Non so quanto vorrei essere popolare nell’era di Internet e delle conversazioni, perché in alcuni contesti ormai per “popolarità” intendiamo “ricorrenza” e il “tanti nemici, tanto onore” non mi ha mai convinto del tutto (al pari di “sposa bagnata, sposa fortunata”) .
È che ogni tanto ci dimentichiamo che gran parte del linguaggio che usiamo per descrivere ciò che succede in rete nasce in ambito informatico, dove spesso le parole hanno un significato diverso da quello comunemente inteso. Capita per ogni gergo, naturalmente: non è che medici o avvocati siano più comprensibili (o meno ridicoli) di markettari e informatici. Il problema nasce quando trasportiamo questo nuovo significato in un contesto diverso, per esempio nei report che analizzano quel che si dice in rete su una persona, un brand o un prodotto, report che non vengono letti da informatici.
Il termine “popularity” in questo caso non viene usato nell’ accezione di “the quality of being widely admired or accepted or sought after” (la caratteristica di essere molto ammirato, accettato o ricercato) ma in quella, più tecnica, simile a “An interface metric counting the number of variables declared with that interface as their type” (metrica che conta il numero di variabili che dichiarano una specifica interfaccia come propria). Usiamo un termine tecnico in un contesto generalista, ingenerando una confusione pericolosa perché quel termine implica un giudizio positivo (e quindi qualitativo) per una valutazione quantitativa.
Non lo usiamo completamente a sproposito, in quanto termine condiviso e consigliato dalla Web Analytics Association , ma usandolo rischiamo di accrescere la confusione sul significato dell’essere citati spesso online, esponendo il social marketing al rischio di vedere l’aumento del rumore di fondo come un prezzo da pagare per l’aumento della “popularity”.
Non è un rischio da poco. La pubblicità tradizionale ha da tempo accettato di dover infastidire molti per colpire i pochi interessati: se uno spot pubblicitario raggiunge 100 persone, 10 di queste interessate, 90 irritate, lo spot è considerato un successo. Chi se ne frega se ho irritato 90 persone: ho raggiunto quelle 10 che si ricordano di me, tanto basta. In alcuni settori, come il direct marketing, redemption anche molto basse, intorno allo 0,5 per cento, sono spesso considerate più che accettabili. Il marketing tradizionale lavora sulla massa e ignora la parte della massa infastidita per concentrarsi su quella raggiunta: il marketing online dovrebbe (e potrebbe) lavorare per raggiungere solo le persone interessate, senza infastidire tutte le altre.
Se però confondiamo la “popolarità” con le “ricorrenze” rischiamo di considerare un successo recenti episodi come la promozione del libro del ministro Brunetta o l’epopea mediatica di Papi Berlusconi: se “tante citazioni, tanto onore”, anche essere derisi e criticati online può diventare un obiettivo da perseguire, con conseguenze devastanti sulla qualità della nostra vita di rete.
Mafe de Baggis
Maestrini per Caso
Tutti i NoLogo di MdB sono disponibili a questo indirizzo
-
Giusto per...
trollare un po'...ALLA FACCIA DELLO SPECTRUM!!!! :D(rotfl)(c64) 8) 8)(troll4)(troll3)(troll2)(troll1)(troll)The FoXRe: Giusto per...
- Scritto da: The FoX> trollare un po'...> > ALLA FACCIA DELLO SPECTRUM!!!! :D(rotfl)(c64) 8)> 8)> SACRILEGIO!!!! :DGuidoRe: Giusto per...
- Scritto da: Guido> - Scritto da: The FoX> > trollare un po'...> > > > ALLA FACCIA DELLO SPECTRUM!!!! :D(rotfl)(c64)> 8)> > 8)> > > > SACRILEGIO!!!! > > > :DScusa l'msx lo vuoi lasciare da parte?? LROBYlrobyRe: Giusto per...
A me i miei genitori vollero comprare un MSX VG-8020 della Philips (http://it.wikipedia.org/wiki/File:MSX_Philips_VG8020.jpg)... Ho finalmente coronato il sogno di avere un C64 solo dopo che mi sono sposato ed ho scoperto che mia moglie ne aveva uno!Comunque lo Spectrum ZX (http://en.wikipedia.org/wiki/File:ZXSpectrum48k.jpg) era uno spettacolo: morbidi tasti in gomma e le dimensioni giuste per entrare nella tasca di una giacca.plutoRe: Giusto per...
L'unico problema è che quel tastierino di morbida gomma aveva la tendenza a scassarsi troppo spesso, l'ho cambiato due volte prima di rendermi conto con ORRORE che non era più possibile trovarli.Da allora il mio fiero Spectrum è rimasto nell'armadio in attesa di trovare una soluzione di sostituzione (nella speranza che le cassette siano ancora leggibili). :-(Nel frattempo ho continuato usando i +4, C16 e chiaramente C64.Quella si che era informatica!nome cognomeRe: Giusto per...
- Scritto da: nome cognome> L'unico problema è che quel tastierino di morbida> gomma aveva la tendenza a scassarsi troppo> spesso, l'ho cambiato due volte prima di rendermi> conto con ORRORE che non era più possibile> trovarli.Se guardi su ebay ogni tanto ci sono membrane nuove fatte apposta per non rovinarsisaxabarRe: Giusto per...
- Scritto da: pluto> A me i miei genitori vollero comprare un MSX> VG-8020 della Philips> (http://it.wikipedia.org/wiki/File:MSX_Philips_VG8> Ho finalmente coronato il sogno di avere un C64> solo dopo che mi sono sposato ed ho scoperto che> mia moglie ne aveva> uno!> > Comunque lo Spectrum ZX> (http://en.wikipedia.org/wiki/File:ZXSpectrum48k.jQuello sì che era un computer... anch'io avevo il VG8020. Purtroppo aveva il basic e l'ms-dos della Micro Soft, ma questo era il suo unico difetto... Oltre al manuale di "programmazione" in basic (che ho recentemente ritrovato; con tanto di spiegazioni sulle sprite) ci potevi giocare a molti giochi (molti arrivavano dallo ZX Spectrum) e lavorare... aveva due porte seriali per i joystick, una tastiera degna di tale nome (sebbene plasticosa come già detto) io e mio padre ci avevamo fatto montare 2 drive floppy da 720k, poi avevamo anche il modem (non ricordo la velocità ma credo di qualche migliaio di baud). Mio padre lo usava come titolatrice video. Credo che venisse usata ai quei tempi dalla RAI per scrivere RAIUNO, RAIDUE, RAITRE in basso a destra. Aveva anche un software in grado di fare delle animazioni bidimensionali... Si facevano due immaginette, si disegnava un percorso e queste lo seguivano! Stò parlando degli anni 80 pero'! Che tempi...ennoRe: Giusto per...
Dimenticavo di dire che il manuale di programmazione lo davano "di serie". Ho poi confuso il discorso della tastiera dello spectrum, io parlavo logicamente di quella dell'MSX. I tasti erano in plastica e facevano strani giochi e rumori, ma hanno funzionato per anni.ennoRe: Giusto per...
- Scritto da: pluto> Comunque lo Spectrum ZX> era uno spettacolo: morbidi tasti in gomma e Su cui facevi fatica a scrivere qualsiasi cosa...> le dimensioni giuste per entrare nella tasca > di una giacca.Si, assieme all'alimentatore ed al televisore! ;-)ZioRe: Giusto per...
- Scritto da: pluto> A me i miei Orrore.> Ho finalmente coronato il sogno di avere un C64> solo dopo che mi sono sposato ed ho scoperto che> mia moglie ne aveva> uno!Matrimonio d'interesse dunque.ErettileRe: Giusto per...
Si si.... (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Beccati questo allora!http://www.alfonsomartone.itb.it/rqftcg.html[img]http://www.theoldcomputer.com/Libarary%27s/Emulation/Spectrum/zxspectrum_48k.jpg[/img]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 maggio 2009 10.04-----------------------------------------------------------The PunisherRe: Giusto per...
Ridicolo quando dice che l'audio dello spectrum è meglio del SID.Per chi volesse leggere la risposta a Martonehttp://utenti.lycos.it/Gab72/CBM 64Re: Giusto per...
- Scritto da: CBM 64> Ridicolo quando dice che l'audio dello spectrum è> meglio del> SID.Quoto, me lo ricordo benissimo, non c'era neppure paragone, mi pare che non fosse nemmeno polifonico lo spectrum, l'unica cosa che era in grado di riprodurre lo spectrum era una serie di beep, poi qualcuno grazie ad uno stratagemma software riuscì a fargli fare di più, addirittura a simulare una sorta di campionato, ma... non li si può neppure paragonare.ZioC'è anche la versione laptop
http://benheck.com/04-05-2009/commodore-64-original-hardware-laptopPer la versione netbook, invece, c'è ancora da aspettare :-)ProtonRe: C'è anche la versione laptop
- Scritto da: Proton> http://benheck.com/04-05-2009/commodore-64-origina> > Per la versione netbook, invece, c'è ancora da> aspettare> :-)Quello li' e' davvero un grande e ha tutta la mia ammirazione.panda rossaRe: C'è anche la versione laptop
- Scritto da: Proton> http://benheck.com/04-05-2009/commodore-64-origina> > Per la versione netbook, invece, c'è ancora da> aspettare> :-)SPETTACOLARE!!!!!!!! :pgino paninoRe: C'è anche la versione laptop
Lo voglio!!!aytinRe: C'è anche la versione laptop
*Superbo*!!! (c64):o(c64)Commodorian oRe: C'è anche la versione laptop
CheXXXXXta pazzesca! (c64)E poi... quello sì che è istant ON! Il mio Modernissimo Superpotente Laptop™ stracciato da un Commodore 64 (rotfl)RollerRe: C'è anche la versione laptop
- Scritto da: Proton> http://benheck.com/04-05-2009/commodore-64-origina> > Per la versione netbook, invece, c'è ancora da> aspettare> :-)RESPECT, altro che MacBook Air ;) ;) ;)Northernche mondo di ricordi
Commodore, Amstrad :D Troppi bei ricordi :)http://3my78.blogspot.com/3my78Re: che mondo di ricordi
vero, periodo interessantehttp://search.ebay.it/_W0QQsassZcdsat2006QQhtZ-1ero io quando non eroL'AMIGA e il bruco
"...,mentre l'Amiga abbia puntato ad espandersi in una sfiancante rincorsa al PC,..."Come può un aereo (AMIGA) puntare ad una "sfiancante rincorsa di un bruco (PC)?L'AMIGA volava troppo alto per quei deficienti della Commodore. AldoamigoaldoRe: L'AMIGA e il bruco
- Scritto da: amigoaldo> L'AMIGA volava troppo alto per quei deficienti> della> Commodore.straquotoneeeeee !!!! (amiga)(amiga)(amiga)muraRe: L'AMIGA e il bruco
Quoto quoto e ancora quoto!!! Dice niente l'EXEC di Carl Sassenrath?Piero GiuseppeRe: L'AMIGA e il bruco
Come potrei non quotarti!? Una volta un amico disse: " Quando i PC avranno Scala l'amiga avrà l'ascensore ".A buon intenditor... ;)TADp.s: Io amavo arricchire la frase con " Quando i PC avranno l'ascensore, l'Amiga sarà già in cima "TADsince1995Re: L'AMIGA e il bruco
- Scritto da: amigoaldo> "...,mentre l'Amiga abbia puntato ad espandersi> in una sfiancante rincorsa al> PC,..."> > Come può un aereo (AMIGA) puntare ad una> "sfiancante rincorsa di un bruco> (PC)?> > L'AMIGA volava troppo alto per quei deficienti> della> Commodore.> > AldoQuoto e non mi azzardo a trollare in nessun modo.Amiga era troppo avanti.SathackRe: L'AMIGA e il bruco
- Scritto da: amigoaldo> "...,mentre l'Amiga abbia puntato ad espandersi> in una sfiancante rincorsa al> PC,..."> > Come può un aereo (AMIGA) puntare ad una> "sfiancante rincorsa di un bruco> (PC)?> > L'AMIGA volava troppo alto per quei deficienti> della> Commodore.> > AldoStraquoto!!!.Se l'Amiga fosse ancora in produzione sarebbe sempre un passo avanti (ma anche due) al PC.Guru MeditationRe: L'AMIGA e il bruco
L'amiga è stato riprodotto anche in tempi relativamente recenti ma non è mai più stato prestante ed economico al pari di un pc, mi spiace dirlo perchè io nell'86 ho comprato uno dei primi amiga 1000, ma il sorpasso è avvenuto da oltre un decennio ed oggi un amiga non avrebbe più nemmeno senso, e più che col pc se la dovrebbe vedere col mac.ZioRe: L'AMIGA e il bruco
Se la giocherebbe con le più sofisticate stazioni di lavoro Unix.Piero GiuseppeRe: L'AMIGA e il bruco
Volava tanto alto che un missile (il Macintosh) lo ha abbattutto :-) La sapete la storia di Star Trek IV? A un certo punto Scotty e McCoy vanno da un ingegnere degli anni '80 per offrirgli la molecola che avrebbe potuto avere delle realizzazioni rivoluzionarie. Scotty si accomoda al computer e gli parla. Nessuna risposta. Allora gli fanno notare il mouse: lui lo prende in mano e fa: "computer". Alle sue spalle l'ingegnere piuttosto imbarazzato gli indica la tastiera. "La tastiera...molto pittoresco". Ecco: quel computer sarebbe dovuto essere un Amiga, ma i dirigenti si fecero sfuggire l'occasione, e ovviamente si inserì Steve Jobs :-)non programmatoreRe: L'AMIGA e il bruco
- Scritto da: non programmatore> Volava tanto alto che un missile (il Macintosh)> lo ha abbattutto :-) La sapete la storia di Star> Trek IV? A un certo punto Scotty e McCoy vanno da> un ingegnere degli anni '80 per offrirgli la> molecola che avrebbe potuto avere delle> realizzazioni rivoluzionarie. Scotty si accomoda> al computer e gli parla. Nessuna risposta. Allora> gli fanno notare il mouse: lui lo prende in mano> e fa: "computer". Alle sue spalle l'ingegnere> piuttosto imbarazzato gli indica la tastiera. "La> tastiera...molto pittoresco". Ecco: quel computer> sarebbe dovuto essere un Amiga, ma i dirigenti si> fecero sfuggire l'occasione, e ovviamente si> inserì Steve Jobs> :-)La realta' e' un po diversa, ma purtroppo in maniera tragica per la commodore.La produzione chiese alla commodore una macchina da usare in quella scena e loro cosa fecero? dissero alla produzione di star trek: chiamate il nostro commerciale , vi fara' avere una macchina ad un buon prezzo.Allora chiesero la stessa cosa alla apple e cosa fece la apple: mando' due mac gratis! :-)Cristian F.Re: L'AMIGA e il bruco
Sara' vera questa cosa ? Qual e' la fonte ? Solo questo post su PI o c'e' dell'altro ?- Scritto da: Cristian F.> La produzione chiese alla commodore una macchina> da usare in quella scena e loro cosa fecero?> dissero alla produzione di star trek: chiamate il> nostro commerciale , vi fara' avere una macchina> ad un buon> prezzo.> Allora chiesero la stessa cosa alla apple e cosa> fece la apple: mando' due mac gratis!ErettileRe: L'AMIGA e il bruco
- Scritto da: amigoaldo> "...,mentre l'Amiga abbia puntato ad espandersi> in una sfiancante rincorsa al> PC,..."> > Come può un aereo (AMIGA) puntare ad una> "sfiancante rincorsa di un bruco> (PC)?Purtroppo è stato così.Io, nel 90, ho comprato il 3000. Uno dei primi modelli, col Kickstart su RAM.9 milioni e mezzo di computer... ma li valeva praticamente tutti.Un anno dopo è uscito il 1200 e il 4000. Belle macchine. Peccato che avessero proXXXXXri a 14 e 25 MHz, mentre i 486 iniziavano a essere DX2 o DX4 a 50-66 MHz.Ma ancora potevano fare qualcosa, grazie al parallelismo hardware.Un anno dopo il 4000 era ancora a 25 MHz, mentre i Pentium arrivavano a 90-100 MHz. E i prezzi iniziavano a essere inferioriHo preso la CyberVision64, pagata 800.000 lire. Le VGA costavano la metà e avevano il chip successivo (Trio64 la mia, Virge le VGA).Ho ordinato in USA 4 MB di RAM e un disco SCSI da 108 MB. Oltre un milione di spesa.Volevo prendere il PowerPC a 180 MHz (per fortuna non l'ho fatto, visto cosa è sucXXXXX in seguito): quasi 2 milioni, mentre ormai con 2 milioni prendevi un PC completo.Nel 96 infatti ho speso 1.8 milioni per un Pentium MMX 200, 64 MB, Mach64 con 8 MB onboard, 4 GB di disco, lettore DVD, Soundblaster64, scheda Ethernet e monitor.Per arrivare alle stesse prestazioni con il 3000 avrei dovuto spendere altri 800.000 per la CV3D (che comunque aveva il VirgeDX, inferiore al Mach64), 2 milioni per la PPC, 200.000 per la RAM, 600.000 per la Delphina (se non ricordo male il nome). Per fortuna avevo già il computer e la scheda di rete (pagata 80.000 lire per una 10 MBit usata...), altrimenti sarebbe costato oltre il doppio (per esempio prendendo un 4000 nuovo)E sul PC ci girava di tutto, con Windows o con Linux, mentre sull'Amiga non c'era praticamente niente che sfruttasse il PPC o il 3D della CV3D.Nel 93 l'Amiga ha iniziato ad agonizzare.Nel 96-97 è diventata praticamente inutile ai fini pratici, ed è sopravvissuta solo come nostalgia e per gli smanettoni.Anche Linux era in mano agli smanettoni in quel periodo, ma Linux cresceva, l'Amiga moriva.E te lo dico con tanta nostalgia, ma per fortuna me ne sono accorto in tempo e l'ho abbandonata. > L'AMIGA volava troppo alto per quei deficienti> della> Commodore.Ecco, questo è stato il vero problema. Erano convinti di vivere ai tempi del 64: poche espansioni, 10 anni con lo stesso hardware.L'Amiga è morta. Viva AROS.Bye.ShuRe: L'AMIGA e il bruco
Scusate l'errore, intendevo lettore CD, non DVD, naturalmente... :)Shubravo Bartoloni
Articolo ben fatto, tecnico, dettagliato, citi le fonti, link di approfondimento. Continua cosi'mitoRe: bravo Bartoloni
Quoto.TLHRe: bravo Bartoloni
Riuscisse anche a scrivere in un itailano decente sarebbe davvero perfetto.ermeteRe: bravo Bartoloni
- Scritto da: mito> Articolo ben fatto, tecnico, dettagliato, citi le> fonti, link di approfondimento. Continua> cosi'Quoto. Altro che Cubasia e Annunziata.Non contiene offeseRe: bravo Bartoloni
sisi, giusto giusto...Luca AnnunziataRe: bravo Bartoloni
- Scritto da: Luca Annunziata> sisi, giusto giusto...(OT)Non volermene (e spero non me ne voglia lui) ma l'articolo di Vincenzo Gentile sul DSi era perfettamente inutile, essendo la notizia vecchia di molti mesi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 maggio 2009 09.41-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: bravo Bartoloni
In quanto co-direttore responsabile pro-tempore Luca sottrae tempo ed energie ai suoi articoli per correggere gli strafalcioni dei miei pezzi oltre a seguire l'operato dei nostri colleghi, considerata la mole di lavoro dietro PI sarebbe ingeneroso non tenerne conto.Fabrizio BartoloniRe: bravo Bartoloni
non esageriamo adesso eh :Dla verità è che le cameriere hawaiane che portano la pina colada sono una distrazione non da poco! :PLuca AnnunziataRe: bravo Bartoloni
Condivido anche io l'apprezzamento per la qualita` dell'articolo.Complimenti!-- LucaLucaRe: bravo Bartoloni
Aleno noi utenti sappiamo dove andare a cercare qualcosa per il ns C64,mi è venuta voglia di installare l'ide... ;-)nikoRe: bravo Bartoloni
Quoto, articolo molto bello !Joe TornadoDettaglio storico.
"... mentre l'Amiga abbia puntato ad espandersi in una sfiancante rincorsa al PC..."Non sono d'accordo con questa interpretazione storiografica, in quanto solo dal 94 in poi, epoca del 486DX2 66MHz con bus VESA [nonchè di Doom], il PC ha iniziato la propria ascesa come macchina all-around e non solo come strumento da ufficio.A quell'epoca, l'Amiga era la macchina di riferimento nel panorama multimediale, assieme all'Atari ST, più diffuso all'estero che in Italia, dove la macchina Commodore vantava una penetrazione maggiore.ScawqRe: Dettaglio storico.
- Scritto da: Scawq> "... mentre l'Amiga abbia puntato ad espandersi> in una sfiancante rincorsa al> PC..."> > Non sono d'accordo con questa interpretazione> storiografica, in quanto solo dal 94 in poi,> epoca del 486DX2 66MHz con bus VESA [nonchè di> Doom], il PC ha iniziato la propria ascesa come> macchina all-around e non solo come strumento da> ufficio.> A quell'epoca, l'Amiga era la macchina di> riferimento nel panorama multimediale, assieme> all'Atari ST, più diffuso all'estero che in> Italia, dove la macchina Commodore vantava una> penetrazione> maggiore.Ho cominciato a guardare il pc con occhi diversi quando vidi girare doom a pieno schermo e a piena velocità su un pentium 90 di un mio amico pagato l'ira di dio al tempo. Purtroppo per l'amiga c'era troppa differenza di mhz anche se sul 2d se la giocava ancora bene grazie ai vari coproXXXXXri, resta il fatto che il mio A1200 e ancora li collegato e funzionante ^_^CoreDumpRe: Dettaglio storico.
- Scritto da: CoreDump> - Scritto da: Scawq> > "... mentre l'Amiga abbia puntato ad espandersi> > in una sfiancante rincorsa al> > PC..."> > > > Non sono d'accordo con questa interpretazione> > storiografica, in quanto solo dal 94 in poi,> > epoca del 486DX2 66MHz con bus VESA [nonchè di> > Doom], > > Ho cominciato a guardare il pc con occhi diversi> quando vidi girare doom a pieno schermo e a piena> velocità su un pentium 90 di un mio amico pagato> l'ira di dio al tempo. Specialmente Doom II , ma "bastava" un pentium 60 con 16 Mbyte di RAM...RickRe: Dettaglio storico.
> > velocità su un pentium 90 di un mio amico pagato> > l'ira di dio al tempo. > > Specialmente Doom II , ma "bastava" un pentium> 60 con 16 Mbyte di> RAM...Ma state scherzando? Io a Doom I ci ho giocato su un 386 a 25 MHz! E Doom II girava alla grande su un 486 a 33 MHz.FreeLandERRe: Dettaglio storico.
- Scritto da: Rick> - Scritto da: CoreDump> > - Scritto da: Scawq> > > "... mentre l'Amiga abbia puntato ad> espandersi> > > in una sfiancante rincorsa al> > > PC..."> > > > > > Non sono d'accordo con questa interpretazione> > > storiografica, in quanto solo dal 94 in poi,> > > epoca del 486DX2 66MHz con bus VESA [nonchè di> > > Doom], > > > > Ho cominciato a guardare il pc con occhi diversi> > quando vidi girare doom a pieno schermo e a> piena> > velocità su un pentium 90 di un mio amico pagato> > l'ira di dio al tempo. > > Specialmente Doom II , ma "bastava" un pentium> 60 con 16 Mbyte di> RAM...Non esageriamo. Io ho finito Doom I con un 386sx 25MHz con 4 mega ram e girava fluido a pieno schermo.Invece Doom II su quel pc girava fluido con schermo all'80%.Un pentium 60 e soprattutto 16 mega di ram servivano per Win95, non certo per Doom!!!anonimoGuitar hero
C'è un tizio che ne ha realizzato una versione con basi sid e usa la stessa chitarra della ps2.http://www.youtube.com/watch?v=WyCMM6e1LboTreepwoodRe: Guitar hero
che spettacolo. C'e' gente davvero capace in giro. ( e con tanto tempo da perdere ).Sono riuscito a scaricarlo dal sito del tizio, ma mi chiedo se sia utilizzabile sotto emulazione.Dovro' provare questa sera ... deactiveRe: Guitar hero
- Scritto da: Treepwood> C'è un tizio che ne ha realizzato una versione> con basi sid e usa la stessa chitarra della> ps2.> http://www.youtube.com/watch?v=WyCMM6e1LboOLDe comunque è più bello mettere i link così[yt]WyCMM6e1Lbo[/yt]Luco, giudice di linea mancatoRe: Guitar hero
Tu si che sei un acherTreepwoodRe: Guitar hero
- Scritto da: Treepwood> Tu si che sei un acherAcher?Treepwood? (rotfl)Luco, giudice di linea mancatoCome non darti ragione!
> L'AMIGA volava troppo alto per quei deficienti> della> Commodore.Come non darti ragione!Basta pensare al CDTV... a quello che poteva essere e che non è stato e soprattutto quasi venti anni prima dei primi media center da salotto!http://it.wikipedia.org/wiki/CDTVNe ho 2, custodite gelosamente. :-Dfiorefr73Re: Come non darti ragione!
due? e che te ne fai ?Ridistribuisci no ????? ; )))))deactiveRe: Come non darti ragione!
- Scritto da: fiorefr73> > L'AMIGA volava troppo alto per quei deficienti> > della> > Commodore.> > Come non darti ragione!> > Basta pensare al CDTV... a quello che poteva> essere e che non è stato e soprattutto quasi> venti anni prima dei primi media center da> salotto!> http://it.wikipedia.org/wiki/CDTV> > Ne ho 2, custodite gelosamente. :-DIl CDTV era na sòla (a differenza del CD32, che ha subito, come il fratello maggiore Amiga 1200, problemi di incapacità del settore marketing della Commodore) esattamente come il CD-I o il 3DO, altri apparati "multimediali" (parolone che nei primi anni 90 stava per "sistema basato su disco ottico digitale con filmati in cui non si capiva dov'era il gioco"). Quella crisi del multimediale coinvolse buona parte dei titoli usciti su CD, PC compresi, nella prima metà degli anni 90 del secolo scorso. Tali titoli infatti erano per lo più dei filmati in cui poco si capiva cosa si dovesse fare.Addirittura in ambito PC per vedere i primi titoli decenti su CD-ROM bisognerà aspettare intorno al 1994, con le avventure Lucas interamente parlate, che segnarono per sempre la differenza rispetto alle controparti per floppy.Luco, giudice di linea mancatoC64 Executive
Io sono uno dei pochi fortunati possessori del mitico C64Ex , il primo "portatile" chiamiamolo cosi' ( 15 kg :-))) , ancora perfettamente funzionante !!!!marcoRe: C64 Executive
Ciao anche il mio va ancora.. il nome era Executive ma la sigla era C64SX (un drive) C64DX (due drive)GPGianpyRe: C64 Executive
- Scritto da: Gianpy> Ciao > anche il mio va ancora.. il nome era Executive> ma la sigla era C64SX (un drive) C64DX (due> drive)> GPAveva anche una rom modificata rispetto all'originale per permettere che shift+run/stop caricassero il primo software da disco anziché da cassetta.A proposito ma è vero che la porta del datassette sul C64SX non c'era proprio?Luco, giudice di linea mancatoRe: C64 Executive
no non c'è, c'è solo lo slot per le cartucce e il drive per i floppyinfatti io ai tempi portai tutti i miei giochi da cassetta a floppy per poterli usare sul C64SX, che ho ancora e funziona benissimo :)recentemente ho riparato la tastiera, perché alcuni tasti non funzionavano più, apparte questo ancora va che è una meravigliaun macbook di un mio amico si è rotto 2 anni e 1 giorno dopo l'acquisto, la durata esatta della garanzia :)il mio C64SX ha circa 15 anni, forse di più, è stato sempre trasportato in macchina e preso botte paurose, MAI un problema :)...gdfgdg
, Rolex DateJust watches , Rolex Day Date watches , Rolex Daytona watches , Rolex Explorer watches , Rolex GMT watches , Rolex Masterpiece watches , Rolex Milgauss watchesfsdfs1541 ultimate
Avete omesso l'esistenza della grandiosa 1541 ultimate (io ho la 2) che emula il 1541 ,parecchie cartridges (tipo la final cartridge 3 o la tasm) ,legge le immagini disco D64 e altre su una micro sd o su porta usb (qualcuno ha usato anche un hard disk) e altre diavolerie ,il c64 ha una longevità che non conosecrà mai nessun altro pcgiovanni amelottiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 mag 2009Ti potrebbe interessare