Roma – La partnership fra Nvidia con AMD non sarà più esclusiva. Il celebre produttore di processori grafici ha infatti stipulato un accordo con Intel che le permetterà di sviluppare i suoi chipset per PC nForce anche per la piattaforma del gigante di Santa Clara.
L’accordo siglato tra Nvidia e Intel prevede anche lo scambio di un certo numero di licenze e proprietà intellettuali. Ciò consentirà ad Intel di implementare le tecnologie grafiche di Nvidia, inclusa la tecnologia SLI per PCI Express, all’interno dei suoi chipset, mentre darà la possibilità a Nvidia di ottenere la licenza del front-side bus del P4.
Nvidia non ha rivelato alcun dettaglio sui piani futuri tuttavia è lecito attendersi che, probabilmente già a partire dalla prima metà del prossimo anno, lancerà sul mercato un chipset per Pentium 4. L’azienda continuerà a commercializzare anche soluzioni per le CPU di AMD.
Questo accordo sembra destinato a fare di Nvidia un avversario decisamente più temibile per i produttori storici di chipset per PC, come VIA, SiS e ATI.
-
GARR-G
E nel mentre nel resto d'Italia, molti continuano ad agognare una banale ADSL...AnonimoPer la redazione
«La partecipazione dell'Italia al progetto EVN è possibile grazie alla dorsale GARR-G entrata in funzione nello scorso maggio, che permette di raggiungere velocità di 10 GB/sec. »Si tratta di 10 gigabit al sec, quindi 10 Gb/secscritto in maiuscolo si confonde con 10 Gbyte al sec, che sono pari a 80 Gbit/sAnonimoRe: Per la redazione
- Scritto da: Anonimo> «La partecipazione dell'Italia al progetto> EVN è possibile grazie alla dorsale> GARR-G entrata in funzione nello scorso> maggio, che permette di raggiungere> velocità di 10 GB/sec. »> > Si tratta di 10 gigabit al sec, quindi 10> Gb/sec> > scritto in maiuscolo si confonde con 10> Gbyte al sec, che sono pari a 80 Gbit/sper conferma, vedere comunicato del GARR"E' la prima volta nella storia del Networking" ha dichiarato il prof. Enzo Valente, Direttore del Progetto GARR-B" che, l'Europa dispone di una infrastruttura di trasmissione dati per l'Università e la Ricerca con una dorsale a 10Gb/s, di capacità quattro volte superiore alla rete Internet2 delle Università Americane".http://www.garr.it/docs/garr-pr-021.shtmlAnonimoSi ok, però...
- Scritto da: Anonimo> E nel mentre nel resto d'Italia, molti> continuano ad agognare una banale ADSL...Senti, non è per essere cattivo, lo so che è frustrante la situazione di chi non è coperto e vorrebbe esserlo... però non è possibile che ormai qualsiasi notizia che esce su Italia && tecnologia: eh si ma l'adsl... E che se adesso un italiano inventa il teletrasporto, stiamo ancora qui a lamentarci, è un po OT non trovi?AnonimoRe: Si ok, però...
> > E nel mentre nel resto d'Italia, molti> > continuano ad agognare una banale> ADSL...> > Senti, non è per essere cattivo, lo> so che è frustrante la situazione di> chi non è coperto e vorrebbe> esserlo... però non è> possibile che ormai qualsiasi notizia che> esce su Italia && tecnologia: eh si ma> l'adsl... > La rete Garr e' riservata a universita' ed enti di ricerca. Anche la societa' autostrade ha la sua megadorsale privata. Cosa c'entra il privato cittadino e l'adsl in tutto cio'?AnonimoRe: Per la redazione
> "E' la prima volta nella storia del> Networking" ha dichiarato il prof. Enzo> Valente, Direttore del Progetto GARR-B" che,> l'Europa dispone di una infrastruttura di> trasmissione dati per l'Università e> la Ricerca con una dorsale a 10Gb/s, di> capacità quattro volte superiore alla> rete Internet2 delle Università> Americane".Che io sappia la dorsale di Internet 2 è a 10Gb/s:http://abilene.internet2.edu/Ma è un po' di tempo che i ricercatori italiani continuano a ripetere "noi ce lo abbiamo più grosso", tipico atteggiamento di chi soffre di complessi di inferiorità, tanto da farmi smettere di leggere certe riviste scientifiche, perché, come diceva mia nonna, "chi si loda (troppo) si imbroda".ldsandonRe: Per la redazione
- Scritto da: ldsandon> > "E' la prima volta nella storia del> > Networking" ha dichiarato il prof. Enzo> > Valente, Direttore del Progetto GARR-B"> che,> > l'Europa dispone di una infrastruttura> di> > trasmissione dati per> l'Università e> > la Ricerca con una dorsale a 10Gb/s, di> > capacità quattro volte superiore> alla> > rete Internet2 delle Università> > Americane".> > Che io sappia la dorsale di Internet 2> è a 10Gb/s:> abilene.internet2.edu /> Ma è un po' di tempo che i> ricercatori italiani continuano a ripetere> "noi ce lo abbiamo più grosso",> tipico atteggiamento di chi soffre di> complessi di inferiorità, tanto da> farmi smettere di leggere certe riviste> scientifiche, perché, come diceva mia> nonna, "chi si loda (troppo) si imbroda".Che latenze medie hanno tali reti?Cioè 10 Gb/s con un ping da 200ms precludono un set considerevole di applicazioni altamente distribuite.AnonimoRe: Per la redazione
> Che latenze medie hanno tali reti?Andare a vedere i link no, eh? http://abilene.internet2.edu/ami/owamp_status.cgi/now > Cioè 10 Gb/s con un ping da 200ms> precludono un set considerevole di> applicazioni altamente distribuite.E sì, giocare a Quake con certe latenze... :DldsandonGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 nov 2004Ti potrebbe interessare