Tokio (Giappone) – Sei fra le più grandi reti televisive giapponesi si sono accordate sull’adozione di una tecnologia standard che, a partire dal 2006, verrà utilizzata per trasmettere la TV digitale terrestre verso i dispositivi mobili compatibili, primi fra tutti i telefoni cellulari.
Il cartello, di cui fa parte l’ente pubblico giapponese Japan Broadcasting, utilizzerà le tecnologie di compressione e protezione dei contenuti multimediali licenziate dalla MPEG LA, fra cui l’MPEG4 e il relativo sistema di digital rights management.
I primi servizi digitali mobili si attiveranno nel marzo del 2006 e, secondo quanto rivelato dalla Japan Broadcasting, saranno gratuiti. Per il momento, tuttavia, ancora nessun produttore ha annunciato lo sviluppo di telefoni cellulari compatibili con il nuovo standard.
La tecnologia digitale promossa dalle emittenti private TBS, NTV, TV Asahi, Fuji TV e TV Tokyo è destinata a scontrarsi, in Giappone, con quella satellitare basata sullo standard Digital Multimedia Broadcasting. Quest’ultimo è appoggiato dalla joint venture Mobile Broadcasting, che insieme ad altri colossi del settore delle telecomunicazioni conta di dare il via alle prime trasmissioni TV digitali mobili già a partire dal 2005.
Qui in Europa tra le tecnologie in lotta per la trasmissione di contenuti audio/video digitali verso i dispositivi mobili vi sono il DVB-H, una versione dello standard già utilizzato per la TV digitale terrestre, e il DAB , oggi principalmente impiegato per trasmettere la radio digitale ma anche capace di veicolare contenuti video full motion.
-
molti nemici...
molto onore :)AnonimoRe: molti nemici...
Speriamo di no, visto che chi parlava così ha fatto una brutta fine....AnonimoRe: molti nemici...
> molto onore :)e la ms?AnonimoRe: molti nemici...
- Scritto da: Anonimo> e la ms?E' uno dei nemici.ShurenRe: molti nemici...
- Scritto da: Anonimo> > molto onore :)> > e la ms?Ottima domanda :-)leonardo()Re: molti nemici...
- Scritto da: leonardo()> > - Scritto da: Anonimo> > > molto onore :)> > > > e la ms?> Ottima domanda :)se siamo dove siamo lo dobbiamo a MS, ci si dimentica sempre i meriti di uan azienda che ha portato il pc nelle case di tutti, che ha contribuito all'evoluzione dei pc tutti compresi gli apple che sonos tati salvati dal fallimento proprio dalla MS certo per interessi suoi personali. Ci si dimentica che linux è nato da uan reazione alla politica chiusa di MS. Certo MS sfrutta la sua posizione dominante, ma questa posizione oggi c'è perchè? Perchè nessuno ha creduto al personal computer quando ibm lo invento e la MS si? perchè gli altri sonos tati ciechi invece MS no? Si può dire tutto di MS ma se oggi siamo qui lo dobbiamo anche e sopratutto a lei.E se MS sparisse il mondo si si siederebbe sugli allori, la concorrenza serve win 50% linux 50% e il mondo sarebbe migliore sopratutto se win e linux fossero compatibili al 100%AnonimoRe: molti nemici...
> > se siamo dove siamo lo dobbiamo a MS, ci si> dimentica sempre i meriti di uan azienda che> ha portato il pc nelle case di tutti, che ha> contribuito all'evoluzione dei pc tutti> compresi gli apple che sonos tati salvati> dal fallimento proprio dalla MS certo per> interessi suoi personali. Ci si dimentica> che linux è nato da uan reazione alla> politica chiusa di MS. Certo MS sfrutta la> sua posizione dominante, ma questa posizione> oggi c'è perchè? Perchè> nessuno ha creduto al personal computer> quando ibm lo invento e la MS si?> perchè gli altri sonos tati ciechi> invece MS no? Si può dire tutto di MS> ma se oggi siamo qui lo dobbiamo anche e> sopratutto a lei.> Studiati la storia dell'informatica, vai...AnonimoRe: molti nemici...
> se siamo dove siamo lo dobbiamo a MS, sì, e anche a berlusconi, dai...> ci si> dimentica sempre i meriti di uan azienda che> ha portato il pc nelle case di tutti, che ha> contribuito all'evoluzione dei pc tuttimoore ha previsto "personal calculators" negli anni 50e ha formulato la sua famosa legge (empirica), che valeva quando ms non esisteva, vale oggi, e varrà quando ms sarà un brutto ricordo.se i pc sono come sono oggi è dovuto al corso naturale del progresso.> compresi gli apple che sonos tati salvati> dal fallimento proprio dalla MS certo per> interessi suoi personali. mah... :)> Ci si dimentica> che linux è nato da uan reazione alla> politica chiusa di MS. linus non aveva in mente ms quando ha scritto il suo so.poi la cosa è cresciuta, ed era ovvio che diventasse il principale concorrente del monopolista.ma linux non è nato per quello.> Certo MS sfrutta la> sua posizione dominante, ma questa posizione> oggi c'è perchè? perchè tutti i concorrenti degni di nota sono falliti, comprati, oppure confinati in altri business.> Perchè> nessuno ha creduto al personal computer> quando ibm lo invento e la MS si?> perchè gli altri sonos tati ciechi> invece MS no? Si può dire tutto di MS> ma se oggi siamo qui lo dobbiamo anche e> sopratutto a lei.quelli di ibm furono dementi.steve jobs, poi, si fece infinocchiare alla grande.e ms ne approfittò (giustamente), ma non certo per fare un favore al mondo.dobbiamo scontare le cazzate di questi signori in eterno?> E se MS sparisse il mondo si si siederebbe> sugli allori, la concorrenza serve win 50%> linux 50% e il mondo sarebbe migliore> sopratutto se win e linux fossero> compatibili al 100%eh??? non capisco...AnonimoRe: molti nemici...
- Scritto da: Anonimo> ....> se siamo dove siamo lo dobbiamo a MS, ci si> dimentica sempre i meriti di uan azienda che> ha portato il pc nelle case di tutti, che haFantasie....> contribuito all'evoluzione dei pc tuttiPeggio che fantasie....> compresi gli apple che sonos tati salvati> dal fallimento proprio dalla MS certo perSemmai è vero il contrario: Apple era prossima al fallimento a causa di MS..... Poi il fatto che MS gli abbia dato una mano (per altro un po' appiccicaticcia...) non muta la sostanza.Così come sono spariti Atari, Amiga, Archimedes, ecc. ecc.Cos' come non si sono potuti affermare OS/2, BeOS, ecc. ecc.> interessi suoi personali. Ci si dimentica> che linux è nato da uan reazione alla> politica chiusa di MS. Certo MS sfrutta laVeramente è nato come passatempo. Semmai si è sviluppato allo scopo di portare un sistema unix-like su un HW economico. Solo da pochi anni viene visto come un possibile antagonisca di Windows...> sua posizione dominante, ma questa posizione> oggi c'è perchè? PerchèRagioni storiche ?> nessuno ha creduto al personal computer> quando ibm lo invento e la MS si?Neppure IBM....Comunque la ragione non è solo questa. All'epoca sono nati anche altri sistemi che hanno avuto un'ottimo mercato. E anche su PC IBM sono nati altri s.o. come DR-DOS. Ad un certo punto di colpo è tutto scomparso. Come mai ?> perchè gli altri sonos tati ciechi> invece MS no? Si può dire tutto di MS> ma se oggi siamo qui lo dobbiamo anche e> sopratutto a lei.Se siamo quì in mezzo a problemi informatici a non finire ? si... lo dobbiamo a lei.... > E se MS sparisse il mondo si si siederebbe> sugli allori, la concorrenza serve win 50%> linux 50% e il mondo sarebbe miglioreAggiungerei OS-X, BeOS e magari anche altro. Con il sistema più diffuso sotto al 40%....> sopratutto se win e linux fossero> compatibili al 100%Questo vallo a dire a Microsoft....AnonimoRe: molti nemici...
> Si può dire tutto di MS> ma se oggi siamo qui lo dobbiamo anche e> sopratutto a lei.Forse _tu_ non ci saresti. Io e molti altri si :-)e comunque : - senza m$ non ci sarebbero tutti i troll che infestano questo e altri forum pubblici...- senza m$ non ci sarebbero migliaia di virus che intasano la rete...- senza m$ forse la categoria degli informatici avrebbe ancora una sua dignita...Che dire ? Grazie m$ !KerNivoreRed hat
il server è Apache/2.0.46 su Red Hatpowered by gentoo(linux)AnonimoRe: Red hat
- Scritto da: Anonimo> il server è Apache/2.0.46 su Red Hat> > powered by gentoo(linux)Ciao,sono sia un linaro che un windogsiano.Noto stranamente che altri windogsianinon sono venuti qua a spuXXanare comeal solito, ma ci pensate gia' voi con questicinque inutili messaggi; e probabilmente"loro" non sanno neanche cos'e' "gnome".Pero' mi devi spiegare cosa c'entrala tua citazione di gentoo,la metadistribuzione per eccellenza,cioe' meta'-server e meta'-desktop.Cioe' la distro piu' inutile che c'e' al momento.:-)Si potrebbe fare un install-party stage1LOLIn ogni caso non credo ti riferissialla sicurezza dei server di gentoo,vero? :-PA parte ste cazzate in linea con i msgscritti fino ad ora,direi che la situazione relativa allaviolazione dei server comincia a diventare pesantina.E lin non e' ancora molto diffuso :-/a livello desktop;considerando che un utonto cheapre mail via windows puo'altrettanto facilmente lanciareallegati-script che non ci mettonomolto ad interagire con sendmailpostfix qmail exim ecc,ci sono i presupposti per una prossima catastrofe anche in lincome con win?-- ErotuaAnonimoRe: Red hat
> Ciao,> sono sia un linaro che un windogsiano.> Noto stranamente che altri windogsiani> non sono venuti qua a spuXXanare come> al solito, ma ci pensate gia' voi con questi> cinque inutili messaggi; e probabilmente> "loro" non sanno neanche cos'e' "gnome".> Sappiamo benissimo cos'è gnome , diciamo che noi non facciamo proselitismo e spariamo trollate ogni volta che si legge di bachi o intrusioni su macchine linux, utonti da una parte, educati e rispettosi dall'altra> Pero' mi devi spiegare cosa c'entra> la tua citazione di gentoo,> la metadistribuzione per eccellenza,> cioe' meta'-server e meta'-desktop.> Cioe' la distro piu' inutile che c'e' al> momento.> :)come al solito avrà pubblicizzato la sua distro preferita...AnonimoRe: Red hat
> Sappiamo benissimo cos'è gnome ,> diciamo che noi non facciamo proselitismo e> spariamo trollate ogni volta che si legge di> bachi o intrusioni su macchine linux, utonti> da una parte, educati e rispettosi> dall'altraConcordo pienamente, spero solo che questo faccia un pochino di scuola per i tanti linari che al prossimo bug di windows decideranno di andare a trollare su quei forum.E' nell'interesse di tutti che i vari OS siano sicuri.AnonimoRe: Red hat
- Scritto da: Erotua> > A parte ste cazzate in linea con i msg> scritti fino ad ora,> direi che la situazione relativa alla> violazione dei server comincia a > diventare pesantina.> E lin non e' ancora molto diffuso :-/> a livello desktop;> considerando che un utonto che> apre mail via windows puo'> altrettanto facilmente lanciare> allegati-script che non ci mettono> molto ad interagire con sendmail> postfix qmail exim ecc,> ci sono i presupposti per una > prossima catastrofe anche in lin> come con win?> > Erotua> Ho paura di sì. Le maggiori distro, per rendersi più appetibili al "grande pubblico", corrono alla semplificazione, cercando di nascondere i dettagli tecnici agli utenti. Grosso modo, l'idea è che l'utente deve potersi permettere di essere ignorante a volontà su tutto ciò che riguarda il sistema.Così anche l'utente di Linux sarà ignorante ed impreparato di fronte a virus, vermi, malware prossimi venturi.Comunque una eventuale diffusione di massa renderà evidenti tanti punti critici.AnonimoRe: Red hat
- Scritto da: YureW> - Scritto da: Erotua> > A parte ste cazzate in linea con i msg> > scritti fino ad ora,> > direi che la situazione relativa alla> > violazione dei server comincia a > > diventare pesantina.> Ho paura di sì. Le maggiori distro,> per rendersi più appetibili al> "grande pubblico", corrono alla> semplificazione, cercando di nascondere i> dettagli tecnici agli utenti. ...Ma stai parlando sul serio oppure a casaccio? I server delle grande comunità di sviluppo come quella di Gnome sono controllati persino secondo dopo secondo, questo lo deduco dal fatto che dei file temporanei sono stati notati in fase di attacco. Questo significa che i cracker erano previsti oppure che si da sempre un'occhiata in /tmp o con occhio umano o con script automatici.E' pure possibile che i file siano rimasti "morti" in /tmp e che l'attaccante abbia rinunciato ad avere diritti letali per l'integrità del progetto, in questo caso il sistema era abbastanza blindato.Gente con le OO che blocca un attacco quando non ha ancora provocato danni, nell'articolo si parla di scansione del sistema, nella mia ignoranza suppongo abbiano acquisito i diritti di un utente e si siano messi a controllare il sw installato alla ricerca di materiale con falle che loro conoscono.Credo che tutte le maggiori .org si attendano una intrusione, la voce si è sparsa e le contromisure sono in atto come dimostra questo attacco fallito.Sandro kensanRe: Red hat
> Comunque una eventuale diffusione di massa> renderà evidenti tanti punti critici.Il punto piu' critico pero' l'hai gia' evidenziato te : gli utenti.Se continua l'attuale situazione di ignoranza informatica, non ci sara' linux che tenga e virus e worm continueranno ad esistere... (anche se daranno, auspicabilmente un po meno problemi al sistema...)KerNivoreRe: Red hat
- Scritto da: Erotua> E lin non e' ancora molto diffuso :-/> a livello desktop;> considerando che un utonto che> apre mail via windows puo'> altrettanto facilmente lanciare> allegati-script che non ci mettono> molto ad interagire con sendmail> postfix qmail exim ecc,> ci sono i presupposti per una > prossima catastrofe anche in lin> come con win?Per fortuna il compromettere il sistema su Linux e' un po' piu' difficile finche' l'utilizzatore si crea un utente con scarsi privilegi e fa tutto con quello.Lo script si ti interagisce con cio' che vuoi ma non ti potra' permettere di eseguire tools o accedere a risorse che necessitano dei privilegi di root.Cio' non vuol dire minimizziamo il problema. I dati nella home di un utente sono quanto e piu' importanti di tutta l'installazione del sistema operativo, ma esistono i backup e copiare ogni tanto tutti propri file importanti in una cartella coi privilegi di root o meglio supporti esterni e' la solita ovvia soluzione.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Red hat
- Scritto da: Mechano> Per fortuna il compromettere il sistema su> Linux e' un po' piu' difficile finche'> l'utilizzatore si crea un utente con scarsi> privilegi e fa tutto con quello.> Lo script si ti interagisce con cio' che> vuoi ma non ti potra' permettere di eseguire> tools o accedere a risorse che necessitano> dei privilegi di root.Diversi ultimi aggiornamenti del kernel erano relativi a bugs che permettevano una "local privilege escalation" o qualcosa del genere a root se non sbaglio, e sicuramente ce ne sono ancora di kernel vulnerabili in giro, per cui cominciamo a mettere nella padella a scaldare questo fondo....> Cio' non vuol dire minimizziamo il problema.> I dati nella home di un utente sono quanto e> piu' importanti di tutta l'installazione del> sistema operativo, ma esistono i backup e> copiare ogni tanto tutti propri file> importanti in una cartella coi privilegi di> root o meglio supporti esterni e' la solita> ovvia soluzione.Beh, ok, certo " ~ (home) uguale documenti"tutto quello che si riesce a cancellare, si puo' cancellare, non fa una grinza (cosa che sembra stia anche tornando di moda con un virus di qualche giorno fa, ma ormai leggo con poca attenzione it.comp.sicurezza.virus, potrei sbagliarmi, ma di poco).Come scrive Kernivore"Se continua l'attuale situazione di ignoranza informatica, non ci sara' linux che tenga e virus e worm continueranno ad esistere... (anche se daranno, auspicabilmente un po meno problemi al sistema...)"Giusto, aggiungiamo anche questo nel tegame, che mi sembra proprio l'ingrediente principale, e poi...mettiamoci dentro una ipotetica diffusione di TANTE distribuzioni linux con TUTTI i client MUA che volete (alla faccia di chi dice che disperder.. OPS differenziare e' bello e rende difficile la vita ai virus) e diciamo che comincino ad essere scritti "un virus al giorno (leva linux di torno?)" e diffusi.Come sarebbero questi virus?Io, diciamo, non ci capisco niente; quindi ipotizzo:ho detto all'inizio allegati con script, ma potrebbero tranquillamente essere eseguibili da lanciare in XFree (o eXfree come lo chiamo io ;-) con i soliti giochini e cazzatine varie; cosa ci mettiamo in questi giochini?Per esempio un programmino che ti fa la scansione del sistema degli ultimi mesi dei programmi principali, diciamo, nel bene e nel male dell'onesta' degli sviluppatori che riportano i bugs, diciamo, ..... una decina di bug "gravi" a settimana?Ok, consideriamo quindi che possiamo scansionare un due-trecento bugs in ogni sistema con linux, un MTA, un samba, un apache, un X e altre cose sparse.Si, uin c'ha lo scripting host, il vb, l'active X, il quello che vuoi che non dovrebbe interagire con un sano browser o un MUA,ma vuoi che non troviamo in X e software-compagnia-bellaun qualcosa che per un momento mi fa fare qualcosa come root ed interagire con il sistema?Allora sei piu' ottimista di quello che dice che il 2% del 10% del 10% di quelli che usano gentoo controllano i sorgenti, ma quelli che usano gentoo purtroppo sono in 998 :-P(**questa** paranoia la vediamo dopo)Ah si; controlliamo anche il kernel, "un si sammmai..." ;-)Non sarebbe male scalare subito a root, no?Poi, se proprio e' tutto a posto mettiamo un JohnRipper in nice al minimo dei giri e se trova qualche password utile, me la mandi per posta, no? (ok, /etc/shadow mi sembra sia 0600 ma se ci sono venti modi per uscire da un chroot, qualcosa si puo' fare anche con /etc/shadow, o forsel'utente non puo' lanciare un keylogger su se' stesso?)Ovviamente oltre a fare il giro delle /home/users anche se solo in lettura, se posso metto un bello sniffer con attenzione sulle banche come fatto da altri virus attenti a dove propagarsi.Sara' mica difficile mandare una "mail" una "mutt", una "nail" o altri con l'aiuto del MTA locale vero? LOL!!Anzi, direi di mandare il programma a tutti gli altri utenti della rubrica, e che cavolo! Sara' mica un problema trovare indirizzi? Mai visto un MTA fare storie, e poi su linux c'e' il fighissimo packet filter ma non c'e' il personal firewall che controlla le applicazioni che usano internet.... ahi ahi signora Longari.......Cosa? hai il proxy fighissimo e non scarichi ne' invii la posta?Cacchio, ma avrai internet!Ok, il tuo numero della carta di credito mi arriva cosi':www.sitotemp.mozambico?utente&linux&87430949837&altre_info.Mescoliamo e serviamo.(segue)AnonimoRe: Red hat
Oggi non mi va di farti passare da troll, quindi ti faccio passare per ignorante, così magari la prossima volta ci pensi due volte prima di uscirtene con la tua Gentoo... Ottima distribuzione per carità, ma gli utenti sono peggio dei talebani di Debian. [1]http://www.linuxsecurity.com/advisories/gentoo.htmlNiente di più e niente meno delle altre. Il bug interessava Apache, e con la distribuzione in cui gira non ha nulla a che fare, i bug sono suoi e rimangono suoi.Non è una distribuzione a fare un sistema sicuro, è l'amministratore che lo gestisce, e probabilmente con Gentoo la cosa viene più facile. Ma dubito molto che tu sia in grado di amministrarlo come si deve, anche se hai il bell'emerge a disposizione.***[1] Non faccio di tutta l'erba un fascio, ma questo è quello che traspare da IRC, UseNet e forum vari.ShurenRe: Red hat
- Scritto da: Shuren> pensi due volte prima di uscirtene con la> tua Gentoo... Ottima distribuzione per> carità, ma gli utenti sono peggio dei> talebani di Debian. [1]ma pensa un po'.. io tutto questo lo noto spesso negli utenti Slackware!AnonimoRe: Red hat
- Scritto da: Anonimo> ma pensa un po'.. io tutto questo lo noto> spesso negli utenti Slackware!Gli ubriachi di libertà ci sono anche dalla mia parte.ShurenRe: Red hat
- Scritto da: Anonimo> ma pensa un po'.. io tutto questo lo noto> spesso negli utenti Slackware!Gli utenti Slackware che conosco non sono invadenti come quel tizio li. Loro dicono di amarla anche se spartana e puttosto difficile. Non dicono prenditi e usa quella se vuoi essere duro e puro. Dicono io amo la mia Slacky e poi pensano dentro di se "perche' io sono duro e puro".Noti qualche differenza?MechanoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 03 2004
Ti potrebbe interessare