non si smentiscono mai!
No e' che la gente, come te , è ignorante come una scarpa.- Scritto da: Anonimo> pensa che schifo che fa linux se con tutti questi> problemi la gente continua ad usarlo.> > - Scritto da: Anonimo> > Adesso è diventato pericoloso persino guardare> le> > immagini tramite IE o in allegato. Ma stiamo> > scherzando? Una volta bisognava stare attenti a> > non aprire file eseguibili di dubbia> provenienza.> > Adesso bisogna stare attenti persino ad aprire> un> > .txt, non si sa mai cosa può succedere con> > Wincess.> > > > Ma perchè continuate ad usare Winozozz quando ci> > sono valide alternative, gratuite, e più sicure?> > Perchè farsi del male?AnonimoRe: Non si smentiscono mai!
- Scritto da: Anonimo> pensa che schifo che fa linux se con tutti questi> problemi la gente continua ad usarlo.i problemi di linux quali sono?che non e' user friendly ma per me e' giusto che sia cosi'.illudere l'utente perche' bisogna vendere rendendo tutto piu' smeplice da configurare a discapito della sicurezza non e' mica un bene..almeno per meAnonimoRe: Non si smentiscono mai!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > pensa che schifo che fa linux se con tutti> questi> > problemi la gente continua ad usarlo.> i problemi di linux quali sono?> che non e' user friendly ma per me e' giusto che> sia cosi'.> illudere l'utente perche' bisogna vendere> rendendo tutto piu' smeplice da configurare a> discapito della sicurezza non e' mica un bene..> almeno per meQuoto. Optiamo per l'alfabetizzazione informatica, non per le farfalle...MeDevilMeDevilRe: Non si smentiscono mai!
> Ma perchè continuate ad usare Winozozz quando ci> sono valide alternative, gratuite, e più sicure?> Perchè farsi del male?dipende, in molti casi per mancaza di alternative dei programmi (senza entrare nei dettagli, non mi sembra il caso), anche se con wine 0.9 molti in piu' girano.In molti altri per mancanza di conoscenze, in questi giorni dovrei andare da un mio collega a mettere a posto windows (problemi di dialer ) , sono quasi tentato di darli qualcosa di simile a mandriva (o solo il dubbio del modem che usa ).In molti altri perche' con AV+FW (ben configurato) ed usando FireFox/ThunderBird/Opera molti problemi non esistono.ciaopippo75Re: Non si smentiscono mai!
- Scritto da: pippo75> > > > Ma perchè continuate ad usare Winozozz quando ci> > sono valide alternative, gratuite, e più sicure?> > Perchè farsi del male?> > > dipende, in molti casi per mancaza di alternative> dei programmi (senza entrare nei dettagli, non mi> sembra il caso), anche se con wine 0.9 molti in> piu' girano.> > In molti altri per mancanza di conoscenze, in> questi giorni dovrei andare da un mio collega a> mettere a posto windows (problemi di dialer ) ,> sono quasi tentato di darli qualcosa di simile a> mandriva (o solo il dubbio del modem che usa ).> > In molti altri perche' con AV+FW (ben> configurato) ed usando FireFox/ThunderBird/Opera> molti problemi non esistono.> > ciaola prima che hai detto, e lasciamo perdere wine, nessuna azienda seria penserebbe di far girare il proprio sistema informatico sotto wineAnonimoRe: Non si smentiscono mai!
> > Ma perchè continuate ad usare Winozozz quando ci> sono valide alternative, gratuite, e più sicure?> Perchè farsi del male?La domanda che mi faccio io è perchè siete tutti spocchiosi .. Userò Linux il giorno che non sentirò più qualcuno con fare saccente che mi racconta quanto è bello e bravo lui e quanto sono ignorante io !!Chi parla di sicurezza al posto della semplicità d'uso poi è un povero mentecatto!!Windows lo possono usare anche le vostre mamme, Linux lo potete usare solo voi e questo vi da la soddisfazione che non riuscite ad ottenere nella realtà!!Saluti ai sinistroidi dell'informatica !MAXAnonimoRe: Non si smentiscono mai!
- Scritto da: Anonimo> > Ma perchè continuate ad usare Winozozz > > quando ci sono valide alternative, gratuite, > > e più sicure?> > Perchè farsi del male? > La domanda che mi faccio io è perchè > siete tutti spocchiosi .. Userò Linux il giorno > che non sentirò più qualcuno con fare > saccente che mi racconta quanto è bello e > bravo lui e quanto sono ignorante io !!Allora forse dovresti cominciare a studiare allo scopo di essere meno ignorante... La gente forse dopo un po' smettera' di prenderti per tale.> Chi parla di sicurezza al posto della > semplicità d'uso poi è un povero mentecatto!!Infatti, ma ignori che ci siano distribuzioni orientate alla facilita' d'uso piu' che alla sicurezza.> Windows lo possono usare anche le vostre > mamme, Linux lo potete usare solo voi e > questo vi da la soddisfazione che non > riuscite ad ottenere nella realtà!!Ignori la differenza tra installazione / configurazione e utilizzo.> Saluti ai sinistroidi dell'informatica !> MAXSaluti all'ignorante MAX.AnonimoRe: Non si smentiscono mai!
Sei nato in un orfanotrofio o i tuoi erano troppo impegnati a ubriacarsi per insegnari l'educazione ?! ;) Max !AnonimoLo dice anche Microsoft
LINUX BEATS WINDOWShttp://blogs.zdnet.com/Murphy/index.php?p=459leggete leggeteAnonimoRe: Lo dice anche Microsoft
- Scritto da: Anonimo> LINUX BEATS WINDOWS> http://blogs.zdnet.com/Murphy/index.php?p=459> leggete leggeteUnix non linux.Unix e' una cosa , linux un altra.Sono cugini, è vero, ma se tuo cugino si tromba la tua donna al posto tuo non è la stessa cosa, no ?AnonimoRe: Lo dice anche Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > LINUX BEATS WINDOWS> > http://blogs.zdnet.com/Murphy/index.php?p=459> > leggete leggete> Unix non linux.> Unix e' una cosa , linux un altra.> Sono cugini, è vero, ma se tuo cugino si tromba> la tua donna al posto tuo non è la stessa cosa,> no ?non hai letto il linkleggilo per benewinaroAnonimoRe: Lo dice anche Microsoft
E voi linuxari smanettate, smanettate... voi che avete tempo e voglia e conoscenze tecniche per imparare un nuovo approccio all'utilizzo del Pc, per adattare il vostro OS alle vostre esigenze, per navigare alla ricerca di risposte su "come fare a..." (tra link, blog, forum ecc.), per stare attaccati al Pc chissà quanto tempo a cercare soluzioni perchè "questa cosa non si adatta a me...". Ma non avete ancora capito il piccolo segreto (?) di Microsoft? Semplicità, universalità, immediatezza. Anche se ogni cosa ha un prezzo: se c'è poca attenzione nell'utilizzo del Pc possono sorgere problemi, è necessario "pacciare" con regolarità e aggiornare; ci sono bugs forse inevitabili in OS e programmi da milioni di righe di compilazione... Se non avete ancora compreso questo... godetevi le vostre "certezze" e sollazzatevi con i vostri giocattoli: nel mondo c'è spazio per tutti.AnonimoRe: Lo dice anche Microsoft
- Scritto da: Anonimo> E voi linuxari smanettate, smanettate... voi che> avete tempo e voglia e conoscenze tecniche per> imparare un nuovo approccio all'utilizzo del Pc,> per adattare il vostro OS alle vostre esigenze,> per navigare alla ricerca di risposte su "come> fare a..." (tra link, blog, forum ecc.), per> stare attaccati al Pc chissà quanto tempo a> cercare soluzioni perchè "questa cosa non si> adatta a me...". Ma non avete ancora capito il> piccolo segreto (?) di Microsoft? Semplicità,> universalità, immediatezza. Anche se ogni cosa ha> un prezzo: se c'è poca attenzione nell'utilizzo> del Pc possono sorgere problemi, è necessario> "pacciare" con regolarità e aggiornare; ci sono> bugs forse inevitabili in OS e programmi da> milioni di righe di compilazione... Se non avete> ancora compreso questo... godetevi le vostre> "certezze" e sollazzatevi con i vostri> giocattoli: nel mondo c'è spazio per tutti.Straquoto !sta manica di repressi che si sentono superiori perchè hanno un OS diverso dal mio , ma si può ?!?!Che pena ...MaxAnonimoRe: Lo dice anche Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Straquoto !> > sta manica di repressi che si sentono superiori> perchè hanno un OS diverso dal mio , ma si può> ?!?!no. mi sento superiore perche l'OS che uso mi ha permesso di imparare cose che Windows semplicemente "nasconde".AnonimoRe: Lo dice anche Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Ma non avete ancora capito il> piccolo segreto (?) di Microsoft?> Semplicità,semplicioneria e approssimazione, vorrai dire> Anche se ogni cosa ha un prezzo:non è veroLinux non ce l'ha http://www.linuxiso.orgOpenOffice non ce l'ha http://it.openoffice.org> se c'è poca attenzione nell'utilizzo> del Pc possono sorgere problemi,è la "semplicità" di cui parlavi> è necessario> "pacciare" con regolarità e aggiornare; ecco allora che la "semplicità" va a farsi benedire> ci sono> bugs forse inevitabili in OSnon ne conosco. Li sai elencare, "forse" ?Anonimotroppi problemi, meglio non patchare
chi mi dice che applicando le patch nonpeggiori le cose aprendo altri buchi cheverranno patchati tra sei mesi aprendonedi nuovi ?o è la prima volta che una patch ha bisognodi essere patchata e che un aggiornamentofa enormi dannichi mi dice che il sistema con tutta laspazzatura di malware-patch-contropatchnon cada definivamente in uno statoentropico assoluto ?no grazie, io dei pagliacci di redmond non mifido piu: con quello che costa di banda e di tempo scaricare i loro programmi, krakkarli, ottimizzare il tutto, poi, in due e due quattro, una patch o un worm e tutto va a farsi benedire e ci vuole il formattonebasta, mi sono stancato di sto delirioAnonimoRe: troppi problemi, meglio non patchare
- Scritto da: Anonimo> chi mi dice che applicando le patch non> peggiori le cose aprendo altri buchi che> verranno patchati tra sei mesi aprendone> di nuovi ?> Meglio non patchare> o è la prima volta che una patch ha bisogno> di essere patchata e che un aggiornamento> fa enormi danni> Meglio non patchare> chi mi dice che il sistema con tutta la> spazzatura di malware-patch-contropatch> non cada definivamente in uno stato> entropico assoluto ?> Meglio non patchare> no grazie, io dei pagliacci di redmond non mi> fido piu: con quello che costa di banda e di> tempo scaricare i loro programmi, krakkarli,> ottimizzare il tutto, poi, in due e due quattro,> una patch o un worm e tutto va a farsi benedire e> ci vuole il formattone> Meglio non patchare> basta, mi sono stancato di sto delirio>Meglio non patchareAnonimoRe: troppi problemi, meglio non patchare
> no grazie, io dei pagliacci di redmond non mi> fido piu: con quello che costa di banda e di> tempo scaricare i loro programmi, krakkarli,> ottimizzare il tutto, poi, in due e due quattro,> una patch o un worm e tutto va a farsi benedire e> ci vuole il formattoneallora cambia fornitore di programmi o sei masochista?Io ho preferito vedere come usare XP e mi trovo bene, ha i suoi difetti, ma nessuno e' perfetto.> basta, mi sono stancato di sto deliriose io fossi stufo di XP cambierei OS.......ciaoAnonimoRe: troppi problemi, meglio non patchare
Sono passati poco più di due giorni dal rilascio dell'ultimo (ed unico) bollettino di sicurezza Microsoft (MS05-053) che già ecco far capolino il primo trojan in grado di causare problemi sui sistemi sprovvisti della patch.http://www.ilsoftware.it/indicenews.asp#2757AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 nov 2005Ti potrebbe interessare