Ad annunciarlo era stato l’attuale CEO di Nokia Stephen Elop, nel corso di un’intervista alla redazione di AllThingsDigital . Il gigante finlandese avrebbe interrotto il progetto legato allo sviluppo di Meltemi, la piattaforma basata su Linux e destinata ai dispositivi di fascia bassa, con un prezzo compreso tra i 100 e i 200 dollari .
Un recente lancio dell’agenzia di stampa Reuters ha ora citato le classiche fonti interne per confermare l’abbandono della piattaforma software che avrebbe dovuto lanciare il guanto di sfida ai popolari dispositivi basati su Android. Nokia si era messa al lavoro su Meltemi per rimpiazzare l’ormai attempata Series 40 , lanciata nel 1999 e giunta negli anni a quota 1,5 miliardi di unità vendute .
I motivi alla base dell’abbandono di Meltemi sono rimasti avvolti nel mistero . C’è chi ha ovviamente sottolineato come le recenti disavventure finanziarie di Nokia abbiano portato a politiche di contenimento dei costi. I primi dispositivi basati sulla nuova piattaforma software avrebbero dovuto fare la propria comparsa nel corso di quest’estate. (M.V.)
-
0 commenti?
non è possibile sono l'unico nostalgico? allora hanno fatto bene..Nome e cognomeRe: 0 commenti?
No, non sei l'unico. Ho giocato tantissimo a Flight SIM ed ho visto bellissimi progetti portati avanti da avanti sviluppatori indipendenti pe pura passione. Cose meravigliose e divertentissime! Il fatto che MS voglia chiudere baracca e burattini ha dell'incredibile!!!!PaolinoRe: 0 commenti?
non è incredibile: semplicemente su Windows Phone non ci gira e allora è inutilenapodanoRe: 0 commenti?
Cmq Flight Simulator è sempre stato da sfigati.UDSE tutto andrà perduto
Triste pensare che un software che ha fatto la storia come questo venga abbandonato e mai più aggiornato.Non fosse di MS e fosse open avrebbe ancora un futuro davanti, in mano alla comunità degli appassionati. Invece così...FunzRe: E tutto andrà perduto
Non fosse di Microsoft o fosse OpenSource... infatti Thunderbird insegna...Ma saranno liberi di smettere di investire su un progetto vecchio di secoli (in termini informatici) oppure no? Puoi fare una cosa, compragli tutto tu e continui lo sviluppo...Re: E tutto andrà perduto
Comprare? Pagherebbe per cosa?uno qualsiasiRe: E tutto andrà perduto
- Scritto da: ...> Non fosse di Microsoft o fosse OpenSource...> infatti Thunderbird> insegna...infatti, anche se Mozilla l'abbandona, può continuare ad essere mantenuto da altri.> Ma saranno liberi di smettere di investire su un> progetto vecchio di secoli (in termini> informatici) oppure no?sono liberi, ma è uno spreco che grida vendetta.> Puoi fare una cosa, compragli tutto tu e continui> lo> sviluppoMagari, se MS lo vendesse, si potrebbe fare una cosa tipo Blender che oggi è vivo e prospero.Ma dubito che succeda.FunzRe: E tutto andrà perduto
- Scritto da: Funz> - Scritto da: ...> > Non fosse di Microsoft o fosse OpenSource...> > infatti Thunderbird> > insegna...> > infatti, anche se Mozilla l'abbandona, può> continuare ad essere mantenuto da> altri.Certo, certo..Prevedo una World Domination per Thunderbird.Praticamente sarà sinonimo di email client.Ha solo un futuro roseo davanti a sé.> > Ma saranno liberi di smettere di investire> su> un> > progetto vecchio di secoli (in termini> > informatici) oppure no?> > sono liberi, ma è uno spreco che grida vendetta.E' proprio un mondo crudele.> > Puoi fare una cosa, compragli tutto tu e> continui> > lo> > sviluppo> > Magari, se MS lo vendesse, si potrebbe fare una> cosa tipo Blender che oggi è vivo e> prospero.> Ma dubito che succeda.Blend..chi?Geesù..UDSzzz
non si sta parlando di microsoft flight simulator ma di microsoft flight, un prodotto free-to-play con dlc a pagamento uscito da non moltozzzRe: zzz
- Scritto da: zzz> non si sta parlando di microsoft flight simulator> ma di microsoft flight, un prodotto free-to-play> con dlc a pagamento uscito da non moltoE che ha preso il posto di flight simulator di cui e' stato abbandonato lo sviluppo, se non sbaglio....Confermi ?kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 lug 2012Ti potrebbe interessare