È cominciata con successo la missione di NuSTAR (Nuclear Spectroscopic Telescope Array), il nuovo telescopio orbitale con cui NASA intende osservare con maggior precisione fenomeni cosmici “estremi” come supernove o buchi neri.
Missione “economica”, quella di NuSTAR: il telescopio è dotato di un braccio estensibile di più di 9 metri, con i rilevatori di raggi X a una estremità e il sistema di specchi all’altra. Rilevatori e specchi devono trovarsi distanziati per operare correttamente, e la trovata del braccio estensibile ha permesso a NASA di “compattare” il lancio del telescopio.
NuSTAR è stato infatti trasportato nell’atmosfera (quasi 12 chilometri) da un jet “Stargazer”, da cui si è poi distaccato per procedere con razzi propri verso l’orbita geostazionaria prevista per la missione. Il telescopio “srotolerà” il braccio estensibile entro cinque giorni e procederà poi a scandagliare il cosmo entro un mese se tutto procede secondo i piani.
Il nuovo telescopio orbitale di NASA è in grado di rilevare fonti di emissioni ai raggi X con una sensibilità molto maggiore rispetto ai telescopi attualmente in funzione, che si estende dai precedenti 10mila Elettronvolt (eV) fino ai 78mila eV di NuSTAR. Il telescopio aiuterà i ricercatori a “scoprire i buchi neri più elusivi e quelli più energetici, aiutandoci a comprendere la struttura dell’universo”.
Alfonso Maruccia
-
...
Opera darà filo da torcere a Firefox ed a Chrome, e contribuirà all'archiviazione definitiva di internet explorer! (geek)geekRe: ...
Purtroppo lo conoscono in pochissimi e quindi lo usano in pochissimi.Opera ha invece un certo sucXXXXX sui cellulari Android, dove surclassa il browser pre-installato.James KirkRe: ...
- Scritto da: James Kirk> Purtroppo lo conoscono in pochissimi e quindi lo> usano in> pochissimi.> > Opera ha invece un certo sucXXXXX sui cellulari> Android, dove surclassa il browser> pre-installato.Molti si stupisco come mai il browser desktop sia cosi poco considerato nonostante le sue qualità.Comunque l'unico problema per il mobile è che non puoi usare Opera con il suo motore su ios.SgabbioRe: ...
- Scritto da: Sgabbio> Molti si stupisco come mai il browser desktop sia> cosi poco considerato nonostante le sue> qualità.Pochi lo conoscono: Opera non ha avuto né il tam tam di FF, né la pubblicità di Google, né la preinstallazione di IE.Fra quelli che ne hanno sentito parlare, diversi non ne conoscono le funzionalità (prima delle estensioni, c'era gente che lo snobbava per la mancanza di adblock, non sapendo che ce l'aveva incorporato) e anche quelli che lo provano, spesso frettolosamente, non ne scoprono subito le potenzialità.Come se non bastasse, presentarsi ai nuovi utenti è un momento critico: se la prima impressione non va a buon fine, molti NON lo proveranno una seconda volta. Puoi continuare a sviluppare tutte le funzioni migliori e più innovative del mondo e metterci anche le estensioni, ma se poi navigando ci sono problemi, alla gente non piace cambiare browser per ogni sito. Specialmente in passato, Opera aveva (ed ha ancora) problemi con più siti rispetto a FF, Chrome e IE; non parlo di sitini di pinco pallino, ma siti chiave usati quotidianamente, come Youtube, GMail, Facebook... Alla stragrande maggioranza della gente non gliene frega nulla se è il sito che è fuori standard, se Opera è più rigorosa o se ha i suoi bug (sì, li ha, basta vedere anche solo i commenti nel blog del Desktop Team...), ciò che gli interessa è che con gli altri browser i loro siti preferiti si usano senza problemi. Così, anche se lo fai provare agli amici, e gli spieghi tu qualche "trucco", prima ti dicono: «ah, però... bello!» ma dopo si accorgono che la tal cosa non funziona molto bene, l'altra ha problemi... e dopo un po' li ritrovi ad usare Chrome o Firefox.Per ora sto usando Opera 12 con soddisfazione. Mi dispiace che vogliano eliminare Unite (un'altra cosa davvero sottovalutata), che a me faceva molto comodo.OperaOperaRe: ...
- Scritto da: SgabbioNessuno però ti vieta di fare entrambe le cose> comunque, poi e sempre utile avere una versione> portabile, per far esperimentiDel tipo? (newbie)newbieRe: ...
- Scritto da: newbie> - Scritto da: Sgabbio> Nessuno però ti vieta di fare entrambe le cose> > comunque, poi e sempre utile avere una versione> > portabile, per far esperimenti> > Del tipo? (newbie)Provare impostazioni, personalizzazioni, oppure fare un backup mobile del browser installato :DSgabbioRe: ...
le password no, perde le email perche ha un notevole baco nel proXXXXX di check del database: se durante il check (che non avviene solo quando lo chiede, ma in piccolo ad ogni apertura) qualcosa va storto, cancella irreversibilmente tutto il db- in pratica tutta la posta, magari anni di posta.. Per inciso, capitasse a qlcuno, puo salvarla con un po di trighi reimportando la posta dopo averla spostata..)chiaramente, come sempre, se una cosa non ti e' successa non significa che il prodotto e' ok: la qualita si vede nei problemi. Opera e' il mio browser da sempre, ma affiancato da firefox, quando non va, il che nn e' raro.robyfit to width
e' l unico browser io conosca che supporti questa funzione nativamente. indispensabile se collegate il PC al televisore LCD e non volete perderci gli occhi, visualizzando in modo accettabile la maggior parte dei siti. Io ad esempio sun uno schermo da 46 " ho ingrandito a 180% e inserito il fit to width cosi posso navigare in internet da poltrona con tastiera wireless.emidioL'ho riscoperto...
... su Android. Veramente un buon lavoro.crumiroRe: L'ho riscoperto...
Ma non é quello che si mangia mezzo schermo per tab, url e pulsanti? Sarà anche prestante, ma su un cell é inusabile. Chrome a vita ;)PieroRe: L'ho riscoperto...
puoi sempre nascondere tutta la GUI di opera ed usarlo full screen o con la sola barra di navigazione etc.GiacomoOpera wins!
Opera sempre la migliore! (love)Sono talmente abituato ad usarla da anni, che quando al lavoro mi tocca usare FF o Chrome, sono sempre lì a cercare funzioni che non ci sono! "Ehi, come posso settare l'user agent solo per questa pagina?""Ma perchè non posso aprire solo un tab in ingognito mode?""Uffa! Qui non posso ragguppare i tab in stack!""Azz! Ho chiuso un tab! E ora mi toccano ventimila click per ritrovarlo invece che pescarlo dal cestino."etc etc etc :DJoliet JakeRe: Opera wins!
io invece il contrario perchè avendo messo tante estensioni su firefox ho tante funzioni in più che uso abitualmente come video download helper ,translator, ad block plus e altre per cui se uso opera poi mi mancano funzioni che uso in firefox e alla fine preferisco sempre firefox, ma in certe cose opera mi sembra più leggero però.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 giugno 2012 21.02-----------------------------------------------------------user_Re: Opera wins!
- Scritto da: user_> io invece il contrario perchè avendo messo tante> estensioni su firefox ho tante funzioni in più> che uso abitualmente come video download helper> ,translator, ad block plus e altre per cui se uso> opera poi mi mancano funzioni che uso in firefox> e alla fine preferisco sempre firefox, ma in> certe cose opera mi sembra più leggero> però.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 15 giugno 2012 21.02> --------------------------------------------------E' anche vero però che per avere alcune funzionalità che ha opera, devi operare con estensioni varie, purtroppo.Purtroppo non c'è ne ancora uno che salva e gestisce le sessioni di navigazioni nativamente, come opera.SgabbioRe: Opera wins!
- Scritto da: user_> io invece il contrario perchè avendo messo tante> estensioni su firefox ho tante funzioni in più> che uso abitualmente come > video download helperCe l'ha...> ,translator, Ce l'ha incorporato da millenni... e ora ci sono pure estensioni che con le traduzioni fanno ancora di più> ad block pluslol. Già prima che mettessero le estensioni, con Opera si poteva bloccare la pubblicità singolarmente o usare le liste. In questo momento su Opera ho pure Ghostery... Non c'è bisogno neanche di Flashblock: basta usare attiva plugin solo su richiesta; si può impostare tutto, plugin e esecuzione script anche specificatamente per ogni singolo sito.> e altre per cui se uso> opera poi mi mancano funzioni che uso in firefox> e alla fine preferisco sempre firefox, ma in> certe cose opera mi sembra più leggero> però.Ci sono alcune estensioni particolari che trovi solo su FF o che su FF hanno qualcosa in più; ma ormai la differenza si è ridotta molto.OperaOperaRe: Opera wins!
il blocco dei contenuti, Opera l'aveva da anni, solo che in passato, usare questa opzione era macchinoso, dovevi cercarti le liste e farti da solo il "filterurl.ini".Poi dalla 9 in poi, misero l'interfaccia grafica, com con l'avvento dell'estensioni anche per opera, ci sta una che interagisce con tale funzionalità.SgabbioRe: Opera wins!
- Scritto da: user_> io invece il contrario perchè avendo messo tante> estensioni su firefox ...Se sei vecchio come me, forse avrai provato le prime versioni di Firefox. Appena cliccavi, era già aperto. Anche su Windows. Senza attese, senza occupare memoria. E non crashava. Nemmeno su Windows. Un paio di nerd sono scoppiati a piangere e hanno riempito internet di anatemi contro Firefox, perché non era pesante e lento quanto Mozilla; ma questa è la conferma che si trattava di un ottimo browser.Adesso invece è una schifezza lenta e instabile esattamente come tutti gli altri browser. Potete sforzarvi finché vi pare a cercare le differenze col lanternino, ma la verità è che TUTTI i browser sparirebbero nel giro di un'ora, se solo sorgesse un'alternativa appena decente.uno nessunoRe: Opera wins!
- Scritto da: uno nessuno> - Scritto da: user_> > io invece il contrario perchè avendo messo tante> > estensioni su firefox ...> > Se sei vecchio come me, forse avrai provato le> prime versioni di Firefox. Appena cliccavi, era> già aperto. Anche su Windows. Senza attese, senza> occupare memoria. E non crashava. Nemmeno su> Windows. Un paio di nerd sono scoppiati a> piangere e hanno riempito internet di anatemi> contro Firefox, perché non era pesante e lento> quanto Mozilla; ma questa è la conferma che si> trattava di un ottimo> browser.> > Adesso invece è una schifezza lenta e instabile> esattamente come tutti gli altri browser. Potete> sforzarvi finché vi pare a cercare le differenze> col lanternino, ma la verità è che TUTTI i> browser sparirebbero nel giro di un'ora, se solo> sorgesse un'alternativa appena> decente.Sento odor di fanboyismo .SgabbioRe: Opera wins!
Sono cambiati anche i siti web. Ora sono cosí stracolmi di javascript che il browser deve fare i salti mortali per competere sulle prestazioniPieroRe: Opera wins!
- Scritto da: Joliet Jake> Opera sempre la migliore! (love)> > Sono talmente abituato ad usarla da anni, che> quando al lavoro mi tocca usare FF o Chrome, sono> sempre lì a cercare funzioni che non ci sono!> > "Ehi, come posso settare l'user agent solo per> questa> pagina?"> "Ma perchè non posso aprire solo un tab in> ingognito> mode?"> "Uffa! Qui non posso ragguppare i tab in stack!"> "Azz! Ho chiuso un tab! E ora mi toccano> ventimila click per ritrovarlo invece che> pescarlo dal> cestino."> etc etc etc> > :DVerissimo. :DViceversa, fra le poche cose che mi mancano usando Opera, non memorizza lo zoom per ogni sito, a differnza di Firefox e Chrome. Ed è una desktop wish list da almeno 6 anni!http://my.opera.com/community/forums/topic.dml?id=165668&abc=&page=1&skip=0&show=&perscreen=50http://my.opera.com/community/forums/topic.dml?id=180505&abc=&page=1&skip=0&show=&perscreen=50C'è solo qualche mezzo workaround, tipo usare le sessioni e magari associarle allo speed dial, ma, oltre ad essere meno pratico, non è la stessa cosa e non funziona altrettanto bene: la volta dopo che apri il sito via bookmark o digitando l'indirizzo (non puoi certo mettere tutti i siti a cui vorresti impostare uno zoom diverso nello speed dial), lo zoom torna ad essere quello predefinito e non quello che vuoi tu.Incubo NotturnoRe: Opera wins!
Ma non è vero! :)Sei influenzato dal fatto che usi Opera da anni, e in effetti anni fa era il migliore sul mercato (almeno su Windows; sugli altri sistemi operativi, non so esattamente perché perdessero tempo a rilasciare quel "browser"; solo su Mac aveva una funzione educativa, perché ogni volta che lo usavi imparavi nuove bestemmie).Ora è uguale agli altri browser, cioè non dovrebbe esistere e i suoi programmatori non dovrebbero essere presi sul serio nemmeno quando dicono "questa caramella è buona". Giù schiaffi solo perché hanno aperto bocca. Ripeto, questo vale per TUTTI i browser.Queste funzionalità peraltro sono già presenti in altri browser. Dal momento che - lo insegna l'esperienza concreta - non servono assolutamente a nulla e non si nota la loro esistenza, Opera aveva fatto una scelta decente evitando di perderci tempo. Ma con la nuova versione forse vogliono dimostrare che i primi anni 2000 sono finiti, e oggi anche loro, come i loro concorrenti e colleghi, hanno un unico obiettivo: produrre idiozie.uno nessunoRe: Opera wins!
- Scritto da: uno nessuno> Ma non è vero! :)Soggettivo, per tutti.> Sei influenzato dal fatto che usi Opera da anni,> e in effetti anni fa era il migliore sul mercato> (almeno su Windows; sugli altri sistemi> operativi, non so esattamente perché perdessero> tempo a rilasciare quel "browser"; solo su Mac> aveva una funzione educativa, perché ogni volta> che lo usavi imparavi nuove> bestemmie).A dire il vero su Linux va meglio di firefox, da quel che ho notato io.> Ora è uguale agli altri browser, cioè non> dovrebbe esistere e i suoi programmatori non> dovrebbero essere presi sul serio nemmeno quando> dicono "questa caramella è buona". Giù schiaffi> solo perché hanno aperto bocca. Ripeto, questo> vale per TUTTI i> browser.A me non risulta che sia uguale agli altri browser, anche perchè ancora nessuno ha messo alcune funzionalità a livello nativo, come l'inserimento di userjs, il cambio dell'useragent e compagna cantante.Tra l'altro nessuno gestisce come si deve le sessioni di navigazione come opera, purtroppo.> Queste funzionalità peraltro sono già presenti in> altri browser. Dal momento che - lo insegna> l'esperienza concreta - non servono assolutamente> a nulla e non si nota la loro esistenza, Opera> aveva fatto una scelta decente evitando di> perderci tempo. Ma con la nuova versione forse> vogliono dimostrare che i primi anni 2000 sono> finiti, e oggi anche loro, come i loro> concorrenti e colleghi, hanno un unico obiettivo:> produrre> idiozie.Hmmm, le funzionalità che ha accennato, non sono state fatte dai browser prima, anzi dopo, escludendo la modalità privata, dove è stata l'ultimo browser ad averla (oltre ad essere una cosa inutile)SgabbioRe: Opera wins!
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: uno nessuno> > Ma non è vero! :)> > Soggettivo, per tutti.> > > Sei influenzato dal fatto che usi Opera da anni,> > e in effetti anni fa era il migliore sul mercato> > (almeno su Windows; sugli altri sistemi> > operativi, non so esattamente perché perdessero> > tempo a rilasciare quel "browser"; solo su Mac> > aveva una funzione educativa, perché ogni volta> > che lo usavi imparavi nuove> > bestemmie).> > A dire il vero su Linux va meglio di firefox, da> quel che ho notato> io.Mi fa piacere. Ma ho usato il passato: è dalla versione 6 che non provo Opera su un sistema diverso da Windows. Comunque ammetterai che su Linux la situazione è meno tragica in generale, a prescindere dal browser che usi.> A me non risulta che sia uguale agli altri> browser, anche perchè ancora nessuno ha messo> alcune funzionalità a livello nativo, come> l'inserimento di userjs, il cambio dell'useragent> e compagna> cantante.Il cambiamento dell'useragent, Opera è stato l'ultimo browser (tra quelli meno usati) a implementarlo :) Quanto al resto: sono funzionalità usate da nessuno. A me interessa la velocità, la stabilità; il resto se non c'è è meglio, visto che serve solo a rallentare quei milioni di utente che non sono minimamente interessati ai fronzoli.> > Queste funzionalità peraltro sono già presenti> in> > altri browser. Dal momento che - lo insegna> > l'esperienza concreta - non servono> assolutamente> > a nulla e non si nota la loro esistenza, Opera> > aveva fatto una scelta decente evitando di> > perderci tempo. Ma con la nuova versione forse> > vogliono dimostrare che i primi anni 2000 sono> > finiti, e oggi anche loro, come i loro> > concorrenti e colleghi, hanno un unico> obiettivo:> > produrre> > idiozie.> > Hmmm, le funzionalità che ha accennato, non sono> state fatte dai browser prima, anzi dopo,> escludendo la modalità privata, dove è stata> l'ultimo browser ad averla (oltre ad essere una> cosa> inutile)Mi sa che non usi spesso altri browser :)Ad ogni modo non insisto, la stai mettendo su un piano assurdo: se insisto a dire la verità, fai sembrare che esista un qualche browser che per me è degno di esistere; se ti dò ragione, fai sembrare che Opera mi piaccia...Mi piacerebbe che la gente fosse un po' più critica e un po' meno affezionata ai loghetti dei programmi, ma a quanto pare parlo al vento.uno nessunohanno anche tolto però
dicono: "Discontinuing Opera Unite, Opera Widgets and VoiceWith this release, Opera Unite and Opera Widgets are removed by default for new users. We encourage all developers to move their solutions to the extensions platform. Support for the legacy X+V standard and the UI voice commands has also been removed, as the voice-detection library is no longer supported by the third-party vendor." ... magari interessavano poco o erano poco usati, però ora c'è qualcosa che rendeva Opera un browser diverso ... che ora non c'è più.Tra un po' toglieranno anche la parte di client e.mail, scommettiamo?Io considero il suo content blocker il migliore in assoluto.festerRe: hanno anche tolto però
- Scritto da: fester> dicono: "Discontinuing Opera Unite, Opera> Widgets and> Voice> > With this release, Opera Unite and Opera Widgets> are removed by default for new users. We> encourage all developers to move their solutions> to the extensions platform. Support for the> legacy X+V standard and the UI voice commands has> also been removed, as the voice-detection library> is no longer supported by the third-party> vendor."> > > ... magari interessavano poco o erano poco usati,> però ora c'è qualcosa che rendeva Opera un> browser diverso ... che ora non c'è> più.> > Tra un po' toglieranno anche la parte di client> e.mail,> scommettiamo?> > Io considero il suo content blocker il migliore> in> assoluto.i comandi vocali non erano spinti per niente, prima di tutto, dovevi scaricarti il plug in a parte, poi i comandi erano solo in inglese, non si sono mai sbatutti nel farlo nelle altre lingue.I widget, a parte poche cose, erano di dubbia utilità, anche se avevano fatto in modo di creare widget che potevano vivere di vita propria, senza bisogno di aprire il browser web.Opera unite poi... Era veramente una bella idea, ma anche quella fu poco spinta, le potenzialità le aveva tutte, un vero peccato.Per non parlare che alcune widget potevano interagire con unite :(Sinceramente, avrei preferito unite migliorato che una brutta copia dei personas di firefox :/Ps: comunque si sapeva da mesi dell'abbandono di unite e delle proteste da parte degli utenti, pi però non ne ha parlato.SgabbioRe: hanno anche tolto però
Sì, è vero, non sanno o non riescono a promuovere bene i loro prodotti. Ma poi hai voglia incoraggiare gli sviluppatori adesso a migrare alla piattaforma di estensioni... Possono rimpiazzare qualche widget, ma Unite non credo prprio... E Unite era stracomodo. Le widget ok, non erano tutta questa utilità, ma quando avevano deciso di farle andare anche a browser chiuso, si aveva una piattaforma di widget che girava su praticamente qualunque SO e cose come il righello ogni tanto tornavano utili.TheTruthRe: hanno anche tolto però
- Scritto da: TheTruth> Sì, è vero, non sanno o non riescono a promuovere> bene i loro prodotti. Ma poi hai voglia> incoraggiare gli sviluppatori adesso a migrare> alla piattaforma di estensioni... Possono> rimpiazzare qualche widget, ma Unite non credo> prprio... E Unite era stracomodo.> > Le widget ok, non erano tutta questa utilità, ma> quando avevano deciso di farle andare anche a> browser chiuso, si aveva una piattaforma di> widget che girava su praticamente qualunque SO e> cose come il righello ogni tanto tornavano> utili.forse era ridondante con OSX, che aveva già questo sistema da anni, però visto quanta poca gente usa i gadgets di Windows... :DPer il resto rivvorrei un unite migliorato :DSgabbioRe: hanno anche tolto però
e le preference modificabili per sito dove le metti? content blocker a livello di sito non ha eguali..robyRe: hanno anche tolto però
- Scritto da: roby> e le preference modificabili per sito dove le> metti?> > content blocker a livello di sito non ha eguali..Ma ste cose, sbaglio o ci stavano da prima ?SgabbioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 giu 2012Ti potrebbe interessare