Roma – E’ legittimo chiedere al proprio operatore di telefonia mobile di non ricevere sul proprio cellulare messaggini promozionali delle attività dell’operatore. Questa una delle conseguenze della decisione del Garante per la privacy che ha dato ragione ad un utente che non era riuscito ad ottenere il “blocco” degli invii promozionali.
Secondo il Garante, la richiesta dell’utente di non ricevere quei messaggi è legittima così come legittimo è stato il riscorso dopo che l’utente non ha ottenuto riscontro alle proprie proteste presso l’operatore, non avendo concesso il proprio consenso alla ricezione degli SMS pubblicitari.
Dopo l’intervento dell’Autorità di garanzia, l’operatore coinvolto, di cui non è stato reso pubblico il nome, ha provveduto ad aggiornare i propri database come richiesto dall’utente e dunque a cessare l’invio dei messaggi pubblicitari.
Il Garante ha riconosciuto la correttezza dell’intervento dell’operatore considerandolo però tardivo, in quanto giunto solo dopo segnalazione dell’Autorità, e ha dunque deciso che il carrier dovrà risarcire 250 euro di spese procedurali all’abbonato.
Va detto che la questione degli SMS promozionali è già ben nota e dibattuta ed un caso del tutto simile a quello di cui parla il Garante era stato citato proprio sulle pagine di Punto Informatico.
-
linux pian piano...
c'è da ammettere che delle sue nicchie di mercato se le sta facendo eccome.Non sostituira win pero' ....mi piace questa sfida: )AnonimoRe: linux pian piano...
- Scritto da: Anonimo> c'è da ammettere che delle sue nicchie di> mercato se le sta facendo eccome.Non> sostituira win pero' ....> > mi piace questa sfida: )eppure sul mio desktop l'ha sostituito... bohAnonimoRe: linux pian piano...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > c'è da ammettere che delle sue nicchie di> > mercato se le sta facendo eccome.Non> > sostituira win pero' ....> > > > mi piace questa sfida: )> > eppure sul mio desktop l'ha sostituito... bohMale, direi, vista la ripetizione del messaggio... :)spinoRe: linux pian piano...
- Scritto da: spino> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > c'è da ammettere che delle sue nicchie> di> > > mercato se le sta facendo eccome.Non> > > sostituira win pero' ....> > > > > > mi piace questa sfida: )> > > > eppure sul mio desktop l'ha sostituito...> boh> > Male, direi, vista la ripetizione del> messaggio... :)occhio: Il problema non è miosi noti, invece, che il sito è gestito con tecnologia microsoft. :-)AnonimoRe: linux pian piano...
- Scritto da: Anonimo> c'è da ammettere che delle sue nicchie di> mercato se le sta facendo eccome.Non> sostituira win pero' ....> > mi piace questa sfida: )Non capisco perchè tirare in ballo Windows in una notizia che non lo riguarda per niente."dove per decenni hanno dominato incontrastate le piattaforme Unix/RISC"ZerossZerossRe: linux pian piano...
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > c'è da ammettere che delle sue nicchie di> > mercato se le sta facendo eccome.Non> > sostituira win pero' ....> > > > mi piace questa sfida: )> > > Non capisco perchè tirare in ballo Windows> in una notizia che non lo riguarda per> niente.Perchè altrimenti non si litiga....AnonimoRe: linux pian piano...
perchè i troll rimangono senza lavoroAnonimoRe: linux pian piano...
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > c'è da ammettere che delle sue nicchie di> > mercato se le sta facendo eccome.Non> > sostituira win pero' ....> > > > mi piace questa sfida: )> > > Non capisco perchè tirare in ballo Windows> in una notizia che non lo riguarda per> niente.perché microsoft considera qualsiasi settore come sua personale zona di caccia (ora anche Zucchetti ne sa qualcosa, copo che microsoft si sta allargando anche ai gestionali)> "dove per decenni hanno dominato> incontrastate le piattaforme Unix/RISC"e dove microsoft vuole portare windowsAnonimoRe: linux pian piano...
- Scritto da: Anonimo> c'è da ammettere che delle sue nicchie di> mercato se le sta facendo eccome.Non> sostituira win pero' ....> > mi piace questa sfida: )Linux ha fatto fuori praticamente il mercato entry leveldelle Workstation Unix (SUN, Silicon, etc.). Quest'ultimesopravvivono leggermente grazie al 3D, ai 64bit e qualcheCAD proprietario, perché Linux non ha drivers OpenGLné efficienti né open in questo campo (e quelli NVidia non lo sono...), e soprattutto perché le 27mila distribuzioni nonpermettono ai produttori di CAD uno standard binarionel quale proliferare...Sun, Silicon, etc. nell'entry level sono tagliate fuori a livello diCPU... in quanto le più veloci UltraSparc III a 1.05Ghz,sono raggiunte dai vari AMD 2800 e PIV a 3.06Ghz checostano 1/10. Quando usciranno le CPU a 64bit Opteron, per loro sarà pure peggio, tant'é che SUN sta seriamente pensando diabbandonare Sparc per quest'ultimo.E' chiaro che nel clustering altamente distribuito realizzatocon programmi propri, Linux (ma potrebbe essere FreeBSD) trova terreno fertile. Quello che serve e' un kernel,un compilatore, forse l'mpich; in questo modo non sonovincolati da nessun produttore ne di software ne di hardware;a fare il port di Renderman ci metteranno al più mezz'ora...Ciao.AnonimoRe: linux pian piano...
- Scritto da: Anonimolinux pian piano... sparirà.AnonimoRe: linux pian piano...
- Scritto da: Anonimo> c'è da ammettere che delle sue nicchie di> mercato se le sta facendo eccome.Non> sostituira win pero' ....... a casa tua, perché a casa mia è sul desktop da un bel pezzoAnonimoRe: linux pian piano...
linux pian pianino si sta prendendo le sue belle fette di mercato.Se prosegue così forse riuscirà a sfondare il muro dell'1,1% del mondo desktop!AnonimoRe: linux pian piano...
- Scritto da: Anonimo> > linux pian pianino si sta prendendo le sue> belle fette di mercato.> Se prosegue così forse riuscirà a sfondare> il muro dell'1,1% del mondo desktop!Riecco che salta fuori il troll con i suoi numerini confezionati direttamente da bill GatesAnonimoRe: linux pian piano...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > linux pian pianino si sta prendendo le sue> > belle fette di mercato.> > Se prosegue così forse riuscirà a sfondare> > il muro dell'1,1% del mondo desktop!> > Riecco che salta fuori il troll con i suoi> numerini confezionati direttamente da bill> GatesE riecco il solito patetico linuxaro con la testa sotto terra a mo di struzzo.Ma i dati forniti da google sono preconfezionati da Bill Gates?Non solo patetico, ma pure paranoicoAnonimoMa la pixar nn lavorava su APPLE?
Hanno perso un'altro baluardo :)))))))) Cosa resta a OSX? La gestione della posta di LarryuahahahahaAnonimoRe: Ma la pixar nn lavorava su APPLE?
HHA AHA HAHAguarda che apple ancora c'è hanno sostituito i server SUN.TROLL!!AnonimoRe: Ma la pixar nn lavorava su APPLE?
- Scritto da: Anonimo> HHA AHA HAHA> guarda che apple ancora c'è hanno sostituito> i server SUN.> > TROLL!!Guarda che in pixar hanno sempre usato SGI come workstation e Sun per il rendering distribuito.Te lo dice uno che ha un amico in pixar.AnonimoRe: Ma la pixar nn lavorava su APPLE?
http://www.architosh.com/news/2002-01/2002c-0130-linuxpixar.phtmlSai leggere?Linux sostituisce le workstation Irix.Le apple non le hanno mai usate.. se non quelle regalate da Jobs per le segretarie.AnonimoRe: Ma la pixar nn lavorava su APPLE?
- Scritto da: Anonimo> HHA AHA HAHA> guarda che apple ancora c'è hanno sostituito> i server SUN.> > TROLL!!trollone sei tu...guarda che mica intendono i server di posta elettronica! :)Quì si parla di render farm, quindi cerca di trollare si meno...spinoRe: Ma la pixar nn lavorava su APPLE?
- Scritto da: Anonimo> Hanno perso un'altro baluardo :))))))))> > Cosa resta a OSX? La gestione della posta di> Larry> > uahahahahaAH AH AHA HA...un altro estimatore di "B&O" Larry!!! :)))spinoCiao Spino !
ente era solo per salutarti :DNumero28Re: Ma la pixar nn lavorava su APPLE?
- Scritto da: Anonimo> Hanno perso un'altro baluardo :))))))))> > Cosa resta a OSX? La gestione della posta di> Larry> > uahahahahala PIXAR NON ha MAI lavorato su apple, nemmeno per la modellazione, quello che senti in giro sono solo leggende metropolitane che girano per fare della pubblicità... la cosa strana è che moltissime persone si fanno abbindolare, acquistano un mac, installano maya (in molti lo hanno pure pagato) e se lo vedono girare come su un PC di 3 anni fa.Ma siccome non possono credere che hanno speso 10mila euro per NON POTER lavorare, venderebbero l'anima al diavolo pur di dirti che MAYA su OSX gira bene :-)PS.: vale anche per quelli che continuano a dire che Final Fantasy è stato fatto col mac...AnonimoApple e Pixar.
Steve Jobs e' il CEO della Pixar, ma nonostante tutto la pixar ha deciso di sostituire Sun con Hardware Intel.Se hanno deciso di utilizzare linux e x86 vuol dire che l'HW x86 e' piu' performante e come minimo altrettanto affidabile.Non c'e' altro da dire.AnonimoRe: Apple e Pixar... dimenticavo
http://www.architosh.com/news/2002-01/2002c-0130-linuxpixar.phtmlriporto quanto scritto prima.Linux sostituisce le workstation Irix (leggasi silicon graphics).Una societa' che ha come presidente Steve Jobs usa Hw x86 e Linux sia per il render che per le workstation.AnonimoRe: Apple e Pixar... dimenticavo
- Scritto da: Anonimo> Una societa' che ha come presidente Steve> Jobs usa Hw x86 e Linux sia per il render> che per le workstation.Il che dovrebbe far riflettere sulla frase: "strumento più adatto per fare una certa cosa". Ma questo semplice criterio sembra essere ignorato a favore della stupidità da molti frequentatori di questo forum.p.s.: lavoro su un macFDGRe: Apple e Pixar... dimenticavo
- Scritto da: FDG> Il che dovrebbe far riflettere sulla frase:> "strumento più adatto per fare una certa> cosa". Ma questo semplice criterio sembra> essere ignorato a favore della stupidità da> molti frequentatori di questo forum.> > p.s.: lavoro su un macChe lavoro fai? Scrivi sui forum?AnonimoRe: Apple e Pixar... dimenticavo
- Scritto da: FDG> Il che dovrebbe far riflettere sulla frase:> "strumento più adatto per fare una certa> cosa". Ma questo semplice criterio sembra> essere ignorato a favore della stupidità da> molti frequentatori di questo forum.> > p.s.: lavoro su un macSpero che questo arrivi a chi dice: PC MERDA !, INTEL MERDA, PPC RULEZZZ e cazzi vari...è ora che qualcuno di questi fanatici del mac ammetta i limiti del loro tanto amato OS e della loro tanto amata CPU...voglio vedere quanto costerà alle tasche degli adepti aggiornare i parchi macchine per la produzione 3D ( a chi avesse la necessità di fare 3D PRO con apple)...e si avvicina il mac X86 hehehehe...AnonimoRe: Apple e Pixar.
Sara' mica che hardware anche marcato x86 costa un fottio di meno di una macchina sun? saranno pure belle macchine, ma costano una vagonata di dindi, e se una azienda puo' risparmiare e investire cio' che avanza dalla dismissione delle sun in qualcos'altro, ben venga!DuDeRe: Apple e Pixar.
Allora,visto che da quando é uscita questa notizia su tutti i forum e i NG Mac o no si sentono sempre le stesse cose...Una volta per tutte: Renderman NON (é chiaro NON?) esiste per Mac...Prima di scrivere i commenti sarebbe opportuno andare prima su www.pixar.com no?Front242RulezRe: Apple e Pixar.
- Scritto da: Front242Rulez> Allora,visto che da quando é uscita questa> notizia su tutti i forum e i NG Mac o no si> sentono sempre le stesse cose...> > Una volta per tutte: Renderman NON (é chiaro> NON?) esiste per Mac...> > Prima di scrivere i commenti sarebbe> opportuno andare prima su www.pixar.com no?Guarda che Renderman e' fatto dalla pixar e gira sotto UNIX e Windows. Anzi, ai tempi di Win3.1, renderman per Mac c'era eccome.Non esiste renderman per Mac come non esiste per Amiga.Diciamo che e' piuttosto inutile far girare un software di rendering su macchine lente. Come e' inutile Maya su Osx per la produzione ad alti livelli.AnonimoRe: Apple e Pixar.
- Scritto da: Anonimo> Diciamo che e' piuttosto inutile far girare> un software di rendering su macchine lente.> Come e' inutile Maya su Osx per la> produzione ad alti livelli.beh.. potevi risparmiarti gli utlimi due commenti...potrei trovare mille buoni motivi per convincerti di quanto sia inutile il mio PIII 800 con WIndows 2000, ma non centra nulla con la notizia, quindi evitoSe ci fosse la versione per MacOS X ti assicuro che pixar la utilizzarebbe, cosi' almeno si metterebbe fine ai post stupidi come i tuoisaluti!Anonimoper la redazione
"importante RAPPRESENTATE" ???Anonimoquesto è il vero settore per linuz
quando l'animatore lo sceneggiatore ecc.... durante la creazione delle scene o della trama hanno un blocco, si recano nella sala del super server, accendono il macchinone se beccano una serie di errori di anaconda, serie di risate enormi, il blocco creativo si sblocca e ritornano a creare migliaia di scene su un portatilino con winxpAnonimoRe: questo è il vero settore per linuz
- Scritto da: Anonimo> quando l'animatore lo sceneggiatore ecc....> durante la creazione delle scene o della> trama hanno un blocco, si recano nella sala> del super server, accendono il macchinone se> beccano una serie di errori di anaconda,> serie di risate enormi, il blocco creativo> si sblocca e ritornano a creare migliaia di> scene su un portatilino con winxpGuarda che si parla di renderizzare un film. Non di mandare qualche email.....Torna a studiare.AnonimoRe: questo è il vero settore per linuz
- Scritto da: Anonimo> quando l'animatore lo sceneggiatore ecc....svegliati, che t'hanno installato linux sul portatileLa prossima volta impari a magnà pesante la seraAnonimoquello che si merita SUN finanzia linuz
e questo che ti meriti ehehehehehehehehehhehheheh.Anonimoma come linuz deve sostituire win e inve
ce chi ne fa le spese e UNIX.giusta punizione per sun e ibmAnonimoRe: ma come linuz deve sostituire win e
Infatti!!! Solo che si è evitato lo stupido passaggio: UNIX->WINDOWS->LINUX. Come vedi ha sostituito Windows!!! :) In MS staranno rosicando una cifra... non trovi? Ciao Tron98AnonimoRe: ma come linuz deve sostituire win e
- Scritto da: Anonimo> > > Infatti!!! > Solo che si è evitato lo stupido passaggio:> UNIX->WINDOWS->LINUX.> > Come vedi ha sostituito Windows!!! :)> > In MS staranno rosicando una cifra... non> trovi?> > Ciao> Tron98e no mio bel pinguano win si sta sempre più affermando in ambito server, in genere il serverone scassone *nix o vms, viene accerchiato sempre più prepotentemente da una selva di server win per autenticare utenti, per il web, database, per l'integrazione aziendale B2B ecc... e prima o poi anche gli ultimi baluardi verrano sfondati, trema pinguano trema.AnonimoRe: ma come linuz deve sostituire win e
Veramente le ultime vendite di server IBM x86 come ammesso da IBM stessa, sono state in maggioranza basate su Linux. tanto che sempre IBM ha ammesso che in tempi di magra economica nei primi 5 mesi di appoggio Linux, ha venduto 10.000 server sopratutto in Giappone.Vero è che le vendite sono falzate dal periodo ristretto a livello economico mondiale (è quello che hanno fatto evidenziare gli analisti), però su quei server originariamente doveva andarci win*Possiamo poi considerare anche altri concorrenti IBM su x86, a cominciare da Cobalt di Sun o HP.Vedremo alla ripresa economica, però di un sistema come win* che la stessa M$ non usa sui server in cluster di ogni tipo, sui server di posta elettronica (quelli veri come ad hotmail, non i giochetti d'azienda interni), sui firewalls, sui server DNS, sui routers, sui gateway (in quest'ultimi 2 casi le macchine con hw dedicato montano o.s. BSD adattati); non mi fiderei tanto come o.s.BSD_likeRe: Seeee
- Scritto da: Anonimo> ce chi ne fa le spese e UNIX.> > giusta punizione per sun e ibmSveglia bimbo .. sveglia ..AixForeverRe: ma come linuz deve sostituire win e inve
- Scritto da: Anonimo> ce chi ne fa le spese e UNIX.> > giusta punizione per sun e ibm???sun spingerà per Solaris e tutt'oggi è ancora strausato...ma IBM ?? che punizione deve avere avuto scusa...la IBM ci campa con linux...non si capisce il nesso...AnonimoIl settore di Linuzzo
Il settore del pinguino con l'orchite è questo. Mission critical, render farm, tutti posti dove ci sono una serie di scatoloni grigi affidabili con raid e tecnici competenti.non per l'utente comune che non vuole stare a smaronasse li cojoni con il pinguozzo triste.ed è giusto sia cosìAnonimoRe: Il settore di Linux: 360°
- Scritto da: Anonimo> Il settore del pinguino con l'orchite è> questo. Mission critical, render farm, tutti> posti dove ci sono una serie di scatoloni> grigi affidabili con raid e tecnici> competenti.> > non per l'utente comune che non vuole stare> a smaronasse li cojoni con il pinguozzo> triste.se a te linux rattrista ci deve e$$ere proprio un motivo...> ed è giusto sia cosìsoprattutto se tenere fuori la concorrenza conviene a certi intere$$ati.Rassegnati: Linux si diffonderà come si è diffusa InternetAnonimoLinuxari tristi.......
Come fate senza neanche un bel BSOD ad arrivare alla fine della giornata?Dimenticavo........ a voi il pinguozzo non parte nemmeno......AnonimoRe: Linuxari tristi.......
- Scritto da: Anonimo> Come fate senza neanche un bel BSOD ad> arrivare alla fine della giornata?> > Dimenticavo........ a voi il pinguozzo non> parte nemmeno......Parte... parte....E parte anche lo screen saver che simula i crash di diversi sistemi. Compreso il tuo bel BSOD. Quindi, come vedi, non ci manca...Solo che per uscire, invece di premere Ctrl-Alt-Canc, basta muovere il mouse...AnonimoRe: Linuxari tristi.......
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Come fate senza neanche un bel BSOD ad> > arrivare alla fine della giornata?> > > > Dimenticavo........ a voi il pinguozzo non> > parte nemmeno......> > Parte... parte....> > E parte anche lo screen saver che simula i> crash di diversi sistemi. Compreso il tuo> bel BSOD. Quindi, come vedi, non ci manca...> > Solo che per uscire, invece di premere> Ctrl-Alt-Canc, basta muovere il mouse...bravo bravo vedo che sei riuscito ad istallare lo screen saver sotto linuzzo, o razzo dimenticavo lo installa di default altrimenti cor razzo che riuscivi a far funzionare er tutto sotto linuzzo.comunque hai ragione sotto linuzzo non hai il BSOD (sono anni che sotto win2000 non ne vedo uno), mentre voi con i congelamenti del sistema ci andate a nozze(test eseguiti da quel lesso del capo che voleva adottare linuzzo ma ha già cambiato idea dopo la fattura del conpuzzolente linuz, e due desktop che si congelano, e grazie il pinguino vive in climi freddi e ama il congelamento)AnonimoRe: Linuxari tristi.......
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Come fate senza neanche un bel BSOD ad> > > arrivare alla fine della giornata?> > > > > > Dimenticavo........ a voi il pinguozzo> non> > > parte nemmeno......> > > > Parte... parte....> > > > E parte anche lo screen saver che simula i> > crash di diversi sistemi. Compreso il tuo> > bel BSOD. Quindi, come vedi, non ci> manca...> > > > Solo che per uscire, invece di premere> > Ctrl-Alt-Canc, basta muovere il mouse...> > > bravo bravo vedo che sei riuscito ad> istallare lo screen saver sotto linuzzo, o> razzo dimenticavo lo installa di default> altrimenti cor razzo che riuscivi a far> funzionare er tutto sotto linuzzo.Non lo installa di default. Altrimenti avrei dovuto perder tempo a disinstallarlo... Sai certe viste a me fanno venire l'angoscia....> comunque hai ragione sotto linuzzo non hai> il BSOD (sono anni che sotto win2000 non ne> vedo uno), mentre voi con i congelamenti delBoh, molti ma molti di meno, ma io continuo a vederli anche su Win 2000....> sistema ci andate a nozze(test eseguiti da> quel lesso del capo che voleva adottare> linuzzo ma ha già cambiato idea dopo la> fattura del conpuzzolente linuz, e due> desktop che si congelano, e grazie il> pinguino vive in climi freddi e ama il> congelamento)I congelamenti del sistema ? Ma lo ha provato su un frigorifero ? Non gli hanno detto che doveva metterlo su un PC ? Hai ragione, in alcuni casi è meglio rimanere con Windows....AnonimoRe: Linuxari tristi.......
se se... intanto i linuxari tristi si sono aggiudicati:Il porting di MayaIl porting di XSIIl supporto NATIVO sui presenti e futuri giochi ID e Epic (la casa di unreal se non erro)la spinta di IBMe tutta la pubblicità estremamente positiva che fanno i vari PDI, DreamWorks, ILM, WETA DIgital eccNumero28Re: Ma chi vi paga x certi commenti?
- Scritto da: Anonimo> Linux e` nato per divertimento e per spirito> di liberta` . > > Certo che certi di voi che fanno commenti> come i precedenti non sanno nemmeno cosa sia> la liberta` di scelta. .....> Inoltre, VOI, lo avete PAGATO il vostro> Windows?tutto pienamente condivisibile!!Molti parlano di winz come se fosse gratuito. E' l'illusione che si ha trovandoselo necessariamente installato. Se si dovesse acquistare e installare separatamente vedrei utenti molto più critici!Anch'io che non sono un programmatore e neanche uno smanettone uso linux per tutto quello che mi serve. L'idea che posso avere tutto questo grazie al lavoro di una comunità di appassionati e poi fantastico.Del resto il marketing miliardario della nota azienda serve appunto a creare dei convincimenti, e a cambiare questi non bastano gli eclatanti risultati del pinguino in tanti campi di applicazione.E' questo, a mio avviso, il più grande ostacolo alla diffusione di linux in ambito desktop, oltre alla carenza di sw commerciale di importanti aziende (si pensi solo ad adobe e macromedia per la grafica)ciaoAnonimoRe: Ma chi vi paga x certi commenti?
- Scritto da: Anonimo> > Ma nemmeno tanto economici!! Windows XP Home OEM 111? i.c.Visual C++.NET 120? i.c.Mah... questi 2 fanno 331? in tutto.Sinceramente non mi sembra molto... ho già speso di più a fare l'abbonamento allo stadio per il campionato in corso.> Ma come fa il povero studente di ingegneria> informatica (non mi riferisco a me)?> Semplice: copia il tutto. Beh, non ho ancora visto una facoltà in cui insegnino .NET... :-)E cmq dai... c'è gente che si spende l'ira di dio per la pasticchetta in discoteta tutti i fine settimana... per non parlare di una cosa ridicola come le sigarette.Eppoi allo studente mica serve l'intero Visual Studio, gli basta il linguaggio che utilizza maggiormente... se proprio vuol fare degli esperimenti con gli altri linguaggi .NET può benissimo scaricarsi solo i compilatori (gratuiti) e codarsi gli esempi con un editor di testo.> La restituzione Windows e` un inferno. La> Dell ti dice che si tratta di sw M$ e la M$> ti dice che la licenza rimanda tutto nelle> mani della Dell (del produttore, in> generale)Mah... la licenza mi pare chiara.Dell (o altri) hanno delle precise responsabilità a cui devono far fronte.> Ma aiutano il monopolio che grazie ad essi> si autosostiene.Nessuno vieta a RedHat, Suse, ecc... di proporre e utilizzare tale tipo di contratto, che ripeto, è perfettamente legale (e ne abbiamo tanti esempi anche qui in Italia).> No, e` costretta dal monopolio!No, nessuno costringe nessuno allo stato attuale delle cose.Nessuno nega che MS non ci abbia provato in passato (la tecnica era "O il contratto in esclusiva o niente"), però dalal sentenza del 98 di acqua sotto i ponti ne è passata e le cose stanno diversamente.Ripeto, Dell & Co. non sono enti di beneficenza... se stipulano contratti di esclusiva è perchè ognuno ha il proprio tornaconto. Nessuno fa niente per niente a questo mondo.ZerossZerossRe: Ma chi vi paga x certi commenti?
- Scritto da: Zeross....> Mah... questi 2 fanno 331? in tutto.> Sinceramente non mi sembra molto... ho già> speso di più a fare l'abbonamento allo> stadio per il campionato in corso......> Mah... la licenza mi pare chiara.> Dell (o altri) hanno delle precise> responsabilità a cui devono far fronte......> No, nessuno costringe nessuno allo stato> attuale delle cose.......> ZerossZeross, no ! no ! e poi NO !L'aumento non te lo do !!!!Piuttosto pensa a non far vaccate quando traduci il correttore ortografico di word !!!Bill GatesAnonimoRe: Ma chi vi paga x certi commenti?
- Scritto da: Anonimo> > Piuttosto pensa a non far vaccate quando> traduci il correttore ortografico di wordNon mi occupo di questo, sorry.ZerossZerossRe: Ma chi vi paga x certi commenti?
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > > > Ma nemmeno tanto economici!! > > Windows XP Home OEM 111? i.c.> Visual C++.NET 120? i.c.> > Mah... questi 2 fanno 331? in tutto.> Sinceramente non mi sembra molto... ho già> speso di più a fare l'abbonamento allo> stadio per il campionato in corso.> > Ma come fa il povero studente di> ingegneria> > informatica (non mi riferisco a me)?> > Semplice: copia il tutto. > > Beh, non ho ancora visto una facoltà in cui> insegnino .NET... :-)> E cmq dai... c'è gente che si spende l'ira> di dio per la pasticchetta in discoteta> tutti i fine settimana... per non parlare di> una cosa ridicola come le sigarette.> > Eppoi allo studente mica serve l'intero> Visual Studio, gli basta il linguaggio che> utilizza maggiormente... se proprio vuol> fare degli esperimenti con gli altri> linguaggi .NET può benissimo scaricarsi solo> i compilatori (gratuiti) e codarsi gli> esempi con un editor di testo.> > > > La restituzione Windows e` un inferno. La> > Dell ti dice che si tratta di sw M$ e la> M$> > ti dice che la licenza rimanda tutto nelle> > mani della Dell (del produttore, in> > generale)> > Mah... la licenza mi pare chiara.> Dell (o altri) hanno delle precise> responsabilità a cui devono far fronte.> > > > Ma aiutano il monopolio che grazie ad essi> > si autosostiene.> > Nessuno vieta a RedHat, Suse, ecc... di> proporre e utilizzare tale tipo di> contratto, che ripeto, è perfettamente> legale (e ne abbiamo tanti esempi anche qui> in Italia).> > > > No, e` costretta dal monopolio!> > No, nessuno costringe nessuno allo stato> attuale delle cose.balle! microsoft ha ancora la pistola fumante, nessuna l'ha disarmata e ha ancora molti colpi in canna.Ricordatevi che Microsoft è già "caduta in tentazione" ed e PRE-GIUDICATAChi si fida è perduto> Nessuno nega che MS non ci abbia provato in> passato (la tecnica era "O il contratto in> esclusiva o niente"), e ci sia riuscita (dimenticavi)> però dalal sentenza> del 98 di acqua sotto i ponti ne è passata e> le cose stanno diversamente.Balle! microsoft rimane monopolista ed è nelle stesse condizioni di nuocere al mercato> Ripeto, Dell & Co. non sono enti di> beneficenza... se stipulano contratti di> esclusiva è perchè ognuno ha il proprio> tornaconto. questo vale in un mercato libero, ma in uno sottoposto a un regime monopolistico (in cui esiste UN soggetto FORTE e tutti gli altri deboli) il proprio tornaconto è quello di NON essere esclusi dai "favori" del monopolistaIl tuo ottimismo è almeno sospettoAnonimoRe: Ma chi vi paga x certi commenti?
- Scritto da: Anonimo> [SPAZZATURA]>Zap, puoi evitare di perdere tempo a scrivermi la tua solita pappardella... è come mettere su un disco in playback all'infinito... so già le cazzate che scrivi senza doverle rileggere ogni volta.Imbecille sei e imbeccile morirai... Never mind...ZerossZerossRe: Ma chi vi paga x certi commenti?
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > > > Ma nemmeno tanto economici!! > > Windows XP Home OEM 111? i.c.> Visual C++.NET 120? i.c.> > Mah... questi 2 fanno 331? in tutto.> Sinceramente non mi sembra molto... ho già> speso di più a fare l'abbonamento allo> stadio per il campionato in corso.ma te non sei quello che lavora per microsoft ?adesso sei sul libro paga anche come piazzista ?> > > > Ma come fa il povero studente di> ingegneria> > informatica (non mi riferisco a me)?> > Semplice: copia il tutto. > > Beh, non ho ancora visto una facoltà in cui> insegnino .NET... :-)> E cmq dai... c'è gente che si spende l'ira> di dio per la pasticchetta in discoteta> tutti i fine settimana... per non parlare di> una cosa ridicola come le sigarette.> > Eppoi allo studente mica serve l'intero> Visual Studio, gli basta il linguaggio che> utilizza maggiormente... se proprio vuol> fare degli esperimenti con gli altri> linguaggi .NET può benissimo scaricarsi solo> i compilatori (gratuiti) e codarsi gli> esempi con un editor di testo.> > > > La restituzione Windows e` un inferno. La> > Dell ti dice che si tratta di sw M$ e la> M$> > ti dice che la licenza rimanda tutto nelle> > mani della Dell (del produttore, in> > generale)> > Mah... la licenza mi pare chiara.> Dell (o altri) hanno delle precise> responsabilità a cui devono far fronte.> > > > Ma aiutano il monopolio che grazie ad essi> > si autosostiene.> > Nessuno vieta a RedHat, Suse, ecc... di> proporre e utilizzare tale tipo di> contratto, che ripeto, è perfettamente> legale (e ne abbiamo tanti esempi anche qui> in Italia).> > > > No, e` costretta dal monopolio!> > No, nessuno costringe nessuno allo stato> attuale delle cose.> Nessuno nega che MS non ci abbia provato in> passato (la tecnica era "O il contratto in> esclusiva o niente"), però dalal sentenza> del 98 di acqua sotto i ponti ne è passata e> le cose stanno diversamente.> > Ripeto, Dell & Co. non sono enti di> beneficenza... se stipulano contratti di> esclusiva è perchè ognuno ha il proprio> tornaconto. Nessuno fa niente per niente a> questo mondo.> > > ZerossAnonimoRe: Ma chi vi paga x certi commenti?
- Scritto da: Anonimo> > ma te non sei quello che lavora per> microsoft ?noZerossZerossRe: Ma chi vi paga x certi commenti?
>> Nessuno fa niente per niente a> questo mondo.Etu, per chi lavori?:-)AnonimoRe: Ma chi vi paga x certi commenti?
- Scritto da: Anonimo> > Etu, per chi lavori?> :-)Expert System S.p.A.contento?ZerossZerossRe: Ma chi vi paga x certi commenti?
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > > > Etu, per chi lavori?> > :-)> > Expert System S.p.A.> contento?Che lavora per Microsoft....Perchè non lo dici ?http://www.microsoft.com/italy/office/previous/2000/content/expert/expert.asphttp://www.microsoft.com/italy/office/previous/2000/content/expert/expert.aspAnonimoPerchè Linux su Renderfarm e Workstation
In pixar da sempre utilizzano unix per lavorare. Sun per la renderfarm e SGI per le workstation.La scelta della pixar e' stata quindi di passare totalmente a Linux sia per la renderfarm che per le workstation grafiche sulle quali gira software proprietario e Maya.Oggi avevano a disposizione un'altra alternativa, OSX. OsX e' Unix, c'e' Maya e tutto il personale che sviluppa e lavora avrebbe fatto un passaggio assolutamente indolore, e cosa fondamentale il Ceo di pixar e' Steve Jobs.Quindi windows va scartato a priori perche' c'era gia' il software per il rendering bello che pronto che gestisce il migliaio di macchine che usano per la renderfarm e passare a windows sulle workstation sarebbe stato stupido in quanto tutto il reparto creativo della pixar lavora da sempre su Unix.Questo dimostra quello che ho sempre sostenuto.L'hw Apple non e' piu' affidabile e piu' veloce. In pixar non hanno certo il problema di mettere delle belle macchine in mostra sulle loro scrivanie. Hanno bisogno di potenza e affidabilita' e l'HW x86 e' assolutamente piu' veloce, alla faccia di quelli che rompono ancora i coglioni con i Mhz e i Risc che da ora sono totalmente spariti anche in Pixar.Per quanto riguarda l'affidabilita', piu' importante della potenza delle macchine c'e' poco da dire. In Pixar hanno il problema di chiudere il lungometraggio nei tempi stabiliti e spesso la gente che ci lavora, parlo perche' ho un amico che ci lavora da anni, si ritrovano a lavorare 15-20 ore al giorno per 7 giorni alla settimana.Osx su x86 e forse pixar sarebbe passata all'OS della Apple.Comunque non e' un problema, anche senza OsX e Aqua si lavora ugualmente, contano i fatti e non le interfaccine colorate.AnonimoRe: Ibm fagocita Linux
> amichevole? Ricordate NeXT?Azz .. se me lo ricordo :-)AixForeverRe: Ops mi fagocito' il titolo :-()
- Scritto da: AixForever> > > amichevole? Ricordate NeXT?> > Azz .. se me lo ricordo :-)AixForeverRe: Perchè Linux su Renderfarm e Worksta
- Scritto da: Anonimo> Ben consapevole di quanto detto, non mi> sento un Tafazi: non cambierei il mio iMac> con nessun PC, dal momento che lo ritengo> globalmente più produttivo per le mie> esigenzeSono d'accordo: sarebbe riduttivo limitare il giudizio su una piattaforma informatica al risultato di qualche benchmark. Chi parla solo di benchmark evidentemente ha una visione dell'informatica plasmata sul modello io-ce-l'ho-più-lungo-del-tuo , tipico di chi trolleggia molto e lavora poco.E poi se la piattaforma più produttiva non è la stessa per tutti significa che (nonostante gli sforzi di M$) è ancora possibile scegliere.Tony SarnanoRe: Perchè Linux su Renderfarm e Worksta
- Scritto da: Tony Sarnano> Sono d'accordo: sarebbe riduttivo limitare> il giudizio su una piattaforma informatica> al risultato di qualche benchmark. Chi parla> solo di benchmark evidentemente ha una> visione dell'informatica plasmata sul> modello io-ce-l'ho-più-lungo-del-tuo,> tipico di chi trolleggia molto e lavora> poco.Infatti in pixar lavorano sul modello io-ce-l'ho-più-lungo-del-tuo e tu sul modello io-ce-l'ho-più-bello-del-tuo.AnonimoRe: Perchè Linux su Renderfarm e Worksta
- Scritto da: Anonimo>> Infatti in pixar lavorano sul modello> io-ce-l'ho-più-lungo-del-tuo e tu sul> modello io-ce-l'ho-più-bello-del-tuo. infatti . A ognuno il suo.Tony SarnanoRe: Perchè Linux su Renderfarm e Workstation
> Questo dimostra quello che ho sempre> sostenuto.> L'hw Apple non e' piu' affidabile e piu'> veloce. In pixar non hanno certo il problema> di mettere delle belle macchine in mostra> sulle loro scrivanie. Hanno bisogno di> potenza e affidabilita' e l'HW x86 e'> assolutamente piu' veloce, l'HW Intel fa bene due cose, anzi una e mezza: RIPpare i file postscript alla velocita' della luce e renderizzare in 3D benino ma non tanto quanto AMD.Infatti se vai in una QUALUNQUE fotolito vedrai da 5 a 30 Mac con Photoshop e Xpress piu' un cassone con NT e Pentium 2 a pilotare la fotounita'.ammetto candidamente che un P2 tiene testa ad un G4 in questo settore...peccato che un P4 non regga il confronto con un G4 in Photoshop.(altrimenti perche' terrebbero i Mac a fare fotoritocco)credo anche che Jobs non abbia versato lacrime all'idea di avere una "renderfarm" intel, ma sicuramente fra un annetto o poco piu' le workstation passeranno ad OSX (e qualcuna gia' c'e' in Pixar come alla ILM)non capisco invece perche' non sia passato ad AMD.Morale, in entrambi i casi i Pentium vengono usati in ambiti dove un'interfaccia, una tastiera, un mouse sono inutili...oserei dire pericolosi!LarryRe: Perchè Linux su Renderfarm e Workstation
- Scritto da: Larry> Morale, in entrambi i casi i Pentium vengono> usati in ambiti dove un'interfaccia, una> tastiera, un mouse sono inutili...oserei> dire pericolosi!www.architosh.com/news/2002-01/2002c-0130-linuxpixar.phtml ah si? E le Intellistation IBM che hanno soppiantato le workstation Irix usate dalla pixar?E' vero comunque che hanno provato... e scartato OSX.Larry.. avevi torto gia' anni fa quando parlavi a vanvera di ILM e PIXAR e il tempo come vedi ti non ti ha dato ragione.AnonimoRe: Perchè Linux su Renderfarm e Workstation
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Larry> > > Morale, in entrambi i casi i Pentium> vengono> > usati in ambiti dove un'interfaccia, una> > tastiera, un mouse sono inutili...oserei> > dire pericolosi!> > www.architosh.com/news/2002-01/2002c-0130-lin> > ah si? E le Intellistation IBM che hanno> soppiantato le workstation Irix usate dalla> pixar?> > E' vero comunque che hanno provato... e.... continuano a provare, non mi sembra che sia stato tolto un bel niente.> > Larry.. avevi torto gia' anni fa quando> parlavi a vanvera di ILM e PIXAR e il tempo> come vedi ti non ti ha dato ragione.mi ero dato una scadenza temporale?...ah, quanto tempo e' passato...e' da un po' che non mi faccio la barba?ricordati di firmarti!LarryRe: Perchè Linux su Renderfarm e Worksta
- Scritto da: Larry> > > Questo dimostra quello che ho sempre> > sostenuto.> > L'hw Apple non e' piu' affidabile e piu'> > veloce. In pixar non hanno certo il> problema> > di mettere delle belle macchine in mostra> > sulle loro scrivanie. Hanno bisogno di> > potenza e affidabilita' e l'HW x86 e'> > assolutamente piu' veloce, > > > l'HW Intel fa bene due cose, anzi una e> mezza: RIPpare i file postscript alla> velocita' della luce e renderizzare in 3D> benino ma non tanto quanto AMD.> POSTSCRIPT????Hai detto postscript? Potresti elaborare cortesemente quanto detto?> ammetto candidamente che un P2 tiene testa> ad un G4 in questo settore...peccato che un> P4 non regga il confronto con un G4 in> Photoshop.> (altrimenti perche' terrebbero i Mac a fare> fotoritocco)Per la calibrazione del colore. Come potenza di calcolo prendi un athlon e vedrai che anche con tutta l'immane inefficienza di win2k o xp, supera il ppc anche in photoshop. oppure trova un benchmakr per il contrario.> credo anche che Jobs non abbia versato> lacrime all'idea di avere una "renderfarm" > intel, ma sicuramente fra un annetto o poco> piu' le workstation passeranno ad OSX (e> qualcuna gia' c'e' in Pixar come alla ILM)> Si eh... sicuramente.> non capisco invece perche' non sia passato> ad AMD.> Ma magari dicono intel i giornali, io sono pronto a scommettere che le renderfarm sono basate su athlon :)> > Morale, in entrambi i casi i Pentium vengono> usati in ambiti dove un'interfaccia, una> tastiera, un mouse sono inutili...oserei> dire pericolosi!Gnome2 è molto blasonato per l'usabilità. Dovreste provare prima di sparare giudizi. Anche kde3.1 è molto bello, di sicuro non intralciano il lavoro.AnonimoRe: Perchè Linux su Renderfarm e Worksta
> > POSTSCRIPT????> > Hai detto postscript? Potresti elaborare> cortesemente quanto detto?dov'e' che non ti e' chiaro...da "p" a "t"?> > > ammetto candidamente che un P2 tiene> testa> > ad un G4 in questo settore...peccato che> un> > P4 non regga il confronto con un G4 in> > Photoshop.> > (altrimenti perche' terrebbero i Mac a> fare> > fotoritocco)> > Per la calibrazione del colore. Come potenza> di calcolo prendi un athlon e vedrai che> anche con tutta l'immane inefficienza di> win2k o xp, supera il ppc anche in> photoshop. oppure trova un benchmakr per il> contrario.no, hai detto una cazzata, non serve colorsync (che tra l'altro non e' il meglio al mondo) per gestire il colore, ci sono un sacco di software di terze parti che fanno quello che fa colorsync, anche un monitor Barco da solo, garantisce dei colori fedeli...i bench sono ridicoli, ognuno fa i test per portarsi a casa la vittoria sotto il suo campanile. non c'e' una procedura comune ed ufficiale per testare photoshop ognuno usa le "azioni" ed i filtri che sa...(io, per quello che uso, faccio prima col G3 che col P4)> > > credo anche che Jobs non abbia versato> > lacrime all'idea di avere una> "renderfarm" > > intel, ma sicuramente fra un annetto o> poco> > piu' le workstation passeranno ad OSX (e> > qualcuna gia' c'e' in Pixar come alla ILM)> > > > Si eh... sicuramente.che, non le hai viste...vieni da Marte?> > > non capisco invece perche' non sia passato> > ad AMD.> > > > Ma magari dicono intel i giornali, io sono> pronto a scommettere che le renderfarm sono> basate su athlon :)vorrei pensarlo anch'io ma sono sogni tuoi non miei.> > > > Morale, in entrambi i casi i Pentium> vengono> > usati in ambiti dove un'interfaccia, una> > tastiera, un mouse sono inutili...oserei> > dire pericolosi!> > Gnome2 è molto blasonato per l'usabilità.> Dovreste provare prima di sparare giudizi.> Anche kde3.1 è molto bello, di sicuro non> intralciano il lavoro.grazie per la tua "modesta opinione personale", e per avermi illuminato sul "buon gusto"io torno ad intralciarmi con OSX...>LarryRe: Perchè Linux su Renderfarm e Workstation
- Scritto da: Larry> > l'HW Intel fa bene due cose, anzi una e> mezza: RIPpare i file postscript alla> velocita' della luce e renderizzare in 3D> benino ma non tanto quanto AMD.cazzata.Se prendi due macchine con rispettivamente le due CPU intel e AMD più performanti scopri che le prestazioni sono molto simili, l'unica cosa che differisce è il prezzo.anzi a dirtela tutta, con software ottimizzato per SSE2 INTEL se la cava di un pelo ma se la cava (te lo dice un forte stimatore di AMD)> Infatti se vai in una QUALUNQUE fotolito> vedrai da 5 a 30 Mac con Photoshop e Xpress> piu' un cassone con NT e Pentium 2 a> pilotare la fotounita'.Cazzata:il mac è uno standard ma le stesse cose le puoi fare anche con le macchine NT.Molte tipografie dalle mie parti hanno macchine miste e macchine NT dedicate alla sicurezza dei dati ed alla stampa (AGFA)> ammetto candidamente che un P2 tiene testa> ad un G4 in questo settore...peccato che un> P4 non regga il confronto con un G4 in> Photoshop.Terza cazzata.I filtri di photoshop come del resto TUTTI i tools dei9 programmi di grafica ben scritti, fanno uso delle ottimizzazioni e soprattutto della FPU.Se prendi un P4 3Ghz e lo confronti con un G4 1Ghz e applichi un qualsiasi filtro scopri che nella stragrande maggioranza dei casi l'INTEL c'ha messo un terzo del tempo.> (altrimenti perche' terrebbero i Mac a fare> fotoritocco)perchè è uno standard.qui davanti ho un Dual Xeon 2.4 con un giga di ram e un G4 500 sotterrato dalla polvere.è talmente grande il divario che col G4 500 non ci vuole lavorare nessuno.ah dimenticavo, siamo uno studio di GRAFICA, non un LAN PARTY :-))> credo anche che Jobs non abbia versato> lacrime all'idea di avere una "renderfarm" > intel, ma sicuramente fra un annetto o poco> piu' le workstation passeranno ad OSX (e> qualcuna gia' c'e' in Pixar come alla ILM)le solite frasi che si sentono dire tutti gli anni....guarda caro che il Mac e MacOS migliorano ma la gente che sviluppa hardware per il PC mica sta a guardare, anzi, è grazie al PC se oggi puoi fare grafica 3D su mac.Se il PC non portava avanti la storia delle schede video 3D adatte al CAD, oggi su mac avresti prestazioni ridicole.Sul mio dual Xeon posso modellare in 3dsmax anche in software render e se la cava... prova a farlo tu sul G4... al terzo triangolo schianta tutto :-)> non capisco invece perche' non sia passato> ad AMD.Per certi versi INTEL è più affidabile...ma credo più che altro in una questione politica.> Morale, in entrambi i casi i Pentium vengono> usati in ambiti dove un'interfaccia, una> tastiera, un mouse sono inutili...oserei> dire pericolosi!come modellare ?come usare photoshop in emulazione sotto linux ? (dreamworks) essai ce ne vuole di potenza....come vedere in RT delle previsualizzazioni 3D ?ma che te le dico a fare, tanto non ci capisci una mazza :-)AnonimoRe: Perchè Linux su Renderfarm e Workstation
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Larry> > > > l'HW Intel fa bene due cose, anzi una e> > mezza: RIPpare i file postscript alla> > velocita' della luce e renderizzare in 3D> > benino ma non tanto quanto AMD.> > cazzata.> Se prendi due macchine con rispettivamente> le due CPU intel e AMD più performanti> scopri che le prestazioni sono molto simili,> l'unica cosa che differisce è il prezzo.> anzi a dirtela tutta, con software> ottimizzato per SSE2 INTEL se la cava di un> pelo ma se la cava (te lo dice un forte> stimatore di AMD)strano, in questo fourm (e l'ho verificato pure io) si dice che per il 3D gli Athlon massacrano i Pentium, certo che se tu usi solo 3DSMAX...> > > Infatti se vai in una QUALUNQUE fotolito> > vedrai da 5 a 30 Mac con Photoshop e> Xpress> > piu' un cassone con NT e Pentium 2 a> > pilotare la fotounita'.> > Cazzata:> il mac è uno standard ma le stesse cose le> puoi fare anche con le macchine NT.gia' ma nessuno le usa...che strano!> Molte tipografie dalle mie parti in campagna?hanno> macchine miste e macchine NT dedicate alla> sicurezza dei dati ed alla stampa (AGFA)ecco che riesci a far ridere...> > > ammetto candidamente che un P2 tiene> testa> > ad un G4 in questo settore...peccato che> un> > P4 non regga il confronto con un G4 in> > Photoshop.> > Terza cazzata.> I filtri di photoshop come del resto TUTTI i> tools dei9 programmi di grafica ben scritti,> fanno uso delle ottimizzazioni e soprattutto> della FPU.> Se prendi un P4 3Ghz e lo confronti con un> G4 1Ghz e applichi un qualsiasi filtro> scopri che nella stragrande maggioranza dei> casi l'INTEL c'ha messo un terzo del tempo.maaddai! non l'avessi mai visto un P4 che arranca mentre fa una conversione RGB>CMYK o applica una sfocatura da 300 pixel o mentre gira un'immagine di 15 gradi...torna nel pollaio va!> > > (altrimenti perche' terrebbero i Mac a> fare> > fotoritocco)> > perchè è uno standard.che motivazione valida...come se lavorare in photoshop su Mac o Win facesse la differenza SECONDO VOI, secondo me si.> qui davanti ho un Dual Xeon 2.4 con un giga> di ram e un G4 500 sotterrato dalla polvere.> è talmente grande il divario che col G4 500> non ci vuole lavorare nessuno.> ah dimenticavo, siamo uno studio di GRAFICA,> non un LAN PARTY :-))> un po' come si io dicessi che ho qui un G3 a 400 e un 486 a 66 ...mmmhhh!!, sai il 486 e' veramente un cancello!comunque siete uno studio di grafici derelitti se dovete usare quei baracconi per lavorare...> > credo anche che Jobs non abbia versato> > lacrime all'idea di avere una> "renderfarm" > > intel, ma sicuramente fra un annetto o> poco> > piu' le workstation passeranno ad OSX (e> > qualcuna gia' c'e' in Pixar come alla ILM)> > le solite frasi che si sentono dire tutti> gli anni....> guarda caro che il Mac e MacOS migliorano ma> la gente che sviluppa hardware per il PC> mica sta a guardare, anzi, è grazie al PC se> oggi puoi fare grafica 3D su mac.veramente la grafica 3D non e' nata sul PC... ci e' arrivata buon'ultima dopo le workstation Unix e desktop Mac...che poi adesso sia meglio...Panta rei!> Se il PC non portava avanti la storia delle> schede video 3D adatte al CAD, oggi su mac> avresti prestazioni ridicole.> Sul mio dual Xeon posso modellare in 3dsmax> anche in software render e se la cava...> prova a farlo tu sul G4... al terzo> triangolo schianta tutto :-)quindi ti occupi essenzialmente di 3D come tutti gli ottusangoli di questo forum...ovvio! > > non capisco invece perche' non sia passato> > ad AMD.> > Per certi versi INTEL è più affidabile...> ma credo più che altro in una questione> politica.ohhh!! bella questa me la spieghi???> > > Morale, in entrambi i casi i Pentium> vengono> > usati in ambiti dove un'interfaccia, una> > tastiera, un mouse sono inutili...oserei> > dire pericolosi!> > come modellare ?> come usare photoshop in emulazione sotto> linux ? (dreamworks) essai ce ne vuole di> potenza....> come vedere in RT delle previsualizzazioni> 3D ?> ma che te le dico a fare, tanto non ci> capisci una mazza :-)beh, paragonato a te che parli per le puttante che leggi su interdet..LarryEsiste Hardware cosi per OS X?
Credo che con un server del tipo scelto dalla pixar (1024 CPU) debba girare un linux proprietario, la Apple non penso abbia a listino macchine di quel tipo, ecco il perchè della scelta, non certo perchè OS X non vada bene!SalutiAnonimoRe: Esiste Hardware cosi per OS X?
- Scritto da: Anonimo> Credo che con un server del tipo scelto> dalla pixar (1024 CPU) debba girare un linux> proprietario, la Apple non penso abbia a> listino macchine di quel tipo, ecco il> perchè della scelta, non certo perchè OS X> non vada bene!> SalutiGuarda che una rederfarm deve essere veloce e affidabile.La pixar usa software proprietario e il software di rendering lo fanno loro. Si chiama renderman. Meglio avere 1024 Intel o 4096 G4?AnonimoRe: Esiste Hardware cosi per OS X?
- Scritto da: Anonimo> Guarda che una rederfarm deve essere veloce> e affidabile.> La pixar usa software proprietario e il> software di rendering lo fanno loro. Si> chiama renderman. Meglio avere 1024 Intel o> 4096 G4?4096 G4?? ci farei la firma ;)firmato: uno che sogna!AnonimoRe: Esiste Hardware cosi per OS X?
anche se ne prendi uno solo puoi metterci la firma... sul mutuo heheeh...Numero28Stupisce?
Steve Jobs, fondatore di Apple e acerrimo nemico di Microsoft, è il CEO di Pixar.Se anche gli fosse costato un rene, Jobs sarebbe passato su Linux e non su Microsoft.AnonimoGli incubi dei dirigenti M$
Pare che l'unione delle parole Linux e Desktop e' quella che attualmente piu' fa infervorare i dirigenti M$, siamo a buon punto :-)http://www.linuxdesktop.itLinux sul DesktopAnonimoRe: Gli incubi dei dirigenti M$
- Scritto da: Anonimo> Pare che l'unione delle parole Linux e> Desktop e' quella che attualmente piu' fa> infervorare i dirigenti M$, siamo a buon> punto :-)Già, ma perchè ogni volta hanno una paresi per il gran ridere!AnonimoRe: Gli incubi dei dirigenti M$
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Pare che l'unione delle parole Linux e> > Desktop e' quella che attualmente piu' fa> > infervorare i dirigenti M$, siamo a buon> > punto :-)> > Già, ma perchè ogni volta hanno una paresi> per il gran ridere!non sembravano tanto divertiti quando parlavano di linux come un CANCRO. Anzi, sembravano nel panico più totale.poi qualcuno ha consigliato loro che con queste uscite avrebbero fatto il gioco del nemico e si son fermati (per molti alla microsoft vale più il portafoglio del cuore)Ora (a parte trollini-windows tardoni) la dicono ancora più grossa: amano dire che Linux costa più di windows :-DDDDDChi come noi usa Linux come desktop sa bene che le loro paure (e quelle dei $o$stenitori delmonopolio) sono fondateAnonimoRe: Gli incubi dei dirigenti M$
> poi qualcuno ha consigliato loro che con> queste uscite avrebbero fatto il gioco del> nemico e si son fermati (per molti alla> microsoft vale più il portafoglio del cuore)Già, per le aziende filo-open dei soldi non interessa nulla.Ma poi fanno la fine di Mandrake! > Chi come noi usa Linux come desktop sa bene> che le loro paure (e quelle dei $o$stenitori> delmonopolio) sono fondateAHAHAHAHAAHAHAHAHHAAH !AnonimoCosa c'entra con il calcolo parallelo...
...lo sai solo tu.Pixar e' passata da uno *nix ad un altro, cosa c'entrano M$ (che non ha prodotti ufficiali di calcolo parallelo) e soprattutto LinuxDesktop?Mah ...- Scritto da: Anonimo> Pare che l'unione delle parole Linux e> Desktop e' quella che attualmente piu' fa> infervorare i dirigenti M$, siamo a buon> punto :-)> > > http://www.linuxdesktop.it> Linux sul DesktopAnonimoRe: Cosa c'entra con il calcolo parallel
- Scritto da: Anonimo> cosa c'entrano M$ (che non ha prodotti> ufficiali di calcolo parallelo)ma come ?la grande azienda innovatrice non si è buttata sulle grandi sfude del futuro?che smacco!AnonimoRe: Cosa c'entra con il calcolo parallel
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > cosa c'entrano M$ (che non ha prodotti> > ufficiali di calcolo parallelo)> > ma come ?> > la grande azienda innovatrice non si è> buttata sulle grandi sfude del futuro?> > che smacco!> la sfide del futuro cosa sarebbe il calcolo parallelo?sei patetico come il tuo sistemino...AnonimoRe: Cosa c'entra con il calcolo parallel
Cosa centra Linux sul Desktop ?Le aziende di rendering non usano Linux solamente nelle renderfarms ma anche sui PC desktop degli animatori.guardati questi screenshot e convinciti:http://www.linuxjournal.com/article.php?sid=4803ciaohttp://www.linuxdesktop.itLinux sul Desktop- Scritto da: Anonimo> ...lo sai solo tu.> Pixar e' passata da uno *nix ad un altro,> cosa c'entrano M$ (che non ha prodotti> ufficiali di calcolo parallelo) e> soprattutto LinuxDesktop?> Mah ...> > - Scritto da: Anonimo> > Pare che l'unione delle parole Linux e> > Desktop e' quella che attualmente piu' fa> > infervorare i dirigenti M$, siamo a buon> > punto :-)> > > > > > http://www.linuxdesktop.it> > Linux sul DesktopAnonimoRe: Cosa c'entra con il calcolo parallel
- Scritto da: Anonimo> Cosa centra Linux sul Desktop ?> Le aziende di rendering non usano Linux> solamente nelle renderfarms ma anche sui PC> desktop degli animatori.> > guardati questi screenshot e convinciti:> http://www.linuxjournal.com/article.php?sid=4> > ciao> > http://www.linuxdesktop.it> Linux sul DesktopE' normale, se avessi letto quello che ho scritto nei post precedenti.Gli animatori sono passati da Irix a Linux.Piuttosto potevano passare da Irix a Osx ed e' questa la cosa significativa.AnonimoPixar, Apple e MacOS X
Come mai, essendo Steve Jobs , CEO Apple, anche CEO della Pixar, non ha utilizzato Macintosh e MacOS X per il rendering dei suoi Film?AnonimoRe: Pixar, Apple e MacOS X
- Scritto da: Anonimo> Come mai, essendo Steve Jobs , CEO Apple,> anche CEO della Pixar, non ha utilizzato> Macintosh e MacOS X per il rendering dei> suoi Film?Perche' in Pixar contano i fatti e non le parole.Non solo per i rendering anche per le workstation usano linux x86 e il tanto blasonato Maya su OSX gira come sulle Intel di 3 anni fa.AnonimoRe: Ma chi vi paga x certi commenti?
> Windows XP Home OEM 111? i.c.> Visual Basic.NET 120e i.c.> Visual C++.NET 120e i.c.> Visual C#.NET 120e i.c.> > Non mi sembrano poi tutti sti gran prezzi.Ma..ragazzi..XP Home è un cesso!!!!Non vale nemmeno i 111 ?!!!AnonimoRe: Ma chi vi paga x certi commenti?
- Scritto da: Anonimo> > > Windows XP Home OEM 111? i.c.> > Visual Basic.NET 120e i.c.> > Visual C++.NET 120e i.c.> > Visual C#.NET 120e i.c.> > > > Non mi sembrano poi tutti sti gran prezzi.> > Ma..ragazzi..XP Home è un cesso!!!!> Non vale nemmeno i 111 ?!!!Perche' Lindows vale 199$ ???Personalmente preferisco spendere 119Euro per XP invece di avere linux gratis.AnonimoRe: Ma chi vi paga x certi commenti?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > Windows XP Home OEM 111? i.c.> > > Visual Basic.NET 120e i.c.> > > Visual C++.NET 120e i.c.> > > Visual C#.NET 120e i.c.> > > > > > Non mi sembrano poi tutti sti gran> prezzi.> > > > Ma..ragazzi..XP Home è un cesso!!!!> > Non vale nemmeno i 111 ?!!!> > Perche' Lindows vale 199$ ???> Personalmente preferisco spendere 119Euro> per XP invece di avere linux gratis.è facile dirlo qui, dove non vediamo fattura a tuo nome.Qui sui forum molti sostenitori di microsoft fanno dichiarazioni d'amore alla politica dei prezzi della matrigna microsoft. E che gli costa? Nessuno potrà verificare se è vero amore o se sono balleAnonimoPrimo fra tutti...
PDI per shrek... non dimentichiamocelo e non dimentichiamoci neanche di quel grande di Luca Prasso che è l'unico che ha capito che l'italia fa cagare per il 3D, e d'alò ancora ci sbatte la testa :PPPNumero28Re: Primo fra tutti...
- Scritto da: Numero28> PDI per shrek... non dimentichiamocelo e non> dimentichiamoci neanche di quel grande di> Luca Prasso che è l'unico che ha capito che> l'italia fa cagare per il 3D, e d'alò ancora> ci sbatte la testa :PPPNon ho capito una sola parola di quello che hai detto...AnonimoRe: Primo fra tutti...
volevo dire che il primo ad usare linux è stata la PDI, quelli di shrek :)Numero28Maya su OSX
ecco perche' OSX in pixar non ci entrera' mai.http://www.highend3d.com/tests/maya/testcenter/database.3d?page=17&sortby=I g4, anche dual 1000, riescono ad andare peggio di un asseblato fatto in casa con un p3 800 e meta' della memoria.Chi sosteneva che Maya su OSX girava da dio?AnonimoRe: Maya su OSX
- Scritto da: Anonimo> ecco perche' OSX in pixar non ci entrera'> mai.> http://www.highend3d.com/tests/maya/testcente> > I g4, anche dual 1000, riescono ad andare> peggio di un asseblato fatto in casa con un> p3 800 e meta' della memoria.> > Chi sosteneva che Maya su OSX girava da dio?tutti quelli che non usano il 3D per professione o per hobby ma in maniera seria.Numero28Re: Maya su OSX
ma secondo te, se ne saranno resi conto che i loro tanto decantati PPC "RISC" che non hanno bisogno di ghz, hanno una FPU che fa ridere i polli ? secondo me no...mi piacerebbe sapere se in questo forum cè anche una sola persona che usa seriamente maya su OSX...Numero28Re: Maya su OSX
- Scritto da: Numero28> > - Scritto da: Anonimo> > ecco perche' OSX in pixar non ci entrera'> > mai.> > > http://www.highend3d.com/tests/maya/testcente> > > > I g4, anche dual 1000, riescono ad andare> > peggio di un asseblato fatto in casa con> un> > p3 800 e meta' della memoria.> > > > Chi sosteneva che Maya su OSX girava da> dio?> > tutti quelli che non usano il 3D per> professione o per hobby ma in maniera seria.Stasera sei criptico...chi lo usa per professione non lo fa in maniera seria? Shpieghete...AnonimoRe: Maya su OSX
a volte non abbastanza da rendersi conto della differenza...Numero28Re: Maya su OSX
- Scritto da: Numero28> > Chi sosteneva che Maya su OSX girava da> dio?> > tutti quelli che non usano il 3D per> professione o per hobby ma in maniera seria.Certo, uno si compra maya per hobby. :)C'e' gia' Bryce, eletto miglior applicazione 3D su Mac del 2001.I giocattoli gli bastano e avanzano.AnonimoRe: Maya su OSX
io mi sto organizzando per comperarmi 3dsmax e lo uso all'80% per hobby e al 20% per lavoro, è così fuori dal comune ?Numero28Re: Maya su OSX
> Certo, uno si compra maya per hobby. :)> C'e' gia' Bryce, eletto miglior applicazione> 3D su Mac del 2001.> I giocattoli gli bastano e avanzano.A parte che ... numero28, come va povray con i suoi vari frontend?, dicevo, maya lo si può anche piratare se si fa per hobby.AnonimoRe: Maya su OSX
Il sito è affidabilissimo in effetti date un occhiata mettendo la lista in ordine di RAM, ho anche letto che un P4 girava con Mac OS.Mi sembra tanto un accozzaglia di dati...SalutiAnonimoRe: Maya su OSX
- Scritto da: Anonimo> Il sito è affidabilissimo in effetti date un> occhiata mettendo la lista in ordine di RAM,> ho anche letto che un P4 girava con Mac OS.> Mi sembra tanto un accozzaglia di dati...Beh, io ho letto che un OS-X girava su un 486 con 512 MB di RAM....AnonimoRe: Maya su OSX
- Scritto da: Anonimo> Il sito è affidabilissimo in effetti date un> occhiata mettendo la lista in ordine di RAM,> ho anche letto che un P4 girava con Mac OS.> Mi sembra tanto un accozzaglia di dati...> SalutiHighEnd3D e' affidabile.Puo' essere che qualche utente Mac sia rimasto talmente male dalle performances del suo Maya sotto OSX che per invidia si e' messo a scrivere cazzate per invalidare la bonta' dei test.I risultati non cambiano, i G4 dual 1Ghz iniziano dalla 15esima pagina insieme ai p3 600.Se i betatester gia' due anni fa dicevano che maya e' inutilizzabile sui Mac... ci sara' un motivo. Chi userebbe oggi Maya su un p3 a 600 Mhz?AnonimoRe: Maya su OSX
- Scritto da: Anonimo> Il sito è affidabilissimo in effetti date un> occhiata mettendo la lista in ordine di RAM,> ho anche letto che un P4 girava con Mac OS.> Mi sembra tanto un accozzaglia di dati...> Salutidire che HighEnd3D non è affidabile è come dire che il forum di PI NON è pieno di cazzoni :-)probabilmente la gente scrive le cose un po a presa di c**o, contano quelli seri e rimane il fatto che i G4 se la scozzano coi celeron :-)AnonimoRe: Maya su OSX
- Scritto da: Anonimo> dire che HighEnd3D non è affidabile è come> dire che il forum di PI NON è pieno di> cazzoni :-)> probabilmente la gente scrive le cose un po> a presa di c**o, contano quelli seri e> rimane il fatto che i G4 se la scozzano coi> celeron :-)Si ma con i celeron vecchi, non di certo con quelli a 2ghz. :))AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 02 2003
Ti potrebbe interessare