Non pare esserci tregua in quella che potrebbe ormai essere definita come una vera e propria guerra dei brevetti . Due potenze tecnologiche l’un contro l’altra armate, in un continuo botta e risposta legale tra le fredde terre della Finlandia e il più soleggiato quartier generale di Cupertino.
Nokia, il gigante mobile di Espoo, ha nuovamente denunciato Apple , depositando le solite documentazioni presso una corte federale di Madison, nello stato statunitense del Wisconsin. Ma non si tratta degli stessi brevetti tirati in ballo lo scorso ottobre presso la corte federale del Delaware, bensì di cinque rivendicazioni nuove di zecca . Tutte violate dalla Mela.
I dettagli della nuova denuncia sono ancora scarni, ma l’azienda finlandese ha puntato il dito contro alcune tecnologie implementate a Cupertino sia su iPhone che su iPad 3G , ultimissima versione del tanto chiacchierato tablet in arrivo in Europa alla fine di questo mese .
Secondo Nokia , ad essere stati violati sarebbero cinque dei suoi brevetti relativi al potenziamento della trasmissione di voce e dati : tutti utili, grazie allo sfruttamento delle informazioni sul posizionamento e all’ottimizzazione degli apparati trasmissivi, a ridurre le dimensioni finali dei device.
“Nokia è stata leader nello sviluppo di molte delle tecnologie chiave degli attuali dispositivi mobile – ha dichiarato Paul Melin, general manager dell’azienda di Espoo – Abbiamo deciso di intraprendere questo passo in modo da proteggere i risultati del nostro pionieristico sviluppo. E per mettere un punto al continuo sfruttamento illecito della nostra innovazione”.
Mauro Vecchio
-
Quindi...
...SE la nuova rete in fibra ottica vedra la luce, ci saranno offerte praticamente uguali per gli operatori che hanno partecipato al progetto, immagino già le offerte: Vodafone 100Mb 49,90/mese, Fastweb 100Mb 54,90/mese, Wind 100Mb 44,90/mese, faranno cartello, SICURO!SCF fuoraaaaaaRe: Quindi...
si e intanto i comuni di provincia continueranno con linee da terzo mondo con gli stessi prezzi da rapinaamarezzaRe: Quindi...
quoto stavo pensando la stessa cosa..,da me hanno appenna messo l'hsdl dopo anni... adesso per vedere la fibra devo aspettare altri vent'anni...sognando il domani...Re: Quindi...
Io per quella cifra ci metterei subito la firma ... logicamente se c è incluso anche il canone e le chiate illimitate verso i fissi !!!facendo due conti e tenendo conto dell inflazione tra 20 anni quella cifra corrisponde agli attuali 10 euro !!! a parte il sarcasmo anche oggi le tariffe sono abbastanza alliniate ( monopolio telecom ) e probabilmente lo saranno anche in futuro ma almeno avremo una connessione decente ( anche se insufficiente alle nuove rikieste ) con grandi possibilità di aumento della velocità ( il rame ormai è bello che saturo ) !!!maranellowireless broadband eolo
almeno per il nord italia una alternativa esiste www.eolo.itdateci un'occhiata :)paolo veroneseRe: wireless broadband eolo
Non solo al nord , ma qui al sud ne abbiamo altre e performanti.marcoRe: wireless broadband eolo
Inoltre l'iniziativa di tiscali arriva ultima sul panorama nazionale.marcoRe: wireless broadband eolo
Ecco un altro NAT-o ieri :$Nome e cognomereti pubbliche
così come per il gas o l'elettricità è oramai evidente quanto sia importante e necessario avere un'unica rete fisica gestita da un operatore che non fornisce il servizio di connettività. la stessa cosa dovrebbe valere per i telefoni: rete unica, separata, e più operatori (providers) che vendono solamente il servizio. ma mentre per i telefoni le reti ci sono già (e sono di proprietà dei providers) per la banda larga è ancora in gran parte da costruire. sarebbe davvero una buona occasione per costruirla secondo queste nuove esigenze, affidandone la realizzazione e la gestione ad una società che non sia un provider.marcocavicchioliRe: reti pubbliche
Molto vero, ma telecom ha fatto sapere come non modificherà i propri piani, per separare la rete dai gestori serve l'intervento del governo (come poi fanno in europa paesi più civilizzati).Ridicolo ricablare milano in fibra, solita politica di facciata, mentre il resto d'italia arranca ed il backbone non ha banda "ma l'utente ha 100mbit" lol. Ma pensate alla rete nazionale che per l'ultimo miglio il doppino fa ancora il suo (sXXXXX in upload) lavoro.AlexRe: reti pubbliche
- Scritto da: marcocavicchioli> così come per il gas o l'elettricità è oramai> evidente quanto sia importante e necessario avere> un'unica rete fisica gestita da un operatore che> non fornisce il servizio di connettività. la> stessa cosa dovrebbe valere per i telefoni: rete> unica, separata, e più operatori (providers) che> vendono solamente il servizio.> Anche perché quando ci sono da fare i cablaggi alla fine, la persona che esce e il tecnico che ti ritrovi in casa, qualsiasi provider tu abbia, quello che stende i cavi per le comunicazioni, quello che è l'unico autorizzato ad intervenire sulle telecomunicazioni aeroportuali o militari, non lavora per Telecom ma per un'altra azienda che di solito si chiama SIRTI ed è la stessa che prendeva gli appalti pubblici per la SIP.Per esempio a casa mia arriva la rete Tiscali diretta in fibra, da cui poi sono smistate le 20mb, il tecnico che mi ha portato il "Pirellino" (cioè il modem Pirelli, sviluppato per Telecom per la connessione telefonica), era di SIRTI, anzi lo conoscevo perché era lo stesso che era già venuto da me per riparare la precedente linea Telecom.La differenza era che 10 anni fa (e per me è ancora così ) la bolletta Tiscali (due linee telefoniche, + ADSL a piena banda da 4mb, di allora ora 8mb, più telefonate di durata illimitata, in tutta Italia solo scatto alla risposta di 15 centesimi e gratuite su rete Tiscali) di 20 euro al mese + gli scatti, era circa un quarto della singola linea telecom + adsl a singhiozzo che avevo prima a 40 euro+canone + telefonate tariffate a distanza.Chiaramente se Tiscali non arrivava da te all'ultimo miglio, la loro offerta non potevi averla e dovevi pagare per servizi meno performanti 30 euro.Ma i tecnici dell'ultimo miglio erano sempre gli stessi e i cavi dell'ultimo miglio erano ancora quelli della SIP, cioè erano ancora gli stessi che aveva pagato mio nonno e che adesso mi proponevano di riaffittare mediante un soggetto terzo e un sistema di subappalti, gli stessi che adesso cableranno la fibra, pagando tecnici e cavi con gli aiuti del governo, cioè con le nostre tasse, per poi riaffittarcela e la storia continua.Tze TzePrometeo
Progetto Prometeo intrapreso dalla Telecom dieci anni fa (circa) in cui tutte le case venivano cablate in fibra ??? I ricordi si perdono come lacrime nella pioggia.Diciamo che stavamo avanti, siamo tornati indietro, e per fortuna stiamo tornando avanti. La conquista della fibra si fa dura, dato che ora Telecom ha l'acqua alla gola.Spero che la libera concorrenza e normative "sensate" possano solo che giovare all'utente.kallsuRe: Prometeo
- Scritto da: kallsu> Progetto Prometeo intrapreso dalla Telecom dieci> anni fa (circa) in cui tutte le case venivano> cablate in fibra ??? I ricordi si perdono come> lacrime nella> pioggia.> > Diciamo che stavamo avanti, siamo tornati> indietro, e per fortuna stiamo tornando avanti.> La conquista della fibra si fa dura, dato che ora> Telecom ha l'acqua alla> gola.> > Spero che la libera concorrenza e normative> "sensate" possano solo che giovare> all'utente.Si narra che a Ghotham City, un giorno iniziò il progetto Prometeo per cablare l'intero mondo in fibra ottica.Ma il ministro Penguin, disse che la fibra ottica era una perdita di tempo perché c'era la tecnologia di compressione che poteva duplicare la banda del doppino e allora il progetto non fu cestinato, ma passò in mano a varie aziende municipali tra le quali AAGMGC (Azienda Acqua Gas Municipale di Gotham City).La AAGMGC creò con altre aziende una consociata dal nome misterioso, e mise tanti cartelli colorati nella città di Gotham City con scritto "Stiamo lavorando per Voi !", buttò per aria le strade e mise fibre ovunque.Poi in piena bolla speculativa del 2001 la AAGMGC pensò di ritarsi dagli affari e le sue azioni in borsa in due giorni passarono ad un quinto del loro valore. Nessuno sapeva come mai, e del resto nessuno ha mai capito nè il perché il 10% delle proprie partecipazioni era finito nelle mani dei dirigenti del comune di Gotham City nè il motivo per cui questi le liquidarono giusto un momento prima, senza ovviamente sapere che sarebbero crollate.Così il Joker prese quei cartelli e cancellando il "Voi" e aggiungendo il "Me", rilevò con capitali esteri, parte di quanto rimasto e degli edifici, di questa azienda, consolidò il servizio a nome di un'altra azienda e con questa diffuse a caro prezzo la fibra sia in Gotham City che in molti altri luoghi.Dove era Batman ? Era in vacanza con Cat Woman ... chiamalo scemo !Tze TzeC'è ancora chi va a 56k
C'è ancora chi va a 56k !!!!!!!! Copritela questa italiaMario BusanaRe: C'è ancora chi va a 56k
- Scritto da: Mario Busana> C'è ancora chi va a 56k !!!!!!!! Copritela questa> italiaL'orografia dell'Italia è troppo complessa per essere cablata tutta per bene. A meno di un progetto pubblico finanziato pubblicamente per cablare tutte le zone anche quelle in perdita verranno cablate solo le città e in un secondo tempo i comuni/zone più densamente popolate. Fine.Sarebbe forse meglio puntare ed investire di più anche su connettività wireless per riuscire a coprire degnamente anche le zone un po' isolate.tDvGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 mag 2010Ti potrebbe interessare