Era nell’aria e ora è ufficiale: Nokia e il suo nuovo CEO Stephen Elop hanno scelto di adottare sul proprio hardware il nuovo sistema operativo di Microsoft, Windows Phone 7, come “piattaforma principale”.
Nei giorni scorsi era filtrata una comunicazione interna con cui Elop cercava di dare una scossa ai dipendenti Nokia, e annunciava cambiamenti urgenti per cercare di permettere alla finlandese di recuperare quella posizione di leadership che per tanto tempo ha occupato.
Tra le possibilità di partnership vi era anche quella con Android, ma più dei numeri di mercato (che attualmente lo danno in impressionante crescita ) ha probabilmente contato il rapporto privilegiato del nuovo CEO con Redmond (città da cui “proviene”).
WP7, che si trova ora ad essere contemporaneamente la scommessa di rilancio di entrambe le aziende, ha venduto, secondo le stime di Microsoft, 2 milioni di licenze solo nel primo trimestre sul mercato, ma resta ancora ben distante ( con appena il 2 percento del marketshare) da RIM, iOS e soprattutto Android, che in questo momento è l’OS con la crescita maggiore.
Dopo l’annuncio del piano di utilizzare WP7 come piattaforma software principale, le azioni della finlandese sono calate del 9,8 percento.
Il destino di Symbian e MeeGo, il presente e il futuro di Nokia prima della svolta, è ora incerto più che mai e la finlandese ha detto di considerare il 2011 e il 2012 anni transitori in vista di una completa integrazione con Microsoft. E che quindi i due SO saranno ancora utilizzati per i suoi dispositivi .
Espoo ha annunciato che Symbian dovrebbe essere di nuovo lasciato andare come piattaforma franchise, aspettandosi di vendere altri 150 milioni di dispositivi che lo usano, mentre MeeGo diventerà completamente open source . Intanto, però, Alberto Torres, capo del settore MeeGo, si è dimesso.
Restano dubbi sull’appeal sul pubblico di sistemi operativi destinati ad essere abbandonati.
In ogni caso, Nokia ha annunciato l’intenzione di concentrarsi in particolare sull’hardware.
Fra le collaborazioni certamente interessanti l’integrazione delle applicazioni Nokia OVI e del suo store all’interno di Windows Phone Marketplace, l’adozione di Bing come motore di ricerca mobile sui dispositivi e l’ unione tra Nokia Maps e i sistemi geografici Microsoft .
Claudio Tamburrino
-
Nuova fase
A quanto pare Telecom Italia ha intrapreso una nuova fase!Finalmente nascono servizi italiani competitivi con quanto c'è all'estero.Abbiamo la TV on demand con Cubovisionlibri digitali con il Bibletmusica digitale con CubomusicaInternet a 100 MBTim che prepara il lancio del G4 e del servizio voce in alta definizione (HD VOICE).Finalmente si investe, era ora!BascoRe: Nuova fase
All'estero non è consentita una simile concentrazione di offerta di servizi. È abuso di posizione dominante, Telecom è monopolista come gestione di rete, ha una propria offerta adsl (credo sia in posizione dominante anche in questo settore), ed ora offre servizi in posizione privilegiatissima.Solo nella repubblica delle banane succede.Lettore anonimoRe: Nuova fase
Se parliamo di concentrazione di potere e posizione dominante in Italia, bisognerebbe guardare altrove, non verso una azienda, rimasta uno dei pochi asset Italiani di spessore, che si è costruits una rete con una storia di quasi 100 anni e con fior di investimenti. Cosa dovrebbe fare ora Telecom, regalare la sua rete agli altri? Facile no?Lettore anonimo 2Re: Nuova fase
Telecom non ha costruito per niente la rete. La ha avuta a prezzi stracciati quando fù privatizzata la SIP.Gli investimenti sono stati fatti e pagati dagli italiani con le tasse, e poi tutto è stato regalato a dei privati per pochi soldi.Da allora gli investimenti sono stati fatti col contagocce.aracostaRe: Nuova fase
si ma nemmeno riescono a fare delle 20 mb stabili e fanno le 100...ridicoli, con le linee penose che ci sono in italia ma che fanno...delle 100 mega che vanno a 8iupiterRe: Nuova fase
- Scritto da: iupiter> si ma nemmeno riescono a fare delle 20 mb stabili> e fanno le 100...ridicoli, con le linee penose> che ci sono in italia ma che fanno...delle 100> mega che vanno a> 820mb stabili ? in alcune parti del nostro paese per navigare normalmente devi attendere le 22.00 di sera quando gli scariconi degli uffici pubblici sono a casa...Picchiatell oRe: Nuova fase
che XXXX io ho 22M Fissi :-PRaccommanda toRe: Nuova fase
- Scritto da: Basco> A quanto pare Telecom Italia ha intrapreso una> nuova> fase!> Finalmente nascono servizi italiani competitivi> con quanto c'è> all'estero.> > Abbiamo la TV on demand con Cubovision> libri digitali con il Biblet> musica digitale con Cubomusica> Internet a 100 MB> Tim che prepara il lancio del G4 e del servizio> voce in alta definizione (HD> VOICE).> > Finalmente si investe, era ora!dunque la tv digitale e' disponibile solo in pochissimi quartieri delle due o tre grandi città e se vedi la tv "digggitale" non puoi piu' utilizzare la banda per altre cose...il "biblet" hardware e' venduto all'estero ad un prezzo 1/5 di quello italianopagare per "sentire" musica non e' che sia questa grande innovazioneInternet a 100mb sulla carta poi dal vero 64kTim e le sue offerte a peso d'oro a consumo in linea dati a si ricordo...che dire buone donnine "XXXXXnti" a tutti visto che e' li che spendono in pubblicità di donnine "XXXXXnti alla grande"Picchiatell oRe: Nuova fase
Continuerò ad usare Last.fm, almeno posso godermela anche in auto :DHo disdetto la fornitura Telecom dopo tre anni di connessione a 7 mbit (pagandola per 20)Antonio Lo ConteRe: Nuova fase
Em....Telecom ha SEMPRE INVESTITO in....XXXXXXX fatte male.Video Telefono.....Prezzi Assurdi ed è FallitoVideo On Demand, molto prima di sky e soci..... Rossoalice....MortoSecondo voi come andrà con....Cubo Vision e Cubo Music........poi se parliamo di Bidet....ops... Biblet.....Mi spiegate perchè per sapere chi mi chiama devo spendere 50c/mesedove qualunque telefonino lo fa gratis....O perchè devo Pagare vita natural durante un decoder che Sky da Gratis....Ecco perchè FalliràMotore a gatto bilateraleRe: Nuova fase
- Scritto da: Motore a gatto bilaterale> Em....Telecom ha SEMPRE INVESTITO in....XXXXXXX> fatte> male.> > Video Telefono.....Prezzi Assurdi ed è Fallito> Video On Demand, molto prima di sky e soci.....> Rossoalice....Morto> > Secondo voi come andrà con....Cubo Vision e Cubo> Music.....> ...poi se parliamo di Bidet....ops... Biblet.....Che hai contro il biblet?E' un ebook-reader touch-screen Wifi-3G, con store integrato, possibilità di leggere pdf e epub con e senza drm da 2GB di memoria.Permette di ascoltare musica, visualizzare immagini (anche se in b/n), navigazione su internet (comrpeso il tanto nominato faccialibro), ha persino una sezione di news gratuita che si aggiorna quotidianamente.Il tutto a 250 euro, prezzo perfettamente in linea con altri prodotti simili.BascoZune Pass Fantastico
Devo dire che zune pass funziona molto bene, il software è valido come alternativa a iTunes ma l'abbonamento mi permette di ascoltare e scaricare di tutto. Ho provato anche il servizio di Fastweb con lo streaming, ma è penoso e lento, l'unico vantaggio è che costa ancora meno.Quello che vorrei è che zune pass permettesse di avere ogni mese qualche brano senza drm come avviene all'esteroFeliciausMicrosoft e Italia
Fatti l'una per l'altra.ruppoloGrooveshark, nessuno?
no davvero... tutti che menzionano itunes store, zune, last.fm (che divenne a pagamento un paio d'anni fa,se non sbaglio?), etc. e neanche un accenno a grooveshark?!Bah!Telecom può anche suggerlo per quel che mi riguarda.polarettomusica
musicagabriele antonioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 11 02 2011
Ti potrebbe interessare