Roma – Potrebbe conquistarsi il titolo di più “alto” internet point del Pianeta quello che il prossimo marzo dovrebbe vedere la luce abbagliante del sole a 5.300 metri di altezza su un fianco del monte Everest.
Entro poche settimane, infatti, dovrebbe partire il progetto di Tsering Gyaltsen, nipote del celebre sherpa Tensing, che nel 1953 con Sir Edmund Hillary giunse in vetta alla montagna, per la prima volta nella storia.
L ‘”internet point” consisterà in una piattaforma di collegamento che consentirà agli scalatori, o a chiunque altro vorrà, di accedere ad internet dal ghiacciaio di Khumbu.
Sebbene non si abbiano ancora tutti i dettagli tecnici, pare che per utilizzare il trasmettitore, piazzato a circa 300 metri dal campo di appoggio di cui si serviranno anche dagli scalatori sul ghiacciaio, si dovrà versare l’equivalente di circa 350 euro. Il ricavato dell’attività sarà poi devoluto interamente al Comitato di controllo dell’inquinamento di Sagarmatha, che ha il compito di ripulire periodicamente l’Everest dai rifiuti e residui lasciati dagli “alpinisti” sulla montagna più famosa del mondo.
Della cosa si è occupato recentemente anche il New York Times con un ottimo approfondimento .
-
Hanno un bel coraggio !
Hanno un bel coraggio, spero che non usino Windows !E Sistemi a parte, possono anche trasmettere dati criptati a 5 milioni di bit che il nemico puo' con una cioppa di transistor e condensatori fare un aggeggino che trasmette schifo rumore casuale sulla frequenza della wireless e mandare in tilt tutta la rete della nave impendendo la comunicazione con forti interferenze radio... Sono Pazzi !AnonimoRe: Hanno un bel coraggio !
I dispositivi piu' moderni possono cambiare migliaia di volte al secondo la frequenza di trasmissione seguendo un algoritmo studiato apposta per evitare quello che hai detto tu.Il Jammin' dei segnali radio penso sia parecchio che non funzioni piu'...inoltre se mandassero un segnale sulle frequenze radio utili (cioè su tutte le frequenze che possono essere utilizzate per trasmettere/ricevere) sarebbero prima loro, per una questione di distanze ad essere disturbati!Mica come me che quando avevo il CB non facevo parlare quelli di Bergamo!!! :)(Sono di Mi)CiaoAnonimoRe: Hanno un bel coraggio !
basta generare un rumore radio su tutta gamma di frequenze su cui la comunicazioni wireles possono essere e usare delle entenne direttive da puntare verso il bersaglio...AnonimoRe: Hanno un bel coraggio !
Hai ragione ma gli Americani ci mettono 30 secondi a lanciarci un missilazzo sopra quindi è poco conveniente....non trovi?AnonimoRe: Hanno un bel coraggio !
- Scritto da: Anonimo> Hanno un bel coraggio, spero che non usinoEvidentemente hai poca conoscenza della tematica ...AnonimoRe: Hanno un bel coraggio !
Appunto voglo vederli in condizioni critiche:un bel fulmine durante una tempestaun po di scariche a intervalli regolarie poi con i loro Wi fi vanno a farsi fotterese la cifratura ' troppo alta si perdono i pacchettie bisogna ritrasmetterese e' bassa si rischia di veni intercettatise non e' standard non funzionava bene per fare i controlli ma non in operazioni di battagliae quindi in operazioni di normale routinemeglio un cavetto in ottica :-))))))))))))))))))))))))))il wifi va bene SOLO per fare del p2p allo stato puroAnonimoRe: Hanno un bel coraggio !
Si avete perfettamente ragione , sono tutti dei pazzi , ma non vi dovete meravigliare , perche´ una cosa e´ leggere o vedere in TV cosa ci viene raccontato delle ABERRANTI INIZIATIVE e RICERCHE SCIENTIFICHE AMERICANE .... ma una altra cosa e´ vedere e vivere in un centro di ricerca in USA ...Lasciatevelo dire .... li´ ti fondono il cervello .........Ma la cosa píu triste e´ che in fondo a tutti piace sapere e sentire di queste AMERICANATE , ma senza poi andare a fondo sulle conseguenze che tali sperimenti portano all´intera comunita´.Tempo fa´ mi sono permessa di scrivere una risposta in merito ad un argomento che riguarda la mia professione di Ricercatrice Scientifica ( nel campo degli studi degli effetti di CAMPI ELETTROMAGNETICI in BASSA ( ELF ) e ALTA FREQUENZA ) ed in particolare nella comparsa di forme tumorali ( specialmente nei bimbi ) che vivono in zone ad alto rischio ! .....nessuno ha fatto commenti !!!!!!! triste cosa ! Bene io spero che lo ZIO SAM ! abbia preso coscienza che fare proliferare sempre di piu´sistemi di TX-RX via radio a media portata per comunicazioni dati , comporta un aumento MOSTRUOSO del livello di W/m2 o A/m o V/M ......In qualunque unita´ di misura vogliate fare delle misure non dimentichiamoci che poi ci ritroveremo in casa fra´ qualche anno i risultati di queste assurde ed inutili sperimentazioni.Pensate bene ogni volta che accendete un Telefonino , o il Radiocomando della macchinina di Vostro figlio ( magari il Vostro giocattolino da adulti !!! ) o i sistemi radio di misura Temperatura , Umidita´, Vento , Previsioni del Tempo ed altre schifezze ..... Non dimenticate che quello che non si vede e non si sente .... non e´detto che non abbia nessun effetto....e come si dice ... ( UOMO AVVISATO MEZZO SALVATO )Grüße von BerlinoAnonimoNel 2029...
...Skynet prende autocoscienza di se' e, quando l'uomo prova a staccare la spina, lancia un attacco nucleare massiccio annientando il genere umano.Gli USA stanno per fare di meglio:nel 2003 lasciano che qualunque hacker si connetta alla rete wi-fi e lanci i missili.Lo sanno anche i bimbi: le reti 802.11 sono intrinsecamente insicure e bucabili...Che cosa pazzesca...ZioBill***no linux and no open source software were used to write this post***PS Piccolo spot pubblicitario:come browser: www.avantbrowser.comcome d/l manager: www.leechget.comcome player: www.inmatrix.com (zoomplayer)AnonimoRe: Nel 2029...
per una volta sono d'accordo con te ;)godzilla*** open source software was used to write this post ***godzillaRe: Nel 2029...
Grazie a gente così, nel 2029 avremo i tostapane open sorci.Ma nessun pcAnonimoRe: Nel 2029...
> Lo sanno anche i bimbi: le reti 802.11 sono> intrinsecamente insicure e bucabili...> Che cosa pazzesca...E' bucabile nel protocolo standard, ma nell'articolo si diceva:"Per la tecnologia Wi-Fi, che nell'occasione verrà affiancata ad un protocollo di sicurezza migliorato e in linea con gli standard militari, si prospetta dunque una sorta di prova del fuoco."AnonimoAlla fine le innovazioni fanno la guerra
... dato che la ricerca tecnologica più avanzata è, ahimeè, in campo militare...... e dato che ci si mettono gli americani, le cui università lavorano direttamente per la difesa (e parlo del MIT, non l'università sotto casa)....... e dato che le flotte navali hanno anche le poartaerei... e su quelle ci stanno gli aerei per contromisure elettroniche... che se li accendono ti mandano in tilt anche l'orologio da polso (quello meccanico intendo)...... se progettano di mettere wifi su quel bordello telematic-tecnologic-elettromagnetico che è una nave da guerra...VUOL DIRE CHE SANNO CHE SI PUo' FARE.Il problema è che se le innovazioni le inventa e usa la Ferrari F1 o Team Prada abbiamo la speranza di trovarle in produzione tra qualche anno... ci sono invece alcuni segreti militari in campo tecnologico che sono tali da 50 anni e lo rimangono.Bello scherzo la guerra... morti e arretratezza tecnologica.PacecarlobassettiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 01 2003
Ti potrebbe interessare