Non c’è nulla di serio come il gioco, recitava un vecchio adagio, ed il motto sembra conservare tutta la sua attualità anche al tempo dei videogame. L’esercito statunitense, ad esempio, sta per investire 50 milioni di dollari nella progettazione di videogiochi di addestramento, mentre nel Regno Unito già li si impiega per le esercitazioni di sicurezza. Ma le preoccupazioni per gli usi distorti restano intatte, e nello Utah c’è chi pensa a leggi ad hoc contro chi vende titoli violenti ai minori.
Gli usi possibili per le apparecchiature di gioco, in effetti, sono ormai pressoché infiniti. I ricercatori dell’Università di Durham hanno recuperato l’ engine a suo tempo impiegato per Doom e lo hanno usato per ricostruire un palazzo e tutte le procedure di sicurezza ad esso relative. I risultati, raccolti in un report apposito, sono molto positivi: le procedure “virtualizzate” consentirebbero una più agevole individuazione dei problemi strutturali degli stabili, faciliterebbero la conoscenza dei cittadini con le procedure di evacuazione, e da ultimo sarebbero molto efficaci per l’insegnamento delle norme antincendio.
Favorevoli i commenti degli addetti ai lavori. Steve Wharton, comandante dei Vigili del Fuoco locali, ha spiegato che “usare modelli virtuali come questo è un modo eccellente per aumentare la cultura della sicurezza antincendio e testare la validità strutturale dei palazzi. Inoltre – ha aggiunto – questi sistemi garantiscono anche un metodo efficace per allenare i pompieri in situazioni realistiche, ma sicure”.
Anche i responsabili dell’Esercito statunitense sembrano essere dello stesso avviso. L’Istituto di Ricerca Navale dello U.S. Army ha appena ricevuto dal Governo un assegno di 36 milioni di dollari per creare delle simulazioni computerizzate di situazioni di conflitto. Il programma, denominato “Future Immersive Environment Join Capability Technology Demonstration” fa uso combinato di tecnologie “reali e virtuali” per ricostruire gli scenari di diverse città straniere in cui sono impegnati militari a stelle e strisce. Obiettivo, preparare i soldati alle situazioni che incontreranno oltremare e allenarli “enfatizzando la dimensione umana dello scenario bellico”. In totale, il governo USA sarebbe pronto a spendere la bellezza di 85 milioni di dollari nello sviluppo di videogames per il training.
I videogiochi come strumento educativo? Non per tutti. Perché mentre i militari, i ricercatori universitari e ora financo i ferrovieri sembrano sposare la causa, il giudice dello Utah Jack Thompson appare più propenso a vedere in essi una minaccia – tanto per cambiare – per i giovani. Secondo quanto riportato , Thompson sarebbe intenzionato a proporre una legge contro i produttori ed i dettaglianti che “spacciano” giochi violenti ai minorenni.
Con motivazioni ben precise: “I nostri militari hanno ben ragione ad usare i videogiochi violenti per sopprimere l’inibizione dei novizi ad uccidere, e per testare situazioni rischiose” ha spiegato in un articolo , “ma purtroppo – conclude – i giochi hanno gli stessi effetti sui minorenni civili”.
Laddove approvata, la legge dal giudice Thompson dovrebbe servire a scongiurare impieghi devianti dei videogiochi da parte dei minori. Nel frattempo, l’auspicio di produttori ed appassionati è che il magistrato non venga a conoscenza della storia di Daniel Alvarez, arrestato ad Austin per aver tentato di strangolare la fidanzata con il cavo del Wiimote.
Giovanni Arata
-
Class action?
I clienti della banca non avranno nessun problema.Ma fa figo fare le class action per ogni cosa in america.Cosa si fa per i 15 minuti di gloria...Stein FrankenRe: Class action?
- Scritto da: Stein Franken> I clienti della banca non avranno nessun problema.> > Ma fa figo fare le class action per ogni cosa in> america.> > Cosa si fa per i 15 minuti di gloria...Si, chiamali 15 minuti di gloria...Se va bene, come molto probabilmente accadra', la banca scucira' un bel po' di dobloni, altro che i 9 milioni di briciole...jfkRe: Class action?
Gia'. E i clienti, che cmq non subirano danni reali, come sanguisughe cercheranno di spremerli + che possono...parassiti della societa'...pippo lacocaRe: Class action?
- Scritto da: Stein Franken> I clienti della banca non avranno nessun problema.> > Ma fa figo fare le class action per ogni cosa in> america.> > Cosa si fa per i 15 minuti di gloria...Invece da noi che siamo ancora più fighi, la class action non la vogliamo e ci facciamo centinaia di cause tutte uguali ognuna con il suo proXXXXX, i suoi avvocati, i suoi giudici... grazie berlusconi.FunzRe: Class action?
QUOTO- Scritto da: Funz> - Scritto da: Stein Franken> > I clienti della banca non avranno nessun> problema.> > > > Ma fa figo fare le class action per ogni cosa in> > america.> > > > Cosa si fa per i 15 minuti di gloria...> > Invece da noi che siamo ancora più fighi, la> class action non la vogliamo e ci facciamo> centinaia di cause tutte uguali ognuna con il suo> proXXXXX, i suoi avvocati, i suoi giudici...> grazie> berlusconi.the architectRe: Class action?
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Stein Franken> > I clienti della banca non avranno nessun> problema.> > > > Ma fa figo fare le class action per ogni cosa in> > america.> > > > Cosa si fa per i 15 minuti di gloria...> > Invece da noi che siamo ancora più fighi, la> class action non la vogliamo e ci facciamo> centinaia di cause tutte uguali ognuna con il suo> proXXXXX, i suoi avvocati, i suoi giudici...> grazie> berlusconi.Col risultato che abbiamo 9 milioni di cause pendenti e per arrivare alla fine, al sud, ci vogliono 20 anni!Fa figo fare una causa e sapere l'esito dopo 20 anni.MikeRe: Class action?
Propongo di istruire i futuri giudici e avvocati usando il nintendo ds e phoenix wright. Ci facciamo una petizione? XDWolf01Re: Class action?
> I clienti della banca non avranno nessun problema.> Ma fa figo fare le class action per ogni cosa in> america.> Cosa si fa per i 15 minuti di gloria...Questa gente che non vede oltre il proprio naso ... la banca non puo' cavarsela semplicemente restituendo il maltolto. I clienti devono avere la garanzia che i propri soldi E I PROPRI DATI siano al sicuro. In questo caso c'e' stata incuria da parte della banca ed e' giusto che paghi per l'inadeguatezza del proprio sistema di sicurezza.. .9 milioni
Ora va ben che hanno aumentato il platform (come si fa poi? non è la banca che decide in base al tuo patrimonio/reddito), ma 9 milioni rubando 100 carte fanno comunque 90.000 dollari a carta. Cioè mi sembra un tantino alta come cifra: primo perchè non so quanta gente presa nel mucchio ha 90 mila dollari, secondo perchè mi sembrano tanti pure per uno sportello, terzo perchè voglio capire come si fa a prelevare una cifra simile... cioè anche fossero banconote da 100, sono 9.000 banconote a prelievo. A parte il tempo che ci mette la macchinetta a XXXXXX fuori 9.000 banconote, che stai li con un sacco? E poi posso pure avere 10 milioni sul conto ma dubito che una banca mi faccia prelevare una cifra simile ad uno sportello automatico...Mah, bisognerebbe avere più particolari per capire come hanno fatto.Roby10Re: 9 milioni
- Scritto da: Roby10> Ora va ben che hanno aumentato il platform (come> si fa poi? non è la banca che decide in base al> tuo patrimonio/reddito), ma 9 milioni rubando 100> carte fanno comunque 90.000 dollari a carta. Cioè> mi sembra un tantino alta come cifra: primo> perchè non so quanta gente presa nel mucchio ha> 90 mila dollari, secondo perchè mi sembrano tanti> pure per uno sportello, terzo perchè voglio> capire come si fa a prelevare una cifra simile...> cioè anche fossero banconote da 100, sono 9.000> banconote a prelievo. A parte il tempo che ci> mette la macchinetta a XXXXXX fuori 9.000> banconote, che stai li con un sacco? E poi posso> pure avere 10 milioni sul conto ma dubito che una> banca mi faccia prelevare una cifra simile ad uno> sportello> automatico...> Mah, bisognerebbe avere più particolari per> capire come hanno> fatto.Se ti rileggi l'articolo, questa volta, prima di commentare, forse capisci come hanno fatto.E' spiegato per bene. Ma si sa, la gatta frettolosa, fa i gattini ciechi...Il_vendicat oreRe: 9 milioni
- Scritto da: Roby10> Ora va ben che hanno aumentato il platform (come> si fa poi? non è la banca che decide in base al> tuo patrimonio/reddito), ma 9 milioni rubando 100> carte fanno comunque 90.000 dollari a carta. Cioè> mi sembra un tantino alta come cifra: primo> perchè non so quanta gente presa nel mucchio ha> 90 mila dollari, secondo perchè mi sembrano tanti> pure per uno sportello, terzo perchè voglio> capire come si fa a prelevare una cifra simile...> cioè anche fossero banconote da 100, sono 9.000> banconote a prelievo. A parte il tempo che ci> mette la macchinetta a XXXXXX fuori 9.000> banconote, che stai li con un sacco? E poi posso> pure avere 10 milioni sul conto ma dubito che una> banca mi faccia prelevare una cifra simile ad uno> sportello> automatico...> Mah, bisognerebbe avere più particolari per> capire come hanno> fatto.*Semplicemente* sono riusciti a modificare il plafond...quindi l'importo limite del fido su ogni carta.È furto...però c'è da ammetterlo, son stati cracker molto abili, sia come conoscenze, capacità e organizzazione...zidagarRe: 9 milioni
Plafond, non platformSergioRe: 9 milioni
Come da articolo sono stati 130 sportelli.9000000 / 130 = 69230,76Arrotondiamo a 70mila70000 / 100 = 700 banconote (nel caso migliore)70000 / 20 = 3500 banconote (nel caso peggiore)In effetti la seconda sembra più improbabile per tempi e volumi, la prima invece sembrerebbe fattibile nei 30 minuti indicati dall'articolo.Non mi sono mai chiesto quante banconote ci siano in un bancomat appena caricato. Immagino abbiano agito di notte poco dopo la chiusura delle banche quinti a bancomat appena rimpolpato di contanti.Solo di passaggioRe: 9 milioni
> Non mi sono mai chiesto quante banconote ci siano> in un bancomat appena caricato. Immagino abbiano> agito di notte poco dopo la chiusura delle banche> quinti a bancomat appena rimpolpato di> contanti.solo che da New York ad Atlanta a Mosca a Hong Kong dubito che possa essere stato contemporaneamente appena dopo la chiusura delle banche!pippopRe: 9 milioni
E' un furto molto ben congegnato, non c'e' che dire, con una organizzazione capillare.E' probabile ci siano stati dei complici all'interno della banca che hanno segnalato i conti piu' corposi e incrementato il plafond. C'e il problema del PIN: e' possibile che i codici non fossero adeguatamente protetti (io come amministratore non conosco la password dei miei utenti). L'alternativa e' che abbiano "spiato" i PIN col classico sistema della telecamerina, clonato qualche migliaio di carte, e poi dall'interno aumentato il plafond dei conti piu' "corposi".Ci sono gia' stati casi simili, ma questo e' il piu' geniale ed eclatante. Complimenti agli autori.. .Re: 9 milioni
non sapevo tu fossi un agente segreto nei panni del commentatore di pi :Dvai a lavorare!tizioRe: 9 milioni
non è che magari avevano 10.000 carte e per ogni carta hanno *solo* aggiunto uno 0 al plafond disponibile e quindi hanno tirato fuori quanto riuscivano e quel 9 milioni è solo una XXXXX di cifra buttata lì dai media?Cioè che ragionamenti sono 9 milioni divisi per 100 carte... manco l'istat che non sa neanche tirar fuori il conto dell'inflazione, visto che di anno in anno cambia le cose, un anno verifica il prezzo delle patate e quello dopo dei cellulariWolf01Complimenti per le foto
Fatemi capire, questi dell'FBI brancolano nel buio, ma nel video fa vedere almeno 3 volte le foto di persone (per inciso tutti di colore) che fanno un prelievo.In sostanza "Forse, probabilmente, ipoteticamente, si presume, che che quelle persone possano essere implicate in qualche modo in una truffa, ma nel dubbio della loro colpevolezza li sbattiamo in rete alla gogna mediatica".Magari c'era scritto "Immagini di repertorio" ma non mi sembra di averlo visto.leggeramente.itgdl77Ci credo poco ...
... alla storia del geno criminale, dei grandi cracker e balle simili.Una truffa simile può essere stata messa su solo da gente che sta o stava al'interno della banca.Quel stava è molto più preoccupante di quanto possa sembrare.Con la crisi un sacco di bancari sono stati licenziati. Scommetto che tanti se ne sono andati portandosi via tutte le informazioni che potevano raccogliere. Ora ci sono in circolazione parecchi disoccupati con le conoscenze tecniche giuste e probabilmente un buon database da cui pescare. Non mi arrischio a fare previsioni.guastRe: Ci credo poco ...
Sullo "stava" ci metterei anche un bel:"INGEGNERIA SOCIALE"Quando si sanno gerghi, modalità ed altro e magari si conoscono persone di altre filiali eccetera... non è così difficile.bahRe: Ci credo poco ...
Credo che la notizia sia eccezionale, non tanto per chi possa o non possa aver concepito una simile mega-truffa, ma per come sia stata organizzata ed eseguita a livello mondiale... quasi come se ci fosse una sorte di mafia planetaria in grado di sincronizzare i suoi scagnozzi su tutto il pianeta.Da rabbrividire. Basti pensare a un ipotetico attentato microbiologico... e addio genere umano!Sapere uguale potererbsworld parla di
"gift cards" e "payroll card" , ossia :GIFTCARD : Quella delle gift cards costituisce la categoria di carte prepagate di maggioresucXXXXX. Esse memorizzano un certo potere dacquisto utilizzabile, a seconda dei casi,nellambito di una certa catena commerciale o presso esercizi diversi.PAYROLL :Le payroll cards presentano caratteristiche operative del tutto simili alle branded gift cards, con la possibilità aggiuntiva di essere utilizzate per prelievi di contante e per altreoperazioni dispositive e informative presso gli ATM. Esse sono rappresentate da un conto virtuale nel quale il titolare ottiene laccredito dello stipendio dal proprio datore di lavoro.Le payroll cards possono essere emesse nella versione ricaricabile o in quella non ricaricabile. Le prime sono personalizzate con il nome del lavoratore, originano generalmente un conto virtuale con Visa o MasterCard e sono accettate in tutto il mondo come una normale carta di credito. Le seconde, invece, operano di norma come carte di debito e sono provviste di un apposito codice PIN.Il funzionamento di una payroll card comporta linterazione di quattro soggetti: lemittente , il datore di lavoro, la banca in cui questultimo domicilia il pagamento dei salari e i lavoratore.Non sono esattamente dei bancomat quindi... e gia si capisce di piu come mai i dati se ne vadano in giro. Altra questione è quella del plafont "crackato".. che non e' affatto chiaro..bubbapesce d'aprile
è uno scherzo di carnevale heheheloziorsopuntocomCome ti copro 9 milioni di debiti
Complimenti RBS, questa sì che è "finanza creativa"!r1348Re: Come ti copro 9 milioni di debiti
- Scritto da: r1348> Complimenti RBS, questa sì che è "finanza> creativa"!Tanto adesso arrivano gli aiuti governativi ... i dirigenti penseranno: "chissenefrega" :-). .Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 feb 2009Ti potrebbe interessare