Salt Lake City (USA) – Sebbene ancora poco interessata al mercato dei PC consumer, Novell si è detta pronta ad aggredire Microsoft nel settore dei desktop aziendali. Lo farà con il futuro Linux Desktop 10, nuova versione di un sistema operativo lanciato lo scorso novembre.
Se Linux Desktop 9 poteva essere considerato una mera variante di SuSE Linux Professional 9 , Novell sostiene che la prossima release avrà un’identità tutta sua e soluzioni specificamente indirizzate alle applicazioni desktop aziendali e alla collaborazione.
“La prossima release di Linux Desktop sarà pronta per competere con Windows”, ha affermato Nat Friedman, vice president of desktop and collaboration engineering di Novell.
Accanto alle tradizionali applicazioni desktop open source, quali i desktop environment GNOME e KDE, il browser Firefox, il client di e-mail Thunderbird, la suite per l’ufficio OpenOffice, il programma di grafica GIMP e il client per il groupware Evolution, Linux Desktop 9 includerà il tool per la ricerca desktop Beagle , un sofisticato blocco note chiamato Tomboy e un’applicazione per la gestione delle foto, F-Spot.
Sviluppato in seno al progetto GNOME, Beagle si prefigura come un concorrente del futuro WinFS di Microsoft: questa funzionalità consente infatti di cercare fra i documenti, le e-mail, la cronologia del browser, i sorgenti dei programmi ed altri tipi di file e risorse, questo sia sui dischi locali che sulle condivisioni di rete.
Tomboy è invece un semplice programma per scrivere note e appunti che se in futuro ambisce a rivaleggiare con Office OneNote, al momento si accontenta di essere poco più di un raccoglitore di post-it con funzioni di ricerca.
F-Spot è un gestore di foto per Linux e, insieme a Beagle, una delle prime applicazioni ad essere scritta in linguaggio C# utilizzando gli strumenti sviluppati dal Mono Project (incluso nella distribuzione di Novell). Tra le sue funzionalità c’è la visualizzazione di anteprime e slide show delle foto, l’importazione e l’esportazione in vari formati, la stampa sui servizi on-line, e l’ordinamento in base a vari criteri.
Friedman ha affermato che, nell’ambito del desktop consumer, Linux manca ancora di alcune applicazioni chiave e, soprattutto, dei giochi, ma nel settore desktop aziendale può ormai vantare un portafoglio di software persino superiore a quello disponibile per Windows. “Beagle ne è un esempio”, ha detto il dirigente di Novell.
-
Differenza tra FF ed Opera:
http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all&prod=4227http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all&prod=761AnonimoRe: Differenza tra FF ed Opera:
mamma mia ultimamente sei monotono, vai a percentuale?pessimo modo di lavorare, te lo sconsiglio...vogliamo parlare dei numeri oltre che delle percentualivogliamo parlare che la statistica secunia mi parte dal 2003 (firefox in beta) e non è aggiornata ad oggi?vogliamo parlare del fastidiosissimo bug, definito patchato, che ti fa scaricare una valanga di mess dai ng se ti allontani due giorni?ma per piacere, smetti di postare quei due link a raffica e argomenta è meglio per tutti e per il forumAnonimoRe: Differenza tra FF ed Opera:
- Scritto da: Anonimo> http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all∏> http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all∏Evitando di fare Firefox VS OperaLa mia rivale e molto dotata, se ha dei bug le risolve.Mi sembra normale, pure io ho certi problemi cosa credi ^^Fatto stà che al momento non sono state scoperte grane su di me.... ma se ci saranno di sicuro verrano risolte!Insomma Firefox ed Io Prendiamo SERIAMENTE il nostro duro mestiere... infondo abbiamo la fortuna di non essere integrate con un sistema operativo e di avere uno sviluppo che va a velocità lumaca con la palla al piede ^^W Firefox e anche me stessa naturalmente ^^Adesso Basta litigare, utenti andate d'accorodo, l'importate e che siate felici con la vostra browser preferita ^^OperaRe: Differenza tra FF ed Opera:
Oddio, ma bug e browser non erano maschili?!?FrankkRe: Differenza tra FF ed Opera:
- Scritto da: Anonimo> http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all∏> http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all∏E' tanto banale quanto ovvio: OPERA è il _miglior_ browser sulla piazza. Ha il codice più pulito, il motore di rendering più veloce, la configurabilità più semplice, l'ottimizzazione più efficiente.E' il migliore, c'è poco da fare.Gli altri dietro, lontano, con il fiatone.AnonimoRe: Differenza tra FF ed Opera:
> E' tanto banale quanto ovvio: OPERA è il> _miglior_ browser sulla piazza. Questo è un tuo parere>Ha il codice più> pulito,Mai letto il codice di opera a me risulta che non lo diano o sono diventati open source> il motore di rendering più veloce, dipende da come imposti about:config di firefox>la configurabilità più semplice ??? Che vuol di ???Se intendi aggiunta di funzionalità ho i miei seri dubbi che possa stare dietro a firefox> E' il migliore, c'è poco da fare.Per me è migliore firefox ad ognuno il suo > Gli altri dietro, lontano, con il fiatone.Sara che il portafoglio è più pesante di 34 dunque corro menospawn5mRe: Differenza tra FF ed Opera:
> E' tanto banale quanto ovvio: OPERA è il> _miglior_ browser sulla piazza. Ha il codice più> pulito, il motore di rendering più veloce, la> configurabilità più semplice, l'ottimizzazione> più efficiente.> Piccola domanda: fino a poco tempo fa (e credo anche adesso, se decidi di NON comprare il browser che costa 34 ?uri - 68 mila delle vecchie lire) Opera metteva dei banner pubblicitari. Affermando che ha il codice più pulito (quindi probabilmente ne sei in possesso), puoi dimostrarmi che non fanno monitoring dei siti che visito per mandarmi banner ad hoc ?> E' il migliore, c'è poco da fare.> > Gli altri dietro, lontano, con il fiatone.>Mi spiace ma siamo su piani differenti: non pago se non posso controllare cosa c'è dentro.BrUtE AiDAnonimoRe: Differenza tra FF ed Opera:
> non pago se non posso controllare cosa c'è dentroPresumo tu abbia visitato gli stabilimenti di tutti i prodotti alimentari che mangi, di tutti i prodotti che compri e cosi' via. Fra tutti i messaggi one-liner che ho visto negli ultimi 10 anni, questo e' uno dei piu' beceri. Ma veramente.AnonimoRe: Differenza tra FF ed Opera:
- Scritto da: Anonimo> lire) Opera metteva dei banner pubblicitari.> Affermando che ha il codice più pulito (quindi> probabilmente ne sei in possesso), puoi> dimostrarmi che non fanno monitoring dei siti che> visito per mandarmi banner ad hoc ?Nessuno può dimostrare nulla, è la pecca del codice closed. Ci si deve fidare del produttore e della licenza. A questo proposito, la licenza che s'accetta contiene anche una policy sulla privacy proprio riguardo la questione banner. Tecnicamente non vi è nessun monitoramento, ma d'altronde se questo fosse server side (difficilmente client-side) qui nessuno può dire o sapere nulla al riguardo, quindi...SalutiMaurizioBRe: Differenza tra FF ed Opera:
- Scritto da: TheGynius> Embè?...> > I pregi che me l'hanno fatto preferire sono la> modularità della gestione dei plugin, la licenza> open, ed il marchio "mozilla".> > E' vero, Opera è più sicuro, ma per l'uso che ne> faccio io non cambia molto.Be', non tanto. Guarda qui:IE: http://secunia.com/product/11/Opera: http://secunia.com/product/761/FF: http://secunia.com/product/4227/Konqueror (KDE): http://secunia.com/product/3166/e scorri la pagina fino alla torta che mostra la gravità dei bachi.IE (come anche in tutte le altre "classifiche") stravince :), Ma Opera è secondo, perchè è l'unico, oltre a IE, ad aver avuto degli "Extremely".Ora questo non è tragico (a meno che non ci abbiano messo mesi a correggerlo), però..........Inoltre i bachi ancora aperti in FF sono definiti "Less critical", quindi la loro portata è limitata. Una corretta gestione degli upgrade DEVE essere fatta così per evitare di stressare l'utente normale quando non serve in modo da non creare l'effetto "al lupo al lupo" che poi gli fa rifiutare anche gli aggiornamenti critici.> E' vero, Opera renderizza più velocemente, ma> alla velocità (reale) dell'ADSL italiana è> davvero difficile apprezzare la differenza.Difatti, io non ho mai notato nesuna differenza apprezzabile! In compenso ci sono alcuni siti con autenticazioni che "danno noie" con Opera e non con FF. Inoltre Opera quando "lavori di zoom" ti ingrandisce/rimpicciolisce l'intera schermata (cosa che a me dà fastidio), FF solo i caratteri.Saluti....................Enrico (linux) (c64)> > Per il resto, fare guerre di religione a quale> pro?AnonimoRe: Differenza tra FF ed Opera:
- Scritto da: Anonimo> Inoltre Opera quando "lavori di zoom" ti> ingrandisce/rimpicciolisce l'intera schermata> (cosa che a me dà fastidio), FF solo i caratteri.Questione di gusti, è vero che sarebbe comodo anche poter ingrandire solo i caratteri, ma la funzione che, giustamente, si chiama zoom è molto utile, soprattutto per chi non ci vede molto e con i siti di questi tempi che han l'abitudine di usare immagini per scrivere testi...SalutiMaurizioBRe: Differenza tra FF ed Opera:
> E' tanto banale quanto ovvio: OPERA è il> _miglior_ browser sulla piazza. Ha il codice più> pulito, il motore di rendering più veloce, la> configurabilità più semplice, l'ottimizzazione> più efficiente.> > E' il migliore, c'è poco da fare.> > Gli altri dietro, lontano, con il fiatone.e troppo semplice, mi sono scaricato l'ultima beta e l'ho buttata dopo tre secondiva bene per mia sorellanon sto trollando, ma è davvero troppo semplice e troppo poco flessibile, non so forse se qualcuno facesse una decina di moduli per estenderlo chissàAnonimoRe: Differenza tra FF ed Opera:
> > E' tanto banale quanto ovvio: OPERA è il> _miglior_ browser sulla piazza. Ha il codice più> pulito, il motore di rendering più veloce, la> configurabilità più semplice, l'ottimizzazione> più efficiente.pero' il gestore dei NG ha un grosso problema (scarica troppi messaggi)> > E' il migliore, c'è poco da fare.Gestore dei NG escluso> > Gli altri dietro, lontano, con il fiatone.pero' riescono a limitare il numero dei messaggi dei NG, opera riesce ma non sempre, alcune volte poi non ha limiti.ciaopippo75Re: Differenza tra FF ed Opera:
Uh uh... e' arrivato il nostro espertone di sicurezza...Hai trovato un sito nuovo per le vulnerabilita'?Ma dai?invece di perdere tempo in c*****e prendi in mano il codice e lavoraci su.Altrimenti stai zitto e torna a giocare con le Barbie.AnonimoOpera è WC-CLOSED
WC-CLOSEDAnonimoRe: Opera è WC-CLOSED
- Scritto da: Anonimo> WC-CLOSEDHo trollino caro estremista che fa vergoniare che usa software Open senza fare ste menate religiose.Non avrò il sorgente aperto, ma ciò non significa che io sia piana di buchi come quella cosa immonda chiamata INTERNET EXPLORER!!!Non ti sta bene che sono cosi? Non usarmi, semplice, no? ^^Lo dico e lo ridico, l'importante e che gli standard W3C si diffondanoPS: sono di fretta quiandi mi scuso per eventuali errori @_@OperaPensieri cattivi...
Premetto che sono un firefoxista convinto da oltre un anno, premetto che finito questo post scaricherò la versione aggiornata...Non è che con questa storia degli aggiornamenti sperano che la gente scarichi le nuove release per far aumentare il counter dei download e dire "o noi siamo fighi, dai che siamo quasi a 30 milioni di download!"? Ad ogni modo, firefox rulez e di brutto!!!!carobeppeRe: Pensieri cattivi...
io non sarei così cattivo... per la prima volta ha funzionato l'auto-update di firefox... mi ha segnalato la presenza dell'aggiornamento senza che io andassi a scaricarlo... figo!!AnonimoRe: Pensieri cattivi...
- Scritto da: Anonimo> io non sarei così cattivo... per la prima volta> ha funzionato l'auto-update di firefox... mi ha> segnalato la presenza dell'aggiornamento senza> che io andassi a scaricarlo... figo!!da me fino alla 1.0 non funzionava... diceva che c'erano aggiornamenti ma poi non li scaricavaAnonimoRe: Pensieri cattivi...
> > da me fino alla 1.0 non funzionava... diceva che> c'erano aggiornamenti ma poi non li scaricavase è per questo anche con il passaggio alla 1.0.1 (a meno di non aspettare qualche giorno) ci stanno mettendo mano, la difficoltà sta in una isallazione che non incasini estensione temi e cazzabubbole variepane@ritaRe: Pensieri cattivi...
> > Non è che con questa storia degli aggiornamenti> sperano che la gente scarichi le nuove release> per far aumentare il counter dei download e dire> "o noi siamo fighi, dai che siamo quasi a 30> milioni di download!"? visto che funziona l'update il counter non saleAnonimoRe: Pensieri cattivi...
> Premetto che sono un firefoxista convinto da> oltre un anno, premetto che finito questo post> scaricherò la versione aggiornata...> Io invece aspetto la 1.0.2 ottimizzata (non ufficiale)Il bello dell'open source è anche questo: ci sono dei maniaci che buildano di tutto e per tutto (http://forums.mozillazine.org/viewforum.php?f=42)> Non è che con questa storia degli aggiornamenti> sperano che la gente scarichi le nuove release> per far aumentare il counter dei download e dire> "o noi siamo fighi, dai che siamo quasi a 30> milioni di download!"? > Io vado a MOOX localized: http://www.moox.ws/tech/mozilla/localizedbuilds.htm (sto usando M3 in questo istante)> Ad ogni modo, firefox rulez e di brutto!!!!>L'ho IMPOSTO qua in ufficio (USL), così finiscono di rompermi le @@ con "mi appaiono siti zozzi da soli" o "non riesco a navigare: appaiono troppe finestrelle" o ancora "non capisco da dove può essere entrato questo virus, io ci navigo e basta !".Marco RadossevichAnonimoRe: Pensieri cattivi...
- Scritto da: carobeppe> Premetto che sono un firefoxista convinto da> oltre un anno, premetto che finito questo post> scaricherò la versione aggiornata...> > Non è che con questa storia degli aggiornamenti> sperano che la gente scarichi le nuove release> per far aumentare il counter dei download e dire> "o noi siamo fighi, dai che siamo quasi a 30> milioni di download!"? > > Ad ogni modo, firefox rulez e di brutto!!!!No!http://www.spreadfirefox.com/Se vedi sulla destra c'è il contatore "esploso" che è così già dalla precedente release. Se fai una ricerca fra i vari post, sul sito di spreadfirefox, che trovi scopri che è stato fermato in attesa di trovare un modo per poter valutare adeguatamente quelli che sono agiornamenti e quali downoad (mi pare, infatti, che su linux l'autoupdate non sia ancora implemetato per cui si deve neccessariamente caricare una nuova versione manualmente). In ogni caso quelli che aggiurnano con l'auto update non verranno considerati dal contatore quando ripartirà.AldoAnonimoauto update
va e senza incasinarmi estensioni e temi:-Dpane@ritaRe: auto update
- Scritto da: pane@rita> va e senza incasinarmi estensioni e temi> > :-DCiao,Ma come si fa l'auto update ?Grazie.AnonimoRe: auto update
> Ciao,> Ma come si fa l'auto update ?> Grazie.:) hai provato a guardare tra le varie opzioni del programma? Nel menu a tendina Strumenti, opzioni, avanzate e aggiornamento software?? ;)MaXimusRe: auto update
- Scritto da: MaXimus> > Ciao,> > Ma come si fa l'auto update ?> > Grazie.> > :) hai provato a guardare tra le varie opzioni> del programma? Nel menu a tendina Strumenti,> opzioni, avanzate e aggiornamento software?? ;)Si, grazie, ma ho ancora un briciolo di cervello, spero.http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=939067&tid=938761&p=1#939067Io appunto non ho l'ADSL ....AnonimoRe: auto update
- Scritto da: MaXimus> :) hai provato a guardare tra le varie opzioni> del programma? Nel menu a tendina Strumenti,> opzioni, avanzate e aggiornamento software?? ;)Però potevano imboscarla un po' meglio :DgerryRe: auto update
Menu strumenti/opzioni/avanzate e scorri fino a trovare Aggiornamento Software e clicca su Controlla adessoAnonimoRe: auto update
Oddio, chiamarlo Auto Update mi sembra un pò esagerato... ;) Lo chiameredi Auto Download, visto che non fa altro che scaricare la versione COMPLETA 1.0.2 sul desktop (parlo di Windows, ovviamente...) e, una volta terminato il download, lancia l'installazione... La stessa cosa che normalmente facevamo prima...Pensavo che si sarebbe scaricato solamente GLI agiornamenti, qualche file...Vabbè... finchè c'è l'adsl non si va neanche male... :)CiaoMaXimusRe: auto update
- Scritto da: MaXimus> Oddio, chiamarlo Auto Update mi sembra un pò> esagerato... ;) Lo chiameredi Auto Download,> visto che non fa altro che scaricare la versione> COMPLETA 1.0.2 sul desktop (parlo di Windows,> ovviamente...) e, una volta terminato il> download, lancia l'installazione... La stessa> cosa che normalmente facevamo prima...> Pensavo che si sarebbe scaricato solamente GLI> agiornamenti, qualche file...In parte ai ragione. Credo che abbiano fatto questa scelta per evitare di incasinarsi con problemi strani. Voglio dire, poniamo che io non abbia mai installato la 1.0.1, l'updater dovrebbe gestire questa eventualità in qualche modo. Le cose si complicano sotto linux dove la maggior parte degli utenti scarica la versione pacchettizzata della proprio distro. Non sempre la distro è aggiornata tempestivamente. Ci si troverebbe quindi con una versione di FireFox semi aggiornata che darebbe parecchi problemi al gestore dei pacchetti quando si aggiorna la pacchettizata, facendo così invece ciascuno può decidere cose fare, compreso installare una doppia versione di FF.Questo è ciò che credo ma non sono addentro nei processi decisionali. So che l'ultima volta che studia l'updater di un programma che avevo scritto mi trovai di fronte a questi quesiti e decisi di usare lo stesso metodo (download totale). E' anche da sottolineare come comunque le dimensioni di FireFox siano contenute. Un file da qualche mega è sopportabile anche con il 56K...CiaoAnonimoRe: auto update
- Scritto da: MaXimus> Oddio, chiamarlo Auto Update mi sembra un pò> esagerato... ;) Lo chiameredi Auto Download,> visto che non fa altro che scaricare la versione> COMPLETA 1.0.2 sul desktop (parlo di Windows,> ovviamente...) e, una volta terminato il> download, lancia l'installazione... La stessa> cosa che normalmente facevamo prima...> Pensavo che si sarebbe scaricato solamente GLI> agiornamenti, qualche file...> > Vabbè... finchè c'è l'adsl non si va neanche> male... :)> In fondo sono solo 4,7 mega, pure un 56K ce la fa senza troppi problemi.Inoltre e' piu' comodo che andare sul sito, scaricare la nuova versione, disinstallare la vecchia per sicurezza, installare e avviare...Si vede che e' un po' complicato fare un semplice aggiornamento dalla 1.0.x alla 1.0.x+1, in passato per diversi bugfix e aggiustamenti minori l'update automatico mi ha scaricato solo pochi KB.FunzRe: auto update
Anche a me, in maniera eccellente :)J'adore Firefox! :DAnonimoRe: auto update
ero qui che girovagavo per PI quando un discreto popup in basso a dx mi ha gentilmente avvisato che c'erano aggiornamenti..tempo 30 secondi scarsi, eccomi di nuovo qui a girovagare con FF 1.0.2 come se nulla fosse successo..caarinoo...E senza riavviare il pc! :)AnonimoRe: auto update
- Scritto da: pane@rita> va e senza incasinarmi estensioni e temi> > :-Dbeh, a me, dopo l'update, non partiva +mi dava un msg tipo "devi prima chiudere l'applicazione".inutile dire che non c'era tra i processi (su winxp...)comunque, dopo vari tentativi di reinstallazione e altro, ho semplicemente spostato la cartella Mozilla Firefox dalla Programmi e dopo l'installazione è partito perfettamente riprendendo temi ed estenzioni, i quali si trovano x fortuna nel profilo utente e non nella cartella di FFoxmenomale ;-)staicalmoRe: auto update
ho anche io lo stesso problema su windows, tu come hai fatto a risolverlo, non sono riuscito a capire per bene che hai fatto.diciamo che non è che me ne importi dato che uso linux, però giusto per sapere come ovviare al problemaargaarRe: auto update
come dicevo, ho praticamente eliminato programmiMozilla Firefox e poi ho installato la nuova versione.staicalmoopensource e sicurezza, voto 10!
firefox è in aumento -> quindi maggiori utlizzatori -> qui ndi si trovano sembre più bugGrazie all'opensource i forum su firefox s'impennano e a breve termine saltano fuori già bugfix, questa si chiama "sicurezza"AnonimoRe: opensource e sicurezza, voto 10!
- Scritto da: Anonimo> firefox è in aumento -> quindi maggiori> utlizzatori -> qui ndi si trovano sembre più bug> > Grazie all'opensource i forum su firefox> s'impennano e a breve termine saltano fuori già> bugfix, questa si chiama "sicurezza"Bello, per IE i bug (senza fix) escono a valanghe (leggi mai PI per caso?), per i fix bisogna aspettare spesso a lungo (e intanto i cracker aspettano, no?)Se poi non hai XP non escono nemmeno piu' e ti tieni IE bacato.[cite]questa si chiama "sicurezza"[/cite]Funzquindi la vulnerabilita' java resta
e non venitemi a dire che non e' colpa del browser ma di Sun perche' non e' vero: con Opera controllano la vulnerabilita'.E non raccontatemi neppure che il problema e' di explorer e non di firefox, perche' se ho windows devo tenermi per forza anche explorer, pure se non lo uso, se non fosse altro che per fare funzionare gli update automatici e per non correre il rischio di fare danni al sistema tentando di toglierlo con utility di terze parti.La vulnerabilita' c'e' e continua ad esserci, e' seria e l'unico sistema per evitarla e' distattivare java da Firefox, bloccando di fatto tutte le applet.AnonimoRe: quindi la vulnerabilita' java resta
Trollino, mi spieghi che virus è un virus che ti chiede se vuoi essere infettato? Io ne ricordo solo uno, il virus Albanese...Insomma, tu apri una pagina web, ti viene caricata una Java Applet non firmata, non certificata, di un ente ignoto e ti dice "Vuoi farmi fare tutti i casini che voglio sul tuo computer?" e tu gli rispondi sì? Buh il bug non è in FireFox o in Java ma nel tuo cervello (soprattutto se eri loggato in windows come administrator).Quanto alla tua specifica domanda, hai provato ad aprire la pagina imputata con Opera e non succede niente. Ok. Adesso prova ad aprirla avendo cura di settare preventivamente lo User-Agent di Opera su Mozilla 5.0. Cosa succede? Caspita, mi becco la stessa finestra che mi chiede la stessa cosa...Opera diventa vulnerabile anche solo pensando di aprire un contenuto come Mozilla. Incredibile... Ho forse si tratta del server web che fornisce contenuti diversi seconda dello User Agent dichiarato? La seconda che hai detto...AnonimoRe: quindi la vulnerabilita' java resta
non sono un trollino, a meno che definiate tali tuti coloro che la pensano una virgola diverso da voi (abbi pazienza, nonostante tutti siamo ancora in democrazia).Tutti i virus per email (quasi tutti) sono basati su allegati che devono essere attivati dagli utenti, anche i muri oramai lo sanno di non aprire un allegato strato ma eppure i virus per email continuano a diffondersi indisturbati.Che senso ha l'esempio che hai portato: il settaggio che c'e' di default su opera mi protegge, ma se lo cambio sono fregato, mentre su firefox si comporta gia' cosi'.Mi hai solo dimostrato che opera e' settato correttamente di default mentre firefox non lo e' !!!!!!!! quindi ti sei dato la zappa sul piede.La girate sempre come vi fa comodo a secondo di come la guardate.Quando Microsoft settava (e setta) di default le protezioni troppo "larghe" per privilegiare l'uso a scapito della sicurezza, allora diamoli dentro che sono dei cretini, quando lo fanno i nostri prediletti invece diamo dei trolloni agli altri.Bell'esempio di obbiettivita' e intelligenza.AnonimoRe: quindi la vulnerabilita' java resta
- Scritto da: Anonimo> Mi hai solo dimostrato che opera e' settato> correttamente di default mentre firefox non lo e'> !!!!!!!!No, no...ha detto che se sul tuo opera imposti l'useragent di mozilla, il comportamento e' identico a quello che hai su firefox.Questo dimostra che c'e' un "filtro" sul server che ti manda un contenuto differente in base al tuo useragent.AnonimoHo un problema con firefox! aiutatemi!
Qualche giorno fa ho fatto il solito update su Suse e mi ha installato una patch per firefox.Ecco dopo ogni volta che digitavo un indirizzo nella Location Bar e premevo invio il browser si chiudeva.Allora ho cancellato la directory .mozilla e fatto ripartire il browser, ma il problema rimaneva.Allora ho disinstallato firefox e ne ho installato una precedente. Ora non si chiude più, però se digito un indirizzo nella Location Bar e faccio invio non succede niente. E quando clicco sulla linguetta della Location Bar per vedere le Url recenti non mi mostra niente.Soluzioni?AnonimoRe: Ho un problema con firefox! aiutatem
- Scritto da: Anonimo> Qualche giorno fa ho fatto il solito update su> Suse e mi ha installato una patch per firefox...cut..> Ora non si chiude più, però se digito un> indirizzo nella Location Bar e faccio invio non> succede niente. E quando clicco sulla linguetta> della Location Bar per vedere le Url recenti non> mi mostra niente.> Soluzioni?Hai provato sulla Knowledge Base di Suse?AnonimoRe: Ho un problema con firefox! aiutatemi!
- Scritto da: Anonimo> Qualche giorno fa ho fatto il solito update su> Suse e mi ha installato una patch per firefox.> > Ecco dopo ogni volta che digitavo un indirizzo> nella Location Bar e premevo invio il browser si> chiudeva.> > Allora ho cancellato la directory .mozilla e> fatto ripartire il browser, ma il problema> rimaneva.> > Allora ho disinstallato firefox e ne ho> installato una precedente. > Ora non si chiude più, però se digito un> indirizzo nella Location Bar e faccio invio non> succede niente. E quando clicco sulla linguetta> della Location Bar per vedere le Url recenti non> mi mostra niente.> Soluzioni?passa a Opera :-DAnonimoMa su Linuz non funziona sempre tutto?
Ma come... sono stupito... Un BUG su un sistema linuz!!! E su SUSE poi! La distro giudicata tra le migliori!!Ma come è possibile?? Non ci credo. O è falso oppure è una manovra della Microsoft!!!Su Linuz funziona sempre tutto! E' un OS perfetto. Stai Mentendo....CONFESSA!!!!- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Qualche giorno fa ho fatto il solito update su> > Suse e mi ha installato una patch per firefox.> > > > Ecco dopo ogni volta che digitavo un indirizzo> > nella Location Bar e premevo invio il browser si> > chiudeva.> > > > Allora ho cancellato la directory .mozilla e> > fatto ripartire il browser, ma il problema> > rimaneva.> > > > Allora ho disinstallato firefox e ne ho> > installato una precedente. > > Ora non si chiude più, però se digito un> > indirizzo nella Location Bar e faccio invio non> > succede niente. E quando clicco sulla linguetta> > della Location Bar per vedere le Url recenti non> > mi mostra niente.> > Soluzioni?> > passa a Opera :-DAnonimoRe: Ma su Linuz non funziona sempre tutto?
non hai le conoscenze per aiutarlo e invece di stare zitto cambi discorso sfottendolo?Mah...Anonimoubuntu update
leggo la notizialeggo il forum annessopoi, per sfizio, controllo la versione che sto utilizzando ... 1.0.2 appuntograzie ubuntu :)gixRe: ubuntu update
Scusa l'OT ma mi hai incurisito con 'sto ubuntu, tanto che ieri l'ho scaricato, oggi l'ho installato ed in questo momento ti scrivo da firefox 1.0.2 italiano da ubuntu 4.1.Notevole la velocità di installazione, la stabilità ed il riconoscimento di praticamente tutto l'hardware del mio compaq nx9010.A casa ho anche una semplicissima Mepis ma ogni tentativo di "aggiornamento automatico" mi incasinava totalmente l'installazione.TheGyniusproblema con about:config
XML Parsing Error: syntax errorLocation: jar:resource:///chrome/toolkit.jar!/content/global/config.xulLine Number 3, Column 3: return res;--^.... solo a me succede?byegixRe: problema con about:config
- Scritto da: gix> XML Parsing Error: syntax error> Location:> jar:resource:///chrome/toolkit.jar!/content/global> Line Number 3, Column 3: return res;> --^> > .... solo a me succede?> byeSalvati i boomark quindi dis-installa e poi re-installa FF! 'Scolta il nonno!! O:-)Sani!mr_setterX la redazione
Potreste smettere di indicare Firefox come un "browserino"? Non e' la prima volta che usate questa terminologia che in ultima analisi e' riduttiva per un ottimo prodotto, largamente superiore ai suoi concorrenti sotto molti aspetti.Non sono un fan di FF - mi limito a usarlo - ma non capisco perche' FF sia un browserino, mentre opera, IE e tanti altri sono dei browser.AnonimoRe: X la redazione
- Scritto da: Anonimo> Potreste smettere di indicare Firefox come un> "browserino"? Non e' la prima volta che usate> questa terminologia che in ultima analisi e'> riduttiva per un ottimo prodotto, largamente> superiore ai suoi concorrenti sotto molti> aspetti.> > Non sono un fan di FF - mi limito a usarlo - ma> non capisco perche' FF sia un browserino, mentre> opera, IE e tanti altri sono dei browser.Beh, veramente anche Opera lo chiamamo spesso "browserino", e IE e Mozilla "browserone": fino ad oggi non s'era ancora offeso nessuno! :-D E' che magari suona più simpatico e carino, no? Poi Firefox era nato come alternativa leggera a Mozilla, e allora è rimasta sta cosa del browserino :-) Qui in reda organizzeremo al più presto un referendum abrogativo ;-)Ciau!la redazioneRe: X la redazione
ci manca solo di invocare la correttezza politica anche per questa cose... che tristezza... :-(AnonimoRe: X la redazione
- Scritto da: Anonimo> ci manca solo di invocare la correttezza politica> anche per questa cose... che tristezza... :-(Credo che fosse solo una precisazione, dubito che possa definirsi "correttezza politica"AnonimoRe: X la redazione
ma perche' questi di PI adesso hanno perfino una redazione fisica con ufficio e tutto il resto ?non mi risulta siano disponibili neppure i numeri del loro fax ...alla faccia della redazione...AnonimoAndiam ben però!!!!
D'accordo che sia un bel programma Firefox,però nel giro di qualche mese è già la terza volta che lo devo riscaricare per aggiornarlo ogni volta!!!!Ci credo che poi il contatore del download và alle stelle!!!!A parte questo siam messi comunque molto meglio del caro IE questo è fuori discussione.AnonimoChe è successo?
Avevo FF con langpack italiano. Ho seguito le istruzioni per disinstallare il langpack ed ho scaricato FF dal sito italiano.Installo, apro e FF è in inglese...credevo fosse già in italiano..vabbè...vado in Tools e metto la lingua italiana. Chiudo.Riapro e....schermata FF con sfondo giallo e scritta rossa...vorrei copiare quello che c'è scritto ma non si può...così ho copiato l'immagine: http://tinyurl.com/628e9unica soluzione è disinstallare e reinstallare?yusakuRe: Che è successo?
Firefox stà benone, è che hai incasinato le estensioni.Raggiungi la cartella del profilo, cancella la cartella "extension" e sei a posto.La prossima volta non sbagliare la procedura di aggiornamento, ovvero:1) Esiste la versione già localizzata, mettere i language pack sulla eng vuol solo dire incasinarsi la vita.2) Disinstalli FF, quindi NON tocchi i file che restano nella cartella dove era installato, perchè contengono delle indicazioni sulle estensioni, e installi il nuovo FF sempre in tale cartella.In questo modo il nuovo FF dovrebbe digerire da subito le estensioni già installate ;)FAMRe: Che è successo?
> Raggiungi la cartella del profilo, cancella la> cartella "extension" e sei a posto.ho provato ma niente...ancora quell'avviso. ho provato tutti e due i vostri consigli ma niente. Ho anche disinstallato FF e cancella la dir intera.Ho provato a reinstallare ma ancora quell'errore...°_°Cosa faccio? Aiutoooooooo sto usando IEEEEEEEEyusakuRe: Che è successo?
- Scritto da: yusaku> > > Raggiungi la cartella del profilo, cancella la> > cartella "extension" e sei a posto.> > ho provato ma niente...ancora quell'avviso.> > ho provato tutti e due i vostri consigli ma> niente. Ho anche disinstallato FF e cancella la> dir intera.> Ho provato a reinstallare ma ancora> quell'errore...°_°> > Cosa faccio? Aiutoooooooo sto usando IEEEEEEEEcopia questa cartella%APPDATA%MozillaFirefoxProfilesNOME CASUALE.defaultda qualche parte (chessò sul desktop)ti servirà come backuppoi cancellalacosì facendo PERDERAI le impostazioni, bookmarks, etcma grazie al backup potrai ripristinarliAnonimoRe: Che è successo?
- Scritto da: yusaku> > > Raggiungi la cartella del profilo, cancella la> > cartella "extension" e sei a posto.> > ho provato ma niente...ancora quell'avviso.> > ho provato tutti e due i vostri consigli ma> niente. Ho anche disinstallato FF e cancella la> dir intera.> Ho provato a reinstallare ma ancora> quell'errore...°_°> > Cosa faccio? Aiutoooooooo sto usando IEEEEEEEEMa è davvero così difficile usare IE? Io non lo cambierei per nulla al mondo, nonostante conosco mozilla dalla prima betamahAnonimoRe: Che è successo?
Lancia FireFox dal menù programmi in modalità Safe Mode.Da qui prova a disattivare qualche Estensione o qualche Tema.Normalmente non ci sono problemi, ma se qualche estensione non viene più supportata può dare quella schermata.TheGyniusRe: Che è successo?
- Scritto da: yusaku> Avevo FF con langpack italiano. Ho seguito le> istruzioni per disinstallare il langpack ed ho> scaricato FF dal sito italiano.> > Installo, apro e FF è in inglese...credevo fosse> già in italiano..> vabbè...vado in Tools e metto la lingua italiana.> Chiudo.> Riapro e....> > schermata FF con sfondo giallo e scritta> rossa...vorrei copiare quello che c'è scritto ma> non si può...così ho copiato l'immagine:> http://tinyurl.com/628e9> > unica soluzione è disinstallare e reinstallare?> passa a IE e guadagni in salute(win)AnonimoRe: Che è successo?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: yusaku> > Avevo FF con langpack italiano. Ho seguito le> > istruzioni per disinstallare il langpack ed ho> > scaricato FF dal sito italiano.> > > > Installo, apro e FF è in inglese...credevo fosse> > già in italiano..> > vabbè...vado in Tools e metto la lingua> italiana.> > Chiudo.> > Riapro e....> > > > schermata FF con sfondo giallo e scritta> > rossa...vorrei copiare quello che c'è scritto ma> > non si può...così ho copiato l'immagine:> > http://tinyurl.com/628e9> > > > unica soluzione è disinstallare e reinstallare?> > > > passa a IE e guadagni in salute> > (win)nel senso che poi butti il pc eliminando il problema alla radice?? :Drumentaottimo !
passaggio alla 1.0.2 ottimo e veloce.Compare una freccetta verde in alto a destra accanto al simbolo della ruota ... click ... aggiorna ... parte il download ... chiudi il programma ... parte l'update ... finito !Alla faccia di certi programmi commerciali !E poi vorrei dire a Symantec di pensare a snellire le sue elefantiache utilities e antivirus, piuttosto che fare commenti sui tend di crescita delle vulnerabilità, visto che la diffusione del browser FF comunque non è un motivo sensato da correlare alla vulnerabilità. Semmai qualcuno ben indirizzato e prezzolato si mette a cercare le falle o a scrivere trojan per FF per agevolare il suo mandante, o no ?AnonimoSu secunia.com sono segnalate solo ora..
Ma guarda che strano, su secunia.com sono segnalate solo ora... dopo che sono state corrette! Se fossero state vulnerabilità di Microsoft si sarebbero subito fiondati a segnalarle...Mozilla Firefox Three Vulnerabilities-Highly critical - 2005-03-24Three vulnerabilities have been reported in Firefox, which can be exploited by malicious people to bypass certain security restrictions and compromise a user's system.Mozilla Security Bypass and Buffer Overflow Vulnerabilities-Highly critical - 2005-03-24Two vulnerabilities have been reported in Mozilla, which can be exploited by malicious people to bypass certain security restrictions and compromise a user's system.http://secunia.com/advisories/Anonimograzie
Da quando ci sono i prodotti Open finalmente riesco a andare a testa alta dai miei clientiAnonimoFF è indietro...
come è possibile che esistano ancora sw che hanno dei buffer overflow proprio su una cosa basilare come le GIF...Ve lo dico chiaramente quale è il problema in questione: vai su un sito con una immagine creata apposta per massacrarti il PCEntri con FF: il PC muore di una morte atroce e dolorosaEntri con IE: il PC non risente minimamente del problema in quanto Windows update ha già corretto per conto tuo il problema... non solo ma non hai problemi sulle GIF da almeno 4 anniOpensource: che bufala!!!(win)AnonimoAuto-update x pigri
Purtroppo non e' ancora incrementale, ma dalla versione 1.0, quando c'e' un aggiornamento compare una iconcina verde in alto a destra sulla schermata di Firefox.Basta fare click lì per scaricare l'update.Così i pigri non dovranno andare nel menu Tools/Options/Advanced/ ;)KamaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 mar 2005Ti potrebbe interessare