Tokyo (Giappone) – NTT ha svelato un prototipo di memoria olografica costituito da un sottile quadratino di plastica trasparente di pochi centimetri di diagonale: la memoria è formata da 100 strati di memorizzazione, ognuno dei quali può contenere circa 10 MB di dati. Entro pochi anni l’azienda conta di produrre memorie della capacità di 10 GB.
La tecnica di archiviazione dei dati messa a punto da NTT, chiamata Info-MICA , è simile a quella adottata in altri media olografici: i dati digitali vengono dapprima codificati in un’immagine 2D che, attraverso speciali algoritmi, viene poi convertita in un’immagine olografica e infine registrata, sotto forma di un pattern di “pit” (cavità) e “land” (pianure), all’interno dei vari layer.
Il grande vantaggio delle memorie olografiche rispetto ai supporti ottici di memorizzazione tradizionali è dato dall’ elevata velocità di accesso alle informazioni e dall’elevato transfer rate dei dati, pari a centinaia di megabyte al secondo. Oltre a questo, NTT afferma che la propria tecnologia consentirà di portare la densità di memorizzazione dei dati a nuovi traguardi, ridurre drasticamente i consumi energetici e aprire la strada alla produzione di memorie a sola lettura più economiche, completamente riciclabili e molto difficili da copiare.
La prime implementazioni della tecnologia Info-MICA saranno costituite da memorie ROM (a sola lettura), tuttavia il gigante giapponese si è già detto al lavoro su delle versioni riscrivibili: queste ultime dovrebbero essere destinate a battagliare, sul mercato dei dispositivi mobili, con le memorie flash. NTT, che non a caso è uno dei più grandi operatori di telefonia cellulare al mondo attraverso NTT DoCoMo, ha già previsto la possibilità di includere lettori di memorie Info-MICA sulle prossime generazioni di telefonini .
NTT conta di commercializzare le prime memorie olografiche ROM entro il 2005 : fra gli ambiti applicativi l’azienda ha citato i dizionari elettronici, le slot machine, i navigatori satellitari, i lettori di libri e giornali elettronici e i supporti per la distribuzione di contenuti digitali come giochi, musica e film.
NTT ha dedicato alle memorie Info-MICA un sito che, sebbene al momento disponibile solo in lingua giapponese, dovrebbe essere presto tradotto in inglese.
Fra le altre società che stanno sviluppando sistemi di storage olografici vi è InPhase , che oltre a memorie olografiche in formato francobollo ha anche annunciato supporti della dimensione di un CD in grado di archiviare oltre un centinaio di gigabyte di dati. Non si hanno invece più notizie di Constellation 3D, una delle aziende che per prima annunciò , diversi anni fa, la produzione di CD con capacità superiori al gigabyte.
-
CVD
Non aggiungo altro l'ho già detto decine di volte....AnonimoExplorer legge l'xml dentro le jpg
credetemi, ho fatto un sistema per aggiornare un _grosso_ catalogo,e quando il cliente utilizzava il sistema di upload non si curava di esportare le "immagini per web" attraverso un tool di PhotoShop.Alcune immagini contenevano tra i metadati binari del codice XML del tipo "chi è l'owner; che programma è stato utilizzato etcetc"Alla fine Explorer mentre legge alcune decine di foto decide di impiantarsi, e di non far vedere + alcuna foto!!!Io ci ho messo una settimana per capirlo (anche perché non ho explorer) ma alla fine ho capito che Exploder legge i metadati delle immagini, di cosa se ne faccia lo sa solo la M.==================================Modificato dall'autore il 18/02/2004 0.06.15sathiaVedetela in positivo...
Adesso la MS avrà modo di correggere dei bug che altrimenti non sarebbero mai stati scoperti...AnonimoRe: CVD
AnonimoRe: Explorer legge l'xml dentro le jpg
- Scritto da: sathia> credetemi, ho fatto un sistema per> aggiornare un _grosso_ catalogo,> e quando il cliente utilizzava il sistema di> upload non si curava di esportare le> "immagini per web" attraverso un tool di> PhotoShop.> Alcune immagini contenevano tra i metadati> binari del codice XML del tipo "chi è> l'owner; che programma è stato> utilizzato etcetc"> > Alla fine Explorer mentre legge alcune> decine di foto decide di impiantarsi, e di> non far vedere + alcuna foto!!!> > Io ci ho messo una settimana per capirlo> (anche perché non ho explorer) ma> alla fine ho capito che Exploder legge i> metadati delle immagini, di cosa se ne> faccia lo sa solo la M.Metti su uno sniffer e vivi con meno paranoie.AnonimoRe: Explorer legge l'xml dentro le jpg
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: sathia> > credetemi, ho fatto un sistema per> > aggiornare un _grosso_ catalogo,> > e quando il cliente utilizzava il> sistema di> > upload non si curava di esportare le> > "immagini per web" attraverso un tool di> > PhotoShop.> > Alcune immagini contenevano tra i> metadati> > binari del codice XML del tipo "chi> è> > l'owner; che programma è stato> > utilizzato etcetc"> > > > Alla fine Explorer mentre legge alcune> > decine di foto decide di impiantarsi, e> di> > non far vedere + alcuna foto!!!> > > > Io ci ho messo una settimana per capirlo> > (anche perché non ho explorer) ma> > alla fine ho capito che Exploder legge i> > metadati delle immagini, di cosa se ne> > faccia lo sa solo la M.> > Metti su uno sniffer e vivi con meno> paranoie.Adesso mettiti comodo, respira profondamente, beviti un bicchiere d'acqua, regola bene la luminosità e il contrasto del monitor e rileggi ciò a cui hai risposto.AnonimoL'exploit
Andando nel link c'è il POC (Proof Of Concept) scritto dall'hacker, questi sono hacker altro che zone-h, defacers & company.Integer overflow, devo ammettere che non conoscevo questo tipo di attacco, mannaggia chissà quanto codice fallato ho scritto.:|AnonimoRe: Explorer legge l'xml dentro le jpg
- Scritto da: Anonimo> > > > > Metti su uno sniffer e vivi con meno> > paranoie.> > Adesso mettiti comodo, respira> profondamente, beviti un bicchiere d'acqua,> regola bene la luminosità e il> contrasto del monitor e rileggi ciò a> cui hai risposto.Dopo che hai finito di leggere, bevi un bicchiere di candeggina e vai a riposare in pace...AnonimoRe: Explorer legge l'xml dentro le jpg
lo fa anche phpdi leggere i metadate delle jpgAnonimoRe: Explorer legge l'xml dentro le jpg
AnonimoRe: Vedetela in positivo...
- Scritto da: Anonimo> Adesso la MS avrà modo di correggere> dei bug che altrimenti non sarebbero mai> stati scoperti...anche questi dopo 6 mesi?AnonimoRe: CVD
No che probabilmente, se MS investisse meno in marketing e ancora di più per rafforzare le sue tecniche di security forse sarebbe meno colabrodo..Altra cosa, son convinto che ne emergeranno altri di questi bug dal codice trafugato, col risultato di rafforzare windows..Beh non sarà la filosofia "opensource" ma molto similare, che cmq dimostra gli effetti positivi di questo genere di circolazione.opazzE' solo l'inizio!!!
Come tutti possono ben immaginare questo e' solo il primo di una lunga serie di bug/exploit che usciranno.Eh eh eh troppo comodo affidare la sicurezza del proprio software alla occultazione dei sorgenti, M$ di questo ne ha sicuramente abusato, appunto perche' e' comodo.E mo' so' c***iAnonimoRe: CVD
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Jack Rackham> > Non aggiungo altro l'ho già detto> > decine di volte....> > ... che sei un > > (troll)(troll)(troll) (linux> > (troll) &n> > (troll) &n> > (troll) &n> Dai basta con questi disegnini, avete sinceramente rotto, sembra di stare all'asiloAnonimoRe: CVD
in pratica gli hackers fanno da beta testers gratis per ziobill e se nel frattempo qualche sistema zompa .... la M$è al sicuro visto che il codice le è stato rubato (che poi devocapire come cavolo fai a rubare una porzione di codicesorgente da una lan blindata senza una talpa all'interno chete lo permetta visto che (spero) che il network esterno e quello interno siano ben distinti ma questo è un altro discorso)Cmq sempre Zio Bill ci guadagnaAnonimoX il moderatore
Non so dive piazzarloPer m$ dovrebbe errere piu facile rilasciare il resto del sorgente, visto che il cuore (kernel) dei 2 migliori sistemi operativi windows (win nt4 certificato dal governo usa come c3) e win 2000 per il pnp del kernel nt una condanna alla pubblicazione del sorgente non puo ne danneggiare microsoft ne fargli danniil discorso e' la licenza dei sorgentiIMHO una apertura di windows potrebbe fargli prendere i piunti persi nei confronti di linux se la licenza e' la stessami auguro che M$ provveda al piu presto alla revoca dei certificati, piu che a patchare ie o buchi di local exploit(il 99% dei pc e' monoutente admin)i crtificati possono essere usati per certificare un virus, un dialer una backdoor, non serve fare nulla solo visitare una homepage per portare a casa il paccopiu dei bug, mi preoccupano i certificatiin ordine di gravitaexploit da remotorevoca dei certificati (URGENTE)patch di IEaltroAnonimoRe: Explorer legge l'xml dentro le jpg
Anonimoe il comunicato di M$ ?
Gia'! Quello emesso per "tranquillizzare" i suoi utenti ?Diceva:"La pubblicazione illegale di questo codice (...) non rappresenta un problema di sicurezza per i clienti dei prodotti Microsoft eventualmente coinvolti".Come al solito spara ca**ate, negando l'evidenza eh?Comodo avere per clienti degli utonti!SVEGLIAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!AnonimoRe: Vedetela in positivo...
- Scritto da: Anonimo> Adesso la MS avrà modo di correggere> dei bug che altrimenti non sarebbero mai> stati scoperti...E quando correggera' i 21 bug stranoti di IE?AnonimoRe: Vedetela in positivo...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Adesso la MS avrà modo di> correggere> > dei bug che altrimenti non sarebbero mai> > stati scoperti...> E quando correggera' i 21 bug stranoti di> IE?la patch già esiste: format c: :DAnonimoRe: Vedetela in positivo...
- Scritto da: Anonimo> Adesso la MS avrà modo di correggere> dei bug che altrimenti non sarebbero mai> stati scoperti...Il problema è un altro... se il bug fosse uno solo di problemi non ce ne sarebbero (a meno di un bug gravissimo), ma microsoft reggerebbe alla scoperta contemporanea di decine (sono ottimista) di bug? Ovvero quanto tempo impiegherebbe a correggerli tutti? Cosa succederà nel frattempo ai milioni di utenti di fascia medio bassa (e non) ovvero quelli che a stento sanno accendere il pc e che si collegano in rete esponendo le loro macchine al mondo intero? Credete che tutti sanno cosa fare? Sono ormai anni che si dice di non aprire allegati etc. etc. abbiamo visto che questo serve a poco, lo abbiamo constatato con la veloce diffusione degli ultimi virus in circolazione. I temo la diffusione del codice di windows per questo, perchè sarà un macello e lo sarà per tutti anche per chi ha dei server o dei desktop con altri s.o. perchè subiranno gli effetti collaterali dei milioni di attacchi alle macchine windows, occorre tener presente che i server di posta di qualunque sistema operativo siano sono stati stressati dalla diffusione dei virus del s.o. windows. Se (ma non credo) l'intenzione di microsoft è quella di rilasciare i sorgenti sarà la sua fine e vivremo un periodo tremendo su tutta la rete.AnonimoRe: Vedetela in positivo...
proprio come succede per gli open source...AnonimoRe: Explorer legge l'xml dentro le jpg
AnonimoRe: e il comunicato di M$ ?
> Gia'! > Quello emesso per "tranquillizzare" i suoi> utenti ?> > Diceva:> "La pubblicazione illegale di questo codice> (...) non rappresenta un problema di> sicurezza per i clienti dei prodotti> Microsoft eventualmente coinvolti".> > Come al solito spara ca**ate, negando> l'evidenza eh?> Comodo avere per clienti degli utonti!> > SVEGLIAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!quale danno ha provocato questo exploit?di serie windows 2000 monta ie 5 se non sbagliowindows 2000 vanilla.. cioe' di 4 anni fachi ce l'ha ancora?a parte che dovrebbe essere un bene, non un male il fatto che col codice si trovano prima i bugma l'evidenza poi quale sarebbe?che avendo il codice a disposizione si trovano piu' bug e il software e' meno sicuro?allora ha ragione MS con la sua security by obscurity?fammi capireAnonimoRe: E' solo l'inizio!!!
- Scritto da: Anonimo> Come tutti possono ben immaginare questo e'> solo il primo di una lunga serie di> bug/exploit che usciranno.> > Eh eh eh troppo comodo affidare la sicurezza> del proprio software alla occultazione dei> sorgenti, M$ di questo ne ha sicuramente> abusato, appunto perche' e' comodo.> > E mo' so' c***i> allora stai dicendo che pubblicare i sorgenti e' un male?spiegatiAnonimoBUG in IE 5
Vediamo....hanno scoperto un BUG nel PRIMO IE 5 annesso al Win2000 senza SP.UUUUUhhhhhh ma che scoperta della madonna. Chissa perche MS avra rilasciato 4 SP e giusto qualche patch di aggiornamento. Certo che che se un utente ha ancora win2000 "liscio" con IE 5 "liscio" e si becca qualche attacco...bhe cavolacci suoi.Ah dimenticavo: se nelle versioni successive di IE non c'e questo problema non è che "MAGARI" anche alla MS se ne sono accorti??????Sti "hacker"...AnonimoRe: Vedetela in positivo...
> Il problema è un altro... se il bug> fosse uno solo di problemi non ce ne> sarebbero (a meno di un bug gravissimo), ma> microsoft reggerebbe alla scoperta> contemporanea di decine (sono ottimista) di> bug? Ovvero quanto tempo impiegherebbe asei ottimista?> correggerli tutti? Cosa succederà nel> frattempo ai milioni di utenti di fascia> medio bassa (e non) ovvero quelli che a> stento sanno accendere il pc e che si> collegano in rete esponendo le loro macchine> al mondo intero? Credete che tutti sannospiegatiperche' allora stai dicendo che fa bene ms a tenere segreti i sorgenti> cosa fare? Sono ormai anni che si dice di> non aprire allegati etc. etc. abbiamo visto> che questo serve a poco, lo abbiamo> constatato con la veloce diffusione degli> ultimi virus in circolazione. I temo laok allora?> diffusione del codice di windows per questo,> perchè sarà un macello e lo> sarà per tutti anche per chi ha dei> server o dei desktop con altri s.o.> perchè subiranno gli effetti> collaterali dei milioni di attacchi alle> macchine windows, occorre tener presente che> i server di posta di qualunque sistema> operativo siano sono stati stressati dalla> diffusione dei virus del s.o. windows. Se> (ma non credo) l'intenzione di microsoft> è quella di rilasciare i sorgenti> sarà la sua fine e vivremo un periodo> tremendo su tutta la rete.ma allora tutti gli os opensource come fanno?sara' che il vero problema sono gli utenti e non l'os in se?e sara' che se il bug viene segnalato a chi produce il software e' un bene, se si sfrutta senza dirlo a nessuno o si pubblicano gli exploit subito dopo averlo trovato no?.. a prescindere dal'os?AnonimoRe: Explorer legge l'xml dentro le jpg
> credetemi, ho fatto un sistema per> aggiornare un _grosso_ catalogo,> e quando il cliente utilizzava il sistema di> upload non si curava di esportare le> "immagini per web" attraverso un tool di> PhotoShop.> Alcune immagini contenevano tra i metadati> binari del codice XML del tipo "chi è> l'owner; che programma è stato> utilizzato etcetc"bmp non prevede metadati in formato xmldi cosa parli?AnonimoRe: CVD
> No che probabilmente, se MS investisse meno> in marketing e ancora di più per> rafforzare le sue tecniche di security forse> sarebbe meno colabrodo..> ma se i bug vengono scoperti DOPO la pubblicazione del codice (non si sa quanto fortuita) allora hanno ragione loro a dire che pubblicare i sorgenti e' male> Altra cosa, son convinto che ne emergeranno> altri di questi bug dal codice trafugato,> col risultato di rafforzare windows..> confermi ancor di piu la tesi MS> Beh non sarà la filosofia> "opensource" ma molto similare, che cmq> dimostra gli effetti positivi di questo> genere di circolazione.appuntoma il problema e'.. quanto e' "vero" questo codice?sara' che c'e' dentro codice vecchio di cui MS non vuole fare bugfixing e si affida ai pollacchiotti dell'open source?AnonimoRe: CVD
> ma se i bug vengono scoperti DOPO la> pubblicazione del codice (non si sa >quanto fortuita) allora hanno ragione >loro a dire che pubblicare i sorgenti e' >maleTi rendi conto di quanto e' contorta questa affermazione?E' come andare al ristorante e non volere guardare in cucina per non vedere che ci sono in giro gli scarafaggi. Tutti dicono che ci sono, per una volta che uno riesce a entrare di nascosto in cucina e documentare a tutti la porcheria che giratu vieni a dire che era meglio che non si sapesse niente.mah, pensaci su...Anonimotenete il sistema operativo aggiornato
a parte la banalità dell'exploit trovato, che non trovo di molto eccitante, ricordiamoci come altri hanno detto che si tratta di una versione vetusta di IE5.spero questo serva da sprone agli utenti nel tenere aggiornato il sistema operativo utilizzato. Windows incorpora una funzione di aggiornamento automatico (anche alcune distro Linux): usatela.non credo che il sorgente reso di pubblico dominio serva molto a trovare falle significative nel sw Microsoft utilizzato oggi.eppoi, francamente, fossi in 'loro', mi divertirei molto di più nel dedicarmi ad altri mondi...matroRe: E' solo l'inizio!!!
AnonimoRe: E' solo l'inizio!!!
Io mi preoccuperei invece dei bug/vulnerabilita' che NON usciranno.AnonimoRe: e il comunicato di M$ ?
Se non capisci da solo allora non sei in grado di capire ulteriori precisazioni.(troll)AnonimoRe: Explorer legge l'xml dentro le jpg
Di qualcosa che tu non conosci, visto che per il web il BMP ha valenza 0... Jpeg, Gif, o Png... tutto il resto e' Nebbia.. ;)WarfoXAnonimoRe: e il comunicato di M$ ?
- Scritto da: Anonimo>...> quale danno ha provocato questo exploit?> di serie windows 2000 monta ie 5 se non> sbaglio> windows 2000 vanilla.. cioe' di 4 anni fa> chi ce l'ha ancora?Ma che dici ????Tu devi essere un uomo di M$ a giudicare da come neghi l'evidenza.Sai quanti IE5 ci sono ancora? Mica tutti hanno XP e l'ultima patch di tutto, anzi. Io sul portatile (P400) ho ancora il Win98 e sai quanti come ?> allora ha ragione MS con la sua security by> obscurity?> fammi capireLa "security by obscurity" del codice e' forte, ma se non riesci a garantire l'obscurity non c'e' piu' la security.Mi sembra ovvio no?Invece No! La M$ dichiara che i suoi utonti non sono in pericolo. Non ti senti un po' preso per il c**o ?AnonimoRe: BUG in IE 5
(troll)Se su 40Gb trovi subito una vulnerabilita' in meno del 2% di codice non oso immaginare quante ce ne siano nel resto... fanno bene a tenere nascosta quella porcheria di WIndowsAnonimopoche righe
cito:>L'esperto che ha creato l'exploit afferma di aver scoperto il bug >analizzando alcune delle righe di codice di Windows che in >questi giorni sono apparse in Internet,gli sono bastate "alcune righe di codice" per trovare un baco? mamma mia!AnonimoSecondo gli 'Esperti' ???
Non sarebbe il caso di usare un tono meno amoroso nei confronti di chi cerca di rendere pubblici i problemi del software più utilizzato nel mondo ?AnonimoRe: E' solo l'inizio!!!
- Scritto da: Anonimo> Come tutti possono ben immaginare questo e'> solo il primo di una lunga serie di> bug/exploit che usciranno.> > Eh eh eh troppo comodo affidare la sicurezza> del proprio software alla occultazione dei> sorgenti, M$ di questo ne ha sicuramente> abusato, appunto perche' e' comodo.> > E mo' so' c***i> Sì, sì. E' comodo per far godere i (troll) come te .AnonimoRe: tenete il sistema operativo aggiorna
> non credo che il sorgente reso di pubblico> dominio serva molto a trovare falle> significative nel sw Microsoft utilizzato> oggi.Questa la tengo da parte per la serie "le ultime parole famose", la riproporro' tra qualche tempo...:-)> eppoi, francamente, fossi in 'loro', mi> divertirei molto di più nel dedicarmi> ad altri mondi...Guarda che se un esperto di sicurezza scopre dei bug e li rende pubblici (o meglio, li comunica alla MS) NON lo fa per "divertirsi" ma per prevenire.Se il bug viene corretto con una patch poi non puo' essere sfruttato da malintenzionati (che avendo accesso allo stesso codice potrebbero scoprire quel bug).AnonimoRe: BUG in IE 5
- Scritto da: Anonimo> (troll)> Se su 40Gb trovi subito una vulnerabilita'> in meno del 2% di codice non oso immaginare> quante ce ne siano nel resto... fanno bene a> tenere nascosta quella porcheria di WIndows(troll)(troll)AnonimoRe: tenete il sistema operativo aggiorna
Aggiornatelo a Linux!AnonimoRe: Explorer legge l'xml dentro le jpg
- Scritto da: sathia> Alla fine Explorer mentre legge alcune> decine di foto decide di impiantarsi, e di> non far vedere + alcuna foto!!!Forse Explorer interpreta l'immagine JPG secondo il formato standard e non quello esteso di PhotoShop.AnonimoRe: poche righe
se in poche righe si trova un bug....bhe allora quanto ne troveremo avendo tutto il codice sorgente?!?!?!AnonimoRe: Secondo gli 'Esperti' ???
- Scritto da: Anonimo> Non sarebbe il caso di usare un tono meno> amoroso nei confronti di chi cerca di> rendere pubblici i problemi del software> più utilizzato nel mondo ?Giusto ! Meglio che gli esperti i problemi del software più utilizzato nel mondo li tengano ben nascosti. Così poi arriva l'esperto meno onesto che ti fotte il PC....Bella la politica dello struzzo......AnonimoRe: Secondo gli 'Esperti' ???
- Scritto da: Anonimo> Non sarebbe il caso di usare un tono meno> amoroso nei confronti di chi cerca di> rendere pubblici i problemi del software> più utilizzato nel mondo ?Beh, se non li rendessero pubblici alla MS non li conoscerebbero e quindi non li correggerebbero e dunque potresti subire degli exploit senza nemmeno sapere il perchè.Preferisci sapere che il software Microsoft è difettoso ma avere la relativa patch in tempo ragionevole o illuderti che sia impenetrabile, salvo poi essere attaccato?Amore è troppo, nell'informatica, ma rispetto si, visto che potrebbero tenere le proprie scoperte per se e usarle per bucare i server che vogliono. In questo modo dimostrano di essere competenti (e talvolta geniali) ma di non sfruttare la loro competenza illegalmente ma per farsi conoscere legittimamente.MijatoRe: tenete il sistema operativo aggiorna
> non credo che il sorgente reso di pubblico> dominio serva molto a trovare falle> significative nel sw Microsoft utilizzato> oggi. infatti, vengono trovate a chili anche senza.AnonimoE' una mossa di M$
E' stata la stessa M$ ha diffondere il codice, in modo che vengano trovati i bug da altri. Così il prossimo windows sarà più sicuro e tutto il lavoro sarà stato fatto a gratis. javascript:emo(':D','')AnonimoCracker con manie di protagonismo?
?Tuttavia gli esperti temono che i cracker possano presto trovare il modo per eseguire del codice da remoto?.Ed i cracker che già lo stanno facendo (ma anche quelli che ci arriveranno presto) di sicuro non lo vanno a dire al signor Bill o a PI.È più facile che uno usi queste falle per scopi personali e le condivida con la propria comunity piuttosto che andare a dirlo in giro tanto da sentirsi un cracker di qualità e poter andare in giro con la maglietta Saiwa o Pavesi.Fortuna che ci sono anche gli hacker :)AnonimoLA STORIA E' UN'ALTRA
Il codice sorgente non è stato rubato.E' stata MS a pubblicarlo in rete.In questo modo tutte le aziende/utenti che posseggono licenze WINNT/WIN2K si sentiranno più "protetti" (si fa x dire) ad aggiornare a XP/Server2003.Zio Bill non sa + cosa fare x portare soldi nelle casse di mamma MSAnonimoMa con ICSPI' non succede!
Cari amici,dati i recenti eventi win2000, win95, win 98 non sono piu' sicuri.Ma windous icspi' lo e' davvero. Compratelo subito!Bill.AnonimoSorgenti pubblici = grande male.
La pubblicazione di sorgenti e' un male enorme x M$.Non solo xke' poi spuntano bug infiniti, e l'immagine della ditta ne risente. Ma anche x un motivo piu' grave:Se domani Real Networks ne ottiene tutto il codice, puo' far lavorare tutto il suo sw integrandolo in windows come x WMP.E simili integrazioni sono cio' su cui M$ basa gran parte delle sue vendite.Inoltre se il tuo sorgente e' pubblico, domani non puoi aggiungere bachi, per danneggiare aziende come Caldare che fanno un dos alternativo al tuo, senza che il bug sia a sua volta pubblico e tu ne venga sputtanato e/o trascinato in causa.AnonimoRe: LA STORIA E' UN'ALTRA
- Scritto da: Anonimo> Il codice sorgente non è stato rubato.> E' stata MS a pubblicarlo in rete.> In questo modo tutte le aziende/utenti che> posseggono licenze WINNT/WIN2K si sentiranno> più "protetti" (si fa x dire) ad> aggiornare a XP/Server2003.> Zio Bill non sa + cosa fare x portare soldi> nelle casse di mamma MS(troll)AnonimoRe: E' una mossa di M$
- Scritto da: Anonimo> E' stata la stessa M$ ha diffondere il> codice, in modo che vengano trovati i bug da> altri. Così il prossimo windows> sarà più sicuro e tutto il> lavoro sarà stato fatto a gratis.> javascript:emo(':D','')INpara l' itaGliano :-DAnonimoRe: tenete il sistema operativo aggiorna
- Scritto da: Anonimo> Aggiornatelo a Linux!Livello di trollaggine: (troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)AnonimoRe: tenete il sistema operativo aggiorna
- Scritto da: Anonimo> > > non credo che il sorgente reso di> pubblico> > dominio serva molto a trovare falle> > significative nel sw Microsoft> utilizzato> > oggi.> > > &nbCome LinzozzzAnonimoGiambo
- Scritto da: Anonimo> La pubblicazione di sorgenti e' un male> enorme x M$.Dici ?> Non solo xke' poi spuntano bug infiniti, e> l'immagine della ditta ne risente.Fino ad oggi, con la parata di bugs per IE, l'immagine non e' stata intaccata :) ?GiamboRe: LA STORIA E' UN'ALTRA
allora spero che l'anonimo benefattore che ha fatto circolare i sorgenti di w2k faccia la stessa cosa anche con quelli di w2k3. Non mi meraviglierei se in funzione di un fatto del genere anticipassero l'uscita di Longhorn di due anni...kill Bill :)sh4dAnonimoGiambo
- Scritto da: Anonimo> Non sarebbe il caso di usare un tono meno> amoroso nei confronti di chi cerca di> rendere pubblici i problemi del software> più utilizzato nel mondo ?"Il re' e' nudo !!"GiamboRe: e il comunicato di M$ ?
- Scritto da: Anonimo> > Ma che dici ????> Tu devi essere un uomo di M$ a giudicare da> come neghi l'evidenza.> Sai quanti IE5 ci sono ancora? Mica tutti> hanno XP e l'ultima patch di tutto, anzi. > Io sul portatile (P400) ho ancora il Win98 e> sai quanti come ?Vorrei vederli gli stessi alle prese col peracottinux... e per inciso tu utilizzeresti oggi una distro del '98 senza patcharla?Io dico di no...ZerossZerossRe: e il comunicato di M$ ?
- Scritto da: Zeross....> > Vorrei vederli gli stessi alle prese col> peracottinux... e per inciso tu> utilizzeresti oggi una distro del '98 senza> patcharla?> Io dico di no...Quindi stai dicendo che è disponibile, o uscirà fra breve, la patch per il bug in questione ? Potresti quindi dire da dove scaricare la patch o avvertire quando essa sarà disponibile ? Tutti gli utenti di Win ME o Win 2000 che si connettono via modem e che quindi avrebbero problemi a scaricarsi IE6 te ne saranno grati.....AnonimoRe: poche righe
Anonimoaggiungo....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Zeross> ....> > > > Vorrei vederli gli stessi alle prese col> > peracottinux... e per inciso tu> > utilizzeresti oggi una distro del '98> senza> > patcharla?> > Io dico di no...Guarda poi che non è detto che la prossima volta MS sarà così fortunata.... magari il prossimo bug scoperto tramite l'analisi dei sorgenti interesserà anche l'ultima versione....ma continuiamo pure a ficcare la testa sotto la sabbia...AnonimoRe: Sorgenti pubblici = grande male.
ED è un bene che Real non faccia software ancora più integrato in un SO dato che è da cancellare dalla faccia della terra la Real NetworkAnonimoGALERA!
"L'esperto che ha creato l'exploit afferma di aver scoperto il bug analizzando alcune delle righe di codice di Windows che in questi giorni sono apparse in Internet, comprese le reti P2P e IRC."Che intelligente questo esperto! Ammette di aver rubato. MahAnonimoSe fosse noto tutto il sorgente...
...probabilmente la m$ andrebbe giù solo perchè c'è gente molto più brava di loro a fare programmi per winzozz, e potendoli integrare bene, magari spazzando via i vari msn e mplayer, alla fine gli ruberebbe un bel po' di mercato...AnonimoRe: BUG in IE 5
> Se su 40Gb trovi subito una vulnerabilita'> in meno del 2% di codice non oso immaginare> quante ce ne siano nel resto... fanno bene a> tenere nascosta quella porcheria di WIndowslo sai vero che questo modo di ragionarenon ha senso vero ?AnonimoRe: X il moderatore
> windows (win nt4 certificato dal governo usa> come c3) e win 2000 per il pnp del kernel ntc4, c5 e chi più ne ha più ne mettaAnonimoTranquilli tanto c'e' FireFox
Bhe .. non e' che sia poi questo gran danno..nel mio internet point ho gia' aggiornato su tutte e sei le macchine FireBird in FireFox :Dquesto significa navigazione sicura e zero dialer, pop-up rompiscatole e, adesso, neanche bitmap esplosive ;)Max3DRe: CVD
> Non aggiungo altro l'ho già detto> decine di volte....come se le tue opinioni fosserooro colato....Anonimoevviva i "cracker"
specie quelli non salati in superfice... :-)ma soprattutto lode a queste persone che si scaricano il sorgente di windows (commettendo un reato) ci perdonodel tempo a leggerlo e pubblicano i bug .Cosi' MS si risparmia un bel po' di soldini nell'assumeregente per fare auditing del codice .. tanto glielo fa a gratisquesta gente...samuRe: tenete il sistema operativo aggiorna
- Scritto da: matro> a parte la banalità dell'exploit> trovato, che non trovo di molto eccitante,> ricordiamoci come altri hanno detto che si> tratta di una versione vetusta di IE5.Personalmente credo che IE5 sia in giro su un bel po' di PC: io ho il 6 (mai usato) sulla partizione XP, ma mi diceva un mio amico che un tizio della sua ditta voleva aggiornare IE5 al 6, ma aveva trovato solo il file .exe da 400 e rotti kb per l'aggiornamento on-line, mentre lui voleva l'installazione network, cioe' il file da tot Mb da scaricare e conservare (il modem e' un 56.6 a carbonella). Gli ho suggerito di cercare una rivista con IE6 ma mi ha detto che non si riesce a trovare.Ora, io non compro riviste di informatica, e mi pare strano che IE6 non venga incluso nei CD, come mi pare strano che non abbia trovato il file di installazione network, pero' il problema rimane, cioe' si e' tenuto IE5 perche' non avendo l'ADSL non ha fatto l'aggiornamento on-line, e come c'e' lui in questa situazione ce ne sono altri che non hanno le competenze/mezzi per aggiornare il sistema. Tutte queste persone sono vulnerabili (non solo per IE, ma anche per via che tutte le altre patch che non possono scaricare). Ovviamente qualsiasi suggerimento di passare ad altri browser e' passato nel cestino, visto che il tizio "schifa" opera, mozilla, firefox... perche' non hanno l'interfaccia MS.Tutto questo per dire che e' vero che IE5 e' vetusto, ma vecchio non necessariamente vuol dire presente in minoranza.AnonimoRe: BUG in IE 5
vero, vero.AnonimoRe: GALERA!
kermitRe: evviva i "cracker"
- Scritto da: samu> specie quelli non salati in superfice... :)> o quelli all'origano! ;-)> ma soprattutto lode a queste persone che siQuindi, secondo te, è un bene per microsoft che i sorgenti vengano resi pubblici, giusto?AnonimoRe: evviva i "cracker"
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: samu> > specie quelli non salati in> superfice... :)> > > o quelli all'origano! ;)> > > ma soprattutto lode a queste persone> che si> > Quindi, secondo te, è un bene per> microsoft che i sorgenti vengano resi> pubblici, giusto?bhe.. il bello dell'opensource sta anche li no ?cioe' .. i vari bug possono essere scoperti e resi noti :)dato che winz non e' opensource bisogna aspettare che i cracker trovino i buchi... così poi microsoft tappa le falle... tutto sommato e' anche grazie a loro se ogni anno abbiamo una service pack da 100mb :Max3DEmerge un solo bug???
Incredibile. Avrei scommesso che ce ne fossero almeno una dozzina...O forse e' solo il primo che hanno trovato.AnonimoBella roba...
Un bug che si corregge con una patch qualunque per IE o Win2000 dall'uscita (ovvero 4 anni fa). Solo aria per i denti per i soliti lagnoni.AnonimoRe: Emerge un solo bug???
> O forse e' solo il primo che hanno trovato.Direi che è meglio questa come ipotesi....AnonimoE intanto...
... arriva il primo advisory ai clienti di migrare in massa a IE6 sp1 se ancora usano l' "obsoleto"(!!) IE5.5 http://www.securitynewsportal.comAnonimoRe: GALERA!
- Scritto da: Anonimo> "L'esperto che ha creato l'exploit afferma> di aver scoperto il bug analizzando alcune> delle righe di codice di Windows che in> questi giorni sono apparse in Internet,> comprese le reti P2P e IRC."> > Che intelligente questo esperto! Ammette di> aver rubato. MahChe intelligente l'utonto che ha scritto il post qui sopra!Da' del ladro ad una persona che gli sta facendo un favore. MahAnonimoNon solo MS
Scusate tanto, ma perché invece di accanirvi sempre e solo contro MS non ammettete che anche linux é pieno di bachi e che non sono scoperti solo perché é meno diffuso?Date un'occhiata qui e ditemi che non ci sono parecchi bug anche per linux:http://www.securitytracker.com/archives/cause/27.htmlIo sono stato amministratore di un server linux RH 7.2 qualche anno fa e in 12 mesi mi sono trovato a dover applicare moltissime patch e nonostante questo il kernel era sempre vulnerabile al bug ptrace-kmod. Ho dovuto aspettare l'uscita del kernel 2.4.21 per risolver il baco, rimanendo per molti mesi senza protezione alcuna.Siate oggettivi e non dite le cose tanto per essere contro qualcuno. Sono d'accordo che MS ha troppo potere e che l'open source va supportato ma questo non mi impedisce di vedere le cose come stanno.slyRe: Non solo MS
Il codice sorgente di linux è reperibile.I bachi sono visti e scovati in real time. Il software col tempo si automigliora.Quello di m$ invece è segreto.Quindi basa la sua sicurezza nella segretezza.Se viene fuori nudo in sorgente, perde la sua sicurezza.AnonimoRe: Non solo MS
ma si, d'accordissimo.la differenza maggiore è data proprio dalla diffusione, ed è per questo (e per la sua storia) che Windows è più soggetto agli attacchi di "smanettoni". Quelli veri, quelli che sono realmente esperti di sicurezza entrano dove vogliono, Windows o Linux per loro hanno poche differenze. Il guaio di Windows è, appunto, che vi è molto più materiale disponibile che rivela le sue falle, alla portata di tutti. e poi penso che la maggior parte trova qualche tutorial e lo segue passo passo, magari capisce a fatica quello che sta realmente facendo, ma per il sano divertimento si butta nella sfida. Il problema è che molte persone (compresi anche tanti sistemisti) sono vulnerabili anche a questi attacchi di basso livello. Ricordo che su una rivista molti mesi fa era uscito un articolo su come realizzare una email che, letta da Outlook Express, avviava l'eseguibile allegato. Ecco, sono queste ca**ate che fanno i danni maggiori.Ad esempio, quanti con XP Pro hanno abilitato il firewall? dite che non serve a niente? bè, il ragazzino smanettone non va oltre. ed è quello che mi interessa, uno serio non ha motivo di entrare sul mio pc.- Scritto da: sly> Scusate tanto, ma perché invece di> accanirvi sempre e solo contro MS non> ammettete che anche linux é pieno di> bachi e che non sono scoperti solo> perché é meno diffuso?> Date un'occhiata qui e ditemi che non ci> sono parecchi bug anche per linux:> > www.securitytracker.com/archives/cause/27.htm> > Io sono stato amministratore di un server> linux RH 7.2 qualche anno fa e in 12 mesi mi> sono trovato a dover applicare moltissime> patch e nonostante questo il kernel era> sempre vulnerabile al bug ptrace-kmod. Ho> dovuto aspettare l'uscita del kernel 2.4.21> per risolver il baco, rimanendo per molti> mesi senza protezione alcuna.> Siate oggettivi e non dite le cose tanto per> essere contro qualcuno. Sono d'accordo che> MS ha troppo potere e che l'open source va> supportato ma questo non mi impedisce di> vedere le cose come stanno.Adriano MeisRe: Non solo MS
- Scritto da: sly> Io sono stato amministratore di un server> linux RH 7.2 qualche anno fa e in 12 mesi mi> sono trovato a dover applicare moltissime> patch e nonostante questo il kernel era> sempre vulnerabile al bug ptrace-kmod. Ho> dovuto aspettare l'uscita del kernel 2.4.21> per risolver il baco, rimanendo per molti> mesi senza protezione alcuna.> Siate oggettivi e non dite le cose tanto per> essere contro qualcuno. Sono d'accordo che> MS ha troppo potere e che l'open source va> supportato ma questo non mi impedisce di> vedere le cose come stanno.La cosa divertente è che il codice è stato rubato da un computer con Linux. Beninteso, era un bug nell'ftp e l'owner del pc non aveva scaricato la patch.Microsoft ne approfitterà per dire che Linux non è sicuro? Chissà.AvionRe: Non solo MS
- Scritto da: sly> .. Sono d'accordo che> MS ha troppo potere e che l'open source va> supportato ma questo non mi impedisce di> vedere le cose come stanno.La tua analisi apparentemente imparziale dimentica un "piccolo" particolare. Una tara di concetto che e' comune a tutti i MVP M$ che, mascherati, scrivono su questo forum.LINUX e' gratuito, open-source e basato su un encomiabile sforzo di volontariato.WINDOWS e' un costoso tumore in metastasi che soffoca ogni diversita' con particolare accanimento verso quelle tecnologicamente valide. Con quello che costa all'utente e sopratutto all'economia il mantenimento del tumore M$, ogni buco nuovo che salta fuori e' un ennesimo tradimento e un pentimento per essersi affidati a lei (M$)AnonimoRe:
son d'akkordo con te, ma rimango dell'idea che il mercato dovrebbe maggiormente a favore di linux... che forse in percentuale a meno bachi... o forse no.MS è troppo potente e approfitta della propria posizione nel mercato.i luv (linux)AkiroRe: Non solo MS
- Scritto da: sly> Scusate tanto, ma perché invece di> accanirvi sempre e solo contro MS non> ammettete che anche linux é pieno di> bachi e che non sono scoperti solo> perché é meno diffuso?> Date un'occhiata qui e ditemi che non ci> sono parecchi bug anche per linux:Spero che tu non stia classificando della stessa gravita' exploit TEORICI, LOCALI, e su APPLICATIVI che possono essere installati come no ed exploit remoti...Guarda il numero di exploit remoti annuali di Windows e quelli di linux (che NON e' apache, mysql, o altro, e' linux e basta).Anche se ci metti dentro i demoni server piu' diffusi il numero e' bassissimo.(senza mettere in conto la velocita' di fix E il prezzo relativo, che sono altri 2 discorsi interessanti).Diamine, in windows ci sono perfino exploit remoti basati su applicativi CLIENT! Questo si' che e' assurdo.(mi riferisco ai buchi multipli della libreria di explorer, che permettono esecuzione remota di codice arbitrario con privilegi di amministrazione... e non devi nemmeno usare IE, basta uno dei tanti programmi che chiamano la sua libreria di rendering NON DISINSTALLABILE)Ciao, e divertiti, RenatoAnonimoRe: Emerge un solo bug???
- Scritto da: Anonimo> Incredibile. Avrei scommesso che ce ne> fossero almeno una dozzina...> O forse e' solo il primo che hanno trovato.O, forse, è solo il primo exploit che viene trovato da una persona onesta. Non sono d'accordo con chi dice che questo hacker sta commettendo un reato, sta aiutando i poveri cristi con Windows a proteggersi dai cracker. Spero che MS non gli faccia causa e lo ringrazi pubblicamente.Del resto trovo aberrante tutta la situazione: è il segreto di Pulcinella sotto copyright. Tutti lo possono sapere, ma se dici che lo sai ti becci una bella causa.AnonimoRe: GALERA!
- Scritto da: Anonimo> "L'esperto che ha creato l'exploit afferma> di aver scoperto il bug analizzando alcune> delle righe di codice di Windows che in> questi giorni sono apparse in Internet,> comprese le reti P2P e IRC."> > Che intelligente questo esperto! Ammette di> aver rubato. MahCos'è sei per l'omertà? Tu MP3 niente? Non ci credo nemmeno...Inoltre non capisco perchè avere i sorgenti sia più grave di avere una copia piratata, con tanto di Hack per la registrazione, di XP. Chi è più ladro? Chi è curioso e aiuta gli alri gratis, o chi non paga la licenza?AnonimoRe: Sorgenti pubblici = grande male.
- Scritto da: Anonimo> danneggiare aziende come Caldare che fannoCaldera, non Caldare.Che poi oggi è la SCO...AnonimoRe: Non solo MS
AMEN!AnonimoRe: e il comunicato di M$ ?
- Scritto da: Anonimo> Ma che dici ????> Tu devi essere un uomo di M$ a giudicare da> come neghi l'evidenza.> Sai quanti IE5 ci sono ancora? Mica tutti> hanno XP e l'ultima patch di tutto, anzi. > Io sul portatile (P400) ho ancora il Win98 e> sai quanti come ?Se e' per quello io sul mio desktop (PII 300Mhz) ho ancora il '98, ma IE e' la versione 6, aggiornamento che consiglio sempre ai miei amici (o, in alternativa, un browser piu' leggero - sto scaricando Firefox per provarlo - se il loro PC e' troppo vecchio per IE6). Quindi chi ancora usa Win98 non e' per nulla obbligato a tenersi un browser vecchioParliamoneRe: tenete il sistema operativo aggiorna
> Personalmente credo che IE5 sia in giro su> un bel po' di PC: io ho il 6 (mai usato)> sulla partizione XP, ma mi diceva un mio> amico che un tizio della sua ditta voleva> aggiornare IE5 al 6, ma aveva trovato solo> il file .exe da 400 e rotti kb per> l'aggiornamento on-line, mentre lui voleva> l'installazione network, cioe' il file da> tot Mb da scaricare e conservare (il modem> e' un 56.6 a carbonella). Gli ho suggerito> di cercare una rivista con IE6 ma mi ha> detto che non si riesce a trovare.[Cut]Ciao, per risolvere il problema del tuo amico bastano 2 minuti di ricerca su google.it (sempre lui). Ha bisogno di installare IE6 su 20 PC e ha solo un 56k? Basta usare il seguente comando da un prompt di DOS (ma anche da Start -> Esegui) scarichi tutto IE6 per tutte le piattaforme che vuoi e puoi masterizzartelo con calma e usarlo dove ti pare.c:ie6setup.exe /c:"ie6wzd.exe /d /s:""#E"Ovviamente il c: è indicativo. Il comando va lanciato in base a dove ha salvato il file ie6setup.exe. Il mio consiglio è di farsi una cartella in c: , metterci il file scaricato, in "Esegui" lanciare il comando con il percorso giusto ed il gioco è fatto.SalutiGoukiBugs...
(win) (win) (win)(win)(win)(win) (win)(win) (win)(win) (win) (win) (win)(win) (win) (win)(win) (win) (win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win) (win) (win) (win) (win) (win)(win)(win)(win)(win) (win)(win) (win) (win) (win)(win) (win) (win) (win) (win) (win) (win) (win)(win) (win)(win) (win) (win)(win)(win)(win)(win) (win)(linux) (linux) (linux)(linux) (linux)(linux)(linux) (linux) (linux) (linux) (linux)(linux) (linux) (linux) (linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux) (linux)(linux) (linux) (linux)(linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux)(linux) (linux) (linux)(linux) (linux) (linux) (linux) (linux)(linux)(linux) (linux) (linux) (linux)(linux) (linux) (linux) (linux)(linux)(linux)(linux)(linux) (linux) (linux) (linux) (linux)(linux)(linux)(linux) (linux) (linux) (linux)(linux)(linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux)(linux)(linux) (linux)(linux)(linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux)(linux)(linux)(linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux)(linux) (linux)(linux) (linux) (linux) (linux) (linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux) (linux) (linux) (linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux) (linux)(linux) (linux)AnonimoRe: Non solo MS
Nessuno dice che Linux o altri sistemi operativi siano perfetti. Mediamente ritengo comuqnue i sistmei *nix piu' sicuri e stabiliAnonimoRe: Bugs...
lolAnonimoRe: BUG in IE 5
> Ah dimenticavo: se nelle versioni successive> di IE non c'e questo problema non è> che "MAGARI" anche alla MS se ne sono> accorti??????> Sti "hacker"...ma hai provato prima di scrivere queste idiozie?il bug funziona benone anche su w2000 con ie5.5 e l'ultimo fixprovare per credereAnonimoma vi rendete conto?
ma vi rendete conto che c'è una vera e propria rete di esperti dediti a trovare bug nei prodotti ms? Cioè gente che PER LAVORO rompe le balle agli altri? Non stiamo parlando di esperti di security che trovano un bug e lo segnalano alla casa produttrice per patcharlo... qui prima lo fanno sapere a tutta la comunità cracker e lamer di internet e poi lo dicono a ms. Ms avrà sicuramente delle colpe nel mercato sw, ma questa gente ha dei problemi nel cervello!AnonimoRe: Bugs...
AnonimoRe: Non solo MS
- Scritto da: Anonimo> Nessuno dice che Linux o altri sistemi> operativi siano perfetti. Mediamente ritengo> comuqnue i sistmei *nix piu' sicuri e> stabiliSe guardi la paginetta che e' stata postata noterai che ci sono in media 2 o 3 buchi a **giorno** che permettono di ottenere i diritti di root.. Se questo e' "mediamente piu' sicuro"... fai un po' te...AnonimoRe: Non solo MS
- Scritto da: Anonimo> Quello di m$ invece è segreto.> Quindi basa la sua sicurezza nella> segretezza.> Se viene fuori nudo in sorgente, perde la> sua sicurezza.Quindi per M$ e' vietato per diritto divino di fare patch, quando si scoprono i buchi?AnonimoRe: evviva i "cracker"
> Cosi' MS si risparmia un bel po' di soldini> nell'assumere> gente per fare auditing del codice .. tanto> glielo fa a gratis> questa gente... L'hai capita sì?AnonimoRe: Bugs...
AnonimoRe: ma vi rendete conto?
- Scritto da: Anonimo> ma questa gente ha dei> problemi nel cervello!Non ha problemi è solo l'omino del cervello che fa danni.AnonimoRe: GALERA!
- Scritto da: Anonimo> "L'esperto che ha creato l'exploit afferma> di aver scoperto il bug analizzando alcune> delle righe di codice di Windows che in> questi giorni sono apparse in Internet,> comprese le reti P2P e IRC."> > Che intelligente questo esperto! Ammette di> aver rubato. MahNon credo proprio sia colui che di fatto ha rubato il codice sorgente, e sta aiutando MS a coprire eventuali falle. Moralmente ha tutta la mia stimaAnonimoRe: Sorgenti pubblici = grande male.
LOL :D:D8)AnonimoRe: Secondo gli 'Esperti' ???
- Scritto da: Anonimo> Non sarebbe il caso di usare un tono meno> amoroso nei confronti di chi cerca di> rendere pubblici i problemi del software> più utilizzato nel mondo ?Effettivamente chi ha scoperto il baco deve essere un esperto, e per fortuna è anche onesto, altrimenti avrebbe potuto tenersi per sé la scoperta. Meglio chi rendendo pubblici gli errori aiuta a ripararli oppure chi, pur avendone notato uno, non fa nulla o ancora peggio lo usa a suo vantaggio?AnonimoRe: poche righe
- Scritto da: Anonimo> se in poche righe si trova un bug....> bhe allora quanto ne troveremo avendo tutto> il codice sorgente?!?!?!Non esiste codice senza bug, e gli errori sono più frequenti di quello che si credaAnonimoRe: e il comunicato di M$ ?
- Scritto da: Parliamone> ....Quindi chi ancora> usa Win98 non e' per nulla obbligato a> tenersi un browser vecchioSi vabbe'. Era un discorso generico. Con i sorgenti aperti presto troverranno buchi anche in IE6 o in qualche altro pezzo di Winzozz.La sicurezza di Winzozz e' fortemente basata sul closed-source, e ora che sono usciti i sorgenti cade il pilastro principale della sicurezza del sistema.Ma il ridicolo e' che M$ tranquillizza i propri utonti quando non c'e' proprio nulla da stare sereni.Mi ricorda il Titanic. L'orchestra spostata sul ponte a suonare mentre la nave colava a picco.AnonimoRe: ma vi rendete conto?
- Scritto da: Anonimo> ....> Cioè gente che> PER LAVORO rompe le balle agli altri? Ti riferisci ai progettisti M$? Quelli che studiano tutti i modi per non far funzionare bene i prodotti delle case concorrenti sul loro sistema operativo?Quelli che ti tolgono la concessione a distribuire Windows se non accetti di preistallarlo su tutti i PC che vendi?Quelli che brevettano anche l'acqua calda cosi' nessuno la potra' piu' usare senza pagargli le royalty?Chi di spada ferisce, di spada perisce!E cosi' siaAnonimoRe: evviva i "cracker"
In realtà kiunque abbia studiato teoria della protezione sa ke la cosa migliore è avere un prodotto di cui kiunque conosca il funzionamento e ke sia cmq sicuro... così non esiste più il prob di preoccuparsi se qualcuno si frega gli algoritmi "segretissimi"thrantirRe: Non solo MS
> > Se viene fuori nudo in sorgente, perde> > la sua sicurezza. > Quindi per M$ e' vietato per diritto divino> di fare patch, quando si scoprono i buchi?No!Ma di certo il numero degli exploit si impennera', visto che il vaglio dei sorgenti da parte della comunita' inizia solo adesso.Linux si trova in questa situazione quando e' in ALPHA version.Almeno che M$ la pianti con le fanfare e riconosca la gravita' della situazione invece che diramare comunicati tranquillizzanti ai suoi utonti.AnonimoRe: Non solo MS
- Scritto da: Anonimo> Linux si trova in questa situazione quando> e' in ALPHA version.A guardare il numero di baconi che giornalmente compaiono su security focus o bug traq, direi che linux asce alpha, ed alpha rimane sempre.AnonimoRe: Enigma docet
- Scritto da: AnonimoGli sviluppatori Opensource ovviamente non> guarderanno minamente quel codice per non> generare eventuali SCO2 ma il rischio resta.Mai dire mai, scommetto che presto il modulo NTFS sarà una bomba.(linux)AnonimoShared source = leakage sicuro
La notizia della diffusione in rete di parte dei sorgenti Windows in se non dovrebbe stupire ed è naturale conseguenza dell'amplamento dei parter/client/governi con cui Microsoft condivide i sorgenti.L'iniziativa Shared Source di fatto consolida una prassi già praticata in passato, forse con meno enfasi e diffusione: Mainsoft apparentemente aveva da anni i sorgenti di MS e sempre più entità li avranno a disposizione.E nonostante tutti i contratti e le precauzioni, per malafede, insicurezza o distrazione, è inevitabile che frammenti più o meno sostanziosi di codice MS possano trapelare in rete dal momeno che sempre più soggetti li hanno a disposizione.La storia si ripeterà.Stupisce piuttosto, ma non troppo, la superficialità e l'approssimazione con cui molti media commentano e spiegano la notizia. Con le inesattezze e cialtronerie tecniche a cui siamo abituati ma anche con pericolosi e fuorvianti associazioni fra cracker, terroristi, linux, open e closed source che messi un po' tutti insieme all'occhio comune sembreranno un po' tutta la stessa cosa (la mente umana, quando ignorante, è particolarmente plasmabile).Nel 2003 si è cercato di combattere Linux e SL nei tribunali, nel 2004 lo si combatterà sui giornali.Il tutto, insieme ad adeguata campagna pubblicitaria, è già previsto, pianificato e pure dichiarato: http://punto-informatico.it/p.asp?i=46442AnonimoRe: Se fosse noto tutto il sorgente...
> via msn e mplayer,magari ci fosse mplayer preinstallato su windwos.... quasi quasi ci tornerei indietro... invece quella ciofeca di windows media player, che più avanza più è pesanteAnonimoRe: Enigma docet
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> Gli sviluppatori Opensource ovviamente non> > guarderanno minamente quel codice per> non> > generare eventuali SCO2 ma il rischio> resta.> > Mai dire mai, scommetto che presto il modulo> NTFS sarà una bomba.> (linux)E finalmente linux avra' un FS decente (e rubato).