Londra – Nato e cresciuto sulle piattaforme desktop di AMD, il noto chipset nForce4 di Nvidia fa ora il proprio debutto sul mercato delle schede madri per processori Intel , dove porta alcune delle tecnologie distintive del celebre produttore di chip grafici.
Frutto di un accordo di cross-licensing stipulato lo scorso novembre con Intel, nForce4 SLI Intel Edition (IE) è il primo chipset per PC di Nvidia compatibile con i processori di Intel e, in particolare, con le schede madri che supportano i Pentium 4 con Socket 775: tra questi sono incluse le imminenti versioni dual-core del P4 standard, battezzato Pentium D, e dell’Extreme Edition.
Definito da Nvidia un media and communications processor (MCP), nForce4 SLI IE include la tecnologia SLI (Scalable Link Interface), un firewall in hardware, un controller RAID e il supporto alla tecnologia di rete Gigabit Ethernet.
SLI è sicuramente la tecnologia più pompata da Nvidia, forse ragione stessa dell'”avventura” del chipmaker californiano sul mercato delle schede madri Intel-based. Tale tecnologia, a cui l’azienda ha di recente dedicato questo sito , permette di montare due schede grafiche PCI Express sullo stesso PC per combinarne la potenza di rendering: in questo modo è possibile ottenere prestazioni che, secondo Nvidia, sarebbero altrimenti irraggiungibili con l’uso di una sola GPU. Condizione necessaria per poter far lavorare due schede grafiche in parallelo è che queste e la scheda madre che le ospita supportino la tecnologia SLI.
Il chipset supporta inoltre le memorie dual-channel DDR2 con clock fino a 667 MHz, un front-side bus a 1066 MHz, configurazioni di dischi RAID 5, SATA (inclusa la specifica da 3 Gbps ) e PATA, e le tecnologie di Nvidia QuickSync (che riduce le latenze di sistema) e ActiveArmor (un firewall accelerato in hardware con funzionalità di gestione remota). Fa poi da corredo nTune, un’interfaccia grafica con cui è possibile configurare e overcloccare tutti i principali componenti di sistema, inclusi CPU, FSB, memoria, PCI Express e sezione grafica.
Nvidia ha fatto sapere di aver già iniziato la distribuzione del proprio chipset ai produttori di schede madri.