Salt Lake City (USA) – Nell’ultimo documento presentato alla corte, Novell affema che SCO Group ha indebitamente trattenuto i guadagni raccolti attraverso la concessione in licenza di Unix System V, un sistema operativo sulla cui proprietà verte la causa in corso tra le due aziende .
I guadagni a cui si riferisce Novell ammontano a circa 26 milioni di dollari , e sono stati incassati da SCO quando nel 2003 ha venduto le licenze di Unix a Sun e Microsoft.
Novell sostiene che il contratto stipulato con SCO nel 1995, l’ormai famoso Asset Purchase Agreement (APA), fornisce a quest’ultima solo pochi diritti, tra cui quello di trattenere per sé il 5% degli introiti derivanti alle vendite delle licenze Unix. Incassando il 100% di questi introiti, Novell afferma che la propria avversaria non solo ha violato l’APA, ma ha utilizzato denaro non suo per finanziare quella campagna legale contro Linux che negli scorsi anni l’ha portata a denunciare diverse società, tra cui IBM, Red Hat e la stessa Novell.
SCO ha replicato che le affermazioni di Novell “sono senza fondamenta”, e che la sua richiesta ha il solo scopo di danneggiare il proprio business.
Gli avvocati di Novell sostengono invece che ” la bancarotta di SCO è imminente e inevitabile “, e questo non per le conseguenze della causa in corso, ma per “per i suoi errori finanziari”. Novell afferma che questa è una ragione in più perché il giudice approvi la sua richiesta di risarcimento. “Se SCO entra in bancarotta, Novell rischia non poter più pretendere quanto gli spetta”.
SCO ha tuttavia negato di essere vicina ad un crollo finanziario , bollando la dichiarazione di Novell come FUD (Fear, Uncertainty e Doubt). È pur vero, però, che durante gli ultimi trimestre finanziari gli introiti di SCO derivanti dalla licenze Unix sono costantemente calati, e che il programma di indennizzo su Linux ha riscosso uno scarso interesse nel mondo aziendale. La società afferma però di poter dimostrare che le conclusioni di Novell sono errate con la pubblicazione del suo prossimo rapporto finanziario, quello relativo all’ultimo trimestre del 2006.
-
Mulo chippato
A quando uno che implementi il mulo?AnonimoRe: Mulo chippato
Il mulo è morto.AnonimoRe: Mulo chippato
> Il mulo è morto.Sì, e BSD sta morendo.(Chi legge Slashdot capirà)AnonimoRe: Mulo chippato
- Scritto da: > > Il mulo è morto.> > Sì, e BSD sta morendo.> (Chi legge Slashdot capirà)http://bsd.slashdot.org/comments.pl?sid=216876&cid=17609546AnonimoRe: Mulo chippato
- Scritto da: > A quando uno che implementi il mulo?basterebbe un client scritto bene...Anonimoche client c'è ora che non sia spione?
dove si migra dopo i due spioni? uTorrent... e l'altro che non mi ricordo (bittorrent?) ... chi c'è del quale fidarsi?AnonimoRe: che client c'è ora che non sia spion
- Scritto da: > dove si migra dopo i due spioni? uTorrent... e> l'altro che non mi ricordo (bittorrent?) ...> > > > chi c'è del quale fidarsi?non so niente che vuol dire spioni? sto usando uTorrent :| :sAnonimoRe: che client c'è ora che non sia spion
- Scritto da: > > - Scritto da: > > dove si migra dopo i due spioni? uTorrent... e> > l'altro che non mi ricordo (bittorrent?) ...> > > > > > > > chi c'è del quale fidarsi?> > non so niente che vuol dire spioni? sto usando> uTorrent :| > :suTorrent è stato acquisito da Azureus che è sceso a patti con la RIAA ;)AnonimoRe: che client c'è ora che non sia spion
- Scritto da: > uTorrent è stato acquisito da Azureus che è sceso> a patti con la RIAA> ;)La versione pre accordo si aggiorna automaticamente?E ci sono alternative parimenti prestanti/leggere?AnonimoRe: che client c'è ora che non sia spion
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > dove si migra dopo i due spioni? uTorrent... e> > > l'altro che non mi ricordo (bittorrent?) ...> > > > > > > > > > > > chi c'è del quale fidarsi?> > > > non so niente che vuol dire spioni? sto usando> > uTorrent :| > > :s> > uTorrent è stato acquisito da Azureus che è sceso> a patti con la RIAA> ;)embè? é proprio in quanto opensource scherzidel genere azureus non ne può fare. Il codice inerente eventuali "spioni" (lol) sarebbe già stato individuato.sisko1701Non si accorgerà neppure....
...di stare utilizzando bittorrent, già era proprio questo che temevo, alla fine ci sonoarrivati, in pratica puntano a vendere le loro canzoncine/filmetti con protezioni e limitazioniassurde a prezzi ancora più assurdi e da ora in poi anche sfruttando la banda di chi le acquistacosi da poter risparmiare altri soldini, furbi non ce' che dire :|CoreDumpRe: Non si accorgerà neppure....
Quindi praticamente te sapevi già tutto... (ghost) :-o(newbie)ammappeteAnonimoRe: Non si accorgerà neppure....
- Scritto da: > Quindi praticamente te sapevi già tutto...> (ghost)> :-o(newbie)Bè chip o non chip non era un segreto che le major volessero puntare a bittorrent per ridurreil costo della banda solo che se lo possono farein trasparenza ( leggasi senza che l'utente se ne accorga è meglio.....per loro ) e meglio :|> > > ammappete :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 gennaio 2007 08.57-----------------------------------------------------------CoreDumpRe: Non si accorgerà neppure....
Sto chip non lo voglio, grazie!AnonimoTutte cose che poteva farle un Core2
Tutte cose che si fanno benissimo con un processore generale come intel core2 o quad core.AnonimoRe: Tutte cose che poteva farle un Core2
- Scritto da: > Tutte cose che si fanno benissimo con un> processore generale come intel core2 o quad> core. :| esatto, oppure con un cippetto da pochi dollari e dal consumo ridotto, o non ho capito lo sarcasmo?AnonimoRe: Tutte cose che poteva farle un Core2
- Scritto da: > Tutte cose che si fanno benissimo con un> processore generale come intel core2 o quad> core.o con un 486AnonimoCosì mentre passeggi per strada
La pula con un'operazione degna di Commando ti salterà addosso, faccia a terra in quanto piratavi film esenza neppure saperlo...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 01 2007
Ti potrebbe interessare