Washington (USA) – DARPA , l’agenzia di ricerca tecnologica dell’esercito statunitense, ha avviato un progetto di ricerca tanto insolito quanto inquietante. Scienziati, ingegneri ed informatici vogliono capire come trasformare semplici insetti in microrobot biomeccanici da utilizzare per delicatissime operazioni di spionaggio.
L’iniziativa mira alla realizzazione di un’ unione ben poco naturale tra larve di farfalla e dispositivi MEMS , acronimo di Micro-Electro Mechanical Systems .
Alla fine del ciclo evolutivo, le larve “impiantate” si potranno così librare in volo come farfalle radiocomandate , pronte per una vasta gamma di missioni – dalla raccolta d’informazioni audiovisive, attraverso speciali microchip integrati, fino alla ricerca di tracce d’esplosivo o altri materiali biochimici pericolosi.
I chip MEMS sono realizzati per fondersi coi tessuti organici e rappresentano “l’avanguardia della cibernetica moderna”, specificano i ricercatori della DARPA. In una nota ufficiale rilasciata dall’agenzia, i responsabili dell’iniziativa fanno sapere che “attraverso la metamorfosi delle larve, gli organi interni dell’insetto avranno la possibilità di allacciarsi attorno alle parti innestate, in modo perfettamente naturale”. Secondo questa logica, gli impianti elettronici diventeranno l’interfaccia di controllo dell’organismo ospite.
Non è la prima volta che gli insetti sposano la robotica : malgrado gli ottimi risultati già ottenuti nel campo, la reazione della comunità scientifica internazionale non è stata delle più entusiasmanti. Molti esperti pensano che l’esercito americano voglia osare oltre i limiti del possibile e altri mettono all’indice la scelta di usare degli esseri viventi in questo modo.
George McGavin, professore di entomologia dell’ Università di Oxford intervistato dalla BBC , sostiene che “il progetto è strampalato e quasi sicuramente non darà alcun risultato rilevante”. “Gli insetti vivono solamente in funzione della loro riproduzione”, dichiara McGavin, “e gli scienziati americani dovranno completamente ricostruire il sistema neurovegetativo degli insetti coinvolti nel progetto”.
Tommaso Lombardi
-
Riusciremo ad avere
Gli schermi trasparenti di Love Bugs in futuro ? ;)AnonimoRe: Riusciremo ad avere
O__O siiii fantastici... ma non esistono già?Kudos5 --
AnonimoRe: Spacco tutto.
BMASHUSHUAASHUASHUASHU (rotfl)AnonimoRe: Spacco tutto.
>un oscillatore ad anello a 5 stadi - comunemente>utilizzato nel mondo dell'elettronica per testare le >nuove tecnologie>E della supercazzola con doppio scappellamento e uscita simultanea di Pietro, Paolo e chillucess di Giuda non ne vogliamo parlare ?>E che ? Li abbiamo gia' dimenticati ????>Osso di SeppiaAppena la butti sul ridere ti tagliano subito le gambe, brutto segno.Osso di Seppia.AnonimoRe: Spacco tutto.
- Scritto da: Anonimo> >un oscillatore ad anello a 5 stadi - comunemente> >utilizzato nel mondo dell'elettronica per> testare le > >nuove tecnologieno comment...AnonimoRe: Spacco tutto.
> no comment...AnonimoRe: Spacco tutto.
Ma all'asilo vi fanno uscire così tardi?AnonimoApple
pensa che imac tirano fuori con questi cosini.....AnonimoMa un commento serio è impossibile?
Ok, siamo a malapena alle 8 di mattina.Ok, siamo invasi da troll.Ok, siamo in mezzo a gente del tipo "Se il saggio indica la luna lo stolto guarda il dito".Però caspita!Siamo di fronte a uno che ci dice: guardate, abbiamo fatto un chip attraverso cui può passare la luce (vedi l'esempio del HUD che anche molti accaniti giocatori usano in migliaia di videogames), che può essere realizzato con sistemi di stampa fotografica, che potrebbero ad esempio essere applicati a qualunque oggetto senza alterarne l'aspetto, alimentati da analoghi pannelli solari, pertanto indipendenti da fonti esterne... cioè, può davvero essere una rivoluzione del modo di concepire gli oggetti elettronici, l'informatica, la casa, i viaggi, le professioni (basti pensare alle persone che potrebbero vedere sui propri occhiali tradizionali tutte le informazioni che potrebbero avere da decine di monitor....Mah. Certe volte mi preoccupo.scorpiopriseRe: Ma un commento serio è impossibile?
hai ragionema a me viene in mente:quanto mi costa poi sostuire un parabrezza con integrato il sofisticato HUD? :)AnonimoDubbio
- Scritto da: Anonimo> hai ragione> > ma a me viene in mente:> quanto mi costa poi sostuire un parabrezza con> integrato il sofisticato HUD? :)(newbie)(newbie)Sei genovese o scozzese?AnonimoRe: Ma un commento serio è impossibile?
- Scritto da: scorpioprise> Ma un commento serio è impossibile?No, e' raro, come le cose buone.> Mah. Certe volte mi preoccupo.Nn dovresti. E' tutto perfettamente ed assolutamente normale cosi'. Sei tu eccessivamente brillante.AnonimoRe: Ma un commento serio è impossibile?
Chissenefrega dell'estetica.Meglio che si concentrino piu' sulla sostanza va.E sopratutto sulla qualita'....visto che ultimamente l'elettronica fa proprio pena...vedi cellulari che si rompono dopo pochi giorni, idem stampanti, schede pc , etc etc.Ormai l'elettronica ha una affidabilita' pari a zero.CHe si concentrino su quella!LucAnonimoRe: Ma un commento serio è impossibile?
- Scritto da: Anonimo> Chissenefrega dell'estetica.Ma non hai capito proprio una fava morta, non hai capito....Che cazzo c'entra l'estetica ???Terrore mi fai.Anonimocalcolatrice
qualche anno fa, una decina, forse più, comprai una calcolatrice da tasca (quasi) completamente trasparente.Mi viene in dubbio che i furbacchioni avessero concentrato tutti i circuiti nel poco spazio vicino la cellula fotovoltatica con cui funzionava la calcolatrice.AnonimoI test sono stati interrotti
Non perché non siano efficienti, anzi!Semplicemente perché non li trovavano più ;)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 mar 2006Ti potrebbe interessare