Milano – Asus ha annunciato la prossima commercializzazione della nuova serie di notebook A7Vb, dotata di display LCD TFT panoramico da 17 pollici con risoluzione WXGA. La piattaforma hardware di riferimento è Intel Centrino, con processori Pentium M fino a 770 (2,13GHz) e Front Side Bus a 533MHz. Grazie al chipset Intel 915PM, inoltre, ASUS A7Vb supporta lo standard PCI Express e le memorie di tipo dual-channel DDR-II SDRAM (fino a 2 GB). L’hard drive di maggiore capienza disponibile è da 100 GB. Non manca l’adattatore Intel PRO/Wireless 2915ABG.
La sezione video sfrutta le potenzialità del chip Ati Mbobility Radeon X700 128MB DDR. Grazie ad una sezione audio a 4 vie, che include la tecnologia DSP (Digital Sound Processor) per la soppressione dei rumori e dell’eco, e all’uscita digitale S/PIDIF, che permette di collegare il notebook al proprio impianto Home Theatre, ASUS A7Vb è particolarmente consigliato anche per funzioni multimediali avanzate.
Inoltre, per garantire il massimo dal punto di vista del digital entertainment, questa nuova serie è equipaggiata con il software Asus Mobile Theatre, che consente di utilizzare il notebook in modo semplice ed immediato anche come televisore e come videoregistratore, avvalendosi del sintonizzatore TV integrato e del pratico telecomando in dotazione.
Contribuisce ad arricchire la sezione multimediale anche la videocamera da 1.3 megapixel integrata nella cornice del display. Ulteriori plus: il Card Reader 5 in 1 compatibile con supporti Secure Digital (SD), MultiMediaCard (MMC), Memory Stick (MS), Memory Stick Pro (MS-Pro) e XD, il masterizzatore DVD-Double Layer Super Multi integrato, che consente di archiviare sui supporti a doppio strato di ultima generazione fino a 8,5 GB di dati o fino a quattro ore di contenuti video ed, infine, il sistema Audio DJ che consente l’ascolto di musica anche a computer spento.
Asus A7Vb dispone anche della tecnologia Bluetooth nella nuova versione 2.0+EDR (Enhanced Data Rate), che permette il collegamento e la trasmissione di dati da e verso stampanti, palmari, telefoni cellulari ed altri dispositivi compatibili con una maggiore ampiezza di banda (fino a 3Mbps) e consumi ridotti, pur mantenendo piena compatibilità con il precedente
standard 1.1.
La nuova proposta Asus, inoltre, consente il collegamento ad Internet senza fili in qualsiasi ambiente sia presente un Access Point con tecnologia Wireless LAN, con standard 802.11a/b/g. Per quanto riguarda la dotazione di porte sono presenti: 5 USB 2.0, 1 VGA mini D-sub 15-pin per monitor esterno, 1 S-Video, 1 IRDA, 1 slot PCMCIA di tipo II, 1 Firewire IEEE 1394 e Printer port.
Asus A7Vb offre due anni di garanzia con formula door-to-door, che prevede il ritiro e la riconsegna del portatile a domicilio a mezzo corriere espresso, e sarà in vendita in Italia dal mese di settembre con prezzi al pubblico a partire da 1.599 euro.
-
Sembra interessante come linguaggio
Qualcuno in questi forum usa rebol per sviluppare applicativi "veri"? Ovvero, qualcuno usa rebol per guadagnarsi la pagnotta?E se si, come lo trova rispetto ad altri linguaggi più "famosi", come C++, Java, C#? Quando usa Rebol al posto di altri linguaggi di sviluppo?-
Re: Sembra interessante come linguaggio
- Scritto da: Anonimo
E se si, come lo trova rispetto ad altri
linguaggi più "famosi", come C++, Java, C#?La domanda è molto mal posta. REBOL può essere confrontato solo con Python, Perl, Ruby... è un linguaggino di scripting per il web. Sicuramente è molto più figo di PHP e più leggibile del Perl ! -
Re: Sembra interessante come linguaggio
Un applicativo è "vero" solo se rende denaro ? Interessante definizione...
-
-
Ma é un'accozzaglia di...
... ex amighisti!MERAVIGLIOSO!(cylon)-
Re: Ma é un'accozzaglia di...
- Scritto da: Santos-Dumont
... ex amighisti!
MERAVIGLIOSO!
(cylon)Sì! Ci sarà il grande Carl Sassenrath, l'uomo responsabile di uno dei migliori sistemi operativi della storia! Io ci vorrei andare, ma ahimè tutte ste manifestazioni sono sempre lassù...TAD
-