Chiba (Giappone) – Nintendo ha presentato durante il Tokyo Game Show la sua nuova console Revolution. L’attenzione però si è concentrata soprattutto sui nuovi controller in dotazione, più che sulle caratteristiche tecniche – già terreno di scontro accesissimo tra Sony e Microsoft .
La filosofia di Nintendo, in questo caso, continua ad essere di riferimento: la giocabilità prima di tutto . Sia con titoli, come Mario e Legend of Zelda, che l’hanno resa famosa in tutto il mondo, che con un innovativo sistema di interazione che si differenzia completamente dal vecchio concetto di “joypad”.
“Abbiamo pensato a come ognuno all’interno della famiglia utilizza il telecomando della televisione, e a come alcuni invece abbiano un pessimo rapporto con i controller; con questa soluzione vogliamo creare un nuovo standard per i videogiochi”, ha dichiarato Satoru Iwata, presidente Nintendo.
Iwata è dell’idea che i videogiochi debbano poter attirare un più vasto pubblico, che includa anche i neofiti, affinché gli sviluppatori possano sopravvivere; “(…) molti sono quasi intimiditi dai troppi pulsanti utilizzati nei giochi (…)”.
Il controller di nuova generazione, infatti, sembra un comunissimo telecomando TV . Dispone di una tecnologia wireless e integra un sensore di movimento, che permette alla consolle di registrare i suoi spostamenti nello spazio, senza contare la distanza esatta dall’unità di ricezione. In questo modo la stessa periferica potrà essere utilizzata come un elemento all’interno dello spazio virtuale: ad esempio una mazza da baseball, da golf o una semplice pistola.
Tenendo il telecomando con una mano (destra) si disporrà di un pad direzionale e un tasto (A) per il pollice, e un grilletto (B) per l’indice. Un interazione più che mai intuitiva, che però non dimentica i tradizionalisti. Perché girando il telecomando di 90° ci si ritroverà fra le mani un comunissimo controller, con il pad direzionale da una parte e i tasti A e B dall’altra – i pulsanti infatti sono doppi.
Volendo sarà anche disponibile, come optional, uno stick analogico collegabile via cavo al controller principale. Così, però, entrambe le mani saranno impegnate.
Nintendo Revolution sarà disponibile dal 2006, probabilmente poco dopo il lancio della Sony Playstation 3 programmato in primavera.
-
OpenOffice.org 1.1.5 Localization Status
http://qa.openoffice.org/localized/status-1.1.x.html:'(AnonimoRe: OpenOffice.org 1.1.5 Localization St
fai bene a sottolineare che il futuro è sempre menooccidentaleAnonimoRe: OpenOffice.org 1.1.5 Localization St
Io voglio vivere in danimarcaAnonimoRe: OpenOffice.org 1.1.5 Localization St
- Scritto da: Anonimo> http://qa.openoffice.org/localized/status-1.1.x.htNon ho capito il problema.... OO 1.1.5 è appena uscito e le versioni localizzate saranno ufficializzate nel giro di qualche giorno. Comunque le versioni un ufficiali (compresa quella italiana) sono scaricabili proprio dalla pagina che hai riportato..AnonimoRe: OpenOffice.org 1.1.5 Localization St
- Scritto da: Anonimo> Non ho capito il problema.... OO 1.1.5 è appena> uscito e le versioni localizzate saranno> ufficializzate nel giro di qualche giorno.Certo, però forse non ricordi quanto tempo ci volle prima della diffusione della versione italiana di OOo 1.1.4, se non ricordo male ben più di un mese: a me la cosa non ha dato fastidio perché da anni lo uso rigorosamente in inglese, ma ti assicuro che molti miei amici e colleghi erano un po' contrariati (del resto non era mai successo) e non mi va di ripetere l'esperienza, sono già stressato abbastanza di mio ;) Comunque, questa volta non credo che succederà di nuovo, visto che i problemi di allora sono stati superati.CiaowazooRe: OpenOffice.org 1.1.5 Localization St
> Comunque, questa volta non credo che succederà di> nuovo, visto che i problemi di allora sono stati> superati.Visto la "natura" di quei problemi e il fatto che ufficialmente NON esista una versione 1.1.4 di open office in italianohttp://qa.openoffice.org/localized/status_old.htmlSpero tanto tù abbia ragioneFirmatoUno che ad usare Openoffice in inglese fa faticaAnonimoRe: OpenOffice.org 1.1.5 Localization St
> Certo, però forse non ricordi quanto tempo ci> volle prima della diffusione della versione> italiana di OOo 1.1.4...>Beh, se invece di lamentarsi si desse una mano, ci vorrebbe meno !Marco RadossevichAnonimoDomandina ...
Penso che l'arrivo della versione localizzata sarà a giorni.Nell'attesa, qualcuno sa se c'è la possibilità di portare i vocabolari del PLIO 1.4 direttamente sulla 1.5 ?AnonimoRe: Domandina ...
- Scritto da: Anonimo[...]> Nell'attesa, qualcuno sa se c'è la possibilità di> portare i vocabolari del PLIO 1.4 direttamente> sulla 1.5 ?Se non hanno cambiato formato dovrebbe essere possibile. Mi pare di ricordare di aver fatto una cosa del genere tempo addietro.La parte più difficile è rintracciare dove sono le istruzioni per l'installazione dei dizionari (se non le trovi per l'ultmia versione, prova a cercare tra quelle più vecchie (ma non vecchissime)).Mi pare che dopo aver istallato il dizionario devi andare nella configurazione dell'utente (tra le opzioni) e dirgli di usare anche quel dizionario e (se e' quello che vuoi) devi anche dirgli di utilizzarlo come default (devi rendere la lingua italiana come default)AnyFileRe: Domandina ...
Penso che questo dovrebbe risolvere il problema el dizionario.Guarda cosa c'e' scritto in http://it.openoffice.org/contribuire/spellcheck.htmlEviterei di utilizzare sistemi automatici.Copia dalla directory/share/dict/oooa /share/dict/oooi file *it_IT.* (e se vuoi anche altri che non esistono nella directory di destinazione)poi prosegui seguendo le istruzioni riportate nella pagina indicata qui sopra dal punto 2) Aprite in un qualsiasi editor di testo il file dictionary.lst che troverete .... AnyFileottimo lavoro
come da 3d. :)bouncey2kRe: ottimo lavoro
concordo al 100%p.s.: con un pizzico di rischio è da un po che sul pc di casa uso le varie build intermedie di oo 2.0 (ogni tanto aggiorno) e devo dire che nonostante si tratti di versioni potenzialmente molto instabili si comportano davvero molto ma molto bene: attendo con impazienza la versionde definitivaAnonimoRe: ottimo lavoro
- Scritto da: Anonimo> concordo al 100%> > p.s.: con un pizzico di rischio è da un po che> sul pc di casa uso le varie build intermedie di> oo 2.0 (ogni tanto aggiorno) e devo dire che> nonostante si tratti di versioni potenzialmente> molto instabili si comportano davvero molto ma> molto bene: attendo con impazienza la versionde> definitivaPer mia esperienza l'unico software veramente inusabile della suite beta è Base, per il resto Writer, Math, Impress e Draw sono accettabili, almeno per le mie esigenze.Sarebbe carino vedere Draw evolversi sulla linea di Inkscape.deltreeRe: ottimo lavoro
Si, decisamente, con una piccola riserva sull'interfaccia.Write non ha la stessa interfaccia di office e questo scoraggia molti utilizzatori: dicono "qui non funziona niente" e pretendono di tornare a Word.In quel "non funziona niente" ci sono numerose gastriti e madonne tirate contro l'italica abitudine (importata dall'estero) di non leggere niente di quello che appare sullo schermo: help, hint e quant'altro.Perché, cozza lì porco(!*), la gente non legge? Passare il mouse sulle icone e vedere a cosa servono pare brutto? E cliccare su Help e' tanto difficile? In 10 minuti si trovano i comandi principali per la formattazione e in meno di 2 giorni si riesce ad usare il resto delle funzioni standard (formattazione, stili, thesaurus ecc..), giusto con le funzioni avanzate si ha qualche problema, visto che alla fin fine si tratta di un prodotto differente.Pero' no.Le TDC aziendali si trincerano dietro un bel "non funziona niente" e via, di nuovo su office.Ad un sacco di gente, imho, non piace cambiare.>GT<GuybrushRe: ottimo lavoro
- Scritto da: deltree> > Per mia esperienza l'unico software veramente> inusabile della suite beta è Base, per il resto> Writer, Math, Impress e Draw sono accettabili,> almeno per le mie esigenze.> concordo pienamente, oo può rimpiazzare benissimo i vari word, excel e powerpoint, ma msaccess rimane ancora non rimpiazzabileAnonimoRe: ottimo lavoro
Ho provato OO 2.0 beta ed è fantasticoOK, inutile dire che non ha tutte le funzionalità che offre il monumentale Office 2003, però rispetto alla 1.x è un salto in avanti di chilometri.Lavorando intensivamente con MS Office non mi sarei mai aspettato di riuscire a fare le stesse cose senza particolari limitazioni anche su Linux e con gli stessi documenti. E pure gratis! Delle volte mi chiedo cosa potrebbe venire fuori se gli sviluppatori open source mettessero da parte un po' delle loro rivalità e concentrassero gli sforzi su meno progetti (vedi Gnome/KDE, Koffice/Openoffice).A me personalmente manca molto la presenza di un tool come Visio, anche se però il 90% degli utenti non sa che farsene...localhostRe: ottimo lavoro
- Scritto da: localhost> Ho provato OO 2.0 beta ed è fantastico> Il meraviglioso mondo dell'open ascrocc> OK, inutile dire che non ha tutte le funzionalità> che offre il monumentale Office 2003, però> rispetto alla 1.x è un salto in avanti di> chilometri.> Non ci voleva molto.> Lavorando intensivamente con MS Office non mi> sarei mai aspettato di riuscire a fare le stesse> cose senza particolari limitazioni anche su Linux> e con gli stessi documenti. E pure gratis! > Ah ceh se è gratis...> Delle volte mi chiedo cosa potrebbe venire fuori> se gli sviluppatori open source mettessero da> parte un po' delle loro rivalità e concentrassero> gli sforzi su meno progetti (vedi Gnome/KDE,> Koffice/Openoffice).> Con i se si fa poca strada> A me personalmente manca molto la presenza di un> tool come Visio, anche se però il 90% degli> utenti non sa che farsene...>Meno male non trovi molte limitazioni.Anonimoobbligatorio nelle PA per buon senso
Finalmente un sw che risponde alle regole dettatee promosse dall'UNIONE EUROPEA in fatto di formati di inter-operabilità tra sistemi diversi e ditrasparenza nei rapporti tra stato e cittadino.Era ora !!! Spetta ora alle PA dei vari paesi, senon si tratta di istituti del terzo mondo, adeguarsialla domanda di civiltà informaticaVedremo il terzo mondo europeo, ovvero greciae italia, quanto tempo impiegheranno per adeguarsia parametri di minima cultura digitale.AnonimoRe: obbligatorio nelle PA per buon senso
Al Servizio Veterinario della ASUR Zona 8 - Civitanova Marche già lo usiamo (su mia iniziativa) sul 90% delle macchine - qualcuno deve usare access, aimè - da circa 1 anno.Marco RadossevichAnonimoRe: obbligatorio nelle PA per buon senso
finchè abbiamo ministri che si fanno smazzettare dalla Micro$oft e continuano a sparare b...inate sulla situazione italiana, numero di utenti internet, e-government etc temo che ci voglia molto ma molto tempoAnonimoRe: obbligatorio nelle PA per buon senso
e fino a quando le direttive Europeee (e anche quelle italiane, ci sono infatti regolamenti e proposte in parlamneto di utilizzare software OpenSource) possono essere facilmente elsuse che razza di direttive sono?Avete presente la legge sulla privacy dicono che e' in recivemento delle direttive UE, ma dove ...? Vi e' una bella differenza tra la direttiva UE e la legge Italiana!!!!!!! Nella legge italiana soo state messe un sacco di esenzioni, eccezzioni, comlicazioni.Non basterebbe applicare la direttiva europea e basta? E invece no. Cosi' oltra a pagare chi l'ha creata in UE, si pagano un sacco di altre persone in Italia.E poi la base del probelam e' che ogni ufficio, dipartimento, ecc. e' un feudo a se stante con un capo che deve avere piena autonomia. Non sia mai che vi sia una persona che pagata per questo ha scoperto quale sia la soluzione migliore. Tutti devono perdere tempo a decidere autonomamente, che debbano sentirsi importanti a ricevere i vari rappresentanti dei vari fornitori, che devono sentirsi importanti a faer loro le scelte (anche su cose di cui non capiscono niente e si basano solo su qello che gli e' stato raccontato da persone che ovviamente parlano dei pregi e tacciono dei difetti) e soprattutto in questo modo (che e' stato altamente dispendioso, perche' tra fax telefonate ed ore di lavoro perso quanto si spende?) alla fine spesso si prende la decisone sbgliata.(con questo non nego che ci siano casi particolari in cui vada fatta autonomamente una scelta particolare)AnyFileRe: obbligatorio nelle PA per buon senso
> E poi la base del probelam e' che ogni ufficio,> dipartimento, ecc. e' un feudo a se stante con un> capo che deve avere piena autonomia. Non sia mai> che vi sia una persona che pagata per questo ha> scoperto quale sia la soluzione migliore. Tutti> devono perdere tempo a decidere autonomamente,> che debbano sentirsi importanti a ricevere i vari> rappresentanti dei vari fornitori,.....tutto vero, nel senso dei capi che DEVONO fare di testa loro per far vedere che qualcosa comandanoperò nella PA si è visto quando si cerca di fare un servizio centralizzato (come quello della cancelleria e altro materiale) si ottiene- un servizio piu costoso e scadente che se si comprasse al dettaglio dalla cartoleria più vicina- tempi lunghissimi anche per comprare UNA matita- torte e tortine da spartirsi tra partiti, amici e amici degli amiciishitawaRe: obbligatorio nelle PA per buon senso
- Scritto da: Anonimo> Finalmente un sw che risponde alle regole dettate> e promosse dall'UNIONE EUROPEA in fatto di > formati di inter-operabilità tra sistemi diversi> e di> trasparenza nei rapporti tra stato e cittadino.> > Era ora !!! Spetta ora alle PA dei vari paesi, se> non si tratta di istituti del terzo mondo,> adeguarsi> alla domanda di civiltà informatica> > Vedremo il terzo mondo europeo, ovvero grecia> e italia, quanto tempo impiegheranno per adeguarsi> a parametri di minima cultura digitale.> Obbligatorio no, si creerebbe un monopolio Open Source, presto nelle mani dei soliti big noti. Meglio lasciare la libera scelta, in fondo si parla di libertà, no?Beninteso, non perché io sia contrario ad OO (che uso ormai esclusivamente da anni) ma perché non è giusto "imporre" la libertà. Specie quando questa è facilmente exploitabile a fini commerciali da chi ha come unico obiettivo il profitto (e quindi rischia di farci ricadere nel trappolone simil-MS da cui si sta cercando disperatamente di uscire).deltreeRe: obbligatorio nelle PA per buon senso
[CUT]> Obbligatorio no, si creerebbe un monopolio Open> Source, presto nelle mani dei soliti big noti.Rotfl, dimmi come fa un azienda a creare un monopolio se il prodotto che commercializza e' OpenSource!?Se hai i sorgenti non dipendi da quell'azienda o l'altra.Sei semplicemente LIBERO.Comunque sono daccordo sul fatto che non dovrebbe essere reso obbligatorio l'utilizzo di un determinato prodotto piuttosto che un altro, bensi' andrebbe imposta l'adozione di standard aperti. A quel punto non si avrebbe il monopolio neanche utilizzando prodotti proprietari.AnonimoRe: obbligatorio nelle PA per buon senso
- Scritto da: Anonimo> [CUT]> > Obbligatorio no, si creerebbe un monopolio Open> > Source, presto nelle mani dei soliti big noti.> > Rotfl, dimmi come fa un azienda a creare un> monopolio se il prodotto che commercializza e'> OpenSource!?> Se hai i sorgenti non dipendi da quell'azienda o> l'altra.> Sei semplicemente LIBERO.> Comunque sono daccordo sul fatto che non dovrebbe> essere reso obbligatorio l'utilizzo di un> determinato prodotto piuttosto che un altro,> bensi' andrebbe imposta l'adozione di standard> aperti. A quel punto non si avrebbe il monopolio> neanche utilizzando prodotti proprietari.Sei un ingenuo se pensi che il software LIBERO (ma exploitabile commercialmente) significhi libertà per la PA. Significa un sacco di società che a costo zero commercializzano qualcosa, e quindi, per la PA significa un nuovo monopolista che fornisce servizi proprietari su base Open (e non è la stessa cosa, guarda i software IBM).Molte SRL italiane stanno fiutando l'affare (per questo tutti ne sono entusiasti), ma per loro sarà una vittoria di pirro, i big pro-open stanno già rapidamente fagocitando comune dopo domune tutti quelli dove l'Open è ben accetto. Pensare all'omino dell'open source che nella PA si installa OO e lo installa a tutti i colleghi è pura utopia, anche perché, senza i dovuto contratti e benestare burocratici non penso sia fattibile anche in termini legalideltreeRe: obbligatorio nelle PA per buon senso
- Scritto da: deltree> > - Scritto da: Anonimo> > Finalmente un sw che risponde alle regole> dettate> > e promosse dall'UNIONE EUROPEA in fatto di > > formati di inter-operabilità tra sistemi diversi> > e di> > trasparenza nei rapporti tra stato e cittadino.> > > > Era ora !!! Spetta ora alle PA dei vari paesi,> se> > non si tratta di istituti del terzo mondo,> > adeguarsi> > alla domanda di civiltà informatica> > > > Vedremo il terzo mondo europeo, ovvero grecia> > e italia, quanto tempo impiegheranno per> adeguarsi> > a parametri di minima cultura digitale.> > > > Obbligatorio no, si creerebbe un monopolio Open> Source, presto nelle mani dei soliti big noti.balle. c'è una ovvia contraddizione di termini tra monopolio e OpenSourceSe qualcosa è open, chiunque può fornirla migliorarla, distribuirla.AnonimoRe: obbligatorio nelle PA per buon senso
- Scritto da: Anonimo> Finalmente un sw che risponde alle regole dettate> e promosse dall'UNIONE EUROPEA in fatto di > formati di inter-operabilità tra sistemi diversi> e di> trasparenza nei rapporti tra stato e cittadino.> > Era ora !!! Spetta ora alle PA dei vari paesi, se> non si tratta di istituti del terzo mondo,> adeguarsi> alla domanda di civiltà informatica> > Vedremo il terzo mondo europeo, ovvero grecia> e italia, quanto tempo impiegheranno per adeguarsi> a parametri di minima cultura digitale.> obbligatorio nelle PA?ehi bello, il comunismo fondamentalista è finito da un pezzo, esiste una cosa che si chiama libertà imprenditoriale... mo pure i cinesi lo hanno capitoe ora sparati un'altra canna che ti fa beneAnonimocorretti
anche decine di bug!decine?mazza fortuna che era da preferirsi a msofficebene beneAnonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoRe: corretti
- Scritto da: Anonimo> anche decine di bug!> decine?> mazza fortuna che era da preferirsi a msoffice> bene beneEh già. Ricordiamoci che Word 2000 in origine crashava ogni volta che si scriveva una parola iniziante per z e con una doppia (zuppa, zucchero, zuzzurellone, ecc. ecc.). Cioè: non ci si poteva scrivere. Appena comprato andava già patchato!(Questo errore fu corretto nei cd rilasciati in avanti).Grande notizia: i software perfetti & sicuri al 100% non esistono!!Esistono però i software gratuiti e in continuo miglioramento.E i software a pagamento in miglioramento.E i software gratuiti che non valgono una cippa.E i sofware a pagamento che non valgono una cippa.IppatsuManRe: corretti
- Scritto da: IppatsuMan> > - Scritto da: Anonimo> > anche decine di bug!> > decine?> > mazza fortuna che era da preferirsi a msoffice> > bene bene> > Eh già. Ricordiamoci che Word 2000 in origine> crashava ogni volta che si scriveva una parola> iniziante per z e con una doppia (zuppa,> zucchero, zuzzurellone, ecc. ecc.). Cioè: non ci> si poteva scrivere. Appena comprato andava già> patchato!> (Questo errore fu corretto nei cd rilasciati in> avanti).che minc****te> > Grande notizia: i software perfetti & sicuri al> 100% non esistono!!certo che non esistono.....ma evitatte di consigliare alla gente quelli pieni di bug come ooffice> > Esistono però i software gratuiti e in continuo> miglioramento.pieni di bug.....il continuo miglioramento esiste anche per i sw a pagamento...> E i software a pagamento in miglioramento.> E i software gratuiti che non valgono una cippa.> E i sofware a pagamento che non valgono una cippa.veroAnonimoRe: corretti
- Scritto da: Anonimo> > Grande notizia: i software perfetti & sicuri al> > 100% non esistono!!> > certo che non esistono.....ma evitatte di> consigliare alla gente quelli pieni di bug come> ooffice> Eggià, cosa dovremmo fare? Consigliare software a pagamento come ms office 2003? Ma da dove vieni?Openoffice va benissimo.AnonimoRe: corretti
> certo che non esistono.....ma evitatte di> consigliare alla gente quelli pieni di bug come> oofficeSeguirò il tuo consiglio. Giusto per curiosità: mi puoi fare un elenco di bug che mi renderebbero impossibile l'utilizzo di OO? Te ne sarei molto grato.. Perchè, sai, sono 2 anni che lo uso e mi sembra di riuscire a fare tutto quello di cui ho bisogno ma certamente mi sbaglio, non lo metto in dubbio.. Attendo l'elenco dei terribili bug. Grazie mille...OlmoAnonimoRe: corretti
- Scritto da: Anonimo> mazza fortuna che era da preferirsi a msofficeI bugs esistono in entrambi i prodotti. In certi prodotti pero' non ti permettono di prendere il controllo del sistema. E vengono corretti. In fretta. E bene.AnonimoRe: corretti
Non e' che la qualita' di un prodotto si possa giudicare dal numero di bug. Perche' ci sono bug gravi e meno gravi.E poi e' peggio che ci siano bug non corretti piuttosto che ci fossero bug che sono stati corretti.e peggio ancora che ci siano bug non riconosciuti come tali (sono una caratteristica della versione, se non ti sta bene puoi upgradarti alla versione successiva, ovviamente a pagamento)AnyFileRe: corretti
- Scritto da: Anonimo> anche decine di bug!> decine?> mazza fortuna che era da preferirsi a msoffice> bene beneE' una questione di fegato.Nel 1997 una licenza di Office 97 small business mi costava circa 800mila lire.Dopo aver sborsato l'equivalente di meta' dei miei guadagni mensili, mi sono ritrovato alle prese con un programma che:schiantava come un disperato se scrivevo qualcosa di sbagliato (il correttore ortografico maledetto)traduceva i comandi di VBAIl secondo problema era assai peggiore.Io avevo una serie di macro derivate dal 95 e che contenevano cose comesheet1.qualcosache ho dovuto riscrivere tutte comefoglio1.qualcosaltroPerche' le mie macro realizzate con Excell 95 in inglese, altrimenti, non funzionavano su excell97 italiano.Ma si puo'? Poi con la versione 2000 (paga l'aggiornamento) questo problema e' stato risolto... ...ma si puo' essere cosi' imbecilli? Traduci i nomi degli oggetti ? Ma che ti sei fumato?Vabbe', scusate lo sfogo eh?Il succo e' che se questo problema me lo ritrovo con un programma preso a gratis... pazienza, non ho pagato nulla, non devo pretendere nulla. Posso sempre sperare in una versione migliore tra qualche tempo.Se mi succede con un programma che ho pagato fior di quattrini (meta' stipendio) mi posso permettere il lusso di avere un giramento di OO spaziale, visto quanto mi e' costato.E qui si ritorna al fegato, che all'epoca mi divenne grosso come un vitello (dai piedi di balsa).>GT<GuybrushOpenDocument
...e quando questo coso qui http://yep.it/?p0lume adotterà OpenDocument al posto di avere cani o pagliacci che ci dicono come fare i paragrafi?AnonimoRe: OpenDocument
- Scritto da: Anonimo> ...e quando questo coso qui http://yep.it/?p0lume> adotterà OpenDocument al posto di avere cani o> pagliacci che ci dicono come fare i paragrafi?Cosa c'entrano i cani e pagliacci che dicono come fare i paragrafi?AnonimoRe: OpenDocument
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > ...e quando questo coso qui> http://yep.it/?p0lume> > adotterà OpenDocument al posto di avere cani o> > pagliacci che ci dicono come fare i paragrafi?> > Cosa c'entrano i cani e pagliacci che dicono come> fare i paragrafi?...intende le guide animate di office (i wizard)AnonimoRe: OpenDocument
- Scritto da: Anonimo> ...intende le guide animate di office (i wizard)Ma va?AnonimoPasserei volentieri a OOo
Peccato che abbia un paio di fogli Excel che utilizzo spesso contenenti delle macro VBA.Se ci fosse un supporto per il VBA getterei MS Office alle ortiche.AnonimoRe: Passerei volentieri a OOo
- Scritto da: Anonimo> Peccato che abbia un paio di fogli Excel che> utilizzo spesso contenenti delle macro VBA.> > Se ci fosse un supporto per il VBA getterei MS> Office alle ortiche.Beh la vedo dura per il VBA essendo una creatura Microsoft, cmq OO ha il suo interprete basic, e ti puoi pure scrivere le macro in linguaggi come pythonpikappaRe: Passerei volentieri a OOo
- Scritto da: pikappa> Beh la vedo dura per il VBA essendo una creatura> Microsoft, cmq OO ha il suo interprete basic, e> ti puoi pure scrivere le macro in linguaggi come> pythongiusto, ma poi rimani limitato a openofficese devi scrivere una macro per un cliente che ha office della M$ ti tocca usare VBA, quindi M$ officeè per questo motivo che uso OO solo in linux, in win preferisco avere excel altrimenti sono fregato per le macro...recoilRe: Passerei volentieri a OOo
- Scritto da: Anonimo> Peccato che abbia un paio di fogli Excel che> utilizzo spesso contenenti delle macro VBA.> > Se ci fosse un supporto per il VBA getterei MS> Office alle ortiche.Ma intanto installalo, provalo e non si sa mai che diventi bravo a convertirli.Ormai i dischi sono grandi, c'è spazio per molti programmi e dati. Installa OpenOffice.org usalo un pò e scoprine le funzionalità che non si vedono nell'immediato.Ha la possibilità di integrarsi con Java e di essere programmato in Java, in Python e nel suo basic che è lo StarBasic creato da StarDivision quando creò StarOffice.Non è difficile scrivere macro, e se scegli il Python non solo puoi scrivere macro e programmini per openoffice.org ma potrai imparare a fare programmi completi sia per Linux che Windows usando i widget wxWindows o le librerie GTK+ che sono multipiattaforma.Un passo per volta ed un pò di tempo libero dedicato ti ripagheranno con grandi soddisfazioni...__Mr. MechanoMechanoRe: Passerei volentieri a OOo
- Scritto da: Mechano> > Ha la possibilità di integrarsi con Java e di> essere programmato in Java, in Python e nel suo> basic che è lo StarBasic creato da StarDivision> quando creò StarOffice.> > Non è difficile scrivere macro, e se scegli il> Python non solo puoi scrivere macro e programmini> per openoffice.org ma potrai imparare a fare> programmi completi sia per Linux che Windows> usando i widget wxWindows o le librerie GTK+ che> sono multipiattaforma.> > Un passo per volta ed un pò di tempo libero> dedicato ti ripagheranno con grandi> soddisfazioni...> Il problema è che OO ne ha di strada da fare per essere all'altezza di Office in termini di macro. Lo smanettone medio si bagna tutto a sapere che può usare 3 linguaggi diversi per arrivare allo stesso risultato (bisogna vedere poi se questo non sia un inutile spreco di tempo e risorse per il team di sviluppo, non sarebbe stato meglio un singolo linguaggio con un supporto maturo ed esauriente?). L'"utente medio" non vuole imparare a programmare per far andare i suoi fogli di calcolo o i suoi documenti, vuole fare quello che fa con Office con due click e non vedo perché non dovrebbe, ha scaricato un software di office automation, non un IDE per programmatori.E' ora di farla finita con la mentalità da hacker smanettone nei programmi Open Source!Per i resto viva OpenOffice!> __> Mr. MechanodeltreeRe: Passerei volentieri a OOo
[...]> Il problema è che OO ne ha di strada da fare per> essere all'altezza di Office in termini di macro.Mica solo per le macro, ma e' bene avviato.> Lo smanettone medio si bagna tutto a sapere che> può usare 3 linguaggi diversi per arrivare allo> stesso risultato (bisogna vedere poi se questo> non sia un inutile spreco di tempo e risorse per> il team di sviluppo, non sarebbe stato meglio un> singolo linguaggio con un supporto maturo ed> esauriente?).Be' c'e' un perche', pero'. La cosa buona e' che in teoria si possono usare n linguaggi per pilotare gli oggetti presenti nel programma, invece office e' limitato a VBA.> L'"utente medio" non vuole imparare> a programmare per far andare i suoi fogli di> calcolo o i suoi documenti, vuole fare quello che> fa con Office con due click e non vedo perché non> dovrebbe, ha scaricato un software di office> automation, non un IDE per programmatori.Quella della portabilita' e' una rogna mica da ridere.Da quanto sto sperimentando sulla mia pelle le macro in VBA che fanno riferimento a oggetti relativi al solo Office vanno, salvo quelle che si appoggiano ad Access.Invece tutto cio' che utilizza add in e oggetti esterni ad office hanno problemi che non so risolvere.> E' ora di farla finita con la mentalità da hacker> smanettone nei programmi Open Source!Be', per le funzioni "base" il problema e' solo di interfaccia.> Per i resto viva OpenOffice!Hip Hip Hurrah!>GT<GuybrushRe: Passerei volentieri a OOo
- Scritto da: deltree> Lo smanettone medio si bagna tutto a sapere che> può usare 3 linguaggi diversi per arrivare allo> stesso risultato (bisogna vedere poi se questo> non sia un inutile spreco di tempo e risorse per> il team di sviluppo, non sarebbe stato meglio un> singolo linguaggio con un supporto maturo ed> esauriente?). L'"utente medio" non vuole imparareMa perchè questa mania di impoverimento dell'informatica.Un solo sistema operativo, una sola marca, un solo linguaggio, una sola interfaccia.Ma che schifo vi fa poter scegliere?In OpenOffice.org ti interfacci in Java, in starbasic ed ora hanno aggiunto il Python.Chi conosce java potrà fare macro multipiattaforma che gireranno su qualsiasi sistema operativo ma in più si potrà lanciare OpenOffice da software java e controllarne le sue features.Chi sa programmare in python ci aggiunge le funzionalità di openoffice.org in tutte le piattaforme dove esistono entrambi.Per chi non conosce quelli, e non vuole diventare un vero programmatore lo starbasic pur con tutti i suoi limiti ha una buona facilità e si impara in poco tempo.Perchè questa mania di dovercisi limitare ad un solo strumento?--Mr. Mechano==================================Modificato dall'autore il 19/09/2005 11.50.10Mechanoplugin per MSOffice?
e' possibile creare un plugin per Microsoft Office in modo che supporti odf?Pregherei i lettori di evitare risposte tipo "me che ci vuoi fare, passa ad openOffice e basta... ", visto che lo scopo del thread non e' una guerra di religione....A me onestamente non interessa se il Comune di RoccaDiDoveTiPare usi MSOffice, quelle sono valutazioni che fa il comune in base alle proprie esigenze... vorrei solo poter andare sul sito del MIO comune e non essere costretto ad essere fornito della suite Microsoft per poter compilare un modulo...Un plugin mi sembra l'unico modo realistico per obbligare il suddetto Comune sperduto ad utilizzare un formato aperto...tutto questo, ovviamente, IMHOcikoRe: plugin per MSOffice?
- Scritto da: ciko> e' possibile creare un plugin per Microsoft> Office in modo che supporti odf?> Pregherei i lettori di evitare risposte tipo "me> che ci vuoi fare, passa ad openOffice e basta...> ", visto che lo scopo del thread non e' una> guerra di religione....> A me onestamente non interessa se il Comune di> RoccaDiDoveTiPare usi MSOffice, quelle sono> valutazioni che fa il comune in base alle proprie> esigenze... vorrei solo poter andare sul sito del> MIO comune e non essere costretto ad essere> fornito della suite Microsoft per poter compilare> un modulo...> Un plugin mi sembra l'unico modo realistico per> obbligare il suddetto Comune sperduto ad> utilizzare un formato aperto...> tutto questo, ovviamente, IMHOFacessero anche il plugin per windoze, atto a supportare anche altre filesystem che non siano NTFS e VFAT.nattu_panno_damRe: plugin per MSOffice?
- Scritto da: nattu_panno_dam> > - Scritto da: ciko> > e' possibile creare un plugin per Microsoft> > Office in modo che supporti odf?> > Pregherei i lettori di evitare risposte tipo "me> > che ci vuoi fare, passa ad openOffice e basta...> > ", visto che lo scopo del thread non e' una> > guerra di religione....> > A me onestamente non interessa se il Comune di> > RoccaDiDoveTiPare usi MSOffice, quelle sono> > valutazioni che fa il comune in base alle> proprie> > esigenze... vorrei solo poter andare sul sito> del> > MIO comune e non essere costretto ad essere> > fornito della suite Microsoft per poter> compilare> > un modulo...> > Un plugin mi sembra l'unico modo realistico per> > obbligare il suddetto Comune sperduto ad> > utilizzare un formato aperto...> > tutto questo, ovviamente, IMHO> > Facessero anche il plugin per windoze, atto a> supportare anche altre filesystem che non siano> NTFS e VFAT.Questo si può già fare c'è un kit di sviluppo della ms dedicato.AnonimoRe: plugin per MSOffice?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: nattu_panno_dam> > > > - Scritto da: ciko> > > e' possibile creare un plugin per Microsoft> > > Office in modo che supporti odf?> > > Pregherei i lettori di evitare risposte tipo> "me> > > che ci vuoi fare, passa ad openOffice e> basta...> > > ", visto che lo scopo del thread non e' una> > > guerra di religione....> > > A me onestamente non interessa se il Comune di> > > RoccaDiDoveTiPare usi MSOffice, quelle sono> > > valutazioni che fa il comune in base alle> > proprie> > > esigenze... vorrei solo poter andare sul sito> > del> > > MIO comune e non essere costretto ad essere> > > fornito della suite Microsoft per poter> > compilare> > > un modulo...> > > Un plugin mi sembra l'unico modo realistico> per> > > obbligare il suddetto Comune sperduto ad> > > utilizzare un formato aperto...> > > tutto questo, ovviamente, IMHO> > > > Facessero anche il plugin per windoze, atto a> > supportare anche altre filesystem che non siano> > NTFS e VFAT.> > > Questo si può già fare c'è un kit di sviluppo> della ms dedicato.Non solo, esistono già implementazioni di ext2/3 e reiserfspikappaRe: plugin per MSOffice?
- Scritto da: ciko> e' possibile creare un plugin per Microsoft> Office in modo che supporti odf?> Pregherei i lettori di evitare risposte tipo "me> che ci vuoi fare, passa ad openOffice e basta...Non esiste ma sarebbe utile. Come anche un buon lettore stand alone leggero e multipiattaforma per i file sxw e odt dei vari openoffice.org.C'è uno ma non è fatto molto bene e su Linux non mi funziona nonostante sia in Java.--Mr. MechanoMechanoRe: plugin per MSOffice?
mmmh... si...ottima idea il lettore...in effetti non e' neanche giusto obbligare un utente a scaricarsi OOo per, che so, stamparsi un documento...dovrebbe anche essere "semplice", partendo dai sorgenti di OOo...cikoRe: plugin per MSOffice?
- Scritto da: ciko> mmmh... si...> ottima idea il lettore...> in effetti non e' neanche giusto obbligare un> utente a scaricarsi OOo per, che so, stamparsi un> documento...> dovrebbe anche essere "semplice", partendo dai> sorgenti di OOo...se non chè i sorgenti dell'openoffice sono circa 5milioni di linee.Anonimoper la redazione: i titoli...
"openoffice sposa opendocument" mi suona un po' come "il pinguino balla sul cell" e simili...sarà rompiballe, ma... non era meglio "supporta opendocument" e via?i titoli assomigliano sempre più a quelli dei giornali cartacei (orrore e raccapriccio!):)AnonimoOpenOffice e usability in azienda
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=2255:)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 09 2005
Ti potrebbe interessare