Roma – La novità l’hanno già vista in tanti ed è online da venerdì sera: sono i nuovi forum di Punto Informatico, che ha aggiornato l’engine di gestione e introdotto una serie di modifiche richieste nel tempo dagli utenti. Da venerdì, grazie al continuo feedback è già stato possibile aggiungere alcune opzioni. Ma ecco di seguito le novità:
Il nuovo sistema di voto
Un nuovo sistema di rating dei singoli thread del forum ha sostituito quello sperimentale attivo ormai da tempo: anziché votare il singolo commento, è ora possibile votare l’intero thread indicando un voto compreso tra -1 e 5. I nuovi thread inseriti da utenti registrati ricevono automaticamente voto 1, mentre per gli anonimi il voto di default è 0.
Thread per soli registrati
E’ stata inserita la possibilità per gli utenti registrati di restringere le risposte a thread da loro avviati soltanto ad altri utenti registrati. Un’opzione che vale per tutti i forum mentre prima era attivata di default solo sul Forum a Tema Libero e su quello Informatico. Questi thread sono evidenziati dal simbolo:
Thread chiuso
Per la prima volta i thread possono essere chiusi dalla redazione: questo impedisce di postare ulteriori commenti in un dato thread. Le discussioni chiuse appaiono nell’indice precedute dal simbolo:
Indicazione dei messaggi scritti dagli utenti registrati
Quando un utente registrato alla Community di PI invia un messaggio, oltre al suo nickname ora appare anche il numero di messaggi che ha postato sui forum di PI. Cliccando sul numero di messaggi si accede all’elenco cronologico dei messaggi pubblicati.
Forum Download
E’ stato aperto un nuovo forum permanente disponibile già in home page e dedicato a tutti gli argomenti di interesse della rubrica Download di Punto Informatico. Il nuovo forum è accessibile a tutti dalla colonna di sinistra in quasi tutte le pagine di PI.
Nuove emoticon
Luca Schiavoni si è prodigato nella realizzazione di nuove serie delle emoticon utilizzabili nei forum di PI. Qui è possibile visualizzare tutte e 4 le serie disponibili fino a questo momento.
Su tutto questo sono naturalmente graditi commenti e suggerimenti come si addice ad un servizio in continua evoluzione.
A presto,
La redazione
-
Buffonata
L'Unione Europea da questo punto di vista è una buffonata visto che nei diversi Paesi non vige la stessa tassazione!!!!Che senso ha poter comprare qualcosa in Francia o in Olanda e poi dover pagare l'IVA al 20% in Italia????Apple o non Apple, se gli inglesi non possono comprare musica online in Germania o in Italia è solo colpa delle restrizioni date dalle associazioni a delinquere chiamate Major Musicali.....AnonimoRe: Buffonata
Ma l'umiltà che fine ha fatto?pierpaolopezzoRe: Buffonata
- Scritto da: pierpaolopezzo> Ma l'umiltà che fine ha fatto?Ce n'è disponibile su iTunes, 99 centesimi al pezzo.Se sei inglese la paghi un po' di più ma è umiltà con un certo aplomb....AnonimoRe: Buffonata
LOL!pierpaolopezzoRe: Buffonata
> Che senso ha poter comprare qualcosa in Francia o> in Olanda e poi dover pagare l'IVA al 20% in> Italia????non è vero: se il prodotto è ivato nel paese europoeo di orgine non devi ripagarla in italiaAnonimoRe: Buffonata
Se compri in Francia o Olanda non paghi l'IVA in Italia: se no a cosa serve avere l'UE? (mai comprato niente da Amazon?)swannRe: Buffonata
Esiste cmq una tassa per importarle.AnonimoRe: Buffonata
- Scritto da: Anonimo> Esiste cmq una tassa per importarle.Guarda che siamo in UE. Le dogane non esistono più per le merci!AnonimoA proposito di Europa
http://www.nosoftwarepatents.com/phpBB2/viewtopic.php?t=407AnonimoRe: A proposito di Europa
- Scritto da: Anonimo> http://www.nosoftwarepatents.com/phpBB2/viewtopic.> Vedo che nessuno si è accorto di questa notizia sui brevetti.Ma l'inglese non lo masticate eh? Questa è una notizia importantissima!Anonimoniente europa, siamo inglesi
L'euro non lo voglionoSe si facesse referendum sulla costituzione europea passerebbe la linea nazional-separatistaPero', quando c'e' da fare una denuncia per i prezzi troppo alti si muovono. Inglesi... PRRRRRRreflectionRe: niente europa, siamo inglesi
qualcuno disse: Dio stramaledica gli inglesi.....AnonimoRe: niente europa, siamo inglesi (OT)
Il referendum si farà, eccome se si farà....Tony Blair è convinto che la maggioranza voglia la Costituzione Europea, e quindi convocherà il referendum dopo le elezioni generali del 2006 (presumibilmente attorno a Giugno)............AnonimoRe: niente europa, siamo inglesi
- Scritto da: reflection> L'euro non lo vogliono> Se si facesse referendum sulla costituzione> europea passerebbe la linea nazional-separatista> > Pero', quando c'e' da fare una denuncia per i> prezzi troppo alti si muovono. Inglesi... PRRRRRRNon usano il bidet:sghghghAnonimoAltra mucca da mungere
Dopo il caso Microsoft ecco la UE super efficiente come sempre che va all'attacco e presto si fara' sentire con esorbitanti multe. Poi, come accaduto per Microsoft, usera' i soldi della multa per lo sviluppo dell'agricoltura in Europa. Cosi' un domani potremo contare su una classe di allevatori e bovini super per ostacolare lo stra potere degli USA nell'informatica. Brava UE, banda di ladri e di incompetenti. Tanto lo sappiamo dove vanno a finire tutti quei soldi, nelle tasche dei politici.AnonimoRe: Altra mucca da mungere
>> Cosi' un domani potremo contare su una> classe di allevatori e bovini super per> ostacolare lo stra potere degli USA> nell'informatica. Brava UE, banda di ladri e di> incompetenti. Tanto lo sappiamo dove vanno a> finire tutti quei soldi, nelle tasche dei> politici.>Pensi che gli stati uniti non diano sostegno all'agricoltura? Pensa che pagano per lasciare le terre incolte e non produrre troppo, in modo da non far crollare i prezzi.matcionRe: Altra mucca da mungere
E con questo cosa vorresti dire? Credo che se lo possano permettere, visto che il loro settore informatico e it è molto avanti cercano di avanzare nel modo corretto anche con gli altri settori. In europa mi puoi dire quali software house esistono? Oltre a Sap (che è tedesca), quale ci metti? E poi mi vuoi parlare dell'agricoltura? Vi ricordate quando hanno bloccato l'areoporto di linate perchè non pagavano il latte ai contadini? Peccato che di latte ne avessero prodotto più del doppio di quanto concordato...Ma per favore!AnonimoRe: Altra mucca da mungere
> E con questo cosa vorresti dire? Credo che se lo> possano permettere, visto che il loro settore> informatico e it è molto avanti cercano di> avanzare nel modo corretto anche con gli altri> settori. Sono già i più avanzati in tutti i settori agricoli, industriali e dei srervizi.>In europa mi puoi dire quali software> house esistono? Oltre a Sap (che è tedesca),> quale ci metti? Non sono state calate dall'alto le software house americane. Probabilmente la, prima che in europa, l'industria ha avuto necessità di automazione e allora è nata l'industra software, poi noi ci siamo accodati.matcionRe: Altra mucca da mungere
>Vi ricordate quando hanno> bloccato l'areoporto di linate perchè non> pagavano il latte ai contadini? Peccato che di> latte ne avessero prodotto più del doppio di> quanto concordato...Sei informato bene sulla vicenda e sui casini che cisono stati? Ti assicuro che il torto non era tutto degliallevatori (di cui cmq non faccio parte).AnonimoE il resto
pare che solo la musica di itunes costi in modo diverso nei paesi europei.E il latte in polvere?E ogni altro affare in commercio?matcionRe: E il resto
come telecom con le offerte ADSL... solo che la differenza e di gran lunga inferiore nel caso di iTunes...AnonimoRe: E il resto
Mah, mi pare che la apple faccia così con tutti; confrontate ad esempio i prezzi su:www.apple.com/itewww.apple.com/Esempi:MiniMac: 499 $ contro 499 ?Ipod mini: 199$ contro 209 ?e così via...gialluRe: E il resto
> MiniMac: 499 $ contro 499 ?> Ipod mini: 199$ contro 209 ?> > e così via...certo mna queste sono strategie commerciali legali: nessuno può mettere boca sulla differenza di prezzo tra i due fronti dell'oceano.Invece dentro la CE non puoi rifiutare a un cittadino il diritto di servirsi nel negozio che lui preferisceAnonimoRe: E il resto
- Scritto da: giallu> Mah, mi pare che la apple faccia così con tutti;> confrontate ad esempio i prezzi su:> www.apple.com/it> e> www.apple.com/> > Esempi:> > MiniMac: 499 $ contro 499 ?> Ipod mini: 199$ contro 209 ?> > e così via...Al macaco non far sapere quanto è buono il formaggio con le pereAnonimoRe: E il resto
- Scritto da: giallu> Mah, mi pare che la apple faccia così con tutti;> confrontate ad esempio i prezzi su:> www.apple.com/it> e> www.apple.com/> > Esempi:> > MiniMac: 499 $ contro 499 ?> Ipod mini: 199$ contro 209 ?> > e così via...Si ma tu dimentichi che il prezzo USA non comprende l'IVA.. dato che nei vari stati si applica una diversa percentuale, e in alcuni non c'e' proprio..Per Il music store di iTunes, bisognerebbe vedere che genere di accordi ha preso Apple con i discografici inglesi...AnonimoRe: E il resto
- Scritto da: matcion> pare che solo la musica di itunes costi in modo> diverso nei paesi europei.> E il latte in polvere?> E ogni altro affare in commercio?il punto è che nessuno ti vieta di comprare il latte in polvere dalal germania per posta o via web, anzi c'è molta gente che lo fa.AnonimoRe: E il resto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: matcion> > pare che solo la musica di itunes costi in modo> > diverso nei paesi europei.> > E il latte in polvere?> > E ogni altro affare in commercio?> > il punto è che nessuno ti vieta di comprare il> latte in polvere dalal germania per posta o via> web, anzi c'è molta gente che lo fa.prima di sentenziare con i "pare che" forse sarebbe utile sapere se in UK le major chiedono per ogni pezzo + di quello che chiedono negli altri paesi europei...e se non vi siano motivazioni razionali ed economiche per questa minima differenziazione di prezzoe alla fine augriamoci che sia il prezzo uk ad allinearsi a quello degli altri paesi e non il contrario.Anonimoe' giusto
in Europa dovrebbe esserci la libera circolazione delle meci, quindi uno dovrebbe poter comperare in qualunque negozio online di Apple. Pero' poi voglio poter mettere i miei soldi in una banca in Francia o in Olanda, poter comperare e assicurare la mia auto in Grecia o in Spagna o dove mi pare. (in Lussemburgo l"IVA e' al 3%, lo sapevate?)AnonimoNon solo il prezzo ma anche l'accesso
Io indagherei soprattutto sulla limitazione di accesso ai siti europei: perchè è a mio modo di vedere illegale non permettere di acquistare sul sito tedesco o francese (che oltretutto hanno ogni settimana un singolo gratuito), così come per tutti gli altri siti europeiswannGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 02 2005
Ti potrebbe interessare