Cupertino (USA) – Il famoso database open source MySQL fa un altro importante passo verso il mondo delle grandi aziende, ed in particolare in quello delle telecomunicazioni e della finanza. Esibirà come lasciapassare la tecnologia di Solid Information Technology, utilizzata soprattutto nei database di fascia alta che devono gestire un elevato numero di transazioni e minimizzare i tempi di inoperatività.
Grazie ad un accordo con MySQL AB , la società che commercializza l’omonimo database open source, Solid ha già iniziato lo sviluppo di una versione open source del proprio motore di database solidDB Storage Engine progettata per far coppia con MySQL. Il codice di solidDB verrà pubblicato, come quello di MySQL, sia sotto la licenza GNU GPL che sotto una licenza commerciale.
La comunità potrà mettere mano su una preview del software il 24 aprile, mentre la prima beta sarà disponibile a giugno. Per la release finale bisognerà invece attendere l’ultimo trimestre dell’anno.
Molti vedono l’accordo tra MySQL e Solid come una risposta alla recente acquisizione, da parte del gigante Oracle, delle tecnologie di storage open source InnoDB e Berkeley DB .
MySQL può utilizzare diversi motori di archiviazione sviluppati da terze parti, ma la società svedese sta sviluppando anche un proprio motore transaction-oriented.
-
Nemico dell'industria
Amico dei consumatori, mi sembra ovvio.Ben vengano soluzioni come questa, anche se fare a meno di DRM vari sarebbe meglio, in ogni caso un DRM open source, indipendente dalla piattaforma e che non necessita di Palladium, non può che essere visto di buon occhgio.AnonimoRe: Nemico dell'industria
- Scritto da: Anonimo> Amico dei consumatori, mi sembra ovvio.La Sun e' amica della Sun e dei suoi clienti.> Ben vengano soluzioni come questa, anche se fare> a meno di DRM vari sarebbe meglio, in ogni caso> un DRM open source, indipendente dalla> piattaforma e che non necessita di Palladium, non> può che essere visto di buon occhgio.E inteso con buon orecchgio.AnonimoRe: Nemico dell'industria
- Scritto da: Anonimo> Amico dei consumatori, mi sembra ovvio.Beh, non è che Sun sia una benefattrice che lavora gratis: sicuramente anche lei ha il suo tornaconto> Ben vengano soluzioni come questa, anche se fare> a meno di DRM vari sarebbe meglio, in ogni caso> un DRM open source, indipendente dalla> piattaforma e che non necessita di Palladium, non> può che essere visto di buon occhgio.Ben vengano? Difficile dirlo ora... in ogni caso se non saranno adottate dagli interesssati, non serviranno ad un granchéAnonimoRe: Nemico dell'industria
> Beh, non è che Sun sia una benefattrice che> lavora gratis: sicuramente anche lei ha il suo> tornacontoSinceramente non vedo quale.AnonimoRe: Nemico dell'industria
- Scritto da: Anonimo> Sinceramente non vedo quale.OpenSource non è sinonimo di free...AnonimoCrazy, scrivi un bel post
Non ci deludere. Hai un record da mantenere !Anonimola notizia è passata inosservata
i DRM open source sono un colpo allo stomaco ahahAnonimoRe: la notizia è passata inosservata
- Scritto da: Anonimo> i DRM open source sono un colpo allo stomaco ahahProbabilmente e` ovvio che un DRM open source non puo` raggiungere il suo obiettivo e quindi e` solo uno spreco di tempo e denaro per chi ci investe. Un messaggio all'inizio "NON COPIATEMI" avrebbe lo stesso potere deterrente.AnonimoRe: la notizia è passata inosservata
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > i DRM open source sono un colpo allo stomaco> ahah> > Probabilmente e` ovvio che un DRM open source non> puo` raggiungere il suo obiettivo e quindi e`> solo uno spreco di tempo e denaro per chi ci> investe. Un messaggio all'inizio "NON COPIATEMI"> avrebbe lo stesso potere deterrente.Non è esattamente vero. O almeno non completamente.Un sistema DRM può comunque servire per autenticare software sicuro da uno meno sicuro.Potrebbe essere un sistema che ti dice "Ehi, utente! Occhio! Di questo software non si è ben sicuri cosa faccia e che ripercussioni abbia! Sei certo di volerlo usare/installare?".Un sistema che sposta il controllo all'utente, una specie di firewall, è un'ottima cosa ed è diverso dal sistema imposto prospettato da Vista e che toglie il controllo all'utente stesso.Un qualcosa che SEGNALI ciò che non è sicuro/"originale" (anche solo un fork di un programma che si discosta dal filone ufficiale), è cosa ottima e giusta (per l'utente), purchè non levi il controllo a chi il pc lo usa e possiede.HerdukRe: la notizia è passata inosservata
- Scritto da: Herduk> Non è esattamente vero. O almeno non> completamente.> Un sistema DRM può comunque servire per> autenticare software sicuro da uno meno sicuro.> Potrebbe essere un sistema che ti dice "Ehi,> utente! Occhio! Di questo software non si è ben> sicuri cosa faccia e che ripercussioni abbia! Sei> certo di volerlo usare/installare?".> Un sistema che sposta il controllo all'utente,> una specie di firewall, è un'ottima cosa ed è> diverso dal sistema imposto prospettato da Vista> e che toglie il controllo all'utente stesso.> Un qualcosa che SEGNALI ciò che non è> sicuro/"originale" (anche solo un fork di un> programma che si discosta dal filone ufficiale),> è cosa ottima e giusta (per l'utente), purchè non> levi il controllo a chi il pc lo usa e possiede.1. Leggendo l'articolo non sembra che si tratti di una cosa del genere.2. Quello che proponi tu sarebbe una cosa radicalmente diversa da quello che oggi si intende per DRM, chiamarlo DRM sarebbe fuorvianteAnonimoRe: la notizia è passata inosservata
- Scritto da: Herduk> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > i DRM open source sono un colpo allo stomaco> > ahah> > > > Probabilmente e` ovvio che un DRM open source> non> > puo` raggiungere il suo obiettivo e quindi e`> > solo uno spreco di tempo e denaro per chi ci> > investe. Un messaggio all'inizio "NON COPIATEMI"> > avrebbe lo stesso potere deterrente.> Non è esattamente vero. O almeno non> completamente.> Un sistema DRM può comunque servire per> autenticare software sicuro da uno meno sicuro.> Potrebbe essere un sistema che ti dice "Ehi,> utente! Occhio! Di questo software non si è ben> sicuri cosa faccia e che ripercussioni abbia! Sei> certo di volerlo usare/installare?".> Un sistema che sposta il controllo all'utente,> una specie di firewall, è un'ottima cosa ed è> diverso dal sistema imposto prospettato da Vista> e che toglie il controllo all'utente stesso.> Un qualcosa che SEGNALI ciò che non è> sicuro/"originale" (anche solo un fork di un> programma che si discosta dal filone ufficiale),> è cosa ottima e giusta (per l'utente), purchè non> levi il controllo a chi il pc lo usa e possiede.fonte in cui dice che non è possibile impostare il livello di attenzione.mi sembra impossibile non poter far partire applicazioni non trusted, bloccheresti la quasi totalità del lavoro nelle aziende. Pensa se per ogni programma servisse chiedere i trusted, io scrivo un programma, poi lo passo al pc del collega e questo non può farlo partire. Un pianeta bloccato. Vista non venderebbe neanche una copiaAnonimoRe: la notizia è passata inosservata
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > i DRM open source sono un colpo allo stomaco> ahah> > Probabilmente e` ovvio che un DRM open source non> puo` raggiungere il suo obiettivo e quindi e`> solo uno spreco di tempo e denaro per chi ci> investe. Un messaggio all'inizio "NON COPIATEMI"> avrebbe lo stesso potere deterrente.Hai le idee un po' confuse su cosa sia un DRM.E ancora più confuse su cosa sia l'opensource.Un DRM può essere altrettanto sicuro ed efficiente anche se opensource.Non è un caso che OpenSSH una delle migliori implementazioni di SSL sia opensource e tutti i suoi algoritmi pubblici e ben documentati?Un DRM opensource permette di essere compilato per qualsiasi sistema operativo.Permette di scovarne bug ed altri problemi e di essere migliorato.Può comunque essere abbastanza inviolabile in base alla bontà dell'algoritmo di criptazione usato. Ed è estensibile e modulare.Ma soprattutto non deve sottostare ai capricci dell'azienda che lo ha prodotto.AnonimoRe: la notizia è passata inosservata
- Scritto da: Anonimo> Hai le idee un po' confuse su cosa sia un DRM.> E ancora più confuse su cosa sia l'opensource.> > Un DRM può essere altrettanto sicuro ed> efficiente anche se opensource.> > Non è un caso che OpenSSH una delle migliori> implementazioni di SSL sia opensource e tutti i> suoi algoritmi pubblici e ben documentati?Hai le idee molto confuse su come funzioni la crittografia. E ancora piu` confuse su come funzionino i sistemi DRM.> Un DRM opensource permette di essere compilato> per qualsiasi sistema operativo.> Permette di scovarne bug ed altri problemi e di> essere migliorato.> Può comunque essere abbastanza inviolabile in> base alla bontà dell'algoritmo di criptazione> usato. Ed è estensibile e modulare.Tutto questo e` vero quando la crittografia e` usata per il suo scopo originario (trasmettere un messaggio in modo che solo il destinatario sia in grado di leggerlo) ma non quando la crittografia e` usata come sistema di offuscamento dei dati per imporre all'utente una politica di gestione dei diritti, nel secondo caso se l'utente conosce l'algoritmo crittografico puo` usarlo per decrittare i dati, salvarli in chiaro e violare i (supposti) diritti del proprietario dei dati a piacimento (come se avesse ricevuto fin dall'inizio il file in chiaro).AnonimoCIAO A TUTTI...DISTINTI SALUTI
CIAO A TUTTIvista drm male assoluto tcp tcpa tpm fritz evitare boicottare sonyDISTINTI SALUTIAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 apr 2006Ti potrebbe interessare