Santa Clara (USA) – Il nuovo concentrato di vitamine per Pentium 4 si chiama 875P. Questo chipset, in precedenza noto con il nome in codice di Canterwood, porta nella famiglia di processori desktop del chipmaker californiano diverse novità, fra cui un nuovo front-side bus a 800 MHz e il supporto ad un tipo di memoria più veloce e ad hard disk più capienti.
L’875P avrebbe dovuto debuttare sul mercato insieme ad una nuova versione del P4 a 3 GHz in grado di supportare il più veloce bus di sistema: tuttavia, per problemi tecnici dell’ultima ora, il chipmaker di Santa Clara ne ha rinviato il rilascio a data da destinarsi.
Dedicato alla fascia di mercato medio-alta, il nuovo chipset equipaggerà le workstation a singolo processore e i PC desktop con un prezzo pari o superiore ai 1.500 euro: fra i primi produttori ad aver introdotto sul mercato soluzioni basate sul nuovo chipset di Intel vi sono HP, Dell e Gateway.
“Il nuovo processore e il nuovo chipset di Intel concorrono nell’insieme a garantire funzionalità e potenza senza compromessi agli utenti di PC che richiedono i massimi livelli di prestazioni con i contenuti multimediali digitali, i videogame e la banda larga”, ha affermato Louis Burns, Vice President e General Manager del Desktop Platforms Group di Intel. “Per il computing di fascia alta, l’accesso ai dati è diventato uno dei colli di bottiglia più rilevanti ai fini delle prestazioni. Gli utenti che richiedono prestazioni elevate potranno trarre vantaggio dalle tecnologie di bus e memoria estremamente veloci di questa nuova piattaforma informatica, oltre che della tecnologia Hyper-Threading del processore Pentium 4 per il multitasking o l’esecuzione di applicazioni threaded”.
Come si è detto, l’875P porta la frequenza del bus di sistema dai precedenti 533 MHz agli attuali 800 MHz (200 MHz quad-pumped), elevando di conseguenza l’ampiezza di banda con la memoria dal massimo limite teorico di 4,2 GB/s a 6,4 GB/s.
Per ottimizzare la comunicazione fra processore e memoria, Intel ha introdotto una nuova tecnologia, chiamata Performance Acceleration Technology (PAT), capace di ridurre le latenze nell’accesso alla RAM. La nuova architettura Communications Streaming Architecture (CSA) è invece alla base del nuovo bus di networking dedicato che, in combinazione con il nuovo controller Gigabit Ethernet PRO/1000 CT Desktop, raddoppia la larghezza di banda di rete che è possibile raggiungere con le attuali soluzioni basate su bus PCI.
Seguendo quella stessa strategia già applicata per i suoi chipset di fascia bassa, Intel ha eliminato dall’875P il supporto alle memorie RDRAM di Rambus in favore delle DDR SDRAM a 400 MHz (DDR400). Il chipset supporta due canali di memoria e i moduli con codice di correzione degli errori ECC.
Al contrario dei chipset attualmente posizionati sul mercato mainstream, l’875P supporta il nuovo AGP 8X e l’Hyper-Threading, introducendo poi il supporto al Serial ATA 150. Il south bridge del nuovo chipset (l’ICH5) è infatti il primo ad integrare il supporto alla nuova interfaccia standard seriale di ATA e, nella versione ICH5R, un controller RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks) per dischi Serial ATA.
Il prossimo mese Intel dovrebbe rilasciare una versione più economica di Canterwood, conosciuta con il nome in codice di Springdale, che erediterà molte delle funzionalità del primo ma verrà offerto in un maggior numero di configurazioni e sarà dedicato alla fascia dei PC desktop consumer. È probabile che Springdale integri, al pari di altri chippetti mainstream, un processore grafico.
Più o meno nello stesso periodo Intel dovrebbe poi rilasciare un nuovo modello di P4 a 3,2 GHz e aggiornare alcuni dei modelli più recenti, come quelli compresi fra 2,4 GHz e 2,8 GHz, al nuovo FSB a 800 MHz.
-
Assurdo
Fortuna che non sono un ISP (e che non lavoro presso un ISP).Tony SarnanoRe: Assurdo
- Scritto da: Tony Sarnano> Fortuna che non sono un ISP (e che non> lavoro presso un ISP).Assurdo che?Mica si dice agli ISP di spiare l'attività degli utenti!Si dice solamente che, se soggetti esterni individuano azioni potenzialmente lesive nei loro confronti, possono segnalarlo all'ISP, che deve agire di conseguenza.E mi sembra il minimo! Cosa vogliamo? L'omertà mafiosa online? Non vendo non sento non parlo e mi giro dall'altra parte?EklepticalRe: Assurdo
> Assurdo che?> Mica si dice agli ISP di spiare l'attività> degli utenti!> Si dice solamente che, se soggetti esterni> individuano azioni potenzialmente lesive nei> loro confronti, possono segnalarlo all'ISP,> che deve agire di conseguenza.quindi il provider diventa giudice; a suo insidacabile giudizio potrò essere punito per una lamentela inoltrata da terzi...Mi chiedo ora a cosa serveno i tribunali....nopRe: Assurdo
- Scritto da: nop[cut]> Mi chiedo ora a cosa serveno i tribunali....I tribunali, caro mio, non "serveno" :-) a niente...Specialmente da quando "certe persone" vanno strombettando a destra ed a sinistra che i giudici sono tutti faziosi, parziali, politicizzati, mossi da intenti persecutorii, etc, etc.Comunque, piccole polemiche a parte, il tribunale servirebbe, in un secondo tempo a convalidare il tutto..... Anche se ormai il danno sarebbe già fatto .....AnonimoRe: Assurdo
> quindi il provider diventa giudice; a suo> insidacabile giudizio potrò essere punito > per una lamentela inoltrata da terzi...Guarda che il provider non è un servizio pubblico!Forse t'è sfuggito, ma se leggi le clausole cha approvi quando richiedi uno spazio web gratuito, c'è sempre scritto che il provider può sbatterti fuori da un momento all'altro per suo insindacabile giudizio!Se non ti va bene, ti compri il tuo dominio, il tuo server, ecc...E ne rispondi in prima persona, poi...Il tribunale non c'entra proprio niente! Sei loro ospite e se un ospite inizia a romper le balle e lo si vuole metter fuori dalla porta, non c'è mica bisogno dell'ordinanza della polizia!EklepticalRe: Assurdo
cosa significa "potenzialmente lesive nei loro confronti" ?Se io sono superstizioso il tuo sito tutto in tinta viola potrebbe essere lesivo?Il brutto di tutto questo discorso, lasciato molto nel vago è che finìsce che quando un ISP riceve una notifica da una persona/ditta qualunque aspetta (anche giustamente) l'intervento di un autorità giudiziaria (visto che una volta si diceva che una persona è innociente finchè non si dimostra che è colpevole), se invece la "segnalazione" la fa un pezzo grosso, l'ISP per non incorrere in rogne peggiori, si affretta a calpestare i diritti del suo "ospite" rimuovendo le pagineFar west, insomma. Tanto mi sembra vada di modaAnonimoRe: Assurdo
> Assurdo che?> Mica si dice agli ISP di spiare l'attività> degli utenti!No, quello in effetti lo fanno i "soggetti esterni"> Si dice solamente che, se soggetti esterni> individuano azioni potenzialmente lesive nei"Potenzialmente lesivo" cosa significa?E CHI da il diritto ad un "soggetto esterno" di decidere cosa è da chiudere? Già le forze dell'ordine (che devono essere super partes) a volte prendono delle cantonate. Come posso intraprendere un'azione contro un sito solo perchè un soggetto, chiaramente interessato e non necessariamente onesto, chiede che sia chiuso?> loro confronti, possono segnalarlo all'ISP,> che deve agire di conseguenza.L'unica azione ammissibile in un paese civile (ma non ne esistono) dovrebbe essere avvertire il proprietario del sito "guarda che qualcuno vorrebbe farti chiudere..potrebbe passare alle vie legali da un momento all'altro e io non posso difendere la tua privacy o i tuoi diritti, agisci di conseguenza"(ad esempio denuncia per primo chi vorrebbe farti chiudere)> E mi sembra il minimo! Cosa vogliamo?> L'omertà mafiosa online? Non vendo non sento> non parlo e mi giro dall'altra parte?L'idea è che finchè un tribunale non ha provato che sei colpevole, SE INNOCENTE. Se sei un sito (sempre in quel paese civile dal quale ci stiamo allontanando), finchè non si decide in modo definitivo che sei colpevole, resti online.Invece ora più di prima, basterà avere soldi ed avvocati per garantirsi di poter fare tutti i danni che si vuole, con la legge dalla propria parte e la coscienza (ma quale?) a posto...quale ISP oserà darti contro?AnonimoRe: Assurdo
> > Fortuna che non sono un ISP (e che non lavoro presso un ISP).> > Assurdo che?> Mica si dice agli ISP di spiare l'attività degli utenti!> Si dice solamente che, se soggetti esterni individuano azioni potenzialmente lesive nei> loro confronti, possono segnalarlo all'ISP, che deve agire di conseguenza.Ti avviso che io (soggetto esterno) ritengo il tuo post lesivo nei miei confronti. Se lo segnalo all'ISP di Punto informatico, PI deve agire di conseguenza, rimuovere il tuo posting. Giusto?> E mi sembra il minimo! Cosa vogliamo?Anche a me sembra il minimo! Cosa vogliamo, che il primo personaggino con un'idea in testa possa esporla in un forum pubblico, senza passare un visto contro la censura?SI!AnonimoRe: Assurdo
> Ti avviso che io (soggetto esterno) ritengo> il tuo post lesivo nei miei confronti. Se lo> segnalo all'ISP di Punto informatico, PI> deve agire di conseguenza, rimuovere il tuo> posting. Giusto?No, perchè darti fastidio non comporta nessun reato.Piratare musica online sì.Cogli la leggera differenza?EklepticalDISGUSTIPATED
noto titolo di canzone.AnonimoRe: DISGUSTIPATED
- Scritto da: Anonimo> noto titolo di canzone.Tool - Undertow - 1994?CiaonopMa il Peer To Peer?...
..non dovrebbe essere toccto dalla nuova direttiva.. oppure no? Non c'è hosting dell'utenza, certo che se però si prevede controllo del "semplice trasporto" dei dati a "memorizzazione temporanea" la cosa potrebbe essere antipatica...AnonimoTELECOM blocca porte WinMX ?
Telecom filtra le porte di WinMX ostacolando la connessione alla rete ??AnonimoRe: TELECOM blocca porte WinMX ?
- Scritto da: Anonimo> Telecom filtra le porte di WinMX ostacolando> la connessione alla rete ??No, e anche se lo facesse ci sono tanti altri sistemi p2p a cui uno si puo attacare, e se bloccheranno tutti i sistemi p2p ne nasceranno di nuovi...GalloneRe: TELECOM blocca porte WinMX ?
le porte di winmx si possono anche cambiare :-)AnonimoRe: TELECOM blocca porte WinMX ?
- Scritto da: Anonimo> Telecom filtra le porte di WinMX ostacolando> la connessione alla rete ??WinMX non usa porte fisse (a meno che non lo obblighi tu ad usarle, per esempio perché sei dietro un firewall).AnonimoChe ridere...
che mi fanno, se pensano di bloccare la pirateria musicale on line con questi inutili modi...campa cavallo che l'erba cresce.GalloneRe: Che ridere...
- Scritto da: Gallone> che mi fanno, se pensano di bloccare la> pirateria musicale on line con questi> inutili modi...campa cavallo che l'erba> cresce.Non la bloccano ma la trasformano in un campo minato.AnonimoRe: Che ridere...
- Scritto da: Anonimo> Non la bloccano ma la trasformano in un> campo minato.> Mi spieghi che senso ha bloccare i siti web quando la pirateria online è per il 90% sui p2p?bah...GalloneRe: Che ridere...
> Mi spieghi che senso ha bloccare i siti web> quando la pirateria online è per il 90% sui> p2p?Forse ti sfugge che si stanno dando da fare anche su quel fronte?EklepticalRe: Che ridere...
- Scritto da: Gallone> - Scritto da: Anonimo> > Non la bloccano ma la trasformano in un> > campo minato.> > > > Mi spieghi che senso ha bloccare i siti web> quando la pirateria online è per il 90% sui> p2p?> > bah...finche' ci sarete voi lamer che usate il p2p la pirateria e' salvaAnonimoRe: Che ridere...
- Scritto da: Gallone> che mi fanno, se pensano di bloccare la> pirateria musicale on line con questi> inutili modi...campa cavallo che l'erba> cresce.Stanno attuando un controllo di polizia del web con la scusa della pirateria musicale, della pedofilia e del terrorismo islamico. D'altro canto il web fa paura per le enormi potenzialità ancora inespresse e per l'impossibilità attuale di controllarlo e di farne un business chiuso a profitto di pochi grandi gruppi multimediali (compreso quello di Mr. B.).Ciao, GaetanoAnonimoMa che bel paese
Quello che trasforma i provider in pulottiCOMPLIMENTI A TUTTIvi votero' ancoraAnonimoCensura istantanea
Per chi non lo sapesse: la "clausola di rimozione" che obbligagli ISP (e non solo) a censurare i siti Internet e` presente anchenel DMCA statunitense. La norma e` stata gia` usata da molteaziende per terrorizzare gli ISP e costringerli a rimuoverepagine scomode, senza l'intervento di un tribunale,calpestando la liberta` di espressione degli utenti.La norma e` stata utilizzata persino dal movimento religiosoScientology, che ha costretto Google a rimuovere alcuni linkpoco graditi.Maggiori info: http://www.softwarelibero.it/progetti/eucd/analisise6.html#x12-120006 http://www.softwarelibero.it/progetti/eucd/analisise9.html#x19-230009.3AnonimoRe: Censura istantanea
- Scritto da: Anonimo> La norma e` stata> gia` usata da molte> aziende per terrorizzare gli ISP e> costringerli a rimuovere> pagine scomode, senza l'intervento di un> tribunale,> calpestando la liberta` di espressione degli> utenti.Ma che c'entra la libertà di espressione??? Allora ti deve essere consentito di dire/fare quello che vuoi, senza incorrere in sanzioni di nessuno tipo, solo perché c'è la libertà di espressione? Che ragionamento ridicolo...Piantatela di difendervi dietro la libertà di espressione, per nascondere l'unico ed il solo desiderio di scaricare a sbafo.mARCOsmARCOsRe: Censura istantanea
- Scritto da: mARCOs> > - Scritto da: Anonimo> > La norma e` stata> > gia` usata da molte> > aziende per terrorizzare gli ISP e> > costringerli a rimuovere> > pagine scomode, senza l'intervento di un> > tribunale,> > calpestando la liberta` di espressione> degli> > utenti.> > Ma che c'entra la libertà di espressione???> Allora ti deve essere consentito di> dire/fare quello che vuoi, senza incorrere> in sanzioni di nessuno tipo, solo perché c'è> la libertà di espressione? Che ragionamento> ridicolo...> > Piantatela di difendervi dietro la libertà> di espressione, per nascondere l'unico ed il> solo desiderio di scaricare a sbafo.scaricare a sbafo ? chiunque abbia un minimo di dimestichezza con "internet" sa benissimo che la musica non la trovi sulle pagine web ma con client p2p.Qui viceversa si fa esplicito riferimento all'hosting.. quindi al web e scommettiamo che la gente continuera' a scaricare l'emmeptre' tranquillamente, mentre ,al solito, i siti "scomodi" (scomodi per qualche ben pensante o scomodi in quanto dicono cose che non si possono dire) verranno oscurati senza tanti problemi ?samuRe: Censura istantanea
- Scritto da: samu> scaricare a sbafo ? chiunque abbia un minimo> di dimestichezza con "internet" sa benissimo> che la musica > non la trovi sulle pagine web ma con client> p2p.Non solo. Sul web trovi di tutto. Io ho visto anche dei files BMP da 50 MB; se li apri con un qualsiasi programma di fotoritocco, sembra proprio che sia un'immagine ma è evidente che il file nasconda altri dati. E difatti con un sw che si chiama uncamouflage (una sorta di winzip che camuffa il file e protegge i contenuti con un pwd) sono uscite fuori delle canzoni.> Qui viceversa si fa esplicito riferimento> all'hosting.. quindi al web e scommettiamo> che la gente continuera' a scaricare> l'emmeptre' tranquillamente,Certamente, la gente continuerà a scaricare MP3 col P2P senza problemi.> mentre ,al> solito, i siti "scomodi" (scomodi per> qualche ben pensante o scomodi in quanto> dicono cose che non si possono dire)> verranno oscurati senza tanti problemi ?Per esempio?Molti siti "scomodi" sono già stati fatti chiudere. E poi sappiamo bene che, chiuso un sito, se ne apre subito un altro (l'hosting gratuito ci insegna questo!).mARCOsmARCOsRe: Censura istantanea
> Ma che c'entra la libertà di espressione???> Allora ti deve essere consentito di> dire/fare quello che vuoi, senza incorrere> in sanzioni di nessuno tipo, solo perché c'è> la libertà di espressione? Che ragionamento> ridicolo...Di fare quello che voglio, no, se questo lede qualcun altro. Di dire quello che voglio, SI, SEMPRE E COMUNQUE.> Piantatela di difendervi dietro la libertà> di espressione, per nascondere l'unico ed il> solo desiderio di scaricare a sbafo.> > mARCOsE' proprio per difendere la libertà di espressione da tipi ignoranti, benpensanti e superficiali come te, che leggi miopi come questa andrebbero abrogate immediatamente.AnonimoRe: Censura istantanea
> Di fare quello che voglio, no, se questo> lede qualcun altro. > Di dire quello che voglio, SI, SEMPRE E> COMUNQUE.Ok, mi spieghi esattamente la correlazione fra il "dire" e il pirateggiare gli mp3 mettendoli online sulla propria pagina?EklepticalRe: Censura istantanea
- Scritto da: Anonimo> E' proprio per difendere la libertà di> espressioneE chi ti vieta di esprimerti? Ma non mi pare che, uplodando MP3 negli spazio gratuiti offerti dai provider, tu stia esprimento te stesso.> da tipi ignoranti, benpensanti e> superficiali come te, che leggi miopi come> questa andrebbero abrogate immediatamente.L'unica cosa da abrogare qui è il tuo cervello.mARCOsmARCOsRe: Censura istantanea
- Scritto da: mARCOs> Ma che c'entra la libertà di espressione???> Allora ti deve essere consentito di> dire/fare quello che vuoi, senza incorrere> in sanzioni di nessuno tipo, solo perché c'è> la libertà di espressione? Che ragionamento> ridicolo...Ma quanti anni hai? 2? Quante persone esistono così pateticamente ingenue?? Lo sai almeno che nelle libere democrazie esiste la libertà di parola (che comprende ANCHE la libertà di pubblicare dei file) e NESSUNO dovrebbe togliertela a parte un tribunale, l'unica Istituzione deputata a stabilire legittimamente la revoca di diritti costituzionalmente riconosciuti? Non siamo in Cina, e neanche a Cuba, qui non esiste il controllo preventivo dell'operato dei cittadini (o almeno, non esisteva) e tutti sono (erano?) innocenti fino a prova contraria. In uno Stato di Diritto l'onore della prova ricade sull'accusa, il provvedimento che è stato votato nei giorni scorsi è degno di un Comitato di Salute Pubblica stile rivoluzione francese, dove chiunque era accusato di complottare veniva subito buttato in prigione e lì tenuto ad ammuffire fino a quando non si dimostrava il contrario. Da domani basterà che la FIMI o la SIAE, o qualsiasi cavolo di Società o multinazionale può venirvi in mente (queste leggi sono state fatte per loro, avanti!) gridi al delitto di lesa maestà davanti a un sito che lotta contro di loro, o che magari contiene semplicemente degli MP3 con i latrati del vostro cane, e immediatamente i vostri contenuti saranno censurati, senza processo e senza avvocati. Solo POI, dopo un attento esame in sede processuale (esame che si preannuncia luuuungo, come nel miglior stile della giustizia italiana) i vostri contenuti saranno eventualmente rintegrati nel sito che nel frattempo vi è stato sequestrato, contenuti che non interesseranno piu' nessuno perchè nel mentre sarà ormai giunto il 2020 e la gente sarà troppo impegnata con gli shuttle su Marte per perdere tempo dietro la vostra stupida paginina.Gianluca CardinaleAnonimoRe: Censura istantanea
- Scritto da: Anonimo> Ma quanti anni hai? 2? Quante persone> esistono così pateticamente ingenue?? Lo sai> almeno che nelle libere democrazie esiste la> libertà di parola (che comprende ANCHE la> libertà di pubblicare dei file) e NESSUNO> dovrebbe togliertela a parte un tribunale,E dagli!Che questa legge nella pratica diventerà una censura sistematica di ogni voce "scomoda" - seppur non illegale - questo non lo sai.Lo sapremo tutti fra qualche tempo.L'articolo faceva esplicito riferimento ai brani musicalil pirata ospitati sui server di un provider. L'illecito è chiaro, evidente e facilmente dimostrabile.Piantatela di tirar fuori la libertà di espressione, che nulla a che vedere col la musica pirata in Rete,> Da domani basterà che la FIMI o la SIAE, o> qualsiasi cavolo di Società o multinazionale> può venirvi in mente (queste leggi sono> state fatte per loro, avanti!)Certo, sembrano proprio leggi su commissione. Come se fosse una novità... La SIAE, con la sinistra o la destra al GOverno, ha avuto sempre più potere.> gridi al> delitto di lesa maestà davanti a un sito che> lotta contro di loro, o che magari contiene> semplicemente degli MP3 con i latrati del> vostro cane, e immediatamente i vostri> contenuti saranno censurati, senza processo> e senza avvocati. Non credo affatto che sia così. Perché dubito assai che la SIAE abbia interesse nel chiudere un sitarello da quattro soldi, anche se ospita qualche canzone "illegale".Ci sono siti da cui scaricare album completi (sono siti dedicati ESCLUSIVAMENTE al download di musica e ci trovi dentro roba nuovissima) e forse saranno quelli ad essere nel mirino. Per cui fai abbaiare felicemente il tuo cane e fai tanti MP3 coi suoi bau bau, perché non credo che correrai alcun rischio.mARCOsmARCOsConseguenze...
Un esempio delle conseguenze della nuova legge...Diciamo che io scrivo questo (moderatore, giuro di nonessere off-topic! :-) | Boicotta McDonald's! Tutto cio` che avresti voluto sapere | sulla multinazionale, in questo libro di Luther Blisset: | | http://www.olografix.org/barbara/McNudo/index.htmDiciamo che Mr. McDonald potrebbe esserne infastidito, epotrebbe gradire la rimozione di questo commento (e magaridel libro citato).Con la vecchia legge: Mr. McDonald avrebbe dovuto rivolgersi a un tribunale, accusandomi (per esempio) di calunnie. Il tribunale avrebbe valutato il caso --- e in caso di effettivo reato avrebbe chiesto a Punto Informatico di togliere il commento (cosa improbabile, dato che il libro citato e` _molto_ ben documentato). Punto Informatico, in ogni caso, non avrebbe avuto nessuna colpa.Con la nuova legge: Mr. McDonald telefona a Punto Informatico, dicendo che questo commento contiene (presunte) calunnie. La nuova legge dice che Punto Informatico diventa responsabile di eventuali reati, qualora non censuri immediatamente il commento. Di fronte alla minaccia di una causa legale con una multinazionale, che fara` Punto Informatico? a. affrontera` a testa alta il nemico, in nome della liberta` di espressione, convinta che le calunnie non ci siano, e convinta di poter vincere qualunque causa in tribunale (anche se i casi analoghi fossero 10, 100, 1000); b. ZAC! Il commento viene censurato.Applicate ora questo scenario a qualunque sito contengadiscussioni pubbliche... Censura di massa, senza nemmenofar scomodare un giudice.AnonimoRe: Conseguenze...
- Scritto da: Anonimo> > Applicate ora questo scenario a qualunque> sito contenga> discussioni pubbliche... Censura di massa,> senza nemmeno> far scomodare un giudice.Hai ragione, fanno schifo, e l'informazione libera fa molta piu' paura del misero scambio di MP3. Certe volte li vedo i politici, seduti presso qualche salotto televisivo come Porta a Porta o il Maurizio Constanzo Show, quando qualcuno fa balenare per un istante nelle loro testoline l'esistenza di una "internet anarcoide" parallela ai comuni mass media, mettere su una faccia che esprime profondo disagio, come se avessero scoperto in quel momento di avere i pantaloni abbassati, e balbettare confusi "si, si, bisogna assolutamente porvi rimedio, non è accettabile che tutti dicano ciò che vogliono..", così, senza neanche accorgersene, dimostrano in pubblico l'atavico terrore che provano nei confronti di una informazione totalmente libera, aperta a tutte le voci (e non solo alle loro), senza amministratori delegati nominati dallo Stato, senza veline, senza giornalisti partigiani, e, ovviamente, sbiancano. A questo BISOGNAVA porre rimedio, no?Gianluca CardinaleAnonimoFIMI continua a sbagliare mira
Non so se lo fanno apposta o sono proprio scemi, ma quelli di FIMI continuano a pensare che la pirateria musicale e' una rete di privati che si scambiano brani mp3.- Ma lo sanno che invece i "pirati" sono quelli che duplicano CD partendo dall'originale, e poi smerciano il prodotto a 5 euro il pezzo tramite una rete di venditori abusivi? che questi pirati non si sognerebbero mai di mettere a disposizione gratis su internet la musica che vendono illegalmente?- Ma lo sanno che copiare un CD regolarmente acquistato sull'hard disk di casa non e' un reato - anzi e' un'azione garantita dalla legge? che al limite anche far ascoltare un brano ad un amico non e' reato?Il problema, per me, e' che lo sanno.Ditelo francamente, voi discografici non state combattendo i pirati; state combattendo i vostri clienti!Altrimenti, non si spiegherebbe la foga con cui cercate di impedire la copia privata del CD con le protezioni - che un pirata salta al volo e che invece fanno dannare un legittimo acquirente; la foga con cui combattete i siti dei fans di questo o quel cantante per aver ricopiato il testo di una canzone o fatto ascoltare un mp3 di pessima qualita; la foga con cui fate pubblicita' dicendo a tutti che la copia privata di un disco originale e' un reato; oppure difendete l'idea che, se il mercato e' in crisi, la soluzione giusta e' aumentare i prezzi dei prodotti."Che cosa prende?" "Un caffe', grazie. Quant'e'?" "Trenta euro" "Come trenta euro?" "Eh, sa, in questo bar non viene mai nessuno, in qualche modo bisogna pur campare, no?"Anonimoe chi se ne fotte!!!!!!!!
io continuo a diffondere cd offlineAnonimoe fallo allora
- Scritto da: Anonimo> io continuo a diffondere cd offlinetanto ti prenderannoAnonimoRe: prenderanno tutti (nt)
Scritto da: AnonimoAnonimoDopo i CD... sarà l'ora dell'Hosting
Credo proprio che ci dovremo rassegnare a vedere il prezzo dell'Hosting crescere un bel po', tassato bene bene dalla Siae.La cosa mi disgusta, anche perché io, Artista socio Siae, non vedo comunque un soldo della ridicola fantomima che è la Ripartizione delle quote su base statistica... Ora, a prescindere dal fatto che sia giusto o meno prendere soldi a caso, lo scopo della Siae è quello di proteggere le opere d'ingegno "artistico"... Ci pagano con anni di ritardo; un bollettino, se anche c'è un solo carattere sbagliato, viene annullato e non ti becchi un soldo di tutta l'esibizione (per la quale l'esercente ha pagato alla Siae minimo 300/400 Euri + percentuale sugli scontrini, soldi a titolo di "diritti d'Autore" MIEI, aggiungo); se addirittura inizio un'esibizione, dimenticandomi di aver scritto almeno il mio nome, quand'anche spiego ali ispettori che mi è passato di mente, che la musica che faccio è *mia* e che sono socio Siae (loro dovrebbero appunto *proteggermi*) e che è tutto *registrato alla Siae* mi ridono in faccia! sono contenti! mi dicono che avendolo saputo possono farmi una multa ancora più grossa [REALMENTE ACCADUTO].Mah... sono indeciso se usare il gas nervino o il fucile.Anonimo...scherzavo
> Mah... sono indeciso se usare il gas nervino> o il fucile.> Si è capito che scherzavo, no ?AnonimoRe: ...scherzavo
ah.peccato..avvelenatoRe: Dopo i CD... sarà l'ora dell'Hosting
prova a costruire una pistola laser usando componentistiche trattre da masterizzatori ;)avvelenatoRe: Dopo i CD... sarà l'ora dell'Hosting
> Credo proprio che ci dovremo rassegnare a> vedere il prezzo dell'Hosting crescere un> bel po', tassato bene bene dalla Siae.Che palle con 'sta SIAE!!!Visto che tutti sono (giustamente) scontenti di 'sto carrozzone, perchè voi artisti associati non ne proponete l'abrogazione una volta per tutte?Non mi pare che stia scritto un obbligo di fede in nessun articolo dell'associazione!Andate da Pannella, gli proponete il referendum per introdure la concorrenza nella gestione dei diritti e finalmente ci liberiamo una volta per tutte della SIAE e della scusa al pirataggio che fornisce nel nostro paese!Sarebbe la volta buona che ci ritroviamo con una società di gestione diritti estera tipo ASCAP e similari, che nel giro di un anno fa fuori la SIAE per manifesta superiorità!(E farei notare en passante che NESSUNO all'estero si lamenta delle loro equivalenti SIAE...per il semplice motivo che non sono equivalenti per niente!! Come dico sempre è un problema strettametne italiano del carrozzone SIAE, non dell'istituzione in sè)EklepticalRe: Dopo i CD... sarà l'ora dell'Hosting
> Mah... sono indeciso se usare il gas nervino> o il fucile.> Io preferisco il fucile. Visto che mi impediscono di scaricare DOOM da qualcuno che me lo vuole regalare, almeno il mio UNREAL me lo faccio in casa .... pensate che favola, la caccia al politico imbecille ( loro che fuggono e noi ben armati...... ) all' interno di un bel labirinto.......ehehehehehehehe ...... lasciatemi almeno sognare.........AnonimoCensura Istantanea? Sì.
Re: Censura istantanea di Utente non registrato del 16/04/03 (1:37) - Scritto da: mARCOs > Ma che c'entra la libertà di espressione??? > Allora ti deve essere consentito di > dire/fare quello che vuoi, senza incorrere > in sanzioni di nessuno tipo, solo perché c'è > la libertà di espressione? Che ragionamento > ridicolo... Ma quanti anni hai? 2? Quante persone esistono così pateticamente ingenue?? Lo sai almeno che nelle libere democrazie esiste la libertà di parola (che comprende ANCHE la libertà di pubblicare dei file) e NESSUNO dovrebbe togliertela a parte un tribunale, l'unica Istituzione deputata a stabilire legittimamente la revoca di diritti costituzionalmente riconosciuti? Non siamo in Cina, e neanche a Cuba, qui non esiste il controllo preventivo dell'operato dei cittadini (o almeno, non esisteva) e tutti sono (erano?) innocenti fino a prova contraria. In uno Stato di Diritto l'onore della prova ricade sull'accusa, il provvedimento che è stato votato nei giorni scorsi è degno di un Comitato di Salute Pubblica stile rivoluzione francese, dove chiunque era accusato di complottare veniva subito buttato in prigione e lì tenuto ad ammuffire fino a quando non si dimostrava il contrario. Da domani basterà che la FIMI o la SIAE, o qualsiasi cavolo di Società o multinazionale può venirvi in mente (queste leggi sono state fatte per loro, avanti!) gridi al delitto di lesa maestà davanti a un sito che lotta contro di loro, o che magari contiene semplicemente degli MP3 con i latrati del vostro cane, e immediatamente i vostri contenuti saranno censurati, senza processo e senza avvocati. Solo POI, dopo un attento esame in sede processuale (esame che si preannuncia luuuungo, come nel miglior stile della giustizia italiana) i vostri contenuti saranno eventualmente rintegrati nel sito che nel frattempo vi è stato sequestrato, contenuti che non interesseranno piu' nessuno perchè nel mentre sarà ormai giunto il 2020 e la gente sarà troppo impegnata con gli shuttle su Marte per perdere tempo dietro la vostra stupida paginina. Gianluca CardinaleAnonimoCome si fa...........
Come pensano di poter regolamentare internet ??? Una rete mondiali di pc........secondo me non sanno neppure cosa è internet..........cmq non potranno limitarci di "navigare", perche è impensabile "mettere i semafori" agli oceani.......il mio commento finale......MAH! la solita cartacciaAnonimoMa allora la tassa sui CD ??
Ma come ? Non solo vi fate dare ( in tono decisamente di abuso e incostituzionalità ) soldi su qualunque CD supponendo che TUTTI gli italiani che comprano CD se ne servano per duplicare, ma ora ADDIRITTURA pretendete totale accondiscendenza dai provider?Esattamente come dite voi, lo stesso deve fornire chiarificazioni alle autorità competenti, che non siete certamente voi. Per cui, se sperate di farci "cornuti e mazziati", state certi che non avrete complicità.Botte piena e moglie ubriaca mi sembra VERAMENTE eccessivo.La prossima mossa quale sara, la delazione pagata ???Calate il prezzo dei CD e vedrete che la pirateria si stronca da sola.Robe da pazzi......AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 apr 2003Ti potrebbe interessare