Roma – I giganti della telefonia sono sempre più interessati a sposare le esigenze di una tecnologia eco-sostenibile. Dopo le torri alternative dei concept presentati da Ericsson , un nuovo nome di primo piano si fa ora avanti nella sempre più affollata corsa alle telecomunicazioni verdi che rispettano l’ambiente. La società finlandese Nokia Siemens Networks si dice pronta ad introdurre sul mercato nuovi dispositivi maggiormente eco-sostenibili , e per cominciare mette in commercio un pacchetto di telecomunicazioni caratterizzato da consumi energetici ridotti.
Le nuove stazioni base di Nokia Siemens includono un software in grado di ridurre i consumi mandando in modalità di salvataggio energetico i componenti durante la notte, periodo in cui il traffico di rete è generalmente inferiore rispetto alle ore diurne.
Oltre al software innovativo, i nuovi prodotti sono poi caratterizzati da una temperatura di funzionamento più alta: portando la temperatura vicina ai 40 gradi, l’installazione di networking riduce il consumo di energia di un notevolissimo 30% , sostiene Nokia Siemens.
Nei piani futuri del colosso ci sono pesanti riduzioni all’energia richiesta dagli apparati di telecomunicazione entro tre anni: le stazioni GSM dovrebbero passare dagli attuali 800 Watt di potenza richiesta a 650 Watt, mentre le reti WCDMA – usate nelle telecomunicazioni di terza generazione come UMTS – sperimenterebbero il passaggio da 500 Watt a 300 Watt.
Ma questa maggiore attenzione all’ecosostenibilità da parte della corporation finlandese non è semplicemente figlia di una ritrovata considerazione per le esigenze dell’ambiente. Consumi ridotti e fonti energetiche alternative significano risparmi per gli operatori, più attenzione ad una progettazione oculata e non dispersiva delle reti e maggior interesse nelle comunicazioni wireless da parte dei mercati emergenti , tradizionalmente dotati di infrastrutture elettriche non particolarmente potenti o diffuse sul territorio.
Una prospettiva in cui Nokia Siemens non è certamente sola , basti pensare alla volontà di Motorola di testare stazioni base alimentate a energia solare ed eolica in Namibia. O alla stessa Siemens, che prima di fondersi con Nokia nel 2006 era impegnata nella fornitura di stazioni base a energia solare nel Malawi.
Alfonso Maruccia
-
windows e osx tremano davanti a linux
Kde4 e' un sogno che si avvera. finalmente un DE ricco e moderno, fluido e stabile allo stesso tempo.I crash di xp o i rallentamenti di osx sono solo un ricordo. Adesso c'e' KDE, piu' multipiattaforma che mai, pronto a spazzare via il passato.Chi non crede nell'open source, questa e' l'ennesima prova che nessuno puo' fermare l'avanzata del pinguino!Siamo davvero forti!dfssRe: windows e osx tremano davanti a linux
(troll)Troll detectedRe: windows e osx tremano davanti a linux
Mmmhhh, anche a me mi sa un pò di troll :DComunque, io non l'ho provata, però mi han detto che per essere una RC1 è ancora un pò indietro.Resta il fatto che comunque ad oggi kde è, a mio parere, il miglior DM: unisce stabilità, praticità, leggerezza ed estetica.Infatti..Re: windows e osx tremano davanti a linux
Scherzi a parte, io KDE l'ho usato ed è sicuramente funzionale, ma non lo trovo bello, non mi piace la sua grafica, non mi convince. Sarà che io mi sono abituato a xfce.....Re: windows e osx tremano davanti a linux
> Resta il fatto che comunque ad oggi kde è, a mio> parere, il miglior DM: unisce stabilità,> praticità, leggerezza ed> estetica.Vorrai dire che unisce bruttezza, incoerenza, mancaza di ergonomia e scarso senso estetico... :pAthlon64Re: windows e osx tremano davanti a linux
- Scritto da: dfss> Kde4 e' un sogno che si avvera. finalmente un DE> ricco e moderno, fluido e stabile allo stesso> tempo.> > I crash di xp o i rallentamenti di osx sono solo> un ricordo. Adesso c'e' KDE, piu'> multipiattaforma che mai, pronto a spazzare via> il> passato.> > Chi non crede nell'open source, questa e'> l'ennesima prova che nessuno puo' fermare> l'avanzata del> pinguino!> > Siamo davvero forti!Si' speriamo... anche se' commenti tipo questo li leggevo quando usci' una delle prime versioni di linux... Cambiare poi con Kde non mi sembra proprio il caso.. piuttosto cambio con gnome.. o con WM piu snelli e leggeri.. forse non ti sei accorto che il cambiamento è gia' stato attuato.. da quando qualcuno ha fatto in modo di allontanare l'utente dalla shell e non certo grazie a Kde. Sempre in ritardo, legnoso e buggoso. Mi spiace che hai nominato Osx ovvero MacOsX perche' attualmente è la miglio distribuzione commerciale UnixLike.. BSD un cuore da paura.. con una gui che kde si sognera' forse alla 6 e 7ma versione ... nel frattempo per quel che riguarda la comunita' linux aspettiamo che esca software adoperabile, ma veramente... sono sara' l'ennesimo inutile progetto.. fine a se stesso.Saluti da pasquale cacazza detto IL COBRApasquale cacazzaRe: windows e osx tremano davanti a linux
- Scritto da: pasquale cacazza> - Scritto da: dfss> > Kde4 e' un sogno che si avvera. finalmente un DE> > ricco e moderno, fluido e stabile allo stesso> > tempo.> > > > I crash di xp o i rallentamenti di osx sono solo> > un ricordo. Adesso c'e' KDE, piu'> > multipiattaforma che mai, pronto a spazzare via> > il> > passato.> > > > Chi non crede nell'open source, questa e'> > l'ennesima prova che nessuno puo' fermare> > l'avanzata del> > pinguino!> > > > Siamo davvero forti!> > > Si' speriamo... anche se' commenti tipo questo li> leggevo quando usci' una delle prime versioni di> linux... Cambiare poi con Kde non mi sembra> proprio il caso.. piuttosto cambio con gnome.. o> con WM piu snelli e leggeri.. forse non ti sei> accorto che il cambiamento è gia' stato> attuato.. da quando qualcuno ha fatto in modo di> allontanare l'utente dalla shell e non certo> grazie a Kde. Sempre in ritardo, legnoso e> buggoso. Mi spiace che hai nominato Osx ovvero> MacOsX perche' attualmente è la miglio> distribuzione commerciale UnixLike.. BSD un cuore> da paura.. con una gui che kde si sognera' forse> alla 6 e 7ma versione ... nel frattempo per quel> che riguarda la comunita' linux aspettiamo che> esca software adoperabile, ma veramente... sono> sara' l'ennesimo inutile progetto.. fine a se> stesso.> > Saluti da pasquale cacazza detto IL COBRAAssolutamente concorde!RUzzRe: windows e osx tremano davanti a linux
- Scritto da: dfss> Kde4 e' un sogno che si avvera. finalmente un DE> ricco e moderno, fluido e stabile allo stesso> tempo.perche' prima cosa era, lento, instabile, povero, con una pezza sul kernel, vanno compilando loro alla ricerca di un grande DE....> I crash di xp o i rallentamenti di osx sono solo> un ricordo. Adesso c'e' KDE, piu'> multipiattaforma che mai, pronto a spazzare via> il passato.Mi ricordo i crash di XP e le lenticche di un OSXcon il l'WindowsManager piu' veloce un KDE dallo sfondo animato...> Chi non crede nell'open source, questa e'> l'ennesima prova che nessuno puo' fermare> l'avanzata del pinguino!Mentre il compilatore macina codice tutti il giornoarrivano errori nello schermo blu intornoavanza il pinguino, gira il cubo e la barra,e sparisono del desktop mille lenti OS.C'e' un sistema, c'e' un sistema,che non puoi compilarePazza idea, stare ancora con windows pensando di andare un internet sicuri.pippo75Re: windows e osx tremano davanti a linux
ha ha ha ha ha!!bellissima!!grandefrena amicoRe: windows e osx tremano davanti a linux
trollanonimo01Re: windows e osx tremano davanti a linux
scusate ma il "system settings" é uguale a quello di OSX (che si chiama system preferences). se on si chiama copiare questo... il che poi va bene, ammesso che non si dica di essere innovativi. A me piace piú gnome che, almeno, ha intrapreso una strada leggermente diversa. Cosí uno puó scegliere tra le diverse impostazioni.PicoLINARI SIETE DEI COPIONI
Sempre a copiare dagli altri!(win)PippoRe: LINARI SIETE DEI COPIONI
TROLL!Infatti..Re: LINARI SIETE DEI COPIONI
soliti commenti idioti di chi non capisce e non ha rispetto del lavoro di altri.TLHRe: LINARI SIETE DEI COPIONI
...BAH...uguccione500Re: LINARI SIETE DEI COPIONI
- Scritto da: Pippo> Sempre a copiare dagli altri!Da che pulpito ...e comunque da sempre si costruisce sulle buone idee degli altri, avere l'umiltà di riconoscere che qualcuno ha avuto una idea migliore della tua e sposarla è da sempre la vera chiave del progresso.Qualsiasi S.O. usiamo oggi abbiamo da ringraziare aziende e sistemi operativi di tutti i tipi che nella storia hanno fatto evolvere (copiandosi a vicenda) tante buone idee che ritroviamo nei S.O. moderni.paoloholzlRe: LINARI SIETE DEI COPIONI
Ottimo... quando copia MS tutti a criticare, se copia Linux "ha fatto bene"...- Scritto da: paoloholzl> - Scritto da: Pippo> > Sempre a copiare dagli altri!> > Da che pulpito ...> > e comunque da sempre si costruisce sulle buone> idee degli altri, avere l'umiltà di riconoscere> che qualcuno ha avuto una idea migliore della tua> e sposarla è da sempre la vera chiave del> progresso.> > Qualsiasi S.O. usiamo oggi abbiamo da ringraziare> aziende e sistemi operativi di tutti i tipi che> nella storia hanno fatto evolvere (copiandosi a> vicenda) tante buone idee che ritroviamo nei S.O.> moderni.------Re: LINARI SIETE DEI COPIONI
- Scritto da: ------> Ottimo... quando copia MS tutti a criticare, se> copia Linux "ha fatto> bene"...> Forse perché M$ te lo vende come "innovazione" interamente "inventata" da lei? Il problema è che tanti si accorgono delle scopiazzature perché conoscono altri SO ma la maggior parte dice "wow!" perché non ha mai visto altro.Onestamente io non do addosso a M$ ma mi da fastidio che "venda" idee di altri come sue. Esempio? I tab di IE, se non hai mai visto altro, come puoi pensare che non sia un'idea sua? E quanti hanno visto altro? Forse il 20% della popolazione?AnonimoRe: LINARI SIETE DEI COPIONI
già perchè i tab in explorer 7 è una invenzione di Redmond forse? l'interfaccia aero di Vista non è forse un deja vu visto su Linux con Compiz e Beryl? la developer toolbar di explorer non è forse una scopiazzatura di quella di firefox? e altri esempi..emulmanRe: LINARI SIETE DEI COPIONI
- Scritto da: Pippo> Sempre a copiare dagli altri!> > (win)BLAenneciRe: LINARI SIETE DEI COPIONI
- Scritto da: Pippo> Sempre a copiare dagli altri!> > (win)Bé che vuoi...le interfacce di KDE, Gnome e Windows sono un pò come l'aerodinamica (paragone forzato, ma é per intenderci) Se un aereo non lo fai più o meno in un certo modo (le ali fatte così, il motore messo li, ecc ecc) l'aereo non vola. Così le interfacce se non le fai che si adattino ai miseri umani non funziano, per forza che si copia... (win)(linux)(apple)(e il più figo di tutti,(amiga))questo e quelloRe: LINARI SIETE DEI COPIONI
Esattamente...basta che qualcuno se lo ricordi quando spara a zero su Mac e soprattutto Windows.E poi, 2 mesi di critiche all'interfaccia di Vista (addirittura sull'orologio della sidebar) e ora questa accozzaglia di chiccherie grafiche stile cartoon di kde4 diventano l'invenzione del secolo??Si ok non è solo grafica....ma ricordo a tutti quelli che parlavano di sobrietà del desktop attacando vista e osannando Gnome (che per altro uso felicemente), sputando su KDE come "la scopiazzatura di windows ma fatta un pò meglio".Ben venga KDE4, a me piace! Ma invece che allontanarsi dall'odiata e criticata interfaccia di Vista, si è sempre più avvicinata! E ora sembra che avete visto la Madonna! A volte penso che voi stessi linari ritenete linux inferiore, visto che basta l'introduzione di "un nuovo sistema per la smussatura degli angoli delle finestre" o "Magnifico: da oggi linux avrà il suo pulsante ARRESTA SISTEMA" o "Dopo mesi di lavoro ora KDE4 ha uno sfondo ufficiale (che potrebbe fare chiunque in un quarto d'ora con photoshop)"mah...vedo poca coerenza in quelli che portano alta solo una bandiera!LupoRe: LINARI SIETE DEI COPIONI
ahahaah sparate và!shingotamayLinux al TAPPETO
:D ve l'ho fatta, pensavate a un troll e invece no! È solo che non leggevo da tanto un titolo di questo tipo.. mi mancava :'( :D :D (linux)...Re: Linux al TAPPETO
> :D ve l'ho fatta, pensavate a un troll e invece> no! È solo che non leggevo da tanto un titolo di> questo tipo.. mi mancavaSì... se se sentiva proprio la mancanza... :|Athlon64Complimenti al Team di KDE
Complimenti al team di sviluppo di KDE, credo che abbiano fattoun lavoro impegnativo, proficuo e che merita rispetto.Io personalmente uso GNOME perchè mi trovo bene e ormai ci sono abituato, ma di certo proverò KDE 4 e.. chissà.. magari mi convertirò?Complimenti ancora al Team di KDE, anche se non sarà la mia scelta (chi può dirlo), rispetto il vostro lavoro e vi auguro di migliorarlo continuamente.TLHRe: Complimenti al Team di KDE
http://img204.imageshack.us/img204/6483/kdejpegvb0.jpgNon dico altroCiaomosfetRe: Complimenti al Team di KDE
> http://img204.imageshack.us/img204/6483/kdejpegvb0> Non dico altroSenza offese ma... cosa ci sarebbe di così spettacolare? A me sembra un'interfaccia brutta e confusa... È vero che uso e apprezzo da molto Gnome, ma al di là delle preferenze personali, Gnome è molto pulito e ergonomico.Athlon64Re: Complimenti al Team di KDE
- Scritto da: Athlon64> >> http://img204.imageshack.us/img204/6483/kdejpegvb0> > Non dico altro> > Senza offese ma... cosa ci sarebbe di così> spettacolare? A me sembra un'interfaccia brutta e> confusa... È vero che uso e apprezzo da molto> Gnome, ma al di là delle preferenze personali,> Gnome è molto pulito e> ergonomico.francamente non so come fai a giudicarlo da quello screenshot. Come ho scritto sopra tieni conto che il pannello non è esattamente quello. La cosa che non capisco è perche' l'abbiano etichettata come RC1 e non come beta 5, le RC non dovrebbero essere molto simili alla stabile?myPointRe: Complimenti al Team di KDE
Senza offese ma... cosa ci sarebbe di così spettacolare? A me sembra un'interfaccia brutta e confusa... È vero che uso e apprezzo da molto Kde, ma al di là delle preferenze personali, Kde è molto pulito e ergonomico. ;)Consiglio anche Xfce, molto, molto valido.Nome e CognomeRe: Complimenti al Team di KDE
Io uso Xfce, perché il pc è vecchio, che comunque è simile a Gnome. Gnome ha una interfaccia grafica più carina e pulita rispetto a Kde 3, però devo dire che Kde ha davvero molte più possibilità di personalizzazione, ed è molto-molto più usabile. Gnome per me ha gravi lacune nell'architettura dell'informazione, Kde è strutturato meglio IMHO.Mi piacerebbe avere le icone e la grafica di Gnome e tutto il resto di Kde. :-) In un pc nuovo metterei senza dubbio Kde.CarcarloRe: Complimenti al Team di KDE
perchè, tu preferisci quell'aborto di AERO su Vista che rallenta tutto se non hai minimo 2 Giga di RAM e una scheda grafica PCI-Express da 256 mega????io ho provato KDE4 beta4 e per me è assolutamente il miglior desktop che abbia mai provato..ormai è vicino il momento in cui Linux si avvia a sostituire Windows sui computer casalinghi, ormai la gente comincia a rendersi conto che Windows di serie sui PC-notebook è solo una spesa inutile, una imposizione e basta...io ho fatto passare alcuni uffici ad una semplice Ubuntu e non ci credevano ai loro occhi qanto fosse semplice da usare..in fondo ad una segretaria basta usare Firefox per navigare, KMail per la posta e OpenOffice per scrivere lettere no??? mica deve andare a ricompilare il kernel, fare chmod da shell di un file...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 novembre 2007 09.08-----------------------------------------------------------emulmanRe: Complimenti al Team di KDE
- Scritto da: mosfet> http://img204.imageshack.us/img204/6483/kdejpegvb0> Non dico altro> Ciaoche schifo che fa, font orribili, rettangoli colorati per le progress bar che sembrano provenire da windows 3.1mahclaudRe: Complimenti al Team di KDE
- Scritto da: mosfet> http://img204.imageshack.us/img204/6483/kdejpegvb0> Non dico altro> Ciaomi sfugge qualcosa, in quella pagina vedo solo l'interfaccia di Amork ( e Mindy ).da questo un wintrollaro ( termnine appena brevettato ) come come cosa dovrebbe capire?se non sbaglio il progetto KDE4, dovrebbe avere come aspetto minimo quello estetico, le parti piu' importanti avevo capito che erano dietro l'interfaccia.pippo75Re: Complimenti al Team di KDE
Beh se è per questo, e senza alcuna polemica, anche GNOME fa le stesse cose (se clicchi su un'immagine iso per esempio avvia il programma pe masterizzarla). Hai ragione che non è scritto in c++ ma usa il framework gobject per implementare un paradigma ad oggetti che offre molta più versatilità del semplice c++, infatti per esempio è cross-platform e può essere utilizzato con vari linguaggi. Per il resto su GNOME vengono usate molte altre tecnologie per l'interoperabilità tra applicazioni, come es. DBus.TLHRe: Complimenti al Team di KDE
> c++ ma usa il framework gobject per implementare> un paradigma ad oggetti che offre molta più> versatilità del semplice c++, infatti per esempio> è cross-platform e può essere utilizzato con vari> linguaggi.Cosa e' successo??? Ora il "semplice" C++ non e' piu'"Cross platform"?!?!?bi biiiiRe: Complimenti al Team di KDE
Chi ha mai detto questo.TLHRe: Complimenti al Team di KDE
> Beh se è per questo, e senza alcuna polemica,> anche GNOME fa le stesse cose (se clicchi su> un'immagine iso per esempio avvia il programma pe> masterizzarla).Si ... io intendevo attraverso la rete, cioè il fatto che l'immagine ISO, il file di testo, il documento eccetera, siano locali o remoti (e non solo ftp ma anche smb, sftp eccetera ) non fa alcuna differenza, tu li vedi come se fossero li sul tuo computer, in tutte le applicazioni e non solo nel browser.Si chiama Network Transparency e non è l'unica "trasparenza" di KDE, per esempio adesso le finestre possono essere create già sulle opengl in modo "trasparente" di nome e di fatto, GNOME usa il COMPIZ FUSION che aggiunge degli effetti molto superiori ma non è integrato nell'interfaccia è un ADD-ON.KDE è molto diverso, per dirla alla Raymond, è più cattedrale che bazar.il gelato che uccideTremate è arrivata eccola...
http://img204.imageshack.us/img204/6483/kdejpegvb0.jpghttp://img405.imageshack.us/img405/6633/kdejpeg1qt8.jpgIl mio Desktop KDE 4 rc1 ho fatto da beta per i bug ma ne sono orgoglioso.Questo desktop lo sento un po mio.CiaomosfetRe: Tremate è arrivata eccola...
> http://img204.imageshack.us/img204/6483/kdejpegvb0> http://img405.imageshack.us/img405/6633/kdejpeg1qt> > Il mio Desktop KDE 4 rc1 ho fatto da beta per i> bug ma ne sono> orgoglioso.> Questo desktop lo sento un po mio.> CiaoOnestamente... lo trovo orrendo!Athlon64Re: Tremate è arrivata eccola...
- Scritto da: Athlon64> >> http://img204.imageshack.us/img204/6483/kdejpegvb0> >> http://img405.imageshack.us/img405/6633/kdejpeg1qt> > > > Il mio Desktop KDE 4 rc1 ho fatto da beta per i> > bug ma ne sono> > orgoglioso.> > Questo desktop lo sento un po mio.> > Ciao> > Onestamente... lo trovo orrendo!A me neanche piace, però è un lavoro eccellente!Preferisco Gnome, ma questa è solo una questione di gusti..enneciRe: Tremate è arrivata eccola...
- Scritto da: Athlon64> Onestamente... lo trovo orrendo!TROLL!Nome e CognomeRe: Tremate è arrivata eccola...
> Onestamente... lo trovo orrendo!anch'io :$però preferisco gnome, quindi il mio commento è di parte...anonimo01Pensa, ripensa ed alla fine cosa abbiamo
http://img405.imageshack.us/img405/6633/kdejpeg1qt8.jpgDolphin è un clone totale di explorer su xp. Per carità, dal momento che vista ha adottato una porcheria, qualcuno che porti avanti un'idea di coerenza ci vuole però qualche spunto creativo in più non faceva schifo.Kick off invece come il menu di vista è semplicemente odioso a pelle tanto che i più torneranno a popolare le desktop di collegamenti diretti se non di dock (tempo una settimana e qualcuno farà un clone della barra di cde, a confronto anni luce più funzionale anche se esteticamente un pugno nell'occhio). In ogni caso tipica dimostrazione che s'è copiato senza testa...La barra in basso non introduce nulla di nuovo rispetto a prima e conferma l'andazzo windowz style di credere di rivoluzionare le cose solo perchè si rifanno un po' più eye candy...AnonimoRe: Pensa, ripensa ed alla fine cosa abbiamo
Sono stanco di leggere questo genere di commenti da persone che non hanno nemmeno mai provato KDE 4.Dolphin non è assolutamente un clone. E' il miglior file manager che io abbia mai visto e ha una serie di features da far impallidere tutti i precedenti. Per quanto riguarda il kickoff è provvisorio. Il vero programma da usare si chiama RAPTOR ed è molto innovativo anche lui con tutto un sistema matematico per mostrarti i programmi più usati e una usabilità senza eguali..Per la grafica, come hanno detto già molti, questa RC1 è stata taggata qualche giorno fa e quindi non è aggiornata; Compilando da SVN il pannello è già molto diverso e ancora ci stanno lavorando.DanieleRe: Pensa, ripensa ed alla fine cosa abbiamo
- Scritto da: Daniele> Per quanto riguarda il kickoff è provvisorio. Il> vero programma da usare si chiama RAPTOR ed è> molto innovativo anche lui con tutto un sistema> matematico per mostrarti i programmi più usati e> una usabilità senza> eguali..intendi che vedremo raptor nel kde 4.0?myPointRe: Pensa, ripensa ed alla fine cosa abbiamo
No.. purtroppo penso che raptor arriverà successivamente (in un prossimo KDE 4.1) ora rimarrà il temporaneo Kickoff..DanieleRe: Pensa, ripensa ed alla fine cosa abbiamo
> Per quanto riguarda il kickoff è provvisorio. Il> vero programma da usare si chiama RAPTOR ed è> molto innovativo anche lui con tutto un sistema> matematico per mostrarti i programmi più usati e> una usabilità senza> eguali..Stai scherzando spero...tutto un sistema matematico?????????????o forse basta un contatore per i programmi piu usati?cloud strifeRe: Pensa, ripensa ed alla fine cosa abbiamo
o forse basta un contatore per i programmi piu usati?
Non è che basti tanto. Per quanto mi riguarda ci sono programmi che avvio raramente, ma uso tutto il giorno, e altri che avvio spesso ma chiudo dopo pochi secondi.Qual'è il programma più usato?lali punaPerché passare a linux
E' bene non dimenticare che chi (come me) passa a linux cerca un sistema STABILE!Tutto il resto è contorno, quindi ben venga a patto che non crei problemi.vacRe: Perché passare a linux
- Scritto da: vac> E' bene non dimenticare che chi (come me) passa a> linux cerca un sistema> STABILE!Mah, secondo me molto dipende anche da come usi il computer... e da cosa usi.Altrimenti, non si spiega perche' io non abbia mai avuto di che lamentarmi di W98SE. Avro' visto una schermata blu all'anno, se l'ho vista. Crash? Boh, non ricordo granche'.Certo e' che, a lasciarlo acceso piu' di tre giorni senza un riavvio, diventava lento ed instabile, ma conoscendo il limite, ci si adatta (e si riavvia). Programmi installati, col contagocce e solo se ne ho davvero bisogno.Ora uso W2000 con ancora piu' soddisfazione, se possibile.Mi si dice che Linux e' piu' stabile... ma onestamente, non so che cosa posso volere di piu'.Ecco, quello che manda in bestia qualche fanatico (spero siano pochi, anche se fanno molto rumore): avro' il diritto di essere soddisfatto di quello che uso?Se si, apprezzerei che il venditore di tappeti, si trovasse un lavoro serio. ;-)bowlingbpslRe: Perché passare a linux
- Scritto da: bowlingbpsl> - Scritto da: vac> > E' bene non dimenticare che chi (come me) passa> a> > linux cerca un sistema> > STABILE!> Altrimenti, non si spiega perche' io non abbia> mai avuto di che lamentarmi di W98SE. >...> Certo e' che, a lasciarlo acceso piu' di tre> giorni senza un riavvio, diventava lento ed> instabile,> ...> Programmi installati, col> contagocce e solo se ne ho davvero> bisogno.> ...> non so che cosa posso volere di> piu'.Linux ti offre un sistema che può stare acceso per mesi (i miei server qui in ufficio hanno tranquillamente uptime di più di 90 giorni), puoi installare e disinstallare programmi senza temere di rallentare il pc (quello che non viene eseguito è come se non esistesse, a differenza di Windows che usa il suo pachidermico registro), non ti devi preoccupare di virus, spyware e compagnia bella.Ed è tutto gratis.Mi sembra che qualcosa in più ci sia, ma se sei soddisfatto del tuo windows, buon per te.FFrancescoRe: Perché passare a linux
- Scritto da: bowlingbpsl> - Scritto da: vac> > E' bene non dimenticare che chi (come me) passa> > a linux cerca un sistema STABILE!> Mah, secondo me molto dipende anche da come usi> il computer... e da cosa usi.> Altrimenti, non si spiega perche' io non abbia> mai avuto di che lamentarmi di W98SE. Avro' visto> una schermata blu all'anno, se l'ho vista. Crash?> Boh, non ricordo granche'.> Certo e' che, a lasciarlo acceso piu' di tre> giorni senza un riavvio, diventava lento ed> instabile, ma conoscendo il limite, ci si adatta> (e si riavvia).Io per hobby faccio rendering che di loro durano 3 - 5 gg, quando sono passato a linux mi e' cambiata la vita : con win non potevo usare il pc mentre renderizzava, con linux uso il pc normalmente mentre renderizzo.kraneRe: Perché passare a linux
Sono d'accordo... Io faccio calcolo matematico e mentre lavora coi due processori al 100% posso anche andare in internet, ascoltare musica o guardare un film senza rallentamenti visibili :)Questo però devo essere sincero posso farlo da quando ho usato lo scheduler CFS, prima quando avevo i processori sotto carico alcuni piccoli rallentamenti c'erano ed erano "avvertibili".Inoltre ho un sistema RAID 0 per i dischi, in quanto credo che essi siano il collo di bottiglia maggiore per i computer...La maggior parte dei "rallentamenti" penso sia dovuta proprio a loro.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 novembre 2007 13.11-----------------------------------------------------------AtariLoverRe: Perché passare a linux
> Mi si dice che Linux e' piu' stabile... ma> onestamente, non so che cosa posso volere di> piu'.un mio server attualmente recita: Uptime: 219 giorni, X ore yy minuti (linux) > Ecco, quello che manda in bestia qualche fanatico> (spero siano pochi, anche se fanno molto rumore):> avro' il diritto di essere soddisfatto di quello> che> uso?certo, chi si accontenta gode.se dovessi riavviare un server usato da 500 utenti ogni due giorni però, non godresti poi così tanto.anonimo01Re: Perché passare a linux
Sono d'accordo.Infatti..Re: Perché passare a linux
Peccato che ogni anno lo sia sempre meno nel tentativo MALEDETTO di volerlo per forza mettere nelle case degli utonti.nonsenepuop iuRe: Perché passare a linux
> Tutto il resto è contorno, quindi ben venga a> patto che non crei> problemi.Che palle questi discorsi.Allora, spiegaci perché non passi a Solaris o a qualche BSD. Sono instabili?OlmoRe: Perché passare a linux
- Scritto da: vac> E' bene non dimenticare che chi (come me) passa a> linux cerca un sistema> STABILE!se linux è stabile come mai che ogni giorno esce una build nuova?claudRe: Perché passare a linux
> se linux è stabile come mai che ogni giorno esce> una build> nuova?Perché insieme a Linux ti viene fornito un set di decine di migliaia di software in costante aggiornamento?Forse quando parli degli aggiornamenti del "sistema operativo Windows" vi includi anche gli aggiornamenti di Office, ZendStudio, AutoCAD e Photoshop?OlmoRe: Perché passare a linux
- Scritto da: vac> E' bene non dimenticare che chi (come me) passa a> linux cerca un sistema> STABILE!> > Tutto il resto è contorno, quindi ben venga a> patto che non crei> problemi.Chi passa a Linux cerca anche la possibilità di sperimentare e scendere più a fondo nel funzionamento di un SO (cosa che con sistemi proprietari non è possibile).Per chi cerca stabilità usi le versioni stabili, chi vuole sperimentare provi le RC, le beta version o addirittura le alpha. Non è cosa nuova quella di rilasciare versioni prova.Questo è il bello del software libero e nessuno è obbligato.Direi che tutto il resto è sperimentazione!Giuseppe D.Re: Perché passare a linux
Ma se tutto è sperimentazione perchè ve la prendete se non venite considerati seriamente dal mercato ? Il mercato vuole risultati non esperimentiAnonimoil problema non e' il desktop...
... e' il software! Purtroppo lo "standard" de facto per i desktop e' windows. Visto che le sfotware house raramente fanno la scelta di produrre software commerciale anche per linux finche' non ci saranno emulatori windows seri che permettano all'utente di scegliere, sara' difficile poter cambiare sistema. Gia' solo se girassero i videogiochi una buona fetta di mercato passerebbe a linux, ma il passaggio non e' per niente banale visto che bisognerebbe gestire anche gli installer (in generale) e non solo l'esecuzione... Personalmente sono in attesa del giorno in cui saro' libero di scegliere e fare *le stesse* cose che faccio ora usando windows con linux, che come OS e' molto piu' pratico per un utente avanzato.pincopalloRe: il problema non e' il desktop...
- Scritto da: pincopallo> che come OS e' molto piu'> pratico per un utente> avanzato.se per te digitare centinaia di comandi dalla linea di comando è praticità... sei messo malucciofagianoRe: il problema non e' il desktop...
TROLL!Infatti..Re: il problema non e' il desktop...
Se conosci la linea di comando e' MOOOOOOOOOOLTO piu' pratica della gui... Ovviamente dipende cosa fai tu con il pc, e dal tuo grado di conoscenza... Comunque per farla breve, personalmente mi trovo molto bene con il sistema offerto dal linux, meglio che con Windows, ma non tengo nemmeno una doppia installazione sul pc di casa a causa delle applicazioni che su linux non posso usare...pincopalloRe: il problema non e' il desktop...
tipo quali?forse sei solo un ignorante, visto che ormai OGNI programma può girare su linux!!!anoninonaRe: il problema non e' il desktop...
Windows è lo standard de facto per certe sezioni del mercato (molto consistenti, ovviamente). Linux lo è per altri. BIND gira su Linux, ovunque, nel mondo. O mi sbaglio?OlmoRe: il problema non e' il desktop...
Forse mi sono espresso male, con desktop intendevo computer desktop (o portatile) per l'utenza non professionale (il pc che tutti hanno a casa). Per questa fascia di mercato ribadisco che windows e' lo standard de facto.BIND e' e rimane un'applicazione di nicchia, che non significa affatto un'applicazione scadente, ma un'applicazione usata da pochi utenti, anche se importanti.Confermo il mio apprezzamento per linux, ma al momento e' ancora inconsigliabile a un utente senza esperienza.pincopalloRe: il problema non e' il desktop...
> Per questa fascia di mercato ribadisco> che windows e' lo standard de> facto.Non vedo come sia possibile avanzare dubbi su quello che dici. Che Windows sia lo standard sul mercato desktop lo dicono le cifre, credo non sia una questione opinabile.OlmoRe: il problema non e' il desktop...
- Scritto da: pincopallo> Forse mi sono espresso male, con desktop> intendevo computer desktop (o portatile) per> l'utenza non professionale (il pc che tutti hanno> a casa). Per me i niubbi si trovano meglio con un sistema che non tende ad autodistruggersi, richiede meno risorse, si aggiorna e prende il software da una sola fonte.Per quelli che fanno giusto navigazione, un po' di office, mail e p2p.eaman1Re: il problema non e' il desktop...
- Scritto da: Olmo> Windows è lo standard de facto per certe sezioni> del mercato (molto consistenti, ovviamente).> Linux lo è per altri. BIND gira su Linux,> ovunque, nel mondo. O mi> sbaglio?Ma sono lunico che fa tutto con linux ormai?Insomma usa cedega per i giochi (gioco ad Hearts of iron 2, settlers, Unreal 2004 che ha il port nativo, colin mc rae) ed open office per i documenti, i "gioconi" li uso sulle console, ormai ho lasciato perdere i pc da videogiochi perchè sono uno spreco inutile.Parliamo di desktop,citatemi una sola applicazione che esista per windows e non abbia una controparte valida per il dektop su linux (esempio photoshop non cè ma per lutenza desktop è più che sufficiente gimp)non ce nè nessuna che manca (perlomeno tra quelle che uso io) e se uno usa distro come suse o madriva od ubuntu la linea di comando la può tranquillmente evitare. (cosa che dopo qualche tempo invece la gente cerca perchè si fà prima a far emolte cose, idem per windows ma pochi si rendono conto che c'è ma cmq è molto meno flessibile)linux su desktop oggi è una alternativa valida, non lo fu la red hat 9 nè lo furono la suse fino alla 10, ma ora funziona tutto e meglio che con windows, ma non perchè linux è milgiore, quello è solo il kernel che conta relativamente poco nella user experience per un desktop, ormai anche i due WM principali sono arrivati alla possibilità di essere usati da tutti ed il resto del sistema è arrivato ad un livello qualitativo ottimo.chelinux non possa essere usato su un desktop perchè mancano le applkcaizoni od è difficile è unaballaAnima.lamuRe: il problema non e' il desktop...
Ma posso chiederti quanto tempo e' stato necessario per imparare a fare quello che fai su linux? Prendi un utente base, vuole mettere dentro il CD, installare, usare, senza passare una settimana a capire come configurare un benedetto file sotto etc. Questo non e' ancora cosi' facile con linux, i problemi di configurazione e driver ci sono ancora, manca il supporto delle case che producono hardware, etc, etc... Ribadisco purtroppo. Vista la velocita' con cui procede spero onestamente che nei prossimi 2-3-4 anni questi porblemi siano sorpassati, e finalmente sia la distribuzione desktop che posso consigliare alla zia di turno per imparare a usare il pc.pincopalloRe: il problema non e' il desktop...
Si parlava di "stardard de facto", non della possibilità (ovviamente realizzabilissima) di usare solo ed esclusivamente Linux.Sono utente Linux dal 1995, lo uso per lavoro e per le cose personali. Ma Windows è comunque lo stardard de facto. O i numeri non contano?Il mio relatore all'università usava esclusivamente Solaris, per tutto, senza eccezioni: non di meno direi che sbaglierebbe ad affermare che Solaris sia uno stardard de facto nel mercato Desktop.Sbaglio?OlmoRe: il problema non e' il desktop...
Ti dico io qualcosa che non trovi e che non puoi neanche far girare con wine: il software per i dittafoni digitali della olympus.Senza quel coso non puoi proprio montare il dispositivo e scaricare le registrazioni (la cui componente si basa tutta sul sistema audio di windows, ecco perchè con wine le speranze si riducono a zero).Anzi te ne dirò due: il programma per convertire i video sui lettori mp3 cinesi che invece si basa sul sistema video di windows.In entrambi i casi non esistono versioni per linux, mac o eventuali surrogatiAnonimoRe: il problema non e' il desktop...
Accetto comunque la sfida ;)> Parliamo di desktop,> citatemi una sola applicazione che esista per> windows e non abbia una controparte valida per il> dektop su linux (esempio photoshop non cè ma per> lutenza desktop è più che sufficiente> gimp)AutoCAD.IllustratorAdobe AcrobatFontographerFlash (non il player)Cinema4DRoba che, se purtroppo ti serve, ti costringe a Windows, senza alternative.In azienda da me si sviluppa con .NET su MSSQL. Alternative a .NET: mono. COmpatibilità non totale. Ovvero, non possiamo rischiare. MSSQL semplicemente su Linux non esiste. Di Fontographer non ci sono alternative decenti.Il discorso può essere ribaltato, ovviamente: abbiamo sviluppato un captive portal usando iptables, php, squid, cron, at, calamaris, apache. Roba che è stato facilissimo assemblare su Linux. Su Windows avremmo probabilmente dovuto reinventare la ruota.> non ce nè nessuna che manca (perlomeno tra> quelle che uso io) e se uno usa distro come suse> o madriva od ubuntu la linea di comando la può> tranquillmente evitare. Figurati, io uso Linux principalmente perché ho la linea di comando (ovvero, perché posso sviluppare anche semplicemente usando bash).> linux su desktop oggi è una alternativa valida, Dipende per chi. Dillo ad un architetto.(e non dirmi, ti prego, che a Cinema4d puoi sostituire Blender: non per un discorso di qualità, ma se il tuo business è basato su Cinema4D il costo per la conversione potrebbe essere insostenibile. Un sistema informatico, per un professionista, è il software specifico utilizzato, NON il sistema operativo: quest'ultimo è il fondamento che, idealmente, dovrebbe non introdurre problemi. Ma nessuno vuole cambiare i propri standard di lavoro, cambiando software, solo per cambiare sistema operativo).> non lo fu la red hat 9 nè lo furono la suse fino> alla 10, ma ora funziona tutto e meglio che con> windows, ma non perchè linux è milgiore, quello è> solo il kernel che conta relativamente poco nella> user experience per un desktop, ormai anche i due> WM principali sono arrivati alla possibilità diGnome e KDE non sono WM. fvwm è un wm. Enlightenment è un wm. Non Gnome (che, infatti, può usare indifferentemente un qualsiasi wm)> essere usati da tutti ed il resto del sistema è> arrivato ad un livello qualitativo> ottimo.Tutto vero. Il fatto è che non è la qualità che determina la possibilità di sostituire un sistema desktop con un altro: è il software. E se AutoCAD non gira e tu sei uno studente di ingegneria meccanica e ne hai bisogno, che il kernel sia preemptive e che Gnome supporti Compiz te ne fai davvero di poco.> chelinux non possa essere usato su un desktop> perchè mancano le applkcaizoni od è difficile è> unaballaLinux per l'utente medio E' difficile. A cliccare su un'icona di KDE riescono tutti, ovviamente. Più difficile installare una nuova stampante ed un nuovo scanner (e ANCHE questo fa parte delle attività desktop). E' più difficile configurare la rete (principalmente perché, anche se esistono tool wizardosi, non c'è un unico software standard identico su tutte le macchine, come accade con Windows o con Mac: quello che un utente impara sul mio Ubuntu potrebbe essere diverso da quello che trova sul PC dell'amico, che gira su Slackware).La mancanza di applicazioni è palese: ce ne sono tantissime, di ottima qualità (non rinuncerei mai a Emacs, Eclipse, Quanta, xmms...); ma non basta. L'utente medio, a rigore, NON esiste: esiste l'utente abituato a ArchiCAD e a AfterEffect. E se quelli non ci sono, resterà su Windows.OlmoRe: il problema non e' il desktop...
> > Parliamo di desktop,> > citatemi una sola applicazione che esista per> > windows e non abbia una controparte valida per> il> > dektop su linux (esempio photoshop non c’è ma> per> > l’utenza desktop è più che sufficiente> > gimp)> > > > Mi vengono in mente solo software per usi> particolari... Cubase, Photoshop, Autocad o> simili...premesso che non ho provato su wine.Scacchi premium ( gioco degli scacchi a 10 euro alla coop ).Sono extraimbranato a scacchi, ma e' talmente divertente che anche perdere e' bello.Spara tante di quelle cavolate il programma che c'e' da ridere ( e' un programma parlante ).> > chelinux non possa essere usato su un desktop> > perchè mancano le applkcaizoni od è difficile è> > unaballa> > Per la mancanza di applicazioni in uso casalingo> hai ragione, per la difficoltà> dipende...Pinnacle Studio? ( ne kino ne cinelarra, ne LVE sono paragonabili ).pippo75Re: il problema non e' il desktop...
ué abitante di coglio supremo, parla solo di ciò che sai.i giochi li fai tranquillamente con linux, basta installare cedega o farli girare sotto wine.continuo a ripetere: perché la gente parla di quello che non sa?sei da querela: la tua è diffamazione bella e buona.sarebbe da censurarti, così impari a diffondere notizie false.anoninonaRe: il problema non e' il desktop...
Posso solo dirti questo: tre giorni fa ho preso un disco nuovo, volevo metterci winz e non c'era modo di farglielo entrare e girare allo stesso tempo. Sembrava ci fosse chissà quale maledizione.Provo ubuntu, gutsy che tanti definiscono lenta ed è stata un fulmine una cosa bestiale (il disco, teoricamente silenzioso, quasi usciva dalla sede per come rullava forte). Ho giochicchiato una sera con ubuntu (ovviamente non c'è molto oltre al cubo ma vabbè per la prima sera...) poi mi sono ricordato che ho uno scanner, che non veniva riconosciuto (e che non è proprio segnalato nella home di sane), che ho dei programmi per winz che devo assolutamente utilizzare (e che sono fatti perchè si appoggino al ss audio di winz) senza che esistano sostituti di ogni genere.Alla fine il giorno dopo ho dovuto eliminare ubuntu ed ingegnarmi su come far andare il coso...Anonimoa me sembra una scopiazzatura
e pure mal riuscitafagianoRe: a me sembra una scopiazzatura
- Scritto da: fagiano> e pure mal riuscita"Sembra" significa che non l'hai provata?A me KDE piace poco, preferisco Gnome, ma è una questione personale.Ma il fatto è che *sempre* nell'informatica ci sono state quelle che chiami "scopiazzature": si chiama evoluzione. Se un'idea, un approccio, una soluzione informatica è buona,per quale motivo non deve essere adottata ed evoluta?O forse pensi che quello che vedi sul tuo desktop di Windows siano tutte idee partorite in casa Microsoft?Insomma, mi sembra una polemica sterile.OlmoRe: a me sembra una scopiazzatura
io preferisco gnome..io ho 2 MAC, uno con Tiger e uno con Leopard, un PC con Windows Vista e uno con Ubuntu 7.10.fino ad una settimana fa usavo KDEho messo su gnome e secondo me gnome+compiz è una potenza!!usando 2-3 effetti, senza esagerare, è meglio di Leopard..aspetto la final di KDE 4.0 poi metterò su anche quella, vediamo se riuscirà a superare tutti ;)gertdalpozz oRe: a me sembra una scopiazzatura
usando 2-3 effetti, senza esagerare, è meglio di Leopard..parliamone.....frena amicoRe: a me sembra una scopiazzatura
Senza offesa ma stai parlando di questi effetti di compiz quasi fosse una gara a chi ce l'ha più lungo.Sta storia di mettere effetti alle finestre nasce in base ad un principio di usabilità a favore di ipovedenti e storditi che non sono capaci di distinguere due finestre sullo schermo. Quando hai quel numero minimo di effetti posizionati con un'idea e non solo per scaldare la gpu sei a posto senza dover cercare chissà quali strane cose...AnonimoRe: a me sembra una scopiazzatura
- Scritto da: fagiano> e pure mal riuscitaTutti a sputare merda su windows e cosa fanno i geni di della comunità linux?Un desktop uguale che funziona anche peggio. Però visto che gira su linux è figo!!!nextRe: a me sembra una scopiazzatura
next autocensurati, che di prossimo hai solamente la fogna.anoninonaRe: a me sembra una scopiazzatura
(troll)SgabbioRe: a me sembra una scopiazzatura
- Scritto da: next> - Scritto da: fagiano> > e pure mal riuscita> > Tutti a sputare merda su windows e cosa fanno i> geni di della comunità> linux?> Un desktop uguale che funziona anche peggio. Però> visto che gira su linux è> figo!!!-Non è uguale e non te ne accorgi se non lo usi per anni e non lo conosci.-Linux non è per utenti medi domestici.-Il desktop con le finestrelle tanto carine non è una "creazione" Microsoft.-KDE (ma anche gnome) è molto più leggero di explorer (gira anche con meno di 32 mb di ram).-La cosa figa è poter essere padrone di cosa usare e come usarloNon mi viene in mente altro, se non ricordare che ognuno è libero di usare ciò che vuole, ma che nessuno parli di scopiazzature, soprattutto i "devoti microsoft" che non sanno che l'interffaccina a finestre e farina del sacco di Apple e non di Microsoft.Giuseppe D.Re: a me sembra una scopiazzatura
KDE 1.0 girava con 32MB, le nuove versioni stanno in 32MB come Vista dovrebbe girare con 256MB...Se volete commentare evitate uscite di questo tipo che servono solo a farvi prendere in gobba da chi ci crede veramente e scopre poi sulla sua pelle che avete detto un mucchio di balleAnonimoRe: a me sembra una scopiazzatura
> l'interffaccina a finestre e farina del sacco di> Apple e non di Microsoft.Assolutamente FALSO!!!A suo tempo Apple copiò.... anzi, clonò la GUI dalla Xerox.Please, informarsi prima di sparare a zero su tutto :-PbubuRe: a me sembra una scopiazzatura
- Scritto da: Giuseppe D.> - Scritto da: next> > - Scritto da: fagiano> > > e pure mal riuscita> > > > Tutti a sputare merda su windows e cosa fanno i> > geni di della comunità> > linux?> > Un desktop uguale che funziona anche peggio.> Però> > visto che gira su linux è> > figo!!!> > -Non è uguale e non te ne accorgi se non lo usi> per anni e non lo> conosci.> -Linux non è per utenti medi domestici.> -Il desktop con le finestrelle tanto carine non è> una "creazione"> Microsoft.> -KDE (ma anche gnome) è molto più leggero di> explorer (gira anche con meno di 32 mb di> ram).> -La cosa figa è poter essere padrone di cosa> usare e come> usarlo> > Non mi viene in mente altro, se non ricordare che> ognuno è libero di usare ciò che vuole, ma che> nessuno parli di scopiazzature, soprattutto i> "devoti microsoft" che non sanno che> l'interffaccina a finestre e farina del sacco di> Apple e non di> Microsoft.No, o meglio, non solo!All'epoca, il sistema a finestre, lo fecero contemporaneamente COMMODORE Amiga (si chiamava Workbench e conteneva l'Amiga-DOS) e APPLE Macintosh.NickmioDefinizione di Troll
Fatemi capire, chi non sbava per Linux è automaticamente un Troll?Senza offesa, davvero, ma certe difese d'ufficio mi sembrano patetiche, almeno quanto la spigolosa dashbord di KDE.ilcaroleaderRe: Definizione di Troll
- Scritto da: ilcaroleader> Fatemi capire, chi non sbava per Linux è> automaticamente un> Troll?No, èautomaticamente unMona.Banana JoeRe: Definizione di Troll
no, troll è quello che fa commenti per avviare flames ecc ecc... come quelli che dicono "KDE E UNA COPIA DI UINDOUS"SgabbioRe: Definizione di Troll
per me il troll è quello che fà un commento forte tipo "KDE e uguale a uin" e poi non risponde.insomma uno che prende la clava tira una mazzata e poi scappa, si può anche sostenere che kde è uguale a win senza essere troll ma bisogna argomentareanima.lamuRe: Definizione di Troll
cosa che non fanno appunto :D Come la storia del grigio di osx :DSgabbioRe: Definizione di Troll
- Scritto da: ilcaroleader> Fatemi capire, chi non sbava per Linux è> automaticamente un> Troll?> Centro !AnonimoRe: Definizione di Troll
ecco l'esempio di trollSgabbioper carità
http://img405.imageshack.us/img405/6633/kdejpeg1qt8.jpgSystem settings che sono la brutta copia di quelli di OSX!Start menu che è la brutta copia di quella di Vista!Sono anni che utilizzo sistemi Linux come SERVER, ma non mi attira per niente un desktop KDE4... requisiti HW? 18,6549GB di Video RAM??? Una volta Linux era moolto più parsimonioso rispetto a Win/Mac, ora inizio ad avere i miei seri dubbi...bubuRe: per carità
PS: pure le icone sono simili a quelle di OSX !!!!bubulink errato?
http://vizzzion.org/stuff/screenshots/kde-4.0-rc1+/mi restituisce l'errore di pagina non trovatareXistenZRe: link errato?
- Scritto da: reXistenZ> http://vizzzion.org/stuff/screenshots/kde-4.0-rc1+> mi restituisce l'errore di pagina non trovataPurtroppo da qualche ora non funziona più, è stata cancellata la cartella che conteneva le immagini. Sorry :(Alessandro Del RossoLive CD
A quest'url potete trovare un torrent del live beta4 alla Debian: http://debian.netcologne.de/kdelive/debian-kde4beta4-live-cd-i386.iso.torrentQui alla Suse, che dovrebbe essere l'ultima RC: http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/KDE-Four-Live.i686-0.7.1.isoEntrambe per x86 a 32 bit.Per una Debian a 64bit: http://debian.netcologne.de/kdelive/debian-kde4beta4-live-cd-amd64.iso.torrenteaman1Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 21 11 2007
Ti potrebbe interessare