Quando andavo a scuola mia madre aveva il conto aperto dal salumiere, che in realtà era una specie di minimarket però a conduzione familiare. Il sabato spesso i miei andavano in campagna, io restavo a casa da sola e per fare la spesa andavo dal salumiere e “facevo segnare”. Questa cosa del mettere in conto era un po’ come gli extra degli alberghi in era pre-computer, cioè soprattutto una questione di fiducia. Di fiducia reciproca: il salumiere dava “credito” a mia madre e alla sua solvibilità, mia madre dava “credito” al salumiere e alla sua onestà nel “segnare” le spese. Controllare era possibile in teoria, ingestibile in pratica: se non ti fidavi pagavi di volta in volta.
Sono passati vent’anni, se non di più: mia madre non ha più il conto dal salumiere, sostituita dalla tessera di GrandeSupermercatodelSud. Con il personale di GrandeSupermercato ha lo stesso rapporto fatto di chiacchiere, sorrisi e ogni tanto qualche confidenza, ma sono ragionevolmente convinta che se un giorno, arrivata alla cassa, scoprisse di aver dimenticato il portafoglio a casa nessuna delle cassiere potrebbe dire “signora, non si preoccupi, torni a pagare quando vuole”. Non dico che sia impossibile, ho visto tante volte che “le procedure” sono inviolabili solo quando l’umano che le gestisce non le vuole violare. Dico però che la norma oggi è la mancanza di fiducia, il che è comprensibile, ma paradossale, per due motivi.
Il primo è che le carte fedeltà (fidati, appunto) sono per l’appunto carte di fidelizzazione. È però una fidelizzazione senza fiducia, a senso unico: dal cliente al negozio, dal cliente all’azienda, azienda che non si fida per niente del suo cliente fidelizzato.
Il secondo paradosso è proprio questo: a differenza di vent’anni fa oggi i computer sono abbastanza diffusi. La fiducia del salumiere nei confronti di mia madre era basata su una reputazione quasi del tutto intangibile, la sfiducia di AziendaX è basata su una messe di dati su quella signora gentile che ogni mese spende tot, che compra merci di una certa fascia di prezzo, la cui carta di credito ha sempre funzionato e che abita in un certo posto e arriva con quella macchina.
Il terzo paradosso, o meglio la sintesi dei due, è che le aziende oggi vogliono fidelizzarci a tutti i costi, per farlo raccolgono dati su dati su di noi, ma non hanno nessuna intenzione di darci fiducia. Quando un noto autonoleggio non mi ha dato la macchina prenotata perché la copertura della mia carta di credito era insufficiente come garanzia ha perso una scommessa pur avendo tutti i dati per vincerla, dati tutti registrati nel loro computer e che dovrebbero dirla molto più lunga di una autorizzazione negata per la prima volta in cinque anni.
Siamo sicuri che una fidelizzazione senza fiducia funzioni? Non sarebbe meglio, a questo punto, dirci estranei come prima e se non altro non conservare nessun dato?
Mafe de Baggis
Tutti i NoLogo di MdB sono disponibili a questo indirizzo
-
la virtualizzazione?
Il cortex A15 supporta la virtualizzazione, ma il cortex A9? oppure non è per forza necessario che la supporti? sono ignorante in materia, chiedo...mynameRe: la virtualizzazione?
- Scritto da: myname> Il cortex A15 supporta la virtualizzazione, ma il> cortex A9? oppure non è per forza necessario che> la supporti? sono ignorante in materia,> chiedo...Beh si sono virtualizzati sistemi per anni prima che uscisse il supporto hardware alla virtualizzazione e anche attualmente si fa... l'unico sistema che gira di XXXXX senza supporto hardware è macacos.nome e cognomeRe: la virtualizzazione?
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: myname> > Il cortex A15 supporta la virtualizzazione,> ma> il> > cortex A9? oppure non è per forza necessario> che> > la supporti? sono ignorante in materia,> > chiedo...> > Beh si sono virtualizzati sistemi per anni prima> che uscisse il supporto hardware alla> virtualizzazione e anche attualmente si fa...> l'unico sistema che gira di XXXXX senza supporto> hardware è> macacos.ma in un mondo in cui la virtualizzazione è ormai normalmente supportata via HW, non avere questo supporto non comporta un minus?mynameRe: la virtualizzazione?
> ma in un mondo in cui la virtualizzazione è ormai> normalmente supportata via HW, non avere questo> supporto non comporta un> minus?'azzo serve questa virtualizzazione quando puoi mettere un chip VERO per ogni OS?La virtualizzazione proprio non la capisco. E' solo uno spreco di risorse dovuto a dell'hardware e software evidentemente non adeguato.MacGeekRe: la virtualizzazione?
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: myname> > Il cortex A15 supporta la virtualizzazione,> ma> il> > cortex A9? oppure non è per forza necessario> che> > la supporti? sono ignorante in materia,> > chiedo...> > Beh si sono virtualizzati sistemi per anni prima> che uscisse il supporto hardware alla> virtualizzazione e anche attualmente si fa...> l'unico sistema che gira di XXXXX senza supporto> hardware è> macacos.AHAHAHHAHAHAHAHHH!!!!L'unico sistema che gira di XXXXX, con e senza virtualizzazione, è Windows.ruppoloBah ...
Eh già ! Adesso che Microsoft finalmente si è accorta che esistono altre tecnologie oltre alla X86, HP si mette a fare i server ARM ?Un bel chip quad core che da solo consuma 5 watt che è il consumo di un equivalente ATOM con la differenza che ATOM, appena gli chiedi un po` di calcolo, scala e ti dà quello di cui hai bisono, ARM è lì impassibile come una ameba e ti risponde dopo sei giorni.Intanto per i laptop che sono a batteria usiamo degli I7 che da soli hanno la stessa potenza di calcolo dell'intera server farm, con batterie che durano quarantacinque minuti e un chilo e mezzo di alimentatore al seguito, perché navigare in internet visualizzando fludidamente la pubblicità in flash.Bah, che strano mondo questo.Bad SapperRe: Bah ...
- Scritto da: Bad Sapper> Eh già ! Adesso che Microsoft finalmente si è> accorta che esistono altre tecnologie oltre alla> X86, HP si mette a fare i server ARM> ?era ora> > Un bel chip quad core che da solo consuma 5 watt> che è il consumo di un equivalente ATOMma che stai dicendo?http://ark.intel.com/products/family/29035trovamene uno equivalente. con la> differenza che ATOM, appena gli chiedi un po` di> calcolo, scala e ti dà quello di cui hai bisono,> ARM è lì impassibile come una ameba e ti risponde> dopo sei> giorni.davvero? l'hai testato?> > Intanto per i laptop che sono a batteria usiamo> degli I7 che da soli hanno la stessa potenza di> calcolo dell'intera server farm,esagerato con batterie che> durano quarantacinque minuti e un chilo e mezzo> di alimentatore al seguito, perché navigare in> internet visualizzando fludidamente la pubblicità> in> flash.infatti, è anni che noi apple users lo stiamo dicendo...> > Bah, che strano mondo questo.davveromaxRe: Bah ...
- Scritto da: max> - Scritto da: Bad Sapper> > Eh già ! Adesso che Microsoft finalmente si è> > accorta che esistono altre tecnologie oltre alla> > X86, HP si mette a fare i server ARM> > ?> > era ora> > > > > > Un bel chip quad core che da solo consuma 5 watt> > che è il consumo di un equivalente ATOM> > ma che stai dicendo?> http://ark.intel.com/products/family/29035> trovamene uno equivalente.> ... equivalende a cosa : ad un Cortex o alla sua capacità di calcolo ? > > con la> > differenza che ATOM, appena gli chiedi un po` di> > calcolo, scala e ti dà quello di cui hai bisono,> > ARM è lì impassibile come una ameba e ti> risponde> > dopo sei> > giorni.> > davvero? l'hai testato?> > Ovviamente, i quad core no i dual core si, serverini fanless sia ATOM che ARM per piccole aziende, altrimenti non l'avrei detto. Tu invece ?> > > > Intanto per i laptop che sono a batteria usiamo> > degli I7 che da soli hanno la stessa potenza di> > calcolo dell'intera server farm,> > > esageratoSuvvia, era una iperbole.> > > con batterie che> > durano quarantacinque minuti e un chilo e mezzo> > di alimentatore al seguito, perché navigare in> > internet visualizzando fludidamente la> pubblicità> > in> > flash.> > infatti, è anni che noi apple users lo stiamo> dicendo...> Bravo ! Esattamente, Apple produce macchine con batterie che durano 8 ore (nuove). Per quale motivo ? Ti dò tre possibilità :A] Montano in realtà degli ARM cortex con un simulatore X86.B] Hanno una batteria da 45 chili.C] Utilizzano tecnologie Intel ad alta scalabilità che con un sistema operativo decente riescono a rendere tantissimo.> > > > Bah, che strano mondo questo.> > davveroAppunto.Bad SapperRe: Bah ...
- Scritto da: Bad Sapper> - Scritto da: max> > - Scritto da: Bad Sapper> > > Eh già ! Adesso che Microsoft> finalmente si> è> > > accorta che esistono altre tecnologie> oltre> alla> > > X86, HP si mette a fare i server ARM> > > ?> > > > era ora> > > > > > > > > > Un bel chip quad core che da solo> consuma 5> watt> > > che è il consumo di un equivalente ATOM> > > > ma che stai dicendo?> > http://ark.intel.com/products/family/29035> > trovamene uno equivalente.> > > > ... equivalende a cosa : ad un Cortex o alla sua> capacità di calcolo ?un atom con le capacità di calcolo di un quad core XP armada della marvell. ricordati che i cortex di per sé sono solo core di un Soc.> > > > > > con la> > > differenza che ATOM, appena gli chiedi> un po`> di> > > calcolo, scala e ti dà quello di cui> hai> bisono,> > > ARM è lì impassibile come una ameba e ti> > risponde> > > dopo sei> > > giorni.> > > > davvero? l'hai testato?> > > > > > Ovviamente, i quad core no i dual core si,> serverini fanless sia ATOM che ARM per piccole> aziende, altrimenti non l'avrei detto. Tu invece> ?sì. per una webfarm e per il cloud computing leggero (ad esempio la gestione di mero storage online) sono l'ideale. se hai bisogno di grosse capacità in virgola mobile no.> > > > > > > Intanto per i laptop che sono a> batteria> usiamo> > > degli I7 che da soli hanno la stessa> potenza> di> > > calcolo dell'intera server farm,> > > > > > esagerato> > Suvvia, era una iperbole.> > > > > > > con batterie che> > > durano quarantacinque minuti e un chilo> e> mezzo> > > di alimentatore al seguito, perché> navigare> in> > > internet visualizzando fludidamente la> > pubblicità> > > in> > > flash.> > > > infatti, è anni che noi apple users lo stiamo> > dicendo...> > > > Bravo ! Esattamente, Apple produce macchine con> batterie che durano 8 ore (nuove). Per quale> motivo ? Ti dò tre possibilità> :> > A] Montano in realtà degli ARM cortex con un> simulatore> X86.> B] Hanno una batteria da 45 chili.> C] Utilizzano tecnologie Intel ad alta> scalabilità che con un sistema operativo decente> riescono a rendere> tantissimo.figurati cosa potrebbero fare dei SoC basati su ARM in determinate situazioni, con OS ottimizzati.maxRe: Bah ...
- Scritto da: Bad Sapper> Bravo ! Esattamente, Apple produce macchine con> batterie che durano 8 ore (nuove). Per quale> motivo ? Perché "45 minuti" sono insufficienti per una esperienza utente soddisfacente?> Ti dò tre possibilità> :> > A] Montano in realtà degli ARM cortex con un> simulatore> X86.Sei andato così vicino alla realtà da rendere la frase ironica ;)> B] Hanno una batteria da 45 chili.Meno male il Litio è leggero, vista la sberla di batteria che monta!> C] Utilizzano tecnologie Intel ad alta> scalabilità che con un sistema operativo decente> riescono a rendere> tantissimo.Utilizzano ESPEDIENTI per tamponare gli effetti della enorme palla al piede degli x86.ruppoloRe: Bah ...
- Scritto da: Bad Sapper> Eh già ! Adesso che Microsoft finalmente si è> accorta che esistono altre tecnologie oltre alla> X86, HP si mette a fare i server ARM> ?Il fatto è che si sono accorti entrambi di aver fatto una brutta fine. > Un bel chip quad core che da solo consuma 5 watt> che è il consumo di un equivalente ATOM con la> differenza che ATOM, appena gli chiedi un po` di> calcolo, scala e ti dà quello di cui hai bisono,> ARM è lì impassibile come una ameba e ti risponde> dopo sei> giorni.La potenza di ARM sta raggiungendo una soglia interessante.> Intanto per i laptop che sono a batteria usiamo> degli I7 che da soli hanno la stessa potenza di> calcolo dell'intera server farm, con batterie che> durano quarantacinque minuti e un chilo e mezzo> di alimentatore al seguito, perché navigare in> internet visualizzando fludidamente la pubblicità> in> flash.> > Bah, che strano mondo questo.Già, molto strano, specie quando ci sono persone che si lamentano se certe palle al piede vengono eliminate (ovvero Flash da iOS).ruppoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMafe De Baggis 28 10 2011
Ti potrebbe interessare