Dopo il susseguirsi di foto e video di anticipazione del nuovo cellulare Nokia 3720 Classic, sono state presentate al pubblico tutte le specifiche tecniche dell’ultima fatica della casa finlandese.
Si tratta di un rugged phone che, secondo la presentazione, sarà resistente ad acqua, polvere ed urti. Il cellulare misurerà 115x47x15,3mm, peserà 94 grammi, avrà una fotocamera da 2 megapixel con flash e zoom, player multimediale, radio FM, Bluetooth ed un display QVGA da 2,2 pollici. Sarà munito di interfaccia serie S40 ed una memoria interna di 20 MB espandibile con schede microSD.
Utile allo scopo di renderlo il più possibile resistente alle infiltrazioni la decisione di fissare la cover che protegge la batteria con una vite, per evitare che si sganci. La resistenza agli urti è garantita, inoltre, dalla certificazione IP-54 e, se non bastasse, sono stati pubblicati diversi video in cui il cellulare viene “maltrattato” in tutti i modi.
Il Nokia 3720 sarà disponibile per il mercato italiano in estate nei colori grigio e giallo al prezzo di 125 euro. Per chi è disposto a rinunciare ad alcune funzionalità, il nuovo telefonino da battaglia non è ad esempio UMTS, pur di avere un cellulare indistruttibile. (F.R.)
-
Power ha ragione
Il mio nome, le mie foto, i miei eventi e tutte le altre cose che metto su Facebook sono informazioni mie, di cui devo poter fare quel che voglio, incluso farle estrarre e metterle altrove. Le condizioni d'uso di Facebook possono anche dire una cosa diversa, ma come tutte le clausole vessatorie una volta portate in tribunale dovranno essere rese nulle. Power.com ha tutto il mio sostegno.Aggreghiamo ciRe: Power ha ragione
- Scritto da: Aggreghiamo ci> Il mio nome, le mie foto, i miei eventi e tutte> le altre cose che metto su Facebook sono> informazioni mie, di cui devo poter fare quel che> voglio, incluso farle estrarre e metterle> altrove. Le condizioni d'uso di Facebook possono> anche dire una cosa diversa, ma come tutte le> clausole vessatorie una volta portate in> tribunale dovranno essere rese nulle. Power.com> ha tutto il mio> sostegno.Q8Michele MontanariRe: Power ha ragione
Anche nei tribunali dei paesi dove i diritti $ono quelli che $ono??- Scritto da: Aggreghiamo ci> Il mio nome, le mie foto, i miei eventi e tutte> le altre cose che metto su Facebook sono> informazioni mie, di cui devo poter fare quel che> voglio, incluso farle estrarre e metterle> altrove. Le condizioni d'uso di Facebook possono> anche dire una cosa diversa, ma come tutte le> clausole vessatorie una volta portate in> tribunale dovranno essere rese nulle. Power.com> ha tutto il mio> sostegno.davide73Re: Power ha ragione
certo ovunque. in teoria.in pratica si come vanno le cosepower.com ha straragione a chiedere che siano gli utenti a decidere cosa fare dei propri dati (mica li stanno rubando infatti)facebook, come tutti quelli che diventan grossi... arrocca: contro il mercato, contro la logica, contro la nostra libertà soprattutto. speriamo tutti che se lo prenda su per la giacca...tmxSi, certo
Per proteggerli, si certo.pinkraper proteggerti....
caro utente avvicinati,vedi le luci, senti la musica? sei uno di noi, sei a casa.Siamo tutti amici, qui.Ora girati...Cala i pantaloni...Ora le mutande.. bravo...che faccio? ma ti sto per proteggere, no?Ecco, chinati un po' in avanti... di piu'... bravo... appoggiati al tavolino che sei piu' comodo....Fermo, stai buono, e' solo un momento, non te ne accorgerai nemme.... ECCO, SEI PROTETTO, lo senti come sei protetto?!?!?!Basta cambiare una parolina.... facile.attonitola verita' sta nel mezzo
Io ci vedo solo un mero commercio di dati, power ha Trovato una piccola falla e giustamente ci vuole fiondare, facebook ha scoperto sta falla e come tutti i piu' consumati politici beccati con le mani nella marmellata, dice che ha ragione lei e' che e' per il bene dell'utenza.che sia allora l'utenza a decidere, mi pare logico no?DuDeRe: la verita' sta nel mezzo
- Scritto da: DuDe> Io ci vedo solo un mero commercio di dati, power> ha Trovato una piccola falla e giustamente ci> vuole fiondare, facebook ha scoperto sta falla e> come tutti i piu' consumati politici beccati con> le mani nella marmellata, dice che ha ragione lei> e' che e' per il bene> dell'utenza.> > che sia allora l'utenza a decidere, mi pare> logico> no?Non credo sia cosi semplice...Se togli FB e ci metti la tua banca il discorso non ti infastidirebbe un pochino?Se si, torniamo a parlare a grandi linee, perche quello che è giusto per uno deve necessariamente esserlo per tutti.Se power oltre ad effettuare l'acXXXXX al portale usa anche i dati che ne sono contenuti (amici, gruppi e tutto quello che vuoi) non si parla piu di privacy e di dati di utenti, ma si parla di dati di utenti e di amici di utenti che NON sono iscritti a quel servizio.Al momento nessuno al mondo ha definito l'EULA carta straccia, ma un giudice ha messo dei paletti su un caso "specifico" che di per se non fa storico.salutquotaRe: la verita' sta nel mezzo
E a me hanno detto che sono malato perche` ho creato un account FB mettendoci dentro un nome fasullo...Ma a me FB serve davvero????TroggotRe: la verita' sta nel mezzo
- Scritto da: quota> Non credo sia cosi semplice...> Se togli FB e ci metti la tua banca il discorso> non ti infastidirebbe un pochino?Quest'esempio non è calzante perché ci mancherebbe altro che non potessi scrivere sul mio blog quanti soldi ho sul conto corrente, casomai mi premesse di farlo conoscere a tutti.Tuttavia:> Se power oltre ad effettuare l'acXXXXX al portale> usa anche i dati che ne sono contenuti (amici,> gruppi e tutto quello che vuoi) non si parla piu> di privacy e di dati di utenti, ma si parla di> dati di utenti e di amici di utenti che NON sono> iscritti a quel servizio.Quest'osservazione è più interessante, ma se posso scrivere dei miei amici sul mio blog perché non dovrei poter estrarre da FB le cose che ho scritto di loro lì dentro e ripubblicarle dove preferisco? Vedrei come accettabile e anche benvenuto se FB aggiungesse uno strato di sicurezza in cui permetta agli utenti di scegliere se le informazioni da loro pubblicate possano essere estratte tramite API da altri (amici, network, nessuno), ma ciò che posto io deve sempre poter essere estraibile e ripubblicabile da me.Tardo InterventoCeeeeeeeeerto
FB vuole proteggere i suoi utenti?Perche' non infila https sulla pagina di login, cosi' si evita sniffing di username e password?Perche' non corregge un po' di bachi a destra e a sinistra?Perche' non permette all'utente coraggioso delle finissime e sottilissime tecniche per censurare i propri dati? (ho in mente il modello a buccia di cipolla: alcuni dati sono per tutti, anche quelli che ho visto una sola volta, altri sono piu' confidenziali, altri sono per gli amici intimi/famiglia ed altri sono cosi' confidenziali che non stanno su FB)Inoltre, preche' non mettono una policy seria, che consideri l'utente come un produttore di contenuti e non come un mero consumatore di servizi (visto che senza i dati dell'utente la business intelligence - leggi spionaggio - per conto terzi non la possono fare)??FORZA POWER CASTIGALI!!!!PeppeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 lug 2009Ti potrebbe interessare