Helsinki – Battuta d’arresto sui progetti di Nokia per lo sviluppo di telefoni cellulari con celle a combustibile. Dopo il varo di otto mesi fa, il colosso finlandese ha deciso di sospenderli. Il motivo? È un settore non ancora maturo.
Matti Naskali, ricercatore di Nokia Japan, assicura però che non si tratta di un abbandono: la tecnologia è promettente e Nokia continua a seguirla “da vicino”. I vantaggi delle celle di combustibile consistono nel poter essere ricaricate come un accendino, in una maggiore autonomia e in una maggiore potenza, qualità quantomai apprezzata dai moderni apparecchi multimediali assetati di energia.
Nel 2004, Tero Ojanpera – responsabile del Nokia research Center – ha presentato la dimostrazione di un telefonino alimentato a metanolo, dichiarando che la tecnologia aveva raggiunto un ragionevole livello di maturità e prevedendo meno di due anni per conseguire l’obiettivo della commercializzazione.
I fattori che non consentono di rispettare questi termini sono logistici, secondo quanto illustrato da Naskali. Uno dei più eclatanti sembrerebbe essere la regolamentazione del trasporto aereo, che proibisce il carico di metanolo sugli aeromobili senza un apposito confezionamento per la sua elevata infiammabilità. Un altro aspetto critico è rendere disponibile agli utenti il combustibile necessario per consentire di ricaricare le batterie fuel-cell, che impiegano il platino come elemento catalizzatore per generare energia combinando l’ossigeno con il metanolo.
D.B.
-
speriamo
speriamo bene che finalmente tutti i cittadini siano di seria A :D:D:D::Danche se la vedo dura purtroppoAnonimoe facciamo la fine...
...delle license umts?AnonimoRe: e facciamo la fine...
come prezzi sicuro..AnonimoRe: e facciamo la fine...
Si, immagino che sia quello che sperano.... ma speriamolo anche noi... tanto di sicuro faranno servizi a "tempo" e non flat... altrimenti si mangiano tutto il mercato della telefonia :-( e comunque le licenze le prenderanno i soliti noti... ma non potevano mettere nella finanziaria anche questa cosa ???? ci avrebbero guadagnato almeno 10.000.000.000 (con una bella asta olandese :-)o no ? :-)br1AnonimoRe: e facciamo la fine...
> ma speriamolo anche noi... tanto di sicuro> faranno servizi a "tempo" e non flat...> altrimenti si mangiano tutto il mercato della> telefonia :-( e comunque le licenze le> prenderanno i soliti noti...> ma infatti... gia' chiamarle "licenze" presume il fatto che non saranno affatto liberalizzate le freq (con delle regole di non-abuso sia chiaro) e poi uno ci fa quel che je pare.. ergo costera' un botto ergo finiranno ai soliti noti.i piu' interessati (in senso negativo, mi sa) saranno proprio i gestore telefonici (che guardacaso hanno anche una rete cellulare, che e' un servizio potenzialmente in concorrenza con il wimax (che poi wimax non vuol dire tantissimo.. e' da vedere quale delle variant del 802.16 useranno e su quali freq))mah... non c'e' molto da stare allegri imho.Anonimoe Come privati/associazioni?
come privati e associazioni sarà possibile utilizzare questa tecnologia oppure sarà riservata alle aziende?AnonimoRe: e Come privati/associazioni?
ahahahahabella questa !sei uno spasso:-)Privati ?Associazioni ?straROTFL;-)AnonimoRe: e Come privati/associazioni?
- Scritto da: > ahahahaha> bella questa !> sei uno spasso> :-)> Privati ?> Associazioni ?> straROTFL> ;-)Come se parlassimo di un paese libero (rotfl)AnonimoLicenze= morte del wi-fi e non solo
Una volta tanto era il caso di far prevalere l'interesse nazionale e liberalizzare le frequenze. Le gare di bando per l'umts le ricordiamo tutti con il piccolo dettaglio che oggi le compagnie telefoniche hanno dei conti messi malissimo. C'è il serio rischio che in parecchi facciano la fine di Blu.AnonimoNon cambierà nulla...
il problem della penetrezione della larga banda non è nella qualita ne nel prezzo dei servizi, è che gli italiani non sono disposti a pagare per i servizi.20 per una pizza in due una volta al mese li spendono tutti, 20 per una flat adsl sembrano un furto.AnonimoRe: Non cambierà nulla...
- Scritto da: > il problem della penetrezione della larga banda> non è nella qualita ne nel prezzo dei servizi, è> che gli italiani non sono disposti a pagare per i> servizi.> > 20 per una pizza in due una volta al mese li> spendono tutti, 20 per una flat adsl sembrano> un> furto.Sembrano un furto quando quei 20 euro si moltipilcano per 12 mesi obbligatori che è il contratto tipico dei provider italiani per una adsl. E poi questi se sei sfigato se ne fregano di te, tanto i 12 mesi glieli hai pagati anticipati. Vedi che non sono solo 20 euro al mese? Almeno se la pizza non è buona da una parte puoi sempre cambiare pizzeria la prossima volta. O no?AnonimoRe: Non cambierà nulla...
- Scritto da: > il problem della penetrezione della larga banda> non è nella qualita ne nel prezzo dei servizi, è> che gli italiani non sono disposti a pagare per i> servizi.> > 20 € per una pizza in due una volta al mese li> spendono tutti, 20 € per una flat adsl sembrano> un> furto.Difatti quei signori preferiscono farsi ladrare dalle company del cellulare. Non hanno cervello. 20 euro al mese per banda larga sarebbe una fischiata al confronto. E' che non saranno 20 euro per il wimax. almeno all'inizioAnonimoRe: Non cambierà nulla...
- Scritto da: > il problem della penetrezione della larga banda> non è nella qualita ne nel prezzo dei servizi, è> che gli italiani non sono disposti a pagare per i> servizi.> > 20 per una pizza in due una volta al mese li> spendono tutti, 20 per una flat adsl sembrano> un> furto....e dove la trovi la pizzeria che ti da 2 pizze a 20? ;)AnonimoRe: Non cambierà nulla...
prima che ci fosse teleconomy internet, pagavo più di 20 euro al mese per una flat 56k... e prima ancora, ne pagavo 50.Sempre perchè non faccio parte di quel 12% di italia coperta da adsl.AnonimoPrimi 100 giorni
Ho votato questo governo che nei primi 100 giorni prometteva, tra le altre cose, la soluzione dei problemi di banda larga nelle aree non servite.Nel sito della margheritaonline non v'è più traccia del documento che avevo scaricato :sCol ciufolo che ci ricasco ;)AnonimoRe: Primi 100 giorni
Che ti aspettavi?!?Gli abbiamo dato fiducia e che hanno fatto?!?Liberato gli assassini,aumentate le tasse,cittadinanze agli extracomunitari...almeno hanno colpito i grandi monopoli....................si,le farmacie e i tassisti,quando ci sono le lobby delle banche,assicurazioni,telecomunicazioni che campano tranquille.Bah,si stava meglio quando si stava peggio...AnonimoRe: Primi 100 giorni
- Scritto da: > Che ti aspettavi?!?> Gli abbiamo dato fiducia e che hanno fatto?!?> Liberato gli assassini,aumentate le> tasse,cittadinanze agli extracomunitari...almeno> hanno colpito i grandi> monopoli....................si,le farmacie e i> tassisti,quando ci sono le lobby delle> banche,assicurazioni,telecomunicazioni che> campano> tranquille.> Bah,si stava meglio quando si stava peggio...La critica alla cittadinanza agli extracomunitari te la contesto, ho tanti onestissimi amici stranieri che fanno una fatica boia a rimanere in regola mentre invece certe signorine di facili costumi hanno vita altrettanto facile nel rimanere nel nostro paese per "esercitare" ;) te lo sei mai domandato perchè?AnonimoRe: Primi 100 giorni
> La critica alla cittadinanza agli extracomunitari> te la contesto, ho tanti onestissimi amici> stranieri che fanno una fatica boia a rimanere in> regola mentre invece certe signorine di facili> costumi hanno vita altrettanto facile nel> rimanere nel nostro paese per "esercitare" ;) te> lo sei mai domandato> perchè?Hai senz'altro ragione, ma finche' la gestione dell'ordine pubblico e' basata sul buonismo, succede proprio quello che dici tu. E molti di quelli che stanno al Governo sono campioni di buonismoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 10 2006
Ti potrebbe interessare