Nvidia ha annunciato un aggiornamento software che permetterà tramite Microsoft Windows Media Player 10 e le schede GeForce 6 di abilitare la decodifica dei file WMV ad alta definizione. L’update coinvolgerà Nvidia PureVideo, e grazie allo sviluppo di Microsoft sfrutterà le sinergie fra l’hardware e il software. In pratica il decoding alleggerirà il lavoro della CPU spostando una buona parte dell’elaborazione sulla GPU di Nvidia. Il guadagno prestazionale dovrebbe essere di circa il 40%, secondo l’azienda statunitense, sufficiente per migliorare sensibilmente la riproduzione di filmati su display LCD e CRT.
Rispetto ad altre soluzioni hardware che hanno limitazioni nel gestire il decoding MPEG, la Nvidia GeForce 6 è totalmente programmabile e quindi può migliorare la gestione del processing. Ad esempio mentre la GPU è impegnata nella riproduzione ad alta risoluzione, la CPU può tranquillamente occuparsi di altre operazioni senza problemi. Insomma, almeno sulla carta si potrebbe disporre di un vero multi-tasking multimediale.
Secondo Microsoft, però, per aggiornare Microsoft Windows Media Player 10 con il WMV-HD decoder bisognerà disporre di una scheda video compatibile e istallare la hotfix 891122. I contenuti video dovranno essere in formato WMV-HD (720p e 1080p) con un frame rate massimo di 30 fps.
Dario d’Elia
-
cortiana è l'unico politico...
che sa qualcosa in materia di internet e tecnologie...avessimo lui come ministro delle telecomunicazioni o dell'innovazione non quel coglione di stanca..e sta parlando uno di destra quindi non fate flame su questioni politiche..dico solo che tra tutti i nostri parlamentari (maggioranza e opposiozione) uno solo ne sa qualcosa...paese di cacca..==================================Modificato dall'autore il 08/06/2005 0.15.23mantaIncredulità
Ma veramente siete stupiti di quello che sta succedendo? Bhe, allora capisco perchè "il mondo va così"....e io che ve ne facevo una colpa.Allora,,,la verità è che non ve ne rendevate conto. Non avevate capito cosa non andava. Non ci arrivavate.E io che pensavo che fosse solo colpa "dell'egoismo" che muove "l'uomo d'oggi", e del fatto che i propri interessi contassero più d'ogni altra cosa.Scusate. Avevo giudicato male la maggior parte della razza umana. Non siete egoisti, siete minorati.Non avete colpa.AnonimoRe: Incredulità
non so' chi sia il cretino che risponde in questo modo..., io invece ritengo che sia importante quello che state organizzando.., e' e sara' il futuro di internet, speriamo quanto prima, xche' di questi tecnocrati e politici che pensano di eliminare con qualche legge l'enorme potenzialita' che deriva dalla rete non se ne puo' piu'...; ormai penso che la strada intrapresa della repressione, accelerera' la presa di coscienza ed anche il trovare nuove strade e percorsi x arrivare a far si che internet diventi un mezzo di crescita culturale sociale ed anche economica di dimensioni grandissime....AnonimoRe: Incredulità
non credo che "il cretino" rispondesse direttamente all'articolo in questione, ma che lo abbia usato come trampolino per far notare che comunque questa nuova realtà proibizionistica, non è per niente nuova: infatti è diretta alla maggioranza della razza umana.e io personalmente non me la sento di dargli torto.da quanto riporta quello che dice "il cretino", non mi sembra di capire che "ce l'abbia" con chi vuole cambiare questa realtà ....anzi.io eviterei di dare giudizi senza riflettere sul significato delle parole scritte, forse è stato un pò precipitoso e sintetico, questo sì, e forse è anche un pò deluso dell'andamento delle cose...; ma come dargli torto?non è forse l'egoismo, uno dei maggiori artefici di questa realtà sociale a cui "siamo" quasi totalmente assuefatti.e non è forse vero che stupirsene sia un modo per dire che lo si scopre ora?forse tanto cretino non è...ma questo è il parere di un altro cretinoAnonimoRe: Incredulità : SCUSATEEEEE
Scusate (sono "il cretino in questione")Non volevo scatenare una rissa (scherzo), in realtà non volevo niente...cioè...mi spiego meglio:Ho scritto quello che ho scritto sul pc, e poi l'ho copiato e postato in internet, ma devo aver sbagliato qualcosa perchè non era diretto a questo articolo, ma ad un altra discussione che comunque gira sempre attorno a quello che sta succedendo in internet attualmente, a causa del p2p e del proibizionismo.quindi, se mi merito d'esser chiamato cretino per aver sbagliato a postare, bhe.... allora me lo merito.Per quanto riguarda quello che ho scritto...la penso così, ho poca fiducia nella maggioranza.Magari sbaglio......AnonimoRe: Incredulità
scusa x il "cretino"...dopo aver letto l'articolo, mi aveva infastidito parecchio leggere quelle frasi...., ma chiaramente se il contesto era un'altro, non puo' valere la mia parola pesante...Anonimocortiana è l'unico politico che...
qualcosa in materia di internet e tecnologie...avessimo lui come ministro delle telecomunicazioni o dell'innovazione non quel coglione di stanca..e sta parlando uno di destra quindi non fate flame su questioni politiche..dico solo che tra tutti i nostri parlamentari (maggioranza e opposiozione) uno solo ne sa qualcosa...paese di cacca..mantaI MERCANTI SARANO CACCIATI DAL TEMPIO
Tutti li cacceremo queti parassiti pidocchiosi.La Polizia è diventata strumento nelle loro viscide e grasse mani.AnonimoIl problema sono gli artisti...
non i politici dai quali oramai non ci si puo' aspettare cultura ne tantomeno ampiezza di vedute...ma gli artisti.... caspita proprio loro che dovrebbero essere l' avanguardia del nuovo che avanza, che dovrebbero captare meglio di chiunque altro le innovazioni sociali e culturali... sono, tranne pochi esemplar, plasmati ad immagine e somiglianza delle majors e dei politici dei quali sono diventati i testimoni, gli sponsor. Ma la cosa che piu' mi delude e indigna e' che molti di loro , nei commenti e nelle considerazioni in materia di internet, nuovi media e copyright dimostrano una ignoranza impareggiabile con risultati tristemente comici (perche' in effetti purtroppo non c'e' nulla da ridere). In parte li giustifico perche' in effetti l gli argomenti tecnici/scientifici (e internet, l' informatica e tutti i nuovi media che su questa si basano hanno n' aspetto tecnologico con il quale dobbiamo fare culturalmente i conti) sono sempre state materie un po' ostiche, specialmente per chi proviene da una cultura letteraria/unamistica (anche se personalmente non credo sia una questione culturale in se ma psicologica) MA ALMENO che abbiano il buon senso di NON sentenziare con tanta sicurezza e arroganza su cio' che non conoscono!==================================Modificato dall'autore il 08/06/2005 11.01.50AlessandroxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 giu 2005Ti potrebbe interessare