Waltham (USA) – Allo scopo di legare in modo sempre più stretto il proprio nome all’open source, e rafforzare la sua posizione su Linux nel settore desktop, Novell ha rilasciato il codice sorgente di Connector 1.4, un componente che permette al celebre client di e-mail e workgroup open source Evolution di interoperare con il diffuso server Microsoft Exchange.
Sviluppato da Ximian, società che Novell ha acquisito lo scorso anno, Connector è un plug-in che in precedenza veniva distribuito solo a pagamento, ad un prezzo di 69 dollari. A partire dal 14 maggio, Novell lo renderà invece disponibile gratuitamente da qui accompagnato dalla licenza GPL. La pubblica disponibilità del codice di Evolution fa anche in modo che, d’ora in avanti, tale progetto possa essere portato avanti con la collaborazione di un’ampia comunità di sviluppatori.
“Con la progressiva adozione di Linux sui desktop aziendali, dobbiamo garantire alle aziende che gli utilizzatori di Windows e Linux possano collaborare gli uni con gli altri utilizzando i sistemi di back-end esistenti e i processi con cui hanno già familiarità”, ha affermato Nat Friedman, vice president of the desktop technologies group di Novell.
Connector consente infatti agli utenti di Microsoft Exchange Server 2000 e 2003 di gestire e-mail, agenda, cose da fare, rubrica e cartelle condivise direttamente da un desktop Linux, e fa di Evolution un’alternativa a MS Outlook ancor più completa.
C’è tuttavia da notare che per connettersi ad un server Exchange, Evolution necessita di Outlook Web Access, un componente la cui attivazione richiede l’acquisto da Microsoft di una licenza extra.
Novell attualmente possiede ben due alternative a Exchange: Openexchange Server, ereditato dall’acquisizione del distributore europeo SuSE Linux, e il proprio GroupWise, che con la recente versione 6.5 è approdato anche su piattaforma Linux. Data la massiccia presenza di Windows all’interno delle aziende, Friedman ha tuttavia riconosciuto l’importanza di uno strumento che, come Connector, possa consentire agli utenti di Linux di lavorare in ambienti misti basati su piattaforme proprietarie e open source.
Connector farà parte integrante di Evolution 2.0, una release che Novell conta di pubblicare nel terzo trimestre come parte della propria piattaforma Linux desktop. Evolution 2.0, che già supporta Openexchange Server, aggiungerà il supporto a GroupWise 6.5 per Linux e migliorerà vari aspetti del software, fra cui i filtri antispam, la gestione dei certificati S/MIME e PGP, l’integrazione con Gnome e il client di instant messaging Gaim, il supporto agli account IMAP, e la gestione di contatti e appuntamenti.
Seguendo la stessa strategia che l’ha portata ad aprire il codice di Connector, Novell ha di recente rilasciato sul canale open source il noto tool di configurazione di SuSE, YaST , e iFolder , un software per la condivisione e la sincronizzazione di file e cartelle fra più computer. iFolder è uno dei primi programmi sviluppati usando il framework Mono , una versione open source della piattaforma di sviluppo Microsoft.NET di cui, negli scorsi giorni, è stata rilasciata la prima versione beta.
“Questo significa un più agevole e facile sviluppo di iFolder per Linux, Windows, Macintosh e Novell NetWare”, ha affermato Novell.
-
firewire 2
firewire 2 va a 800 Mbit/secAnonimoRe: firewire 2
- Scritto da: Anonimo> firewire 2 va a 800 Mbit/secE cosa c'entra?AnonimoRe: firewire 2
nell`articolo se ne sono "dimenticati"AnonimoRe: firewire 2
Anonimo wrote:> nell`articolo se ne sono "dimenticati"Dubito fortemente: evidentemente non e' adatto al wireless. :(___P.S.Si kiama "FireWire 800" o "IEEE1394b".DKDIBPerò la portata
se è vero che è 10 metri non è un gran che. Poi c'è da vedere come si comporta se c'è qlche ostacolo di mezzo.Il Bluetooth fa tranquillo i 20-30 e più, anche con un muro di casa in mezzo. Nn sarebbe molto comodo se uno ha due pc, uno in sala e uno in camera, farli comunicare. Con il Bluetooth io tiro da casa (secondo piano) fino al giardino condominiale (35 metri circa e d'estate è bello star fuori) ma con in mezzo 3 muri, di cui uno perimetrale.Probabilmente il firewire e usb wireless saranno più utili per le periferiche varie ed eventuali dischi esterni, garantendo velocità maggiori. Ma per una wireless lan resto dell'idea che Bluetooth vada meglio. Stiamo a vedere le specifiche esatte quando usciranno.Inoltre con opportune "modifiche ed accessori" il Bluetooth arriva anche a 100 e più metri, dipende da quanto uno vuole osare con gli amperaggi e spendere in antenne più o meno artigianali. Certo è illegale trasmettere fuori da casa con apparecchi wireless(chissà poi perchè...bhò). Cmq so di test amatoriali fatti (da smanettoni) con materiale di serie "elaborato" che arrivano anche a 250 metri con palazzi in mezzo (antenne direzionali).Se 50-70 metri son forse troppi, 10 mi sembrano un po' troppo pochi.AnonimoRe: Però la portata
Il Wi-fi (versione g) mi pare molto più adatto del bluetooth... ma di gran lunga...AnonimoRe: Però la portata
In effetti sembrerebbe essere il meglio oggi sulla piazza per quanto riguarda le prestazioni lan wireless. Forse chi ha fatto il post ha confuso il wifi con il bluetooth senza rendersene conto: quelle prestazioni sono possibili col wifi ma non con il bluetooth (se nn mi sbaglio).Sarà stata una svista. Spero.Di sicuro i nuovi dispositivi saranno concorrenziali con il bluetooth, ma contro il wifi fanno poco.Resta secondo me valido il discorso sulla portata però.In effetti 10 metri mi sembran cmq pochi, visto che la annunciano come tecnologia rivoluzionaria.Stiamo a vedere.AnonimoRe: Però la portata
- Scritto da: Anonimo> Il Wi-fi (versione g) mi pare molto> più adatto del bluetooth... ma di> gran lunga...Infatti firewire serve piu` che altro per collegare periferiche che per fare reti.In ogni caso wifi g arriva a 54 Mbit. Firewire e USB arrivano a 400 e 480.Parliamo di prestazioni 8 volte superiori. E` normale che la portata diminuisca.Inoltre anche il wifi g ha problemi a tenere la max velocita' con l'aumento della distanza.Bye.ShuE il FW esistente?
Io ho HD e Masterizzatore CD esterni Firewire: secondo voi potranno essere adattati a wireless con solo l'inserimento di un dispositivo wireless nella catena? Ho leggiucchiato l'articolo della 1394ta, ma non sono riuscito a trovarlo. Forse il mio inglese avrebbe bisogno di un upgrade... soprattutto per la lettura veloce...Qualcuno magari mi (ci, noi tutti possessori di FW) fa un piacere e lo trova?Mi ci trovo bene, FW è veloce, scrivo sull' hd esterno come su quello interno, non ho ancora mai provato Usb 2.0, ma penso che sia ugualmente concorrenziale.A me basterebbe anche 10 metri, col portatile se lavoro sono sempre abbastanza vicino, mi basterebbe solo potermi liberare dei fili.==================================Modificato dall'autore il 13/05/2004 8.03.14scorpioprisea chi ha un cell bluetooth [LEGGETE]
quando andate in stazione, concerti, conferenze e in tutti i luoghi in cui c'e' un grande assembramento di persone abilitate il bluetooth nel cell, in questo modo chi e' nelle vicinanze potra' mandarvi la sua vCard (con il suo nome e qualche altro dato) in modo anonimo e voi (se volete) potrete rispondere inviando la vostra o mandargli un sms (ma costa) o un messaggio con una vNote (gratis). In UK e' la moda del momento, consente di conoscere un sacco di nuove persone e di divertirvi in posti in cui normalmente vi annoiereste a morte (concerti a parte :D).La tecnica si chiama in gergo "toothing", per attirare l'attenzione e' meglio cambiare il nome del telefono (t630, t68) in qualcosa di piu' evocativo (un nickname o qualcosa che comunque vi rappresenta).sono a disposizione per approfondimenti di tipo tecnico, se possibile evitate i commenti alla PuntoInformatico cioe' 1 "hahaha e' da sfigati" 2 "gia' lo sapevo" graziecorto malteseRe: a chi ha un cell bluetooth [LEGGETE]
> In UK e' la moda del momento,> consente di conoscere un sacco di nuove> persone e di divertirvi in posti in cui> normalmente vi annoiereste a morte (concerti> a parte :D).In UK è moda da più di un anno... non dal momento.> La tecnica si chiama in gergo "toothing",No, in gergo si chiama Bluejacking> per attirare l'attenzione e' meglio cambiare> il nome del telefono (t630, t68) in qualcosa> di piu' evocativo (un nickname o qualcosa> che comunque vi rappresenta).> Vero.> sono a disposizione per approfondimenti di> tipo tecnico, se possibile evitate i> commenti alla PuntoInformatico cioe' > 1 "hahaha e' da sfigati" > 2 "gia' lo sapevo" > > grazie Cmq già lo sapevo (da un anno).Ad ogni modo sappiate che in base alla classe del terminale, il vostro bluetooth ( e quello altrui) avrà una portata più o meno vasta. Le classi sono:Classe 1: 100mW (100 m di portata)Classe 2: 2.5mW (10 m di portata)Classe 3: 1mW (10 cm di portata)I cellulari sono quasi tutti classe 2.SigmundAnonimoRe: a chi ha un cell bluetooth [LEGGETE]
> Cmq già lo sapevo (da un anno).> e meno male che l'aveva scritto :D + rotfl con avvitamento e volo d'angeloAnonimoRe: a chi ha un cell bluetooth [LEGGETE]
- Scritto da: corto maltese> quando andate in stazione, concerti,> conferenze e in tutti i luoghi in cui c'e'> un grande assembramento di persone abilitate> il bluetooth nel cell, in questo modo chi e'> nelle vicinanze potra' mandarvi la sua vCardahahhaah è da sfigati!!!!AnonimoRe: a chi ha un cell bluetooth [LEGGETE]
- Scritto da: corto maltese> quando andate in stazione, concerti,> conferenze e in tutti i luoghi in cui c'e'> un grande assembramento di persone abilitate> il bluetooth nel cell, in questo modo chi e'> nelle vicinanze potra' mandarvi la sua vCard> (con il suo nome e qualche altro dato) in> modo anonimo e voi (se volete) potrete> rispondere inviando la vostra o mandargli un> sms (ma costa) o un messaggio con una vNote> (gratis). In UK e' la moda del momento,> consente di conoscere un sacco di nuove> persone e di divertirvi in posti in cui> normalmente vi annoiereste a morte (concerti> a parte :D).> La tecnica si chiama in gergo "toothing",> per attirare l'attenzione e' meglio cambiare> il nome del telefono (t630, t68) in qualcosa> di piu' evocativo (un nickname o qualcosa> che comunque vi rappresenta).> > sono a disposizione per approfondimenti di> tipo tecnico, se possibile evitate i> commenti alla PuntoInformatico cioe' > 1 "hahaha e' da sfigati" > 2 "gia' lo sapevo" > > grazie curiosità: hai mai combinato qualcosa tu?avvelenatoRe: a chi ha un cell bluetooth [LEGGETE]
io l'altro giorno nella hall del multisala di lissone ho agganciato una e siamo finiti in macchina.. veramente, e' la soluzione a tutti i vostri problemi di relazionamento con l'altro sessoAnonimoRe: a chi ha un cell bluetooth [LEGGETE]
- Scritto da: Anonimo> io l'altro giorno nella hall del multisala> di lissone ho agganciato una e siamo finiti> in macchina.. veramente, e' la soluzione a> tutti i vostri problemi di relazionamento> con l'altro sessoa me se non sono snelle e carine non interessano.a meno che non siano straricche e generose.oppure straricche e stravecchie.avvelenatoRe: a chi ha un cell bluetooth [LEGGETE]
e se uno vuole fare qualcosa di più che mandarsi una v-card? e se poi non si è interessati all'altro sesso?AnonimoRe: a chi ha un cell bluetooth [LEGGETE]
> curiosità: hai mai combinato qualcosa> tu?e tu avvelenato? hai mai combinato qualcosa nella tua vita?AnonimoUSA vs. Europe
..Ho sempre più l'impressione che queste schermaglie continue fra noi europei e gli USA siano l'inizio di una guerra per l'imposizione dei prossimi standard tecnologici.. Sempre più la IEC si scontra, più che incontrarsi , con la UL e la ETSI .. GSM, BT non supportato da windows (ma perchè ? solo perchè è nato in Svezia ?) il nuovo GPS panaeuropeo ..AnonimoRe: USA vs. Europe
- Scritto da: Anonimo> ..Ho sempre più l'impressione che> queste schermaglie continue fra noi europei> e gli USA siano l'inizio di una guerra per> l'imposizione dei prossimi standard> tecnologici.. Sempre più la IEC si> scontra, più che incontrarsibeh se l'US propone internet exploder e l'EU risponde con Opera ben venga la guerra (e io sono pacifista convinto:)AnonimoFico!!!
Ma questi dispositivi wireless-firewire saranno ugualmente autoalimentati?Vi immaginate il fulmine che esce dalla scheda madre e finisce nel vostro Ipod, hard-disk, cellulare, ecc.Attraversare una stanza sarebbe un buon esercizio di destrezza ed equilibrio, e se sbagli... (troll)AnonimoRe: Fico!!!
- Scritto da: Anonimo> Ma questi dispositivi wireless-firewire> saranno ugualmente autoalimentati?di sicuro... perché non alimentare via wireless le periferiche, poi ci mettiamo tutti in giro con dei bei parafulmini....vabbeh, tanto trollavi e rispondo trollandoAnonimoRe: Però la portata
Anonimo wrote:> Il Bluetooth fa tranquillo i 20-30 e più, anche con un muro di> casa in mezzo.> [...]Per la cronaca, le stesse prestazioni ke hai descritto si possono ottenere anke con Wi-Fi, ke ha una banda ben superiore a BlueTooth... e presumo ke si possano ottenere risultati molto simili anke con 802.11g.Per la cronaca uso apparecchi markiati Netgear (AP), D-Link (adattatore per fisso) ed Intel PRO (adattatore per portatile).DKDIBRe: E il FW esistente?
Visto che nessuno ha risposto, mi sono risposto da solo, sono andato a leggere con calma l' articolo: tuttavia il mio inglese tecnico è ancora limitato, capisco il senso, tuttavia non sono sicuro:>All of these wireless products will be able to interoperate.>Also, the wireless PAL supports IEEE P1394.1 bridges, so >new wireless devices will connect to and work with existing >FireWire products. Wireless P1394.1 bridges incorporate a >wired 1394 node and a wireless 802.15.3 node and route >both "best effort" and streaming multimedia data between>the two.E' possibile quindi che io possa usare i FireWire con cavo, attaccarli a uno wireless e usarli in wireless tutti insieme appassionatamenteSe a qualcuno interessa, ovviamente. A me si. ;)scorpiopriseGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 mag 2004Ti potrebbe interessare