La nebulosa Nord America è una vera e propria “nursery” di giovani stelle e proto-sistemi solari , e contiene una quantità di “soli” molto superiore rispetto a quella precedentemente ipotizzata. La scoperta arriva grazie alle immagini catturate dal telescopio spaziale Spitzer , un osservatorio celeste dell’era post-Hubble che ha permesso di sondare con strumenti sofisticati l’ammasso gassoso visibile nella costellazione del Cigno – a 1.800 anni luce circa di distanza dalla Terra.
Diversamente da Hubble, Spitzer è progettato per “fotografare” la luce che pervade il cosmo nelle frequenze elettromagnetiche corrispondenti allo spettro degli infrarossi. Una capacità che dona alle immagini catturate dal telescopio caratteristiche del tutto inedite rispetto a quelle raccolte dalla luce visibile, dicono i ricercatori NASA.
Grazie al telescopio Spitzer, il conto di 200 giovani stelle nell’ammasso gassoso dalla forma rassomigliante al continente nordamericano sale a più di 2.000, e ognuna di queste stelle ha tutte le caratteristiche per ospitare un disco di accrescimento da cui – secondo i modelli teorici comunemente accettati – potrebbe nascere un sistema solare simile a quello che ospita la Terra .
I ricercatori NASA sperano che il prezioso lavoro dei sensori di Spitzer permetterà di diradare alcuni dei misteri che circondano la nebulosa Nord America, inclusi la sua reale distanza dal globo terracqueo (ora stimato in 1.800 anni luce) e la sua fonte di energia principale.
E mentre pensa a studiare lo spazio esterno, NASA va alla caccia degli alberi nati dai semi portati sulla Luna a bordo della missione Apollo 14. Gli “alberi lunari” sono stati disseminati su tutto il territorio statunitense, germogliando e crescendo nonostante le condizioni avverse – inclusa l’esposizione del loro contenitore al vuoto interstellare . Attualmente, delle centinaia di “moon tree” riportati a terra dagli astronauti dell’Apollo 14 se ne conosce l’ubicazione soltanto per 50.
Alfonso Maruccia
-
295 volte 100mila Gigabyte
Exa = 10^18Giga = 10^9295 exabyte = 295*10^18 = 295*10^9*10^9 = 295 miliardi di gigabyteabbastanza evidente che 295 volte 100mila Gigabyte è un errore perchè 295*100000 gigabyte sono solo 29500 terabyteanonimoRe: 295 volte 100mila Gigabyte
va beh un piccolo errore :)muxRe: 295 volte 100mila Gigabyte
- Scritto da: mux> va beh un piccolo errore :)si infatti, sono solo circa 295 miliardi di GB in menoanonimoRe: 295 volte 100mila Gigabyte
Facciamo un esperimento: per un giorno date il sito in mano ad una classe delle elementari e vediamo quanto migliora la qualita' degli articoli...ZiKRe: 295 volte 100mila Gigabyte
- Scritto da: ZiK> Facciamo un esperimento: per un giorno date il> sito in mano ad una classe delle elementari e> vediamo quanto migliora la qualità degli> articoli...Sopravvaluti l'attuale condizione dei ragazzi delle elementari... Soprattutto dopo le sforbiciate all'istruzione, ma anche per carenza di offerta culturale quando sono a casa. Il nuovo modello di ricerca scolastica, per come la interpretano molti studenti, consiste spesso nel cercare un link wikipedia, un grossolano copia & incolla (senza nemmeno tentare di capire quello che si copia) e via.Insegnanti con le mani nei capelli, a volte pure genitori stupiti del conseguente giudizio insufficiente (ma lo ha preso da Internet, perché non va bene?). Non parlo per propaganda, ma perché i miei figli sono usciti dalle elementari da due / tre anni e i figli di miei amici mi dicono che la situazione attuale è praticamente la stessa. Se non rimettiamo al centro la scuola e la cultura dei giovani, presto il livello dell'informazione italiana crollerà a livelli tali che errori e sviste di PI sembreranno lievi imperfezioni. :-)OldDogRe: 295 volte 100mila Gigabyte
Dopo aver letto la cifra, mi riservavo di fare il conto anche io dopo aver letto l'articolo, perché ormai so che quando ci sono certi conti su PI sono sbagliati 2 volte su 3 (ma qualche anno fa non era così).Grazie di avermi risparmiato la fatica!DrummerRe: 295 volte 100mila Gigabyte
- Scritto da: Drummer> ormai so che quando ci sono certi conti su PI> sono sbagliati 2 volte su 3 Ma sono calcoli difficilissimi per il cervello umano! Si sente ancora la puzza dei neuroni di Maruccia che si sono fusi nell'impresa. (love)> (ma qualche anno fa non era così).Ora hanno capito che ciò fa aumentare i commenti a dismisura. (idea)BurpRe: 295 volte 100mila Gigabyte
concordo anche io sul fatto che anche solo un paio di anni fa errori così pacchiani non sfuggivano e il taglio medio degli articoli di PI era molto più professionale.Luca TognoliRe: 295 volte 100mila Gigabyte
grazie, sistemato :)Luca AnnunziataLo Backuppiamo?
Ok, ho capito che in quello spazio (fisico) c'è tutto e la sua (multipla) copia, ma un bel backup di sicurezza di tutta questa roba lo facciamo? :-)Certo che se un domani ci arrivasse dallo spazio un bel "flash" elettromagnetico, non solo avremmo un problema come esseri viventi, ma pure la gran parte di quello storage si azzererebbe. Ci si scrive una sceneggiatura per Bollywood?OldDogRe: Lo Backuppiamo?
io inizierei a fare una fotocopia di tutto, non si sa mai ...andy61Re: Lo Backuppiamo?
- Scritto da: OldDog> Ok, ho capito che in quello spazio (fisico) c'è> tutto e la sua (multipla) copia, ma un bel backup> di sicurezza di tutta questa roba lo facciamo?> :-)Magari il backup lo faremo nell'iperspazio quando avremo il multiVAC :p> Certo che se un domani ci arrivasse dallo spazio> un bel "flash" elettromagnetico, non solo avremmo> un problema come esseri viventi, ma pure la gran> parte di quello storage si azzererebbe.Basta una dozzina di bombe A in alta atmosfera e puf! Addio civiltà digitale.> Ci si scrive una sceneggiatura per Bollywood?c'era un bel libro catastrofico disponibile gratuitamente online, che iniziava proprio con lo sceicco terrorista che sparava un EMP sugli USA, azzerando tutti i dispositivi elettronici del Paese.Peccato che non trovi più il sito, e non mi ricordo più nemmeno il titolo...FunzManco a far di conto...
VERGOGNA! Gli articoli di Mariuccia sono zeppi di imprecisioni, ma perdonabili. Un errore di conto per un sedicente giornalista IT invece non lo posso proprio perdonare. PI dovrebbe selezionare meglio i suoi collaboratori se non vuole diventare l'ennsima rivista "itagliota" di gossip.RicercatoreRe: Manco a far di conto...
Ehhh ma anche i commenti! La notizia è che Maruccia ha sbagliato a fare i conti (rotfl)BurpRe: Manco a far di conto...
- Scritto da: Burp> Ehhh ma anche i commenti! La notizia è che> Maruccia ha sbagliato a fare i conti> (rotfl)Ma non e' piu' una notizia ormai...kraneCopiate copiate
http://www.repubblica.it/scienze/2011/02/11/news/memoria_uomo-12322601/DarCasRe: Copiate copiate
- Scritto da: DarCas> http://www.repubblica.it/scienze/2011/02/11/news/mBellino."E di fronte alla notizia che per eseguire 6,4 esabyte di calcoli al secondo servono tutti i computer del mondo, il nostro cervello reagirebbe scuotendo le spalle: la cifra corrisponde agli stimoli nervosi che in un secondo si propagano nella testa di un singolo uomo"FantasticoOsvyRe: Copiate copiate
- Scritto da: Osvy> Bellino.> "E di fronte alla notizia che per eseguire 6,4> esabyte di calcoli al secondo servono tutti i> computer del mondo, il nostro cervello reagirebbe> scuotendo le spalle: la cifra corrisponde agli> stimoli nervosi che in un secondo si propagano> nella testa di un singolo> uomo"> FantasticoNon discuto le cifre, che non conosco: di certo sono un po' stanco di sentir paragonare capacità di calcolo del cervello umano e quella di un computer. Sono differenti modelli di funzionamento, differenti capacità nel tempo, differenti i limiti, inconsistente la definizione di confronto (exabyte di calcoli? che calcoli? renali? addizioni? che importa se ci sono altrettanti stimoli nervosi? Non mi sembra che equivalgano a "calcoli").OldDogRe: Copiate copiate
Mah, sarà la quantità di informazione processata. "Fastiliardi di calcoli!!" e poi questi cervelli umani non sanno neanche fare le equivalenze fra exabyte e gigabyte... (rotfl) e gli "esabyte" (ripetuto più volte) non li ho mai sentiti :-o Exa-strünzate.BurpRe: Copiate copiate
- Scritto da: OldDog> - Scritto da: Osvy> > > Bellino.> > "E di fronte alla notizia che per eseguire 6,4> > esabyte di calcoli al secondo servono tutti i> > computer del mondo, il nostro cervello> reagirebbe> > scuotendo le spalle: la cifra corrisponde agli> > stimoli nervosi che in un secondo si propagano> > nella testa di un singolo> > uomo"> > Fantastico> Non discuto le cifre, che non conosco: di certo> sono un po' stanco di sentir paragonare capacità> di calcolo del cervello umano e quella di un> computer. Sono differenti modelli di> funzionamento, differenti capacità nel tempo,> differenti i limiti, inconsistente la definizione> di confronto (exabyte di calcoli? che calcoli?> renali? addizioni? che importa se ci sono> altrettanti stimoli nervosi? Non mi sembra che> equivalgano a> "calcoli").Ok, ma solo perchè tu non ne hai il controllo, non significa che il cervello umano non faccia "calcoli".Pensa a tutte le cose che deve fare nello stesso istante: controllare la pressione del sangue, farti vedere, farti sentire, farti respirare, controllare i muscoli e mille mila altre cose...ognuna di queste cose è un impulso nervoso dovuta ad una specifia elaborazione del cervello.Voornerrore di equivalenza
"295 volte 100mila Gigabyte" equivalgono a 29,5 exabytemark pRe: errore di equivalenza
- Scritto da: mark p> "295 volte 100mila Gigabyte" equivalgono a 29,5> exabyteveramente gli ordini di grandezza persi per strada sono 4, non 1...quindi quella frase equivale a 0,0295 exabytethe_mGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 feb 2011Ti potrebbe interessare