Tel Aviv (Israele) – Il ricercatore israeliano Elad Barkan afferma di essere riuscito a superare la tecnologia di criptazione dei dati utilizzata sulle reti cellulari basate sullo standard GSM. Il crack della rete è stato possibile, secondo lo scienziato, grazie ad un errore trovato nel codice dell’algoritmo crittografico adottato nelle reti mobili 2G e 2,5G, una falla che potenzialmente potrebbe consentire l’ascolto di conversazioni e l’identificazione di chi telefona.
La GSM Association, il consorzio che raccoglie le aziende che sviluppano e adottano lo standard GSM, ha confermato l’esistenza della falla di sicurezza segnalata da Barkan, ma ha tenuto a precisare che la stessa può essere sfruttata solo attraverso costose apparecchiature e un know-how non comune.
Lo scorso anno la GSM Association aveva messo a punto una versione aggiornata dell’algoritmo crittografico utilizzato nelle reti GSM, l’ A5/3 , che risolve i problemi di sicurezza noti dell’A5/2, fra cui anche quello sfruttato da Barkan. Le reti GSM dei principali operatori non sono però ancora state aggiornate.
La GSM Association sostiene che il baco è già ben conosciuto dalla comunità GSM e che le implicazioni pratiche sono minime: esso non affligge, secondo il consorzio, le reti UMTS, che utilizzano un algoritmo critografico del tutto nuovo.
-
chissa' perche'...
quando il gioco si fa duro, entra sempre in campo linux...mah...AnonimoRe: chissa' perche'...
- Scritto da: Anonimo> quando il gioco si fa duro, entra sempre in> campo linux...e chissa' come mai SCO non preoccupa certi soggettiAnonimoRe: chissa' perche'...
- Scritto da: Anonimo> quando il gioco si fa duro, entra sempre in> campo linux...> mah...queste notizie sono riportate sulla scia dell'entusiasmo, come quando una mamma racconta alle amiche "ha messo il suo primo dentino" o "ieri ha fatto cacca da solo"...Ci sono migliaglia di aziende al mondo che utilizzano altri SO (non solo MS) e non solo per farci file-server, vogliamo ogni giorno citarne una?Con questo non voglio sminuire linux ma semplicemente rallentare l'orgasmodi qualcuno.AnonimoRe: chissa' perche'...
- Scritto da: Anonimo> quando il gioco si fa duro, entra sempre in> campo linux...> mah...perchè gli 'altri' sono impegnati a fare 'cassa'...AnonimoObsolescenza
La carta resta per centinaia di anni....La pietra per migliaiaI bit?Alla prima guerrucola o disgrazia tutta la nostra civiltà e' persa....Fra 1500 anni degli archeologi riscopriranno sotto le ceneri una nostra casa e diranno che il nostro pc era un'altare alle divinità presente in ogni casaAnonimoRe: Obsolescenza
> La carta resta per centinaia di anni....la biblioteca di alessandria andò distrutta in un incendio.> La pietra per migliaiala funzione dei menhir ancora non ci è del tutto chiara > > I bit?> Alla prima guerrucola o disgrazia tutta la> nostra civiltà e' persa....come ogni unità informativa che sia degna di questo nome. che ne dici dell'eredità culturale che avevamo a Baghdad?> Fra 1500 anni degli archeologi riscopriranno> sotto le ceneri una nostra casa e diranno> che il nostro pc era un'altare alle divinità> presente in ogni casabell'immagine: ma rimane vero che né carta né pietra né bit sopravvivono più di tanto a chi vi ha affidato le proprie conoscenze.vorresti tornare ad una cultura della memoria narrata?AnonimoRe: Obsolescenza
> Fra 1500 anni degli archeologi riscopriranno> sotto le ceneri una nostra casa e diranno> che il nostro pc era un'altare alle divinità> presente in ogni casaBellissima :-DcicoRe: Obsolescenza
Ma perchè vuoi aspettare 1500 anni?Prova a rileggere un pacco di skede perforate, e vedi se non è già archeologia. Mi ricordo anche di aver messo dei dati su dei floppy da 5.5 inch. Dopo qualche anno li ho ritrovati in fondo ad uno scaffale e li ho buttati. Non c'era più il software per trattare quei dati, e non c'erano più le unità da 5.5 pollici.Quanto a Unix poi, l'ho cominciato ad usare quando veniva guardato come cosa strana, necessaria se volevi usare una workstation IBM RS6000. Figurarsi che c'erano dei programmi che trasformavano le istruzioni VMS della Digital in istruzioni Unix, perche gli utenti non divessero sobbarcarsi la fatica di imparare un pò di comandi.Ma?ma cosa vogliono brevettare, l'acqua calda?lorenzaccioRe: chissa' perche'...
- Scritto da: Anonimo> queste notizie sono riportate sulla scia> dell'entusiasmo, come quando una mamma> racconta alle amiche "ha messo il suo primo> dentino" o "ieri ha fatto cacca da solo"...E io che volevo dire che hai detto la prima cosa intelligente della tua vita.. invece... che delusione... speriamo forse domani...paulatzRe: chissa' perche'...
> E io che volevo dire che hai detto la prima> cosa intelligente della tua vita.. invece...> che delusione... speriamo forse domani...Rispondi con argomenti, prendere in giro nascosto dietro al tuo video è un pò semplice non trovi?AnonimoRe: Obsolescenza
Ogni civilta' usa la "sua" tecnologia.Inventarono la carta e le tradizioni e la cultura, da orali, diventarono scritte.- Scritto da: Anonimo> La carta resta per centinaia di anni....Alcuni esempi:La Biblioteca di Alessandria d'Egitto venne distrutta da un incendio. Non abbiamo niente di tutta quella carta. Perso un patrimonio immane.> La pietra per migliaiaLa Stele di Rosetta e' a meta'. > I bit?Sono replicabili in tempi neanche minimamente paragonabili alla stampa della carta.E' solo questione di scegliere cosa conservare e cosa no.> Alla prima guerrucola o disgrazia tutta la> nostra civiltà e' persa....> Fra 1500 anni degli archeologi riscopriranno> sotto le ceneri una nostra casa e diranno> che il nostro pc era un'altare alle divinità> presente in ogni casaEh, questo e' un bello spunto.... =)Saluti,cuba|ibreAnonimoRe: chissa' perche'...
- Scritto da: Anonimo> quando il gioco si fa duro, entra sempre in> campo linux...> mah...altrimenti Bill ne esce tutto ingessato e con contusioni varie, ghghghggh.te lo vedi Windows Server 2003 ?Inizio a ridere solo a pensarci.AnonimoRe: Obsolescenza
> La carta resta per centinaia di anni....> La pietra per migliaiavorrei cd masterizzabili inalterabili come il platino-iridio che forma i campioni del sistema metrico decimale... cmq anche gli atomi stabili hanno un tempo di decadimento, anche se lunghissimo, quindi non si scappa con la concezione fisica traduizionale di materiale di supporto! più si va in piccolo più questi eventi potrebbero, negli eoni, essere significativi per la degradazione dell'informazione.CMQ sarebbe interessante condurre ricerche, anche se ovviamente x+ teoriche nell'immediato, sulla durevolezza dei materiali e delle informazioni che possono portare.> Fra 1500 anni degli archeologi riscopriranno> sotto le ceneri una nostra casa e diranno> che il nostro pc era un'altare alle divinità> presente in ogni casabe, questo è quello che pensa l'individuo medio non informatico quando vede un PC, mi sembra... ;)AnonimoRe: chissa' perche'...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > quando il gioco si fa duro, entra sempre> in> > campo linux...> > mah...> > queste notizie sono riportate sulla scia> dell'entusiasmo, come quando una mamma> racconta alle amiche "ha messo il suo primo> dentino" o "ieri ha fatto cacca da solo"...> > Ci sono migliaglia di aziende al mondo che> utilizzano altri SO (non solo MS) e non solo> per farci file-server, vogliamo ogni giorno> citarne una?Se pensi a quanto GNU/Linux e' rivoluzionario (piu' per aspetti di licenza che strettamente tecnici) e se consideri la stagnazione che c'era nel mondo informatico fino a qualche mese, mi sembra giustificato l'entusiasmo che c'e' dietro ogni notizia di questo tipo.AnonimoRe: Obsolescenza
per me e' al riguardo piu 'preoccupante' il rovescio della medaglia associato alla maggior capienza dei supporti di informazione.per capire quello che voglio dire: prova a pensare quanti floppies ti stanno in un DVD e prova a pensare alla differenza tra 1. rovinare irrimediabilmente uno solo dei floppies della tua raccolta2. rovinare irrimediabilmente un DVD (pieno) della tua raccolta.la quantita' di info che nel caso (2) rischi di perdere e' galattica.....per tacere poi del fatto che ho appena venduto ad un cliente un lavoro in PHP che mi ha tenuto occupato full-time per una settimana e che.....sta tutto in un floppy!!morale della favola....viva san backup!!! :=>AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 set 2003Ti potrebbe interessare