Nuovo scanner per le vene della mano

Nuovo scanner per le vene della mano

Dopo Fujitsu e Hitachi ecco in arrivo un nuovo sistema statunitense per la rilevazione biometrica delle vene; numerose aziende sono già pronte ad emettere i primi ordini
Dopo Fujitsu e Hitachi ecco in arrivo un nuovo sistema statunitense per la rilevazione biometrica delle vene; numerose aziende sono già pronte ad emettere i primi ordini


Los Angeles (USA) – L’ultima novità tecnologica nel campo del riconoscimento biometrico arriva da Memphis: una piccola società specializzata nel settore medico ha sviluppato un dispositivo che è in grado di leggere le vene della mano, ottenendo quella che viene considerate un’identificazione sicura .

A detta dei tecnici della Luminetx questo sistema potrebbe dimostrarsi una valida alternativa rispetto ai lettori di impronte digitali e a quelli per la retina. Nella fase iniziale di sviluppo l’obiettivo era quello di individuare una nuova tecnica che agevolasse i medici e le infermiere nella rilevazione delle vene nei pazienti. Raggiunto lo scopo, i tecnici si sono accorti che era possibile implementare ulteriormente il sistema per dar vita ad un dispositivo di rilevamento biometrico . Da allora l’azienda statunitense ha iniziato a commercializzare il prodotto presso banche, società di credito e aziende per la sicurezza.

“Le strutture delle nostre vene sono completamente diverse in ogni persona, specialmente quelle nel palmo della mano. E’ come guardare un codice a barre. Le vene diventano codici”, ha dichiarato Jim Phillips, CEO di Luminetx.

La riproduzione digitale in tre dimensioni del sistema venoso è piuttosto complicata, secondo gli esperti. Ma Luminetx è riuscita a risolvere il problema utilizzando un piccolo artificio. Il sistema sfrutta uno scanner a raggi infrarossi in grado di rilevare le vene un centimetro sotto la pelle, analizza i dati raccolti per mezzo di un PC e proietta un’immagine digitale del tratto venoso direttamente sulla pelle. La sensazione è di trovarsi di fronte a una sorta di lastra a raggi X. Tutto questo permette di effettuare, volendo, comparazioni digitali di tratti venosi e quindi di verificare l’identità di una qualsiasi persona.

Luminetx non è l’unica azienda medicale ad essersi concentrata nello sviluppo di questo tipo di soluzioni. Fujitsu , ad esempio, commercializza già da tempo il suo Contactless Palm Vein Authentication : in Giappone ne sono state vendute già cinque mila unità. Hitachi , a listino, dispone di un modello analogo . Insomma, nel settore biometrico lo scanning delle mani si sta affermando sempre di più, anche perché continuano a fioccare le ricerche che ridimensionano l’efficienza dei vecchi sistemi per il riconoscimento delle impronte digitali – probabilmente i più economici e diffusi al momento.

“Ci stiamo muovendo in vari settori. E’ eccitante, ma certamente spaventa anche un po’”, ha dichiarato Phillips. Già, le tecnologie biometriche, con l’avvento degli e-passport, sono sempre più sulla cresta dell’onda. Ma se non vengono risolti problemi come lo sniffing wireless , le aziende o i Governi potranno essere veramente certi delle identità? L’ultima parola agli analisti .

Dario d’Elia

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 3 feb 2006
Link copiato negli appunti