Londra – Si affrettano a sottolineare che non c’è alcuna prova scientifica di danni alla salute dovuti all’uso dei cellulari, ma tre big della telefonia mobile internazionale questa volta l’hanno fatta grossa. E la loro è una astuta e probabilmente riuscitissima mossa di marketing, una mossa che gioca di anticipo.
Stando a quanto riportato dal giornale britannico “The Times”, Nokia, Motorola ed Ericsson, vale a dire i tre più grandi produttori di telefoni cellulari, hanno studiato per otto anni sistemi capaci di ridurre le emissioni dei dispositivi mobili, emissioni sulla pericolosità delle quali la comunità scientifica da tempo è divisa.
Le tre aziende, come tutti gli altri produttori, hanno sempre affermato che non ci sono pericoli nell’uso dei telefonini e in questa occasione cercano di smussare contraddizioni che qualcuno vuole vedere nella loro operazione.
Il vicepresidente Nokia, William Plummer, ha però spiegato: “Non c’è contraddizione, perché i brevetti parlano di illazioni sui rischi per la salute. Un terzo dei nostri dipendenti è coinvolto in ricerca e sviluppo e questo non è che il corso naturale del nostro business, la registrazione di brevetti”.
L’intento dei tre colossi, stando a Nokia, appare tutt’altro che sospetto ma anzi molto ingegnoso: mettere in campo dispositivi di protezione capaci di azzerare le polemiche che da lungo tempo infiammano la questione cellulari e sicurezza dell’utente. Nel brevetto che Nokia ha depositato presso l’Ufficio di Washington, l’azienda fa riferimento all'”evocazione” del “rischio tumori” da parte di alcuni, alludendo alla cosa come a sospetti da “risolvere”.
Sulla stessa linea corre Ericsson. Un portavoce del colosso svedese ha ricordato: “Secondo prove scientifiche non c’è connessione tra l’uso del telefonino e effetti negativi sulla salute”. Un argomento sul quale non è ancora arrivato un giudizio definitivo da parte dei ricercatori e sul quale i tre big giocano d’anticipo.
Al momento, purtroppo, non sono ancora noti i dettagli tecnici del brevetto depositato da Nokia e delle soluzioni individuate da Ericsson e Motorola ma, secondo il Times, quei dispositivi saranno presto introdotti nei cellulari sul mercato proprio per “rassicurare” i dubbiosi.
-
Voispring...
... è la versione italianizzata di Pagoo(http://www.pagoo.com/Corporate/voice_solutions/vo_lice.html)Comunque non funziona granchè perchè i server Tiscali hanno un sacco di problemi; al contrario installando il Pagoo originale l'anno scorso si poteva telefonare gratis in America :-))AnonimoCitiesonline = incompetenti
Ho avuto la sventura di comprare una carta prepagata citiesonline. Bene, le tariffe applicate erano BEN piu' alte di quelle dichiarate e dopo 15 giorni di batti e ribatti hanno dato la colpa ad un loro non meglio specificato fornitore e mi hanno promesso un rimborso che non e' mai arrivato. La parola meno offensiva che mi viene in mente e' incompetenti. Se li conosci li eviti.AnonimoTalkmeWeb di Saiet Servizi
Provate a visitare i seguenti siti:www.talkmeweb.comwww.spesacasa.comwww.buonobuono.comwww.gmpr.netwww.peppercom.itIl sistema è abbastanza affidabile e permette di chiamare gratuitamente i siti sopracitati.Seguendo la logica del numero verde.Che ne pensate?AnonimoRe: TalkmeWeb di Saiet Servizi
Grazie per avere segnalato il servizio Talkmeweb, che in effetti non conoscevo. Ho fatto una prova di chiamata sul sito Talkmeweb.com e devo dire che la qualità mi è sembrata buona... - Scritto da: Ing. Wood> Provate a visitare i seguenti siti:> www.talkmeweb.com> www.spesacasa.com> www.buonobuono.com> www.gmpr.net> www.peppercom.it> > Il sistema è abbastanza affidabile e> permette di chiamare gratuitamente i siti> sopracitati.> Seguendo la logica del numero verde.> Che ne pensate?AnonimoSaiet Bologna
Finalmente posso fare la spesa da casa, utilizzando le immagini del sito e parlando con una persona "reale".Quale tecnologia c'è dietro a TalkmeWeb?AnonimoRe: Saiet Bologna
Il gateway si basa sulla tecnologia di Vocaltec, è affidabile ma la qualità dipende esclusivamente dalla connessione di cui dispone il navigatore in quel momento.AnonimoLUNGA vita alla Rete :)
[CUT](esistente, con il nome di CCITT, fin dal 1865) è l'organizzazione internazionale che governa e...[CUT]1865 ?Accipikkia: PI ha colpito ancora! :-))AnonimoRe: LUNGA vita alla Rete :)
La Comité Consultatif International Téléphonique et Télégraphique (CCITT)e' nata proprio nel 1865http://www.oberlin.edu/cit/helpdesk/glossary/ccitt.htmlW PI ;)- Scritto da: Punto!> [CUT]> (esistente, con il nome di CCITT, fin dal> 1865) è l'organizzazione internazionale che> governa e...> [CUT]> > 1865 ?> Accipikkia: PI ha colpito ancora! :-))AnonimoRe: LUNGA vita alla Rete :)
- Scritto da: Memorella> La > Comité Consultatif International> Téléphonique et Télégraphique (CCITT)> e' nata proprio nel 1865> http://www.oberlin.edu/cit/helpdesk/glossary/> W PI ;)Oooooooops!Sottoscrivo in pieno: viva Punto ! :-))AnonimoCities On Line risponde
Gentile Signore,siamo rammaricati di non poter ovviare a nostri eventuali errori avendo lei scelto di inviare una protesta anonima.L'anonimato, peraltro, ci impedisce di rispondere con dati concreti, trasformando di fatto la Sua ''denuncia'' in qualcosa di molto vicino alla diffamazione.Parafrasando poi la sua conclusione - "se li conosci, li eviti" - rispondiamo che noi, quando un Cliente si fa riconoscere ed espone i suoi problemi, non lo evitiamo affatto. Anzi. E questo perchè siamo abituati a gestire qualunque problema si presenti nella maniera migliore, ossia quella che fornisce la massima soddisfazione alla nostra clientela.La invitiamo, dunque, a farsi riconoscere. Saremo a sua completa disposizione, com'è nello stile della nostra Azienda.Giuseppe Lazzaro DanzusoPress Office Manager Cities On LineAnonimoPosso utilizzarli da altri Paesi?
Questi programmi funzionano anche DA fuori l'Ialia verso l'Italia?AnonimoRe: Posso utilizzarli da altri Paesi?
certo quando sei in rete sei in rete non importa da dove sei collegata a meno che tu non stia usando un programma che funziona solo se sei collegata telefonicamente a un dato provider- Scritto da: mary> Questi programmi funzionano anche DA fuori> l'Ialia verso l'Italia?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 giu 2001Ti potrebbe interessare