Nokia testa il 3G WCDMA per i dati

Nokia testa il 3G WCDMA per i dati

L'azienda effettua la prima chiamata per la trasmissione di pacchetti via IP sfruttando il 3G WCDMA basato sullo standard commerciale definitivo
L'azienda effettua la prima chiamata per la trasmissione di pacchetti via IP sfruttando il 3G WCDMA basato sullo standard commerciale definitivo


Roma – Ieri Nokia ha comunicato di aver effettuato con successo le prime chiamate per la trasmissione di pacchetti di dati mediante 3G WCDMA tra la sua infrastruttura commerciale di rete e i terminali dei suoi laboratori in Finlandia. Si tratta di un passo che il colosso del wireless considera decisivo nello sviluppo della trasmissione di pacchetti dati attraverso IP, protocollo di comunicazione dominante delle future reti di terza generazione.

La rete Nokia 3G WCDMA e il terminale usato erano basati sullo standard commerciale 3GPP (3rd Generation Partnership Project) Release 99 versione giugno 2001. Si è trattato della prima trasmissione dati effettuata con un sistema commerciale basato su questo standard.

In questa occasione, i pacchetti contenenti i dati dell’utente sono stati inviati da un terminale WCDMA Nokia a una rete di base 3G di commutazione a pacchetto, e dalla rete di base al terminale. “La commutazione a pacchetto – si legge in una nota di Nokia – nelle reti 3G sarà al centro delle future comunicazioni di dati attraverso le reti 3G e oggi questa funzione è stata integrata per la prima volta nel resto della rete con una capacità da punto a punto dimostrata.”

“Pur avendo raggiunto già due anni fa velocità di trasmissione dati fino a 384 kbit/s attraverso un sistema WCDMA – ha spiegato il senior vice presidente di Nokia Networks J.T. Bergqvist – questo passo risulta fondamentale per consentire il lancio di reti commerciali da punto a punto nella seconda metà dell’anno. Pertanto, nel valutare la capacità dei diversi fornitori, è essenziale conoscere la versione standard implementata”.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
12 feb 2002
Link copiato negli appunti