Roma – La decisione annunciata da Novell di abbracciare Linux e l’open source è stata accolta con un certo entusiasmo, a giudicare da quanto si legge in mailing list e gruppi dedicati. Già, perché il colosso del networking ha deciso di adottare una strategia che la porta dritta verso software libero e Linux.
Fornendo nuovi dettagli in merito a NetWare 6.5, la nuova versione del proprio sistema operativo di rete attesa per questa estate, l’azienda ha svelato che il prodotto includerà per la prima volta alcuni famosi pacchetti open source, quali il database MySQL, il server Web Apache, il servlet container Tomcat e i linguaggi di programmazione Perl e PHP.
L’imminente nuova versione di NetWare includerà poi un application server basato sulla piattaforma Java 2 Enterprise Edition (J2EE) 1.3 e sviluppato dalla neo acquisita SilverStream Software.
L’unione di questi strumenti aperti e standard favorirà, secondo Novell, lo sviluppo di applicazioni che utilizzano NetWare e che condividono informazioni con software scritti per altri ambienti operativi, incluso Linux.
All’interno della propria strategia pro open source Novell ha poi annunciato il varo di un nuovo sito, forge.novell.com , dove spera di dar vita ad una comunità di sviluppatori che collaborino alla realizzazione di progetti open source per NetWare e dove, in futuro, verranno rilasciati i codici sorgenti di alcuni software sviluppati internamente dall’azienda, come il server UDDI Nsure.
Novell ha poi rivelato che Netware 7.0, il cui rilascio è previsto per la fine del 2004, sarà in grado di girare al di sopra del kernel Linux offrendo così alle aziende la possibilità di integrare i due ambienti. Con questo matrimonio, che renderà Netware pienamente interoperabile con Linux, Novell spera di attrarre verso i suoi prodotti un maggior numero di clienti, soprattutto in quei segmenti dell’industria dove il Pinguino sta erodendo ampie quote di mercato alla piattaforma Unix.
Novell sta anche lavorando a versioni per Linux e Mac di un client per Groupwise, la propria soluzione per la collaborazione e la messaggistica aziendale.
-
Abbasare i prezzi delle FLAT!!!
Che incomincino ad abbassare i prezzi delle FLAT, a proporre tariffe forfettarie per internet senza alcun limite di tempo a prezzi che si allineino a quelli di un abbonamento ADSL.AnonimoRe: Alzare la qualità delle FLAT!!!
- Scritto da: Anonimo> Che incomincino ad abbassare i prezzi delle> FLAT, a proporre tariffe forfettarie per> internet senza alcun limite di tempo a> prezzi che si allineino a quelli di un> abbonamento ADSL.non ti lamentare però se dopo vai piano o non hai banda internazionaleAnonimoRe: Alzare la qualità delle FLAT!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Che incomincino ad abbassare i prezzi> delle> > FLAT, a proporre tariffe forfettarie per> > internet senza alcun limite di tempo a> > prezzi che si allineino a quelli di un> > abbonamento ADSL.> > non ti lamentare però se dopo vai piano o> non hai banda internazionalecome mai allora in francia e neglio altri paesi europei hanno flat che funzionano?Perche' un accesso flat rate non avendo bandacome un adsl non esiste o se esiste costa come 10 adsl messe assieme?Anonimoche inizino
a portarla in tutta Italia, invece che solo a chiazze, poi ne riparliamo!AnonimoCommissione Infrastrutture e Reti....
...dell'Autorità.Finalmente ha un nome, colui a cui lanciare le mie "maledizioni" (oltre che Telecom, ma Telecom che ci piaccia o meno è un azienda e fà fin che può il suo porco interesse).Dunque. Cara commissione Infrastrutture e Reti dell'Autorità,quando ci decidiamo ad affrontare e risolvere il problema della copertura ADSL?come è possibile che per me non sia possibile attivare neppure l'ISDN?Saluti.AnonimoIrrisolti i principali problemi...
...di qualità.Quale qualità? Io viaggio 24h a piena banda, e non posso dire nemmeno di essere un caso isolato, la quasi totalità degli utenti che hanno scelto:Telecom Italia;Tin.itNGInon soffrono di nessun "problema di qualità", certo se volete scegliere altri ISP sono fatti vostri, ma e' appunto una SCELTA, quindi lamentatevi delle vostre scelte.AnonimoRe: Irrisolti i principali problemi...
Concordo...Io ero un sostenitore dell'umbunding e della concorrenza, ma alla fine della fiera mi sono accorto che Telecom sarà anche cara, non è performante, ma almeno se ti fa un abbonamento te lo porta avanti fino a quando non decidi di cambiarlo e non te lo cambia lei.Il livello medio è costante, non ti da piena banda per 3 mesi e poi te la sega di brutto (4 kb/s) per gli altri 9 mesi.Nel nostro paese gli operatori alternativi si limitano a farsi una nicchia di clienti e poco più.Ciao ciaoAnonimoEntro quando abbasseranno le tariffe?
Entro quando abbasseranno le tariffe?AnonimoManca ancora la FLAT ove non c'e' ADSL!
In italia (lo scrivo in piccolo, alla faccia del ministro stanca) a differenza di paesi come il GIAPPONE non vi sono connessioni alwais-on competitive a prezzo di forfait da qualche decina di ex migliaia di lire per mantenere in piedi connettivita' (e quindi lavoro) per settori come SoHo o studio, con tutte le conseguenze che ne comportano.Full Japan ImmersionAnonimoRe: Manca ancora la FLAT ove non c'e' ADSL!
Ti posso assicurare che non serve uscire dall'Europa per trovare offerte broadband (2 mbit) always-on e di qualità: vedi Olanda, Spagna, UK, Francia, Germania, Finlandia, Svezia...Il nostro è paese dei telefoniniLe telecomunicazioni informatiche invece sono sottosviluppateAnonimoRe: Manca ancora la FLAT ove non c'e' ADSL!
- non vi sono connessioni> alwais-on competitive a prezzo di forfait da> qualche decina di ex migliaia di lire per> mantenere in piedi connettivita' (eProva a guardare questa.. http://point.tiscali.it/flat/AnonimoRetroattività?
Ma il cambio di prezzi toccherà anche chi è già abbonato? O solo i nuovi?LockeRe: Retroattività?
- Scritto da: Locke> Ma il cambio di prezzi toccherà anche chi è> già abbonato? O solo i nuovi?No no, nelle TLC italiane e' da sempre: cio' che e' stato e' stato, chi ha avuto ha avutoAnonimoRe: Retroattività?
- Scritto da: Locke> Ma il cambio di prezzi toccherà anche chi è> già abbonato? O solo i nuovi?Credo che ci sara' l'adeguamento dei prezzi, non retroattivo ma adeguamento.AnonimoMA IL LINK CON LE IMMINENTI ATTIVAZIONI?
Il link proposto da PI la settimana scorsa (era una pagina statica di telecom italia) http://www.wireline.telecomitalia.it/ conteneva tutte le "centraline" adsl che sarebbero state attivate entro l'anno; la tabella conteneva per ogni "centralina" il mese / anno di attivazione. Cos'è??? Bella pubblicità su punto-informatico e poi facciamo sparire tutto??Che mi dice Punto-Informatico a riguardo? Ho anche mandato un email.....ma non ho mai minimamente pensato che Telecom mi rispondesse, ed infatti così è stato.AnonimoRe: MA IL LINK CON LE IMMINENTI ATTIVAZI
Scusate, se non si è capito, la pagina in questione è stata cancellata, non si trova più, giusto il tempo di vederla un paio di giorni e poi è sparita.....come se nulla fosse.AnonimoRe: MA IL LINK CON LE IMMINENTI ATTIVAZI
Qualche errore sul server, staranno aggiornando.Prova qui: http://www.bisnet.it/piano_centrali.htmAnonimoPerfetto, grazie
Ringrazio tutti anticipatamente, e speriamo che sta benedetta adsl arrivi per tutti.Anonimouna flat 24 ore ??io non avro' mai adsl!
ho visto la flat di Tiscali...Ancora non ci siamo.... la fascia piu' trafficata e' lasciata scoperta.Dove non arrivera' MAI adsl ( almeno quella delle centraline telecom) occorre una flat autentica ..almeno paragonabile se non per velocita' ma come durata alla flat dell'adsl..Cosa c'e' dietro questa discriminazione?Anonimo1 Adsl in ogni comune!
Altro che slogan politici: che Gasparri ed il suo governoci diano la possibilità di averel'Adsl in ogni comune con almeno 2000 abitanti.E dove non c'è la possibilità economica di portareun'Adsl ci consentano di avere una Flat rate efficientead un prezzo ragionevole.MariobusyRe: 1 Adsl in ogni comune!
- > ci diano la possibilità di avere> l'Adsl in ogni comune con almeno 2000> abitanti.non ci piove...ma i comuni hanno anche le frazioni che per quanto popolose siano telecom le snobba..> E dove non c'è la possibilità economica di> portare> un'Adsl ci consentano di avere una Flat rate> efficiente> ad un prezzo ragionevole.il problema e' tutto li..perche' anche con tiscali non esiste una flat autentica..24 ore Nelle ore in cui serve leggere notizie etc..la flat non c'e' Intanto la Francia se la ride..Da tiscali hanno una flat 24 ore e per l'adsl lo stato aiuta la telecom..AnonimoADSL costa meno!!
La Commissione Infrastrutture e Reti dell'Autorità ha stabilito che rispetto alla situazione attuale Telecom dovrà fornire servizi xDSL ribassati tra il 10 e il 19 per cento: - 18,7 per cento per l'ADSL limitato a 256 Kbit/s, - 10,2 per cento per quello limitato a 640 e - 19 per cento per quello a 1.280.E' vero??'Quando si vedranno questi ribassi??Aspetto risposteCiaoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 apr 2003Ti potrebbe interessare