La discussa nuova legge sui “three strike” è entrata ufficialmente in vigore in Nuova Zelanda, imponendo l’oramai noto schema dei tre avvisi agli utenti del file sharing scovati con il monitoraggio dei network di P2P e la successiva (quanto altrettanto discussa ) disconnessione forzata.
Ma tra le vittime eccellenti della “sezione A29” della legge sul copyright locale potrebbe presto esserci persino l’ISP che fornisce connettività al governo, visto che un “buontempone” ha subito deciso di mettere alla prova la consistenza delle minacce di disconnessione avviando un download “pirata” proprio dall’interno della rete del suddetto ISP.
Il pirata “governativo” ha comunicato l’avvio della sua inusuale iniziativa su Reddit e la notizia ha quantomeno dato il via a uno scambio di battute fra la community del sito di social bookmarking e il giovane politico neozelandese Gareth Hughes.
Membro parlamentare del Green Party, Hughes è stato uno dei critici più accessi – e a quanto pare uno dei pochissimi consapevoli della delicatezza degli argomenti trattati – della “three strike law” in salsa neozelandese.
Tra le maggiori criticità della legge viene sottolineata la decisione di stabilire che i responsabili dell’indirizzo IP siano da considerarsi responsabili delle eventuali infrazioni commesse attraverso di esso, un regime secondo il quale il governo e il parlamento rischiano davvero di trovarsi disconnessi e di dover pagare una multa nel caso in cui lo scaricone su Reddit raggiungesse il suo scopo.
Alfonso Maruccia
-
anche linkedin, la faccia come il qulo
sOLITO COPIONE: VENGONO SCOPERTI CON "le mani nel sacco" E ALLORA PARTONO CON PATETICHE SCUSE.attonitoSolo se messi con le spalle al muro...
.. sti qua si redimono ed allora cambiano. Figuriamoci.AnonymousRe: Solo se messi con le spalle al muro...
Ma come si fà a credere che uno possa mettere i suoi dati personali su un sito come linkedin o facebook o altro e che nessuno te li userà per farsi i cz propri!!!???questi mega portali hanno dei costi di mantenimento paurosi!! come volete che facciano a coprirli? con i banner pubblicitari? una volta iscritti se decidete di cancellare i vostri dati, pensate che vi cancellino anche dai LORO database??si, se credete alle favole.maurix2Re: Solo se messi con le spalle al muro...
- Scritto da: maurix2> Ma come si fà a credere che uno possa mettere i> suoi dati personali su un sito come linkedin o> facebook o altro e che nessuno te li userà per> farsi i cz propri!!!???> questi mega portali hanno dei costi di> mantenimento paurosi!! come volete che facciano a> coprirli? con i banner pubblicitari?> > una volta iscritti se decidete di cancellare i> vostri dati, pensate che vi cancellino anche dai> LORO> database??> si, se credete alle favole.Mica tutti gli utenti credono alle favole. Purtroppo linkedin mi serve per lavoro, peró io ci lascio solo dati che possono essere pubblici. La cosa piú difficile ogni volta che scrivi qualcosa é ricordarsi che non si torna indietro non deve essere una informazione innocua solo adesso, ma anche tra 10 anni.dfghjkRe: Solo se messi con le spalle al muro...
scusate, ma davvero qualcuno ha trovato utilità nell'usare linkedin?peppeRe: Solo se messi con le spalle al muro...
- Scritto da: maurix2> Ma come si fà a credere che uno possa mettere i> suoi dati personali su un sito come linkedin o> facebook o altro e che nessuno te li userà per> farsi i cz> propri!!!???> questi mega portali hanno dei costi di> mantenimento paurosi!! come volete che facciano a> coprirli? con i banner pubblicitari?Scusa, ma chi ha mai visto un banner pubblicitario su FB?FunzLinkedin e lavoro
Al momento questa l'utilità di Linkedin:sono stato contattato via mail da un utente a me sconosciuto con la richiesta di aggiunta per un colloquio.Dopo aver accettato l'utente ed averlo connesso, non ho più avuto notizie per diversi giorni.Morale, alla fine ho rimosso l'utente dal mio network.Probabilmente è una tattica usata per avere il più alto numero di contatti possibili...neobepmatGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 16 08 2011
Ti potrebbe interessare